Calcolatori: Sistemi di Numerazione

Documenti analoghi
Unità Didattica 1. Sistemi di Numerazione

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

I.4 Rappresentazione dell informazione

Rappresentazioni numeriche

La Rappresentazione dell Informazione

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

04 Aritmetica del calcolatore

Rappresentazione e Codifica dell Informazione

La codifica dei numeri

SISTEMI DI NUMERAZIONE

Elementi di informatica

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale

Corso di Calcolatori Elettronici I

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

modificato da andynaz Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base

Informazione binaria: - codici binari, notazione binaria/ottale/esadecimale -

Lezione 2. La conoscenza del mondo

I sistemi di numerazione e la numerazione binaria

Rappresentazione dell informazione

1-Rappresentazione dell informazione

Decimale, binaria,esadecimale

Sistemi di numerazione

La codifica digitale

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Sistemi di numerazione

Aritmetica elementare

I sistemi di numerazione

CALCOLO NUMERICO. Rappresentazione virgola mobile (Floating Point)

I SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistema di Numerazione

Rappresentazione dei dati in memoria

Sistemi di numerazioni e metodi di trasformazione

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Informazione binaria: notazione binaria

CONVERSIONE BINARIO DECIMALE NB: Convertire in decimale il numero binario N = N =

Interi positivi e negativi

Numeri frazionari. sistema posizionale. due modi: virgola fissa virgola mobile. posizionale, decimale

Rappresentazione dell Informazione

Introduzione e Nozioni di Base. Prof. Thomas Casali

Elementi di Informatica e Programmazione

Lezione 3. I numeri relativi

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 1

N= a i b i. Numeri e numerali. Sistemi di Numerazione Binaria. Sistemi posizionali. Numeri a precisione finita

Aritmetica elementare

Appunti del corso di Sistemi - Conversioni numeriche anno scolastico 2007/2008

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point)

Sistemi di numerazione

Rappresentazione dei Dati

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria

Rapida Nota sulla Rappresentazione dei Caratteri

Rappresentazione dei Numeri

Esercitazione del 09/03/ Soluzioni

Codifica di informazioni numeriche

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria

Sistemi di Numerazione Binaria

Aritmetica dei Calcolatori

Sistemi di Numerazione Binaria

Rappresentazione dell informazione. Argomenti trattati: Codifica: Teoria generale. Proprietà di una codifica:

Il Sistema di numerazione decimale

Aritmetica dei Calcolatori

Corso di Architettura degli Elaboratori

Sistemi di Numerazione Binaria

Codifica di Dati e Istruzioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Sistema di Codifica: Numeri Interi (Decimali) Sistemi di Codifica.

Abilità Informatiche e Telematiche

Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno) Rappresentazione di numeri interi relativi (con N bit) Segno e Valore Assoluto

Argomenti trattati: Rappresentazione dell informazione. Proprietà di una codifica: Codifica: Teoria generale

Sistemi di numerazione

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Algoritmi Istruzioni che operano su dati. Per scrivere un programma è necessario. che l esecutore automatico sia in grado di.

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre

Esercitazione del 2/3/2010- Numeri binari e conversione

Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre

La codifica. dell informazione

La codifica binaria. Sommario

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI SECONDA PARTE 1

Laboratorio del 21/10/2010- Numeri binari e conversione

Programmazione I Paolo Valente /2017. Lezione 6. Notazione posizionale

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli

Lezione 2. Sommario. Il sistema binario. La differenza Analogico/Digitale Il sistema binario

Le quattro operazioni fondamentali

Sistema Numerico Decimale

Rappresentazione delle frazioni proprie Aritmetica in binario Barbara Masucci

Rappresentazione di numeri interi

Soluzioni Esercizi su rappresentazione binaria dell informazione

I sistemi di Numerazione. Contenuti. Sistema Addizionale. Notes. Notes. Notes. Gasparotto Matteo. a.s Sistema Addizionale

1 L estrazione di radice

Per gli esercizi sulla algebra booleana, si consiglia di verificare tramite tabelle di verità le equivalenze logiche proposte sulle dispense.

