Ministero della Salute. Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie. Progetti CCM 1. 1 G. Salamina e L.

Documenti analoghi
Sintesi Divulgativa. Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo

Realizzazione della campagna vaccinale: pianificazione, organizzazione, criticità e vincoli

IGEA - Integrazione, Gestione E Assistenza per la malattia diabetica Piano di attività biennale

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Sistema di sorveglianza Passi

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI

INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA. Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste

Osservatorio Epidemiologico. Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero PASSI

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

INFEZIONE DA HPV e VACCINAZIONE ANTI HPV. Indagine condotta su un campione di 938 Medici di Medicina Generale

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

La Regione Autonoma Valle d Aosta

Adolescenza e Medicina. Antonio Zampogna mmg Chiara Gatto mmg in Formazione

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA REGIONALE DELLA SANITÀ

7. Screening spontaneo Sistema di sorveglianza PASSI

Sorveglianza PASSI: uno strumento ordinario per un evento eccezionale

Diagnosi precoce delle neoplasie

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

La situazione in carcere e in OPG

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

La definizione e la gestione di progetti integrati finalizzati alla Prevenzione e alla Promozione della Salute

IDI. Rassegna Stampa del 16/12/2014

ADOLESCENZA. La sua gestione nella Pediatria di Famiglia. Modena, 22 maggio 2012

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

Sindrome metabolica e infertilità maschile. Corso teorico-pratico

Piano sanitario regionale 2002/2004. Sfida Prioritaria Prevenzione. Progetto di fattibilità dello screening del cancro colorettale.

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Il follow-up del paziente oncologico

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO. Roma

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto di vaccinazione - 31/3/2006

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

Il pap test spontaneo

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

TITOLO DEL PROGETTO. DIPARTIMENTO DELLE CURE PRIMARIE U.O. Assistenza Consultoriale N.O. Centro Giovani

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Deliberazione n. 401 del 23 marzo 2010

Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

4) Quanti anni dura in carica il Collegio sindacale della ASL? A) Cinque B) Quattro C) Tre

COMUNICATO STAMPA. I medici: Pochi controlli tra gli uomini, prevenzione decisiva INFERTILITA E DISAGIO SESSUALE MASCHILE

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

Ufficio V Bando 2.0

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Specialista in Andrologia. Unità operativa Department of Gynecology, Division of Gynecology and Reproductive Medicine, Humanitas Fertility Center

Giornata per il Diabete novembre

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

La prevenzione primaria nell ambito dell Istituto Toscano Tumori. Gianni Amunni

L esperienza di screening in Sardegna Congresso Nazionale GISCI. Valeria Caredda Ferrara giugno 2009

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Benivegna Francesca Data di nascita 06/01/1953. Dirigente ASL II fascia - Consultorio Familiare Marsala Bosco

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

Catia Angiolini. Oncologia Medica AUSL3 - Pistoia

Scheda disagio psichico

AVVISO PER CONSULTAZIONE PUBBLICA

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni)

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Adolescenza tra Rischi ed Opportunità IMOLA, Marzo 2008 IL RUOLO DEL GINECOLOGO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE IN ADOLESCENZA

Disposizioni in materia di gioco d'azzardo

11 giugno 18 giugno. 2 luglio 9 luglio. 10 settembre 17 settembre. sul tema della fertilità. Auditorium I Clinica Medica Sapienza Università di Roma

ACCADEMIA DELLA FERTILITÀ

DELIBERAZIONE N. 22/25 DEL

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB)

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Un programma con Pap Test e la riconversione ad HPV secondo il Piano Nazionale della Prevenzione: riflessioni dalla Sicilia

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6

L esperienza degli ospedali in Campania

Regione Puglia. Piano di Prevenzione Prevenzione delle complicanze del Diabete: Progetto esecutivo e cronoprogramma

Domande. Francesco Avossa,Tiziana Baruffa, Giulia Capodaglio,Laura Cestari,Angela De Paoli, Ugo Fedeli,

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Transcript:

Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Progetti CCM 1 1 G. Salamina e L. Sodano

