La schizofrenia. Argomenti. In questa lezione parleremo di schizofrenia.

Documenti analoghi
I disturbi dell alimentazione

Considerazioni generali sulla riforma del diritto fallimentare (prima parte)

La tutela INAIL e il danno differenziale

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Psicopatologia della Schizofrenia. Matteo Tonna

Argomenti. In questa lezione parleremo degli stati depressivi.

Provvedimenti ampliativi prima parte

Riserva di legge e norme penali in bianco. Leggi delega e leggi delegate.

L evoluzione della tutela cautelare nel processo amministrativo

Università degli Studi Guglielmo Marconi

ordinamento processuale (verifica contraddittorio e tentativo di conciliazione)

LA SCHIZOFRENIA RILEVANZA SOCIALE

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi

La successione necessaria

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Disturbi psicotici. Schizofrenia Disturbo schizofreniforme Disturbo schizoaffettivo Disturbo delirante Disturbo psicotico breve

Semeiotica psichiatrica - 8 TIZIANA SCIARMA

L estromissione. Introduzione. La perdita della qualità di parte nel processo: l estromissione.

Bergamo 25 febbraio 2014

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere:

La competenza del giudice penale

INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 XIII

Provvedimenti ampliativi e responsabilità della p.a. parte terza

Il pubblico ministero

L intervento. Introduzione. La pluralità di parti nel processo: litisconsorzio ed intervento.

LA VERGOGNA QUALE PRÒDROMO DEL DELIRIO Un modello di studio per alcune sindromi paranoidee

Il testamento pubblico

Indice. Parte prima La psicoanalisi delle origini. Presentazione di Alessandra De Coro e Francesca Ortu XI

Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte)

Trattamento familiare psicoeducativo

Indice. Presentazione. XXIII PROLOGO La condizione umana e la funzione psicologica della mente

La conferenza dei servizi (seconda parte)

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Curriculum Formativo e Professionale. Dr. Carmela Saraceno

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza. S. Marino, 7 Gennaio 2001

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO CHIETI PESCARA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA TESI DI LAUREA

BASI TEORICHE E GENERALITÀ

Indice. Presentazione. XXIII PROLOGO - La condizione umana e la funzione psicologica della mente

BIBLIOGRAFIA. AITE P. (1976) Immaginazione come comunicazione. Rivista di Psicologia Analitica, 1, pp

Fatto, atto e negozio giuridico

Presa in carico, accompagnamento e uscita dello studente universitario con malattia psichiatrica.

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

Giudizio sull ammissibilità del referendum abrogativo

LA RICERCA SULLE VOCI Perché ci si ammala? Cosa aiuta a guarire? Marcello MACARIO (Centro di Salute Mentale, Carcare, Sv)

Il principio di intangibilità della legittima (prima parte)

BONANNO CHIARA CV EUROPEO

DISTURBI SOMATOFORMI

Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte)

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

Semeiotica psichiatrica - 5 TIZIANA SCIARMA

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI

Indice PARTE PRIMA. LA PERSONALITÀ. 1. Che cos è la personalità? 3 Vittorio Lingiardi, Francesco Gazzillo Letture consigliate 7

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia?

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Diagnosi e valutazione 61. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 29

La giustizia costituzionale americana secondo Tocqueville

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

DONALD W. WINNICOTT ( )

IL RUOLO DEI GENITORI

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

La riforma della legge n. 241/1990

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico. d iniziativa del senatore RANUCCI

ESPORRE IL MANIFESTO PRODOTTO DA SIMG SIGNIFICA DARE UN SEGNALE ALLE DONNE DI ATTENZIONE E DISPONIBILITA ALL AIUTO.

probabilmente o certamente insanabile Malattia cronica

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

LA PSICOLOGIA DELL EMERGENZA. A cura della Dott.ssa Margherita Petrazzuolo

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Emergenza psichiatrica TSO-ASO

SIGMUND FREUD ( )

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza

INTERDIZIONE E INABILITAZIONE di V. Mastronardi

FREUD TRE SAGGI SULLA SESSUALITA (1905)Primo saggio. 2. Nevrosi e perversione

APPROCCIO AL PAZIENTE

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 31. Diagnosi e valutazione 65

SCUOLA DI MILANO PROGRAMMA, CORSI E DOCENZE 2016

Metodologia della perizia psichiatrica sull anziano autore di reato

INDICE. Introduzione VII

ARIRI SEMINARIO 23 MARZO Orlando Todarello

Cos è la Morfopsicologia

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Introduzione. Disturbo Borderline di personalità, seminario annuale del C.A.T.G. tenutasi nella capitale il 29 settembre 2001.

Cause delle malattie mentali IGNOTE. e vengono distinte (come nel secolo scorso) in base a quale facoltà mentale colpiscono:

La semantica del seno materno (parte prima)

Sommario. PRESENTAZIONE di Filippo Bogetto...

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

Via Villa Convento n. 24/a Carmiano (LE) telefono e fax: mobile: 329.

Dott.ssa Chiara Primati. Medico Chirurgo Specialista in Psichiatria e Psicoterapeuta

Adolescenza e malattia cronica. Fondamenti - prof.ssa N. Bobbo

INTRODUZIONE. La schizofrenia è probabilmente la più oscura e tragica malattia che la

LE SCHIZOFRENIE. 8 Novembre Corso AS Provincia - Dr. Gadaldi

Che cos è la GRUPPO-ANALISI?