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi

Algebra di Boole e porte logiche

Transcript:

Calcolatori: Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione: introduzione In un Calcolatore, i Dati e le Istruzioni di un Programma sono codificate in forma inaria, ossia in una sequenza finita di e. Un Calcolatore può trattare diversi tipi di Dati: numeri (interi, frazionari, reali), testi, immagini, suoni Tutti questi tipi di Dati devono essere trasformati in sequenze inarie per poter essere elaorati, sequenze che rappresentano numeri inari

Sistemi di Numerazione Posizionali () Cosa intendiamo quando ad esempio scriviamo: 345564 duemilionitrecentoquarantacinquemilacinquecentosessantaquattro? Questo si ottiene come: duemilioni + trecentomila + quarantamila + + sessanta + quattro Ogni cifra viene moltiplicata per un peso associato alla sua posizione (da destra a sinistra i pesi sono,,,,..., ) e il totale si ottiene sommando i numeri ottenuti: * + 3* + 4* + + 6* + 4* 3

Sistemi di Numerazione Posizionali () Criterio per la rappresentazione di un insieme infinito di numeri mediante un insieme limitato di simoli. Un sistema di numerazione posizionale è costituito da: ) Una ase (es: ); ) Un insieme ordinato di cifre (es:,,,3,4,5,6,7,8,9); 3) Un codice di interpretazione (interpretazione posizionale); 4) Un insieme di algoritmi per le 4 operazioni aritmetiche fondamentali. 4

Sistemi di Numerazione in Base () Il codice di interpretazione specifica che ad ogni posizione è associato un peso; Ogni cifra associata ad una posizione indica il numero delle volte che deve essere considerato il peso corrispondente a quella posizione; Sistema di numerazione in ase : sistema di numerazione posizionale la cui ase per i pesi è ; ovvero: sistema di numerazione posizionale in cui i pesi sono espressi come potenze della ase. 5

Sistemi di Numerazione in Base () Numero in ase : Numero rappresentato utilizzando il sistema di numerazione in ase ed una sequenza di cifre del tipo: (c n- c n- c.c - c -m ) ; Il simolo. (punto di separazione) separa la parte intera da quella frazionaria; c ha peso c c - -. 6

Forma Polinomia Vale la relazione (conseguenza della definizione di numero in ase ): (c n- c n- c.c - c -m ) c n- n- +c n- n- + +c + c - - c -m -m Tale somma di prodotti è detta Forma Polinomia 7

Sistema di Numerazione Base ( ): in Base Cifre c i {,,, 9} Esempio: (7.3) + + 7 + 3-8

Sistema di Numerazione in Base Base ( ): Cifre c i {,} Esempio: (.) + + + - + - (5.5) Conseguenza: La forma polinomia rappresenta l algoritmo di conversione inario decimale; In generale: Forma Polinomia sistema in ase sistema decimale 9

Algoritmi di Conversione Decimale Base Si distinguono due casi: Numeri interi (Algoritmo delle Divisioni Successive); Numeri frazionari (Algoritmo delle Moltiplicazioni Successive); In caso di numeri reali con parte intera e frazionaria i due algoritmi vengono applicati separatamente e cominati i risultati.

Metodo delle Divisioni Successive () Dato (N) N determinare la successione di cifre inarie (quindi ) c n- c n- c tale che: N c n- n- +c n- n- + +c Dividendo per entrami i memri: Essendo N Q+R N/ Q+R/ (R o ) Si ha: N/ Q + R/ c n- n- +c n- n-3 + +c + c - Q R/ Quindi R c ovvero c è il resto della divisione di (N) per.

Metodo delle Divisioni Successive () Q c n- n- +c n- n-3 + +c Dividendo per entrami i memri: Essendo Q Q +R Q/ Q +R / (R o ) Si ha: Q/ Q + R / c n- n-3 +c n- n-4 + +c + c - Q R / Quindi R c ovvero c è il resto della divisione di (Q) per.

Metodo delle Divisioni Successive (3) I coefficienti della forma polinomia in ase di (N) intero, sono rappresentati dai resti delle divisioni successive di (N) per. L algoritmo termina quando si ottiene un quoziente uguale a zero. 3

Metodo delle Divisioni Successive (es.) (N) 3 N/ 3/ Q 6 R c Q/ 6/ Q 3 R c Q/ 3/ Q R c Q/ / Q R c 3 (N) 3 (N) () (N) () (N) ( 3 + + + ) (3) 4

Metodo delle Moltiplicazioni Successive () Dato (F), parte frazionaria di un numero reale, determinare la successione di cifre inarie () c - c - c -m tale che: F c + c +... c + Moltiplicando entrami i memri per : F c { Parte Intera m m+ + c +... + cm 444 44 3 4 P M Parte Frazionaria m P+ M P c -, ovvero la parte intera del prodotto F rappresenta la cifra inaria di (F) immediatamente successiva al punto 5

