Il rumore nei circuiti elettrici

Documenti analoghi
Radiazione solare. Energia elettrica

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Rumore Elettronico. Sorgenti di rumore in Diodi, BJTs, MOSFETs Rumore equivalente all ingresso di amplificatori Rumore nel dominio del tempo

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 36

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A Elena Pettinelli

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

Esercitazioni per il corso di Microonde 2005/2006: CENNI DI TEORIA DELL ERRORE. Ing. Ricci Andrea Simone

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

TRASMETTITORI E RICEVITORI

Esercizi di Elettrotecnica

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

Collaudo statico di un ADC

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

... il campo magnetico..

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

COMPONENTI OTTICI ATTIVI

Revisione dei concetti fondamentali dell analisi in frequenza

Esercizi sui Circuiti RC

Concetti fondamentali

EFFETTO FOTOELETTRICO

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

ω 0, f 0 = pulsazione e frequenza di risonanza

Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Q t CORRENTI ELETTRICHE

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Analisi dei segnali A.A

Sistemi di raffreddamento in aria

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

LABORATORIO SPERIMENTALE DI MISURE MECCANICHE A.A Lezione n.3 ( )

III IL RUMORE NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE E DEL TEMPO

Corrente Elettrica. dq dt

Elettronica analogica: cenni

Numeri e binari matematica ferroviaria. Anna Garavaglia «Matematica e» 2012

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO

La fisica di Feynmann Termodinamica

Corrente elettrica stazionaria

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

U F F I C I O T E C N I C O TIPO DOCUMENTO S P E C I F I C A T E C N I C A

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

20) Ricalcolare la resistenza ad una temperatura di 70 C.

Caratterizzazione dei segnali aleatori nel dominio della frequenza

Alimentatore stabilizzato con tensione di uscita variabile

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto).

Revisione dei concetti fondamentali

Corso di Laurea in FARMACIA

DAE Digital Audio Experience

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche

Elementi di sismologia

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile F. Poli Sorgenti ottiche

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

Trasmissione del calore: Irraggiamento - II parte

Misure Termotecniche

cogeneratore FVG-TRON

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale

Sistema Internazionale (SI)

LEZIONE 5-6 GAS PERFETTI, CALORE, ENERGIA TERMICA ESERCITAZIONI 1: SOLUZIONI

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Programmazione Modulare

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

NORME APPLICABILI PER LE QUALIFICHE DI TIPO NUCLEARE DEGLI EQUIPAGGIAMENTI ELETTRICI/ELETTRONICI DI SICUREZZA NUMERO DI RIFERIMENTO

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica

INDICE TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Energia Fotovoltaica

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica

Transcript:

Il rumore nei circuiti elettrici Il rumore elettrico e' qualsiasi segnale indesiderato presente in un circuito di comunicazione o di misura, che tende a confondere e mascherare il segnale desiderato. Rumore e Interferenza Interferenza: segnale indesiderato presente in un circuito come disturbo prodotto da altri circuiti o apparecchi. In teoria, eliminabile con opportuni accorgimenti. Rumore: segnale indesiderato presente in un circuito per effetto dei meccanismi fisici di funzionamento del circuito stesso (rumore di fondo). Intrinseco al circuito e non riducibile oltre certi limiti.

Rumore di fondo nei circuiti elettrici Rumore termico (rumore Johnson): rumore dovuto alla agitazione termica degli elettroni di conduzione, o in generale dei portatori di carica; rumore bianco. Rumore granulare (shot noise): rumore dovuto alla natura corpuscolare della carica elettrica; rumore bianco. Rumore 1/f (flicker noise): rumore prodotto da una varieta' di cause fisiche, caratterizzato dall'avere una densita' spettrale con andamento 1/f per f 0.

Rumore Johnson V R t Se andiamo a misurare con un voltmetro od un oscilloscopio sufficientemente sensibili la d.d.p. presente ai capi di una resistenza R in cui non scorre corrente e tenuta a temperatura diversa dallo zero assoluto, troveremo una debole tensione che varia continuamente in maniera casuale: e' il risultato del movimento di agitazione termica dei portatori di carica nel conduttore.

Rumore Johnson Se un circuito elettrico ha resistenza R, questo significa che nel circuito e' presente un meccanismo capace di convertire energia elettrica in calore: W = V 2 /R. Questo stesso meccanismo generera' a sua volta delle fluttuazioni elettriche casuali indotte dall'energia termica. Ad ogni processo dissipativo in grado di convertire energia (ad es., elettrica o meccanica) in calore, corrisponde un processo inverso per cui il calore genera fluttuazioni nelle variabili (elettriche o meccaniche) del sistema. Un filo elettrico a resistenza nulla e' termicamente isolato : non puo' cedere energia sotto forma di calore all'ambiente circostante, e non e' quindi dotato del meccanismo che permette di trasferire energia da un bagno termico agli elettroni di conduzione e generare quindi fluttuazioni elettriche.

