VEQ CHIMICA CLINICA Fiamma Balboni

Documenti analoghi
LIPIDI. Insolubili in acqua, solubili in solventi organici FOSFOLIPIDI-TRIGLICERIDI-COLESTEROLO-ACIDI GRASSI LIBERI FOSFORO TRIGLICERIDE FOSFOLIPIDE

Progressi nella misura e nella standardizzazione dell emoglobina. Andrea Mosca

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

PROGRAMMA DI VEQ PER BIOCHIMICA CLINICA SU SIERO. A. Organizzazione del Programma

VEQ CHIMICA CLINICA Fiamma Balboni

CICLO ANALITICO COMPLETO

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Novara Giugno 2012 Facoltà di Farmacia Uni. Piemonte Orientale Autoanalisi del sangue e Farmacia dei servizi Pierluigi Daffra

I principali lipidi del metabolismo. Lipoproteine metabolismo delle lipoproteine valutazione del metabolismo lipidico.

Emissione 8 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

ALBUMINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

Principali tipi e meccanismi di interferenza nel campione ematico

2007 Intramed S.r.l.

Riduzione del colesterolo con simvastatina in pazienti ad alto rischio: risultati definitivi dello studio HPS

Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi

Emoglobina glicata 2012: utilizzo per la diagnosi, standardizzazione, refertazione

Emissione 12 13/05/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5

Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni:

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

COMPLEMENTO C4. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

VARIABILITÀ ANALITICA UNO STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DI UN METER

Traguardi analitici nella gestione del paziente diabetico. Teresa De Michele Cecilia Zuppi Policlinico Universitario A.

VEQ AUTOIMMUNITA. E un ottima occasione per : Favorire la crescita culturale e le competenze professionali

SCHEMA DI VEQ PER VES FOTOMETRIA CAPILLARE QUANTITATIVA. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6

VALORI o LIVELLI DECISIONALI

SCHEMA DI VEQ PER VES METODO WESTERGREN. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

Il Monitoraggio Biologico nella Sorveglianza Sanitaria: la Qualità del Dato Analitico

SCHEMA DI VEQ PER EMATOLOGIA. Emissione 8 01/09/2015 Approvazione DCRB Page 1 of 5

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi

Emissione 6 08/01/2015 Approvazione DCRB Pagina 1 di 5

BNP. CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO: Analisi dei controlli qualità interni secondo le regole di Westgard e controlli qualità esterni (VEQ).

SCHEMA DI VEQ PER I MARCATORI BIOCHIMICI DI LESIONE MIOCARDICA. Emissione 07 01/09/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

La diagnostica di laboratorio delle dislipidemie

Corso Integrato di Medicina di Laboratorio

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7

Per controllo interno (CQI) si intende il controllo a titolo noto giornaliero:

mylife Unio : accurato, preciso e semplice da usare Attuali risultati dello studio

Istruzione Operativa per l accesso all area riservata del sito web e l inserimento dei risultati

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Analisi del sangue: dal laboratorio alla farmacia dei servizi

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti)

La diagnostica di laboratorio delle dislipidemie

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol

RISCHIO CARDIOVASCOLARE

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

Scienze tecniche di Medicina di Laboratorio

Emissione 5 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8

FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

FSH. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Il trilemma di Ezetimibe

Implementazione egfr IL PROGRAMMA DI STANDARDIZZAZIONE DI LABORATORIO PER LA DIAGNOSI PRECOCE DELLA MALATTIA RENALE

Dr.ssa Cinzia Scarone S.C. PATOLOGIA CLINICA CENTRO TROMBOSI OSPEDALE S. PAOLO SAVONA. coagulazione: come può cambiare un risultato.

