PROGRAMMAZIONE del Dipartimento di DIRITTO ECONOMIA. Primo biennio (settori economico e tecnologico) CONOSCENZE Classi prime.

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Discipline Economico-Aziendali classe di concorso A017. La Verghetta Maria

CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

SECONDO BIENNIO TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI. CLASSI III e IV

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali


INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze ecomomico aziendali)

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

COD NUOVA DENOMINAZIONE A.A. 2005/06 DIRITTO BANCARIO IUS/05 DIRITTO BANCARIO DIRITTO COMMERCIALE 1 IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO. a.s / 2016

INDIRIZZO Informatica e Telecomunicazioni

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Opzione Manutenzione mezzi di trasporto. Profilo

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

DESCRIZIONE SINTETICA

Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 x Si No

Anno Scolastico 2014/2015

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Dott.ssa Maria DOSSETTI nata a Cavriago (RE) il 2 luglio 1944

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

DIDATTICA PER PROGETTI

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Transcript:

PROGRAMMAZIONE del Dipartimento di DIRITTO ECONOMIA Finalità dell insegnamento della disciplina, metodologia, obiettivi trasversali e specifici, competenze. Il docente di Diritto ed economia concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica; riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall economia e dal diritto; riconoscere l interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali, tecnologici e la loro dimensione locale/globale; stabilire collegamenti tra le tradizioni locali, nazionali e internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale Primo biennio (settori economico e tecnologico) Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale, nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell obbligo di istruzione, di seguito richiamate: collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell ambiente riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. L articolazione dell insegnamento di Diritto ed economia in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe. CONOSCENZE Classi prime - Fonti normative e loro gerarchia, regolamento di istituto e organi collegiali - Soggetti giuridici, con particolare riferimento alle imprese (impresa e imprenditore sotto il profilo giuridico ed economico). - Forme di stato e forme di governo. - Fondamenti dell attività economica e soggetti economici (consumatore, impresa, pubblica amministrazione, enti no profit). - Fattori della produzione Classi seconde - Costituzione e cittadinanza: principi, libertà, diritti e doveri. - Lo Stato e la sua struttura secondo la Costituzione italiana. - Istituzioni locali, nazionali e internazionali. - Conoscenze essenziali per l accesso al lavoro e alle professioni. - Il curriculum vitae secondo il modello europeo e le tipologie di colloquio di lavoro (individuale, di gruppo, on line ecc.). - forme di mercato e elementi che le connotano. - Mercato della moneta e andamenti che lo caratterizzano. - Strutture dei sistemi economici e loro dinamiche (processi di crescita e squilibri dello sviluppo). ABILITÀ Classi prime - Distinguere le differenti fonti normative e la loro gerarchia con particolare riferimento alla Costituzione italiana e alla sua struttura. - Riconoscere gli aspetti giuridici ed economici che connotano l'attività imprenditoriale. - Individuare la varietà e l articolazione delle funzioni pubbliche (locali, nazionali e internazionali) in 156

relazione agli obiettivi da conseguire. Classi seconde - riconoscere la struttura della Costituzione italiana - riconoscere l organizzazione dello stato italiano, degli enti locali e internazionali - Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio e dalla rete. - Redigere il curriculum vitae secondo il modello europeo. - Individuare varietà, specificità e dinamiche elementari dei sistemi economici e dei mercati locali, nazionali e internazionali. - Individuare le esigenze fondamentali che ispirano scelte e comportamenti economici, nonché i vincoli a cui essi sono subordinati. La metodologia utilizzata: lezione frontale con utilizzo prevalente del libro di testo, del codice civile, internet, libri e riviste, quotidiani. Verifiche e valutazioni: interrogazioni nel numero minimo di due per quadrimestre, eventuali test e prove a domanda CLASSI TERZE NUOVO ORDINAMENTO Programmazione didattica e obiettivi essenziali disciplinari per le classi del triennio. Per quanto riguarda gli obiettivi essenziali delle classi terze del nuovo ordinamento questi consistono nell avviare un percorso di formazione finalizzato a fornire una preparazione multidisciplinare avanzata nel campo dei rapporti internazionali,della finanza e del marketing che consenta di comprendere le cause e le conseguenze a lungo termine degli avvenimenti internazionali, acquisendo una professionalità necessaria per affrontare questa complessità. Nello specifico si punterà ad analizzare la realtà ed i fatti concreti giuridico-economici per elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare e comprendere la realtà economica ed i comportamenti degli operatori (nazionali ed internazionali). LIVELLI MINIMI DI CONOSCENZA ECONOMIA POLITICA (AFM, SIA), RELAZIONI INTERNAZIONALI (RIM) - MODULI Diritto Introduzione al diritto Il diritto civile in generale I soggetti del diritto La proprietà e il possesso Le obbligazioni Il contratto Le fonti non contrattuali delle obbligazioni Economia L economia e i suoi modelli Gli operatori economici La produzione e il consumo I mercati e la distribuzione del reddito LIVELLI MINIMI DI CONOSCENZA - DIRITTO - conoscere i principi fondamentali del diritto civile - conoscere i diversi soggetti del diritto (persone fisiche, giuridiche, altri soggetti) 157

