FINALITA DEL SERVIZIO

Documenti analoghi
A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA. Presidio Molinette MEDICINA GENERALE 3

A.S.L. 4 TORINO OSPEDALE S. GIOVANNI BOSCO U.O. CARDIOLOGIA

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

REPARTO DI CARDIOLOGIA

OSPEDALE GRADENIGO. REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA

La fase post-operatoria

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

Questo reparto effettua ricoveri per diagnosi e cura delle principali patologie acute di interesse internistico.

Corso di Laurea in Infermieristica SEDE DI TORINO A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Studente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Reparto di Urologia 3

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

SCHEDA INFERMIERISTICA

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

Lavoro da 20 anni come infermiere Professionale presso la il rep.anestesia. oggi A.S.P. n 5 Reggio Calabria, Ospedale Provinciale Polifunzionale.

MARENGO STEFANIA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009,

Descrizione e finalità del servizio

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

ASO CTO-CRF -M.ADELAIDE PRESIDIO OSPEDALIERO CTO 2 CLINICA UNIVERSITARIA ORTOPEDICA

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria.

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA

OSPEDALE EVANGELICO VALDESE MEDICINA

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

DIPARTIMENTO AREA MEDICA OPERATIVA COMPLESSA di CARDIOLOGIA DIRETTORE (f.f.) Dr. Giovanni Corrado DIRIGENTI MEDICI

PROGETTO SUBINTENSIVA. Progetto elaborato: Dott.ssa S.FAVETTA Dott.ssa M. MORELLO Dott. G. PRESTA Dott. P. PORTALE Dott. R.

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Anno Accademico 2006/2007

più anziani, più ammalati, più soli

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

OPUSCOLO INFORMATIVO UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA CARDIOLOGIA POST INTENSIVA

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza

Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia

IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

TREVISO Gestione richieste URGENTI

Offerta formativa a.a. 2015/2016 Scuola di specializzazione in GERIATRIA Classe: Medicina Clinica Generale e Specialistica

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU. Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva

Posizione Organizzativa - Direzione Sanitaria - Presdio Ospedaliero di S. Angelo dei Lombardi

Copia allegata all atto di approvazione della Direzione. procedura operativa ospedaliera TRASPORTO SANITARIO URGENTE SECONDARIO VERIFICATA DA

INFORMAZIONI PERSONALI VENTURA LUIGI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita Codice fiscale

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

CENSIMENTO NAZIONALE DELLE U.U.O.O. DI PNEUMOLOGIA ANNO 2012 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E RESTITUZIONE DEL CENSIMENTO

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea

SCHEDA PER RICHIESTA DI TRASFERIMENTO IN LUNGODEGENZA POST ACUZIE (COD. 60)

Scuola di Medicina. Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI 6 ANNO.

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

PRESIDIO OSPEDALIERO G. B. GRASSI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici

UCICT. Il ricovero in info per pazienti, familiari e visitatori

La metodologia della formazione in Medicina di Emergenza-Urgenza

Attività assistenziale:

Un mondo: l Ospedalel

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Indice. Parte Prima Informazioni generali. Parte Seconda Discipline di base. Questionario 1 Anatomia e fisiologia...» 15 Soluzioni e commenti...

MEDICINA INTERNA (Gli obiettivi contrassegnati con asterisco devono essere considerati opzionali)

Corso di Laurea in Infermieristica. Sede di Asti

NON USARE I TELEFONI SE NON PER ASSOLUTA URGENZA!

