Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Documenti analoghi
Lezione. Progetto di Strutture

Università IUAV di Venezia


Norme Tecniche sulle Costruzioni

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

Safety Sicurezza verifiche e coefficienti

6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE DI CALCOLO PRELIMINARE INDICE

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA DISPOSIZIONI GENERALI Oggetto delle Norme Prescrizioni generali ARTICOLAZIONE DEL

Progetto e verifica delle fondazioni su pali secondo le Norme Tecniche sulle Costruzioni 2008

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

RELAZIONE DI CALCOLO

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

Safety Sicurezza verifiche e coefficienti

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive. I vani / i vani arcuati / l arco / il problema dell equilibrio

Capitoli delle NTC che trattano aspetti geotecnici

Muri di sostegno in c.a.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

Criticità e problemi applicativi delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

PROGETTO DELLE STRUTTURE DI SOSTEGNO BANCHINA PORTUALE PORTO PESCHERECCIO DI PILA-BARBAMARCO INDICE

Progetto definitivo RD.3.4 RELAZIONE GEOTECNICA PALAZZINA UFFICI VERIFICA PORTANZA TERRENO. BRUNDISIUM S.p.A..

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

RELAZIONE TECNICA PRELIMINARE

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

RELAZIONE DI CALCOLO

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

INDICE. Tomo 2 di 15. Tomo 3 di 15

Relazione di Calcolo

Lezione. Progetto di Strutture

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA

Normative di riferimento

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo.

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

PROGETTAZIONE GEOTECNICA SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M.

CORSO IN INGEGNERIA GEOTECNICA

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

Lezione. Progetto di Strutture

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

VOLUME D Modulo S Strade, muri di sostegno, ponti

COMUNE DI VOLTERRA RELAZIONE DI CALCOLO

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

Le basi dell approccio probabilistico

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):.

RIFACIMENTO TRATTO PERICOLANTE del MURO di SOSTEGNO STRADALE lungo via CICOGNE

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Muro in c.a. tipo 1. Normative di riferimento

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE. Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE

Strutture esistenti in c.a. Adeguamento

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Partita IVA Albo o Ordine Provincia Numero iscrizione

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti

Progettazione geotecnica di muri di sostegno in zona sismica

Esercizi d esame risolti

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

I. Indice. Cernicchiara Opere di sostegno - Relazione di calcolo

Lezione 10 GEOTECNICA

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

Analisi di un edificio in muratura

Lezione n. 7 del 14 marzo 2012

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

Relazione di Calcolo Descrizione: Paratia flessibile

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica ( OPERE DI SOSTEGNO

Progetto esecutivo. 3.2a PDM Paratie. Calcoli strutturali

Transcript:

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza della struttura (STR) Stato Limite di equilibrio (EQU) Stato Limite Ultimo Idraulico (HYD) o Stato Limite di Sollevamento o Stato Limite di Sifonamento Stato Limite d Esercizio (SLE) Punto 6.2.3.2_Verifiche nei confronti dello SLU Idraulico (HYD) Verifica al sollevamento: (G inst,d + Q inst,d ) (G stb,d + Q stb,d ) Dove: G inst,d = azioni permanenti instabilizzanti Q inst,d = azioni variabili instabilizzanti G stb,d = azioni permanenti stabilizzanti Q stb,d = azioni variabili stabilizzanti I coefficienti parziali sulle azioni sono indicati in Tab. 6.2.III, mentre quelli sui parametri geotecnici in Tab.6.2.II (si considera il gruppo M2) 1