Allegato 1 TITOLO : PREVENZIONE IN ANDROLOGIA ANALISI STRUTTURATA DEL PROBLEMA Problema La prevenzione andrologica, in Italia, è stata a lungo trascurata andando a minare il potenziale di fertilità delle generazioni future. I rischi e le conseguenze di questa carenza si possono così riassumere: a) La salute riproduttiva e sessuale maschile viene presa in considerazione solo quando le problematiche diventano eclatanti, dopo un lungo processo di esclusione, spesso con un ritardo che vanifica l azione medica e si accompagna ad una crescita dei costi sanitari. b) Per i giovani di sesso maschile non è prevista alcuna valutazione andrologica: infatti con l abolizione della visita di leva, che in passato costituiva l unica forma di screening su larga scala, è venuta a mancare anche l unica attività preventiva di primo livello. c) Mancano dati epidemiologici e i normogrammi sono riferiti ad una popolazione datata e sostanzialmente diversa; quindi, non sono disponibili dati sul reale stato di salute riproduttiva e sessuale degli adolescenti italiani, né vi sono programmi in atto a coprire questa lacuna. d) D altro canto gli studi condotti sugli adulti indicano che molte delle patologie responsabili di infertilità di coppia hanno origine nei primi anni di vita, sono evidenziabili già in età puberale e restano misconosciute o ignorate per molto tempo. e) I dati di sorveglianza epidemiologica dimostrano un incremento delle patologie del tratto urogenitale maschile. Il varicocele colpisce oltre l 11% dei giovani maschi; il criptorchidismo interessa oltre il 2% dei bambini a 3 mesi; le gravi alterazioni dell asta e dell uretra sono intorno allo 0,9%. Le alterazioni ormonali (incluso il doping) interessano più del 3-5%; d infezioni genitali ha sofferto circa il 7% dei diciottenni. Infine, il tumore testicolare è la neoplasia più frequente nella fascia 0-44 anni (tasso in Italia 5,4; rischio nell arco della vita 3,7%); nel nord Europa il suo tasso è raddoppiato in 20 anni, raggiungendo in Danimarca il 9,8. Complessivamente si assiste ad un declino del potenziale di fertilità del maschio e aumento dei disordini della sfera sessuale nell età adulta. Diversi studi epidemiologici basati sugli Osservatori Militari Italiani forniscono un dato complessivo di patologia andrologica nei diciottenni compreso tra il 28% e il 33%. [Vedi Bibliografia e Atti Convegno Prevenzione per le patologie andrologiche dell'età giovanile, Palazzo Marini, Roma. 15 Dic 2004: http://www.ministerosalute.it/dettaglio/pdfocus.jsp?area=promozione&colore=3&id=307] Spiegazioni plausibili La mancata applicazione di un PROGRAMMA DI PREVENZIONE IN ANDROLOGIA ha molteplici cause: 1) La disinformazione, anche in ambito sanitario, sulla presenza di numerose condizioni andrologiche che sono facilmente prevenibili e/o correggibili con interventi precoci; la scarsa motivazione dei soggetti potenzialmente interessati a effettuare controlli andrologici a causa di retaggi culturali, difficoltà di accesso alle strutture sanitarie e fattori socio-economici. 2) L assenza di una quantificazione del rischio ambientale, voluttuario e legato ad abitudini e stili di vita sulla salute riproduttiva e sessuale dei giovani maschi italiani. 3) La scomparsa di alcuni strumenti di screening utilizzati in passato, tra cui la visita militare e le visite scolastiche, con la conseguente mancanza di dati epidemiologici informativi sullo stato di salute riproduttiva e sessuale dei giovani maschi italiani e la stima dell entità del problema. Soluzioni proposte 1 Il primo progetto pilota del PROGRAMMA DI PREVENZIONE IN ANDROLOGIA è rivolto a tutti i diciottenni che frequentano le ultime classi delle scuole medie-superiori. Le soluzioni previste comprendono: 1. a) Creazione di una rete di assistenza che semplifichi il contatto tra medicina del territorio e specialisti garantendo un miglior flusso d informazione (e quindi di profilassi) e un più semplice iter gestionale del soggetto colpito da disordini andrologici in età giovanile (sito web, facilitazione della localizzazione delle sedi di assistenza sanitaria specializzata). b) Sensibilizzazione dell opinione pubblica e delle famiglie, a partire dall ambito scolastico, sul valore della prevenzione e della diagnosi precoce in andrologia, attraverso riunioni, materiale divulgativo e disponibilità di colloqui/visite con specialisti direttamente nelle scuole. 2