Transcript:

La schizofrenia (parte prima) Argomenti In questa lezione parleremo di schizofrenia.

Storia e definizione Dal 1890 al 1907 Emil Kraepelin definisce i il concetto di Demenza Precoce all interno del suo Trattato delle Malattie Mentali, sintetizzando il pensiero di Benedict Augustin Morel, Ewald Hecker ekarlludwigkahlbaum. Storia e definizione Nel 1911 Eugen Bleuler introduce il termine di, i spostando l attenzione dal concetto di demenza a quello di dissociazione anche grazie all influenza di Carl Jung. Eugen Bleuler (1857 1939)

Bleuler descrive livelli diversi di dissociazione, con riferimento i alla profondità e all intensità ità delle manifestazioni patologiche che ne scaturivano. Questo nel tempo portò ad una progressiva estensione del concetto di schizofrenia, i ricondotto ad una predisposizione caratteriale (Ernst Kretschmer e Hermann Minkowski).

Successivamente il concetto di processo patologi- schizofrenico i si indebolì a favore di teorie socioculturali (Ronald Laing e David Cooper, autori dell autipsichiatria) o a malattie della comunicazione (scuola di Gregory Bateson apaloalto). Attualmente la schizofrenia è definita come una psicosi i cronica, caratterizzata t da una trasformazione profonda e progressiva della persona, che procede verso la costituzione di un vissuto autistico.

L eziologia del processo schizofrenico è multifattoriale. Ad esso concorrono elementi psicodinamici, neurobiologici e di rapporto tra l essere e il suo ambiente. Il tasso di morbilità è tra lo 0,5-1%. L età di esordio è in genere tra i 15 e 35 anni, con un picco in tarda adolescenza. Si distribuisce in ugual misura nei due sessi.

Studi su gemelli monozigoti evidenziano come, la schizofrenia i sia caratterizzata t da una predisposizione i i genetica che, necessita di un attivazione intrapsichica e interpersonale. I fattori ambientali e psicologici restano di considerevole importanza. Ernst Kretschmer (1888-1964) ha definito il tipo leptosomico t i come coincidente id con quasi il 50% dei casi di schizofrenia: Alto Gracile Slanciato Ipoteso Con reazioni lente e prolungante

La psicoanalisi elepsicosi. Sigmund Freud (1856-1939) Melanie Klein (1882-1960) Wilfred Bion (1897-1979) Donald Winnicott (1896-1971) La schizofrenia incipiens, sul piano semeiologico è sprovvista it di specificità. ità

È piuttosto nell organizzazione progressiva dei disturbi enel loro decorso evolutivo, che si riconoscerà il processo schizofrenico in via di formazione. Sulla base del livello di continuità dello sviluppo morboso e sulla rapidità della sua evoluzione distinguiamo: Le forme progressive Le forme a inizio acuto Le forme cicliche Le forme monosinto matiche

Le forme progressive prevedono l esistenza di un carattere preschizofrenico. i Questo può essere distinto in: schizoidismo evolutivo; nevrosi prepsicotica. Lo schizoidismo evolutivo comprende: Diminuzione dell attività Modificazione dell affettività Sentimenti paradossali Ostilità verso la famiglia Modificazione del carattere

La nevrosi prepsicotica può avere una forma isterica o una forma ossessiva. Più raramente una nevrosi d angoscia. Successivamente si assiste ad una invasione progressiva del delirio. i La fissurazione dell io si coglie con un atteggiamento di diffidenza, rifiuto, occultamento, distrazione, fantasticheria.

Sono inoltre presenti: un tempo di latenza prima della risposta; un neosistema ideologico; un razionalismo morboso. A volte si manifestano allucinazioni rilevabili per gli atteggiamenti ti di ascolto, silenzi, i collere, stranezze o fughe improvvise di fronte ai persecutori.

L esordio con stati psicotici acuti comprende: crisi deliranti oeallucinatorie improvvise; stati di eccitamento maniacale; stati depressivi; stati confuso onirici. Le forme ad inizio ciclico procedono per attacchi progressivi i (2 o 3 anni di latenza).

Le forme monosintomatiche sono costituite dai famosi d litti immotivati i ti ti o da d tentativi t t ti i di suicidio, i idi sfrenatezze f t delitti sessuali, fughe o aggressioni assurde. In corso di esordio questo polimorfismo li fi clinico li i dimostra di t che, h la l schizofrenia non è all inizio dell evoluzione ma alla fine (Henry Ey (1900-1977)

Copyright AVVISO - Ai sensi dell'art. 1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, come modificato dalla legge di conversione 21 maggio 2004 n. 128, le opere presenti su questo sito hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. Tutti i contenuti sono proprietà letteraria riservata e protetti dal diritto di autore della Università degli Studi Guglielmo Marconi. Si ricorda che il materiale didattico fornito è per uso personale degli studenti, al solo scopo didattico. Per ogni diverso utilizzo saranno applicate le sanzioni previste dalla legge 22 aprile 1941, n. 633. Copyright UNIMARCONI