Verifica al Sifonamento: u inst,d σ stb,d Dove: u inst,d = pressione interstiziale instabilizzante σ stb,d = tensione totale stabilizzante I coefficienti parziali da utilizzare sono indicati in Tab. 6.2.IV. Punto 6.2.3.3_Verifiche nei confronti dello SLE E d C d (Effetto delle azioni Valore limite dell effetto dell azione) Tali verifiche sono definite nel Cap.4 (Statica) e nel Cap.7 (Sismica) del D.M. 2008 in relazione ai diversi tipi di materiali: Materiali Punto 4.1.2.2_Cls Punto 4.2.4.2_Acciaio Punto 4.3.6.3_Acciaio e Cls Punto 3.2.1_Verifiche sismiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di salvaguardia della Vita (SLV) Stato Limite di prevenzione del Collasso (SLC) Stati Limite d Esercizio (SLE) Stato Limite di Operatività (SLO) Stato Limite di Danno (SLD) Verifiche SLE Verifiche di deformabilità Punto 4.1.2.2.2 Verifiche di vibrazione Punto 4.1.2.2.3 Verifiche di fessurazione Punto 4.1.2.2.4 Verifiche delle tensioni di esercizio Punto 4.1.2.2.5 Verifiche a fatica per danni che compromettono la durabilità Punto 4.1.2.1.6 Verifica spostamenti verticali Punto 4.2.4.2.1 Verifica spostamenti laterali Punto 4.2.4.2.2 Verifica deformazione anime Punto 4.2.4.2.3 Verifica vibrazioni Punto 4.2.4.2.4 Verifica plasticizzazioni locali Punto 4.2.4.2.5 Verifica scorrimento dei collegamenti Punto 4.2.8.1.1 Verifiche a fessurazione Punto 4.3.6.3.1 Verifiche di deformabilità Punto 4.3.6.3.2 2

Punto 7.11.1_ Le verifiche agli stati limite ultimi devono essere effettuate ponendo pari all unità i coefficienti parziali sulle azioni e impiegando i parametri geotecnici e le resistenze di progetto, con i valori dei coefficienti parziali indicati nel Cap. 6. Fondazioni superficiali Punto 6.2.3.1_Verifiche nei confronti dello SLU E d R d (Effetto delle azioni Resistenza di progetto) Nel calcolo di E d e R d è necessario moltiplicare le azioni di progetto per il coefficiente parziale γ F e dividere i parametri di progetto per il coefficiente parziale γ M, secondo le combinazioni fornite dalla normativa in relazione a ciascuna opera geotecnica. Punto 6.2.3.1_ La resistenza di progetto R d = (1/γ R ) R k Punto 6.4.2.1_Combinazioni per l utilizzo dei coefficienti parziali Verifiche Collasso per carico limite Collasso per scorrimento SLU strutturale Combinazioni Approccio1: Combinazione 2: (A2 + M2 + R2) Approccio 2: Stabilità globale Combinazione 2: (A2 + M2 + R2) *Nelle verifiche effettuate con l approccio 2 che siano finalizzate al dimensionamento strutturale il coefficiente γ R non deve essere considerato. 3

*La tabella 8.I va considerata solo per la stabilità globale Punto 6.2.3.1.1_ Il terreno e l acqua costituiscono carichi permanenti strutturali. Punto 6.2.3.1.2_ Per le rocce, al valore caratteristico della resistenza a compressione uniassiale q u deve essere applicato un coefficiente parziale γ qu =1,6. Punto 7.2.5_ Requisiti strutturali Le travi di fondazione in c.a. devono avere armature longitudinali non inferiore allo 0,2 %. Punto 7.2.5.1_ Collegamenti orizzontali tra fondazioni Non c è presenza di spostamenti relativi del terreno di fondazione sul piano orizzontale, se le strutture di fondazione sono collegate tra loro da un reticolo di travi o piastra in grado di assorbire le forze assiali di seguito elencate: ± 0,3 N sd a max /g per il profilo stratigrafico di tipo B ± 0,4 N sd a max /g per il profilo stratigrafico di tipo C ± 0,6 N sd a max /g per il profilo stratigrafico di tipo D Dove: N sd = valore medio delle forze verticali agenti sugli elementi collegati; a max = S a g = S s S T a g = accelerazione orizzontale massima attesa al sito; Il collegamento tra le strutture di fondazione non è necessario per profili stratigrafici di tipo A e per siti ricadenti in zona 4. Fondazioni su Pali Punto 6.2.3.1_Verifiche nei confronti dello SLU E d R d (Effetto delle azioni Resistenza di progetto) Nel calcolo di E d e R d è necessario moltiplicare le azioni di progetto per il coefficiente parziale γ F e dividere i parametri di progetto per il coefficiente parziale γ M, secondo le combinazioni fornite dalla normativa in relazione a ciascuna opera geotecnica. Punto 6.2.3.1_ La resistenza di progetto R d = (1/γ) R k (singolo palo) *Punto 6.4.3.3_In caso di fondazione mista si tiene conto del coefficiente γ = γ R3 riportato in tabella 6.4.1. Punto 6.4.3.1_Coefficienti parziali per il calcolo di R d Tipologia di carico Simbolo γ Tabelle valori coefficienti 4

