«La visione del cosmo dagli antichi ai giorni nostri, tra scienza e letteratura»

Documenti analoghi
«Le stelle: un laboratorio per più discipline»

A cavallo di un raggio di luce tra scienza,letteratura,arte

XVIII SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA DI STILO della SOCIETÀ ASTRONOMICA ITALIANA luglio 2014 Stilo (Reggio Calabria)

SOCIETÀ ASTRONOMICA ITALIANA XXI SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA STILO (Reggio Calabria) Luglio 2016 Hotel Città del Sole

IX SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA DI SALTARA luglio Saltara (Pesaro-Urbino)

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

2.I PERCORSI DI STUDIO

XI SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA. L'uomo saggio deve ricordarsi che è un discendente del passato ma anche un genitore del futuro.

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

allievo insegnante Oggetto culturale

LA POPOLAZIONE SCOLASTICA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA

Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA

AREA DEI SAPERI FORMATIVI

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (500 ore 20 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

LA SCUOLA APERTA. Sabato 29 novembre 2014 ore Lunedì 15 dicembre 2014 ore Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia

INDICAZIONI NAZIONALI. Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

Dipartimento di SCIENZE SPERIMENTALI. Anno Scolastico III anno liceo scientifico opzione Scienze Applicate

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

L immagine dell Astronomia nei diversi contesti disciplinari

Scuola Polare Estiva per Insegnanti (SPEs)

Liceo Classico Ludovico Ariosto

Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esperienza del progetto Lauree Scientifiche

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

DIDATTICA PER PROGETTI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Insegnanti di Religione Cattolica

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Linee di indirizzo dell I.S.I.S.S. Amaldi-Nevio sulla mobilità studentesca internazionale individuale e di classe

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA TIROCINIO IV ANNO

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

Politiche del lavoro in Italia, in Lombardia e nella UE

Le competenze in Fisica e Scienze

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia,

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

Descrittori sotto ambito a1

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

Corso biennale di Perfezionamento in

Il liceo che ti mette al centro

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

AVVISO. Prot. n. 9053/2016 Pavia, IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PROGETTO F-2 (FOGGIA) CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA MOTORIE IN ETA EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO. Quaderno del tirocinio di

IL CURRICOLO VERTICALE

di particolare interesse realizzate nell Istituto

UNITARIETA DEL SAPERE ATTRAVERSO L INTERDISCIPLINARITA

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

ISTITUTO MAGISTRALE Tommaso Gulli" N.O. LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO S.U. OPZIONE ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Corso di Laurea di Infermieristica

PERCORSO FORMATIVO IN PREPARAZIONE ALLA PROVA DI PRESELEZIONE DEL CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

DATA JOURNALISM. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano aprile 2015

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

6 LA SCUOLA PRIMARIA

FL Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti;

Farmacia - I anno [a.a. 2015/2016] - Aula D6. II semestre di lezioni (22 febbraio giugno 2016) febbraio febbraio - 4 marzo 2016

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

Scienze della Mediazione Linguistica

Una questione complicata

una strategia metodologica per migliorare l insegnamento e l apprendimento della matematica

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE

Progetto di valutazione Risultati A.S

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO STATALE G.

Relazione Finale. sul progetto

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

La Formazione in ingresso dei docenti

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE. LINEE GUIDA GENERALI.

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

MIUR. I nuovi. Licei

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Scadenza 10 ottobre Fondazione Uberto Bonino e Maria Sofia Pulejo Via Uberto Bonino 15 C Messina

Transcript:

XVIII SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA DI STILO della SOCIETÀ ASTRONOMICA ITALIANA 22 26 luglio 2013 Stilo (Reggio Calabria) La Società Astronomica Italiana, in collaborazione con il MIUR - Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e l Autonomia Scolastica -, con l Istituto Nazionale di Astrofisica, la Provincia di Reggio Calabria e il Comune di Stilo, organizza la XVIII Scuola Estiva di Astronomia di Stilo: Astronomia e Astrofisica nella progettazione di percorsi formativi. * * * Si può rendere lo studio delle discipline scientifiche più coinvolgente per gli allievi? La Società Astronomica Italiana è impegnata da molti anni su questo versante, attraverso l'attuazione di percorsi didattici a contenuto storico-scientifico, orientati all inserimento della scienza in un contesto interdisciplinare ricco di ricadute metacognitive che consenta ai docenti delle diverse discipline di "catturare l'esperienza" degli scienziati e di comprendere i perché della scienza. In continuità con questa linea di indirizzo, la XVIII edizione della Scuola di Stilo ha per tema: «La visione del cosmo dagli antichi ai giorni nostri, tra scienza e letteratura» Il tema proposto favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della discipline scientifiche e consente ai docenti di guidare gli studenti ad approfondire le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative. Inoltre e soprattutto permette di mettere i docenti nelle condizioni di sviluppare negli allievi le conoscenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi all interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle discipline umanistiche, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Quanto programmato, all interno della scuola è in linea con il profilo culturale, educativo previsto dalla riforma della scuola secondaria di secondo grado che, tra le indicazioni nazionali, prevede: - lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; - la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; - l esercizio di lettura, analisi e traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d arte. La Scuola intende, così, costituire un incentivo all insegnamento dell astronomia, non come fatto puramente tecnico, ma «come una ricerca, con immancabili dubbi e mancate risposte, come azione congiunta tra esperimento, osservazione e teoria, metodo scientifico e interazione tra scienza, tecnologia e società».

Finalità della Scuola Estiva Utilizzare l astronomia e l astrofisica come strumento di facilitazione dell apprendimento delle discipline scientifiche, mediante la progettazione di percorsi formativi disciplinari e pluridisciplinari da inserire all interno dei Piani dell Offerta Formativa, per un maggior coinvolgimento degli studenti nello studio delle discipline scientifiche. Costituire un incentivo all insegnamento dell astronomia, non come fatto puramente tecnico, ma «come una ricerca, con immancabili dubbi e mancate risposte, come azione congiunta tra esperimento, osservazione e teoria, metodo scientifico e interazione tra scienza, tecnologia e società». Sollecitare l interesse per lo sviluppo delle conoscenze scientifiche, evidenziandone le caratteristiche di fattore unificante della cultura e di stimolo al rinnovamento didattico. Trasmettere il convincimento che l astronomia possa costituire una parte integrante e unificante di una preparazione che voglia andare oltre la scala umana per allargarsi in un quadro ben bilanciato delle conoscenze. Obiettivi Migliorare la qualità dell'insegnamento mediante la progettazione di percorsi integrati, finalizzati a fornire strumenti ai docenti per affrontare le problematiche relative allo studio dell universo e alle connessioni con la vita quotidiana. Attivare strategie educative che suscitino curiosità e interesse e stimolino la volontà di apprendere, favorendo il successo formativo. Fornire allo studente un bagaglio di conoscenze scientifiche ed epistemologiche adeguate. Dal punto di vista professionale la scuola intende offrire ai docenti partecipanti la possibilità di confrontarsi sulle novità inserite nella riforma e verificare, sul campo, con quali strategie didattiche si possono raggiungere le seguenti finalità. Offrire una presentazione epistemica di quei temi e problemi che più interessano i docenti di discipline scientifiche, evidenziando quali sono stati i momenti di svolta concettuale, i metodi, le tecniche e l importanza che hanno avuto nello sviluppo di altri settori della conoscenza. Acquisire gli strumenti teorici e metodologici, articolati secondo le diverse impostazioni, necessari per l acquisizione di una capacità critica approfondita nel campo degli studi della storia delle scienze naturali, fisiche e astronomiche. Inquadrare l'azione in una visione interdisciplinare che porti a un utilizzo dei concetti fisico matematici nella formulazione e nell esecuzione di semplici progetti di ricerca volti ad interpretare i fenomeni astrofisici. Rendere strettamente complementari i programmi degli insegnamenti di Scienze, di Chimica e di Matematica e Fisica, nell ambito della revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo e didattico previsto dall attuale riforma. Suggerire ai docenti di inserire sulla base del Piano dell Offerta Formativa, nei limiti del contingente di organico assegnato all istituzione scolastica, approfondimenti di astronomia ed astrofisica ove non previsti tra le attività e insegnamento Direttore della Scuola è il prof. Fabrizio Bònoli dell Università di Bologna, vicepresidente della Società Astronomica Italiana.

