SI PUÒ BERE L ESTA THE? Fidenza Percorsi e riflessioni con i ragazzi delle scuole secondarie sulle dipendenze

Documenti analoghi
EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria

La ginnastica aerobica a scuola

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

Istituto Sabin a.s

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie)

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Sommario proposte a.s Istituti per l Infanzia e Primarie

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Fraternità Creativa Impresa Sociale Società Cooperativa Sociale ONLUS. Servizio di Prevenzione e Formazione e Consulenza Psico-Pedagogica

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

Dipendenze: una sfida continua

ASAI descrizione e obiettivi

FORMAZIONE DISTRETTUALE PER DOCENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)


TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

Punto di vista un progetto di sistema

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AMBIENTALE

Doc. B) Relazione autobiografica da allegare alla vostra candidatura

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

Responsabili Progetto

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2338

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 1 Scuola Secondaria di 1 Grado a. s. 2012/2013 PROGETTO LEGALITÀ

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

Nutrivending e Promozione della Salute a scuola


1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S Tema condiviso Semplicemente RISPETTO

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI

GIOVANI PROTAGONISTI - PAESAGGI FUTURI

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

Report Sexting e Adolescenti

PROGRAMMA PREVENTIVO

CHE COMPITO I COMPITI A CASA! CONFRONTO SUL VALORE DEI COMPITI PER UNA RECIPROCA COLLABORAZIONE NELLA LORO GESTIONE.

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

LINGUAGGI ESPRESSIVI

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

DIPARTIMENTO DELLE CURE PRIMARIE U.O. Assistenza Consultoriale N.O. M.P.C.E.E.

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di

SERVIZIO EDUCATIVO OFFERTA DIDATTICA Museo di Fotografia Contemporanea

E...STATE AL SERVIZIO 2015

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Servizio Tutela Minori del Cissabo

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PROGETTO SCUOLA CALCIO TUTTI INSIEME NEL PALLONE: COMUNICAZIONE, COLLABORAZIONE E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI NEI GIOVANI CALCIATORI

Progetto di prevenzione primaria 2011 Tra rischio, dipendenza e liberta Scuola Media A. Bertola Comune di Rimini

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

PROGETTO COLORIAMO IL NOSTRO FUTURO MINISINDACI DEI PARCHI D ITALIA AMBIENTE E LEGALITA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Progettualità

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

PROGETTO SPORTELLO D ASCOLTO PSICOLOGICO

quaderni del progetto

CPS Società cooperativa sociale

Lo psicologo a scuola

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Transcript:

M MA A VENT ANNI SI PUÒ BERE L ESTA ESTA-THE THE?? Percorsi e riflessioni con i ragazzi delle scuole secondarie sulle dipendenze Dott.ssa Cristina Adravanti

Il Centro di Solidarietà L Orizzonte nasce a Parma nel 1986 aprendo un Centro di lotta alla droga ispirato al modello Progetto Uomo. L evoluzione del fenomeno droga e, legato a questo, del disagio giovanile ha imposto negli anni al Centro un continuo adeguamento delle sue strategie di approccio al problema. Nel 1991, con la nascita del Centro Studi, ha infatti iniziato ad offrire la sua esperienza anche all esterno, avviando interventi e progetti di prevenzione sul territorio.

La nostra attività di Prevenzione è incentrata principalmente sulla realizzazione di progetti rivolti alle scuole del territorio, con alcune delle quali vi è un esperienza di continuità e collaborazione ormai decennale. I progetti hanno perso sempre più, nel tempo, il carattere di occasionalità o emergenza, strutturandosi sulla base di una progettazione condivisa tra e con le Istituzioni (EELL e Scuole) e in un ottica di continuità.

