PPDS01 Procedura di Presidio per la gestione delle emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- Filanda

Documenti analoghi
00PP07 GESTIONE EMERGENZE CLINICHE

Responsabilità Operative. Responsabilità Decisionali O O O O O

Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

MATERIALI E DOTAZIONI

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AUSL DELLA ROMAGNA

SORVEGLIANZA CONTINUATIVA ED ASSISTENZA PERSONALIZZATA

PIANO DI EMERGENZA SANITARIA INTRA-OSPEDALIERA

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività.

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Procedura per la verifica della regolarità del servizio di lavanolo

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

2. STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Dipartimento Salute Mentale e Distretto Socio-Sanitario (Este-Montagnana)

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

PROCEDURA INSERIMENTO-ELIMINAZIONE-MODIFICA ANAGRAFICA PRODOTTI DEL DATABASE AZIENDALE

PP.DS.02 PROCEDURA DI PRESIDIO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ORGANIZZATIVE E TECNOLOGICHE

DI COSA PARLEREMO. Il trasporto infermi e responsabilità dell OTI. Organizzazione territoriale, provinciale, regionale della C.R.I.

ASP COSENZA. L attività della telecardiologia per la Rete STEMI ASP Cosenza è così composta:

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO DIREZIONE SANITARIA. ACQUAPENDENTE e CIVITA CASTELLANA - PROCEDURE -


U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

AMBULATORIO DI ENDOSCOPIA 1) ENDOSCOPIA DI 1 LIVELLO

Esperienza lavorativa:

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Unità Operativa di Urologia

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 060 DEL CONVENZIONE TRA

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

Il Sistema di Emergenza Sanitaria

TRA. di seguito denominata AOSP BO, con sede in Bologna - via Albertoni n. 15, nella persona del Dirigente

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

ALLEGATOC alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/5

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

L'organizzazione dell'assistenza infermieristica nella Lungodegenza Post Acuzie Ospedaliera Geriatrica. Giovanna De Meo Gina Dragano

Il Progetto SCAP. XIV Congresso Nazionale CARD Italia "Aderenza alle terapie ed appropriatezza organizzativa nel Distretto"

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

PA Modalità operative in caso di sciopero

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Urgenza VS Emergenza

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva

DIREZIONE GENERALE SANITA

PA.GRC.19 MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI/APPARECCHI ELETTROMEDICALI. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

PDDEU n. 02. N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato. Resp. U.O. Pronto Soccorso di Campostaggia. Responsabile PS Nottola

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

DETERMINAZIONE AUSL DELLA ROMAGNA

Unità Operativa di Ortopedia Traumatologia

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

Antonio Correra. Società Italiana di Pediatria

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Pronto Soccorso

Gestione dei Farmaci Off-Label

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Pr.Osp.2/2010. Ricerca del linfonodo sentinella RICERCA DEL LINFONODO SENTINELLA

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi

A.G.C Assistenza Sanitaria - Deliberazione n. 54 del 28 gennaio 2010 Nuovo Ospedale della Zona Orientale di Napoli. Determinazioni.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

Corso di Formazione dei lavoratori designati al Primo Soccorso Aziendale

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

CONFERENZA STATO-REGIONI SEDUTA DEL 22 NOVEMBRE 2001

La professione infermieristica nelle maxi-emergenze

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

SISMA MONTI REATINI I FERITI DI ASCOLI PICENO

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

PROGRAMMA FORMAZIONE ANNO

REGOLAMENTO AZIENDALE

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

Onde di calore estate 2010 Piano di allerta delle strutture sanitarie

EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA: ADDESTRAMENTO ALLA DEFIBRILLAZIONE. P.O. DI BUSTO ARSIZIO DAE PHYSIO-CONTROL

Istruzione Operativa per le Persone che necessitano di contenzione fisica degenti presso il Dipartimento Riabilitativo Azienda ULSS 20 Verona

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

Istruzione operativa aziendale per la prevenzione ed il controllo della malattia meningococcica invasiva

Transcript:

emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 26.06.2001 Dott. Luca Rosso Dott. Giovanni Brunelleschi Resp. Sistema Qualità Direz. Sanitaria 1 02.08.2002 Dott. Luca Rosso Dott. Giovanni Brunelleschi Resp. Sistema Qualità Direz. Sanitaria 2 31.03.2003 Dott. Luca Rosso Dott. Giovanni Brunelleschi Resp. Sistema Qualità Direz. Sanitaria 3 08.02.2012 Referente documento: Dott. Barontini F.TO Responsabile sistema qualità F.TO Direttore Sanitario di Presidio Ospedaliero F.TO 1

