Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

Documenti analoghi
INDICATORI DI AUDIT PER ASMA E BPCO ALCUNE PROPOSTE DI LAVORO

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

Progetto QuADRO: Il confronto tra professionisti in un esperienza di audit clinico sulla BPCO

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Patologie bronco-ostruttive: l esperienza del progetto QuADRO

PERCORSOO INTERAZIENDALE DEL PAZIENTEE CON BPCO

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale centro specialisticomedicina. FaQ A domanda risposta

Il progetto ABC: una sperimentazione triennale di PDTA

Percorso diagnostico terapeutico assistenziale nella BPCO. dott. Marcello Grifagni

Casa della Salute di San Secondo

Disease Management del paziente con BPCO nell ASL 3 MI (Monza)

Tavola Rotonda Interventi sul fumo come parte integrante delle politiche regionali di tutela della salute: da progetto a processo DARIO GRISILLO

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Percorso di gestione primo - secondo livello della BPCO

DECRETO N Del 30/03/2015

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia

LA GESTIONE DELLA BPCO NELL AMBULATORIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE 1/LUGLIO/2017 ROBERTO PECORARO MMG

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Chia Laguna 5 ottobre 2016 Luigi Sparano

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista

Respiro è Vita: il 2009 anno per la Salute del Respiro. La BPCO: gestione clinica e organizzativa. Dagli aspetti concettuali alla vita reale

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

La salute in tutte le politiche

Il Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO. Simulazioni cliniche interattive

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese

BPCO: La continuità assistenziale

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso. Gruppo di Coordinamento interaziendale

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA CTO MARIA ADELAIDE DI TORINO

Paziente MMG Pneumologo Infermiere Fisioterapista Distretto

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

Azienda USL 12 VIAREGGIO

«PATH» Percorsi Assistenziali strumento per l integrazione Territorio Ospedale e gestione delle cronicità: l esperienza di Lucca

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

Il Network Scientifico come strumento per la condivisione della metodologia e dei risultati in un progetto di Audit Clinico

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

Area Metabolica Nazionale Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie

Le malattie ostruttive delle vie aeree

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

RUOLO DEL MMG. Cona (FE) 30 settembre MMG.Benini Lucia-Miola Franco

I percorsi di cura del paziente con scompenso di cuore: l esperienza dell Azienda per i Servizi Sanitari Alto Friuli

Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica Bracco

Autovalutazione a regime (ottobre 2012 e dicembre 2012)

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio

La continuità assistenziale

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico

Ospedale Senza Fumo. Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS.

Screening e percorso diagnostico della BPCO

Corso di Laurea in infermieristica Piano Didattico (D.M. 270/2004) Insegnamenti 1 anno Sem SSD Moduli CFU Ore

ObesitàModena. La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Tavolo tecnico Prevenzione delle Infezioni in Comunità

Autovalutazione a regime (ottobre 2012 e dicembre 2012)

LA SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI CON PATOLOGIA RESPIRATORIA CRONICA SECONDO LA PROSPETTIVA DEL SSN

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Perché valutare la qualità

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Costruzione di un PDTA regionale per la BPCO: l esperienza del Veneto

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

NOTE PER LA COMPILAZIONE

Unitàdi terapia del dolore: modelli organizzativo-strutturali. Cesare Bonezzi

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni)

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione

Transcript:

Progetti della Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari sulla malattie respiratorie

Il tavolo di lavoro sulla Medicina Interna costituito presso l AReSS ha analizzato i dati di ricovero ospedaliero per individuare i problemi prioritari su cui elaborare dei Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali

Ricoveri Medici in Regione Piemonte pat respiratorie tutti i ricoveri 10% Circa il 10% dei ricoveri per DRG medici sono rappresentati da patologie respiratorie (escludendo le condizioni correlate a patologie infettive e oncologiche)

Ricoveri Medici in Regione Piemonte BPCO pat respiratorie 42% Circa il 42% dei ricoveri per patologie respiratorie è dovuto ad una BPCO

La B.P.C.O. rappresenta la 3^ causa di ricovero in una degenza internistica con una degenza media superiore ai 10 gg e nel 45% dei casi si tratta di ricoveri ripetuti