Metodo delle Moltiplicazioni Successive () M c... m+ + c3 + + cm Moltiplicando entrami i memri per : M m+ c... ' { + c3 + + cm P+ M 444 4443 P' M ' ' P c - ovvero la parte intera del prodotto M rappresenta la seconda cifra inaria di (F) immediatamente successiva al punto. 6

Metodo delle Moltiplicazioni Successive (3) I coefficienti della forma polinomia in ase di (F) frazionario, sono rappresentati dalle parti intere delle moltiplicazioni successive di (F) per L algoritmo termina: quando si ottiene una parte frazionaria (M) uguale a zero (rappresentazione esatta); Oppure: - dando un numero massimo di moltiplicazioni da eseguire (n massimo di cifre inarie da calcolare) (approssimazione per difetto) Per un approssimazione migliore occorre iterare ulteriormente il procedimento con nuove moltiplicazioni. 7

Metodo delle Moltiplicazioni Successive (es. ) ( F).3 M.3.6 M.6.4 P M. 3 P c M. 6 P c M. 4 M.4.48 P c 3 M. 48 M.48.96 c 4 M.96.9 c 5 ( F).3 ( F) ) P M. 96 P M. 9 (. Approx per difetto 5 ( F) (.) ( F) +.85 8

Metodo delle Moltiplicazioni Successive (es. ) ( F). M. M.4.4.8 M.8.6 c 3 P M. P c M. 4 P c M. 8 P M. 6 M.6. P c 4 M. M..4 c 5 P M. 4 Si presenta un ciclo infinito (numero frazionario periodico), è necessario specificare il numero di cifre inarie che vogliamo rappresentare affinché l Algoritmo termini. 9

Relazioni decimale-inario () Qual è il numero massimo in ase rappresentaile con n cifre inarie? Tale valore si ottiene dalla forma polinomia su n cifre, ponendo tutti i c : + + + + n n n n n ) (... Esempio: se n7, allora posso rappresentare tutti i numeri interi da a 7.

Relazioni decimale-inario () Dato (N) intero qual è il numero n di cifre inarie necessarie per la corrispondente rappresentazione inaria? n È il più piccolo n tale che: essendo n - il massimo valore rappresentaile con n cifre inarie, ed essendo n- - < per definizione di n: n + n log ( + ) n log( + ) Esempi: se N 54, si ha 5 3 e 6 64, quindi n 6, se N 89, si ha 48 e 496, quindi n.

Somma e sottrazione in ase () Regole per la somma + + + + Regole per la sottrazione Riporto Prestito

Somma e sottrazione in ase () Esempio di somma: + 3

Somma e sottrazione in ase (3) Esempio di sottrazione: - 4

Moltiplicazione e divisione in ase Regole per la moltiplicazione Divisione: La divisione inaria è calcolata in maniera analoga alla divisione decimale. 5

Sistemi di numerazione in ase 8 e 6 Sistema ottale (ase 8):,...,7 cifre: c i { } es. forma polinomia:( 53. 76) 5 8 + 3 8 + 7 8 + 6 8 43 96875 8. Sistema esadecimale (ase 6): cifre: {,...,9, A, B, C, D, E F} c i, es. forma polinomia: ( D3. B) 3 6 + 3 6 + 6. 6875 6 Le regole per le operazioni fondamentali sono analoghe a quelle inarie 6

Conversione Binario-Ottale () In generale, non è possiile convertire direttamente un numero in ase in un numero in ase, a meno che, ovviamente, una delle due asi non sia la ase. Bisogna prima passare dalla ase alla ase (attraverso la forma polinomia), e poi passare dalla ase alla ase (attraverso il metodo delle divisioni successive e/o delle moltiplicazioni successive). Ci sono però dei casi in cui la conversione diretta è possiile. 7

Conversione Binario-Ottale () Osservazione: se c i {, } c + c + c 7 Al variare di c c c in {,}, il trinomio precedente rappresenta una cifra d i {,,, 7}, ovvero una cifra del sistema di numerazione in ase 8. 8

