Piano di lavoro FINALE. Anno scolastico 2010/2011. Professor CONSONNI LAURA. Materia RELIGIONE. Classe PRIMA C D IV GIN A IV GIN B

Documenti analoghi
Liceo G. Galilei Trento

Il Presidente della Repubblica

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

CURRICOLO DI RELIGIONE

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico Istituto di Istruzione Superiore

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Curricolo di Religione Cattolica

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

3.11. Religione Scuola Primaria

1/7. Disciplina Religione Cattolica Classe QUINTA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015

Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico Materia:

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

PROGRAMMA a.s

I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, MILANO

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Programmazione IRC anno scolastico 2014/2015

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

I ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE- PIETRO D ABANO

Programmazione Didattica Anno scolastico 2016/2017

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16

Curricolo di religione

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Scuola Secondaria di 1 grado

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Anno scolastico 2015 / Meccanica meccatronica energia. Docente/i

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA a.s Primo Biennio (classi I e II)

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

Istituto Comprensivo

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE - CLASSE PRIMA

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

1/5. Disciplina Religione Cattolica Classe SECONDA

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

U.d.A. RELIGIONE CATTOLICA

Scuola Primaria Longhena Bologna

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise PROGETTO DIDATTICO CLASSI 2 a C scientifico 2 a D scientifico 2 a E scientifico

ISTITUTO COMPRENSIVO I C S CAPPONI MILANO

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE II A B C D II L Classico A

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LA SCUOLA PRIMARIA

CLASSI PIANO DI LAVORO PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA INSEGNANTI. Proff.: Silvana Giacchè, Francesca Canestrari, Francesca Cecchini,

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S.

Piazza dei Decemviri, Roma. Via Ferrini, Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico

80029 SANT ANTIMO (NA) C.M. NAIC8F3004 C.F TEL./FAX E.MAIL

Liceo Scientifico Statale B.Touschek

Religione - classe I Scuola Primaria

PIANO DI LAVORO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. a.s. 2012/2013

IIS M. MALPIGHI DI CREVALCORE PROGRAMMAZIONE A.S

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

LICEO STATALE A. VOLTA Colle di Val D Elsa Sezione Scientifica e Classica

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA

Attività di potenziamento e recupero

Transcript:

Liceo Scientifico Statale M. Curie con annessa sezione classica Meda Piano di lavoro FINALE Anno scolastico 2010/2011 Professor CONSONNI LAURA Materia RELIGIONE Classe PRIMA C D IV GIN A IV GIN B

Piano di lavoro finale Piano di lavoro del prof. Consonni Laura Materia Religione Cattolica Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Data di consegna: 1) Obiettivi formativi generali della disciplina L insegnamento della Religione Cattolica (IRC) concorre a promuovere, insieme alle altre discipline, il pieno sviluppo della personalità degli alunni e contribuisce ad un più alto livello di conoscenze e di capacità critiche, propri di questo grado di scuola. L IRC offre contenuti e strumenti per una lettura della realtà storico-culturale in cui essi vivono; viene incontro ad esigenze di verità e di ricerca sul senso della vita; contribuisce alla formazione della coscienza morale ed offre elementi per formulare risposte consapevoli e responsabili di fronte al problema religioso arrivando a rispettare le scelte altrui. 2) Livelli di partenza e situazione generale della classe (desunti da prime verifiche e/o test di ingresso). Test d ingresso: la classe dimostra una conoscenza più che sufficiente dei contenuti di base 3) Eventuali difficoltà emerse 4) Modalità di recupero 5) Comportamenti nei confronti della classe Gli obiettivi educativi e didattici vengono esplicitati agli studenti Le verifiche sommative e formative vengono differenziate a priori Le diverse modalità di verifica vengono esplicitate agli studenti I criteri di valutazione vengono esplicitati agli studenti I risultati delle verifiche orali vengono comunicati L e verifiche si svolgono di norma solo nelle ore di lezione del docente I risultati delle verifiche scritte vengono comunicati prima di una successiva verifica analoga 6) Accorgimenti metodologici Per una migliore stimolazione della motivazione degli alunni verranno utilizzate diverse metodologie di lavoro con lo scopo di aumentare la soglia di attenzione, di tenere presenti i diversi stili cognitivi e i diversi stili di apprendimento degli alunni. Lezione frontale Lavoro personale, organizzato e sistematico degli alunni Approfondimenti in piccoli gruppi Lettura di documenti Discussione guidata