La B.P.C.O. rappresenta la 3^ causa di ricovero in una degenza internistica con una degenza media circa 11 gg e nel 45% dei casi si tratta di ricoveri ripetuti

i Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali rappresentano la contestualizzazione di Linee Guida, relative ad una patologia o problematica clinica, nella specifica realtà organizzativa di un'azienda sanitaria, tenute presenti le risorse ivi disponibili. I PDTA sono quindi modelli locali che, sulla base delle linee guida ed in relazione alle risorse disponibili, consentono un'analisi degli scostamenti tra la situazione attesa e quella osservata in funzione del miglioramento della qualità. I PDTA sono, in pratica, strumenti che permettono all'azienda sanitaria di delineare, rispetto ad una patologia o un problema clinico, il miglior percorso praticabile all'interno della propria organizzazione

Scelta del problema di salute Costituzione del gruppo di lavoro Individuazione delle evidenze di letteratura Descrizione del processo di cura

Tra i criteri di priorità che possono incidere sulla scelta è possibile indicare: impatto sulla salute del cittadino (prevalenza, incidenza e mortalità della patologia); impatto sulla salute della comunità; impatto sulla rete familiare; presenza di linee-guida specifiche; variabilità e disomogeneità delle prestazioni; precisa definizione della patologia in esame; semplicità clinica/assistenziale; impatto economico.

Tra i criteri di priorità che possono incidere sulla scelta è possibile indicare: impatto sulla salute del cittadino (prevalenza, incidenza e mortalità della patologia); impatto sulla salute della comunità; impatto sulla rete familiare; presenza di linee-guida specifiche; variabilità e disomogeneità delle prestazioni; precisa definizione della patologia in esame; semplicità clinica/assistenziale; impatto economico.

20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 min 4,62 max 18,75 media 10,96

Scelta del problema di salute Costituzione del gruppo di lavoro Individuazione delle evidenze di letteratura Descrizione del processo di cura

Nominativo F. Torta M. Giusti M. De Lucchi S. Baldi C. Gullotta P. Nocetti Ferretti M. Ranieri R.Tartaglino L. Avataneo M. Bugiani L.Ranzani A. Marchisio E. Ferreri G.Valzer D. Tangolo S. Giordano Qualifica Internista Internista Internista Pneumologo Pneumologo Pneumologo Pneumologo rianimatore Medico d'urgenza Coordinatore Infermieristico Epidemiologo MMG MMG Medico di Distretto Medico di Distretto Referente Progetto (AReSS) Psicologo (AReSS).

Tra i criteri di priorità che possono incidere sulla scelta è possibile indicare: impatto sulla salute del cittadino (prevalenza, incidenza e mortalità della patologia); impatto sulla salute della comunità; impatto sulla rete familiare; presenza di linee-guida specifiche; variabilità e disomogeneità delle prestazioni; precisa definizione della patologia in esame; semplicità clinica/assistenziale; impatto economico.

Sono sta valutate attraverso il metodo AGREE le Linee guida disponibili sono state scelte le linee guida NICE buone indicazioni sono comunque presenti nelle linee guida GOLD

Scelta del problema di salute Costituzione del gruppo di lavoro Individuazione delle evidenze di letteratura Descrizione del processo di cura

Omogeneità degli attori dello studio. Omogeneità dei dati. Omogeneità dei percorsi clinici. Omogeneità dei percorsi formativi.

