Regolamento 995/2010. Massimo Ramunni Assocarta

Documenti analoghi
I CONSIDERANDA. 12 marzo

Il Regolamento n.995/2010 Legalità del legno e dei prodotti derivati per le cartiere italiane. Stefano Vinciguerra Assocarta

Oggetto: FAQ REGOLAMENTO (UE) N. 995/2010 FLEGT

DUE DILIGENCE FORLENER Torino 25/09/2015

02/03/2014. Contenuti della presentazione. EUTR: immissione sul mercato (2/2) EUTR: immissione sul mercato (1/2)

Contenuti della presentazione

I controlli EUTR (Regolamento 995/2010) e le sanzioni previste dal decreto legislativo n. 178 del Angelo Mariano Corpo Forestale dello Stato

Biomasse da filiera corta: criteri e linee guida. Premessa. Filiera corta. Contenuti della presentazione 02/03/2014. ETIFOR Srl

Iniziative di contrasto dell illegal logging da parte dell Europa: la EU Timber Regulation

27 SETTEMBRE 2013 DUE DILIGENCE

IL SISTEMA DELLA DOVUTA DILIGENZA PER IL LEGNO Indicazioni per operatori forestali Piemonte

Il regolamento EUTR a due anni dall entrata in vigore

Contenuti della presentazione

La Due Diligence per il mercato del legno

I controlli EUTR (Regolamento 995/2010)

La gestione sostenibile di una catena di fornitura di materie prime di origine forestale

DM 4 marzo 2011 e i nuovi soggetti coinvolti

Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione.

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE

La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano da autotrazione

Prospettive dell evoluzione della Timber Regulation e degli strumenti per la sua attuazione Angelo Mariano Corpo Forestale dello Stato

Il controllo delle dichiarazioni di conformità. Valutazione delle principali non conformità

Decreto Ministeriale 27 marzo 2002

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE FORNITORI

Cosa devono fare e come si stanno preparando le imprese: le cartiere

Vireo Srl. Certifichiamo il tuo rispetto per l ambiente

PROCEDURA OPERATIVA PER LA SORVEGLIANZA

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A - Appendice Settore Accessori Moda

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

DOMAN R SPOSTE CHIAVE SULLA DUE DILIGENCE NELLA FILIERA BOSCO-LEGNO-CARTA-ARREDO EUTR - REGOLAMENTO UE N. 995/2010

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA

Adattamento dello standard FSC di Catena di Custodia alle direttive della EU Timber Regulation

Sistema per la tracciabilità degli articoli pirotecnici - Direttiva di esecuzione 2014/58/UE della Commissione Europea del 16 aprile 2014

GMP nella produzione dei cosmetici

EXPORT DI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

Capi. Richiedilo. Anche i. hanno un curriculum. Conoscere l origine di un capo di abbigliamento, di pelletteria e calzaturiero. è nel tuo interesse:

Il Codice del Consumo. Domande e risposte. A cura di Simone Maino

Conlegno come «Organismo di controllo» Il Sistema di Due Diligence LegnOK

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

PEFC. La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti

Normativa doganale: Export Controls e prodotti a duplice uso. ZPC - Zeno Poggi Consulenze / Zeno Poggi 15 giugno 2016

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.T - Appendice Settore Tessile

Capitolo 3 Sistema di Certificazione ISPM-15: inquadramento generale

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL SETTORE ITTICO. La filiera

REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO DELEGATO 23 gennaio 2012 n.2

REGOLAMENTO (CE) N. 566/2008 DELLA COMMISSIONE

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.S. Appendice Settore Prodotti Sementieri

D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 1 - Giovedì 02 gennaio 2014

Utilizzare il presente modulo per notificare gli aiuti di Stato a favore della pubblicità dei prodotti di cui all allegato I del trattato CE.

