STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE

Documenti analoghi
PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA PER LA RICERCA VALUTATIVA

SOCIOLOGIA COME SCIENZA EMPIRICA CONCETTUALMENTE ORIENTATA LA SCIENZA EMPIRICA PRODUCE CONOSCENZA NUOVA IN MERITO AI FENOMENI DI CUI SI OCCUPA

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Metodologia della ricerca 1

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio]

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85)

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

Il disegno della ricerca sociale. Metodologia della ricerca sociale a.a. 2016/2017 Prof. S. Mauceri

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Ascoltare, parlare,interagire

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento

RICERCA QUANTITATIVA O STANDARD. Tradizione di ricerca che include al proprio interno una varietà di strategie di indagine accomunate da:

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ)

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

L osservazione in contesto educativo

Elementi di Teoria degli Errori

RICERCA QUANTITATIVA E RICERCA QUALITATIVA

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

DISEGNI SPECIALI/STRATEGIE DI RICERCA INTEGRATE STUDIO DI CASO COME STRATEGIA OLISTICA

ETNOGRAFIA SOCIALE. La ricerca etnografica = metodo di ricerca qualitativa

DALLA METODOLOGIA ALLE TECNICHE: L ANALISI QUALITATIVA

I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA. G. Burgio

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ESPERIMENTO DISEGNO SPERIMENTALE CLASSICO. Requisiti

Sociologia. Corso di Sociologia generale

L APPROCCIO FORMATIVO PER COMPETENZE

Indice. 1 Definizione di Pedagogia sperimentale

LA RICERCA BASATA SULLO STUDIO DEL SINGOLO CASO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

TECNICHE DI RICERCA QUALITATIVA. .arocc1. Mario Cardano. Percorsi di ricerca. nelle scienze sociali \ RAFICI

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

Le ragioni dell apprendere

La funzione di Ricerca & Sviluppo

GUIDA PER LA STESURA DI UNA BOZZA PROGETTUALE

L ITALIANO DA L2 A LINGUA DI CONTATTO

Ricerca qualitativa: Focus group

La Statistica: introduzione e approfondimenti

I PARADIGMI E LE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DI KUHN

Indice. 1 Modello della ricerca pedagogica di natura empirica La ricerca orientata alla conoscenza e la ricerca orientata alle decisioni...

che cos è l assistenza infermieristica

METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

La ricerca scientifica in educazione

PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano.

Fare ricerca e sperimentazione nella scuola

FASI E PROCESSI DELLA RICERCA SOCIALE

IL DISEGNO DELLA RICERCA VALUTATIVA. Specificità della ricerca valutativa. l oggetto è un attività tesa a un miglioramento

Metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo - Seconda parte - Dott. Mirco Fasolo

Corso di Marketing

Progettare la ricerca in campo educativo: metodi e strumenti.

Pedagogia Sperimentale

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Certificare le competenze

La ricerca empirica. Una definizione

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

La costruzione dei dati empirici in psicologia

I. Il significato del marketing... 1

Fonte: Corbetta, 1999, p. 55

L OSSERVAZIONE TIPI DI OSSERVAZIONE PARTECIPANTE A B NON PARTECIPANTE C D CONDIZIONI DI APPLICAZIONE

La scienza e le scienze

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale

IV UNA TIPOLOGIA DI APPROCCI NELLA RICERCA EMPIRICA

L INTERVISTA SEMI-DIRETTIVA: cenni metodologici sul dispositivo

NOZIONE DI VARIABILE. Varie accezioni

Programmazione della formazione e ciclo della performance

L intervista qualitativa

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

Statistica Medica A.A. 2010/2011

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti).

PIANIFICAZIONE E BUDGET

Pedagogia sperimentale La ricerca azione Prof. Pierpaolo Limone Università degli Studi di Foggia

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo. Lo studio dello sviluppo

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Università degli Studi di Padova

DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI

Il sistema produttivo italiano. I fatti e le loro rappresentazioni

Liceo Scientifico PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO

9. LA PROFESSIONE DELL EDUCATORE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Pedagogia sperimentale

UNA SEQUENZA NON RIGIDA

METODOLOGIA DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO A.A APPUNTI DEL CORSO TENUTO DALLA Prof.Laura D Odorico N.3

Transcript:

STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE RICERCA QUANTITATIVA o STANDARD Tradizione di ricerca che include al proprio interno una varietà di strategie di indagine (survey research, disegni quasi-sperimentali, analisi ecologica, analisi del contenuto come inchiesta, analisi secondaria di dati statistici.), accomunate da: - scopo di indagare circa l esistenza di regolarità e uniformità tendenziali riferibili al problema/fenomeno oggetto di indagine - uso di tecniche standardizzate di rilevazione - uso di tecniche statistiche di analisi dei dati RICERCA QUALITATIVA o NON STANDARD La ricerca qualitativa può essere considerata come un insieme cui risultano riconducibili una varietà di approcci e strategie di ricerca molto diversi fra loro (ricerca etnografica, approccio biografico, approccio ermeneutico) accomunati da: - scopo di ricostruire il senso attributo dagli attori sociali alle proprie azioni - ricorso a tecniche di rilevazione delle informazioni non standardizzate che prediligono la profondità all estensione - analisi della base empirica basata su un approccio interpretativo che tende a restituire la naturalità degli atti verbali e non verbali registrati, rinunciando ad una piena comparabilità tra le informazioni riferibili a esemplari diversi e, quindi, ad un elaborazione in forma aggregata/statistica dei dati

