Geosistema, ambiente, sistemi agricoli

Documenti analoghi
Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

IL CLIMA E L AMBIENTE

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

Come costruire un percorso di apprendimento su uno stato europeo. Corso di aggiornamento Insegnare geografia oggi Bologna marzo 2013

Economia dello sviluppo Paolo Figini Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Programma di geografia per l a.a. 2014/2015, classe 1E

La Sfida agli Squilibri

AGRICOLTURA DI PIANTAGIONE

MATERIA: Geografia Generale e Turistica ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

CATERINA CERONI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO GRIS01200Q@ISTRUZIONE.

Ministero degli Affari Esteri Direzione Generale Per la Cooperazione allo Sviluppo

COMITATO DIREZIONALE DEL 27 MARZO 2014 ELENCO INIZIATIVE APPROVATE AFRICA SUB-SAHARIANA

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

VOLUME 3 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 28 maggio 2010

AgriCultures. 23 luglio 1 agosto, ore 16:00-22:00. CAM Garibaldi. Corso Garibaldi 27 Milano. Deafal

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Biologico: una panoramica mondiale

Packaging per il futuro: vetro O-I

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

L As A i s a i Continente da record

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Nona Conferenza Banca d Italia MAECI

IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI

L'Africa La culla dell'umanità

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

FRANCHIGIA ED ECCEDENZA BAGAGLIO PER BIGLIETTI EMESSI DAL 01/04/2016

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

Le grandi scoperte geografiche

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

Socialmente utile. Sensibilizzare le persone a comportamenti utili a non alimentare la deforestazione.

Liceo Europeo M.Delfico - Teramo. Anno scolastico 2014/2015

LA SITUAZIONE DELL ACTINIDICOLTURA MONDIALE AL 2010/2011

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti PROGRAMMA SVOLTO Docente: Rosa María Alonso Corteguera

Provincia di Monza e della Brianza

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CLASSE PRIMA indirizzo AFM/TU

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

L Africa tra sviluppo e sottosviluppo Il ruolo dell acqua. ISPI, 25 Marzo 2009 Giorgio Cancelliere

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

II PARTE. Processi territoriali delle aree asiatiche e le nuove dinamiche della mondializzazione

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia


La filiera di prodotto e la sostenibilità economica

Il Boom Economico

ALTRA AGRICOLTURA E SOSTENIBILITA URBANA. Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria

La congiuntura. internazionale

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

Risorse idriche globali e alimentazione

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

A Lezione di Mare. La Molluschicoltura Tarantina: Studio di Settore e Prospettive per il Futuro. Emilio PALUMBO Responsabile AGCI Pesca Taranto

CLIMI E BIOMI. Climi Caratteristiche Biomi tipici Caratteristiche dei biomi

L AFRICA SETTENTRIONALE. -Popolazione e principali stati -Storia -Attualità

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

VOLUME 3 CAPITOLO 6 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

La rivalità sino-indiana. nel contesto asiatico

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori

FNP AgricultureProject

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella.

Scuola Secondaria Palmariggi IC Muro Leccese (LE)

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Il Progetto GreenBike

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione

Crescita globale: mondo che invecchia? Ci salverà la produttività in un. Stefano Napoletano Director McKinsey & Company Maggio 2015

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

S O V R A N O F E U D A T A R I O C O N T A D I N I

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

La scienza in Egitto. Pietro Greco

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

Transcript:

Geografia Economica Geosistema, ambiente, sistemi agricoli Prof. Maria Paradiso (paradiso@unisannio.it)

La lezione di oggi Definizione e dinamiche del funzionamento ambientale Esempi di cicli ambientali, cause economiche del problema I sistemiterritorialidiproduzione agricola e le strutture territoriali dell agricoltura contemporanea

Ambiente, problemi cause Ambiente fornisce all uomo servizi naturali non è passivo: fotosintesi, decomposizione sostanze organiche, regolazione dei gas che compongono l atmosfera, formazione del suolo, regolazione del ciclo di acqua, regolazione degli inquinamenti, controllo biologico di malattie e infestazioni di parassiti

Perché alterazioni e problemi ambientali Scala temporale degli interventi, rapporto squilibrato popolazione, risorse, superficie Oggi c è il global change: circa il 60% dei servizi naturali appare degradato o oggetto di sfruttamento non sostenibile Quantità di rifiuti non più riciclabili naturalmentee modelli di consumo

Impronta ecologica Calcolare area del fattore terra: quanta terra e mare necessaria ad ogni persona, una città, all umanità per sopravvivere ossia produrre consumare assorbire i rifiuti che produce. I consumi di un paese produzioni interne + importazioni meno esportazioni. Considerare bilancio energetico. L impronta ecologica di un paese è vasta come tutte le aree di cui si serve. Il risultato va diviso per il n. di abitanti. Unità di area ossia quanto si produce in media con 1 h.

segue 5 l impronta dei paesi come USA Europa. Sotto 1,5 gran parte di Africa. Italia: 3.8 impronta ecologica contro disponibilità di terra produttiva di 1.06 ossia un italiana consuma 3.8 pur avendo a disposizione solo 1.3 Inquinamenti trasportati tramite aria e piogge con reazioni a catena: polveri sottili, inquinamento acque, perdita di diversità o biodiversità, effetto serra, desertificazione,scioglimento ghiacciai

Sviluppo sostenibile Integrità del sistema: evitare alterazioni irreversibili: Efficienza economica in senso ecologico. Equità sociale: intragenerazionale e intergenerazionale. Forme di sostenibilità: ambientale, economica, demografica, sociale, geografica, culturale. Misurare ecosistemi in termini di servizi, suggerire prospettive politiche. Mezzi: tecnologia, regolazione, cambio dei modelli di consumo ma anche riutilizzo dei saperi tradizionali.

