STRUMENTI AZIENDALI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO

Documenti analoghi
Prefazione Autori. Capitolo 1. Capitolo 2. Capitolo 3

La governance turistica e i sistemi turistici in Italia. Prof.ssa Mariapina Trunfio Università degli Studi di Napoli Parthenope

Il turismo invisibile

Introduzione al Marketing Territoriale

Economia e gestione delle imprese turistiche

Il DISA-MIS. E una learning community impegnata nella costruzione e diffusione di un nuovo. Strategie Innovazione Sistemi informativi

Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia

ORGANIZZARE E GESTIRE LE DESTINAZIONI TURISTICHE DEL FUTURO: NUOVI FABBISOGNI E NUOVE PROFESSIONALITÀ

Per realizzare grandi cose, non dobbiamo solo agire, ma anche sognare; non solo progettare ma anche credere.

Organizzare l offerta territoriale per rimanere competitivi

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

TURISMO E PROMOZIONE NELLE ALPI

L Ecolabel Europeo per la Ricettivita Turistica. Marketing & Implementazione. Verso un ambiente sano per il futuro

L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico

"La valorizzazione della rete fra gli operatori commerciali" "La comunicazione attraverso i social network"

Piano di Sviluppo Turistico Regione Liguria 2020 Sanremo,1 marzo 2017

EXPORA-tori verso e oltre Expo 2015

Processo La via Toscana al Turismo

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

IL TURISMO CHE CAMBIA Le nuove tendenze. Ferrara, 5 dicembre 2011

PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Assunzioni non stagionali considerate di difficile reperimento Anni (quote % sul totale)

Tab. 1 - Italia: i primi dieci mercati incoming (arrivi anno 2015) Fonte: elaborazioni Confturismo-Ciset

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

Destinazione Trentino. Elisabetta Zanella

CAPITOLO 12 - TURISMO

La visitor experience. Rilevanza di Explora per Expo Milano 2015

Movimento turistico 2011

Il Turismo del Lago di Como nel 2003 e nel 2011

Il turismo congressuale

OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO:

Fig. 1 - Italia: arrivi e presenze internazionali (valori assoluti ) Fonte: elaborazione Confturismo su dati Istat

Trend Internazionali del Turismo

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO

Programma del corso di DESTINATION MANAGEMENT

A SCUOLA DI ECONOMIA!

Evento organizzato in in collaborazione con: con:

GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Lezione: Destination Management a.a. 2011/12

Formazione per i responsabili della rete dei Punti Informativi

Misurare il fenomeno turistico

PROGETTO Sviluppo dei servizi formativi e trasferimento di buone prassi nel settore del turismo e dell ospitalità PON ATAS Misura II.2 Az. 5.

Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Lezione 3 e 4: Concetti Chiave: servizi turistici, prodotto turistico, configurazioni dei sistemi di offerta turistica a.a.

8MODULO. L economia e il mondo

IV conferenza provinciale sul turismo

Il treno in provincia di Belluno: da servizio a rischio a leva per lo sviluppo

I flussi migratori in Europa

L enogastronomia piemontese come. regionale

La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi

Alghero : verso il Piano Strategico della Città - Focus Cultura Roma, 1 marzo 2016

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

Il contesto economico nel 2013

studiare in statale Scienze Agrarie e Alimentari anno accademico Corso di laurea triennale in

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

Destinazioni turistiche alpine

Turismo culturale per lo sviluppo dei territori

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale. Gioco di ruolo. Simulazione di una sessione del Consiglio europeo

Indice Tesi. Pagina Introduzione 7. I^ Parte : FASE ANALITICA Pag.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno)

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO:

I flussi turistici in Toscana Pesi e tendenze. 22 giugno 2007

Scenario di riferimento

TURISMO BIELLESE. La Domanda. LESE 2011 Osservatorio sul Turismo Biellese Stefano Mosca Direttore ATL Biella

Scenario di riferimento

Le imprese milanesi nel contesto internazionale

DELIBERAZIONE N. 5/57 DEL

Comune di Castel Ritaldi Provincia di Perugia

REVENUE GRAND TOUR. Evento itinerante di una giornata formativa. 100 tappe in Italia per il settore turistico-alberghiero.


Mercato svizzero per la Sardegna 21./

Trend degli investimenti alberghieri Panoramica di settore, transazioni e attrattività dell Italia Zoran Bacic. Milano, 10 Febbraio 2017

Provincia di Grosseto

Sistema modulare di ricerca e analisi web per l incoming turistico all season

bianca maria biscione

Puglia 365 Piano strategico del turismo Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl MEETINGCONSULTANTS

8 - TURISMO. Capitolo 8 - Turismo

Contesto internazionale Nel 2011

Bandiere arancioni: da certificazione a opportunità di sviluppo turistico. Forum regionale del turismo - Bari, 20 novembre

