Frattura di femore: dimensioni del problema

Documenti analoghi
Ortogeriatria: un modello assistenziale centrato sul paziente: l esperienza della Lombardia

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA. Francesco De Filippi

Ortogeriatria: un nuovo modello di assistenza ai pazienti anziani con frattura di femore e comorbilità

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 30/11/2015

Orthogeriatric Projects. The integrated care pathway. Salvatore Ferro, MD Department Hospital Services Emilia-Romagna Region Health Authority

Simposio SIGG-AGE Geriatria e Territorio: un percorso di collaborazione L Ospedale

Delirium nell anziano

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Linee di attività nel Nuovo Ospedale per intensità di cure. Il progetto ortogeriatrico Dott. Ernesto Palummeri

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

Le ricerche di epidemiologia clinica nell anziano. C. Destro, S. Maggi CNR Sezione Invecchiamento, Padova

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

ANGELI CUSTODI CASE MANAGEMENT. Roberto Bernabei

SIMPOSIO Problematiche psicogeriatriche nel paziente fratturato. Giulio Pioli ASMN-IRCCS Reggio Emilia

Cardiologo per Acuti: focus sulla Lettera di Dimissione e la Terapia dopo una SCA

La valutazione di malnutrizione e sarcopenia nel paziente anziano in RSA ed ospedale

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Implementazione strumento interrai- Home Care

S.EUGENIO - ASL ROMA C IL PROGETTO PITAGORA COME MODELLO DI CURA Giovanni Capobianco

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

PROPONENTE: Regione Lazio

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

RIABILITAZIONE GERIATRICA

SARCOPENIA E PAZIENTE ORTOGERIATRICO

Curriculum Vitae di GIULIA DUSI

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento

I problemi medici nell oldest-old: quali approcci diagnostici, curativi ed assistenziali

Psicogeriatria e Medicina

Progetto di Ricerca Regione-Università Ortogeriatria: modelli di intervento

Prevalence of disease related malnutrition using MUST in hospital and community settings.

Riabilitare l anziano depresso

L anziano fragile nel modello organizzativo di un ospedale aperto al territorio in un grande contesto metropolitano

RISULTATI DI UNA SURVEY REGIONALE SUI PROGRAMMI AZIENDALI PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ANZIANO CON FRATTURA DI FEMORE

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

La specificità della riabilitazione geriatrica. Bruno Bernardini SC Recupero Funzionale EO Ospedali Galliera, Genova

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service

HPH nella governance delle strutture sanitarie

Problematiche psicogeriatriche nel paziente fratturato (depressione e sintomi depressivi) Renzo ROZZINI (Brescia)

Cardiopatia ischemica nel soggetto fragile

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute

La continuita delle cure ospedale - territorio a partire dalle fragilita

La Riabilitazione dei novantenni

Author's response to reviews

IL TRATTAMENTO PRECOCE DEL DOLORE ACUTO IN PRONTO SOCCORSO. Anello debole dell ospedale senza dolore

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo

La telemedicina applicata all ortogeriatria

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA. Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica

2. OSPEDALIZZAZIONE DEL FRATTURATO Accesso al DEA poi all UO di Ortopedia

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

Angioplastica coronarica percutanea (PTCA) Percutaneous coronary angioplasty

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

BACKGROUND (1) 31 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI 14,16 NOVEMBRE 2012 RIVA DEL GARDA

TEST DI PERFORMANCE FISICA TEST DI PERFORMANCE FISICA

Dottore di Ricerca in Scienze Infermieristiche

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

LE RIAMMISSIONI IN TERAPIA INTENSIVA: L INFERMIERE NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. REVISIONE DELLA LETTERATURA

Priorità di Governo Clinico

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M.

Scompenso Cardiaco Avanzato Riabilitazione Cardiologica: realisticamente per chi?

IL RISCHIO NELLA GESTIONE E TRATTAMENTO DELL ICTUS ISCHEMICO ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA STROKE UNIT ED INSIDIE DELLA TROMBOLISI EV

Composizione Corporea

Continuità assistenziale: modelli a confronto

Appunti sull Ortogeriatria

La rete ospedale-territorio per la lotta al dolore. 23 maggio 2012

paz. 9 pubblicazioni paz. 5 pubblicazioni. >200 paz. 1 pubblicazione

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

PIATTAFORMA DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELL OSPEDALE ISRAELITICO

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI

Multidimensional prognostic index applicato in un CDCD: mortalità e ospedalizzazioni. Il Treviso Dementia (TREDEM) Study di Maurizio Gallucci

La coscienza della fragilità. e. le Società Scientifiche. Alberto Ferrari

I grandi vecchi: biologia, clinica, stili di vita Chiara Mussi. Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università di Modena e Reggio Emilia

RICONDIZIONAMENTO FISICO

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

TITOLO: La Telesorveglianza nella gestione dello scompenso cardiaco cronico sul territorio ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO

La Cardiologia Riabilitativa del Paziente dopo Rivascolarizzazione Percutanea: Tutto a Tutti?

