Finalità dell iniziativa. Descrizione dettagliata dell intervento

Documenti analoghi
SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

Tecnico sistemista di reti

Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale

Tecnico installatore e manutentore di reti locali

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

DESCRIZIONE SINTETICA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati

Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe:IV

Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ITI "E. MEDI" PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Scienze e Tecnologie Applicate: indirizzo INFORMATICA PIANO DELLE UDA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Definire e pianificare la successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del progetto del sistema/rete elettronica

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Assemblatore e riparatore di personal computer e installatore di reti locali

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

RIF. CORSO: 2015-GG-06. Scheda progetto

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alle macchine utensili tradizionali e a c.n.c.

OFFERTA FORMATIVA TERRITORIO S.P.A.

FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLA DISABILITÀ IN AZIENDA

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

IL RUOLO DELLE ICT NEI NUOVI ISTITUTI TECNICI. Mario Fierli

Tecnico in meteo-climatologia operativa

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SINOPIE - Repertorio Regionale dei Profili Professionali

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze


INDIRIZZI DI STUDIO. Indirizzo : Amministrazione, Finanza e Marketing Diploma: Ragioniere e Perito Commerciale

ALLEGATO D 1. Scheda ii. Scheda descrittiva della funzione ORIENTAMENTO DI PRIMO LIVELLO per target

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

L orientamento. Laboratorio formativo 4

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

IFTS RIF PA /RER

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA E LINGUISTICA PER I GIOVANI DISOCCUPATI DEL SUD

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria.

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO-SPORTIVA E DEL TEMPO LIBERO

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE

TECNICO PER LA CONDUZIONE E LA MANUTENZIONE DI IMPIANTI AUTOMATIZZATI

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA

Corso EPICT Animatore Digitale

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

sede di reggio emilia

Tecnico impianti termici. Standard della Figura nazionale

PROGETTO - Piano d'azione BERGAMO - S.LUCIA

ALLEGATO B FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE FORMATIVE PER IL CATALOGO REGIONALE CIRS IDENTIFICAZIONE DELL ORGANISMO PROPONENTE

T E C N O L O G I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. INTERVENIRE E TRASFORMARE C1 - Realizzare un oggetto in cartoncino.

TECNICO DEI TRATTAMENTI ESTETICI

COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI INTERSETTORIALI AREA TEMATICA: LINGUA ITALIANA. ITALIANO PER STRANIERI (prima annualità)

Standard di Percorso Formativo Tecnico dell organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Allegato A Profilo, competenze richieste e requisiti di partecipazione

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

2131 Specialisti in informatica 2132 Programmatori informatici Informatici e telematici Tecnici informatici

SOGGETTI ATTUATORI FORMEDIL FOGGIA ANCE FOGGIA SEZIONE EDILI DI CONFINDUSTRIA IAL SRL POLITECNICO DI BARI ITG E.MASI GEOVEGA SRL

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: II ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING

Transcript:

P.O. Puglia F.S.E. 2007/2013 Asse IV - Capitale Umano - "Interventi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore" Avviso Pubblico LE/14/2011 D.D. n. 1389 del 19/06/2012 pubblicata sul BURP n. 93 del 28/06/2012 Finalità dell iniziativa Il progetto Tecnico superiore per i sistemi e le tecnologie informatiche si propone di formare professionisti qualificati nel settore Information and Communication Technologies ed è rivolto a n. 18 disoccupati o inoccupati in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore con minimo 18 anni di età. Per le pari opportunità si prevede di dare priorità ai candidati provenienti dal sesso femminile (9 posti su 18 sono riservati a donne). Il presente progetto ha la durata complessiva pari a 1000 ore di cui 300 ore di stage. Descrizione dettagliata dell intervento Il Tecnico superiore per i sistemi e le tecnologie informatiche interviene nelle attività di analisi dei requisiti, nelle fasi della progettazione delle soluzioni tecniche, della messa in opera, della manutenzione e della gestione tecnica dei sistemi di elaborazione e delle infrastrutture di comunicazione che ne consentono l'interconnessione. In particolare le attività fondamentali di cui si occupa sono: identificare, analizzare e risolvere problemi operativi; eseguire le operazioni di normale manutenzione dei sistemi; fornire assistenza agli utenti nella soluzione dei problemi. Il Tecnico superiore per i sistemi e le tecnologie informatiche collabora con l'analista nelle attività di individuazione e formalizzazione dei requisiti dei sistemi informatici in termini di architettura e tecnologie di supporto; partecipa alle attività di pianificazione e progettazione dell'architettura dei sistemi informatici; contribuisce alle fasi di sviluppo delle soluzioni che integrano i diversi elementi del sistema complessivo; interviene nelle fasi di configurazione del sistema in funzione dei requisiti elaborati in sede di stesura della specifica; collabora nelle operazioni di collaudo, messa in opera e gestione tecnica dei sistemi informatici; interviene nelle fasi di manutenzione e assistenza.