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. M/1481/43 - Rev. 0

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. GLUCOSIO 10.0 <50 AST (GOT) 13.0 < > >80 ALT (GPT) 13.0 <30 UREA

Determinazione Risultato Unità Limiti di riferimento

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

R. Marchitiello A. Sica G. Esposito. Dr.ssa Rosita Marchitiello U.O.C. Patologia Clinica P.O. Umberto I - Nocera Inferiore

Appropriatezza terapeutica nei pazienti Ramadan : il superamento delle barriere culturali

LIPOPROTEINA(a) E RISCHIO DI MORTE PER TUTTE LE CAUSE IN SOGGETTI ANZIANI FREE-LIVING: lo STUDIO InChianti

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA

Laboratorio 10.3 DETERMINAZIONE DEL FENOLO NELLE ACQUE

Principali criticità evidenziate nelle risposte dei campioni della VEQ Sangue Occulto

FOSFATO INORGANICO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti

MEDICINA DI LABORATORIO CONCETTI GENERALI

PROGRAMMA DI VEQ PER RETICOLOCITI. A. Organizzazione del Programma

MEDICINA DI LABORATORIO CONCETTI GENERALI

Laboratorio di Standardizzazione, Servizio di Medicina di Laboratorio, Ospedale S Raffaele, Milano 3

rilevazione dei soggetti affetti da sindrome metabolica. Sulla base del progetto già previsto

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

L ipercolesterolemia familiare

La diagnosi delle principali dislipidemie familiari in medicina generale

Per un doppio aiuto al tuo cuore.

Colesterolo: Attualità

APPENDICE E DIFFERENZE CRITICHE [1]

Gestione POCT: punto di vista del laboratorio

Laboratorio Analisi Guidonia

Validazione dei metodi analitici per il rilevamento di OGM

INDICE REDAZIONE: RESPONSABILE DEI CONTENUTI: Dr.ssa Michela Zortea, Direttore Sanitario. CS, versione 2.0 del 25/06/2013 Pag.

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147:

Un occhio sul Controllo di Qualità (Dott. Roberto Balducci)

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali

CHIMICA CLINICA DIAGNOSTICI CERTIFICATI CE IVD. Prodotto Codice IVD (Ref) Confezione Marca Prezzo Listino

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Compact e Accu-Chek Compact Plus. Introduzione. Metodo

Piccolo EI Lipid Panel 0086

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi

La metodologia di analisi dei costi delle prestazioni di laboratorio

Transcript:

VEQ CHIMICA CLINICA 2016 Fiamma Balboni

VEQ chimica clinica 2016 Tutte le Regioni italiane 12 campioni 34 analiti per campione

Analiti da evidenziare Colesterolo totale Trigliceridi Colesterolo LDL Colesterolo HDL Bilirubina totale Bilirubina Diretta Rame Zinco

Colesterolo totale

Trigliceridi

Colesterolo LDL

Colesterolo LDL 2015 Metodo V.M.% CV% COL OMOGENEO PER BLOCCAGGIO (625) 104.7 12.2 COL OMOGENEO PER ELIMINAZIONE (914) 91.8 11.7 FORMULA DI FRIEDEWALD (1015) 104.7 11.4

Colesterolo HDL

Bilirubina Totale Metodo V.M.% CV% AC.SULFANILICO + ACC. (753-588) 118-122 16.8-20,8 AC.SULFANILICO DIMENSION/VISTA (265-223) 96.5-97,8 5.3-5,0 AZOCOMPOSTO DRY CHEMISTRY (240-250) 86.6-102,3 14.7-11,6 BILIVERDINA (162-143) 106.2-106 6.3-5,0 DPD/ROCHE COBAS 6000-8000 (828-799) 87.1-85,7 3.9-3,8 DICLOROANILINA/ARCHITECT (564-463) 93.1-92,9 7.7-6,9

Bilirubina Diretta Metodo V.M.% CV% AC.SULFANILICO + SALE DIAZZONIO (638-526) AZOCOMPOSTO DRY CHEMISTRY (142-166) 121-123,1 23.6-25,7 100-100 32-28,3 BILIVERDINA (108-80) 101.9-110 8.4-7,2 AC. SULFANILICO DIMENSION/VISTA (286-227) 84.5-86 9.9-10,8 DCA (117-71) 103.7-103,5 15.1-10,7 DPD/ROCHE COBAS 6000-8000 (794-752) 99.2-96,3 4.5-5,1