- conoscere la nozione di proprietà: contenuto, caratteri, funzione, modi di acquisto- definire i diritti di godimento su cosa altrui - individuare la funzione della pubblicità immobiliare - comprendere il significato del possesso, le modalità di applicazione dell'usucapione e della regola "possesso vale titolo" - definire il rapporto obbligatorio, individuare le cause e le conseguenze, dell'inadempimento - comprendere le conseguenze della responsabilità patrimoniale del debitore - conoscere il concetto di negozio giuridico, definire il contratto, illustrare le classificazione, i requisiti il principio dell'autonomia contrattuale, i requisiti essenziali e accidentali - invalidità e risoluzione contrattuale - conoscere la disciplina giuridica della rappresentanza - conoscere i fatti considerati illeciti dall'ordinamento; - distinguere illecito civile da quello penale -differenziare la responsabilità contrattuale da quella extra contrattuale ECONOMIA L economia e i suoi modelli Gli operatori economici La produzione e il consumo I mercati e la distribuzione del reddito LIVELLI MINIMI DI CONOSCENZA - conoscere la natura, l'oggetto di studio e i metodi della scienza economica e riconoscere connessioni e differenze con altri ambiti disciplinari - collocare storicamente i principali indirizzi del pensiero economico, riconoscendone i contenuti fondamentali conoscere la teoria dell'utilità e il rapporto tra l'utilità e il fenomeno dello scambio e conoscere la teoria dell'equilibrio del consumatore - conoscere e interpretare l'andamento dell'offerta individuale e collettiva - riconoscere gli effetti delle variazione della domanda e dell'offerta sui prezzi - conoscere i concetti di produzione, fattori produttivi, impresa - distinguere le diverse categorie di costi sostenuti dall'impresa - mettere in relazione il fine della massimizzazione del profitto con il limite alla convenienza dell'espansione produttiva - riconoscere e confrontare le caratteristiche delle diverse forme di mercato - individuare vantaggi e limiti del mercato di concorrenza perfetta - conoscere le modalità di formazione del prezzo nelle diverse forme di mercato La metodologia utilizzata: lezione frontale con utilizzo prevalente del libro di testo, del codice civile, internet, libri e riviste, quotidiani. Interventi di recupero: sportello su richiesta, recupero in itinere. CLASSI QUARTE IGEA e PROGRAMMATORI (Vecchio Ordinamento) MODULI Diritto L imprenditore Le società di persone Le società di capitali 158

La borsa valori L azienda Alcuni contratti dell imprenditore Le procedure concorsuali Economia Il reddito nazionale La moneta e il credito La dinamica del sistema economico L operatore resto del mondo La metodologia utilizzata: lezione frontale con utilizzo prevalente del libro di testo, del codice civile, internet, libri e riviste, quotidiani. Interventi di recupero: sportello su richiesta, recupero in itinere. LIVELLI MINIMI DI CONOSCENZA - DIRITTO - comprendere l'importanza delle norme per il regolare svolgimento delle attività economiche - illustrare le varie figure di imprenditore - comprendere il concetto di società - conoscere i criteri di classificazione delle società - distinguere i tipi di società e comprenderne la disciplina - conoscere i caratteri e la struttura organizzativa della Società per Azioni - conoscere il procedimento di costituzione - conoscere il contenuto delle azioni e le modalità di circolazione - conoscere il contenuto delle obbligazioni e la disciplina della loro emissione - conoscere la funzione e la struttura delle società di capitali diverse dalla Società per Azioni - comprendere la nozione di azienda, definire i segni distintivi conoscere i presupposti e le finalità del fallimento LIVELLI MINIMI DI CONOSCENZA ECONOMIA - conoscere le principali grandezze della contabilità economica nazionale - conoscere gli impieghi del reddito nazionale - descrivere gli punti fondamentali della teoria keynesiana del reddito nazionale - distinguere le diverse analisi della distribuzione del reddito - distinguere le funzioni della moneta, le sue tipologie e i differenti sistemi di circolazione monetaria - conoscere il ruolo del sistema bancario e le funzioni delle banche - individuare obiettivi e strumenti della politica monetaria - conoscere cause ed effetti dell inflazione e le principali politiche antinflazionistiche - conoscere il concetto di ciclo economico e le sue fasi - individuare cause e problemi del sottosviluppo e le possibili politiche di intervento in favore dei Paesi in via di sviluppo La metodologia utilizzata: lezione frontale con utilizzo prevalente del libro di testo, del codice civile, internet, libri e riviste, quotidiani. Interventi di recupero: sportello su richiesta, recupero in itinere. 159