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

L Assistenza agli anziani con patologie plurime tra ospedali, strutture residenziali ed assistenza domiciliare

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative

L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke. Chiara Oppi & Emidia Vagnoni. Università di Ferrara

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

3 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 8 febbraio 2008

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Scompenso cardiaco nel paziente anziano: determinanti non cardiologici della prognosi

EPIDEMIOLOGIA DELL OSTEOPOROSI IN EUROPA. Stefania Maggi CNR Sezione Invecchiamento Padova

La scheda di Brass: uno strumento per la valutazione delle dimissioni difficili

Transcript:

Frattura di femore: dimensioni del problema 2002: 86719 fratture Aumento 10% in 4 anni Deg. Media 15,5 gg Invariata in 4 anni Costo diretto osp.510 M 2002: 106842 AMI Aumento 24% in 4 anni Deg. Media 9,3 gg Riduzione 1,3 gg in 4 an Costo diretto osp.410 M Incidence and costs of hip fractures compared to acute myocardial infarction in the Italian population: a 4-year survey P. Piscitelli et al. on the behalf of the SIOMMMS study group and the CERSUM research group Osteoporos Int 200

Frattura di femore: dimensioni del problema Mortalità Fratture di femore: mortalità circa il 5% nella fae acuta, 10% a un mese; fino al 30% ad un anno (Parker et al. BMJ 2006, Johnell O et al. Osteoporos Int 2006) IMA: mortalità in fase acuta circa 25% (di cui la metà prima del ricovero) a cui si aggiunge un ulteriore 5% nel primo anno. Disabilità Fratture di femore: meno di un terzo dei pazienti che sopravvivono ha un recupero completo del precedente stato funzionale a 12 mesi dalla frattura (Parker et al. BMJ 2006, Johnell O et al. Osteoporos Int 2006, Giusti et al. Arch Phys Med Rehabil 2006) IMA: anche nei soggetti anziani l incremento di disabilità nelle attività di vita quotidiana nell anno successivo è identico a quello dei 3 anni precedenti (Mendes de Leon CF, Arch Intern Med. 2005)

Trend della mortalità della frattura di femore SETTING: Nationwide cohort study in Denmark. PARTICIPANTS: All 163,313 patients suffering a hip fracture between 1981 and 2001 in Denmark and 505,960 age- and sex-matched controls. Vestergaard, J Am Geriatr Soc 2007

Trend della mortalità della frattura di femore The mortality at 6 and 12 months after injury remained essentially unchanged over the four decades reviewed. Mortality after a hip fracture remains significant, being 11 23% at 6 months and 22 29% at 1 year from injury.

Complicanze mediche precoci pazienti con frattura di femore ricoveri sequenziali Alterazioni elettrolitiche Alterazioni / ritenzione urinarie Insufficienza respiratoria Polmonite Aritmie Scompenso cardiaco TVP/TEP Sanguinamenti intestinali Complicanze Subocclusione mediche intestinale totali Angina/IMA Stroke/TIA ipotensione Ipotensione ortostatica Ortopedia Genova Nov 1999 nov 2000 (n. 248) 8% 4% Ortopedia Genova 1% Nov 1999 nov 2000 (n. 248) 5% 54% 11 % 11% 4% 4% 4% <1% 2% 3% 14% Ortopedia Baltimora Gen 1995 dic 2000 (n. 510) * 11 % 10% 10% 4% 3% <1% Ortopedia Baltimora 2% Gen 1995 dic 2000 (n. 510) 1% 43% 1% 4% <1% <1% * Khasraghi et al, Orthopedics, 2003 26:49-5 -

Le dimensioni del problema Fattori non correlati alla mortalità nel primo anno dopo frattura di femore (analisi multivariata) Predittori di mortalità nel primo anno dopo frattura di femore (analisi multivariata) Età (range 70-100) Tipo di frattura Provenienza (istituto) Acuzie (APACHE) Complicanze Stato nutrizionale (albumina) Comorbidità Stato funzionale prefrattura Predictors Of Mortality After Hip Fracture: Results From 1 Year Follow Up Giulio Pioli, Antonella Barone, Andrea Giusti, Mauro Oliveri, Monica Pizzonia, Monica Razzano, Ernesto Palummeri. Aging Clin Exp Res. 2006

Recupero funzionale Osteoporosi Frattura Caduta / Trauma Disabilità / Morte La Frattura come espressione di fragilità Cause multiple Fragilità Outcome negativi

2008;20:113-122 Orthogeriatric care should not just be viewed as a multidisciplinary activity but as a radical alternative to the traditional model of care, an alternative based on all those strategies where evidence shows an improvement in outcomes in the fractured elderly.

