programmi di introduzione di razze esotiche in Sardegna

Documenti analoghi
Sarda primitiva, Sarda incrociata o Maltese: quale genotipo caprino per la filiera lattiero-casearia della Sardegna? ANTONELLO CARTA AGRIS SARDEGNA

Realizzazione del Centro per la Conservazione e Valorizzazione delle Risorse Genetiche Animali di Foresta Burgos

I risultati del Centro Genetico di Asciano e le nuove attività previste nell ambito del PSRN

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali

Quale politica istituzionale come strumento anche di supporto alla nuova filiera agroalimentare?

Consistenza comparto zootecnico e descrizione dell attività di ricerca Giovanni Cosso

Università degli Studi di Firenze

Razze autoctone LEGENDA ATTITUDINI: lavoro latte carne. Valdostana Pezzata Rossa, originaria della Valle d'aosta.

CARATTERIZZAZIONE DELLE RAZZE OVINE AUTOCTONE E PROPRIETA DELLE LANE SARDE

I Controlli Funzionali (1)

Le aziende suinicole

Ordinanza sull allevamento di animali

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda

LA RAZZA REGGIANA E LA RAZZA MODENESE BIANCA VAL PADANA QUALI ESEMPI DI RAZZE LOCALI ITALIANE POTENZIALMENTE ADATTE ALLA ZOOTECNIA BIOLOGICA

Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali

1.3 Andamento produttivo e di mercato delle produzioni animali

RISPOSTA ALLA SELEZIONE

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE

sistema produttivo zootecnico esistente sul territorio, e nell elaborazione

Breeding of sheep and goats in the Veneto Region with a particular view on the contributions of the region

Le strategie della DG Agricoltura della Regione Lombardia sul tema della conservazione delle razze caprine autoctone

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 4 Tutela dell Agrobiodiversità Intervento 2 - Razze minacciate di abbandono.

1.3 Andamento produttivo e di mercato delle produzioni animali

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 4 Tutela dell Agrobiodiversità Intervento 2 - Razze minacciate di abbandono.

A N A L I S I G E N O M I C A Loci marcatori per le produzioni lattiero casearie Economic Traits Loci ETLs

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE CON ALLEVAMENTI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

L.R. 37/99 NUOVA RAZZA SUINI PER L ALLEVAMENTO SEMI BRADO: UNO STRUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE MARGINALI ANCONA 15 MAGGIO 08

L allevamento caprino in Sardegna: un mondo che cambia?

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014)

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

KATIA STRADIOTTO 6 SEMINARIO S.A.T.A. CAPRINI E OVINI

LE STRADE VERSO UNA PASTORIZIA SOSTENIBILE. Relatore: VIZZARRI Francesco, PhD

STANDARD DI RAZZA E SCHEDE ILLUSTRATIVE DELLE PECORE VENETE ISCRITTE AL REGISTRO ANAGRAFICO

DELIBERAZIONE N. 25/9 DEL

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.)

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale

Struttura produttiva della zootecnia biologica in Emilia-Romagna

Strategie di tutela del patrimonio zootecnico "minore": un patrimonio per le qualità ambientale e le filiere alimentari

Francia, terra di allevamento

ALLEGATO 1_ QUESTIONARIO ALLE AZIENDE 1. ANAGRAFICA E DATI SUL CASO STUDIO

Caratterizzante (I modulo); Affine (II modulo) AMBITO DISCIPLINARE

Primo insediamento giovani agricoltori Piano aziendale. Capo dell azienda. Codice del maso. Codice fiscale. Partita IVA n.

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2013)

REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ALLEVAMENTI (SATA) MODULO ORGANIZZATIVO SEZIONE CONIGLI

REGIONE AUTONOMA DELLA LA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. Annualità 2008

La filiera delle lane locali in Toscana. Convegno Le lane autoctone piemontesi 7 giugno Biella

Qualità del latte e Benessere Animale. Guspini 29 maggio Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S

ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI TOSCANA. Ente Morale D.P.G.R.T. n 5105 del 2002 Sede Legale: Piazza Eugenio Artom Firenze

L allevamento ovino da latte.una finestra sul mondo

IL MIGLIORAMENTO GENETICO IN ZOOTECNIA

CANIS LUPUS IN BASILICATA: ANALISI DEI DANNI SUBITI DALLE POPOLAZIONI ZOOTECNICHE E MONITORAGGIO DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI MATERA

Sistemi zootecnici integrati per produzioni d eccellenza

BIOTECNOLOGIE. Miglioramento genetico Gestione della variabilità

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS).