Filmati 7) Eventuali attività integrative proposte 8) Conoscenze e competenze che costituiscono gli standard minimi della disciplina Conoscere l importanza culturale della religione cristiana e il suo apporto al patrimonio culturale italiano. Conoscere cosa sia un valore umano. Saper riflettere sulle posizioni dell uomo verso la vita e verso il trascendente rispettando le diverse opinioni. Conoscere l impostazioni dei libri della Bibbia e la sua influenza culturale nell occidente. Conoscere la visione di Dio presente nelle religioni. Conoscere i luoghi sacri delle religioni monoteiste Conoscere gli elementi costitutivi delle religioni. 9) Nuclei tematici da trattare o periodizzazione storiche secondo scansioni quadrimestrali L IRC e la scuola. Il senso della vita e le risposte dell uomo moderno. I valori e l uomo Il senso del trascendente. La religione: gli elementi costitutivi nelle religioni monoteiste. Lavoro a gruppi su tematiche morali adolescenziali: amicizia, famiglia, amore, libertà, pace. L importanza dei libri sacri nelle religioni La Bibbia: libro di fede per ebrei e cristiani La redazione e la trasmissione della Bibbia. Il canone ebraico ed alessandrino. Analisi dell Antico Testamento: Torah, Nebiin, Ketubin. Schema del nuovo testamento:libri storici, libri didattici e libro profetico.

Liceo Scientifico e Classico Statale M. Curie Meda Piano di lavorofinale Anno scolastico 2010/2011 Professor CONSONNI LAURA Materia RELIGIONE Classi SECONDA C D V GIN A V GIN B

Piano di lavoro finale Piano di lavoro del prof. Consonni Laura Materia Religione Cattolica Anno scolastico 2010/11 Classe 2 Data di presentazione 1) Obiettivi formativi generali della disciplina L insegnamento della Religione Cattolica (IRC) concorre a promuovere, insieme alle altre discipline, il pieno sviluppo della personalità degli alunni e contribuisce ad un più alto livello di conoscenze e di capacità critiche, propri di questo grado di scuola. L IRC offre contenuti e strumenti per una lettura della realtà storico-culturale in cui essi vivono; viene incontro ad esigenze di verità e di ricerca sul senso della vita; contribuisce alla formazione della coscienza morale ed offre elementi per formulare risposte consapevoli e responsabili di fronte al problema religioso arrivando a rispettare le scelte altrui. 2) Livelli di partenza e situazione generale della classe (desunti da prime verifiche e/o test di ingresso). La classe è attenta e disponibile al dialogo. Gli interventi sono propositivi e inerenti all argomento. 3) Eventuali difficoltà emerse 4) Modalità di recupero 5) Comportamenti nei confronti della classe Gli obiettivi educativi e didattici vengono esplicitati agli studenti Le verifiche sommative e formative vengono differenziate a priori Le diverse modalità di verifica vengono esplicitate agli studenti I criteri di valutazione vengono esplicitati agli studenti I risultati delle verifiche orali vengono comunicati L e verifiche si svolgono di norma solo nelle ore di lezione del docente I risultati delle verifiche scritte vengono comunicati prima di una successiva verifica analoga 6) Accorgimenti metodologici Per una migliore stimolazione della motivazione degli alunni verranno utilizzate diverse metodologie di lavoro con lo scopo di aumentare la soglia di attenzione, di tenere presenti i diversi stili cognitivi e i diversi stili di apprendimento degli alunni. Lezione frontale Lavoro personale, organizzato e sistematico degli alunni Approfondimenti in piccoli gruppi Lettura di documenti Discussione guidata Filmati