Conversione Binario-Ottale (3) cifra Ottale numero Binario 3 4 5 6 7 9

Conversione Binario-Ottale (4) Conversione Binario Ottale: Si raggruppano le cifre inarie a gruppi di tre da destra verso sinistra per la parte intera, da sinistra verso destra per la parte frazionaria. Si aggiungono se necessario a sinistra (per la parte intera) e a destra (per la parte frazionaria) del numero. Si sostituisce ogni gruppo di tre cifre inarie con la corrispondente cifra ottale. Esempio: (.) (. ) (3.44) 8 Conversione Ottale Binario Si sostituisce ogni cifra ottale con il corrispondente gruppo di tre cifre inarie. 3

Conversione Binario-Esadecimale () Osservazione: se c i {, } 3 c3 + c + c + c F 5 Al variare di c 3 c c c in {,} il quadrinomio precedente rappresenta una cifra d i {,,, 9,A, F} del sistema di numerazione in ase 6; Si procede analogamente alla conversione inario-ottale, raggruppando le cifre inarie a gruppi di 4; Tali gruppi si convertono nella corrispondente cifra esadecimale. 3

Conversione Binario-Esadecimale () cifra Esadecimale numero Binario 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F 3

Esempi di Conversione Binario-Ottale Binario-Esadecimale Binario - Ottale (.) (. ) (5.) 8 Binario - Esadecimale (.) D (. ) (.4) 6 NOTA: In generale la conversione diretta da un numero in ase ad un numero in ase è possiile tutte le volte che vale la seguente proprietà: t.c. se > oppure se > Dove indica il numero di cifre che compongono i gruppi. 33

Il Complemento a Definizione: Dato N > N rappresentato in ase su cifre si definisce complemento a di N il numero C (N) in ase tale che: + C ( ) C ( ) Es: C ( 68) 68 68 3 su cifre Osservazione: ( 3... ), cifre Infatti la forma polinomia di in ase è: + +... + da cui: ( 3... ), 34 cifre

Il Complemento a - Definizione: Dato N N rappresentato in ase su cifre si definisce complemento a - di N il numero C - (N) in ase tale che: + C ( ) Es: C ( 68) 68 99 68 3 9 su cifre Osservazione: (( 4 44 )( 4 )...( 44 3 )), cifre Infatti: ( ( ( ( )... )... )...( )) 35

Proprietà del Complemento. Dalla definizione di complemento si ha: N, C( N) C ( N) +. C C ( N)) N ( C ( C ( N)) N Importante: Durante le sottrazioni per il calcolo del complemento a - non si effettuano operazioni di prestito. Esempio: C - C 9 (356) ( 4 - ) 356 9999 356 7643 36

Complemento a Es. di complemento a su 4 cifre: C (( ) ) ( ) ( 443 4 ) Regola pratica per il calcolo del complemento a (vale quindi se la ase è ):. Inversione di tutte le cifre ( ). 37

Complemento a Es. di complemento a su 4 cifre: C (( ) ) 3 ( ) ( 4 ) Regole pratiche per il calcolo del complemento a : Regola (a):. Copia delle cifre a partire da quella più a destra fino al primo incluso;. Inversione delle cifre rimanenti ( ). Regola ():. Inversione di tutte le cifre ( ) e somma di. 38

Complemento a Esempio: Calcoliamo C () secondo le regole appena viste, Regola (a): C() (inversione)(copia) Regola (): C() (inversione) + Nota: la regola () è equivalente a considerare la proprietà C (N) C - (N) + 39

4 Teorema del Complemento Hp) X, Y rappresentati su cifre; X Y Ts) cifre su ) ( Y C X Y X + Calcolo la differenza tra X e Y eseguendo la somma tra X e C (Y) e scartando la cifra più significativa del risultato ( ). Dimostrazione: Y Y C Y C X Y X Y X + + ) ( ) ( c c c Y C X c c c Y C X... ) (...... ) ( cifre su + + Quindi: 3 cifre... ) ( X ) ( Y C Y C Y Y X + + Nota: la cifra a sinistra di c - è un riporto, quindi sarà

Sottrazioni nelle ipotesi del Teorema Complemento. Completare se necessario il minuendo e/o il sottraendo con lo stesso numero di cifre () aggiungendo zeri a sinistra;. Calcolare il complemento a del sottraendo; 3. Calcolare X+C (Y); 4. Si considerano le prime cifre della somma (equivalente a sottrarre al risultato). Esempi: In ase su cifre 35 3+ C( 5) 3+ 85 7 In ase su 4 cifre ( ) ( ) ( ) + C ( ) ( ) ( ) ( ) + ( ) su cifre ( ) 7 su 4 cifre ( ) 4