LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE

Documenti analoghi
La progettazione della struttura distributiva

Il marketing operativo

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

Obiettivi conoscitivi

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva

Marketing Operativo: Distribuzione

La distribuzione. Obiettivi della lezione. Le caratteristiche e la selezione dei canali distributivi Il management della distribuzione commerciale

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

The efficient retail way

I processi di vendita

ISTAT - RILEVAZIONE STATISTICA SULL'INNOVAZIONE NELLE IMPRESE. ANNI QUESTIONARIO SEMPLIFICATO PER LE INTERVISTE TELEFONICHE

INTEGRATORI ALIMENTARI IN FARMACIA STRATEGIE DI CATEGORY E COMUNICAZIONE. Paola Gallas Direttore Centro Studi Retail Salute Bologna, 9 maggio 2014

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

MARKETING (Principi e strumenti)

Lezione VIII. Marketing mix: la distribuzione. Contenuti della lezione

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

Elementi introduttivi

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

Merchandising nuovi gli scenari, nuove le regole

Corso di Marketing

Strategie di prodotto (cap. 16)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Ruolo imprenditoriale e attività quotidiane

Ottimizzare la Supply Chain

Il marketing operativo

12/03/01. Merchandising = Marketing del e nel punto vendita

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Società Imballi Italiani Gli approcci possibili

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

INDICE PARTE PRIMA: L ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E PROMOTION NEL SISTEMA DELLA MODA

Orientamento Consapevole Il Marketing: come vendere di più e meglio nell attuale contesto economico

Corso DINAMICA Tecnico Commerciale-Marketing nel settore ortofrutticolo" /RER

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Il communication mix: punto vendita, fiere

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

IL MARKETING MIX DELLE IMPRESE DI E-COMMERCE

STRATEGIE DI MARKETING NEL SETTORE VINICOLO. Gabriele Troilo, Università Bocconi e SDA Bocconi

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1

MARKETING PLANNING. Webinar room Piattaforma APP4INNO 12 Maggio 2014, ore 15:00

E-COMMERCE: STRUMENTI OPERATIVI PER LA CRESCITA

Il posizionamento sul mercato

Generalità dei Sistemi Logistici - contenuti di base -

L ORTOFRUTTA VENETA DI FRONTE ALLE SFIDE LOGISTICHE E COMMERCIALI: LIMITI E OPPORTUNITA

COMUNICAZIONE D IMPRESA

CATEGORY MANAGEMENT. Prof. Guido Cristini MARKETING DI CATEGORIA: IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE PER LA GDO

LA GESTIONE DEL PREZZO PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE

Fare clic per modificare lo stile del. titolo dello schema

SYLLABUS. MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO e SECONDO LIVELLO. Food Management - MAFOOD. III Edizione ANNO ACCADEMICO 2016/2017

MARKETING La gestione dei canali distributivi. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

Quota di mercato e redditività aziendale

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

Gli obiettivi della lezione. La comunicazione

Lezione maggio 2010

1. DESCRIZIONE DEL BUSINESS. Business Plan

PRINCIPI DI MANAGEMENT BIBLIOGRAFIA

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

MEDIAMARKET S.p.A. Gruppo Media Saturn Holding GmbH. Multicanalità - Intervento a cura di Maurizio Motta

L EVOLUZIONE DEL MERCATO ITALIANO DELLA DISTRIBUZIONE

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

Fujitsu Services La Comunicazione digitale e il rapporto banca-cliente: le soluzioni tecnologiche per il mondo bancario

L ANALISI DELLA DOMANDA

IL PANE: una filiera di salute

L area funzionale della commercializzazione

POLIBA Ilaria Giannoccaro

A cura di: Stefania Bilotta Melania Ricci

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta

L informazione in azienda Problema o fattore di successo?

ECONOMIA E MANAGEMENT

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Il Piano Organizzativo

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 6 10 marzo 2010

Corso di Fondamenti di Marketing

I numeri e le caratteristiche della Nano

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

Laurea Magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali UNIVERSITA CATTOLICA DI PIACENZA

Prometea Srl opera da anni nel marcato dei distributori automatici di latte. Abbiamo prodotto e venduto in Italia e all estero oltre 800 distributori

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget

Lezione 1 IL LAYOUT DEL PUNTO VENDITA

Corso di Fondamenti di Marketing

La Logistica come industria. Igino Colella Garofalo. Novara, 10 novembre 2005

PARTE PRIMA - IL CONTROLLO DI GESTIONE PER IL MAGAZZINO. Sezione Prima - LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO E IL MAGAZZINO

Un caso concreto di Retail Intelligence

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

Le nuove funzioni dell imballaggio: valore strategico e benefici economici in ottica competitiva

Transcript:

LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE Determinanti ambientali Urbanizzazione e concentrazione geografica Donne lavoratrici Riduzione del tempo da dedicare allo shopping di prodotti banali Ricerca di una shopping expedition per settimana Motorizzazione (accessibilità meno legata ai servizi di prossimità) Incremento dei consumi extra-domestici (30-40% del totale) Maggiore sensibilità ad alcune componenti del servizio commerciale (assortimento, modalità di pagamento e tempi, orari di apertura)

LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE Determinanti aziendali (i vantaggi della GD/GDO) Ampiezza e profondità degli assortimenti Economie di scala negli acquisti e nelle politiche di marketing Vantaggi finanziari Potere negoziale e ricavi di marketing Capacità manageriale di gestione delle private label Grandi superfici Ampi assortimenti (da 500 a oltre 5.000 referenze) Minori costi del personale (self service) Prezzi più convenienti