New ATEX (2014/34/EU) Ralph Spanevello

Riesame della Direzione SA 8000

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.S. - Appendice Settore Strumenti di Scrittura

Attività di recupero in Italia: alcune buone pratiche settoriali. Massimo Ramunni Assocarta

COSMOS-standard. Guida all etichettatura. Versione settembre 2014

UNI EN PEST MANAGEMENT SERVICES

DECRETO DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agro-alimentari

Rintracciabilita. Definisce una procedura che permette di ricostruire il percorso di un alimento Cosa si intende per filiera:

Gestione Forestale Sostenibile

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.P. Appendice Settore Pelletteria

Il Codice del Consumo Le sanzioni per la Sicurezza. A cura di Simone Maino

PG08 GESTIONE RECLAMI/SEGNALAZIONI

Valutazione e Controllo Fornitori

Sistema di tracciabilità volontario nel settore calzature DOCUMENTO NORMATIVO

Istruzione Interna II26 USO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE

Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009

Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

IL CONTROLLO NELLA FILIERA ITTICA. (Reg. CE 1224/09)

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

Autocontrollo H.A.C.C.P. manuali. Corso SAB-Dott.ssa Stefania Marzona

I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs 81/08: il punto di vista delle Regioni

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi

REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA PIEMONTESE DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD)

Scenario, storia ed etica dell'agricoltura Biologica. Maria Ciaula -13 settembre 2016 Fondazione ITS "Basile - Caramia"

DISCIPLINARE PROGRAMMA PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 570/2013 DELLA COMMISSIONE

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 27 marzo Etichettatura dei prodotti ittici e sistema di controllo.

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza Non conformità, infortuni, azioni correttive e preventive INDICE

Ordinanza sulla dichiarazione concernente il legno e i prodotti del legno

Legno illegale NOME... COGNOME... CLASSE... DATA...

SEMINARIO PRODOTTI ITTICI

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

PEFC. La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, per una filiera di prossimità e sostenibile

gennaio L M M G V S D CERTIFICAZIONE FSC Coc Catena di Custodia

Transcript:

Regolamento 995/2010 Massimo Ramunni Assocarta

Come siamo arrivati al regolamento Piano d azione FLEGT e sistema di licenze VPA del 2005 ritenuto non sufficiente (Ad oggi si VPA registrate o in trattativa con: Camerun; Repubblica Centrale dell Africa; Congo; Gabon; Ghana; Indonesia; Liberia; Malaysia; Repubblica del Congo; Vietnam). CEPI pubblica nel 2006 il codice di condotta sull acquisto di legno. Nel frattempo nel 2008 gli Stati Uniti varano il Lacey Act. La Commissione UE nel 2008 presenta una proposta di misure supplementari.

Il regolamento 995/10 Il regolamento 995/2010 viene approvato in tempi rapidi e con un consenso ampio e trasversale. Si applica dal 3 MARZO 2013 e stabilisce gli obblighi degli operatori che commercializzano legno e prodotti ad esso derivati. Individua due soggetti: - gli Operatori -i Commercianti

Principi base del 995/10 Proibisce la commercializzazione di legno o prodotti derivati di provenienza illegale. I materiali CITES e dotati di licenza FLEGT sono legali. Per gli altri materiali introduce un sistema di dovuta diligenza per gli Operatori che li immettono per la prima volta sul mercato europeo. Prevede la tracciabilità lungo la filiera per Operatori e Commercianti, ad esclusione del consumatore finale.

Materiali inclusi Si applica a legno e derivati ad esclusione di quelli che hanno concluso il loro ciclo di vita e sarebbero altrimenti smaltiti come rifiuti. Tra essi: «Pasta di legno e carta dei capitoli 47 e 48 della nomenclatura combinata, con l eccezione di prodotti a base di bambù e materiali riciclati (avanzi e scarti)». Escluso il codice 49 (Prodotti dell editoria, della stampa e della altre industrie grafiche). Sono inclusi gli imballaggi, ad eccezione di quelli già in uso. Attenzione ai pallet vuoti.

Materiali di riciclo La linea guida degli Stati membri fornisce chiarimenti in materia di prodotti di riciclo. La linea guida ritiene inclusi nel regolamento i sottoprodotti ma non si esprime espressamente sui maceri. Questa nota sembra fatta per evitare che segatura e cippato escano dal campo di applicazione. Potrebbe sembrar riguardare anche il macero preconsumo ma in questo caso bisogna però ricordare che esso è escluso direttamente dal campo di applicazione, che parla di «materiali riciclati (avanzi o rifiuti)».

