Le esperienze emozionali dai traumi alle emozioni quotidiane possono persistere a livello di consapevole per ore, giorni o anni [Rimé;

Documenti analoghi
Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

EMDR e tecniche integrate in psiconcologia. Maria Carmela Zampogna, Roma

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

La formazione mentale del giovane calciatore

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

Nuovi modelli di Funzioni Esecutive in età evolutiva: studio su un campione con Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività

CAA ED AUSILI PER LA RIABILITAZIONE DELLA COMUNICAZIONE NEI DGS UN ESPERIENZA CON IL FACE MOUSE. Dott.ssa Laura Nunberg

Terapia di gruppo. sequenza di gruppi 2 o più. Caratteristiche dei gruppi cui ci riferiamo

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

SPAN, MILANO 5 FEBBRAIO 2011 LA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA DEI PROCESSI ATTENZIONALI E DELLE FUNZIONI ESECUTIVE

57 Congresso Nazionale SIGG

Autismo e creatività. Dott.ssa Stefania Molteni

Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

EFFETTI DI TRAINING DI BREVE DURATA SULLE CONOSCENZE RIGUARDO LA MEMORIA E SULLE PRESTAZIONI DI MEMORIA DI RAGAZZI CON SINDROME DI DOWN

Effetti di Vitamina B, Inositolo, Fosfoserina, Eleuterococco, Rodiola, Ginkgo sull Attenzione selettiva in età scolare

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

NUMERO DI RECLUTATI PER CENTRO

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

Nuovi modelli di Funzioni Esecutive per lo studio di bambini con diagnosi di ADHD

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Rapporto pensieri-emozioni. emozioni. Rose-coloured lenses. Tunnel vision. Ansia, depressione, PTSD riducono. Emozioni positive ampliano l attenzione

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

Strumenti neuropsicologici per l assessment delle sincopi funzionali di matrice psicogena Esemplificazione di casi clinici

Analisi della varianza

PRESTAZIONE SANITARIA ANTI INVECCHIAMENTO PATOLOGICO

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni

LA SCLEROSI MULTIPLA: IL BURDEN COGNITIVO-EMOTIVO

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Statistica multivariata Donata Rodi 08/11/2016

L analisi della Varianza (ANOVA): i disegni fattoriali tra i soggetti

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

Attenuated Psychosis Syndrome in adolescenza e pre adolescenza: La valutazione attraverso la Schizophrenia Proneness Instrument Child Youth [SPI CY]

Esercitazione n. 5 di Metodologia della Ricerca Psicologica

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì

Maria Teresa Giannelli Patrizia Giannino Alessandro Mingarelli

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno

EMDR and TCC per pazienti oncologici: uno studio comparativo degli effetti sul PTSD l ansia e la depressione.

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro


1) Quale di queste definizioni è corretta rispetto al concetto di paura preparata?

Constructive and unconstructive repetitive thoughts. E. Watkins (2008) Psychological Bulletin

Disegni sperimentali

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

PROBLEMATICHE ALIMENTARI IN BAMBINI PREMATURI: INTERVENTO INTEGRATO MEDICO-PSICOLOGICO

RUMINAZIONE DEPRESSIVA E REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI. Rosa Palmieri

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo

Progetto GAP. Gambling e comorbidità 4 Luglio 2013

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo

COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN BAMBINI POOR COMPREHENDERS

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione dei modelli di correlazione Personalità-psicopatologia in bambini e adolescenti

La disregolazione emozionale nei disturbi dell alimentazione Caterina Lombardo, Lucrezia Maccioli, Assunta Pierotti, Aldo Stella

Il Programma di Arricchimento Strumentale

TOSSICODIPENDENZA ED ESCLUSIONE SOCIALE: GLI EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLE SOSTANZE PSICOATTIVE SULLA PERCEZIONE DI OSTRACISMO

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

Reggio Emilia settembre 2009

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

LE ABILITÀ DI PIANIFICAZIONE IN UN GRUPPO DI BAMBINI CON ADHD

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

UNO STUDIO SUI BENEFICI DELLO YOGA NELLA POPOLAZIONE AZIENDALE

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

Lavoro emozionale, regole del sentire e struttura sociale

MMSE: ISTRUZIONI PER L USO

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Aspetti relazionali e gestione del paziente con dolore neuropatico

Le emozioni degli alunni nell apprendimento della matematica e della lingua italiana.

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

LA VALUTAZIONE DI ESITO DEI TRATTAMENTI PSICOLOGICI NEL SERVIZIO SANITARIO

Uno sguardo alle diff f ifcoltà t s colas a titche

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

Presidio Ospedaliero Villa Rosa

Alunni con deficit di attenzione/iperattività(adhd)

Scaricato da

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

Chi è il lavoratore anziano?

