Il sistema integrato per la gestione del rischio clinico Modulo Cadute

Documenti analoghi
Guida per la registrazione al portale

I. D. E. S. I n d a g i n i d i a g n o s t i c h e s u i s o l a i deg l i e d i f i c i s c o l a s t i c i

PORTALE DEI SERVIZI ART MANUALE UTENTE PROCEDURA DI ACCREDITAMENTO

Guida all uso del report: Sospette Reazioni Avverse (Casa Farmaceutica)

SERVIZIO DI HELPDESK - ISTRUZIONI PER L USO

Guida all utilizzo dell area riservata

Guida alla procedura informatica di Gestione Cantiere - Intervento 19

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

ASILI NIDO. Per il primo inserimento della domanda cliccare su Aggiungi. Sarà presentata la mappa per l inserimento dei dati della domanda :

Portale Acquisti RAI. Guida all iscrizione all Albo Fornitori

intranet.ruparpiemonte.it

DEFENDO WORK SAFETY SYSTEM GESTIONE INTEGRATA DATI E STATISTICHE INFORTUNI SUL LAVORO

DEFENDO WORK SAFETY SYSTEM GESTIONE INTEGRATA DATI E STATISTICHE INFORTUNI SUL LAVORO

18/05/2016 MANUALE UTENTE

Utilizzo della Piattaforma da parte dei Soggetti di per sé accreditati ai sensi dell art.1 comma 5 e 6 della Direttiva n.170/2016. Istruzioni ON-LINE

GADWEB 2.0 news REGISTRAZIONE UTENTI e Nuove funzioni ADMIN

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione

PORTALE DEI SERVIZI ART CONTRIBUTO PER IL FUNZIONAMENTO DI ART MANUALE UTENTE PROCEDURA DI ACCREDITAMENTO E DI ASSOCIAZIONE ALL AZIENDA

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor

Portale Fornitori: Guida all iscrizione

Guida alla fruizione dei Servizi al Cittadino del Comune di Livorno

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati

Finanziamenti on line -

Manuale per la gestione dei calendari delle attività formative Piani formativi approvati e presenti su PG2F. Soggetti Presentatori

Utente Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile

Guida alla registrazione al Sistema di Gestione dell Albo Fornitori di REALE GROUP

GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE

Ciascun Fornitore di beni e servizi puo candidarsi spontaneamente per le Categorie merceologiche che Sogin mette a disposizione.

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.

Fondazione Ezio Tarantelli Centro Studi, Ricerca e Formazione

Manuale Operativo per la Gestione dei Progetti finanziati Mediante Mutui BEI 15 Marzo 2016

GUIDA APPLICATIVA. Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo INTERMEDIARIO VERSIONE 2.0

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile

6. Gestione delle pratiche

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile

Guida per il cittadino

Istruzioni per l iscrizione ai Sistemi di Qualificazione presenti sul Portale Acquisti di RFI

PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI

HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale

Finanziamenti on line -

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM

Alpine Italia. Documento descrittivo delle procedure di registrazione

Guida Operativa per la registrazione e l'iscrizione nell elenco fornitori dell Università degli Studi di Cagliari mediante il portale ALICE.04Appalti.

SANPRO - Sistema Informativo Sanitario di Assistenza Protesica

FLP DIFESA Coordinamento Nazionale PROGRESSIONI ECONOMICHE 2017

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

GUIDA APPLICATIVA. Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo AZIENDA VERSIONE 2.0

Guida all utilizzo dell Area web riservata ai docenti

ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE E LA REGISTRAZIONE DELLE UTENZE SUI SULL APPLICATIVO ALI

GUIDA ALLE PRATICHE ONLINE

Finanziamenti on line -

1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato

Invio TFR a INPDAP Utente Scuola. Progetto Ministero della Pubblica Istruzione

Manuale utente per Avvocati

Manuale Utente. Support Regola Servizio di Assistenza Tecnica. Versione 05 09/2017. MU-A: Mod. MU rev 2-08/2016 1/11

WebUploader Manuale d uso

Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione Professionale

Portale Gestione Raccomandate guida utente

Manuale d uso Processo Ferie

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA

SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA A FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Premessa Requisiti necessari Accesso ai servizi Inviare una pratica online: Individuazione attività... 4

EdilConnect. Cremona, 30 maggio 2017

Scuola Secondaria di I grado Anagrafe Nazionale degli Studenti Avvio a.s. 2017/2018

Finanziamenti on line -

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

ISTRUZIONI - Bandi per l attribuzione di attività didattiche A.A

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

Accademia NaturalLook

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati

GUIDA APPLICATIVA NUMERAZIONE UNITARIA INTERMEDIARIO

GESTIONE DELLE COMUNICAZIONI

Circolare 6/2016 Nuova area riservata per le Aziende

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet)

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

Accreditamento al portale di Roma Capitale

Guida per l accesso ai servizi SIAN del settore ippico

Portale Tirocini Online

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA pag.