Gli Operatori Gli Operatori sono le persone fisiche o giuridiche che commercializzano legno o suoi derivati. Commercializzare è la prima immissione sul mercato europeo. Il materiale deve essere fisicamente sul suolo europeo Non riguarda materiali immessi sul mercato europeo prima del 3 marzo 2013 Si riferisce a ogni manufatto, non a categorie Sono esclusi i consumatori finali Riguarda anche i beni ceduti a titolo non oneroso o acquistati per proprio uso o per combustione

Chi sono gli Operatori Sono Operatori: Il boscaiolo che taglia un albero per proprio uso o per la vendita a terzi L azienda che compra alberi in piedi e provvede a farli tagliare per proprio conto L azienda che importa da fuori Europa legno o materiali da esso derivati per proprio uso o per la vendita a privati o aziende

Chi sono gli Operatori (3) Secondo la versione finale della linea guida degli Stati membri la prima azienda europea acquirente è sempre l Operatore, indipendentemente dal fatto che acquisisca subito la proprietà del bene quando è ancora fuori UE o che l acquisisca solo al momento in cui gli viene consegnata allo stabilimento. Anche se il materiale viene sdoganato da un agente che lo trasferisce alla sede dell azienda, l azienda è Operatore già dal momento in cui l agente sdogana la merce, anche se non ne è ancora entrata in possesso. L agente, il trasportatore e l azienda fornitrice, quest ultima con sede fuori UE ma che ha già un acquirente, non sono operatori.

Gli obblighi dell Operatore Non deve commercializzare legno di origine illegale. Esercita la dovuta diligenza utilizzando un «sistema di dovuta diligenza». Mantiene e valuta periodicamente il sistema di dovuta diligenza salvo il caso in cui ricorrano a un sistema messo a punto da un Organismo di Controllo. Sistemi di supervisione esistenti per legge e sistemi volontari di catena di custodia possono fungere da base per i sistemi di dovuta diligenza se rispondenti ai requisiti del regolamento.

Requisiti del sistema di DD Il sistema di dovuta diligenza comprende: Misure e procedure che consentano l accesso alle informazioni concernenti il proprio approvvigionamento Procedure di valutazione del rischio che ne consentano la valutazione Il sistema deve essere valutato a cadenza almeno annuale (auditor interno o esterno).

Accesso alle informazioni Misure e procedure che consentano l accesso alle informazioni concernenti l approvvigionamento, ovvero: Descrizione del prodotto e della specie Paese di origine (e sub-regione e concessione) Quantità Nome del fornitore Nome del cliente Altri documenti attestanti la legalità del legno Per approvvigionamento si intende ogni fornitura di un prodotto avente identico fornitore, paese di origine e specie legnosa nell arco di 1 anno.

Descrizione del prodotto Descrizione, comprendente denominazione commerciale e tipo di prodotto, nonché nome comune della specie di albero e, se del caso, denominazione scientifica completa. Su questo punto l atto implementativo della Commissione UE 607/12 chiarisce che la denominazione scientifica è necessaria se vi è ambiguità nell uso di nomi comuni.

Paese di produzione Paese di produzione e, se del caso: regione subnazionale in cui il legname è stato ottenuto e concessione di taglio. Su questo punto l atto implementativo della Commissione UE 607/12 chiarisce che la regione subnazionale e la concessione sono necessarie se vi sono diversi livelli di rischio di taglio illegale nella nazione.

Concessione di taglio Paese di produzione e, se del caso, regione subnazionale in cui il legname è stato ottenuto e concessione di taglio. Sempre l atto implementativo della Commissione UE 607/12 dice che la concessione di taglio è necessaria se vi sono diversi livelli di rischio di taglio illegale tra diverse concessioni di taglio nella nazione. Chiarisce poi che il tipo di documentazione sulla concessione di taglio varia in funzione del paese. Ogni forma di documento che attribuisce un diritto di taglio in una determinata area è da considerarsi una concessione di taglio.