Le Attività professionali fondamentali del Tecnico superiore per i sistemi e le tecnologie informatiche sono: 1. Individuare e formalizzare i requisiti dei sistemi informatici: - scambiare informazioni con il cliente al fine di individuare i requisiti di sistema; - modellare i requisiti utente in maniera formale per le funzionalità e l architettura di sistema; - valutare per grandi linee il costo di sviluppo di un sistema informatico; - redigere documenti di analisi. 2. Pianificare e progettare l architettura dei sistemi informatici: - redigere documenti di progetto; - definire l architettura di un sistema informatico sulla base di documenti di specifica; - definire l architettura di rete locale di un sistema informatico; - definire l architettura di internetworking di un sistema informatico; - individuare e descrivere i vincoli individuati in un documento di specifica; - interagire con altri nella definizione del progetto di un sistema informatico. 3. Sviluppare sistemi informatici: - interpretare documenti di progetto; - amministrare sistemi operativi anche multiutente; - modellare basi di dati; - amministrare DBMS; - amministrare server per la gestione dei protocolli più diffusi in una rete; - garantire la sicurezza di un sistema informatico. 4. Integrare sistemi informatici - ottimizzare l uso di risorse comuni in un sistema informatico; - realizzare LAN dipartimentali; - realizzare la connettività ad Internet di una rete enterprise; - assicurare la sicurezza da attacchi esterni. 5. Installare e configurare sistemi informatici: - installare software e sistemi hardware; - configurare software e sistemi hardware; - individuare situazioni di incompatibilità in una installazione e contribuire alla risoluzione del problema; - assicurare il mantenimento della sicurezza di un sistema. 6. Collaudare, gestire e manutenere sistemi informatici: - predisporre un documento di collaudo; - gestire aggiornamenti del software e dell hardware; - riconoscere problematiche applicative.

Struttura modulare Num. Modulo Durata (ore) Obiettivi COMPETENZE TRASVERSALI E DI BASE 1. ORIENTAMENTO/ ACCOGLIENZA 15 Introdurre i partecipanti al percorso formativo creando le condizioni ottimali per la socializzazione dei singoli corsisti al fine di instaurare un clima collaborativo e costruttivo. 2. INFORMAZIONE/FOR MAZIONE SULLA PREVENZIONE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO 20 Identificare le condizioni di sicurezza e salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto degli obblighi previsti dalla normativa vigente, individuando i comportamenti da adottare in situazioni di emergenza. 3. 4. TEMATICHE DELL AMBIENTE E DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE AFFRONTARE E RELAZIONARSI 20 25 Fornire competenze inerenti l organizzazione, la gestione di iniziative di sensibilizzazione sui temi e sui problemi legati allo sviluppo sostenibile fornire ai corsisti conoscenze sugli spazi economici e culturali. Trasmettere gli strumenti operativi utili negli interventi in cui la capacità di auto-presentazione e problem solving determinano gli aspetti positivi di autogestione personale; accrescere l acquisizione di abilità comunicative necessarie nei contesti professionali; rinforzare le capacità espressive individuali potenziando le metodiche relazionali; stimolare la costituzione del team building per incoraggiare la libera espressione delle capacità di ciascun partecipante. 5. 6. FONDAMENTI DI INFORMATICA LINGUA INGLESE LIVELLO BASE 50 40 Trasmettere le conoscenze e le abilità operative fondamentali circa l utilizzo del PC e dei suoi principali software operativi. Inoltre, si vuole stimolare l interesse e l attenzione verso le potenzialità della Information Society e sulle ricadute applicative della rete Internet per l innovazione e la flessibilizzazione dei processi produttivi e per lo svolgimento del ruolo professionale della figura in uscita. Essere in grado di scrivere, leggere testi semplici e brevi e di sostenere una conversazione in lingua inglese. 7. POLITICHE DEL LAVORO E PARI OPPORTUNITA 15 Sensibilizzare al tema delle pari opportunità ed informare sulle relative politiche in atto per la tutela, l integrazione e la valorizzazione delle donne e dei soggetti svantaggiati nella società. Informare e promuovere politiche ed azioni specifiche per la conciliazione, l imprenditorialità, la sicurezza e la qualità del lavoro, soprattutto femminile e di cittadini stranieri Promuovere strategie di inclusione sociale e

