Parte Prima QUESTIONI COSTITUTIVE



Documenti analoghi
La gerarchia delle fonti Il valore della norma e gli effetti giuridici Il valore della sentenza e gli effetti giuridici

IL COLLEGAMENTO TRA STATO ESOCIETÀ IN MATERIA DI INVESTIMENTI STRANIERI

INDICE. Prefazione... Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Tomo II GLI ENTI OSPEDALIERI CATTOLICI (PROSPETTIVA COMPARATISTICA)

Indice XVII XIX. Parte Prima Documento informatico e firme elettroniche nel diritto tributario telematico

Parte Prima Le fonti del diritto internazionale

Indice. Le Organizzazioni finanziarie del Gruppo della Banca mondiale. Capitolo I. pag. Abbreviazioni. Introduzione 1

XXIII Convegno ASS.I.TERM. «Terminologia e normalizzazione nella catalogazione semantica»

INDICE SOMMARIO. 1. La disciplina degli alimenti...» XVII 2. Ragioni e oggetto di uno Strumentario...» XXI

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti)

INDICE. Premessa... Pag. 1. Nota informativa...» 5. Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11

La lingua seconda per lo studio: aula, laboratorio, autoapprendimento. F ernanda Minuz fminuz@ jhu.edu

INDICE. Parte Prima IL BAMBINO NELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE CAPITOLO PRIMO LA TUTELA INTERNAZIONALE DELL INFANZIA

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA CAPITOLO I

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

C. De Stefanis ENTI NON PROFIT. 5ª Edizione

balboni 1_XIV_ :56 Pagina V Indice Introduzione

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Osservatorio sull euroletto. Analisi interlinguistica e intralinguistica delle varietà giuridiche in contesto UE.

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

Linguistica Generale

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione

I doveri di solidarietà familiare. Premessa Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia

L ISCRIZIONE ALLA SEZIONE PROVINCIALE DEL REGISTRO REGIONALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI COSENZA

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. XI Prefazione alla nuova edizione...» XV Introduzione...» XIX CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

DIVENTARE CURATORE FALLIMENTARE

Indice. Prefazione, di Piergaetano Marchetti. Introduzione

INDICE - SOMMARIO ANDREA BARENGHI CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO FINANZIARIO DELLE NAZIONI UNITE

SOMMARIO. Capitolo I Gli argomenti addotti a sostegno del declamato principio di tassatività

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

Gli STRUMENTI della DEMOCRAZIA

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE. Parte I LA TUTELA GIURIDICA DEL MARCHIO

2.1 L associazione professionale Gli Standard professionali dell internal auditing Le competenze professionali 29

Qualifica conseguita Laurea magistrale in Giurisprudenza Voto di laurea Tesi di laurea

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17

MODULO di ISCRIZIONE. al CORSO DI INGLESE GIURIDICO LEGAL ENGLISH

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Marco Mancini... Parte Prima IL QUADRO ISTITUZIONALE. Capitolo I PREFAZIONE

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima I RIFIUTI ED I RESIDUI: ASPETTI GIURIDICI. Capitolo I LA DEFINIZIONE GIURIDICO-TECNICA DI RIFIUTO

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

STATUTO DELLE NAZIONI UNITE (estratto) Capitolo XIV CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA

IL CONTRATTO ELETTRONICO TRA ARMONIZZAZIONE MATERIALE EDIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

INDICE RISCHIO FINANZIARIO E TUTELA DEL RISPARMIO NELLA PROSPETTIVA PENALISTICA

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

SOMMARIO. Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo

Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale. Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri

EDIZIONI AV. AUTORE Massimo Deiana. Valentina Corona TITOLO. Legislazione turistica della Sardegna

Programmazione di italiano per competenze

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE

La residenza abituale nel regolamento (UE) n. 650/2012. Jacopo Re

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

Traduzione 1. (Stato 1 ottobre 2012)

INDICE-SOMMARIO. Sezione Prima LE TECNICHE INFORMATICO-GIURIDICHE DI INVESTIGAZIONE DIGITALE di Giovanni Ziccardi

1. Concetti chiave della formazione

SCHEMA UNITA DIDATTICA

RISOLUZIONE N. 41/E QUESITO

Valutare le competenze linguistiche Rosaria Buonanno L. Scientifico P. Calamandrei Napoli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Ufficio Questioni linguistiche della Provincia autonoma di Bolzano. Bellinzona (CH) 22 Settembre 2015

Capitolo 1 L OBIETTIVAZIONE DEL CONTRATTO NELLE MODERNE TEORIE GIURIDICHE E LE ULTERIORI SIGNIFICATIVITÀ DEL CONTESTO TECNOLOGICO

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

Gli Allegati A e B sono stati periodicamente aggiornati dall entrata in vigore dell ADR.

DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore)

RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

Stampa catalogo :04:22 Pag. 1 di 129. SebinaOpenLibrary2.2 DataManagement Spa CR CONSIGLIO REGIONALE PUGLIA Gestore2 Domenica VIII 6

XI Autori XIII Presentazione. 3 Parte prima L assetto istituzionale dei mercati finanziari

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Agenti chimici: il regolamento CLP

INDICE CAPITOLO 1 LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE NELL UNIONE EUROPEA

INDICE. Prefazione... v Introduzione Parte prima BIOETICA GENERALE

Tutela internazionale dei diritti umani 2015/2016. L ONU e i diritti umani: i primi passi

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle principali riviste...

INGLESE CLASSE PRIMA

Parte I ANALISI INVESTIGATIVA E STUDIO DELLA PERSONALITÀ CRIMINALE. Sezione I La personalità nel contesto familiare e sociale

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE

LINGUA E CULTURA STRANIERA

INDICE. Capitolo 1 IL PROCESSO DI INFORMATIZZAZIONE DELLA AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I FALSO E OFFENSIVITÀ

Risoluzione 2198 (XXI) dell'assemblea Generale. Protocollo Relativo allo Status dei Rifugiati

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE,

ANALISI REPORT INVALSI 2015

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

di Tancredi Bianchi di Vincenzo Felline Premessa L istituzione del trust e l apporto dei beni:

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

IL TRASFERIMENTO D IMPRESA TRA LEGGE E «CASE LAW»

La comunicazione e il linguaggio

CLIL 2014/15 CLIL AL LICEO LES MAMOLI. EMERGENZA e OPPORTUNITA'

Direttore. Comitato scientifico. Università Ca Foscari di Venezia. Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di Roma

GUIDA DEL GIORNALISTA

PROFILI DI TUTELA DEI DIRITTI UMANI

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

INDICE PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE

Transcript:

v INDICE GLI AUTORI.... PREFAZIONE Ermanno Cappa... xi xvii INTRODUZIONE Giuliana Garzone e Francesca Santulli 1. La lingua del diritto tra conservatorismo ed evoluzione............ 1 2. Ilvolume... 4 2.1. Questionicostitutive... 4 2.2. La prospettiva internazionale e interlinguistica.............. 7 2.3. Linguagiuridicaegeneritestuali... 9 3. Lingua e diritto: il diritto e` lingua... 12 Parte Prima QUESTIONI COSTITUTIVE LINGUA E DIRITTO. PROSPETTIVE DI RICERCA FRA SOCIOLINGUISTICA E PRAGMATICA Dario Mantovani Introduzione. Lingua e diritto: parallelismi e interferenze............. 17 1. Prospettiva sociolinguistica. La lingua giuridica come varieta` della linguacomune... 23 1.1. Situazioni comunicative e varieta` diregistro... 27 1.2. La lingua del diritto vs. lalinguadeigiuristi... 30 1.3. Aspetti della lingua del diritto: il lessico distintivo........... 33 1.4. Aspetti della lingua del diritto: morfologia, sintassi, testualita`... 40 2. Prospettiva pragmatica. Un confronto fra la conversazione e il contratto... 45 2.1. Il Principio di Cooperazione di Grice e la bona fides... 47 GLI ENUNCIATI PERFORMATIVI NEL TESTO GIURIDICO INGLESE: LA PROSPETTIVA LINGUISTICA Giuliana Garzone Introduzione... 57

vi Indice 1. Performatività e costitutività nel discorso giuridico............... 59 2. L espressione della performatività iningleseeinitaliano... 63 3. Uso performativo di shall... 69 3.1. L uso di shall neltestolegislativo... 74 3.2. Uso performativo di forme deontiche: considerazioni teoriche... 76 4. Uno studio di caso: performatività emodalita` nella statuizione legislativabritannica... 78 Conclusioni... 83 VAGHEZZA, DEFINIZIONI E IDEOLOGIA NEL LINGUAGGIO GIURIDICO Donella Antelmi Introduzione... 89 1. Lavaghezzadellalingua... 92 2. Definizioni... 95 3. Laprospettivadeldiscorso... 99 4. Definizioniedenominazioni:alcunicasirecenti... 104 4.1. Denominazioni e scivolamenti semantici: eutanasia........... 104 4.2. Dalla procreazione all assistenza........................ 108 4.3. Entiesoggettididiritti... 108 4.4. Atti,reati,discorso... 111 4.5. Le verita` eladelegascientifica... 112 4.6. Pattiecontratti... 114 Conclusioni... 115 Parte Seconda LA PROSPETTIVA INTERNAZIONALE E INTERLINGUISTICA IL LINGUAGGIO GIURIDICO NEGLI ATTI DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI: LE RACCOMANDAZIONI DELL ASSEMBLEA GENERALE DELL ONU IN UN EPOCA DI CONTRAPPOSIZIONE TRA PAESI OCCIDENTALI E IN VIA DI SVILUPPO Giovanna Adinolfi Introduzione... 123 1. L influenza di considerazioni non giuridiche nella redazione degli atti delleorganizzazioniinternazionali... 124 2. Le raccomandazioni internazionali dell Assemblea generale delle NazioniUnite... 126 3. L attivita` normativa dell Assemblea generale delle Nazioni Unite negli annisettantadelxxsecolo... 128