CODICE sottocodice sub ATTIVITÀ CHI FA COME/azione descrizione (elementi minimi) QUANDO DOVE PERCHÈ CODICE sottocodice sub ATTIVITÀ CHI FA COME/azione descrizione (elementi minimi) QUANDO DOVE PERCHÈ 1 1.1 1.1.1 selezione pazienti MMG audit cartelle 3 episodi di tosse/anno studio medico 1 1.1 1.1.1 selezione pazienti MMG audit cartelle 3 episodi di tosse/anno studio medico 3 prescrizioni broncodilatatori 1.1.2 audit cartelle (AIC 3 prescrizioni R03B) broncodilatatori studio medico 1.1.2 audit cartelle (AIC R03B) studio medico Fumatori abituale di > 10 1.1.3 audit cartelle sigarette/die Fumatori abituale di > 10 studio medico 1.1.3 audit cartelle sigarette/die studio medico 1.1.4 audit cartelle Fumatori > 35 anni studio medico 1.1.4 audit cartelle Fumatori > 35 anni studio medico studio medico studio medico 1.2 1.2.1 prima visita MMG anamnesi Abitudine al fumo primo contatto studio medico grado D 1.2 1.2.1 prima visita MMG anamnesi Abitudine al fumo primo contatto studio medico grado D 1.2.2 anamnesi anamnesi lavorativa studio medico grado D 1.2.2 anamnesi anamnesi lavorativa studio medico grado D 1.2.3 anamnesi dispnea studio medico grado D 1.2.3 anamnesi dispnea studio medico grado D 1.2.4 anamnesi tosse cronica/produttiva studio medico grado D 1.2.4 anamnesi tosse cronica/produttiva studio medico grado D 1.2.5 anamnesi caratteristiche escreato studio medico grado D 1.2.5 anamnesi caratteristiche escreato studio medico grado D 1.2.6 anamnesi frequenti episodi bronchite studio medico grado D 1.2.6 anamnesi frequenti episodi bronchite studio medico grado D 1.2.7 anamnesi respiro sibilante studio medico 1.2.7 anamnesi respiro sibilante studio medico 1.3 1.3.1 counselling stile di vita legato a fumo primo contatto studio medico grado A 1.3 1.3.1 counselling stile di vita legato a fumo primo contatto studio medico grado A 1.3.2 counselling centri antifumo studio medico grado A 1.3.2 counselling centri antifumo studio medico grado A 1.3.3 counselling terapie farmacologiche studio medico grado A 1.3.3 counselling terapie farmacologiche studio medico grado A 1.4 1.4 1 inquadramento 1 inquadramento diagnostico esame obiettivo dispnea studio medico diagnostico esame obiettivo dispnea studio medico tosse cronica/produttiva studio medico tosse cronica/produttiva studio medico...... conferma diagnostica/ invio a spirometria studio medico eventuale conferma stadiazione diagnostica/ richiesta invio a spirometria esami studio medico eventuale stadiazione addizionali richiesta esami RX torace studio medico grado D addizionali RX torace studio medico grado D emocromo studio medico grado D emocromo studio medico grado D BMI studio medico grado D BMI studio medico grado D DLCO studio medico grado D DLCO studio medico grado D ECG studio medico grado D ECG studio medico grado D registrazione in cartella % FEV1 e Tiffenau studio medico grado D registrazione in cartella % FEV1 e Tiffenau studio medico grado D registrazione in cartella diagnosi e stadiazione studio medico grado D registrazione in cartella diagnosi e stadiazione studio medico grado D

Adesione al progetto QUADRO

L AReSS viene coinvolta nel progetto quando alcune AA.SS.RR. avevano già aderito al progetto proposto dall Azienda Farmaceutica ed altre erano in procinto di farlo Il progetto QuADRO (Qualità-Audit-Dati-Ricerca- Outcome) si pone come obiettivo di consolidare di una metodologia per la gestione dei percorsi di salute per pazienti affetti da BPCO attivando un percorso di miglioramento della qualità delle cure. In particolare si propone di utilizzare in modo efficiente ed efficace le informazioni derivanti dai data base amministrativi e clinici, di favorire processi formativi che siano basati sul reale contesto, e di stimolare un percorso di verifica della qualità che sia effettuato attraverso la revisione critica dei casi.

obiettivi ruolo di coordinamento e supporto

Omogeneità degli attori dello studio. Omogeneità dei dati. Omogeneità dei percorsi clinici. Omogeneità dei percorsi formativi.

Indicazioni su Coinvolgimento equipe territoriali Individuazione della coorte Costruzione di un PDTA di riferimento Corsi di formazione sull Audit Clinico

Costituzione di un gruppo di coordinamento Attività formativa sull Audit Clinico sul PDTA Attività di consulenza on line