Carico assiale γ R Carico trasversale γ T Punto 6.4.3.1.1_Resistenza caratteristica R k del palo singolo Prove di carico statico su pali Pilota Metodi analitici (parametri geotecnici) o Empirici (prove in sito) Prove dinamiche su pali Pilota *R c,k è la resistenza a compressione del palo, R t,k è la resistenza a trazione del palo GEO Punto 6.4.3.1 Combinazioni per l utilizzo dei coefficienti parziali (Palo singolo) Collasso per carico limite palificata Verifiche Carichi assiali Carichi trasversali Collasso per carico limite di sfilamento Combinazioni Approccio1: Combinazione 2: (A2 + M2 + R2) Approccio 2: Stabilità Globale Combinazione 2: (A2 + M2 + R2) STR Raggiungimento resistenza pali Approccio1: 5

GEO Combinazione 2: (A2 + M2 + R2) Raggiungimento resistenza struttura di collegamento Approccio 2: Punto 6.4.3.3 Combinazioni per l utilizzo dei coefficienti parziali (Fondazione mista) Collasso per carico limite palificata Verifiche Carichi assiali Carichi trasversali Combinazioni Stabilità Globale Combinazione 2: (A2 + M2 + R2) Raggiungimento resistenza pali STR Raggiungimento resistenza struttura di collegamento *Nelle verifiche effettuate con l approccio 2 che siano finalizzate al dimensionamento strutturale il coefficiente γ R non deve essere considerato. *La tabella 6.8.I va considerata solo per la stabilità globale Punto 6.4.3_ Fra le azioni permanenti deve essere incluso il peso proprio del palo e l effetto dell attrito negativo, quest ultimo valutato con i coefficienti γ M del gruppo M1 della Tab. 6.2.II. Punto 7.2.5_ Requisiti strutturali Le travi di fondazione in c.a. devono avere armature longitudinali in percentuale non inferiore allo 0,2 %, sia inferiormente che superiormente, per l intera lunghezza. I pali in calcestruzzo devono essere armati per tutta la lunghezza, con un area non inferiore allo 0,3% di quella del calcestruzzo. Qualora non fosse possibile evitare la formazione di cerniere plastiche nei pali di fondazione, l'armatura perimetrale di confinamento dei pali, di diametro non inferiore a 8 6

mm e area non inferiore all 1% di quella del calcestruzzo per uno sviluppo, a partire dalla testa del palo, di almeno 10 diametri, deve essere costituita da spirale continua. Punto 7.2.5.1_ Collegamenti orizzontali tra fondazioni Non c è presenza di spostamenti relativi del terreno di fondazione sul piano orizzontale, se le strutture di fondazione sono collegate tra loro da un reticolo di travi o piastra in grado di assorbire le forze assiali di seguito elencate: ± 0,3 N sd a max /g per il profilo stratigrafico di tipo B ± 0,4 N sd a max /g per il profilo stratigrafico di tipo C ± 0,6 N sd a max /g per il profilo stratigrafico di tipo D Dove: N sd = valore medio delle forze verticali agenti sugli elementi collegati; a max = S a g = S s S T a g = accelerazione orizzontale massima attesa al sito; Il collegamento tra le strutture di fondazione non è necessario per profili stratigrafici di tipo A e per siti ricadenti in zona 4. Opere di sostegno Punto 6.2.3.1_Verifiche nei confronti dello SLU E d R d (Effetto delle azioni Resistenza di progetto) Nel calcolo di E d e R d è necessario moltiplicare le azioni di progetto per il coefficiente parziale γ F e dividere i parametri di progetto per il coefficiente parziale γ M, secondo le combinazioni fornite dalla normativa in relazione a ciascuna opera geotecnica. Punto 6.2.3.1_ La resistenza di progetto R d = (1/γ R ) R k 7