Obiettivi dell intervento ortogeriatrico Outcome principali Riduzione della mortalità (precoce e tardiva) Recupero completo dello stato funzionale Mantenimento del livello di deambulazione pre-frattura Mantenimento del livello di ADL pre-frattura Ritorno a domicilio indipendente. Outcome secondari Riduzione delle complicanze Riduzione della lunghezza della degenza Ottimizzazione dei tempi di riabilitazione Costi complessivi

Key issues in orthogeriatric management of hip fractured elderly Issue Operative treatment Timing of surgery Mobilization Model of integrated care In-hospital care Discharge Rehabilitation Goal Reduce conservative treatment to below 4 % of patients Operate within 24-48 hours if medical conditions allow Start rehabilitation on first post-operative day Avoid any limitation of weight-bearing Offer a coordinated approach, from admission to completion of care Differentiate responsibilities among professionals Hold regular multidisciplinary meetings Implement evidence-based procedures such as thromboprophylaxis, pressure sore prevention, and prophylactic antibiotics Apply a Comprehensive Geriatric Assessment Develop a protocol for prevention and treatment of delirium Standardize pain protocol Develop strategies for prevention of incontinence Assess nutritional status and provide protein and energy supplementation Monitor hemoglobin and oxygen levels Start a discharge plan process early after admission Ensure a continuum of care Facilitate return to pre-fracture living situation Guarantee a rehabilitation program to all patients, including subjects with cognitive impairment Keep a multidisciplinary team-work approach Consider home rehabilitation, if available Pioli et al, Aging Clin Exp Res, 2008

Ortogeriatria Cosa non è / o non solo Una consulenza geriatrica per affrontare i problemi internistici dei soggetti anziani fratturati Un mezzo per migliorare il lavoro in ortopedia Un intervento a basso costo per ridurre le degenze e favorire la dimissione dei pazienti Cosa è / o deve essere Un complesso progetto di intervento multidisciplinare orientato ad incidere sugli outcome maggiori dei soggetti anziani fratturati Un intervento in cui il ruolo del geriatra e del team in generale si attua principalmente facilitando e rendendo possibile l accorciamento dei tempi tra caduta/frattura e ripresa della deambulazione Un investimento di risorse che deve essere attentamente monitorato e valutato nel tempo.

Modelli di assistenza integrata GB. The National Services Framework for Older People (Ministero della salute, 2001) at least one general ward in an acute hospital should be developed as a centre of excellence for orthogeriatric practice. Non vengono date indicazioni sul modello ma si consiglia di concordare questo aspetto a livello locale. AUSTRALIA. Indicazione della ASGM a realizzare una unità ortogeriatrica con precise caratteristiche in ogni ospedale con più di 250 ricoveri annui di anziani con fratture. Report del ministero della salute 2005: 30 unità ortogeriatriche coinvolgenti l 11% dei servizi geriatrici USA. Geriatric Fracture Center in progressiva crescita con programmi individuali, alcuni coordinati in programmi comuni (es. Geriatric Fracture Program)

Modelli di assistenza integrata Pioli et al, Aging Clin Exp Res, 2008

Programma di Ricerca Regione-Università 2007-2009 Area 2 Ricerca per il Governo Clinico - Research for Clinical Governance Titolo del progetto: Ortogeriatria : modelli per la gestione clinica integrata e per la continuità assistenziale degli anziani con frattura del femore PR : AOU RE : ASMN PR : AUSL RE : AUSL FE : AOU FE : AUSL BO Policlinico S. Orsola-Malpighi BO AUSL Distretto di Bo

Modelli di assistenza integrata PR RE FE BO

Programma di Ricerca Regione-Università 2007-2009 Area 2 Ricerca per il Governo Clinico - Research for Clinical Governance Disegno dello studio: Studio intervento multicentrico prospettico in soggetti di età 75 ricoverati consecutivamente negli ospedali delle quattro aree per frattura prossimale di femore in un periodo di 12 mesi (numero soggetti totali previsti 1200 soggetti). Confronto retrospettivo. Raccolta dati cartelle 6 mesi precedenti