c) Informazione e formazione dei medici del territorio con la creazione o il potenziamento delle reti di assistenza già esistenti e valorizzazione delle esperienze loco-regionali già avviate con il coordinamento delle attività regionali della Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS). 2. Raccolta di dati epidemiologici finalizzati a quantificare il peso dei fattori esterni, quali l esposizione a contaminanti ambientali o abitudini dannose come il fumo di sigaretta, l abuso di sostanze alcoliche, l utilizzo di droghe e l assunzione di farmaci (tra cui l uso di anabolizzanti) sulla salute riproduttiva e sessuale. 3. Realizzazione di un programma di screening clinico specialistico nelle scuole, con valutazione della prevalenza delle principali condizioni patologiche con impatto sulla futura salute riproduttiva dei giovani maschi tra cui il varicocele, il criptorchidismo, gli ipogonadismi, le infezioni e le malattie sessualmente trasmesse, le malformazioni congenite o acquisite, i disturbi dello sviluppo puberale ed infine il tumore del testicolo. Questo progetto pilota nasce come destinato a continuare in futuro con il trasferimento alle Regioni dell esperienza e dei modelli sviluppati. Fattibilità 2 Il progetto prevede l'attività del centro coordinatore (Dipartimento di Fisiopatologia Medica, dell Univ. Sapienza, diretto dal Prof. Lenzi), coadiuvato da centri andrologici regionali presenti nelle strutture pubbliche, scelti a campione tramite le sezioni regionali della Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS). Nell'ambito di queste strutture sono presenti tutte le risorse umane, strumentali e organizzative necessarie per le soluzioni proposte. Inoltre, saranno coinvolti i medici di medicina generale attraverso corsi, distribuzione di materiale informativo e divulgativo, e identificazione di percorsi agevolati per implementare la comunicazione con le strutture del SSN specializzate in ambito andrologico. In particolare, il programma di screening clinico prevede una realizzazione iniziale in regioni nelle quali è garantita l operatività di centri SIAMS di più alto livello assistenziale (Lazio, Veneto, Marche, Toscana e Sicilia). Il campione su cui è previsto l intervento interessa quindi, teoricamente, una popolazione stimata, in difetto, di circa 50.000 ragazzi (18enni frequentanti le scuole nelle regioni campione); l obiettivo stimato della raccolta dati è su di un campione del 10% della popolazione in esame (5000 casi). Tale programma potrà essere esportato con facilità alle altre Regioni interessate. Il progetto DI PREVENZIONE IN ANDROLOGIA sarà proposto a quelle Regioni in cui è previsto il suo successivo trasferimento una volta completata la fase pilota. Criticità La problematica di maggior criticità riguarda il disagio dei giovani maschi, e in alcuni contesti sociali, delle famiglie stesse, ad affrontare problemi riguardanti la salute riproduttiva e sessuale. Tale criticità può incidere solo sui tempi necessari al raggiungimento delle numerosità previste. Si ritiene, comunque, che l inserimento dei programmi di prevenzione nell ambito scolastico possa fornire quelle garanzie di attenzione e sensibilizzazione necessarie al superamento di questa criticità e al conseguimento dell obiettivo prefissato. Il progetto, idealmente, coinvolgerebbe la figura del medico scolastico. Tale figura, non più disponibile in tutte le regioni, potrebbe essere affiancata da altre identificate nelle ASL dei distretti scolastici e/o dai medici di medicina generale. Il risultati del progetto saranno confrontati criticamente con le informazioni che emergono dagli attuali strumenti di sorveglianza valutando il costo/beneficio di una sua possibile applicabilità sul territorio nazionale o, alternativamente, di implementazione dei sistemi già operativi. Bibliografia Taskinen S, et al. Testicular tumors in children and adolescents. J Pediatr Urol. 2008; 4:134-7. Daley CM. College students' knowledge of risk and screening recommendations for breast, cervical, and testicular cancers. J Cancer Educ. 2007; 22:86-90. Pettersson A, et al. Age at surgery for undescended testis and risk of testicular cancer. N Engl J Med 2007; 356:1835. Stiller CA. International patterns of cancer incidence in adolescents. Cancer Treat Rev. 2007; 33:631-45. Moscicki AB. Impact of HPV infection in adolescent populations. J Adolesc Health. 2005; 37:S3-9. Kumanov P, et al. Adolescent varicocele: who is at risk? Pediatrics. 2008;121:e53-7. Skakkebaek NE. Endocrine disrupters and testicular dysgenesis syndrome. Horm Res. 2002;57:43. Foresta C, et al. Human papillomavirus found in sperm head of young adult males. Fertil Steril. 2008. Gandini L, et al. The in-vitro effects of nicotine and cotinine on sperm motility. Hum Reprod. 1997 Apr;12:727-33. 3

