AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Convegno Padova, 25 febbraio 2013

Documenti analoghi
I COMPORTAMENTI A RISCHIO

I risultati PASSI ASL CN2 Alba-Bra

Guadagnare salute. Il Programma. Fausta Ortu medico SISP. Dipartimento di Prevenzione. Azienda Ulss 15. Dipartimento di Prevenzione

Contrasto delle disuguaglianze di salute nei luoghi di lavoro La patologia cardiovascolare

Aspettativa di vita e cause di morte a Bologna. Dicembre 2015

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona.

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

Il fumo e la cessazione dell abitudine tabagica

Ambito 5: Stato di salute

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari

Guadagnare Salute Rendere facili le scelte salutari

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Ferrara. Bologna. Imola GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN PIETRO IN CASALE MALALBERGO CASTELLO D ARGILE SAN GIORGIO DI PIANO BARICELLA ARGELATO BENTIVOGLIO

Disuguaglianze nella salute in Europa

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Malattie cronico degenerative: un tema centrale nella prevenzione

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

Salute e città: ponte fra medicina, economia ed architettura?

I dati della survey PASSI

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi?

La mortalità. La mortalità generale e le principali cause di morte

Ipertensione Arteriosa

2. ASPETTI DELLA SALUTE

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

CHERNOBYL: PROSPETTIVE DELLA SECONDA GENERAZIONE

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

SERVIZIO DI TELEMEDICINA IN FARMACIA

2. ASPETTI DELLA SALUTE

L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

SCHEDA MEDICA INFORMATIVA

S A N I T A` ( MORTALITA` PER CAUSA)

Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati

sanità pubblica e medicina preventiva Michela Lucia Sammarco

Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari

Epidemiologia del consumo di alcol in Italia, con riferimento anche alle determinanti di genere

Lo stato nutrizionale e l alimentazione nell ASL CN2: i dati dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e OKkio alla Salute 2014

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

Un sistema per guadagnare salute

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend

2. ASPETTI DELLA SALUTE

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici

MALATTIE CARDIOVASCOLARI

Il paradosso del Veneto

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Stili di vita e salute in Italia: alcuni dati sull attività fisica

Scheda disagio psichico

Comitato regionale per l Europa

OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2014 ASL di LECCO

Epidemiologia del tabagismo

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

DI REGGIO EMILIA. L esperienza del Centro per la Salute della Famiglia Straniera a Reggio Emilia. dr. Andrea Foracchia. Como 24 marzo 2007

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI

La mortalità per causa in Italia. Anno Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti

IGIENE E MEDICINA SOCIALE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

Indicatori territoriali: Risultati

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV)

La realtà delle diseguaglianze

I dati del sistema di sorveglianza PASSI

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

DIPARTIMENTO MALATTIE CARDIOCIRCOLATORIE

Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare

I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI nell AZ. Ulss 19 di Adria (18-69 anni) (Sistema di sorveglianza PASSI- ANNO 2011 Az. Ulss 19) 1.

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

Diseguaglianze sociali e salute in Trentino

Salute e stili di vita in Toscana nel 2008

Alimentazione e stato nutrizionale

Fattori di rischio ed epidemiologia

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

INCONTINENZA URINARIA

PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge

PROGRAMMA DEL 21/05/2009 FONDAZIONE CINI ISOLA DI SAN GIORGIO

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

Prevenire mortalità e morbosità cardiovascolare mediante la valutazione del rischio individuale

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari ottobre 2012

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani.

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

ALLATTAMENTO AL SENO L allattamento al seno apporta una serie di benefici alla mamma, al bambino e più in generale alla società

ANDAMENTO DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI IN AGRICOLTURA

Ruolo ed opportunità degli indicatori di prevenzione nei sistemi di valutazione

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE E VEDUTA D INSIEME

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

L ipertensione arteriosa è una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati

L Ambulatorio di Dietetica: l esperienza del SIAN di Potenza. Antonio Romaniello Direttore U.O.C. Igiene Alimenti e NutrizionePotenza A.S.P.

