PAOLA MOSCATI ITALIANO IV B

Documenti analoghi
Programma Didattico Annuale

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALBERT ENSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO

Programma Didattico Annuale

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

TORQUATO TASSO Poetica e composizione del poema eroico La corte estense,la formazione I viaggi e la reclusione. Docente Materia Classe

LIBRO 2. Capitolo 5: La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo 1. Ferrara e la cultura cavalleresca 2. Matteo Maria Boiardo 3. L Orlando innamorato

LICEO SCIENTIFICO STATALE BATTAGLINI TARANTO PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe IV sez.d a.s. 2012/2013 Prof.ssa Pulpito Danila L` ETA` DEL RINASCIMENTO

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

Programma Didattico Annuale

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

Programma Didattico Annuale

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO

I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

Programma Didattico Annuale

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

Liceo Scientifico F. Lussana Programma di Italiano Classe 4 B anno scolastico

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Programma analitico Italiano classe IV E anno scolastico 2015/2016

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Programma Didattico Annuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 4 D- ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

DOCENTE: I. NICOLETTA GHILARDI CLASSE 4 H A.S. 2015/2016

DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

LICEO LUCREZIO CARO PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE Via Alessandro Scarlatti 29 Napoli Vomero. Programma di ITALIANO IV SCIENTIFICO - SEZIONE B

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola Ostia Lido (Roma) Programma svolto A.S

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico CLASSE 4 SEZ C

Liceo G. Cesare- M. Valgimigli Rimini

Anno scolastico 2015 / 2016

a. s CLASSE 4F Insegnante F. BOGGETTI Disciplina ITALIANO

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "S. B. BOSCARDIN"

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI)

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programma Italiano Classe IV F A.S.:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "C. CATTANEO"- TORINO. Programma svolto di Italiano classe 4^ P- a.s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea PROGRAMMA SVOLTO

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

Liceo G.B. Vico Corsico

I T A L I A N O. Classe V

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Indice. I. Il Duecento e il Trecento. Coordinate storico-culturali 5. La letteratura italiana 17

Anno scolastico: Classe: 4^BMM MATERIA ITALIANO. Insegnante GABRIELLA BRESSAN. MODULO Promozione della lettura

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Parte Sesta - L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale ( )

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe IVG Liceo delle Scienze Umane De Sanctis Cagliari a.s. 2014/15 UMANESIMO E RINASCIMENTO

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto Formativo Individuale

Programmazione annuale a.s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV A OTTICA. Anno scolastico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

DOCENTE: RESTUCCIA GRAZIA A.S. 2015/2016

1. ANALISI DELLA CLASSE: Più che discrete Discrete Discrete

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola: Liceo D. Alighieri. INDIRIZZO: Linguistico RELAZIONE FINALE

Programma Didattico Annuale

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe IV C

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

Dante Alighieri: dalla Divina Commedia: Purgatorio, canti I-II-III-V-VI-VIII (1-54)-XI-XXI

ARIOSTO E L ORLANDO FURIOSO: FANTASIA E REALTÀ

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE JACOPO DA MONTAGNANA Via Luppia Alberi, MONTAGNANA (PD)

I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. GIOVANNI NARDINI

Italiano - Classe prima pentamestre

PROGRAMMA DI ITALIANO

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

Transcript:

Docente Materia Classe PAOLA MOSCATI ITALIANO IV B Programmazione Consuntiva Anno Scolastico 2011-12 Data 5-6-12 Obiettivi Cognitivi Alla fine dell anno gli studenti che hanno raggiunto la sufficienza 1. Conoscono adeguatamente le regole del codice linguistico. 2. Riconoscono i sottocodici e, in particolare, il lessico di quello letterario. 3. Conoscono un congruo numero di testi letterari, di generi ed epoche diverse. 4. Hanno acquisito una base di competenze specifiche e strumentali: individuare scansioni epocali (diacronia), strutture e generi in campo letterario (sincronia), conoscere gli autori in relazione al contesto storico-culturale. 5. Conoscono le linee essenziali della storia letteraria italiana secondo le indicazioni fornite all'interno della Programmazione. 6. Conoscono la biografia, l'opera, il pensiero e la poetica degli autori trattati. Obiettivi Operativi Alla fine dell anno gli studenti che hanno raggiunto la sufficienza 1.Sannor utilizzare la lingua in termini appropriati (sul piano della scelta dei registri linguistici e dei sottocodici), tenendo conto del contesto, dello scopo, del destinatario della comunicazione. 2.Sanno utilizzare strumenti e metodi per la lettura dei testi su diversi piani (stilistico-formale, strutturale, tematico) 3.Sanno contestualizzare un testo letterario secondo linee e parametri di carattere generale. 4.Sanno riconoscere e analizzare la natura specifica dei diversi testi. 5.Sanno riconoscere ed analizzare la complessità polisemica del testo letterario. 6.Sanno cogliere la specificità e l originalità di un testo letterario, tenendo conto delle variabili contesto, genere, lingua. 7.Sanno riconoscere ed interpretare relazioni e corrispondenze tra opera letteraria e contesto storicoculturale di cui è espressione. 8.Sanno riconoscere connessioni tra testi diversi e individuare rapporti intertestuali con le letterature straniere e le arti figurative. 9.Snno elaborare testi di diversa natura (espositivi, interpretativo-valutativi, argomentativi, etc.) con caratteristiche strutturali e linguistiche adeguate, selezionando i dati in modo pertinente e logico in base al referente, allo scopo, alla situazione, al destinatario. 10.Sanno fare l analisi testuale di un testo poetico o in prosa appartenente ai secoli XVI -XIX 11.Sanno istituire collegamenti tra più testi dello stesso autore ricostruendone la poetica. 12.Sannor leggere in modo autonomo e critico un testo in prosa.