mediazione culturale attraverso esperienze di multiculturalità presso un utenza adulta. COMPETENZE SPECIALISTICHE TECNICO-PROFESSIONALI 8. 9. 10. 11. MATEMATICA E STATISTICA COMPUTER E FONDAMENTI DI NETWORKING, REQUISITI, ARCHITETTURA E SVILUPPO DEI REQUISITI, ARCHITETTURA E SVILUPPO DEI INTEGRAZIONE DI, INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DI NETWORKING 50 65 70 120 12. INGLESE TECNICO 40 13. 14. COLLAUDO, GESTIONE E MANUTENZIONE DI NETWORKING POLITICHE E STRUMENTI DI SICUREZZA PER I 80 60 Riconoscere la natura dei raggruppamenti che si possono fare con oggetti e sapere determinare il numero di disposizioni, combinazioni, permutazioni; sapere valutare la probabilità di un evento; saper calcolare medie, rapporti e indici; saper calcolare la funzione interpolante con il metodo dei minimi quadrati; sapere rappresentare graficamente i dati statistici; conoscere i principi di base della statistica inferenziale; sapere operare con il foglio elettronico per organizzare, elaborare e rappresentare statisticamente dati. Fornire le conoscenze di base sul Networking; sul funzionamento di una LAN, dei relativi dispositivi, del protocollo Ethernet e delle VLAN. Successivamente il corso affronta le problematiche dell indirizzamento IP, dei protocolli TCP e UDP. Infine vengono spiegati i protocolli per i servizi di navigazione web, il DNS, la posta elettronica e il trasferimento file. Installare, usare e gestire una rete locale, a partire dai server. Il modulo intende far conoscere gli strumenti diagnostici normalmente disponibili sui server in quanto installati assieme al sistema operativo. Conoscere i fondamentali termini tecnici necessari a coloro che operano in ambito ICT. Acquisire conoscenza delle tecnologie e degli standard su cui basare la realizzazione di sistemi networking su piccola, media e grande scala; sulla base di tali conoscenze essere in grado di condurre operativamente e sistemisticamente sistemi networking di qualsiasi dimensione e complessità; mediante la conoscenza dei dispositivi hardware e software essere in grado di eseguire monitoraggi sulle funzionalità di networking, individuando le possibili situazioni di criticità ed definendo le politiche operative di buona gestione del sistema. Per un sistema da avviare in produzione individuare le fasi di collaudo ed eventualmente predisporre opportuni case tests per il superamento del collaudo. Conoscenza delle tecnologie e metodologie per la sicurezza informatica: criteri di integrità, confidenzialità, non ripudio ed autenticazione per le trasmissioni di dati.

15. QUALITA E MARKETING NELL IMPRESA 30 16. STAGE 300 Conoscenza delle tecnologie e metodologie per il salvataggio dei dati on-line e off-line. Ripristino dei dati: il Disaster recovery; aspetti legislativi. Acquisire conoscenze e capacità avanzate nel campo della comunicazione organizzativa, in grado di ideare e gestire attività per la valorizzazione dell immagine interna ed esterna dell impresa, utilizzare tecniche e strumenti del marketing finalizzate alla promozione di prodotti e servizi, progettare interventi per lo sviluppo del capitale umano, realizzare programmi per il management integrato delle conoscenze organizzative, rilevare e analizzare i fabbisogni dei pubblici interni ed esterni alle imprese. Favorire l acquisizione delle condizioni reali di esercizio della professione attraverso l esperienza lavoro. IL CORSO E COMPLETAMENTE GRATUITO PREVISTA INDENNITÀ DI FREQUENZA PARI A 1.50 EURO PER L EFFETTIVA PRESENZA Lecce, 5/11/2012