INDICE 1. SCOPO 2. DEFINIZIONE 3. APPLICABILITA' 4. MODALITA' OPERATIVE 5. MATRICE DELLA RESPONSABILITA' 6. DOCUMENTI RICHIAMATI O COLLEGATI 7. DISTRIBUZIONE 2

1. SCOPO Lo scopo di questa procedura è definire le responsabilità e modalità di gestione emergenze/urgenze cliniche che si possono verificare all interno del e nella struttura denominata Ex-. In particolare si vuole garantire: Appropriatezza nell attivazione del servizio Appropriatezza di intervento. Efficacia ed efficienza degli interventi. Uniformità di comportamenti di tutti gli operatori all interno dei servizi e reparti di degenza del Presidio. 2. DEFINIZIONI PRESIDIO OSPEDALIERO = il complesso unitario dotazioni strutturali e strumentali organizzate per lo svolgimento di attività omogenee e per l'erogazione relative prestazioni; un presidio può articolarsi in più edifici o stabilimenti; uno stesso edificio o stabilimento può ospitare più presidi; (art. 2 L.R. 40/2005). EMERGENZA CLINICA = condizione clinica nella quale il paziente versa in pericolo di vita (urgenza quoad vitam ) URGENZA CLINICA = condizione clinica nella quale la salute del paziente corre il pericolo di grave compromissione (urgenza quoad valetitudinem ) AREA COMUNE = area esterna e non adiacente ai reparti di degenza, dove può transitare personale sanitario e non, ma dove non sono immediatamente disponibili presidi di allerta e/o di intervento per la gestione dell emergenza stessa. SQUADRA ASA = ambulanza di soccorso avanzato, composta da volontari di soccorso con qualifica avanzata con intervengono in episodi che accadono in aree comuni. SQUADRA EMERGENZA = equipe di intervento presso le aree comuni che opera quando l automedica 118 non è disponibile. La squadra può essere composta da: un medico rianimatore, un infermiere del PS ed un equipaggio ASA oppure da un medico rianimatore ed un equipaggio ASA. ZAINO EMERGENZA = contiene presidi e farmaci necessari per la gestione iniziale di un intervento rianimatorio avanzato in aree comuni. CERCA PERSONE 066 = numero interno di emergenza per attivare il cerca-persone del rianimatore con la procedura seguente: 7631+066+7+interno dal quale si chiama 3

3. APPLICABILITA La presente procedura deve essere applicata ogni volta che un qualsiasi individuo all interno del e della struttura denominata Ex- presenti segni e/o sintomi che richiedano un intervento sanitario di emergenza-urgenza. 4. MODALITA OPERATIVE e struttura Ex-Filanda Le modalità operative sono distinte a seconda che l evento avvenga: 1. all interno od in luogo adiacente al Reparto, 2. in aree cosiddette comuni (vedi all. 1, cartografie), 3. nella struttura Ex-Filanda 1. Evento accaduto in Reparto o zone adiacenti Il personale sanitario informato del / o presente all evento: o Presta il primo soccorso e allerta il medico della Unità Operativa o Sezione più rapidamente disponibile, contestualmente si provvede ad avvisare il rianimatore di guardia attraverso il cerca-persone 066 (dedicato alle emergenze ospedaliere). Tutto il personale medico presente in servizio avrà cura di garantire la propria rintracciabilità Casi 1. non ci sono le condizioni per l intervento rianimatorio: 1.1 il percorso può essere concluso senza ulteriori accertamenti: il soggetto, se ricoverato, viene preso in carico dal reparto di appartenenza oppure, se non ricoverato, potrà recarsi dal proprio MMG. 1.2 è necessario proseguire gli accertamenti e le cure: a) se ricoverato, il personale sanitario del Reparto provvederà ad attivare tutti i percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali del caso. b) se non ricoverato, il Pronto Soccorso provvederà all accettazione ed alle cure del caso. Il trasferimento presso il Pronto Soccorso è a carico del personale di reparto. 2. ci sono le condizioni per l intervento rianimatorio (persona priva di coscienza): 4