Contenuti e Tempi Le strutture politiche, economiche, sociali, centri di produzione e diffusione di cultura; intellettuali e pubblico; le idee e le visioni del mondo con particolare attenzione all Umanesimo; i centri dell Umanesimo; latino e volgare. Ariosto la riflessione critica sulla vita di corte e l aspirazione ad una vita serena e modesta, le lettere, le liriche latine e quelle in volgare, le commedie, le satire: la III satira, L intellettuale cortigiano rivendica la sua autonomia (vv.1-9 e 43-72) l Orlando furioso: le fasi della composizione, la materia, il pubblico, l organizzazione dell intreccio e i tre principali fili narrativi, il motivo della ricerca, l organizzazione dello spazio e del tempo, la struttura narrativa e la visione del mondo, la riflessione sui grandi temi rinascimentali, l ironia, lo straniamento e l abbassamento, la lingua e la metrica, lettura, analisi e commento: Il proemio, Il palazzo incantato di Atlante, la follia di Orlando, Astolfo sulla luna. Machiavelli la storia politica di Firenze tra la fine del Quattrocento e l inizio del Cinquecento, la riflessione politica, le lettere: lettura, analisi e commento della Lettera a F. Vettori, i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio: contenuto e confronto con il Principe, la Mandragola: visione in classe della commedia (CD messo a disposizione dal docente), l Arte della guerra e le Istorie fiorentine: accenni, la novella di Belfagor arcidiavolo: accenni, il Principe: la genesi e la composizione dell opera, il genere e i precedenti, il contenuto dell opera, l immutabilità della natura umana, il giudizio pessimistico sulla natura umana, il principio di imitazione, la virtù e la fortuna, la politica come scienza autonoma, il metodo induttivo, la lingua e lo stile, lettura, analisi e commento: la Dedica (L esperienzia delle cose moderne e la lezione delle antique), Cap. I (Quanti siano i generi di principati e in che modi si acquistino), Cap. VI (I principati nuovi che si acquistano con armi proprie e con virtù), Cap. XV (Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi, sono lodati o vituperati), Cap. XVIII ( In che modo i principi debbano mantenere la parola data), Cap. XXIV ( Perché i principi italiani hanno perso i loro Stati). Guicciardini L opera e il pensiero dell autore, il concetto della discrezione e quello del particolare, confronto tra il pensiero dell autore e quello di Machiavelli. L età della Controriforma Accenni storici alle vicende europee ed italiane della seconda metà del Cinquecento, società, cultura e idee, il clima di repressione e la caccia alle streghe, la persecuzione degli intellettuali non allineati. Tasso un intellettuale dal temperamento inquieto, la poetica: i Discorsi dell arte poetica e in particolare del poema eroico, il vero storico e il verosimile, il giovamento e il diletto, unità e varietà, lo stile sublime, l Aminta: accenni, la Gerusalemme liberata: genesi e composizione dell opera, l argomento e il genere, la trama del poema, i personaggi, i pagani e i valori rinascimentali e i cristiani e i valori controriformistici, gli intenti dell opera e la