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD

Le strategie di memoria per gli over 60

La soddisfazione lavorativa


IL GIOCO DI FINZIONE COME CONTESTO DI INTEGRAZIONE DANIELE FEDELI. Ricercatore di Pedagogia Speciale. Università degli Studi di Udine

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle

Un nuovo strumento in aiuto del pediatra nell individuazione precoce dei problemi emozionali e comportamentali in età evolutiva.

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica. Relatore: Bonso Ornella. Laureanda: Rossetto Lara

La depressione nelle persone con demenza La prospettiva psicosociale.

Le Terapie NON FARMACOLOGICHE

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

OVERTRAINING: BIOFEEDBACK E MARKERS PSICOLOGICI

G.Costa1,2 G.P.Fichera1,2, M.Musti3, M.Coggiola4, D.Russignaga5

Transcript:

Le esperienze emozionali dai traumi alle emozioni quotidiane possono persistere a livello di consapevole per ore, giorni o anni [Rimé; Philippot, Boca e Mesquita, 1992] La ruminazione mentale consiste in una classe di pensieri coscienti che riguardano un comune tema strumentale e ricorrono anche in assenza di una diretta sollecitazione ambientale [Martin e Tesser, 1996] Secondo la Response Styles Theory [Nolen-Hoeksema, 1991] gli individui possono concentrarsi in modo ripetitivo e involontario su cause, conseguenze e sintomi del distress e questo li porta a rimanere fissi sui loro problemi aumentando il loro stato di distress [Lyubomirsky e Nolen- Hoeksema, 1993; Nolen-Hoeksema et al., 2008]

dagli studi clinici (PTSD, depressione, ansia) Pensieri indesiderati Ruminazione Immagini, ricordi indesiderati (Intrusione)

Relazione emozioni-componente attentivo WM Facilitazione [Derryberry & Tucker, 1994; Öman, Flykt e Esteves, 2001] Svantaggio [McLeod, Mathews e Tata, 1986; Kron et al., 2010; Schweizer e Dalgleish, 2011; Williams, Mathews e MacLeod, 1996] Klein e Boals, 2001 Il processamento di eventi stressanti corrisponde ad un compito secondario di WM, che sottrae risorse ad un compito primario

Ruminazioni e deficit/bias in performance esecutive Attentional inflexibility [Davies e Nolen-Hoeksema, 2000] Deficit di inibizione [Joorman, 2006; Whitmer e Banich, 2007] Studi sul mind wandering consuma risorse esecutive e, quindi si verifica di preferenza quando l individuo è impegnato in un compito semplice e/o automatico [Smallwood e Schooler, 2006] fallimento del controllo esecutivo su pensieri automaticamente generati [McVay e Kane, 2010; 2012]

Limiti degli studi precedenti Focus prevalente su ruminazione clinica o caratteristica disposizionale, non sulla ruminazione che segue esperienze emotive ordinarie In alternativa, studi sulla relazione tra risorse cognitive e soppressione Confusione tra pensieri ruminativi e immagini intrusive Mancanza di controllo sulla capacità individuale di WM No test sulla relazione causale tra WM e ruminazione

Obiettivi dello studio Testare sperimentalmente l ipotesi che le esperienze (ordinarie) emotive negative richiedono elaborazione cognitiva a lungo termine e gravano sulle risorse di WM che normalmente sono destinate ad altri compiti Deficit di performance di WM a seguito di un emozione negativa indicano che esiste un attività cognitiva post-emozionale continuativa, la ruminazione Differenziare l impatto dell elaborazione cognitiva e della valenza emotiva su pensieri ruminativi vs. immagini intrusive

Ipotesi dello studio Emozione negativa Carico WM Deficit WM task Ruminazione a lungo termine A seguito di un esperienza emotiva negativa (vs. neutra), gli individui con bassa capacità di WM (rispetto a quelli con alta WM): Avranno più difficoltà in un compito di WM Rumineranno di più dopo 24 ore

Ipotesi dello studio Valenza emotiva (negativa vs. neutra) Capacità di WM (alta vs. bassa) Pensieri ruminativi Valenza emotiva (negativa vs. neutra) Capacità di WM (alta vs. bassa) Immagini/sensazioni intrusive

Metodo [1 di 2] Partecipanti: 100 (70% donne; Metà = 27,23; DS = 8,75), selezionati tramite RNG [Ginsburg e Karpiuk, 1994] Disegno: 2 X 2 between VI 1 : Valenza emotiva (negativa vs. neutra) VI 2 : Capacità WM (alto vs. basso) VD 1 : Performance OSPAN [Turner e Engle, 1989] VD 2 : Ruminazione (pensieri indesiderati) immediata [Rimé et al., 1998] VD 3 : Ruminazione (pensieri indesiderati) dopo 24 ore VD 4 : IES-R: Immagini intrusive dopo 24 ore [Weiss e Marmar, 1996] Controllo 1 : RRS [Treynor et al., 2003] al pretest Controllo 2 : DES [Izard et al., 1974] come manipulation check