CLASSI QUINTE IGEA e PROGRAMMATORI (Vecchio Ordinamento) MODULI Diritto Lo stato e gli stati Dai cittadini allo Stato L ordinamento della Repubblica L amministrazione della giustizia Scienza delle Finanze Settore pubblico, obiettivi e strumenti della finanza pubblica La politica della spesa La politica dell entrata La politica di bilancio I beni pubblici e le imprese pubbliche La finanza locale Il sistema tributario italiano LIVELLI MINIMI DI CONOSCENZA DIRITTO - spiegare il concetto di Stato e conoscere gli elementi costitutivi - conoscere l'evoluzione delle Forme di Stato - individuare le diverse Forme di Governo - conoscere le fonti del Diritto Internazionale - illustrare la funzione e composizione delle principali Organizzazioni Internazionali - conoscere le funzioni dei principali organi dell'unione Europea - conoscere l'evoluzione storica dell'ordinamento costituzionale italiano - conoscere le caratteristiche e la struttura della Costituzione Repubblicana - conoscere e commentare i principi fondamentali della Costituzione - conoscere la composizione e le funzioni degli organi Costituzionali - illustrare le vicende del decentramento in Italia - conoscere l'ordinamento e le funzioni degli enti territoriali minori - conoscere le caratteristiche della funzione giurisdizionale. La metodologia utilizzata: lezione frontale con utilizzo prevalente del libro di testo. LIVELLI MINIMI DI CONOSCENZA SCIENZA DELLE FINANZE - individuare gli operatori, i caratteri e i diversi profili dell'economia Pubblica - comprendere la funzione della Finanza Pubblica come strumento di intervento nell'economia - distinguere la Politica Finanziaria dalle altre forme di Politica Economica - conoscere i principali obiettivi dell'intervento pubblico e gli strumenti della loro realizzazione - individuare la funzione della Spesa pubblica come strumento di Politica Economica - conoscere gli effetti economici dell'incremento della spesa pubblica - distinguere i diversi tipi di spese - conoscere la funzione e gli strumenti di finanziamento della spesa per la sicurezza sociale 160

- saper distinguere le diverse forme di entrata in relazione alla fonte e ai caratteri - individuare i principi fondamentali a cui deve corrispondere il prelievo fiscale - analizzare i principi di legalità, equità, chiarezza ed efficienza - capire quali possano essere gli indirizzi della Politica di Bilancio - capire quale sia la funzione economica del Bilancio - conoscere gli strumenti per il finanziamento del deficit di Bilancio e capirne gli effetti - conoscere ed interpretare le norme costituzionali sulle autonomie locali CLASSI QUARTE GEOMETRI MODULI Diritto nozioni preliminari (diritto, diritto soggettivo, partizioni del diritto) le fonti dei diritto l'efficacia delle norme nel tempo e nello spazio classificazione dei diritti prescrizione e decadenza soggetti - capacità giuridica e di agire - capaci e incapaci la proprietà: caratteri fondamentali le limitazioni al diritto di proprietà i diritti reali di godimento e di garanzia su cosa altrui il possesso il contratto: elementi fondamentali l autonomia contrattuale e le sue deroghe l'invalidità e la risoluzione del contratto alcuni contratti tipici: vendita, locazione i fatti illeciti la famiglia e le successioni LIVELLI MINIMI DI CONOSCENZA Per raggiungere la sufficienza lo studente dovrà dimostrare di conoscere: - le nozioni preliminari almeno a livello di definizione - le fonti del diritto italiano e i principi fondamentali che ne regolano i rapporti (gerarchia e competenza) - la nozione di abrogazione, le altre ipotesi di cessazione dell'efficacia delle norme e la nozione e la disciplina della retroattività nel nostro ordinamento - le classificazioni fondamentali dei diritti soggettivi e la nozione di prescrizione e della decadenza e la relativa disciplina - concetto di capacità giuridica e di agire e la conoscenza del normativa concernente gli incapaci - nozione e disciplina della proprietà con particolare riferimento a quanto attiene la professione del geometra (es. distanze) - le differenti tipologie dei diritti reali di godimento e di garanzia sulla cosa altrui - nozione e funzione della pubblicità immobiliare - le regole fondamentali nella tutela del possesso e dell'acquisto "a non domino" - nozione di contratto, elementi essenziali del contratto, rappresentanza e contratto preliminare (nozione e funzione) - nozione e regole fondamentali concernenti alcuni contratti tipici - le fonti di obbligazioni derivanti dai fatti illeciti - la disciplina della famiglia e delle successioni ereditarie La metodologia utilizzata: lezione frontale con utilizzo prevalente del libro di testo. 161