INNOVAZIONE in organizzazione e gestione

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

Corso di Laurea in Infermieristica. Sede di Asti

AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITA DI PADOVA

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso

PROGETTO MALATTIE CARDIOVASCOLARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

Struttura Semplice Dipartimentale PNEUMOTISIOLOGIA. Responsabile Dott. Rodolfo RIVA

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

UNITA OPERATIVA DI ORTOPEDIA

PROTOCOLLO DI DEL DOLORE TORACICO. Pronto Soccorso Ospedale di Bolzano FRANCO DE GIORGI GIUSEPPE SACCO GIUSEPPE ROSCIA PAOLO SGOBINO

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017

REQUISITI SPECIFICI DI AUTORIZZAZIONE AMBULATORIO MEDICO

Università Politecnica delle Marche

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci

01 Come raggiungere e contattare il Servizio

Convegno CARD S. Bonifacio

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

8. SCHEDA DI INSERIMENTO OSTETRICA

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

ASL 1 Centro di Salute Mentale Via Montevideo 45

Relazione Ospedale di Comunità di Montecchio Maggiore (1 gennaio 31 dicembre 2010)

Elettromedicali. Quale scelta e limiti di utilizzo


SCOMPENSO CARDIACO IN PIEMONTE E VALLE D AOSTA: Risultati dell indagine del gruppo infermieri ANMCO Regionale.

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11

Transcript:

ASL 8 Ospedale Maggiore di Chieri Medicina Area Critica FINALITA DEL SERVIZIO Il Servizio si occupa nello specifico di diagnosi cura e iniziale riabilitazione. 1

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE E CLINICHE DEI PAZIENTI Numero di passaggi Negli ultimi due anni sono stati ricoverati 340 pazienti, con una prevalenza di uomini (ANNO 2005: 216 uomini- 135 donne). Si tratta di utenti adulti, con età compresa tra 60-90 anni Patologie prevalenti: patologie in fase acuta, principalmente cardiache e respiratorie Patologie Respiratorie - Edema Polmonare Acuto (EPA) - Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO - Asma - Trombo Embolia Polmonare (TEP) - Polmoniti. Patologie Cardiache - Infarto miocardico acuto - Angina - Blocchi Atrio Ventricolari (BAV) - Turbe del ritmo - Cardiopatie - Scompenso cardiaco - Sindrome coronaria acuta (SCA) - Aritmie che necessitano di posizionamento di Pace-Maker 2

Altre situazioni meno frequenti - Pazienti provenienti dalla rianimazione con o senza tracheotomia per stabilizzazione in attesa di ricovero in una lungodegenza o ritorno al proprio domicilio - Ictus gravi - Pazienti nefrologici con quadro clinico instabile - Pazienti provenienti dalla chirurgia o ortopedia per complicazioni internistiche - Pazienti con shock (ipovolemici settici) - Pazienti con scompenso diabetico grave PERCORSO CHE LA PERSONA SEGUE NORMALMENTE, DA QUANDO ACCEDE AL SERVIZIO A QUANDO VIENE DIMESSO La persona arriva dal Pronto Soccorso o per trasferimento da altri reparti; viene ricoverata presso l unità operativa il tempo necessario per una stabilizzazione (periodo più o meno breve a seconda delle condizioni cliniche del paziente) o osservazione, a cui segue il trasferimento nel reparto adiacente di medicina A o B per il proseguio delle cure e dimissione. In altri casi il paziente può essere trasferito in altra struttura idonea (se sono necessari esami diagnostici o terapie più specialistiche non effettuabili nel presidio ospedaliero (es. coronarografia). All Unità Operativa afferiscono anche pazienti provenienti da altri reparti all interno dell ospedale (chirurgia, chirurgia, ortopedia) in 3