Accesso alle informazioni Sul sito della Commissione UE: (http://ec.europa.eu/environment/eutr2013) Si evidenzia un elemento importante in merito al possesso dei documenti: This means it is advisable that operators have evidence of the information required but it is not obligatory; it suffices that they have access to it and are able to provide it upon request by the competent authorities (e.g. their supplier sends the necessary documents when so requested)

Accesso alle informazioni (2) E inoltre: Country of harvest (where the risk of illegal harvesting between sub-national regions varies, the exact sub-national region has to be indicated in addition to the country of harvest; if there is a specific level of risk associated to a particular concession of harvest, this information has to be provided, too)

Quantità e nominativi In merito alla quantità (che può essere espressa in peso, volume o numero di unità), ai nominativi dei fornitori e dei commercianti (clienti non consumatori finali) non sono dati ulteriori chiarimenti. La linea guida fornisce però chiarimenti sui materiali compositi, tra cui la cellulosa e la carta, ovvero materiali che sono «ricostruiti». La linea guida riconosce per questi materiali che l operatore può indicare anche specie «che possono essere state impiegate» anche se non fisicamente presenti.

Materiali compositi (1) La linea guida fornisce degli esempi:

Materiali compositi (2) Secondo esempio:

Legislazione applicabile (1) Non esiste una definizione riconosciuta internazionalmente di «taglio illegale». Necessario quindi fare riferimento alle singole legislazioni nazionali del luogo di taglio. Necessaria la conoscenza delle legislazioni nazionali, anche attraverso le Organizzazioni di controllo. Non sempre le legislazioni nazionali prevedono una concessione di taglio.

Legislazione applicabile (2) I diritti di prelievo entro i confini ufficialmente pubblicati; I pagamenti relativi ai diritti di prelievo; Il prelievo del legname, compresa la normativa in materia ambientale e forestale, inclusa la gestione delle foreste e la conservazione della biodiversità, ove siano di immediata pertinenza per il prelievo di legname; I diritti legittimi di terzi relativi all uso e alla proprietà che sono lesi dalla produzione di legname; In materia commerciale e dogana per quanto riguarda il settore forestale.

I documenti di supporto La documentazione di supporto riguarda i documenti atti a dimostrare l origine legale del materiale. La linea guida chiarisce che la legislazione applicabile e la documentazione si riferisce al solo paese di produzione (inteso di taglio). Codici di condotta e certificazioni di terza parte possono contribuire a dare elementi di valutazione del rischio. La linea guida chiarisce anche che la raccolta di documenti non è fine a se stessa ma è finalizzata alla valutazione del rischio.

La valutazione del rischio La procedura tiene conto delle informazioni raccolte e dei criteri di valutazione. Se il rischio non è trascurabile devo applicare procedure di attenuazione, con misure proporzionate e adeguate quali la raccolta di documentazione supplementare o la verifica di terza parte.

Gli elementi da valutare (1) Garanzia del rispetto della legislazione applicabile (che quindi bisogna conoscere), inclusi schemi verificati di terza parte che contemplino il rispetto della legge. Prevalenza di produzione illegale di determinate specie di alberi. Prevalenza di produzione illegale o di pratiche illegali nel paese di produzione, inclusi conflitti armati. Sanzioni del Consiglio di Sicurezza su import o export di legno. Complessità della catena di approvvigionamento.

Catena di approvvigionamento (1) Il criterio della complessità della catena di approvvigionamento è penalizzante per il settore cartario. La linea guida evidenza che più che la complessità da valutare è la possibilità di risalire lungo la catena di approvvigionamento fino al paese di produzione (taglio). La presenza di passaggi non identificati rende il rischio non trascurabile.

Rischio trascurabile Due livelli di informazioni sono usati nella valutazione del rischio: informazioni generiche e informazioni specifiche. Se la valutazione del rischio indica elementi di rischio generici (prevalenza di legno illegale nel paese di origine, prevalenza di rischio per la specie, complessità ) allora le informazioni specifiche (fornitore, disponibilità di documenti, verifica dei documenti,) devono essere più approfondite. Il rischio è trascurabile quando dalla valutazione non emergono elementi di rischio.