realtà effettiva del poema, la religiosità e l inquietudine, il bifrontismo spirituale dell autore, uno e molteplice nella struttura ideologica dell opera, l organizzazione dello spazio e del tempo, la lingua e lo stile, la revisione del poema e la Gerusalemme conquistata, lettura, analisi e commento: il proemio (confronto con il proemio dell Orlando furioso), La parentesi idillica di Erminia, Il concilio degli dei infernali ( parte fornita dal docente), La morte di Clorinda. L età del Barocco Accenni alle vicende storiche europee ed italiane del Seicento, società, cultura, idee, le accademie e il loro ruolo culturale-scientifico, la poesia barocca: significato del termine Barocco, la concezione edonistica dell arte, la ricerca dell originalità, il concettismo, i generi letterari rinnovati, i temi trattati, Marino: la prevalenza del tecnicismo sul contenuto, lettura, analisi e commento di alcune poesie di Marino, dei Marinisti: Onde dorate, Scherzo di immagini, Per i pidocchi della sua donna. La commedia dell Arte. L Arcadia e l Illuminismo Accenni alle vicende storiche europee ed italiane del Settecento, l Arcadia: la polemica antibarocca, i caratteri dell Illuminismo, l Enciclopedia, i caratteri distintivi dell Illuminismo lombardo e napoletano, l Accademia dei Pugni e Il Caffè, Beccaria: Contro la tortura e la pena di morte dai Dei delitti e delle pene (lettura,analisi e commento), P. Verri: Cos è questo Caffè da Il Caffè (lettura,analisi e commento), A. Verri: Rinunzia avanti notaio al Vocabolario della Crusca (lettura,analisi e commento). Goldoni il rapporto dell autore con l Illuminismo e con l ambiente veneziano, il rifiuto della commedia dell Arte, il mondo e il teatro le direttrici fondamentali della riforma, le tappe di una riforma graduale, Le commedie di carattere e le commedie d ambiente, la celebrazione del mercante, le commedie esotiche, il giudizio severo sulla borghesia veneziana, la scoperta del ceto popolare, la fase parigina, la lingua, lettura integrale de La locandiera, visione de La bottega del caffè (video messo a disposizione dal docente). Parini il rapporto dell autore con l Illuminismo francese e lombardo, la posizione verso la nobiltà, la critica alla letteratura esclusivamente utilitaristica, il riformismo moderato dell autore, le odi: la battaglia illuministica e la dignità formale, le ultime odi e l abbandono dei temi civili, La Caduta: lettura, analisi e commento dell ode, Il Giorno: i caratteri del poemetto, la satira, la pluralità dei piani, l ambiguità verso il mondo nobiliare, le scelte stilistiche, le diverse parti che compongono l opera, lettura, analisi e commento: Il giovin signore inizia la sua giornata (vv.33-157), La vergine cuccia (vv..510-556), La parata degli imbecilli (vv.368-382 e 426-464). Alfieri i rapporti dell autore con l Illuminismo e l anticipazione di aspetti romantici, le idee politiche espresse attraverso due trattati e il Misogallo, la scelta della tragedia e l evoluzione del sistema tragico, da Antigone e Polinice a Saul e Mirra.

Neoclassicismo Accenni all età napoleonica, la bellezza secondo Wincklmann, i vari aspetti del Neoclassicismo, il Purismo e la questione della lingua. Foscolo le componenti classiche, preromantiche e illuministiche, il valore della bellezza e la funzione dell arte, le Ultime lettere di Jacopo Ortis: presentazione e commento del opera, i sonetti: A Zacinto, Alle sera, In morte del fratello Giovanni, Le odi: All amica risanata, Dei Sepolcri: la genesi del carme, l argomento, le caratteristiche del discorso poetico, lettura, analisi e commento del carme (eccetto vv.90-150). Romanticismo Aspetti generali del movimento Particolarità del Romanticismo italiano La polemica classicisti romantici Manzoni la formazione e gli scritti giovanili, la conversione religiosa e suo significato, la visione della storia, la concezione della letteratura. Dante Divina Commedia, Purgatorio, lettura e commento critico di alcuni canti I Lettura integrale ------ II Lettura integrale ------ V Lettura integrale ------ VI Lettura integrale ------ VIII Lettura parziale vv. 1-9 e 118-139 IX Lettura parziale vv. 74-145 XXI Lettura parziale vv. 1-60 e 87-136 XXII Lettura parziale vv. 63-154 XXIII Lettura parziale vv. 36-133 XXIV Lettura parziale vv. 1-20 e 40-63 Metodi e Strumenti Le lezioni sono state:: di tipo frontale, finalizzate a inquadrare storicamente e culturalmente il periodo, il movimento e l'autore trattati. di tipo partecipato, finalizzate a stimolare le osservazioni e i commenti degli studenti, in particolare sui testi trattati. Testo adottato: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria. Dal testo alla storia dalla storia al testo Dante, Il Paradiso. Materiale fornito dal docente Verifiche Durante l anno gli studenti hanno potuto esercitarsi nella stesura di: temi tradizionali, saggi brevi e analisi di testi;

gli studenti sono stati interrogati più vote per quadrimestre Recupero Durante l anno sono state dedicate alcune ore al recupero in itinere, per dare agli studenti in difficoltà la possibilità di colmare le lacune e di recuperare i voti insufficienti