Rame Metodo V.M.% CV% ASSORB. ATOMICO (126-115) COLORIMETRICO (341-363) 112.4-120,6 11.6-15,3 96-92,3 15.2-15,9

Zinco Metodo V.M.% CV% ASSORB. ATOMICO (110-102) COLORIMETRICO (123-154) 100.7-104,2 18.5-17,3 100.5-98,7 19.4-15

Un recente studio epidemiologico ha evidenziato come il 35% della popolazione italiana presenti qualche forma di dislipidemia

Fattori modificabili

Variabilità preanalitica Standardizzare le condizioni di prelievo Standardizzare le condizioni cliniche Ricordare la variabilità intraindividuale 5-8% colesterolo totale HDL e LDL 20% trigliceridi Differenza critica

Metodi di misura Colesterolo totale E implementata a livello internazionale una gerarchia di materiali e metodi che assicurano il controllo della accuratezza della misura. CDC ha attivo il Cholesterol Reference Method Laboratory Network che attesta precisione ed esattezza alle Ditte per il loro sistema (reagente+analizzatore)

Colesterolo Specifiche analitiche: Bias < 3% Imprecisione < 3% ET < 8,9% Metodo per la quasi totalità CHOD-POD- Trinder

Colesterolo LDL CRMLN rilascia ai produttori il certificato di performance analitiche Specifiche analitiche: Bias < 4% Imprecisione < 4% ET < 12%

Colesterolo LDL Metodi diretti Formula Friedewald Modifiche varie della formula di Friedewald Studi epidemiologici fatti con formula!!!

È opportuno che tale parametro venga aggiunto al referto ogni volta che i TG siano 1,7 mmol/l ( 150 mg/dl)

Colesterolo HDL CRMLN rilascia ceritificato di performance analitiche Specifiche analitiche: Bias < 5% Imprecisione < 4% ET < 13%

Colesterolo HDL Problema dei metodi diretti oggi in uso che hanno soppiantato i metodi per precipitazione degli studi epidemiologici Dati NON sempre trasferibili Popolazioni differenti Importante porsi il problema

Trigliceridi Standardizzazione difficile Miscela di analiti Elevatissima variabilità biologica Specifiche analitiche: Bias < 5% Imprecisione < 5% ET < 15%

Trigliceridi Metodi di misura che calcolano la concentrazione di glicerolo dopo idrolisi Interferenze da glicerolo libero Rari metodi di questo tipo Non importante per la stratificazione del rischio

Indicazioni per la refertazione dei parametri del profilo lipidico

Tante linee guida difficile scegliere

Complicato quindi riportare i valori decisionali nel referto. Si raccomanda l uso di valori desiderabili così come riportato nelle LG europee con specifica della classe di rischio basso\moderato

Differenza critica Colesterolo totale 18% Colesterolo LDL 25% Colesterolo HDL 22% Trigliceridi 60%

Non è dimostrato se sia utile per i parametri lipidici. La decisione di inserire nel referto i valori della differenza critica è lasciata al singolo laboratorio; a questo proposito sarebbe comunque auspicabile che il referto contenesse almeno i due risultati precedenti

Valori critici Nell ambito delle dislipidemie il concetto di segnalazione tempestiva può applicarsi ai valori di CT e C-LDL indicativi di ipercolesterolemia familiare nell adulto, rispettivamente 310mg/dL e 190 mg/dl e a valori di TG indicativi di rischio di pancreatite acuta 880 mg/dl. Tali valori devono essere segnalati in modo appropriato sul referto, eventualmente con una nota specifica, e possibilmente comunicati al clinico di riferimento

Esempi di note di accompagnamento: CT, 8,00 mmol/l, 310 mg/dl. Valore che necessita di valutazione clinica per ipercolesterolemia familiare; C-LDL, 4,90 mmol/l, 190 mg/dl. Valore che necessita di valutazione clinica per ipercolesterolemia familiare; TG, 10,0 mmol/l, 880 mg/dl. Valore che necessita di valutazione clinica per possibile rischio di pancreatite acuta.