Il personale sanitario: sia che il paziente sia ricoverato che non, provvede alla attuazione manovre rianimatorie mediante i presidi contenuti sul carrello dell emergenze sito nel Reparto ed attiva il medico rianimatore di guardia attraverso il cerca-persone 066. Per i pazienti ricoverati la procedura sarà concordata dal rianimatore e dal medico di reparto, per i soggetti non ricoverati sarà cura del reparto, dopo la stabilizzazione, attivare il trasferimento al PS. Il paziente verrà trasferito a cura del personale del reparto. NOTA IMPORTANTE: per le aree gestite da reparti o servizi ad orario ridotto, dopo la loro chiusura, si prevede l applicazione del protocollo di intervento in aree comuni di seguito esposto. 2. Evento accaduto in AREE COMUNI Il personale non sanitario informato del /o presente all evento: allerta immediatamente la Centrale Operativa (CO) 118, cerca l aiuto di personale sanitario e, se è in grado di farlo, presta i primi soccorsi. Il personale sanitario informato del / o presente all evento: presta il primo soccorso e allerta o fa allertare la C.O. 118 che provvederà ad inviare la squadra di soccorso più prontamente disponibile. o La C.O. 118 invia l automedica (MSA) e contestualmente un equipaggio di un ambulanza di soccorso avanzato (ASA). Se l MSA non fosse disponibile, la CO attiverà direttamente la squadra di emergenza ospedaliera, che porterà lo zaino di emergenza, e l equipaggio ASA disponibile. Nell ipotesi che l infermiere del PS non possa distaccarsi per il carico di lavoro urgente presente in quel momento, l intervento sarà eseguito dal rianimatore della squadra di emergenza ospedaliera e dall equipaggio dell ASA, entrambi allertati dalla CO. o L eventuale trasporto del paziente sarà a carico del personale di supporto in servizio presso P.S. o, se non disponibile, dell equipaggio ASA che è intervenuto. Casi 1. non ci sono le condizioni per l intervento rianimatorio: 1. il percorso può essere concluso senza ulteriori accertamenti ed il soggetto, se ricoverato, viene preso in carico dal reparto di appartenenza oppure, se non ricoverato, potrà recarsi dal proprio MMG. 2. è necessario proseguire gli accertamenti e le cure: 5

a. se ricoverato, il personale sanitario del Reparto, allertato dal personale intervenuto, provvederà ad attivare tutti i percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali del caso. b. se non ricoverato, il Pronto Soccorso,allertato dal personale intervenuto, provvederà all accettazione ed alle cure del caso. Il trasferimento presso il Pronto Soccorso è a carico del personale di supporto del PS o se non disponibile, dall equipaggio ASA intervenuto 2. ci sono le condizioni per l intervento rianimatorio (persona priva di coscienza): a) Il personale sanitario presente sull evento, in caso di intervento del 118, sia che il paziente sia ricoverato che non, provvede alla attuazione prime manovre rianimatorie e collabora con loro. A stabilizzazione avvenuta, se ricoverato, sarà cura del reparto di degenza trasferire il paziente in locali idonei al proseguo cure; se non ricoverato il trasferimento al Pronto Soccorso è a cura del personale del Pronto Soccorso stesso. b) In caso di intervento della squadra di emergenza ospedaliera, il personale sanitario presente sull evento, sia che il paziente sia ricoverato che non, provvede alla attuazione prime manovre rianimatorie e collabora con loro. A stabilizzazione avvenuta, se ricoverato, sarà cura del reparto di degenza trasferire il paziente in locali idonei al proseguo cure; se non ricoverato il trasferimento al Pronto Soccorso è a cura del personale del Pronto Soccorso stesso. Il personale dell Auto Medica: Attua le manovre rianimatorie e si attiva per far trasferire il paziente nel luogo più idoneo, dopo la sua stabilizzazione, tramite il personale del reparto se ricoverato o del Pronto Soccorso se non ricoverato. 3. Evento accaduto nello STABILIMENTO EX-FILANDA Il personale sanitario informato del / o presente all evento: Presta il primo soccorso e allerta il medico della propria Unità Operativa o Sezione più rapidamente disponibile. Il medico presente in servizio avrà cura di garantire la sua rintracciabilità. 4. Se motivi organizzativi o logistici non permettessero la presenza del medico della propria Unità Operativa, sarà cura del personale presente all evento di chiamare il 118. 6