DA PREVENZIONE DEL DISAGIO A PROMOZIONE DEL BEN-ESSERE: OBIETTIVI NELLE ATTIVITÀ CON I RAGAZZI Life skills Pensiero critico rispetto ai contesti di vita Farsi domande ricerca di senso

DA PREVENZIONE DEL DISAGIO A PROMOZIONE DEL BEN-ESSERE: PROGETTI E AZIONI I nostri progetti, in base ai bisogni evidenziati e alle risorse disponibili, includono: attività di consulenza pedagogica e psicologica percorsi e laboratori formativi, per i ragazzi, per genitori e per docenti ed educatori realizzazione o partecipazione ad eventi, anche in rete con altre organizzazioni presenti sul territorio

SINTESI DATI A.S. 2011/2012 Scuole primarie 3 Scuole sec. I grado 8 Scuole sec. II grado 7 N. gruppi o classi 72 Punti ascolto ragazzi 13 Punti ascolto adulti 7 Minori incontrati con attività di gruppo 1534 Minori incontrati in consulenza 402 Adulti incontrati in formazione 242 Adulti incontrati in consulenza 168 Ore complessive 2160 Persone coinvolte 2346

Percorsi, laboratori, spazi d ascolto per favorire la promozione del benessere a scuola È LEGGERO IL COMPITO QUANDO MOLTI SI DIVIDONO LA FATICA. OMERO

LABORATORIO POMERIDIANO IO CREDO IN ME STESSO E TU CI CREDI?? Laboratorio educativo-creativo rivolto ai ragazzi della Scuola Sec. di I grado di Torrile

Ho imparato che ognuno vuole vivere sulla cima della montagna, senza sapere che la vera felicità sta nel come questa montagna è stata scalata G.G. Màrquez

PROGETTO EDUC EDUC LA SCUOLA È MIA! LAVORI IN CORSO: RI-PROGETTIAMO LA SCUOLA Percorso di formazione per i Rappresentanti delle classi I - ITG C. Rondani -

PROGETTO EDUC EDUC VIAGGIO IN 3D: DEMOCRAZIA, DIRITTI & DOVERI, DIFFERENZE CULTURALI Percorso di formazione per i Rappresentanti delle classi I- ISISS P. Giordani

Conversazioni con i genitori per tutelare i figli La salute vive e cresce nelle piccole cose di tutti i giorni. A scuola, sul lavoro, in famiglia, nel gioco, nell amore dai rischi delle dipendenze Carta di Ottawa OMS -1996

Percorso interattivo per ragazzi sul tema del consumo e delle sostanze psicoattive L economia di mercato stimola nelle persone una costante disponibilità a scartare le vecchie abitudini e i vecchi beni. Marshall McLuhan

OBIETTIVI DEL PERCORSO RAGAZZI O CLIENTI? : Aiutare i ragazzi a ricercare e costruire un sapere corretto e a sviluppare una maggiore consapevolezza sulla complessità del fenomeno delle dipendenze e dei comportamenti a rischio derivanti dal consumo di sostanze psicoattive Aiutare i ragazzi a sviluppare una coscienza critica sugli stili di vita giovanili, sulle modalità di consumo e di divertimento Stimolare una riflessione sulle scelte responsabili

1 incontro STRUTTURA DEL PERCORSO: RAGAZZI O CLIENTI? Presentazione dei formatori e introduzione al tema del percorso Breve introduzione alle sostanze psicotrope e ai loro effetti Brainstorming e discussione sulla parola consumo Visione e analisi guidata di spot pubblicitari e dibattito in gruppo Rielaborazione dei contenuti da parte dei docenti Dopo lo svolgimento del 1 incontro, si chiede ai docenti referenti per le classi di raccogliere in forma scritta e guidata domande, dubbi o riflessioni dei ragazzi in merito alle tematiche e alle sollecitazioni emerse nel corso dell incontro. 2 incontro o Collegamento con le tematiche affrontate durante il primo incontro Dibattito guidato a partire dalle domande formulate dai ragazzi Conclusione

Cosa faremo oggi? Una chiacchierata partendo dalle droghe per arrivare a parlare di voi, di giovani, di scelte e di motivazioni

Definizione dell OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità): Droga: qualsiasi sostanza che introdotta in un organismo vivente ne modifica il funzionamento e/o gli atteggiamenti sia fisici che psichici.