Punto 6.5.3.1.1_Combinazioni per l utilizzo dei coefficienti parziali nella verifica di MURI DI SOSTEGNO GEO e STR Verifiche Collasso per carico limite Collasso per scorrimento SLU strutturale Combinazioni Approccio1: Combinazione 2: (A2 + M2 + R2) Approccio 2: Stabilità globale Combinazione 2: (A2 + M2 + R2) EQU Ribaltamento Per il calcolo delle spinte si considerano i coefficienti parziali del gruppo M2 Punto 6.5.3.1.2_Combinazioni per l utilizzo dei coefficienti parziali nella verifica di PARATIE Collasso per carico limite GEO e HYD Sfilamento degli ancoraggi Instabilità dl fondo scavo in cond. non drenate Instabilità del fondo scavo per sollevamento Sifonamento fondo scavo Combinazione 2: (A2 + M2 + R1) Stabilità Globale Combinazione 2: (A2 + M2 + R2) EQU STR Ribaltamento Verifica resistenza ancoraggi Verifica resistenza puntoni o sistemi di contrasto Verifica resistenza strutturale Paratia Per il calcolo delle spinte si considerano i coefficienti parziali del gruppo M2 Combinazione 2: (A2 + M2 + R1) *Nelle verifiche effettuate con l approccio 2 che siano finalizzate al dimensionamento strutturale il coefficiente γ R non deve essere considerato. *Nel caso di muri di sostegno aventi ancoraggi al terreno, si considera solo l approccio 1 8

*La tabella 8.I va considerata solo per la stabilità globale Punto 6.5.3.1.1 e 6.5.3.1.2_ Nella verifica allo scorrimento di muri di sostegno e paratie con fondazioni superficiali, non si deve considerare la resistenza del terreno antistante l opera o si considera un aliquota ( 50%) di tale resistenza, se il contributo del terreno è permanente. Punto 7.11.6.2.1_ Per il calcolo dell azione sismica sono ammessi metodi pseudostatici secondo cui: nel caso dei Muri di sostegno l azione sismica è definita da una forza con componente orizzontale e verticale: F h = k h W e F v = k v W Dove: k h = β s a max /g = coeff. sismico orizzontale; k v = ± 0,5 k h = coeff. sismico verticale; Dove: β s = coeff. di riduzione dell accelerazione massima attesa al sito; a max = S a g = S s S T a g = accelerazione orizzontale massima attesa al sito; Dove: S s e S T = coeff. di amplificazione stratigrafica e topografica; a g = accelerazione orizzontale massima attesa su sito di rif. rigido; I valori dei coefficienti β utilizzati nel calcolo, sono riportati in Tab.7.11.II: *per i muri non in grado di subire spostamenti relativi rispetto al terreno si assume β =1 Per i muri di sostegno liberi di traslare o di ruotare intorno al piede, si assume che l incremento di spinta dovuta al sisma agisca nello stesso punto di quella statica. Negli altri casi, si assume che tale incremento sia applicato a metà altezza del muro. 9

nel caso delle Paratie (Punto 7.11.6.3.1) l azione sismica è definita mediante un accelerazione equivalente costante nello spazio e nel tempo, con componente orizzontale e verticale: a h = k h g = α β a max e a v = 0 *Se α β 2 deve assumersi k h = 0,2 a max /g Dove: β 1 (capacità dell opera di subire spostamenti senza cadute di resistenza) fig.7.11.3.; α 1 (coeff. di deformabilità dei terreni interagenti con l opera), valutato in fig.7.11.2. *H = altezza complessiva della paratia * Per la valutazione della spinta passiva si assume α = 1 *u s = massimo spostamento che l opera tollera senza riduzioni di resistenza (se u s = 0 allora β =1) * deve risultare u s 0,005 H. Se si verifica δ > φ /2 si tiene conto della non planarità delle superfici di scorrimento. δ = angolo di attrito terreno-parete. Stabilità dei Pendii Punto 7.11.3.5.1_ Nel caso di pendii con inclinazione maggiore di 15 e altezza maggiore di 30m, è necessario incrementare l azione sismica del coefficiente di amplificazione topografica S T indicato nella Tab.3.2.VI in funzione delle diverse categorie topografiche (Tab.3.2.IV) 10

Punto 7.11.3.5.2_ Per il calcolo dell azione sismica sono ammessi i metodi pseudostatici sopra enunciati impiegati per i muri di sostegno (punto7.11.6.2.1), cambiano i valori dei coefficienti β utilizzati nel calcolo, riportati in Tab.7.11.I: Punto 7.11.2_ Nei terreni saturi e nei siti in cui si attende un a max > 0,15gsi deve tener conto di una possibile riduzione della resistenza a taglio: τ f = c + (σ n - u) tanφ (Per terreni saturi) Nei terreni a grana fina in condizioni non drenate la resistenza a taglio è espressa in termini di tensioni totali dalla relazione: τ f = c u,c 11