Tecnologie multimediali. 7) Eventuali attività integrative proposte 8) Conoscenze e competenze che costituiscono gli standard minimi della disciplina Conoscere la visione di Dio e dell uomo presente nelle grandi religioni mondiali. Sapersi confrontare con gli altri rispettando le diverse posizioni e le diverse culture. Conoscere le diverse associazioni di volontariato ed il loro fine. 9) Nuclei tematici da trattare o periodizzazione storiche secondo scansioni quadrimestrali Le religioni e le filosofie orientali:il vedismo, l induismo ed il buddhismo. L INDUISMO La nascita dal Vedismo L induismo e la reincarnazione Le caste I templi e le feste La trimurti Il BUDDHISMO: la filosofia del Buddha e lo zen. Vita di Siddharta Le quattro nobili verità L ottuplice sentiero Il Nirvana La vita del monaco L ISLAMISMO L islamismo ed i cinque pilastri Il fondatore: Maometto IL VOLONTARIATO OGGI Lavoro a gruppi sul volontariato e le sue finalità, sull analisi della figura del volontario. Approfondimento di un associazione di volontariato che lavora a livello nazionale ed una associazione che si sviluppa a livello locale (ONU FAO UNICEF - CARITAS AMNESTY INTERNATIONAL Avis - Commercio equo Asilo del cane ecc..) Il piano di lavoro viene portato a conoscenza degli studenti e dei genitori del C.d.Classe

Liceo Scientifico Statale M. Curie con annessa sezione classica Meda Piano di lavoro finale Anno scolastico 2010/2011 Professor CONSONNI LAURA Materia RELIGIONE Classi TERZA C 1LIC A 1 LIC B

Piano di lavoro finale Piano di lavoro del prof. Consonni Laura Materia Religione Cattolica Anno scolastico 2010/11 Classe: 3 Data di consegna: 1) Obiettivi formativi generali della disciplina. L insegnamento della Religione Cattolica (IRC) concorre a promuovere, insieme alle altre discipline, il pieno sviluppo della personalità degli alunni e contribuisce ad un più alto livello di conoscenze e di capacità critiche, propri di questo grado di scuola. L IRC offre contenuti e strumenti per una lettura della realtà storico-culturale in cui essi vivono; viene incontro ad esigenze di verità e di ricerca sul senso della vita; contribuisce alla formazione della coscienza morale ed offre elementi per formulare risposte consapevoli e responsabili di fronte al problema religioso arrivando a rispettare le scelte altrui. 2) Livelli di partenza e situazione generale della classe (desunti da prime verifiche e/o test di ingresso). La classe non mostra particolari lacune, l attenzione è buona, gli alunni sono disponibili al dialogo ed al lavoro proposto dalla docente. 3) Eventuali difficoltà emerse 4) Modalità di recupero Recupero in itinere 5) Comportamenti nei confronti della classe Gli obiettivi educativi e didattici vengono esplicitati agli studenti Le verifiche sommative e formative vengono differenziate a priori Le diverse modalità di verifica vengono esplicitate agli studenti I criteri di valutazione vengono esplicitati agli studenti I risultati delle verifiche orali vengono comunicati L e verifiche si svolgono di norma solo nelle ore di lezione del docente I risultati delle verifiche scritte vengono comunicati prima di una successiva verifica analoga 6) Accorgimenti metodologici Per una migliore stimolazione della motivazione degli alunni verranno utilizzate diverse metodologie di lavoro con lo scopo di aumentare la soglia di attenzione, di tenere presenti i diversi stili cognitivi e i diversi stili di apprendimento degli alunni. Lezione frontale Lavoro personale, organizzato e sistematico degli alunni Approfondimenti in piccoli gruppi Lettura di documenti Discussione guidata

Filmati Tecnologie multimediali. 7) Eventuali attività integrative proposte 8) Conoscenze e competenze che costituiscono gli standard minimi della disciplina Conoscere la visione teologica e storica del popolo ebraico all epoca di Gesù Conoscere le parti essenziali della vita di Gesù. Conoscere le caratteristiche dell immagine di Dio testimoniata da Gesù. Conoscere i principi su cui si fonda la Chiesa cristiana. Conoscere l impostazione della affettività umana. Conoscere l impostazione dell etica sociale della Chiesa. 9) Nuclei tematici da trattare o periodizzazione storiche secondo scansioni quadrimestrali. La teologia ebraica. La figura storica e religiosa di Gesù Cristo La nascita I gruppi religiosi e politici in Israele all epoca della dominazione romana. Il volto di Dio presentato da Gesù: l Abbà. La Missione di Gesù: la presentazione del Regno di Dio. Passione, morte e risurrezione. Visione di un film sulla vita di Gesù. La storia della Chiesa nei suoi momenti cruciali; la sua azione nel mondo attraverso la parola, i sacramenti, la carità, la missione. La gerarchia ecclesiastica. Il discorso kerigmatico di Pietro Punti fondamentali della Chiesa Originaria. Il simbolo apostolico. Lavoro a gruppi su tematiche legate all attualità. (1lic A ) Lavoro a gruppi sul Vangelo (!lic B 3C ) Il piano di lavoro viene portato a conoscenza degli studenti e dei genitori del C.d.Classe