Sistemi di certificazione (1) I sistemi di gestione forestale sono indicati come: Base per il sistema di dovuta diligenza (art. 4.3) Informazione utile alla valutazione del rischio (art. 6.1b) Elementi di mitigazione del rischio (art. 6.1.c) Non sono però al momento condizione sufficiente per esclusione dalla valutazione o per la definizione di rischio trascurabile.

Sistemi di certificazione (2) Sistemi di gestione forestale sono considerati sono se comprendono la valutazione del rispetto della legislazione forestale applicabile. Necessario verificare anche il livello di controllo garantito dallo schema sul materiale controllato e non sono su quello proveniente da foreste certificate. Possibili anche certificazioni di terza parte solo sugli aspetti di conformità legislativa.

Sistemi di certificazione (3) FSC e PEFC si stanno adeguando per rispondere a quanto richiesto dal regolamento per essere considerati elementi di prova della legalità del materiale nella valutazione e mitigazione del rischio. La Commissione UE nell atto di implementazione ha fissato dei criteri che devono rispettare, incluse visite sul campo a cadenza massima annuale.

Tenuta del sistema Il sistema di dovuta diligenza deve essere tenuto aggiornato e controllato. Prevede procedure per la raccolta e l archiviazione delle informazioni. Tiene traccia di ogni fornitura commercializzata. Contiene la procedura per la valutazione del rischio. Indica le azioni da compiere sulla base dell esito della valutazione del rischio. Identifica le responsabilità. Prevede controlli e audit.

Autorità competenti In Italia l Autorità competente è stata individuata nel MIPAAF. Al Corpo Forestale dello Stato spetta il compito di controllo degli Operatori. I controlli si basano sul rischio oppure se viene in possesso di informazioni anche fornite da terzi. I controlli riguardano sia il sistema che i materiali.

Sanzioni L Autorità competente rilascia un rapporto con eventuali carenze riscontrate e azioni correttive. Possono anche adottare misure provvisorie immediate quali: Sanzioni pecuniarie Sequestro del materiale Sospensione dell autorizzazione a svolgere un attività commerciale Gli esiti delle ispezioni sono resi pubblici secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

Organismi di controllo Sono riconosciuti dalla Commissione UE. Predispongono un sistema di dovuta diligenza. Verificano l uso corretto del sistema, sanzionando l Operatore ed eventualmente informando l Autorità competente. Sollevano l azienda dalla responsabilità di definire un proprio sistema di valutazione (ma non dall applicarlo). Forniscono informazioni utili alla valutazione. Conlegno ha presentato domanda per essere riconosciuto Organismo di controllo.

Obblighi dei commercianti Devono essere in grado di identificare i fornitori (Operatori o Commercianti) di legno e derivati. Devono essere in grado di identificare i clienti (Commercianti) di legno e derivati. Devono conservare le informazioni per 5 anni ed esibirle a richiesta delle Autorità competenti. Importante fare un inventario di ciò che è già entrato nel mercato UE prima del 3 marzo.

Conclusioni Il regolamento rappresenta un onere aggiuntivo che va integrato per quanto possibile nel sistema di gestione aziendale, ad esempio con le procedure del sistema di gestione della qualità (procedure di qualifica del fornitore, gestione degli ordini, archiviazione documentale, audit interni, azioni correttive e preventive, organizzazione e responsabilità, formazione ). Per il settore cartario i sistemi di gestione forestale e le catene di custodia rappresentano una solida base di partenza.

Conclusioni In preparazione dell applicazione del regolamento, Assocarta: 1)ha proposto delle bozze di lettere per clienti e fornitori 2)ha aderito a Conlegno che si è presentata con Organizzazione di Controllo 3)ha aperto un desk informativo per le imprese associate (Stefano Vinciguerra, 06-5919113, stefano.vinciguerra@assocarta.it).