PUBBLICO E I SERVIZI. Francesca Lecci

Documenti analoghi
Il servizio controllo qualità e trasparenza dell azione amministrativa incontra la Consulta del territorio il

I CONSULTORI FAMILIARI INTEGRATI DEL TERRITORIO DI ASL MILANO

LEGGI NAZIONALI E REGIONALI SUI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

REGOLAMENTO AZIENDALE SISTEMA PREMIANTE PERSONALE NON DIRIGENZIALE

DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA

Tariffa dei servizi pubblici a domanda individuale

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

Il bilancio sociale quindi non è: Un bilancio obbligatorio Un bilancio fiscale Un bilancio di previsione processo rende conto

FASI DI PROGETTAZIONE DELL ASSESSMENT

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ATTIVITA AMMINISTRATIVA

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Il governo del Rischio informatico alla luce delle Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale

Requisiti informativi per un sistema di Gestione Integrata del Diabete

Gruppo di Lavoro SOFTWARE AS A SERVICE del Club TI: obiettivo e attività

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

INDICE. Premessa. Capo I: Misurazione e valutazione della performance

Nuovi strumenti informativi per l analisi socioeconomica a scala regionale e urbana. Leonardo Piccini (IRPET)

Servizio di raccolta dei dati di misura foto letture dei contatori Acqua. Delibera AEEGSI 218/2016 e s.m.i.

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004

Porto di Augusta. Prospettive del Porto di Augusta nella Rete CORE dell UE

Formazione in Italia. I dati della Nostra Ricerca 2008 Scenari, Trend e Commenti

Antonio Viscomi Facoltà di Giurisprudenza Università «Magna Græcia» di Catanzaro TRASPARENZA DELLA PERFORMACE

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Organizzazione Aziendale

SERVIZIO PER LE PROFESSIONI SANITARIE

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

Il marketing territoriale

Gli standard GS1 per il miglioramento della catena di fornitura dei materiali edili

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi

MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL DIRETTORE GENERALE

La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

Gli accorpamenti già realizzati: l esperienza ASL ROMA 2. Dott.ssa Flori Degrassi Direttore Generale ASL ROMA 2

CITTÀ METROPOLITANA MILANO SINTESI DOSSIER 03. Sistemi coordinati di gestione dei servizi pubblici

I COSTI E LA CONTABILITA ANALITICA

Innovare i processi partendo dal Sistema di Controllo

Business Plan II. Agenda. Operations. Organizzazione. Elementi di organizzazione. Il piano organizzativo. Caso operativo. Programma di dimensionamento

Corso di perfezionamento e aggiornamento - Regolazione, pianificazione, programmazione e gestione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica

Ordinanza sulla promozione della qualità e della sostenibilità nell agricoltura e nella filiera alimentare

Contenuti dei Piani Integrati di Sviluppo Territoriale e Urbano (PISU e PIST)

I sistemi informativi integrati come strumento per controllare e ridurre i costi nel TPL migliorando la qualità del servizio.

Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

PUMS BRESCIA

7. Realizzazione del prodotto

Trasporti, infrastrutture e crescita delle imprese manifatturiere. Analisi a partire dai dati AIDA.

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

FORUM P.A. SANITA' 2001

Dall intuizione alla conoscenza

Relatore: Michelangelo mirabello

I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Allegato n. 2. Formulario

LA PIANIFICAZIONE DEI PROGETTI

Aifm. Le procedure di acquisizione delle Tecnologie. Il Fisico Medico: aspetti etico professionali CDI MILANO 10_giugno_2013

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008

Rapporto sulle attività di monitoraggio valutativo anno 2016.

La contrattazione collettiva integrativa alla luce del d.lgs. N. 150 del Seminario. Forum Pa maggio 2011

La relazione con il cliente al centro delle strategie aziendali: il caso Reale Mutua

Servizio di consulenza per la definizione del modello evoluto di gestione della relazione con il Cliente del GSE

[RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità]

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del )

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19

Stato di fatto e tendenze

Sviluppare il capitale umano

IL RESPONSABILE DELLA TRANSIZIONE DIGITALE: nomina, compiti e responsabilità. Avv. Ernesto Belisario

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Indagine sul Benessere Organizzativo. Dicembre 2013

Formazione anticorruzione

Il Piano Organizzativo

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

Azione 6 L impianto di trattamento nel Porto di Ravenna

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Business Continuity: criticità e best practice

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

GRUPPO DI LAVORO FORMAZIONE

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI

Università Virtuale? Approcci didattico-metodologici, e-learning e modelli organizzativi