MODELLI PROCEDURALI nella ricerca quantitativa: la successione delle fasi è relativamente lineare e predefinita (sequenza verticale o discendente) n.b per quanto preveda circolarità!!! nella ricerca qualitativa le diverse fasi procedono secondo una sequenza circolare, ciclica e provvisoria: vi è un continuo interscambio tra le fasi di raccolta delle informazioni e le fasi che presiedono alla concettualizzazione del problema conseguentemente IL DISEGNO DELLA RICERCA nella strategia quantitativa è rigorosamente predisposto e strutturato nell articolazione di tutte le sue parti nella ricerca qualitativa è elaborato in modo provvisorio e per linee generali N.B. La necessità di dover predisporre un piano di attività ben strutturato nelle sue singole aree comporta una maggiore possibilità per la ricerca quantitativa di commisurare precisamente le risorse professionali, tecniche, finanziarie, temporali - ai fini che si intendono conseguire mediante la predisposizione di un analitico piano di lavoro.

SISTEMI DI RIFERIMENTO DELLE STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE Paradigmi cognitivi A: Paridigma positivista: (anche detto misurativo o naturalista) - oggetto di studio = fatti sociali (reali, empirici, dati ); - compito dell indagine = darne conto, spiegarli alla luce dei fattori, delle condizioni, delle cause che li determinano; - metodo di studio= quello della scienza sperimentale, secondo il modello delle scienze naturali; - procedure = essenzialmente osservative e le tecniche strutturate ne sono una componente essenziale; - fine dell attività conoscitiva = pervenire a spiegazioni in forma di generalizzazione; - atteggiamento del ricercatore = osservazione distaccata da cui strategia quantitativa

- B. Paradigma interpretativo (anche detto narrativo o antinaturalista) - oggetto di studio= una realtà costruita, relativa.. - compito dell indagine= ricerca del significato del fenomeno/oggetto di studio; - metodo di ricerca= lontano dal modello delle scienze sperimentali e, anzi, prossimo alle pratiche cognitive di senso comune; - procedure = essenzialmente interpretative, basate su tecniche e strumenti assai flessibili e destrutturati; - fine dell attività conoscitiva = comprensione dell oggetto, senza pretesa di generalizzabilità dei risultati della ricerca, ma al più di tipizzazione; - atteggiamento del ricercatore = pieno coinvolgimento. da cui strategia qualitativa

DA CUI DIVERSE TRADIZIONI DI RICERCA DA CUI DIBATTITO QUALITA VS. QUANTITA NELLE SCIENZE SOCIALI 1. TESI DELLA INCONCILIABILITA 2. TESI DELLA COMPLEMENTARIETA (SUBORDINATA) 3. TESI DELLA PARI DIGNITA PROPOSTA VALORIZZARE LA DISTINZIONE IN TERMINI DI STRATEGIE COGNITIVE E OPERATIVE = insiemi di decisioni e scelte consapevoli circa i modi e i mezzi che si valutino i più adeguati, in concrete situazioni d indagine, alla natura del problema di ricerca (tesi del primato del problema).

Sistema di riferimento Paradigma post-positivista: viene a caratterizzarsi distintamente per - l ammissione della possibilità di conoscenze solo imperfette; - l enfasi posta sulla centralità del ruolo che la prospettiva teorica svolge nella percezione dei fatti; - la negazione che tra soggetto e oggetto di indagine ci sia separazione, dualismo e, anzi, il pieno riconoscimento della loro relazione, dello scambio reciproco che essi realizzano nel processo conoscitivo; - la valorizzazione del ruolo dei procedimenti deduttivi e di quelli induttivi, congiuntamente; - l ammissione del carattere provvisorio e probabilistico delle generalizzazioni, cui comunque si tende; - la valorizzazione del ruolo critico della comunità scientifica sulle acquisizioni e sui procedimenti di ricerca, dei quali si enfatizza il necessario carattere di pubblicità, replicabilità e controllabilità.

CRITERI DI ARTICOLAZIONE DELLE VARIETA TIPOLOGICHE DEI DISEGNI DI RICERCA SOCIALE 1. OBIETTIVO COGNITIVO (criterio fondamentale): disegni descrittivi, interpretativi, esplicativi, previsionali, multifinalizzati; 2. DESTINAZIONE D USO: disegni di ricerca pura, strategica, applicata 3. MODALITÀ DI COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA: a tavolino (desk research), sul campo (field research) 4. TECNICA PREVALENTE: survey, ricerca etnografica, esperimento. 5. ORIENTAMENTO DELL ANALISI: ai casi, alle variabili 6. PROSPETTIVA TEMPORALE: sincronico, diacronico, (panel, follow up, studio di trend, studio longitudinale) 7. GRADO DI STRUTTURAZIONE: rigido, flessibile 8. LIVELLO DI FORMALIZZAZIONE DELLE PROCEDURE: formalizzato, non formalizzato 9. STRATEGIA COGNITIVA E OPERATIVA: ricerca qualitativa, ricerca quantitativa /ricerca mixed methods :