SU DI UN CASO DI ESOSTOSI DEL CARPO (con 3 figure nel testo) NICOLA FOSCARINI

Documenti analoghi
PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

Tumefazioni cistiche della mano e del polso

FRATTURA ISOLATA DELLA SPINA ILIACA ANTERIORE INFERIORE (con 2 figure nel testo) NICOLA FOSCARINI Assistente ortopedico

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Epifisiolisi distrofica

Epifisiolisi distrofica

L ESAME RADIOLOGICO del POLSO e della MANO

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA

Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Gomito: anatomia per immagini.

Casi Clinici. Monia Gennari. Pediatria d'urgenza, Pronto Soccorso e Osservazione Breve Intensiva Az. Ospedaliero-Universitaria S.

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono:

LA NOSTRA ESPERIENZA SUL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL PIEDE PIATTO VALGO

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

LA MALATTIA ESOSTOSANTE inquadramento generale

Il Trattamento delle Fratture e delle Deformità nelle Ossa Piccole. Il Minifissatore Pennig. A cura di: Prof. Dr. D. Pennig GUIDA RAPIDA

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

Frattura dei metacarpi e falangi; trattamento conservativo e post-op. FT Paolo Boccolari SS di Riabilitazione della Mano

Fratture dell arto superiore nell anziano FRATTURE DELLA MANO

P. Pichierri C. Fioruzzi

Anatomia arto superiore

IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE

Universitas Studiorum Insubriae Facoltà di Medicina e Chirurgia Varese Italia

TRATTAMENTO DELL ARTO SUPERIORE

Disturbi della crescita dopo traumi della cartilagine di coniugazione

Le distorsioni di polso

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C. e G. MAZZONI - ASCOLI PICENO

L Apparato Scheletrico e Articolare

ILLUSTRAZIONE DI MODA

Tecniche strutturali. Perone

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

ARTRITE REUMATOIDE ALTERATA PRONAZIONE IN PIEDE PRONATO IN ARTRITE REUMATOIDE PIEDE PIATTO IN ARTRITE REUMATOIDE

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

carpo40 carpo41 Danno una mano al polso e alla mano dolenti, accompagnandone il recupero funzionale

OSTEOMA OSTEOIDE

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale

Diagnosi della Displasia Evolutiva dell Anca Esame Clinico

stax tutore per dito singolo (falangi distali)

SCHELETRO PPENDICOLARE

NOME: COGNOME: INDIRIZZO: PAESE: DATA DI NASCITA: LUOGO DI NASCITA: ALTEZZA: PESO: TELEFONO: /

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX;

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

FISTOLE E CISTI SACRO COCCIGEE. Le fistole e le cisti sacro coccigee costituiscono una patologia di frequente osservazione per il proctologo.

Avampiede mesopiede retropiede

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA

Densitometria ossea all ospedale di Merano

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA

Il piede doloroso nel giovane atleta. M. Guelfi, M. Grasso GOST GENOA ORTHOPAEDIC SURGEONS & TRAUMATOLOGISTS

Anatomia della Mano. Tratto da The Physiology of the joints I. A. Kapandji Volume One: Upper Limb. Stefano Roccella

ALESSANDRO POZZI Chirurgia Mano I IRCCS Galeazzi

FRATTURE DEL QUINTO METACARPO. PINNING TRASVERSALE VS. LONGITUDINALE

Ematoma Sottodurale Cronico

G. PAPANDrEA G. MENNELLA

Ossa dell Avambraccio

1) Quali delle seguenti strutture fanno parte della cosiddetta seconda articolazione della spalla:

Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale. Sinestesia: C6+ - D. Collarini

LO SCHELETRO. Le ossa

L ESAME RADIOLOGICO del GOMITO

SCHEMA DI RELAZIONE SANITARIA

Distorsioni delle dita: un problema ad ogni partita

Le ossa LO SCHELETRO. Appunti prof. Alessandro Cattich

La spalla è costituita da tre ossa: l osso del braccio (omero), la scapola e la clavicola. La spalla è una articolazione a sfera: la testa dell omero