L apertura della Scuola è prevista per lunedì 22 luglio ore 16:30 e la chiusura per venerdì 26 luglio alle ore 19.00 Il programma tratterà gli argomenti esposti qui di seguito, con lezioni durante la mattina e discussioni e gruppi di lavoro nel pomeriggio. Come di consueto, sia le lezioni che i risultati dei gruppi di lavoro potranno essere pubblicati sulla rivista della SAIt Giornale di Astronomia. PROGRAMMA Lunedì 22 Martedì 23 ore 17.00 - Inaugurazione pubblica alla presenza delle autorità ore 17.30 - Conferenza di apertura Dante e le equazioni della Cosmologia medievale. Prof. R. Buonanno - Presidente Società Astronomica Italiana ore 9.00 - Prof. Antonello "L Astronomia pre-greca" ore 11.15 - Prof.ssa D. Puliga "Mundus Orbis Terra: la parola degli antichi per dire Universo, parte I" - ore 15.00 Prof. F. Bonoli "Da Tolomeo a Copernico, parte I" Mercoledì 24 ore 9.00 - Prof.ssa D. Puliga "Mundus Orbis Terra :la parola degli antichi per dire Universo, parte II" ore 11.15 - Prof F. Bonoli "Da Tolomeo a Copernico, parte II" ore 15.00 - Prof.ssa Vittoria Modafferi: Il rapporto tra Astronomia e filosofia in Platone ed Aristotele Giovedì 25 Venerdì 26 ore 9.00 - Prof. A. Righini "Da Keplero a Galileo" ore 11.15 - Prof. M. Capaccioli "L'astronomia inglese del settecento" ore 15.00 - Prof.M. Mazzoni L Astronomia nell antica Cina ore 9.00 - Prof M. Mazzoni "L'ottocento: la Fisica nell'astronomia" ore 11.15 - Prof. F. Mazzucconi "L'Astronomia del XX secolo" ore 15.00 - Una unità didattica: Prof.ssa Silvana Comi Tra lo stupore dell artista e l esplorazione dello scienziato ore 16.30 Presentazione dei lavori di gruppo

Modalità di partecipazione La partecipazione alla scuola è aperta a 30 docenti di scuola secondaria di secondo grado di discipline scientifiche, umanistiche e storico- filosofiche. Il 15% dei posti è riservato ai Dirigenti Scolastici che volessero avanzare richiesta di partecipazione. Il 20 % dei posti è riservato ai docenti della Provincia di Reggio Calabria Le richieste di partecipazione verranno esaminate dalla SAIt sulla base della presentazione di un curriculum (vedi modulo allegato). Costituiscono diritto a precedenza: o progettazione didattica concernente l astronomia; o documentate esperienze metodologiche; o non aver partecipato a edizioni precedenti della Scuola. La SAIt si riserva una quota percentuale di posti per i soci SAIt della Sezione Calabria ed un eventuale quota di uditori. Le spese di soggiorno sono a carico degli organizzatori, mentre sono a carico dei partecipanti le spese di viaggio È prevista una quota di iscrizione fissata in 60, 00 (sessanta) euro. I docenti che non rientrano nelle priorità determinate e per tutti quelli degli altri ordini e gradi che intendono partecipare possono prendere parte a proprie spese. In questo caso la quota di iscrizione è ridotta a 30. 00 (trenta) euro. La Società Astronomica Italiana è riconosciuta quale ente qualificato per la formazione dei docenti e pertanto la scuola è riconosciuta dal MIUR e dà diritto, nei limiti previsti dalla normativa vigente, al riconoscimento dall esonero dal servizio per il personale della scuola che vi partecipa (art. 66 del vigente C. C. N. L ed artt 2 e 3 della direttiva N 90 /2003). Ai partecipanti verrà consegnato un attestato di partecipazione alla Scuola. Le richieste d iscrizione devono pervenire entro il 10 giugno p. v., scrivendo ad ENTRAMBI i seguenti indirizzi di posta elettronica sait@sait. it ; planetario. rc@virgilio. it

XVIII SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA DI STILO della SOCIETÀ ASTRONOMICA ITALIANA 23 26 luglio 2013 Stilo (Reggio Calabria) Scheda di partecipazione Nome e Cognome: Scuola di appartenenza: Laurea: Disciplina d insegnamento: Indirizzo: Telefono (cell.): email: Ha partecipato ad altre edizioni della Scuola?: Allegare breve curriculum