Transcript:

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Convegno Padova, 25 febbraio 2013 È applicabile uno screening cardiovascolare ( IV screening )? La prevenzione attiva cardiovascolare come contrasto delle disuguaglianze in sanità Massimo Valsecchi Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona http://prevenzione.ulss20.verona.it

Health inequalities Health Inequalities: Disuguaglianze nella salute umana fra diversi sottogruppi di popolazione.* C è un gradiente sociale nel livello di salute di cui gode la popolazione; più bassa è la posizione sociale piùbassosaràilsuolivellodisalute. La nostra azione deve concentrarsi nel ridurre questo gradiente di salute.** * Public Health: ethical issues. Nuffield Council on Bioethics, 2007. ** The Marmot Rewiew. Strategic review of Health Inequalities in England post 2010. 1/18

Di cosa si muore oggi Mortalità per gruppi di cause ULSS 20-2009 7,7% 4,3% 1,5% 1,2% 2,8% MM infettive e parassitarie 0,6% 0,8% 2,7% Tumori 30,2% mm infettive e parassitarie tumori ghiandole endocrine e della nutriz. disturbi psichici sistema nervoso sistema circolatorio apparato respiratorio apparato digerente 3,1% apparato genito-urinario 2,6% traumatismi avvelenamenti 3,5% incidenti stradali 39,1% Sistema circolatorio suicidi Altro 2/18

Il versante collettivo Independent Inquiry into Inequalities in Health Chairman: Sir Donald Acheson, 1998 3/18

Suddivisione delle classi sociali in Inghilterra I professionisti Commercialisti, ingegneri, medici II prof. tecniche e manageriali Responsabili marketing e vendite, insegnanti, giornalisti, infermieri III n professionali non manuali impiegati, commessi, cassieri III m Manodopera specializzata Carpentieri, padroncini, falegnami, cuochi IV V Manodopera parzialmente specializzata Manodopera non specializzata Guardie giurate, gruisti/carrellisti, operai agricoli manovali, altri lavori, operatori delle pulizie. 4/18

Mortalità cardiaca Tassi di mortalità cardiaca: confronto fra la prima ed ultima classe sociale in Inghilterra (per 100.000) 287 243 235 195 144 81 1970/72 1979/83 1991/93 prima classe sociale sesta classe sociale 5/18

I fattori di rischio cardiovascolari non sono socialmente neutri Ipertensione Diabete Obesità Sedenterietà Dislipidemia Fumo 6/18

Evidenze inglesi La mortalità prematura (ovverosia prima dei 65 anni) è più elevata nella popolazione che svolge lavori non qualificati. Sussiste un marcato gradiente sociale nell obesità che è più marcato nelle donne rispetto agli uomini. Un altro indicatore di cattiva salute è un elevata pressione arteriosa che dimostra un evidente gradiente sociale nelle donne.!996: 17% di donne di classe I ipertese contro il 24 % di classe V. Il 10 % degli uomini di classe IV e V sono dipendenti dall Alcool contro il 5% delle classi I e II. C è un chiaro gradiente sociale nella proporzione di uomini e donne che fumano: Il 12% fra i maschi professionisti contro il 41 % degli operai non qualificati e l 11% contro il 36% nelle donne. La popolazione a minor reddito tende a mangiare meno frutta e verdura e meno cibi ricchi di fibre. Sei mesi dopo la nascita, ¾ dei nati da donne di classe I sono ancora allattati al seno, meno di ¼ quelli in classe V 7/18

Livelli sociali e stili di vita in Inghilterra Sir Michael Marmot, ha avuto nel 2008 l incarico dal ministero della sanità inglese di individuare le migliori proposte per ridurre le disuguaglianze sanitarie in Inghilterra; ha stimato, nel 2004, che un terzo della mortalità cardiaca differenziale fra i vari livelli sociali era attribuibile ai differenti stili di vita 8/18

La situazione in Italia Rapporto nazionale 2007-2009 sulle disuguaglianze sociali e salute del progetto Passi Abitudine al fumo Il 28% degli italiani di 18-69 anni ha riferito di fumare sigarette quotidianamente. Fumano di piùgli uomini (32%) rispetto alle donne (24%) e, in entrambi i generi, le persone di 18-34 anni, quelle con scolarità media inferiore e quelle che riferiscono di avere molte difficoltà economiche. Sedentarietà Il 29% degli intervistati di nazionalità italiana risulta sedentario (uomini: 27%; donne 31%). Sono più sedentarie le persone con bassa istruzione. La sedentarietà è associata allo stato socioeconomico in tutte le ripartizioni geografiche, soprattutto tra gli uomini delle classi d età 18-34 e 50-69 anni. Complessivamente il differenziale per livello d istruzione è forte in tutte le fasce d età: la sedentarietà diminuisce progressivamente al crescere del titolo di studio, ad esempio tra i 18-34enni si passa dal 40% di chi ha una licenza elementare o nessun titolo d istruzione al 18% di chi ha una laurea. 9/18

