Conigli Trasmissione di segnali Semi di girasole Che cosa cè in comune?

Documenti analoghi
I numeri di Fibonacci e la Sezione Aurea

Leonardo Fibonacci Lo Sviluppo della Serie,somma di Numeri La Spirale logaritmica La Sezione Aurea in Natura Bibliografia

Successione di Fibonacci (Fibonacci numbers)

La successione di Fibonacci

La sezione aurea nelle sue molteplici

Quesiti della seconda prova scritta per Matematica. MCD(x, y) = 10 xy = 30000

L'anno scorso abbiamo parlato della disposizione delle parti di una pianta: i flosculi nei capolini delle Composite...

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Rapporti e proporzioni

I numeri di. Fibonacci

2 - Le successioni per ricorrenza

LA NATURA DÀ I NUMERI

MATEMATICA E BELLEZZA. Fibonacci e il numero aureo. Mostra al Castel del Monte

LA SPIRALE LOGARITMICA

La successione numerica di Fibonacci

Numero aureo in natura Crescere conservando la forma

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA UN GIOIELLO DEL MARE: IL NAUTILUS. Classe IV C anno scolastico 12/13 Materia: matematica Docente: Emanuela Corsaro

Tempo e spazio di calcolo (continua)

0.1 Spazi Euclidei in generale

Tempo e spazio di calcolo (continua)

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

Il Rinascimento: approfondimenti sul rapporto aureo

La magia dell arte di Alberto Nigi

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

Rapporti e proporzioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

11. Misure con segno.

a b a : b Il concetto di rapporto

Integrale indefinito

Algoritmi e Strutture Dati

Teoria dell informazione

1.3. Logaritmi ed esponenziali

Numeri di Fibonacci, Autovalori ed Autovettori.

Esercizi sul Principio d Induzione

ɸ= 1,

Martedì 17 Gennaio B. D.T. MM della L. HOCHMA

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

La Sezione Aurea. Tesina di Chiara Maggioni. Anno scolastico /06/2015 Il fascino di 1

Generalizzazione della serie di Fibonacci e il paradosso dei relativi quadrati

Scritto da Maria Rispoli Sabato 08 Gennaio :44 - Ultimo aggiornamento Domenica 13 Marzo :24

Programmazione II Università di Roma "La Sapienza" Appunti a cura della Prof.ssa FACHINI. Ricorsione per il "problem solving" Il problema del cambio.

Derivazione. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Geometria delle similitudini

Le cupole geodetiche

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

I numeri sulla Mole Antonelliana.

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali

Discipline e competenze Insieme Scienze

Per la terza classe della scuola secondaria di I grado. Numeri e rettangoli

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma.

Proprietà di un triangolo

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa Esempi di operazioni con monomi

Si dice che q è il quoziente e r è il resto della divisione di a per b. Inotre, si ha: c = qa. Quindi b ± c = pa ± qa = (p ± q)a e pertanto a (b ± c).

EQUAZIONE DELLA RETTA

Precorso di Matematica

Generazione di una mesh rettangolare

MECCANISMI PER LA TRASMISSIONE DEL MOTO

Esercizi sulle equazioni logaritmiche

SERIE DI FIBONACCI E GALASSIE A SPIRALE

I numeri sulla Mole Antonelliana.

Forme differenziali lineari e loro integrazione

Algoritmi e Strutture Dati

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi

VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 2016 classe 2 a D. Nome...Cognome... ARITMETICA

fase 2 fase 1 icosaedro All origine degli assi i tre rettangoli aurei fase 3 icosaedro troncato

A1. Calcolo in Q. A1.1 Tabelline e potenze. A1.2 Scomposizione in fattori di numeri interi MCD e mcm

sono i prototipi degli insiemi con 0, 1, 2, 3,... elementi.

1. CALCOLARE LA FRAZIONE DI UNA GRANDEZZA O DI UN NUMERO:

LA DIVINA PROPORZIONE

Mat Compl 2015/16 - Esercizi - Settimana 05

Il rettangolo aureo Divisione di un segmento in media ad estrema ragione

ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 2012/2013. Metodo differenziale. Problema

COSTRUZIONE DI UN ALBERO GENEALOGICO PERSONALE

Progressioni numeriche Successione di Fibonacci e sezione aurea

Spazi vettoriali euclidei.

