La Mediazione Culturale nella scuola

Documenti analoghi
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

RETE INTERCULTURALE DELLE SCUOLE DELLA VALCHIAVENNA

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI. Formazione personale docente neoassunto a.s Prof.ssa M. Vincenza Tota

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

2.5 Politiche a favore dei cittadini immigrati: priorità di intervento

Osservatorio nazionale. Osservatorio nazionale

Scheda di partecipazione ad INTEGRAZIONE

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

tante tinte SPORTELLO BOVOLONE

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

Protocollo d'accoglienza per alunni stranieri

Azioni di Integrazione Sociale e Scolastica

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006

Protocollo d accoglienza per l inserimento degli alunni stranieri

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Istituto Comprensivo Statale. Rita Levi Montalcini. Fontanafredda

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

I CENTRI DI ALFABETIZZAZIONE DEL COMUNE DI FIRENZE Inserimento scolastico e inclusione sociale

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE

Istituto Comprensivo GIUDICARIE ESTERIORI. Forme di integrazione tra Istituzione scolastica e Territorio (artt. 19 e 20 L.P: n.

I bisogni educativi speciali

INTEGRAZIONE STRANIERI

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. degli Istituti Superiori dell Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999

Donne e migrazione cittadinanza attiva. A cura di Ana Agolli

XVIII CONVEGNO NAZIONALE DEI CENTRI INTERCULTURALI

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

dalla teoria alla pratica

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

SCHOOL LAB. Azione 3. Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità 2013

Progetto Orientamento Scolastico

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Scuola Italiana e bambini stranieri Indice tematico della normativa di riferimento

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE QUALITA DELLA VITA, BENI ED ATTIVITA CULTURALI, SICUREZZA E PROMOZIONE SOCIALE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

Protocollo per l inserimento degli alunni stranieri

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

Un ottica interculturale

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI LECCO AZIONI DI SUPPORTO

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti

A come ACCOGLIERE: un nuovo alunno in classe

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

PROTOCOLLO AZIONI DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

La psicologia di comunità nei contesti educativi

sviluppa le tue competenze

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

La valutazione per promuovere il successo formativo Apprendimenti, apprendimenti differenziati e valutazione differenziata

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

6 LA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO N COPERTINO - Via Mogadiscio, 45 - Tel Fax

Linee guida. e l' integrazione degli alunni. per l'accoglienza. stranieri. MIUR, febbraio Dott. Vincenzo Gullotta

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Ministero dell Istruzione, dell Università, e della Ricerca

Det n /2016 Class. 284 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 1547/2016 SETTORE SCUOLA, SPORT E PARTECIPAZIONE

Immigrazione in Italia: l integrazione nella scuola

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

Programmazione individualizzata per alunni non italofoni

DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

Un anno. Portale Integrazione Migranti.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PADRE VITTORIO FALSINA CASTEGNATO (BS)

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI via Porrettana, SASSO MARCONI tel fax

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

A.S PSP Piano di Studi Personalizzato Scuola secondaria 1^ grado

Transcript:

La Mediazione Culturale nella scuola STATO, PROSPETTIVE E MEDIAZIONE G2 A CURA DI: NORA LONARDI RES RICERCA E STUDIO, TRENTO

Mediazione interculturale. Prima apparizione: normativa nazionale art. 36 e art. 40 della legge 40 del 6 marzo 1998. In seguito recepita delle disposizioni di legge seguenti in tema di immigrazione nonché da numerose circolari ministeriali e politiche locali Dibattito tuttora in corso. Ruolo fondamentale nelle politiche di integrazione. Ambiente scolastico. Luogo privilegiato di ricerca, sperimentazione, sviluppo

Mediazione interculturale. Aree di attenzione ACCOGLIENZA E INSERIMENTO ALUNNI STRANIERI. SITUAZIONE E PROSPETTIVE PROCESSI MIGRATORI. CONOSCENZE, OPINIONI, ATTEGGIAMENTI EDUCAZIONE INTERCULTURALE. INTERPRETAZIONI, APPLICAZIONI VALORI E ORIENTAMENTI SOCIALI

Mediazione interculturale nella scuola. Cosa non è (e non dovrebbe essere): Traduttore/interprete; accompagnatore; operatore di pronto soccorso ; sostituto facente funzioni dell'insegnante; rappresentante delle varie culture di origine

Mediatore interculturale nella scuola. Cosa è (o dovrebbe essere) Figura centrale all interno di una strategia di mediazione, dove interagiscono vari soggetti con ruoli e funzioni diversificate e complementari, con il compito di: garantire il rispetto delle pari opportunità allo studio, alla formazione e alla partecipazione; ideare, progettare e attuare modalità concrete che permettano l'instaurarsi di relazioni simmetriche, negoziali e democratiche fra il servizio educativo, gli alunni stranieri e le relative famiglie; promuovere l educazione interculturale (educazione alla convivenza e alla cittadinanza) come sfondo integratore dell istruzione e dell apprendimento