Componenti spettrali di un segnale Sviluppo in serie di Fourier di una funzione periodica di periodo : I coefficienti an e bn rappresentano la potenza P di ciascuna componente armonica di frequenza angolare n : g t = a 0 2 n =1 = 2 a n cosn t n=1 a n = 2 0 b n = 2 0 P n = 1 2 a n 2 b n 2 b n sin n t g t cos n t dt g t sin n t dt Nel caso g(t) sia una d.d.p. applicata ad una resistenza da 1, P e' la potenza elettrica; la somma delle potenze di tutte le componenti armoniche coincide con la potenza totale del segnale (teorema di Parseval): 1 0 g 2 t dt = 1 4 a 2 0 1 2 n=1 a n 2 b n 2

Densita' spettrale di un segnale Per una funzione g(t) non periodica, la serie di Fourier e' sostituita dalla trasformata: i 2 f G f = g t e t dt i 2 f g t = G f e t df g t 2 dt Energia del segnale (rappresenta una vera energia, ad es., quando g(t) e' una tensione applicata ad una resistenza di 1 ). Per un segnale stazionario di durata infinita l'integrale diverge. P = 1 / 2 g t 2 dt / 2 Potenza media del segnale troncato all'intervallo /2 < t < +/2. P= lim 1 /2 g t 2 dt /2 Potenza media del segnale.

Densita' spettrale di un segnale Indicando con G (f) la trasformata di Fourier della g(t), troncata all'intervallo /2 < t < +/2, per il teorema di Parseval: / 2 P = 1 g t 2 dt= 1 / 2 G f 2 df Passando al limite, per : P= lim 1 G f 2 df = lim G f 2 df La quantita' lim G f =h f e' la densita' spettrale del segnale: P= h f 2 df

ensione di rumore Johnson 1 R 1 v 1 t i t v t v n 2 R R 2 2 v 2 t Le due resistenze R 1 a temperatura 1 ed R 2 a temperatura 2 generano le tensioni di rumore v 1 (t) e v 2 (t), funzioni casuali e indipendenti del tempo. In ogni istante P = i(t) v(t) e' la potenza trasferita tra le due resistenze. P= v 1 v 2 R 1 R 2 v 1 R 2 v 2 R 1 R 1 R 2 = v 1 2 R 2 v 2 2 R 1 v 1 v 2 R 1 R 2 R 1 R 2 2 Effettuando la media sul tempo: P= v 2 R 1 2 v 2 2 R 1 R 1 R 2 2 Se 1 = 2 P = 0 e quindi: v 1 2 v 2 2 = R 1 R 2 (II principio)

Spettro di potenza del rumore Johnson (secondo Nyquist) v R Linea di trasmissione di impedenza caratteristica Z 0 = R R v L Le due resistenze R sono alla stessa temperatura. Ciascuna delle due resistenze invia sulla linea una potenza di rumore P N = <v²> / 4 R, che viene completamente assorbita dall'altra resistenza. La linea e' terminata sulla sua resistenza caratteristica e quindi non si ha riflessione. I segnali viaggiano a velocita' s lungo la linea, impiegando un tempo t = L / s. In ogni istante sulla linea e' presente una energia, dovuta ad entrambe le due resistenze: W = 2 P N t = 2 P N L / s.

Spettro di potenza del rumore Johnson (secondo Nyquist) v R Linea di trasmissione di impedenza caratteristica Z 0 = R R v L Ad un certo istante le due resistenze R vengono rimosse e la linea cortocircuitata ad entrambe le estremita'. L'energia 2 P N t = 2 P N L / s rimane intrappolata lungo la linea e continua ad essere riflessa avanti e indietro. La linea si comporta come un oscillatore armonico, i cui modi hanno frequenze caratteristiche f = m / 2 t = m s / 2 L. In una banda di frequenza f vi sono m = 2 f L / s modi di oscillazione. Ad ogni modo di oscillazione compete una energia k (equipartizione dell'energia): 2 k f L / s = 2 P N ( f) L / s P N ( f) = k f <v²> = 4 k R f

Densita' spettrale di rumore R R v n Ad ogni resistenza R a temperatura e' associato in serie un generatore di tensione di rumore v n 2 =4 k R f v n 2 / f =4 k R= h f 2 Equivalente duale: ad ogni resistenza R a temperatura e' associato in parallelo un generatore di corrente di rumore Esempio: 1 k a 300 K 4.1 nv Hz ½ i n 2 =4 k f /R k=costante di Boltzmann 1.38 10 23 J/ K 4.1 pa Hz ½ 100 G a 300 K 41 V Hz ½ 0.41 fa Hz ½

Rumore granulare shot Rumore dovuto alla natura corpuscolare della carica elettrica. In alcuni dispositivi (es.: il diodo a vuoto o il diodo semiconduttore contropolarizzato) il passaggio di corrente elettrica e' dovuto alla emissione casuale di singoli elettroni. t Ogni evento corrisponde al passaggio di un elettrone e quindi al trasporto di una carica q. La durata di ogni evento e' molto piu' breve dell'intervallo medio tra due eventi. In queste condizioni, gli eventi possono essere descritti tramite una funzione (t) (delta di Dirac).

Rumore granulare shot q t q/ Schematizziamo la (t) di Dirac con un breve impulso rettangolare di area q: La sua trasformata e' : - /2 0 + /2 F f = q t e i 2 f t dt = q sin f f e la densita' spettrale (di energia ): F f 2 = q 2 [ sin f f ]2

Rumore granulare shot F f 2 1 / 1 /2 f 1/2 1/ f Per frequenze f << 1 / 2 la densita' spettrale e' praticamente costante e l'energia W contenuta in una banda di frequenze f e': W=2 f 1 f 2 F f 2 df =2 q 2 f

Rumore granulare shot Se si ha in media un flusso di n elettroni in un tempo, la potenza media di rumore shot (quando la corrente percorre una resistenza di 1 ) e': I 2 s =2 q 2 f n/ =2 q I B w I S = 2 q I B w I S I = 2 q B w I Esempio: I = 1 A I n = 0.57 pa Hz ½ q = carica dell'elettrone = 1.6 10 19 C