La situazione in Italia Obesità Circa una persona ogni dieci (12% uomini; 10% donne) di 18-69 anni è classificabile come obesa. L obesità, in entrambi i generi, cresce con l età ed è più frequente nelle persone con molte difficoltà economiche riferite e in quelle con bassa scolarità (nelle donne con bassa istruzione la prevalenza di obesità è circa doppia rispetto alle laureate). Ipertensione arteriosa L ipertensione arteriosa è uno dei principali fattori di rischio di malattie gravi e invalidanti come ictus, infarto del miocardio, scompenso cardiaco e insufficienza renale. L ipertensione è associata a fattori comportamentali modificabili come il contenuto di sale della dieta, l obesità e l inattività fisica. Una prevalenza più alta si osserva, in tutte le classi d età e ripartizioni geografiche, fra gli uomini con stato socioeconomico basso; le differenze più elevate si osservano nelle Regioni settentrionali nelle fasce di età 18-34 anni e 35-49 anni, nelle quali la percentuale di ipertesi passa dal livello socioeconomico più alto a quello più basso rispettivamente dal 5%al10%edal14al18%. 10/18

La situazione in Italia Ipertensione arteriosa 1 Prevalenza%. Pool PASSI 2007-09 (n=86.734) Uomini Donne % IC95% % IC95% Totale 21,9 21,4 20,3 19,8-20,8 Classi di età 18-34 5,8 5,2-6,4 3,3 3,0-3,8 35-49 16,0 15,2-16,8 11,8 11,1-12,5 50-69 39,7 38,7-40,7 39,6 38,7-40,6 Istruzione Nessuna/elementare 39,4 37,6-41,3 45,9 44,3-47,4 Media inferiore 23,4 22,5-24,4 21,3 20,4-22,3 Media superiore 17,2 16,5-17,9 13,3 12,6-14,0 Laurea 19,7 18,2-21,3 10,1 9,1-11,3 Difficoltà economiche Molte 26,9 25,2-28,7 27,7 26,3-29,3 Qualche 22,2 21,4-23,1 21,1 20,4-21,9 Nessuna 20,4 19,7-21,1 16,9 16,2-17,5 Ripartizione geografica Nord 22,1 21,5-22,7 19,8 19,3-20,4 Centro 22,1 21,1-23,1 20,2 19,2-21,2 Sud 21,4 20,4-22,5 20,9 20,0-21,9 1Ipertesi: persone a cui è stata misurata la pressione arteriosa almeno una volta nella vita e che hanno dichiarato di aver avuto una diagnosi di ipertensione da parte di un medico 11/18

Popolazione ipertesa in Veneto Veneto, Passi 2008. Rapporto fra ipertensione e livello di istruzione Livello di istruzione % ipertesi nessuna/elementare 42,6 media inferiore 24,4 media superiore 17,5 laurea 13,3 12/18

Popolazione sedentaria in Veneto Veneto, Passi 2008. Rapporto fra sedentarietà e livello di istruzione Livello di istruzione % sedentari nessuna/elementare 31,7 media inferiore 27,3 media superiore 23,4 laurea 20,2 13/18

Ipertensione: deficit di diagnosi e di cura In fabbrica, almeno il 50% dei soggetti che sono risultati ipertesi al controllo dei medici competenti non assumono alcun farmaco; Questo dato concorda con lerilevazioni effettuate nell ambito del progetto Cuore promosso dall ISS: Il 51% degli ipertesi - i dati riportati si riferiscono alla popolazione generale, uomini e donne di età compresa fra 35 e 74 anni, esaminati tra il 1998 e il 2002 - dichiara di non essere sottoposto ad alcun trattamento farmacologico. 14/18

Progetto di prevenzione cardiovascolare primaria Attivazione di un progetto di prevenzione cardiovascolare primaria sul modello dei programmi di screening oncologico Progetto CCM 2009 - Regione Veneto L adesione allo screening è stata pari al 59,4 % Alcuni dei dati emersi ( al 31.08. 2012): ipertesi: 10 %; iperglicemici: 6,7%. 15/18

Dati derivati dalla rete di medici competenti del gruppo EVIMED Su 21.263 visite eseguite nel 2012 dai medici competenti il 23,8% dei soggetti è risultato iperteso 16/18

Un nuovo modello di attività Ipotesi di un nuovo modello di attività dei dipartimenti di prevenzione e dei medici competenti I Dipartimenti di Prevenzione ed i Medici competenti debbono valutare l'ambiente di lavoro non solo per gli eventi infortunistici e per le malattie professionali da prevenire ma anche come collettività in cui è necessario e possibile contrastare efficacemente i fattori di rischio delle patologie cardiovascolari. 17/18

Proposte di intervento Utilizzare, negli ambienti di lavoro, le visite dei medici competenti come screening aggiuntivo Mirare le anamnesi ai fattori di rischio cardiovascolari Organizzare interventi di informazione e contrasto su: Promozione della corretta alimentazione presso la sede aziendale; Promozione della attività motoria; Cessazione dal fumo. 18/18