La struttura organizzativa

6. IL MONITORAGGIO, LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DEL PDZ

Esercitazione sulla stima della domanda potenziale in un progetto di investimento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

Gli strumenti per gestire la qualità nei servizi socioassistenziali

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di

COMUNE DI SAN CALOGERO (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA)

L analisi strategica per le decisioni aziendali

Certificazione dei contratti di lavoro a progetto

Il sistema di valutazione

Transcript:

IL CONCETTO DI SERVIZIO PUBBLICO E I SERVIZI PUBBLICI LOCALI Francesca Lecci

Agenda Il concetto di servizio Il servizio pubblico Dal servizio pubblico al servizio universale Dal servizio universale al servizio pubblico locale 2

3

4

5

6

7

8

9

Agenda Il concetto di servizio Il servizio pubblico Dal servizio pubblico al servizio universale Dal servizio universale al servizio pubblico locale 10

Il concetto di servizio I diversi approcci al concetto di servizio? Elementi caratterizzanti Immaterialità e intangibilità Contestualità dei processi di produzione e consumo Ruolo attivo svolto dall utente nei processi di erogazione Rilievo strategico assunto dal personale di contatto e dal supporto fisico 11

Focus sull immaterialità/intangibilità Caratteristica ti che tende ad affievolirsi i Contestuale presenza di materialità e immaterialità lungo un continuum Rilevanza in termini di politiche di marketing Assenza del prodotto e del packaging Necessità di costruire un immagine concreta di un concetto astratto Difficoltà di misurazione della performance La prestazione è unica e la verifica di idoneità di risposta al bisogno è istantanea 12

Agenda Il concetto di servizio Il servizio pubblico Dal servizio pubblico al servizio universale Dal servizio universale al servizio pubblico locale 13

I servizi pubblici DEFINIZIONE: Risultato t dell attività ità organizzata posta in essere per soddisfare un bisogno pubblico Convenienza sociale Convenienza politica Convenienza economica Intersezione di 3 modelli: Modello istituzionale Modello politico Modello aziendale 14

2 accezioni di servizio pubblico Accezione istituzionale i Servizio pubblico quando la responsabilità dell identificazione i degli elementi che contraddistinguono la sua erogazione sono in capo ad un soggetto economico pubblico Accezione funzionale Servizio i pubblico poiché le sue caratteristiche ti intrinseche fanno sì che esso non possa trovare soddisfacente collocazione all interno delle dinamiche tradizionali di mercato 15

Agenda Il concetto di servizio Il servizio pubblico Dal servizio pubblico al servizio universale Dal servizio universale al servizio pubblico locale 16

2 requisiti di universalità del Carattere generale servizio pubblico Tutti i cittadini devono avere la possibilità almeno teorica di accedere al servizio Carattere specifico Equità di accesso al servizio anche per le fasce economicamente disagiate DAL SERVIZIO PUBBLICO AL SERVIZIO UNIVERSALE 17

2 condizioni di produzione Oggettiva Erogazione g del servizio pubblico su tutto il territorio di riferimento Soggettiva Erogazione del servizio pubblico a tariffe che consentano l accessibilità allo stesso da parte di tutte le fasce di popolazione affordability 18

Ulteriori requisiti del servizio Estensione universale Il servizio universale deve essere erogato anche in aree geografiche e utenti anche in condizioni di assenza di redditività I servizi minimi / essenziali Vincoli Continuità Uguaglianza di trattamento Adattamento t ai bisogni i 19

Agenda Il concetto di servizio Il servizio pubblico Dal servizio pubblico al servizio universale Dal servizio universale al servizio pubblico locale 20

Il servizio pubblico locale Il requisito della territorialità Nazionale Regionale Locale I diversi ruoli dell ente ente locale Servizi pubblici locali Intervento diretto Intervento indiretto Forma istituzionale Forma gestionale Azienda di servizi pubblici 21

Il servizio pubblico locale Dimensione di riferimento Condizioni infrastrutturali, tecnologiche e organizzative con cui viene realizzato il processo di erogazione del servizio Bacino di utenza a cui si rivolgono Individuazione id i di ambiti territoriali i di riferimento i ATO ALM 22

Il servizio pubblico locale Vantaggi perseguiti attraverso la definizione di ambiti territoriali di riferimento Ricerca di uniformità e unitarietà nel sistema di infrastrutture tecnologiche impiegate nel processo di gestione ed erogazione del servizio Tutela degli elementi ce garantiscono uno sviluppo del servizio con processi innovativi, compatibili dal punto di vista aziendale ed economici dal punto di vista della gestione Ricerca di economie di scopo e di scala 23