5. Se il 118 non potrà predisporre un intervento immediato, sarà cura dello stesso attivare il medico rianimatore di guardia 3. non ci sono le condizioni per l intervento rianimatorio: il percorso può essere concluso senza ulteriori accertamenti ed il soggetto viene indirizzato al Medico di Medicina Generale (MMG). 4. è necessario proseguire gli accertamenti e le cure: dovrà essere attivato il Pronto Soccorso che provvederà all accettazione. Il paziente verrà trasferito a cura del personale del 118 5. ci sono le condizioni per l intervento rianimatorio: Il personale sanitario: a. provvede alla attuazione manovre rianimatorie mediante i presidi contenuti sul carrello emergenze posto al piano (o, nel caso degli ambulatori posti al 2 e 3 piano, mediante DAE ed Ambu con maschere di diversa misura conservati nell apposito scomparto) ed attiva il 118 per l invio dell auto medica. Se il 118 non potrà predisporre un intervento immediato, sarà cura dello stesso attivare il medico rianimatore di guardia b. Collabora con il Medico 118 o Rianimatore nelle manovre necessarie. Stabilizzato il paziente si attiva per il trasferimento dello stesso, dopo la sua stabilizzazione, presso il Pronto Soccorso per il ricovero. Il paziente verrà trasferito a cura del personale del 118 Il personale dell Auto Medica: a. Attua le manovre rianimatorie e si attiva per il trasferimento del paziente dopo la sua stabilizzazione, presso il Pronto Soccorso per il ricovero NOTE IMPORTANTI L Azienda USL3 di Pistoia garantisce una possibilità formativa a tutti i dipendenti, organizzando corsi per la gestione dell emergenze quali BLSD, PBLSD, Gestione del Carrello Emergenza ecc. I corsi sono rivolti a tutti gli operatori sanitari ed possibile iscriversi direttamente on-line all indirizzo: http://192.168.5.128/fad/course/ Tutti i responsabili di struttura sono tenuti a sensibilizzare medici, infermieri e OSS alla partecipazione a tali corsi, per garantire un efficace rete di assistenza in caso di emergenza intraospedaliera. Ogni responsabile medico e infermieristico di struttura è tenuto, facendo riferimento al presente protocollo, a formulare e formalizzare una modalità di gestione dell emergenza intraospedaliera specifica per la propria Unità Operativa. 7

OGNI RESPONSABILE MEDICO E INFERMIERISTICO DI STRUTTURA È TENUTO A DARE LARGA DIFFUSIONE DELLA PRESENTE PROCEDURA E A GARANTIRE L APPLICAZIONE DI QUANTO PREVISTO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA DISPONIBILITÀ E ALLA VERIFICA PERIODICA DEL MATERIALE NECESSARIO ALLA GESTIONE DELLE URGENZE/EMERGENZE (CARRELLO, ZAINO, ECC.). 5. MATRICE DELLA RESPONSABILITA DMP: Direttore Medico di Presidio ; Dir.U.O. : Direttori Unità Operative; CPSE : Coordinatori Infermieristici Unità Operative di Presidio Resp. EI: Responsabile Emergenze Intraospedaliere DMP Dir.U.O. CPSE Resp. EI Elaborazione della procedura A C R Diffusione della procedura R C C Attuazione varie modalità operative previste R R Verifica dell effettiva applicazione C R R Revisione della procedura C R Archiviazione della procedura R R = responsabile azione; C = collaboratore; A = approvazione 6.DOCUMENTI RICHIAMATI O COLLEGATI La presente procedura è strettamente legata al manuale de il carrello urgenze già distribuito durante i corsi e presente in tutti i reparti IP.DS.09: Trasferimento assistito intraospedaliero e preparazione del paziente al trasferimento interospedaliero. Manuale BLSD 2012 a cura del centro di formazione del 118 di Pistoia 7.DISTRIBUZIONE 8

La presente procedura è conservata e aggiornata a cura del Referente per le Emergenze Intraospedaliere e del Direttore Sanitario di Presidio Ospedaliero e distribuita ai seguenti soggetti: Responsabili e Coordinatori Infermieristici della Struttura del e struttura Ex-Filanda Direttore e Caposala della U.O. Anestesia e Rianimazione Ospedale di Pescia Responsabile e Caposala della Centrale Operativa 118 sedi di Pistoia e Pescia. 8. ALLEGATI All. 1 Cartografia con evidenziazione zone di intervento per i vari reparti, comprese le cosiddette zone adiacenti e le aree comuni gestite dal servizio 118. Gruppo di Lavoro: Dr. Luca Rosso Dr. Leandro Barontini CPSE Fabio Osteri CPSE Fabio Pronti CPSE Massimo Rossi 9