IL TRADE MARKETING Il trade marketing è l insieme delle attività che, basate sul concetto di cliente/canale, sono finalizzate a gestire i rapporti con gli intermediari commerciali in modo da ottenere un vantaggio competitivo duraturo nello scambio dei prodotti

LE LEVE DI TRADE MARKETING Trade marketing mix Le condizioni di vendita Il merchandising industriale La comunicazione integrata La logistica integrata

LE CONDIZIONI DI VENDITA Prezzi dei prodotti Termini di pagamento (dilazioni) Sconti (e.g., collegati ai termini di pagamento o alle quantità acquistate) Contributi di marketing (e.g., al referenziamento o per il miglioramento della quantità e qualità dello spazio espositivo)

Comprende tutte le attività svolte sul punto di vendita, separatamente o congiuntamente con il distributore, al fine di garantire alle proprie marche/prodotti una adeguata quantità e qualità di spazio in termini di visibilità e accessibilità. Si gestisce mediante investimenti below the line L interesse è dettato: IL MERCHANDISING INDUSTRIALE dall importanza delle modalità espositive dei prodotti (oltre che del package) nei negozi a libero servizio; dalla rilevante quota di acquisti d impulso; dalla significativa elasticità delle vendite alla qualità/quantità dello spazio espositivo.

IL MERCHANDISING INDUSTRIALE

LA COMUNICAZIONE INTEGRATA È la comunicazione rivolta al consumatore finale realizzata congiuntamente dal produttore e dal distributore che si accordano per gestire insieme le azioni pubblicitarie (prevalentemente a livello locale stampa e affissioni) e le promozioni delle vendite. Ciò consente al distributore di sfruttare la notorietà e l immagine dei prodotti di marca, trasferendola all insegna, e di ridurre i costi per l acquisizione dei mezzi. Consente al produttore di allungare la sua attività di comunicazione fino al momento in cui effettua l acquisto.

LA COMUNICAZIONE INTEGRATA INDUSTRIA Comunicazione dell industria Comunicazione al trade Comunicazione integrata CONSUMATORE TRADE Comunicazione del trade

LA LOGISTICA INTEGRATA Riguarda le attività svolte in collaborazione con il distributore che riguardano i processi di movimentazione, stoccaggio e immagazzinamento dei prodotti. Mirano a rendere i processi più efficienti, attraverso una migliore organizzazione delle attività di ordine, carico/scarico merci, imballaggio e confezionamento di lotti di prodotti, ecc. Il Supply Chain Management: la gestione coordinata delle attività di logistica lungo il canale

IL RETAILING MIX Il marketing mix delle imprese commerciali Le scelte di location (accessibilità, comodità, viabilità) Il servizio commerciale e l assortimento La comunicazione (shopping esperienziale) e il merchandising La politica dei prezzi

L ASSORTIMENTO DELLE IMPRESE COMMERCIALI AMPIEZZA - Quantità di categorie merceologiche (dimensione logistica) PROFONDITÀ - Varietà con riferimento a ciascuna categoria merceologica (dimensione informativa) Punti di vendita specializzati (elevata profondità e limitata ampiezza) Punti di vendita despecializzati (elevata ampiezza e limitata profondità) Punti di vendita plurispecializzati (elevata ampiezza e profondità) Punti di vendita marginali (limitata ampiezza e profondità)

LA COMUNICAZIONE Comunicazione pubblicitaria (TV per pubblicità istituzionale, stampa e affissioni a livello locale) Promozione delle vendite (cut price, raccolta punti, ecc.) Comunicazione sul punto di vendita (merchandising) e volantini porta a porta Direct marketing (invio di newsletter, numero verde, ecc.) Relazioni esterne

IL MERCHANDISING Il layout delle attrezzature - L attribuzione della superficie ai reparti, la disposizione delle attrezzature espositive e la conseguente organizzazione del flusso di traffico della clientela (modello a griglia; modello a isola; misto) Il layout merceologico - Organizzazione espositiva dell assortimento nell ambito del percorso dato al layout delle attrezzature, finalizzata allo stimolo delle associazioni d acquisto Il display - Modalità di attribuzione della superficie espositiva (allocazione dello spazio) ai singoli prodotti (qualità e quantità espositiva) L attività di animazione e di promozione del punto di vendita

IL LAY-OUT DELLE ATTREZZATURE Griglia Isole

IL LAY-OUT MERCEOLOGICO

LA POLITICA DEI PREZZI Metodologie di determinazione del prezzo (orientamento ai costi e alla concorrenza) Definizione del prezzo dei singoli prodotti in maniera funzionale alla vendita dell intero assortimento (es., prezzi pari vs. dispari, prezzi civetta)

I PREZZI CIVETTA La tattica del prezzo civetta consiste nella riduzione del prezzo di vendita di prodotti leader o noti al fine di attrarre consumatori nel punto di vendita (pdv) e recuperare i margini persi sui prodotti civetta aumentando le vendite degli altri prodotti in assortimento Requisiti: prodotti di largo consumo a elevata frequenza d acquisto (per attrarre il maggior numero di consumatori possibili); prodotti noti e quindi confrontabili con l offerta dei concorrenti (per evitare la percezione di un offerta di qualità inferiore) Obiettivi: sviluppare traffico nel pdv; comunicare un immagine di convenienza del pdv e dell insegna