Liceo Scientifico Statale M. Curie con annessa sezione classica Meda Piano di lavoro finale Anno scolastico 2010/2011 Professor CONSONNI LAURA Materia RELIGIONE Classi TERZA D

Piano di lavoro finale Piano di lavoro del prof. Consonni Laura Materia Religione Cattolica Anno scolastico 2010/11 Classe: 3 Data di consegna: 1) Obiettivi formativi generali della disciplina. L insegnamento della Religione Cattolica (IRC) concorre a promuovere, insieme alle altre discipline, il pieno sviluppo della personalità degli alunni e contribuisce ad un più alto livello di conoscenze e di capacità critiche, propri di questo grado di scuola. L IRC offre contenuti e strumenti per una lettura della realtà storico-culturale in cui essi vivono; viene incontro ad esigenze di verità e di ricerca sul senso della vita; contribuisce alla formazione della coscienza morale ed offre elementi per formulare risposte consapevoli e responsabili di fronte al problema religioso arrivando a rispettare le scelte altrui. 2) Livelli di partenza e situazione generale della classe (desunti da prime verifiche e/o test di ingresso). La classe non mostra particolari lacune, l attenzione è buona, gli alunni sono disponibili al dialogo ed al lavoro proposto dalla docente. 3) Eventuali difficoltà emerse 4) Modalità di recupero Recupero in itinere 5) Comportamenti nei confronti della classe Gli obiettivi educativi e didattici vengono esplicitati agli studenti Le verifiche sommative e formative vengono differenziate a priori Le diverse modalità di verifica vengono esplicitate agli studenti I criteri di valutazione vengono esplicitati agli studenti I risultati delle verifiche orali vengono comunicati L e verifiche si svolgono di norma solo nelle ore di lezione del docente I risultati delle verifiche scritte vengono comunicati prima di una successiva verifica analoga 6) Accorgimenti metodologici Per una migliore stimolazione della motivazione degli alunni verranno utilizzate diverse metodologie di lavoro con lo scopo di aumentare la soglia di attenzione, di tenere presenti i diversi stili cognitivi e i diversi stili di apprendimento degli alunni. Lezione frontale Lavoro personale, organizzato e sistematico degli alunni Approfondimenti in piccoli gruppi Lettura di documenti Discussione guidata

Filmati Tecnologie multimediali. 7) Eventuali attività integrative proposte 8) Conoscenze e competenze che costituiscono gli standard minimi della disciplina Conoscere la visione teologica e storica del popolo ebraico all epoca di Gesù Conoscere le parti essenziali della vita di Gesù. Conoscere le caratteristiche dell immagine di Dio testimoniata da Gesù. Conoscere i principi su cui si fonda la Chiesa cristiana. Conoscere l impostazione della affettività umana. Conoscere l impostazione dell etica sociale della Chiesa. 9) Nuclei tematici da trattare o periodizzazione storiche secondo scansioni quadrimestrali. La teologia ebraica. La figura storica e religiosa di Gesù Cristo La nascita I gruppi religiosi e politici in Israele all epoca della dominazione romana. Il volto di Dio presentato da Gesù: l Abbà. La Missione di Gesù: la presentazione del Regno di Dio. Passione, morte e risurrezione. I dodici apostoli lavoro svolto a power point approfondimento La musica, l arte, il teatro e la religione. La testimonianza della Chiesa ed i mezzi multimediali. Le figure dei santi nele diverse epoche storiche Approfondimento su Giovanni Paolo II Il piano di lavoro viene portato a conoscenza degli studenti e dei genitori del C.d.Classe