seguito a peggioramento delle condizioni cliniche per cui si renda necessaria la monitorizzazione, un assistenza più specifica diretta o la ventilazione non invasiva (NIV). Al servizio possono anche provenire pazienti inviati dall Ambulatorio di Cardiologia o Pneumologia in seguito a riscontro di alterazioni elettrocardiografiche o emogasanalisi, o da altre strutture ospedaliere per competenze e proseguio cure. Ubicazione ORGANIZZAZIONE DELL UNITA OPERATIVA Il reparto di Medicina Area Critica è ubicato al 1 piano del presidio ospedaliero, ala vecchia, adiacente al reparto di Medicina. Struttura del reparto Il reparto di Area Critica è composto da 3 camere, 2 con 2 posti letto e 1 a 4 posti letto nella quale è inserito l ufficio infermieristico. In totale ci sono 8 posti letto con possibilità di monitorizzazione: le camere a 2 letti con 4 telemetrie per cui il paziente può mobilizzarsi, e la camera a 4 letti con un monitor vicino ad ogni letto (per pazienti più gravi) con possibilità di rilevazione di tracciato ECG a 5 derivazioni, PAO, saturazione, respirazione. Le telemetrie e i monitor sono collegati ad un monitor centrale posto nell ufficio infermieristico con possibilità di stampare gli eventi registrati dalle apparecchiature.. Vi sono inoltre una cucina e due bagni per i pazienti. 4

Le figure che lavorano nell U.O. 12 Collaboratori Professionali Sanitari (CPS) - (infermieri professionali) tra cui il coordinatore 1 Medico Referente 1 Collaboratore Professionale Sanitario Esperto (CPSE), che è a capo di tutta la struttura complessa di Medicina che comprende l Area Critica, la Medicina A e la Medicina B. 2 Figure di CPS liberi professionisti che coprono un certo numero di turni vacanti in tutta la struttura della Medicina. L OSS non è una figura fissa, ma attinta dal contingente della MEDICINA A e presente tutte le mattine dalle h. 9:00 alle h. 12:30. al pomeriggio viene chiamato dal reparto di MEDICINA A secondo necessità. Vi sono 2 CPS per turno. Gli orari dei turni sono: MATTINO h. 7:00/14:30 POMERIGGIO h. 14:30/22:30 NOTTE h. 22:00/7:00 più i tempi necessari per il passaggio delle consegne Organizzazione dell assistenza infermieristica In questo reparto l assistenza infermieristica è organizzata per compiti (o funzionale): modello organizzativo centrato sull attività in generale, non sul singolo paziente e non personalizzata. 5

Descrizione tipo di un turno di lavoro Le principali attività, dopo il passaggio di consegna, sono costituite da: somministrazione della terapia orale, SC (insulina), aerosol, (la terapia endovenosa viene eseguita alla fine del turno di notte) preparazione dei pazienti per colazione, pranzo o cena cure igieniche di base medicazioni varie eventuale sostituzione o controllo degli accessi venosi, cateteri vescicali, controllo evacuazionim mobilizzazione dei pazienti ove è possibilep posizionamento NIV per i pazienti che la eseguono ad orari prestabiliti dal medico partecipazione alla visita medica, con eventuale programmazione di esami, variazione della terapia, esecuzione EGA di controllo I quadri dei turni vengono redatti mensilmente dalla CPSE tenendo conto delle esigenze personali, delle ferie, dei recuperi ore o compensativi, giorni festivi, e dai part-time presente tra il personale. SERVIZI CORRELATI I principali sono la RADIOLOGIA, l ambulatorio di CARDIOLOGIA, PNEUMOLOGIA, il LABORATORIO ANALISI, il servizio di FISIOTERAPIA e quella di DIETETICA. 6

CARATTERISTICHE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA E OPPORTUNITA FORMATIVE Principali problematiche assistenziali Dal punto di vista assistenziale la principali problematiche da affrontare per questa tipologia di pazienti sono: la gestione dei pazienti con problemi cardiaci e respiratori in fase acuta l assistenza di base e avanzata l utilizzo della ventilazione non invasiva (NIV) modalità di ventilazione meccanica in cui l interfaccia ventilatore-paziente è rappresentata da una maschera facciale,nasale,o da altri dispositivi analoghi. Principali opportunita di apprendimento per gli studenti Accoglienza del paziente in reparto e programmazione del ricovero (impostazione carteggi, esami, controlli ) Preparazione o accoglienza del paziente che ha posizionato Pace- Maker. Riconoscimento di situazioni acute e critiche e principali interventi infermieristici correlati. Esecuzione ECG e prima interpretazione (lettura del monitor costante) 7