vii 4. La Declaration on Principles of International Lawconcerning Friendly Relations and Co-operation among States in accordance with the Charter of the United Nations.... 130 5. La Charter of Economic Duties and Rights of States... 134 Conclusioni... 137 ASPETTI LINGUISTICI E DISCORSIVI DEL RECEPIMENTO NEL DIRITTO INGLESE DELLA DIRETTIVA 1993/13/CE DEL CONSIGLIO CONCERNENTE LE CLAUSOLE ABUSIVE NEI CONTRATTI STIPULATI CON I CONSUMATORI Paola Catenaccio Introduzione... 139 1. Linguaediritto... 141 2. Lingua, diritto ed armonizzazione delle tradizioni giuridiche........ 144 3. Le linee guida per il recepimento delle Direttive nel Regno Unito.... 148 4. Il recepimento della Direttiva 1993/13/CE nel Regno Unito: adeguamentieresistenze... 150 4.1. Le clausole abusive nel diritto britannico.................. 150 4.2. Il Joint Consultation Paper on Unfair Terms in Consumer Contracts (2001)... 161 Conclusioni... 166 LINGUA E DIRITTO: PROBLEMI E PROSPETTIVE DELLA TRADUZIONE Pier Filippo Giuggioli Introduzione... 171 1. Letraduzioniinambitocomunitario... 171 2. L atteggiamentodellacortedigiustizia... 172 3. La posizione delle altre istituzioni........................... 174 3.1. Alcuniriscontri... 176 Conclusioni... 177 GOBALIZZAZIONE E LOCALIZZAZIONE NEL DISCORSO GIURIDICO: IL CASO DELL ARBITRATO COMMERCIALE INTERNAZIONALE Maurizio Gotti 1. Laglobalizzazionenelcampolegale... 179 2. L arbitratocommercialeinternazionale... 184 2.1. Tendenzeglobalizzanti... 186 2.2. Identita` locali... 192 Conclusioni... 200

viii Indice Parte Terza LINGUA GIURIDICA E GENERI TESTUALI LA SENTENZA COME GENERE TESTUALE: NARRAZIONE, ARGOMENTAZIONE, PERFORMATIVITÀ Francesca Santulli Introduzione... 207 1. Performatività... 211 1.1. Tassonomia... 211 1.2. Formule... 214 2. Narrazione... 218 2.1. Titolature e schemi di apertura......................... 218 2.2. Inversionesoggetto-verbo... 222 2.3. Tempi... 224 3. Argomentazione... 226 3.1. Formuleargomentative... 227 3.2. Intertestualita`... 229 3.3. Dissociazione... 232 Conclusioni... 235 LA SENTENZA COME GENERE ARGOMENTATIVO: UNA RIFLESSIONE LINGUISTICA Davide Mazzi Introduzione... 239 1. Materialiemetodi... 242 2. Risultati... 243 2.1. Ilgeneresentenza:trattigenerali... 243 2.2. Ildialogismo... 246 Conclusioni... 257 LA SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE: ETEROGENEITÀ SEQUENZIALE ED ENUNCIATIVA Chiara Preite Introduzione... 263 1. La sentenza come documento giuridico....................... 264 2. Eterogeneita` testualedellasentenza... 265 3. Eterogeneita` enunciativadellasentenza... 274 3.1. Eterogeneita` enunciativacostitutiva... 275 3.2. Eterogeneita` enunciativa mostrata... 277 3.3. Modalizzazionedeglienunciati... 279 Conclusioni... 281

ix LA NOTA A SENTENZA COME GENERE UNIFICANTE DI PRASSI E DOTTRINA GIURIDICA Stefania Cavagnoli Introduzione... 285 1. Definizione e classificazione di testi giuridici................... 286 1.1. Classificazione di testi giuridici per tipologia testuale......... 290 1.2. Classificazione di testi giuridici per argomento.............. 291 1.3. Notaasentenza... 291 2. Analisidinoteasentenza... 296 2.1. Modalità dianalisi... 296 2.2. Analisideidocumenti... 297 Conclusioni... 301