Liceo Scientifico Statale M. Curie con annessa sezione classica Meda Piano di lavoro finale Anno scolastico 2010/2011 Professor CONSONNI LAURA Materia RELIGIONE Classe QUARTA C D 2LIC A 2 LIC B

Piano di lavoro finale Piano di lavoro del prof. Consonni Laura Materia Religione Cattolica Anno scolastico 2010/11 Classe 4 Data di presentazione : 1) Obiettivi formativi generali della disciplina: L insegnamento della Religione Cattolica (IRC) concorre a promuovere, insieme alle altre discipline, il pieno sviluppo della personalità degli alunni e contribuisce ad un più alto livello di conoscenze e di capacità critiche, propri di questo grado di scuola. L IRC offre contenuti e strumenti per una lettura della realtà storico-culturale in cui essi vivono; viene incontro ad esigenze di verità e di ricerca sul senso della vita; contribuisce alla formazione della coscienza morale ed offre elementi per formulare risposte consapevoli e responsabili di fronte al problema religioso arrivando a rispettare le scelte altrui. Sarà preoccupazione degli insegnanti di religione (idr) seguire quanto più possibile il processo formativo dell adolescente e del giovane. 2) Livelli di partenza e situazione generale della classe (desunti da prime verifiche e/o test di ingresso). 3) Eventuali difficoltà emerse 4) Modalità di recupero recupero in itinere 5) Comportamenti nei confronti della classe Gli obiettivi educativi e didattici vengono esplicitati agli studenti Le verifiche sommative e formative vengono differenziate a priori Le diverse modalità di verifica vengono esplicitate agli studenti I criteri di valutazione vengono esplicitati agli studenti I risultati delle verifiche orali vengono comunicati L e verifiche si svolgono di norma solo nelle ore di lezione del docente I risultati delle verifiche scritte vengono comunicati prima di una successiva verifica analoga 6) Accorgimenti metodologici Per una migliore stimolazione della motivazione degli alunni verranno utilizzate diverse metodologie di lavoro con lo scopo di aumentare la soglia di attenzione, di tenere presenti i diversi stili cognitivi e i diversi stili di apprendimento degli alunni. Lezione frontale Lavoro personale, organizzato e sistematico degli alunni Approfondimenti in piccoli gruppi Lettura di documenti Discussione guidata Filmati Tecnologie multimediali.

7) Eventuali attività integrative proposte 8) Conoscenze e competenze che costituiscono gli standard minimi della disciplina Sapersi accostare correttamente alla questione morale. La coscienza e la norma. La vita umana nella visione cristiana: elementi di bioetica. Il messaggio cristiano nei secoli e la missionari età. Chiesa e Chiese: analizzare le differenze all interno del cristianesimo comprendendone l evoluzione storica (ortodossi, protestanti, anglicani). Il concetto di ecumenismo e di dialogo interreligioso. Conoscere e comprendere i possibili modi di impegnarsi per la ricerca di una giustizia sociale. 9) Nuclei tematici da trattare o periodizzazione storiche secondo scansioni quadrimestrali Morale generale: il bene, il male, la libertà dell uomo. Morale laica e morale religiosa Il problema della coscienza: la morale cristiana. LA BIOETICA: introduzione generale. Il rifiuto dell uomo davanti al dolore: eugenetica ed eutanasia. La bioetica e la posizione della Chiesa per quanto riguarda le seguenti tematiche: concepimento-nascita-sofferenza-morte. Il credo cristiano: analisi del simbolo apostolico. Lo scisma ortodosso e la divisione tra Chiesa occidentale ed orientale. Lutero e il protestantesimo. EnricoVIII e l anglicanesimo. Il concilio di Trento Il dialogo interreligioso: confronto con le diverse posizioni emerse negli ultimi tempi. Interreligiosità ed ecumenismo: i passi della Chiesa con il Concilio Vaticano II Lavoro a gruppi sulle tematiche legate alla morale e all etica (etica utilitarista, etica ambientale, etica politica, etica sociale, ecc) inserite in un particolare contesto legato all esperienza della classe e dei gruppi (L inquinamento ambientale nei nostri paesi, la televisione e l etica, la sessualità oggi, ecc) Il piano di lavoro viene portato a conoscenza degli studenti e dei genitori del C.d.Classe Il Docente Laura Consonni