Programma di Ricerca Regione-Università 2007-2009 Area 2 Ricerca per il Governo Clinico - Research for Clinical Governance Obiettivo primario. Fornire informazioni sul modello assistenzale e sugli aspetti in grado di incidere sugli outcome maggiori Obiettivi secondari. 1. Raccolta dati su tutti i fratturati di femore di una determinata area geografica 2. Applicazione delle Linee guida specifiche sulla gestione delle Fratture di Femore 3. Implementazione di un sistema omogeneo di valutazione geriatrica multidimensionale 3. Elaborazione di un protocollo orientato per fasi ed attività di cura sulla base della metodologia dei Clinical Pathways; 4. Elaborazioni di protocolli specifici sui principali problemi e complicanze di particolare rilevanza nel paziente anziano fratturato quali la prevenzione ed il management del delirium, la gestione della minzione nella fase perioperatoria e la prevenzione dell incontinenza, la valutazione dello stato nutrizionale 5. Standardizzazione in ogni unità operativa di protocolli del dolore 6. Validazione della metodologia di collaborazione interdisciplinare e multiprofessionale 7. Formazione sul campo (FSC) di tipo trasversale per tutte le professioni coinvolte (consulenza Centro Studi EBM e EBN dell AOU di Bologna) 8. Individuazione di sottogruppi di pazienti a diverso grado di rischio sulla base di profili di caratteristiche basali

Progetto di ricerca Dati al 15.9.2008 Bologna Ferrara Parma Reggio Emilia Tutti Soggetti inseriti 155 48 60 125 388 Età (media ± DS) 85,9 ± 5,6 85,1 ± 6,2 85,0 ± 5,2 85,6 ± 5,7 85,6 ±5,6 Maschi (%) 23,2% 22,9% 25,0% 32,0% 26,3% Provenienza (%) Domicilio Istituto ospedale 85,7% 14,3% 0,0% 89,6% 8,3% 2,1% 88,3% 10,0% 1,7% 88,8% 8,8% 2,4% 87,6% 11,1% 1,3% Tipo frattura (%) Intracapsulare Trocanterica Sottotrocanterica 48,7% 44,1% 7,2% 47,9% 41,7% 10,4% 37,3% 52,5% 10,2% 46,4% 47,2% 6,4% 46,1% 46,1% 7,8%

Progetto di ricerca Dati al 15.9.2008 Bologna Ferrara Parma Reggio Emilia Tutti Soggetti inseriti 155 48 60 125 388 Età (media ± DS) 85,9 ± 5,6 85,1 ± 6,2 85,0 ± 5,2 85,6 ± 5,7 85,6 ±5,6 Maschi (%) 23,2% 22,9% 25,0% 32,0% 26,3% Provenienza (%) Domicilio Istituto ospedale 85,7% 14,3% 0,0% 89,6% 8,3% 2,1% 88,3% 10,0% 1,7% 88,8% 8,8% 2,4% 87,6% 11,1% 1,3% Tipo frattura (%) Intracapsulare Trocanterica Sottotrocanterica 48,7% 44,1% 7,2% 47,9% 41,7% 10,4% 37,3% 52,5% 10,2% 46,4% 47,2% 6,4% 46,1% 46,1% 7,8%

Progetto di ricerca Dati al 15.9.2008 Bologna Ferrara Parma Reggio Emilia Tutti ADL prefratt. (media ± DS) 3,9 ± 2,0 4,3 ± 2,1 3,6 ± 2,2 3,8 ±2.0 3,9 ± 2,1 Autosufficienti (ADL 5-6) 51,0% 58,3% 43,3% 54,4% 51,8% IADL prefratt. (m ± DS) 3,5 ± 2,9 3,0 ± 2,9 3,6 ± 2,6 3,5 ± 3,0 3,4 ± 2,9 Deambulazione(%) Autonoma Con aiuto Assente 73,3% 22,0% 4,7% 62,5% 33,3% 4,2% 49,1% 49,1% 1,9% 74,6% 23,8% 1,6% 68,9% 27,9% 3,2% Charlson Index (m ± DS) 2,9 ± 1,8 1,2 ± 1,5 1,7 ± 1,1 2,3 ± 2,2 2,3 ± 1,9 Charlson Index =0 5,2% 39,6% 6,7% 20,0% 14,4% Charlson Index 1 19,4% 72,9% 55,0% 36,8% 37,1% SPMSQ(m ± DS) 6,0 ± 3,3 6,5 ± 2,7 6,1 ± 3,2 6,1 ± 3,2 6,1 3,2 Defict cognitivo moderatosevero 46,5% 36,4% 48,1% 43,9% 44,5% APACHE APS score 2,6 ± 2,8 3,9 ± 2,0 1,1 ± 1,3 3,4 ± 2,9 2,4 ± 5,4

L ortogeriatria è efficace? Barone et al A comprehensive geriatric intervention reduces short- and longterm mortality in older people with hip fracture. J Am Geriatr Soc. 2006 Jul;54(7):1145-7