L'ANCA E IL CONFLITTO FEMORO-ACETABOLARE

L ESAME RADIOLOGICO del CINGOLO SCAPOLARE

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B

Ruolo dell osteosintesi interna nelle fratture del radio distale

FRATTURE DELLE DITA DEL PIEDE

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

I TUMORI OSSEI

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO

RIFLESSIONI SU CASI PARTICOLARI

Articolazione radio-ulnare distale

DISPLASIA DELL ANCA NEL CANE

L'INSTABILITA' DI SPALLA

GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA

Scheletro dell Avambraccio

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare

CROCE D ORO Sannazzaro. Via Mazzini, 82 Sannazzaro de Burgondi PV Tel: Fax: Cenni di anatomia e fisiologia

Medicina dello Sport e onde d urto

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

INDICATORE C ind 2 Periodo 01/01/ /03/2015

Guida Tecnica. Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva. Materiali e attrezzature

LUIGI EMANUELE. SU UN OSSO SOPRANNUMERARIO DEL CARPO (con 3 figure nel testo)

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO

Le Schede informative di... DE QUERVAIN

FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT)

TRAUMATOLOGIA DELLA MANO

Apparato scheletrico

Le osteotomie prossimali nel trattamento dell alluce valgo

Per il quadro normativo fare riferimento al Disciplinare D.M. n del di riportiamo di seguito alcune indicazioni.

Dipartimento di Prevenzione ASL NA 1 Servizio Epidemiologia e Prevenzione. Andrea Simonetti, Rosanna Ortolani

Transcript:

Ospedale Civile «Vito Fazzi» - Lecce - Reparto di Chirurgia Generale Primario: Prof. N. Galante SU DI UN CASO DI ESOSTOSI DEL CARPO (con 3 figure nel testo) di NICOLA FOSCARINI Da quando il FIOLLE nel 1931 presentò alla Società Francese di Chirurgia cinque casi di carpo cifotico o «carpo bossù» sostenendo erroneamente, da un punto di vista eziopatogenetico, l'affinità della malattia con la scafoide tarsale di Koehler, tali osservazioni si sono ripetute in numero piuttosto limitato, da da giustificare la presente nota. Nella letteratura mondiale infatti sono stati descritti - - se non andiamo errati solo 21 casi, gli ultimi due dei quali dal FORNI in Italia nel 1951. Trattasi di una tumefazione a sede sulla faccia dorsale del carpo, a ponte tra la base del III metacarpo ed il capitato, la quale talvolta si riscontra in entrambi gli arti. Tale tumefazione, di consistenza ossea, si mette sopratutto in evidenza quando il polso è in flessione, potendosi anche apprezzare un solco sul suo apice ed una depressione verso le prime ossa del carpo (Fig. l e 2). La deformità si presenta in quasi tutti i soggetti sempre nella stessa sede e con caratteri pressoché costanti di volume e di consistenza. La dolorabilità è assolutamente modesta ed insorgente in seguito ad affaticamento. Il danno appare quindi più estetico che funzionale. L'indagine radiografica conferma l'esame clinico nel senso che l'apice della tumefazione appare talvolta interrotto da un'interlinea articolare (FORNI) che separa due esostosi dalle quali quella prossimale ha impianto sull'osso capitato e quella distale sulla base del III metacarpo. Può anche accadere, come nel caso oggetto della presente nota, che l'esostosi si presenti unica, compatta, nella sede descritta e con densità radiografica uguale a quella delle ossa circostanti (Fig. 3).

NICOLA FOSCARINI Fig. l. Fig. 2.