SULLE DROGHE SPESSO I RAGAZZI CI DICONO Tanto smetto quando voglio Ma a me non succederà mai di diventare dipendente Tanto non faccio niente di male Ci sono droghe leggere e droghe pesanti Ognuno è LIBERO di fare ciò che vuole basta che non danneggi me.

Sulle droghe spesso gli adulti dicono che i giovani usano o consumano sostanze e noi viviamo nella società del consumo

Ma per voi cosa significa consumo? Chi è il consumatore?

Visione e commento spot pubblicitari

Domande ragazzi secondaria I gr. -Approfondire l argomento delle droghe e dei loro effetti, dei danni che provocano -A che età i ragazzi cominciano a drogarsi? Ci sono più maschi o femmine che si drogano? -Come e perché i ragazzi si avvicinano alle droghe? -Ma prima di diventare dipendenti le persone non si rendono conto che rischiano la vita? -Come può succedere di prendere le droghe in discoteca? Come si può evitare? -Perché i giovani fumano, se sanno che fa male? -Cos è che rende l adolescenza un periodo difficile? -Perché se sulle sigarette c è scritto che nuoce alla salute, le vendono? -Perché lo stato italiano legalizza queste cose che creano dipendenza? -Com è lavorare con queste persone? -Esiste un centro per curare le persone che si drogano? Come funziona? -Ha mai provato a drogarsi? Cosa si prova?

Domande ragazzi secondaria II gr. -Approfondire gli effetti delle droghe e quello che provocano -Approfondire la dipendenza da cannabis -E peggio la droga, l alcool, il fumo? -Uno spinello fa male come le altre droghe? -Quali effetti ci sono mescolando alcool e fumo? -Parlare di droga e malattie derivanti da rapporti sessuali -Parlare del fumo di sigaretta -Il doping è pericoloso come le droghe? -Approfondire la dipendenza da gioco -Come funziona la sigaretta elettronica, che danni può provocare? -Legalizzazione della cannabis e usi terapeutici -Cosa incuriosisce i ragazzi verso le droghe? -Perché le persone sottovalutano i rischi delle dipendenze? -Perché qualcuno vende droga sapendo quali rischi fa correre ad altri? -Se un amico usa droghe come posso aiutarlo? E se mi chiede di provare come posso comportarmi? -Parlare con persone che hanno fatto questa esperienza

Alcune considerazioni finali Nel rapporto con l istituzione scuola: spazio di approfondimento su questi temi ridotto per - priorità di altre problematiche vissute con più urgenza nella scuola -diminuzione di risorse economiche,a ma anche di tempi scolastici -timori Nella discussione con i ragazzi: -Importanza di smontare falsi luoghi comuni soprattutto sulla cannabis, con documenti oggettivi: dati; evidenze scientifiche -Necessità di ridefinire e comprendere cosa è normale : a vent anni si può bere l esta the??

E le valutazioni dei ragazzi I contenuti degli incontri sono stati: 16% 8% 6% 1% 0% 0% 0% 3% 40% Interessanti approfonditi adeguati stimolanti impegnativi noiosi 26% superficiali altro facili difficili

Il conduttore è stato: 0% 0% 10% 4% 30% sicuro 16% esperto calmo coinvolgente 17% 23% preciso noioso altro rigido

Gli incontri ti hanno lasciato: consigli utili 2% 0% 0% informazioni 9% 5% 34% curiosità 19% 31% migliore conoscenza di te maggiore conoscenza degli altri poco niente altro

Quali modalità hai preferito nello svolgimento degli incontri? 12% 0% 26% 62% visione video/immagini dibattito lezione frontale altro

GRAZIE! Sito web: www.csoparma.it L Orizzonte Centro di Solidarietà Orizzonte_Ceis