Algoritmi e strutture dati

La retta nel piano cartesiano

Esercitazione: 16 novembre 2009 SOLUZIONI

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

Seconda gara matematica ( ) Soluzioni

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

Un ragazzo è stimolato ad apprendere se coinvolto emotivamente.

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

INTERPOLAZIONE. Introduzione

Appunti di Algebra Lineare. Distanze

Risposte ai quesiti D E H D

Risoluzione dei triangoli rettangoli

CIRCONFERENZA E CERCHIO

Algoritmi e Strutture Dati

Strumenti matematici

MATEMATICA CLASSE QUARTA

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Algoritmi in C++ (seconda parte)

Funzioni goniometriche di angoli notevoli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Sistemi di equazioni di primo grado (sistemi lineari)

Francesco Cavalli, Quaderni SE Bellinzona, dicembre 1997

Transcript:

Conigli Trasmissione di segnali Semi di girasole Che cosa cè in comune? 4 Marzo 1997

La riproduzione dei conigli La trasmissione di segnali su un canale discreto La disposizione dei semi di girasole Le foglie su una pianta I petali di un fiore L albero genealogico di un ape La sezione aurea Puzzles che aumentano di superficie 1

I Numeri di Fibonacci Leonardo da Pisa detto Fibonacci cioè figlio di Bonaccio 2

Nacque a Pisa attorno al 1170 Morì a Pisa attorno al 1250 Fu educato in Nord Africa da precettori mussulmani Ebbe modo di conoscere ed apprezzare il sistema di numerazione indo-arabica che introdusse per primo in Europa. Le sue opere maggiori sono Liber Abaci (1202) Practica Geometriae (1220) Liber Quadratorum (1225) 3

Nel Liber Abaci è contenuto il seguente problema: Quante coppie di conigli verranno prodotte in un anno a partire da un unica coppia, se ogni mese ciascuna coppia genera una nuova coppia che diventa produttiva a partire dal suo secondo mese di vita? 4

5

Si può facilmente constatare che il numero di conigli è dato da M 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 C 1 1 2 3 5 8 13 21 34 55 89 144 Se n è il numero dei mesi e c è in numero dei conigli c dipende da n Esprimiamo questo fatto scrivendo c n invece di c avremo che n 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 c n 1 1 2 3 5 8 13 21 34 55 89 144 6

La successione c n fu chiamata successione di Fibonacci da François Édouard Anatole Lucas nato ad Amiens il 4 Aprile 1842 morto a Parigi il 3 Ottobre 1891 La successione di Fibonacci può essere identificata mediante le c 1 = 1 c 2 = 1 c n+1 = c n + c n 1 n 1 (1) 7

La successione di Fibonacci può essere espressa mediante la c n = 1 (( ) n 1 + 5 5 2 ( 1 5 2 ) n ) dove 1 + 5 2 è il Rapporto Aureo e si indica solitamente con la lettera τ oppure con la lettera ϕ τ = 1 + 5 2 Il Rapporto aureo permette di risolvere il problema di dividere un segmento in due parti di cui la maggiore è media proporzionale tra la minore ed l intero segmento 8

Trasmissione di segnali Supponiamo di voler trasmettere un segnale su un canale discreto usando due simboli di uguale durata S 1 S 2 d 1 = d 2 = t secondi per un tempo T Potremo trasmettere m = T t segnali cioè N(T ) = 2 m messaggi diversi. Pertanto la velocità di trasmissione si potrà calcolare mediante il rapporto m T = log 2 2 m T = log 2 N(T ) T 9

Se invece si volessero usare due segnali di diversa durata d 1 d 2 ad esempio d 1 = 1 d 2 = 2 potremmo, trasmettere i seguenti messaggi Unità di tempo Messaggi 1-2 - - - 3 - - - - - - - 10

E potremmo calcolare il numero di messaggi mediante le formule di ricorrenza N(1) = 1 N(2) = 3 N(T ) = N(T 1) + N(T 2) La velocità di trasmissione sarebbe log 2 N(T ) T che per T grande si stabilizza attorno al valore 0.69 o, più precisamente, attorno a 5 1 2 11

Semi di girasole Petali di fiori Disposizione delle foglie di una pianta I semi del girasole sono disposti secondo lo schema seguente. Si può vedere che è possibile identificare spirali orarie e spirali antiorarie disegnate dalla disposizione dei semi. 12