Su di un caso di esostosi del carpo Secondo TAVERNIER l'esostosi sarebbe la risultante di un superlavoro di pressione del terzo dito e delle articolazioni metacarpo-falangee della mano in individui dediti a particolari attività quale conseguenza di uno stimolo irritativo funzionale (microtraumi da lavoro). Fig. 3. Tale ipotesi è sostenuta dalla sede costante dell'affezione (articolazione tra la base del III metacarpo e grande osso). Il suo meccanismo di produzione può essere chiaramente definito se si tiene presente che il capitato oltre che centro osseo de carpo, è anche il centro dell'attività dinamica della mano, la cui funzione di presa si esercita principalmente fra il II e III dito col pollice in opposizione. Ciò spiega anche la netta differenza con le esostosi di crescenza che nella classica definizione del PAGET sono invece produzioni ossee che si sviluppano sullo scheletro nel periodo di accrescimento e non hanno alcuna tendenza ad aumentare di volume dopo che lo scheletro ha compiuto il suo sviluppo, obbediscono frequentemente alla legge dell'ereditarietà (DE LUCCHI) e si rinvengono in sedi ben determinate.

NICOLA FOSCArINI In una statistica di CAPPELIN su 79 caso di esostosi solitarie nessuna interessava il carpo. La frequenza riguardo il sesso appare pressoché uguale; dei 21 casi pubblicati, 13 interessavano i maschi e 8 le femmine; 4 casi presentavano l'affezione bilateralmente. (CHA- VANNAZ, DUVERGEJ, MENEGAUZ, FORNI), la destra era più colpita della sn. l'età media di insorgenza si aggira sui 27 anni. E' indubbio, nel determinismo di questa affezione il ruolo dominante svolto dall'attività professionale (dattilografi, scultori, ricamatrici, lucidatori, ecc.). CASO CLINICO. P. Domenica, di anni 37, da Surbo, tabacchina, ricoverata in Ospedale il 4-4-1958 per periartrite scapolo-omerale ds. Da molti anni ha notato, senza causa apparente, l'insorgenza di una piccola tumefazione sul dorso della mano ds., che per altro non arreca alcun disturbo funzionale nè è dolente se non dopo lavoro protratto. Esame obiettivo: sul dorso della mano ds. in corrispondenza dell'articolazione carpo-metacarpica del III dito si nota una tumefazione della grandezza di una nocciola, di forma allungata, di consistenza ossea, fissa ai piani sottostanti, che si evidenzia maggiormente a polso flesso. La motilità delle dita e della mano si compie come di norma ed è indolente. Esame radiografico: l'indagine, eseguita in proiezione laterale, dimostra la presenza di un esostosi non interrotta da alcuna rima articolare, a cavaliere tra la base del III metacarpo ed il capitato, di densità radiografica uguale a quella delle ossa circostanti. La paziente rifiuta l'intervento dato che l'affezione non arreca alcun serio disturbo nella funzione della mano. Il caso da noi presentato appare quindi sia da un punto di vista clinico che radiografico analogo a quelli pubblicati in precedenza. Lo stesso lavoro manuale esercitato dalla paziente operaia tabacchina ci consente di sostenerne il determinismo nell'insorgenza dell'affezione. Nessuna terapia è stata possibile attuare nel caso, sia per il rifiuto opposto dall'ammalata che per la integrità funzionale dell'arto. Riassunto Presentazione di un raro caso di esostosi del carpo con discussione del meccanismo di produzione. Résumé Présentation d'un cas rare du carpe et discussion du méchanisme de production. Summary Presentation of un anusual case of exostosis of the carpus and discussion of the mechanism of onset. Zusammenfassung Beschreibung eines ungewöhnlchen Falls von Carpusexostose und Besprechung des Entestehungesmechanismus.

Su di un caso di esostosi del carpo Bibliografia FIOLLE J.: Le carpe bossu Bull. et Mem. Soc. Nat. de Chir.,1687-1690, 1931. DE MORAES: Deux cas de "carpe bossu". Revue d'orthopédie, 36, 24, 133, 35, 1950. TAVERNIER L.: A propos du carpe bossu. Bull. et Mem. de la Soc. Nat. de Chir., 188, 89, 1932. FORNI I.: Esostosi articolata del carpo. Chir. Organi Mov., Vol. XXXVII, 393, 399, 1952. CAPPELIN M.: Evoluzione tipica ed atipica delle esostosi di crescenza. Ch. Org. Mov., vol. 39. 44, 66, 1953. DE LUCCHI G. : Eredità ed ortopedia. Ed. Cappelli, Bologna, 1942.