C.T.C. Registro Anagrafico razze bovine autoctone Notiziario n. 18

Ordinanza sull allevamento di animali

Dipartimento di Scienze delle Produzioni Animali

L ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015)

Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica

Piano di monitoraggio sierologico per la leptospirosi nel territorio del Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta Scheda di accompagnamento campioni

CARATTERI QUANTITATIVI misurabili su una scala metrica variabilità continua

SCHEDA TECNICA - PREVENTIVO. (ALLEGATO n.2)

IL REGISTRO ANAGRAFICO DELLE AUTOCTONE. Manolo Cappelloni Ufficio Studi Associazione Italiana Allevatori Forlì, 16 aprile 2015

The breeding of ruminants in Sardinia

Report Evoluzione del patrimonio zootecnico lombardo iscritto ai Libri Genealogici o ai Registri Anagrafici e in Controllo Funzionale

Allevamento bovino e bufalino in Umbria. Allevamenti bovini

INTRODUZIONE Com è ormai consuetudine, l ANABIC ripropone a distanza di tre anni l aggiornamento di Attività e Risultati, pubblicazione che

Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett)

SCHEDA TECNICA - PREVENTIVO. (ALLEGATO n.2)

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

Zootecnia biologica e biodiversità: stato dell arte

Le attività zootecniche

Il Compendio di Foresta Burgos e le aziende ex IZCS e III Agris

Caratterizzazione genetica ed assegnazione geografica di testuggini (Testudo hermanni) di origine ignota

GUSTAVO GANDINI 6 SEMINARIO S.A.T.A. CAPRINI E OVINI

DI SEGUITO VIENE RIPORTATA UNA PARZIALE SINTESI DEL PROGETTO IN QUANTO IN ITINERE:

AZIONE TUTELA DELLA BIODIVERSITA AGRARIA ANIMALE. Descrizione dell azione e tipologia degli interventi. Motivazioni dell intervento

QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO?, 8 -

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 27/15 DEL

INCROCIO CON RAZZE PIU PRODUTTIVE Sfruttamento delle vari abilità genetica tra razze (genetica combinatoria)

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA

REGOLAMENTO GENERALE

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo

UTILIZZO DI FITODERIVATI PER IL CONTENIMENTO DELLE PARASSITOSI DEGLI OVINI

Alla c.a. Dott. P. Zanza Dott.ssa A. Spaggiari S.T.A.C.P. di Parma P.le Barezzi, Parma

15/10/2015 MRSA MRSA. Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus. Resistenza codificata dal gene meca

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

Temi di ricerca trattati

Domande e risposte su bando Misura 10 anno Operazione SALVAGURADIA DI RAZZE ANIMALI LOCALI MINACCIATE DI ABBANDONO

Approvato con Determina Direttore n. 236 del 21/_09_/2016

Presentazione delle linee del PSR per la biodiversità agraria. Rita Turchi Regione Toscana

MISURE DI PREVENZIONE SU BASE GENETICA PER L ERADICAZIONE DELLA SCRAPIE

02/04/2015. Cremona, 3 marzo 2015

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica

Fascicolo Aziendale - Sezione ZOOTECNIA e Compilazione domande PSR 2014

Transcript:

Approcci metodologici per la valutazione dell efficacia di programmi di introduzione di razze esotiche in Sardegna ANTONELLO CARTA AGRIS SARDEGNA

Gestione risorse genetiche locali Nell ultimo secolo le specie di interesse zootecnico sono state migliorate per le caratteristiche produttive in sistemi di allevamento intensivi (selezione razze locali o incroci) Conseguenze: riduzione della consistenza delle razze locali rischio di estinzione perdita variabilità genetica

Gestione risorse genetiche locali Una delle caratteristiche principali dei sistemi di allevamento estensivi è quella di fondarsi sull allevamento di razze locali bene adattate all ambiente Sfruttamento di aree non vocate alla zootecnia intensiva e spesso a prevalente vocazione paesaggistica e ambientale (cosiddette aree marginali) Valore sociale, culturale e ecologico