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata

CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE REPUBBLICA ITALIANA

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

Il territorio metropolitano NUOVA AREA VASTA A FINALITA' TURISTICA QUALE TURISMO PER L'APPENNINO METROPOLITANO NEL QUADRO DELLA NUOVA LEGGE REGIONALE

L offerta turistica di fronte a consumi e contesti emergenti: costruire un valore sulla qualità e la sostenibilità

Fare impresa: un flash introduttivo

THE OTHER EGYPT. Promozione e sviluppo di nuove destinazioni in Egitto


Servizio Turismo Programmazione operativa Abstract

Transcript:

STRUMENTI AZIENDALI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO Presentazione del corso Dott.ssa Elisabetta Zanella

DESTINAZIONE TURISTICA? TERRITORIO? LUOGO TURISTICO? LOCALITA TURISTICA? SISTEMA TURISTICO? PRODOTTO TURISTICO?

PERCHE STRUMENTI AZIENDALI PER GOVERNARE UN TERRITORIO? PERCHE SERVE UNA GOVERNANCE? CHI GOVERNA IL TERRITORIO? CON QUALI SISTEMI?

VACANZE, L ITALIA PERDE ANCORA COLPI 1 AUSTRIA 2 SPAGNA 3 GRECIA 4 CROAZIA 5 PORTOGALLO 6 ITALIA 7 FRANCIA 8 PAESI BASSI 9 UK Il nostro paese esce sconfitto nella sfida sui prezzi più convenienti. Austria e Spagna ai primi posti per attrattività. 10 GERMANIA Da: Il sole 24 ore 23 luglio 2007

ITALIA MANCANZA DI COMPETITIVITA DERIVANTE DALLA PERDITA DI POSIZIONE DI MERCATO CARENZA DI PRODOTTI RISPONDENTI ALLE NUOVE RICHIESTE DEI CLIENTI BASSO LIVELLO DI COMPETENZA PROFESSIONALE SCARSO ORIENTAMENTO AL MERCATO ITALIA RETROCEDE NELLE CLASIFICHE MONDIALI DI FLUSSI TURISTICI DIFFICOLTA AD AFFERMARSI NEI MERCATI LONTANI COME SISTEMA PAESE MANCANZA DI INFRASTRUTTURE RAPPORTO Q/PREZZO INADEGUATO

Destinazioni nella fase di maturità/declino con dipendenza dalla propria storia passata Nuovi comportamenti dei turisti Competizione globale Tutto questo ha profondamente modificato la natura e il modello di vacanza, mettendo in crisi singole località o intere zone turistiche

E necessario progettare ed attuare strategie evolute di marketing turistico, nella logica di destination management. Si tratta di applicare un metodo aziendale alla gestione del fenomeno turistico per recuperare competitività turistica. Si tratta di identificare alcuni interventi sulla governance del turismo al fine di aumentare la forza di attrazione turistica di un territorio.

Per recuperare competitività E necessario adottare una strategia di offerta e di promozione turistica integrata del sistema Italia, per poter affrontare la domanda ed il mercato globale.

OBIETTIVI DEL CORSO Conoscere il contesto italiano dal punto di vista del sistema turistico con criticità e opportunità Conoscere il mercato e capire ed interpretare i cambiamenti nel turismo e negli stili di vita dei turisti Conoscere gli strumenti aziendali per governare, valorizzare e promuovere una destinazione Conoscere il destination management e il ruolo del destination manager Costruire prodotti turistici, destinazioni turistiche di successo

PROGRAMMA Introduzione al marketing turistico territoriale Da luogo a destinazione Il quadro normativo di riferimento I modelli di destinazione turistica La pianificazione e la governance di una destinazione La creazione del prodotto Le varie forme di offerta turistica: l offerta specializzata: i club di prodotto La strategia e lo sviluppo di una destinazione Comunicare, promuovere, vendere una destinazione Dalla promozione alla promo-commercializzazione di una destinazione La commercializzazione turistica Web marketing nel turismo Ruolo della DMO Ruolo del destination manager Case -histories

Riferimenti bibliografici: LIBRI OBBLIGATORI J. Ejarque (2003) La destinazione turistica di successo - Hoepli U. Martini, J. Ejarque (2008) Le nuove strategie di destination marketing - Franco Angeli S. Sciarelli (2007) Il management dei sistemi turistici locali Torino Giappichelli LETTURE CONSIGLIATE G. Dall Ara, F. Morandi (2006) I sistemi turistici locali. Normativa, progetti e opportunità Halley editore U. Martini (2005) Management dei sistemi territoriali. Gestione e marketing delle destinazioni turistiche Giappichelli M. Franch ( 2002) Destination Management, governare il turismo tra locale e globale Torino Giappichelli

INFORMAZIONI SUL CORSO ORARIO DI RICEVIMENTO Sabato dalle 8.30 alle 10.00 ORARIO LEZIONI Sabato dalle 10.00 alle 13.00 DATE LEZIONI 1,8,15 marzo 5,12,19 aprile 3,17,24 maggio (31 maggio evtl. recupero)