Screening RNG RRS DES Metodo [2 di 2] Pre-test OSPAN 1 Procedura Brano negativo vs. neutro Laboratorio OSPAN 2 Post-test DES Ruminazione Ruminazione 24h IES-R Follow-up

Risultati [1 di 6] Screening Nessuna differenza significativa su RRS e DES al pretest (F < 4,00; ns) Manipulation checks (ANOVA 2 x 2 x 2 mista, Valenza x Capacità WM x test-retest su DES) Interazione valenza x test-retest significativa per emozioni positive e negative 5 negativo 4 neutro Punteggi medi DES 3 2 1 p < 0,005 p < 0,001 0-1 test retest test retest Positivo (F(1, 96) = 7,48; p < 0,01) Negativo (F(1, 96) = 67,39; p < 0,001)

Risultati [2 di 6] ANALISI sugli indici di performance WM (OSPAN) ANOVA 2 x 2 x 2 mista, Valenza x Capacità WM x test-retest Interazione a 3 vie significativa, F (1, 96) = 6,24; p < 0,01 Punteggio OSPAN totale 65 60 55 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0-5 -10 test retest test retest Bassa capacità WM Alta capacità WM negativo neutro p < 0,01

Risultati [3 di 6] ANALISI sugli indici di ruminazione ANOVA 2 x 2 between subjects, Valenza x Capacità WM 6 5 Ruminazione al post-test p < 0,001 Negativo Neutro 4,5 4 3,5 Ruminazione al follow-up (dopo 24 ore) p < 0,001 Negativo Neutro 4 3 Media 3 Media 2,5 2 2 1,5 1 1 0,5 0 Bassa capacità WM Alta capacità WM 0 Bassa capacità WM Alta capacità WM Interazione: F (1, 96) = 9,23; p < 0,005 Interazione: F (1, 97) = 18,39; p < 0,001

Risultati [4 di 6] ANALISI sugli indici di intrusione (IES-R) ANOVA 2 x 2 between subjects, Valenza x Capacità WM 30 25 Intrusione (IES-R) Negativo Neutro 20 Media 15 10 5 0 Bassa capacità WM Alta capacità WM Solo effetto principale della valenza: F (1, 96) = 23,26; p < 0,001

Risultati [5 di 6] Relazione performance WM-Ruminazione Ruminazione follow-up(1) Intrusioni IES-R Valenza neutra OSPAN test -0,26 0,04 OSPAN retest -0,17 0,03 Valenza negativa OSPAN test -0,45* -0,06 OSPAN retest -0,42* -0,17 * p <.005 (1) Controllando per il livello di ruminazione al post-test

Risultati [6 di 6] Analisi di mediazione [Preacher e Hayes, 2008] Punteggio DESnegativo 1,08 (ES = 1,35) OSPAN retest 0,42 (ES = 0,07)** -8,90 Ruminazione posttest (ES = 1,62)** **p < 0,001 5000 bootstraps

Discussione Individui con alta capacità di WM riescono più facilmente di individui a bassa capacità in un compito OSPAN proposto subito dopo l esposizione a materiale a valenza negativa e ruminano di meno a lungo termine. La capacità di WM è predittiva della performance ad un compito OSPAN proposto immediatamente dopo l esperienza negativa e della ruminazione a 24 ore. L intrusione, misurata con l IES-R, è influenzata solo dalla valenza emotiva e non dalla capacità individuale di WM. L analisi di mediazione mostra che i pensieri ruminativi indotti dall esperienza emotiva mediano l effetto dell impatto emotivo dell esperienza sulla performance di WM.

Discussione I pensieri ruminativi conseguenti ad un esperienza emotiva negativa richiedono risorse esecutive per essere processati e, di conseguenza, rendono problematica l esecuzione di compiti concomitanti Come conseguenza del consumo di risorse esecutive dedicate al processamento, i pensieri ruminativi si prolungano nel tempo Per le intrusioni (ricordi, immagini, sensazioni) l effetto non si verifica IES-R non adeguato? Studi precedenti [Brewin e Beaton, 2002; Brewin e Smart, 2005] trovavano un effetto delle risorse cognitive sulle intrusioni in compiti di soppressione

Limiti dello studio Modello esplicativo: WM come sistema a capacità limitata? [Antrobus, 1968; Teasdale et al., 1995] Deficit di inibizione tra sistemi (emotivo ed esecutivo) interconnessi? [Cohen et al., 2010; 2012; Pessoa, 2009] Effetti dell interferenza specifica di compiti di WM di natura visiva vs. uditiva Limiti dell impiego di materiale emotivo non autobiografico Differenze individuali di WM al pretest (ansia? Depressione? PTSD?)

Conclusione Influenza delle esperienze emotive sull attività cognitiva a lungo termine Non solo per traumi, ma anche per emozioni ordinarie, quotidiane Effetti sui processi di regolazione delle emozioni nella normalità e nella patologia