Fattori di rischio per l adesione al fondamentalismo violento

Documenti analoghi
CONSAPEVOL-MENTE a.s

LE LINEE GUIDA DELL ECDC

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A

Dott.ssa Marina D Angeli Psicologa, Psicoterapeuta Tel

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Le ragioni dell apprendere

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

1. Tra rischio e trasgressione

Formazione e sensibilizzazione

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

La Struttura sociale. Roberto Pedersini

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Addestramento al ruolo di genere e relazione violenta a cura di Ferdinanda Vigliani Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

L INTERVENTO NEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

LE SKILLS. Fortunato Mior gruppo di lavoro regionale NOVEMBRE-DICEMBRE 2011

Indice. Università Telematica Pegaso. 2 di 6. 1 L adultità... 3

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

Curriculum Vitae Europass

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

Il Pubblico tutore dei minori: ruolo e attribuzioni istituzionali. Padova 18 dicembre 2010

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013


Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta

LA COMPLIANCE ALLA DIETA

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa

La comunità territoriale

Laboratorio area antropologica

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Il punto di vista dell ostetrico-ginecologo e dell ostetrica

Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti. Perugia,

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

Stress e Genere CGIL 17 novembre 2011

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA

La presa in carico delle donne in ambito sanitario e non solo

I DSA nella Scuola Superiore: dal riconoscimento all intervento

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO

Riforma del sistema dei procedimenti di convalida di arresto e giudizio direttissimo Catania 19/03/2012

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

Gestione e prevenzione del burnout e benessere lavorativo dr.ssa Lara Bellardita dr.ssa Daniela Villani

Abbiamo stoffa da vendere...

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Essere competenti nella sanità che cambia

SERVIZI MINORILI DELLA GIUSTIZIA UFFICIO DI SERVIZIO SOCIALE PER I MINORENNI ( USSM ) CENTRO DI PRIMA ACCOGLIENZA ( CPA )

Convegno Regionale. RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: Il progetto dell area vasta Toscana Nord-Ovest. Marina di Massa Settembre 2009

L INTERVENTO CON GLI UOMINI AUTORI DI VIOLENZA

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

POLO AGROALIMENTARE E DELLA DIETA MEDITERRANEA

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Storia e Ruolo dell Infermiere

Accordo di programma per l integrazione scolastica degli alunni disabili della Provincia di Pesaro Urbino /2012

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

SICUREZZA delle PERSONE con DISABILITÀ nei SERVIZI RESIDENZIALI

Prevenzione basata sulle evidenze

Invito per i partecipanti

IRIS Intervento sulle violenze contro le donne Ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca in Abruzzo

Dott.ssa Francesca Raimondi Psicologa. Coordinatrice Appartamento Silvano Arieti

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012

Lievità e Ironia in materia di Sicurezza sul Lavoro Milano, 12 ottobre 2016

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

Titolo del progetto LUOGHI COMUNI

Associazione Arcobaleno AIDS

Sommario INTRODUZIONE

una prospettiva clinica

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Riuso dei beni: l approccio psicologico ambientale. Pierluigi Caddeo

Crisi, conflitti, sfide familiari: resilienza e complessità. Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma

Progetto Formativo Aziendale per Medici di Medicina Generale e Pediatri di Famiglia

LA COMUNICAZIONE DI MASSA. D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010

Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare i li SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Il comportamento comunicativo

Territori, Rete RIRVA e RVA. Roma, 9 giugno 2015 Spazio Europa, Parlamento Europeo. Rosaria De Ponte - Focal Point Campania

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

ANNO SCOLASTICO 2016/2017. amminando.

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010

Transcript:

Fattori di rischio per l adesione al fondamentalismo violento Dott.ssa Elisa Mattiussi Psichiatra forense e psicoterapeuta 5/11/2016

L attentatore sorridente «Queste persone devo essere folli» Generale Made Capo della polizia di Bali

Errore di attribuzione Quando cerchiamo di capire le motivazioni dei responsabili di un attacco, le nostre percezioni sono spesso condizionate dalla drammaticità dell evento Tendiamo a spiegare il comportamento degli altri facendo riferimento alle caratteristiche disposizionali (alla personalità)

Generalizzazione Il rischio di utilizzare delle comparazioni trasversali per soddisfare la necessità di riconoscere un modello standard con analisi longitudinali, che permetta di riconoscere i cosiddetti soggetti a rischio, ha portato a risultati purtroppo poco coerenti.

Cambiare punto di partenza Invece di elaborare una «psicologia del terrorismo», si può approcciare la comprensione dell involvement, ossia la modalità secondo cui vengono reclutati i terroristi

Elementi di base 1. Alta valenza affettiva per la questione ideologica 2. Interesse personale (gloria, identità ) 3. Bassa flessibilità cognitiva (tendenza all errore di attribuzione) 4. Capacità di reprimere gli scrupoli morali per fattori individuali e di gruppo (J. Victoroff, 2005)

Cause alla radice Alla base del terrorismo si riconosce comunemente un contesto culturale volto a legittimare le rivendicazioni di una comunità più ampia Sono delle precondizioni, ma anche dei fattori scatenanti Mancanza di uno stato di diritto Fallimento di uno Stato Rapida modernizzazione Ideologie estremiste di natura secolare Precedenti storici di violenza politica Disuguaglianza di potere Governi illegittimi Potenti attori esterni che appoggiano i governi illegittimi Esperienza di discriminazione etnica o religiosa Mancata integrazione di dissidenti Ingiustizia sociale Leader ideologici estremisti (Biorgo, Root causes of Terrorism, 2003) Esperienza personale di vittimizzazione Senso di identificazione comunitaria, intesa come dedizione nella preservazione della memoria dell evento

Tipi di gruppo=tipi di fascino «anarco-ideologico», fondati sulla «rivoluzione», sul sovvertimento delle condizioni attuali tramite l azione diretta Alienazione dalla famiglia o dalla comunità «nazionalista-separatista», elemento pervasivo nelle rivolte per motivi etnici Tutta la famiglia è coinvolta Alla base comune vi è la crescente disillusione nelle vie alternative

Fare informazione e formazione In base a questo un importante ruolo è svolto da Informazione alle famiglie alle scuole Formazione Operatori dei centri di accoglienza Personale dei carceri

Chi prosegue nell engagement? L addestramento prevede la rapida acquisizione di alcune competenze Maggiore senso di responsabilizzazione Crescente senso di controllo Senso di accettazione = acquisizione di uno status

Fattori di rischio Se partiamo da quello che ottengono possiamo individuare quello che li rende sensibili: Isolamento Frustrazione Senso di impotenza e inutilità = ADOLESCENZA

Disengagement FISICO Arresto Allontanamento non volontario PSICOLOGICO Delusione Cambio di priorità

Luoghi di rischio CARCERE SCUOLA CENTRI DI ACCOGLIENZA

Conclusioni Non esistono fattori di rischio univoci Possono esserci fattori scatenanti Individuali: esperienze traumatizzanti dirette Di gruppo: effetto massa Formare e informare nei luoghi a rischio Continuare con la ricerca per aumentare le conoscenze previsionali

letteratura J. Victoroff, «The mind of the Terrorist: a Review and critique of psiychological approches», J. Conf. Res, 49,1 (2005) T. Biorgo, «Root causes of terrorism: finding from an international expert meeting in Oslo 9-11 2003» B.Barber, «Hesrt and Stones: palestinian youth from the Intifada (New Yourk: Palgrave, 2003)» J. Horgan, «The psychology of terrorism», ed. Edra 2014

grazie per l attenzione Dott.ssa Elisa Mattiussi