Strategie selettive Introduzione di razze specializzate Incrocio razza locale con razze specializzate Selezione della razza pura locale

Il miglioramento delle razze locali sembra attualmente la strategia migliore Perché: Identità produzioni (DOP,IGP) Adattamento razze locali, resilienza agli stress ambientali (cambiamenti climatici) Ma limiti organizzativi per realizzare schemi miglioramento

Introduzione di razze specializzate Funziona molto bene per le razze cosmopolite in sistemi intensivi Fallisce se sistema allevamento è differente

Incrocio razza locale con razze specializzate Deve essere pianificato Richiede sforzi organizzativi simili al miglioramento della razza locale Dipendenza da chi possiede lo stock genetico Perdita possibilità DOP,IGP?

Strategie di selezione nelle principali specie zootecniche allevate in Sardegna Ovini: selezione della razza autoctona Bovini: incrocio, parzialmente pianificato, con razze esotiche Suini: incrocio, non pianificato, con razze esotiche Caprini: incrocio, non pianificato, con razze da latte esotiche (Maltese) Equini: passaggio da incroci non mirati a incroci gestiti

Obiettivi caprini, suini e bovini predisporre strumenti per la valorizzazione delle razze locali che, attraverso la relazione Razza locale-territorio-prodotto, tutelino il reddito degli allevatori

Caratterizzazione e valorizzazione delle popolazioni locali L attività complessiva è organizzata in diverse fasi: a) Ricognizione storica sui tipi genetici locali e i sistemi di allevamento utilizzati in passato nell isola b) Caratterizzazione del territorio, del sistema di allevamento e dei prodotti tipici c) Valutazione produttiva, morfo-funzionale e dei profili genetici visibili degli animali

Caratterizzazione e valorizzazione delle popolazioni locali d) Caratterizzazione genetica attraverso loci marcatori neutrali (microsatelliti e AFLP), DNA mitocondriale, cromosoma Y nonché geni rilevanti per ciascuna specie e) Identificazione di gruppi di individui riconducibili ai tipi genetici locali

Caratterizzazione e valorizzazione delle popolazioni locali f) Costituzione di allevamenti nucleo presso le aziende sperimentali AGRIS e banche del germoplasma g) Elaborazione di piani di conservazione e/o miglioramento genetico per le popolazioni locali

Caprini Aree montuose dell isola popolazioni autoctone incroci ripetuti con la razza Maltese

Principali regioni storiche

Caprini Estesa ricognizione del territorio Analisi della variabilità morfologica e dei profili genetici visibili realizzazione analisi molecolari del DNA

Rilevamento dati 220 allevamenti, 160 campionati, 1500 campioni Scheda aziendale con informazioni riguardo la storia riproduttiva e le scelte genetiche dell allevatore Mediamente 10 capi per allevamento (8 F, 2 M) Caratteristiche morfologiche degli animali Foto digitali individuali (misure morfometriche) Scelti 330 animali da 35 allevamenti 22 microsatelliti dal panel Econogene

Suddivisione in gruppi genetici Criteri: Storia genetica dell allevamento % sangue sardo stimata dall allevatore Aspetto morfologico del gregge nel suo complesso Assegnazione dell intero gregge a un gruppo genetico

Maltese (M): 5 allevamenti 49 animali Incrocio (I): 18 allevamenti 165 animali Sardo (S): 12 allevamenti 117 animali S I M

Distanze genetiche Gst= 0.035 (p<0.0004) Sardo Ds=0.241 p<0.0008 Dr=0.083 p<0.0004 Maltese Ds=0.154 p<0.0021 Dr=0.054 p<0.0012 Maltese Ds=0.045 p<0.0029 Dr=0.016 p<0.0015 Meticcio Meticcio Sardo

Analisi struttura della popolazione Software: Structure Ipotesi - 2 popolazioni originarie - Interazione tra popolazioni Output % di genoma ascrivibile alle 2 pop per ciascun animale

Confronto assegnazione empirica con analisi genetica Genetic Cluster A priori defined groups Maltese cluster (<20% Sardinian genome) Intermediate cluster (>20% <80% Sardinian genome) Sardinian cluster (>80% Sardinian genome) Total Maltese (M) 47 (5) 2 (2) 0 (0) 49 (5) Crossbred (C) 22 (9) 90 (18) 52 (15) 164 (18) Sardinian (S) 0 (0) 50 (11) 67 (12) 117 (12) Total 69 (14) 142 (31) 119 (27) 330 (35)