Partecipazione attiva alla visita medica quotidiana ( programmazione esami, variazione o impostazione della terapia in collaborazione con il medico). Utilizzo e visione costante delle schede infermieristiche e delle cartelle cliniche. Partecipazione attiva in situazioni particolarmente critiche come il paziente in arresto cardio-respiratorio durante le manovre rianimatorie. Gestione di: Pazienti con ventilazioni non invasive (casco per C-PAP, valvole di Boussignac, ventilatori B-Level con interfaccia nasale o con maschera, ventilatori domiciliari) Presidi per ossigeno-terapia (aerosol, canula nasale, resevoire, venturi) Pazienti con tracheotomia (broncoaspirazione, sostituzione cannule tracheostomiche) Pazienti con sondino nasogastrico o PEG Pazienti portatori di cateteri venosi periferici (CVP), cateteri venosi centrali (CVC), cateteri venosi, angioset, aghi canula, Groshong, drenaggi toracici (medicazioni.) Pompe infusionali, nutrizionali, monitor, elettrocardiografo, bombole O2 portatili, defibrillatore, letti articolati, sistemi anti decubito avanzati, aspiratori. Pazienti disfalgici con o senza trachostomia (utilizzo di tecniche specifiche per l alimentazione) 8

Somministrazione della terapia: orale, endovenosa, intramuscolo, transdermica, sottocute, rettale, sublinguale, e revisione in teoria dei farmaci principalmente utilizzati Rilevazione costante dei PARAMETRI VITALI, programmazione e interpretazione Acquisizione di determinate ABILITA TECNICHE: - CVP;angioset;CV (posizionamento medicazione, controllo) - Esecuzione emogasanalisi (EGA) e prima interpretazione - Effettuare prelievi ematici venosi - Raccolta di campiono di urine e feci - Medicazioni di lesioni da decubito (LDD) e saltuariamente di ferita chirurgiche Altre opportunità di apprendimento Effettuare alcuni giorni di tirocinio presso l ambulatorio di cardiologia per migliorare alcune pratiche come l esecuzuone dell ECG (anche a pazienti pediatrici) partecipare all esecuzione di ecocardiogrammi, visite cardiologiche, Holter, test da sforzo. Partecipare a giornate di aggiornamento organizzate all interno del presidio ospedaliero. Sperimentare l affiancamento con studenti OSS in alcuni periodi dell anno. Per gli studenti del 3 anno possibilità di effettuare alcuni turni sui mezzi di soccorso avanzati o seguire il trasferimento in ambulanza di pazienti ricoverati in altra struttura. 9

.. ALCUNE IMMAGINI.. Il reparto L ufficio infermieristico L ufficio infermieristico e il monitor a cui sono collegate le telemetrie L ufficio infermieristico visto dall esterno e carrello della colazione C o r r i d o 10

i o Corridoio Dispositivi per ossigeno terapia portatili Chiamati bombolini Dispositivo per ricaricare i bombolini con Ossigeno liquido. Chiamato bombolone Cesti della biancheria sporca. Chiamati gemelli Armadio della biancheria pulita. Carrello per le cure igieniche Contiene:lenzuola,federe,copriletti, traverse,guanti monouso,manopole per l igiene,brocche,catini,saponi,latte detergente,creme,padelle,colluttori,disin fettanti,cerotti,garze 11

Il lavapadelle Le camere.. Prima stanza Letti 1 e 2 Seconda stanza Letti 4 e 5 12

Il Camerone che si può vedere dall ufficio infermieristico La cucina 13

I dispositivi disponibili.. Elettrocardiografo Carrello delle emergenze Defibrillatore Pompe infusionali Dispositivo per drenaggi toracici ad aspirazione 14

Dispositivo per l ossigeno Aspiratore Ventilatore B-level 15

Interfaccia ventilatore-paziente Maschere facciali Maschera nasale Casco per C-PAP e relativi bracciali di sostegno 16

17