Si verifica che il numero di spirali orarie ed antiorarie che si possono osservare in un girasole sono coppie di numeri di Fibonacci successivi. 13

Normalmente si osservano 34 e 55 spirali ma anche 89 e 144 spirali Nel 1951 The Scientific Monthly pubblicò la notizia dell osservazione di un girasole con spirali. 144 e 233 14

Considerazioni simili si applicano al caso dei petali dei fiori; il numero di petali dei fiori di un gran numero di piante è uno dei numeri di Fibonacci. Sono molto comuni fiori che hanno petali. 3, 5, 8, 13, 21, 34, 89 15

Nelle piante le foglie sono disposte lungo il fusto secondo una spirale. Possiamo contare il numero di giri T che bisogna fare attorno al fusto di una pianta per trovare due foglie sovrapposte ed il numero di foglie N che si incontrano lungo il cammino. I numeri N e T sono numeri della successione di Fibonacci. 16

ad esempio N 1 1 2 3 5 T 2 3 5 8 13 17

L albero genealogico di un ape Ogni ape maschio viene generato per partenogenesi da uova non fecondate. Ogni ape femmina viene generata da un uovo fecondato. Perciò l albero genealogico di un ape, sia maschio, sia femmina è un po particolare. 18

Si vede che gli avi di un ape maschio sono Generazione numero di avi 1 1 2 2 3 3 4 5 5 8 Si vede che tale numero è dato dalla successione di Fibonacci. 19

Qualche proprietà della successione di Fibonacci La successione di Fibonacci è caratterizzata dalla relazione di ricorrenza c n+1 = c n + c n 1 Dividendo per c n si ricava c n+1 c n = 1 + c n 1 c n Posto R n+1 = c n+1 c n R n = c n c n 1 si ha R n+1 = 1 + 1 R n 20

Per n abbastanza grande R n τ e τ = 1 + 1 τ da cui τ 2 = τ + 1 τ 2 τ 1 = 0 e τ = 1 + 5 2 τ = 1 ± 5 2 = 1.618033987... > 1 21

La Sezione Aurea Problema: Dividere il segmento AB in due parti AT e T B delle quali una sia media proporzionale tra l altra ed il segmento intero. A T B Deve essere AB T B = T B AT AT + T B T B = T B AT AT T B + 1 = T B AT 22

Se chiamiamo τ = T B AT avremo τ = 1 + 1 τ da cui e τ = 1 ± 5 2 = 1.618033987... 0.618033987... τ = 1 + 5 2 = 1.618033987 23

Se ora consideriamo la successione R n = c n 1 dei rapporti tra due numeri di Fibonacci successivi, possiamo osservare che il suo andamento è del tipo c n e si vede che tende a τ. Più precisamente R 2n τ R 2n+1 τ R 2n+1 < τ < R 2n 24

Altre proprietà della successione di Fibonacci. n k=1 c k = c 1 + c 2 + c 3 +... c n = c n+2 1 n k=1 c 2k 1 = c 2n n k=1 c 2 k = c nc n+1 c n 1 c n+1 c 2 n = ( 1) n 25

L ultima uguaglianza c n 1 c n+1 c 2 n = ( 1) n consente di costruire un puzzle che si puó scomporre e ricomporre perdendo o guadagnando una unità di area come mostra la seguente figura 26

La scomparsa o la ricomparsa di una unità di area dipende dal fatto che la scomposizione è possibile in quanto le dimensioni dei lati sono date da tre numeri di Fibonacci successivi. 27

La sezione aurea compare spesso nelle opere d arte. Gli architetti e gli artisti greci facevano largo uso di rettangoli con il lati in proporzione aurea. La pianta del Partenone è un esempio di questa tendenza. 28

29

Anche le statue erano scolpite tenendo presente il rapporto aureo Il corpo veniva diviso utilizzando proporzioni auree. 30

É anche interessante ricordare che la spirale logaritmica ha evidenti connessioni con la sezione aurea. La spirale logaritmica compare molto spesso in natura. La conchiglia di una specie di nautilo, le zanne degli elefanti, le spirali secondo cui sono disposti i semi di girasole sono logaritmiche. 31

32

Anche i solidi Platonici hanno a che fare con la sezione aurea Ad esempio il dodecaedro e l icosaedro sono identificati da una terna di rettangoli mutuamente ortogonali di proporzioni auree. 33