Analisi struttura della popolazione Maltese Cluster Maltese >80% pop1 5 (96.0) Sardo 0 Cluster sardo >80% pop2 0 12 (55.9) Dei 18 allevamenti C - 9 presentavano almeno un animale assegnato al cluster Maltese - Nei rimanenti 9 la % media di sangue sardo era 71% contro il 78% degli allevamenti sardi

Discussione L attribuzione degli allevamenti ai 3 tipi genetici sulla base dell analisi morfologica, della storia riproduttiva e della stima dell allevatore, è stata confermata dalle analisi molecolari E stato individuato un gruppo di allevamenti da cui partire per un programma di salvaguardia del tipo genetico autoctono (Registro Anagrafico) Rimane ancora da valutare il ruolo della popolazione meticcia nella conservazione della variabilità genetica totale

Elaborazione dati aziendali Identificazione delle caratteristiche generali del settore caprino isolano Individuazione di differenti tipologie d allevamento (analisi multivariata)

Caratterizzazione sistema di allevamento Questionario suddiviso in diversi capitoli: a) Struttura dell azienda b) Conduzione e alimentazione del bestiame c) Consistenza e associazione con altre specie d) Aspetti genetici e) Aspetti riproduttivi f) Aspetti produttivi g) Aspetti sanitari.

Caratteristiche generali del settore caprino: - Elevato ricorso a terreni comunali; - Basso livello strutturale; - Gestione estensiva dei pascoli; - Frequente associazione con pecore e/o vacche; - Livelli produttivi generalmente bassi.

Analisi dei cluster Individua gruppi di osservazioni sulla base della loro somiglianza, a partire da un numero elevato di variabili. Aiuta a cogliere meglio alcuni fonti di variabilità non considerate da una ripartizione secondo i criteri classici.

L analisi dei cluster ha mostrato l esistenza di 3 principali sistemi di allevamento: Sistema estensivo, cluster 1: elevata altitudine; basso livello strutturale; associazione bovini rustici; basso livello produttivo; elevata % sangue sardo; (Ogliastra).

L analisi dei cluster ha mostrato l esistenza di 3 principali sistemi di allevamento: Sistema semi-estensivo, cluster, 10: bassa altitudine; discreto livello strutturale; associazione con ovini; migliore livello produttivo; 50% sangue sardo ; (Sulcis-Iglesiente).

L analisi dei cluster ha mostrato l esistenza di 3 principali sistemi di allevamento: Sistema semi-intensivo, cluster 11: ridotte dimensioni, buon livello strutturale; associazione con ovini; elevato livello produttivo; bassa % sangue sardo; elevata variabilità.

Caprini: approccio multi disciplinare (Sechi et al., 2007) 4 3 2 Intermedio Semi-estensivo cluster 1 cluster 8 cluster 9 cluster 10 cluster 11 Prin 2 (13%) 1 0-1 -2 INCROCIO Semi-intensivo -3-4 -5 Tradizionale SARDA -4-3 -2-1 0 1 2 3 4 5 6 Prin 1 (26%) MALTESE

Caprini: approccio multi disciplinare (Usai et al., 2007) Cluster e numero di aziende Possibili strategie di sviluppo Extra indagine 11 (SIS) n. 5 10 (SES) n. 24 Sistema intensivo: razze esotiche in purezza - latte alimentare Sistema semi-intensivo: elevato livello di incrocio - latte per formaggi industriali di elevata qualità / latte alimentare Sistema semi-estensivo: capra sarda migliorata - latte per formaggi industriali di elevata qualità 9 (IS) n. 25; 8 (MGS) n. 9 Cluster intermedi 1 (ES) n. 51 Richiesta per attivazione registro anagrafico della razza caprina Sarda primitiva Sistema estensivo: capra sarda primitiva formaggi tipici artigianali/ capretto da latte / conservazione genotipo autoctono + percentuale aziende caprine -

Conclusioni Razze esotiche sono OK in sistemi intensivi Incrocio razze locali con razze esotiche richiede monitoraggio continuo, gestione stock genetico razze esotiche, gestione popolazone analoga a quella miglioramento razza locale