CLASSI QUINTE GEOMETRI MODULI Diritto Lo stato e gli stati Dai cittadini allo Stato L ordinamento della Repubblica L amministrazione della giustizia il diritto urbanistico e i piani urbanistici il controllo pubblico sull'attività edilizia sanzioni e condono per l'abusivismo l'espropriazione per pubblica utilità esecuzione e appalto di opere pubbliche il diritto dell ambiente LIVELLI MINIMI DI CONOSCENZA Per raggiungere la sufficienza lo studente dovrà dimostrare di: spiegare il concetto di Stato e conoscere gli elementi costitutivi - conoscere l'evoluzione delle Forme di Stato - individuare le diverse Forme di Governo - conoscere le fonti del Diritto Internazionale - illustrare la funzione e composizione delle principali Organizzazioni Internazionali - conoscere le funzioni dei principali organi dell'unione Europea - conoscere l'evoluzione storica dell'ordinamento costituzionale italiano - conoscere le caratteristiche e la struttura della Costituzione Repubblicana - conoscere e commentare i principi fondamentali della Costituzione - conoscere la composizione e le funzioni degli organi Costituzionali - illustrare le vicende del decentramento in Italia - conoscere l'ordinamento e le funzioni degli enti territoriali minori - conoscere le caratteristiche della funzione giurisdizionale - caratteri e nozioni fondamentali della legislazione urbanistica - le modalità del controllo pubblico sull'attività edilizia, le principali sanzioni e la disciplina del condono - i presupposti, la procedura e la determinazione dell'indennità nel processo di espropriazione La metodologia utilizzata: lezione frontale con utilizzo prevalente del libro di testo, del codice civile, internet, libri e riviste, quotidiani. Interventi di recupero: sportello su richiesta, recupero in itinere. 162

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI L. e V. PASINI SCHIO Materia: Discipline Giuridiche ed Economiche A.S. 2011-2012 Griglia per la valutazione della terza prova CANDIDATO: Cognome e nome VOTO FINALE /15 Indicatori Conoscenz a intesa come acquisizion e dei contenuti Competenz a intesa come capacità di collegare fra loro le conoscenz e Capacità di sintetizzare i contenuti Chiarezza espositiva e uso corretto del linguaggio giuridicoeconomico Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Frammentar non conoscenze sufficiente completa e ia e approfondite o non molto precisione precisa delle superficiale; frammentarie approfondite degli tematiche errori degli e elementi affrontate nell esecuzi argomenti comprension fondamental one di fondamentali; e essenziale i relativi alle quesiti errori nella dei contenuti problematic anche comprensione he affrontate semplici gravi errori errori non capacità di applicazione uso nell applica gravi ma applicazione delle appropriato zione delle frequenti sia e analisi conoscenze delle conoscenze nell applicazi parziali ma e analisi informazioni e assoluta one che generalment sufficientem anche mancanza di nell analisi e corrette ente complesse analisi in delle complete modo conoscenze autonomo incapacità di effettuare sintesi dei contenuti e difficoltà di effettuare collegament i terminologi a specifica esposta in modo povero e inadeguato mancanza di autonomia nella rielaborazione delle conoscenze e sintetizzazion e frammentaria linguaggio parzialmente improprio ed esposizione non ben strutturata sintesi non sempre precisa ma spunti di autonomia nella elaborazione delle conoscenze accettabile anche se l esposizion e appare non ancora ben organizzata accettabile autonomia ed elaborazione delle conoscenze in modo autonomo appropriata e testi normalment e ben organizzati analisi e sintesi quasi complete e approfondite utilizzo lineare e adeguato sicura e inquadrata in una visione organica applicazione di conoscenze e analisi complete e approfondit e completa, approfondit a e ricca nei collegament i sicura, completa, precisa Punteggio totale 1 4 5-9 10 11-12 13-14 15 163

Tabella valutazione: corrispondenza fra valutazione in quindicesimi ed in decimi Punti in quindicesimi Punti in decimi Punti in quindicesimi Punti in decimi 1,00 o 10 6 2,50 1 11,25 7 4,00 2 12,50 8 5,50 3 13,75 9 7,00 4 15,00 10 8,50 5 164