Allegato 2 OBIETTIVO GENERALE L obiettivo generale è quello di acquisire dati e diffondere informazioni sulla salute dei giovani maschi al fine di impostare strategie di prevenzione primaria e secondaria per la salute riproduttiva e sessuale. OBIETTIVO SPECIFICO 1 Fornire informazione ed educare sui principali disturbi andrologici dell età evolutiva e sul ruolo della prevenzione in andrologia. OBIETTIVO SPECIFICO 2 Rilevare le condizioni a rischio i) ambientale, ii) socio-economico, iii) voluttuario e legato a iv) stili di vita che possano interferire sulla salute sessuale e riproduttiva dei giovani. OBIETTIVO SPECIFICO 3 Stimare la prevalenza delle patologie del sistema riproduttivo maschile in grado di influenzare negativamente la fertilità, la sfera sessuale e la salute generale dell individuo nell età adulta. Fornire dati normativi aggiornati sulle misure antropometriche dei diciottenni maschi. 4

Allegato 3_1 PIANO DI VALUTAZIONE PER OGNI OBIETTIVO SPECIFICO Obiettivo generale L obiettivo generale è quello di acquisire dati e diffondere informazioni sulla salute dei giovani maschi al fine di impostare strategie di prevenzione primaria e secondaria per la salute riproduttiva e sessuale. Obiettivo specifico Indicatore di risultato Standard di risultato Fornire informazione ed educare sui principali disturbi andrologici dell età evolutiva e sul ruolo della prevenzione in andrologia. Numero di opuscoli informativi prodotti. Numero di scuole, medici, ASL raggiunti dal materiale informativo. Numero di incontri organizzati, inclusi corsi on-line. Produzione di almeno 1 opuscolo informativo. Distribuzione sul territorio regionale con il coinvolgimento di almeno un centro per regione interessata. Coinvolgimento di organi d informazione. Realizzazione di almeno 1 evento educazionale (oltre corsi on-line) Azione Indicatore/i di processo Standard di processo Realizzazione opuscoli informativi Realizzazione di opuscoli 1 opuscolo Distribuzione materiale informativo con il coinvolgimento dei centri regionali Coinvolgimento organi di informazione Organizzazione di eventi educazionali CRONOGRAMMA Attività di distribuzione e coordinamento regionale Coinvolgimento degli organi di informazione Incontri di formazione ed educazione e corsi online rendicontazione 5 centri regionali coinvolti su scala nazionale 1 comunicato stampa/radio sul progetto 1 evento Mese 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Realizzazione opuscoli informativi Distribuzione materiale informativo con il coinvolgimento dei centri regionali Organizzazione di eventi educazionali Coinvolgimento organi di informazione 5