CNEL, Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro, Osservazioni e proposte sulle politiche per l immigrazione (www.portalecnel.it) La mediazione culturale è una dimensione di tutte le politiche di integrazione, dall accesso ai servizi,all inserimento lavorativo, alla promozione d impresa, in particolare cooperativa e alle prestazioni sociali ed è quindi da valorizzare nei diversi contesti..(...) Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome Riconoscimento della figura professionale del Mediatore interculturale (Roma. 8 aprile 2009) Le disposizioni scolastiche sul tema hanno affrontato la questione della mediazione non solo come dispositivo per l accoglienza degli alunni stranieri, nonché del rapporto scuola - famiglia, ma anche come processo per la promozione e sviluppo dell educazione interculturale, indipendentemente dalla presenza nei contesti scolastici degli alunni stranieri..

SOGGETTI E PAROLE CHIAVE Alunni stranieri Situazione, accoglienza, inclusione Scuola Preparazione, progetti, clima Mediatore Famiglie Investimento, apporti, progetti Territorio Programmazione, clima politicosociale

Soggetto Alunni: Elementi critici per le seconde generazioni Rischio di crescere una generazione separata e con opportunità diversificate sulla base dello status iniziale o familiare Impedimenti e ostacoli nel percorso scolastico e formativo di questi giovani, spesso motivati e determinati, legati al fattore L2. L apprendimento dell italiano rappresenta un obiettivo, in nessun caso deve costituire un requisito. I percorsi di eccellenza scolastica nelle seconde generazioni sono sempre più numerosi e riconoscibili. Resta il fatto che la maggioranza degli alunni stranieri, anche fra quelli nati in Italia, risulta a maggior rischio dispersione e si orienta prevalentemente verso la formazione tecnica e soprattutto professionale. variabili : ritardo al momento dell iscrizione (questo per i nuovi arrivati) povertà familiare (carriere scolastiche brevi e a rapida immissione nel mondo del lavoro) competenze linguistiche e sociali familiari difficoltà e tempi oggettivi necessari ad acquisire la lingua studio per un percorso scolastico qualificato

Soggetto: Famiglie Fattori Attese Condizioni di partenza e percorso migratorio Smarrimento (sociale, culturale, psicologico) Precarietà ( incubo permesso di soggiorno ) Futuro dei figli: maggiore possibilità di integrazione attraverso lo studio e il raggiungimento di posizioni sociali insperate da parte dei genitori. Ai figli viene affidata la potenzialità di realizzare il sogno dei genitori e di lavorare nei settori sbarrati alla prima generazione

Soggetto: Famiglie Ostacoli nel rapporto generazionale e possibili effetti Mancata mediazione fra contesti diversificati Inversione ruolo genitori-figli Carente possibilità di accesso economico per opportunità e attività sociali inerenti anche i figli (abbigliamento e accessori, gite, animazione, aggregazione nel periodo estivo...). Figli spesso consapevoli delle difficoltà economiche (e non solo) della famiglia: Reazioni osservabili: a) non si risentono, non pretendono, riconoscono i sacrifici dei genitori, accettano le limitazioni che ne derivano e puntano su traguardi futuri, possibilmente sull istruzione e futuro lavorativo; b) provano frustrazione e senso di ribellione, con atteggiamenti di odio/amore verso famiglia e nuovo ambiente

AZIONI POSSIBILI Verso e con la scuola: verifica del materiale didattico e dei contenuti educativi dei programmi scolastici ai fini di adeguarli alla presenza degli alunni stranieri valutare l'anno di iscrizione e la collocazione nelle classi, definire e rivalutare le fasi dell'inserimento sostenere gli insegnanti nell'attività di accoglienza e nei programmi di educazione interculturale attività finalizzate alla valorizzazione della lingua e cultura d'origine Interventi in classe per informare/sensibilizzare/rimuovere stereotipi e pregiudizi Verso e con gli alunni stranieri e le loro famiglie: individuare bisogni, riconoscere e valorizzare competenze di alunni e famiglie veicolare e facilitare informazioni, regolamenti e modulistica costituire e fornire esempi positivi per incoraggiare il senso di autostima e di partecipazione di alunni e famiglie incentivare la famiglia al recupero delle proprie risorse educative al fine di sostenere il ruolo genitoriale.

SOGGETTO: SCUOLA E INSEGNANTI L esperienza di Lunetta Accoglienza e inserimento Il lavoro con gli insegnanti Rapporti con le famiglie

SOGGETTO: TERRITORIO Livelli di attenzione Quadro normativo Amministrazioni locali Informazione Clima politico Servizi Clima operativo Organismi privato sociale Popolazione Clima sociale Coesione comunità locale

SOGGETTO: SCUOLA E INSEGNANTI Il ruolo dei mediatori G2 Particolare attenzione: Fattore coetanei/classe. Clima e orientamenti giovanili