Sviluppo sostenibile Agenda 21 Protocollo di Kyoto Scala locale per gli interventi

Grandi sistemi di produzione agricola 1. Agricolture tradizionali: attiva, piccoli proprietari, autoconsumo, policolturale, dipende dalle condizioni naturali: società rurali dell Asia, Africa, America latina e in parte Europa Mediterranea.

segue Agricoltura capitalistica: dipende dal mercato, realizzazione profitto, grande impresa agroindustriale che alimenta i flussi di traffico. Stretta integrazione tra agricoltura e agroindustria anche per i servizi forniti Esempi mondiali: Unilever localizzata in 64 paesi nei centri strategici di Londra, Parigi, Bruxelles organizza le piantagioni africane! Nei paesi di elevata razionalizzazione dell attività agricola la pop direttamente attiva in agricoltura è modesta.

segue Altra caratteristica dell agricoltura capitalistica: monocoltura soprattutto diffusa nel Terzo Mondo e comporta un più rapido esaurirsi della fertilità del terreno. 43 paesi in via di sviluppo basano +del 20% delle esportazioni s unico prodotto (vulnerabilità). Esempio: Africa subsahariana, Caraibi, America Latina. La dipendenza dal mono prodotto è aumentata!

Strutture territoriali dell agricoltura contemporanea Rigidità sistemi agrari di molti paesi, dominanza paesi sviluppati sui mercati, crescente intensità degli scambi: le caratteristiche. Le forme: agricoltura di sussistenza, commerciale contadina, speculativa di piantagione, capitalistica dei grandi spazi, socializzata

Sistemi agr. Di sussistenza Nel senso stretto solo in Amazzonia, Africa interna o Nuova Guinea In senso lato: lavoro manuale, strumenti tradizionali, sottoutilizzo del potenziale in regioni dove spesso il popolamento è eccessivo. Miseria rurale. La diffusione rapporti capitalistici distorce i sistemi colturali antichi e si sovrappongono a varietà colturale diverse, sistemi religiosi e politici eterogenei, cambiano il regime fondiario, spingono agricoltura tradiz. Verso terreni marginali.

segue 3 tipi di agr. Di sussistenza. Alta intensità di lavoro (Cina meridionale, sud-est asiatico, India continentale, Tigri Eufrate,Pakistan); itinerante del ladang (aree tropicali, accetta invece che ascia)africa centrale, Borneo, Indocina dove non è giunta risicoltura, Indonesia, continente latinoamericano, America Centrale dove non è giunta la piantagione, regioni andine). Aree di transizione con forme di sedentarietà: gruppi etnici del Senegal, Togo, Camerun settentrionali, Nigeria, Ruanda)

segue Rotazione dei terreni coltivati intorno al villaggio. Infine, agricoltura delle oasi che è irrigua: basso corso dell Indo nel deserto pakistano, Asia centrale(turk. Kazahk., Uzbek.) valli del Nilo, oasi Sahara dell Arabia e Medio Oriente.

Forme agricole commerciali contadine Reti di rapporti con infrastrutture e mercati urbani. Particolare rapporto produzione e consumo che le differenzia dall agricoltura speculativa dei grandi spazi e piantagioni. Tipica aree temperate (es. Champagne, Chianti, Linguadoca). Elevato prezzo dei terreni, competitiva, utilizzo servizi.

segue Aree periurbane, intorno ai centri urbani dei paesi industrializzati. Ambiti quasi-artificiali (serre). Regioni agricole specializzate destinate a mercati lontani

Agricoltura speculativa di piantagione Privilegia America centrale, insulare alcuni paesi andini, sud est Brasile, regione prospiciente il Golfo di Guinea, Asia sud orientale (Malaysia, Indonesia). Votata all esportazione, localizzazione lungo le coste e vie navigabili, ribadisce modello di sfruttamento coloniale. Regioni altamente specializzate: caffè, zucchero cacao in Brasile, tè Sri Lanka, il 98% isola di Mauritius! Nasce da rivoluzione verde dopo il colonialismo ma la fornitura di mezzi proveniente dalle multinazionali ha favorito la loro penetrazione e sopravvento.

segue Spaccatura enorme tra popolazioni contadine e ristretto gruppo di grandi proprietà. Responsabile anche di ingenti flussi migratori interni (metropoli PVS) ed esterne. Modelli della Gloria Carnation Milk verso il monoprodotto fornito da piccoli produttori (latte andino)

segue United Fruit: delega la produzione a pochi grandi produttori (es banana Ciquita) Oppure appropriazione fondiaria della grande impresa agroindustriale e disgregazione della società indigena. Possiedono anche strade ferrate, porti, terreni di riserve non coltivati

segue Es.Paramount-Gulf & Western in Dominica: 1100 kmq di terreno, 44% coltivato a canna da zucchero, controllo anche delle attività a valle del ciclo colturale, possedeva zona franca, rete ferroviaria, altre produzioni per il mercato interno (materiali di costruzione), attività turistica

Agricoltura capitalistica dei grandi spazi Internazionalizzata, localizzata in aree a scarso popolamento, clima temperato, carattere estensivo, grande proprietà, bassissimo legame popolazione totale terreno agricolo. Giocarono un ruolo incisivo di competizione con le regioni europee che per i costi del terreno si specializzarono e intensificarono le colture(australia, Canada, Pampa argentina, praterie Sud Africa).