Allegato 3_2 PIANO DI VALUTAZIONE PER OGNI OBIETTIVO SPECIFICO Obiettivo generale L obiettivo generale è quello di acquisire dati e diffondere informazioni sulla salute dei giovani maschi al fine di impostare strategie di prevenzione primaria e secondaria per la salute riproduttiva e sessuale. Obiettivo specifico Indicatore di risultato Standard di risultato Rilevare le condizioni a rischio i) ambientale, ii) socio-economico, iii) voluttuario e legato a iv) stili di vita che possano interferire sulla salute sessuale e riproduttiva dei giovani. Numero di questionari raccolti. Raccolta di almeno 2000 questionari. Azione Indicatore/i di processo Standard di processo Ideazione e realizzazione di un questionario finalizzato all identificazione dei fattori di rischio e da distribuire nelle scuole Realizzazione del questionario. Validazione del questionario su un campione rappresentativo di 100 studenti Distribuzione del questionario su scala nazionale attraverso i centri regionali SIAMS Numero di centri coinvolti. Numero di questionari distribuiti. Numero di questionari validi per le analisi. Raccolta di almeno il 60% di questionari adeguatamente compilati tra quelli distribuiti Analisi dei risultati Elaborazione statistica dei risultati Elaborazione di almeno l 80% dei dati raccolti Diffusione dei risultati Realizzazione reports semestrali dei risultati Pubblicazione dei risultati su riviste scientifiche Pubblicazione dei risultati su riviste divulgative Presentazioni dei dati a convegni e conferenze 1 convegno CRONOGRAMMA rendicontazione Mese 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Realizzazione questionario Validazione del questionario Distribuzione questionario Analisi dati raccolti Pubblicazione dati raccolti 6

Allegato 3_3 PIANO DI VALUTAZIONE PER OGNI OBIETTIVO SPECIFICO Obiettivo generale L obiettivo generale è quello di acquisire dati e diffondere informazioni sulla salute dei giovani maschi al fine di impostare strategie di prevenzione primaria e secondaria per la salute riproduttiva e sessuale. Obiettivo specifico Stimare la prevalenza delle patologie del sistema riproduttivo maschile in grado di influenzare negativamente la fertilità, la sfera sessuale e la salute generale dell individuo nell età adulta. Fornire dati normativi aggiornati sulle misure antropometriche dei diciottenni maschi. Indicatore di risultato Numero di casi di patologie del tratto riproduttivo nei ragazzi visitati (tra cui il varicocele, il criptorchidismo, gli ipogonadismi, le infezioni e le malattie sessualmente trasmesse, le malformazioni congenite o acquisite e i disturbi dello sviluppo puberale ed infine il tumore del testicolo). Misurazioni antropometriche. Standard di risultato Visite mediche e dati antropometrici registrati su almeno 1000 ragazzi. Azione Indicatore/i di processo Standard di processo Reclutamento e formazione dei medici coinvolti nelle procedure di screening e sorveglianza Numero di medici coinvolti e preparati per la realizzazione della sorveglianza e screening clinico sul territorio Reclutamento di 2-4 medici per regione Reclutamento di ragazzi a cui viene offerta la possibilità di visita andrologica Interventi correttivi Numero di ragazzi visitati Dati anamnestici e clinici raccolti Dati antropometrici raccolti Misure di intervento clinico/terapeutico/educazionale adottate sui rilievi ottenuti dalle visite mediche Reclutamento di almeno 200 ragazzi per regione. Interventi clinicoterapeuticoeducazionali. Analisi dei risultati Elaborazione statistica dei risultati Elaborazione di almeno l 80% dei dati raccolti Diffusione dei risultati Realizzazione reports semestrali dei risultati Pubblicazione dei risultati su riviste scientifiche Pubblicazione dei risultati su riviste divulgative Presentazioni dei dati a convegni e conferenze 1 convegno 7

CRONOGRAMMA rendicontazione Mese 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Predisposizione pacchetto informativo e formazione per i medici coinvolti nella sorveglianza Attivazione della rete dei medici sul territorio Coinvolgimento dei distretti scolastici interessati per lo screening andrologico con specialisiti in sede Raccolta adesioni e programmazione visite Visite di screening e raccolta dati Misure di Intervento Analisi dei risultati Diffusione dei risultati 8

Quadro 3 Cronogramma generale rendicontazione Mese 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Coinvolgimento dei centri regionali, raccolta, razionalizzazione ed elaborazione delle esperienze precedenti Realizzazione opuscoli informativi Organizzazione di eventi educazionali Realizzazione questionario Distribuzione materiale informativo e del questionario Coinvolgimento organi di informazione Attivazione della rete dei medici sul territorio coinvolti nello screening Raccolta dati epidemiologici Visite di screening e raccolta dati Misure di Intervento Analisi dei risultati Diffusione dei risultati 9

PIANO FINANZIARIO Allegato 4 PIANO FINANZIARIO GENERALE Risorse totale Personale 136.000 Beni e servizi 94.000 Missioni 10.000 Spese generali 10.000 Totale 250.000 10