Guida alla configurazione di Microsoft Outlook 2013 o 2016

Scuola dell infanzia

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

GUIDA STUDENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr

Portale Acquisti CADF S.p.A. Guida all iscrizione all Elenco Operatori Economici

Guida Presentazione Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori Aggiornata al 16 gennaio 2017

AVVISO PUBBLICO SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA B PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA CITTADINO

ISTRUZIONI RICHIESTA DELEGHE, CU, RED, INV e STAMPE MULTIPLE 2017

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

Guida per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 16 gennaio 2017

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado

DOCUMENTO PER SUPPORTARE LE ATTIVITA DI REGISTRAZIONE DELLE IMPRESE CONTO TERZI AL PORTALE E FACILITARE L OTTENIMENTO DELLE CREDENZIALI DI ACCESSO

COME USUFRUIRE DEL SERVIZIO hometao

GUIDA OPERATIVA ALLA REGISTRAZIONE GARE LIBERTAS CON IL SISTEMA ON LINE

Registrazione aziende per esportazione negli USA di prodotti alimentari diversi dalla carne e a base di carne

Transcript:

Il sistema integrato per la gestione del rischio clinico Modulo Cadute Tommaso Bellandi Francesco Ranzani Michela Tanzini Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente rischio.clinico@regione.toscana.it

Note operative per aziende 1. L accesso all applicativo potrà avvenire utilizzando la carta operatore (accesso forte) o tramite username e password (accesso debole) dopo essere stati censiti sull applicativo. Sia per l accesso debole che quello forte, la username corrisponderà al codice fiscale dell operatore. La password iniziale per tutti gli operatori è 12345. Al primo accesso sull applicativo verrà richiesto di personalizzarla. 2. I browser da utilizzare sono Chrome e Firefox Mozilla. Si richiede di poter dotare i pc aziendali dei suddetti browser. L applicativo è anche ottimizzato per smartphone e tablet per permettere la massima flessibilità di utilizzo. 3. Le aziende che non hanno ancora fornito indicazioni in merito al loro organigramma, o che non hanno ancora confermato o chiarito dubbi rispetto alla loro organizzazione aziendale a seguito delle e-mail inviate dal Centro GRC incaricato del loro aggiornamento, non potranno utilizzare l'applicativo. 4. Le aziende che non hanno fornito i nominativi dei facilitatori da censire sull applicativo per garantire la segnalazione di eventi avversi, non saranno in grado di terminare la procedura di invio della segnalazione da applicativo. 5. In base alla data di arrivo di queste informazioni (organigramma e utenze da attivare) sono comunque necessari dei tempi tecnici per la loro predisposizione. 6. Si suggerisce di inserire nelle singole intranet aziendali il link diretto all applicativo regionale.

Flusso cadute La segnalazione della caduta è in carico al referente delle cadute aziendale (spesso coincidente con il facilitatore) Il Referente cadute aziendale deve essere censito per l utilizzo del modulo cadute (se non si è censiti, scrivere a supporto.sigrc@phoops.it indicando nome; cognome; email; codice fiscale e specificare attivazione per modulo cadute) Attualmente i referenti cadute corrispondono ai facilitatori censiti sul modulo IR (se si necessita di eliminare qualche nominativo e aggiungerne altri, scrivere a supporto.sigrc@phoops.it) Il CRM non svolge un ruolo attivo nel flusso cadute, di supervisione o approvazione come sul flusso IR Il CRM può visualizzare un report trimestrale delle cadute inserite nell applicativo per avere una visione della situazione (file di esportazione base dati e report in formato pdf in fase di realizzazione)

Flusso cadute Ruoli coinvolti

Flusso cadute «Compiti» associati ai ruoli

Flusso cadute «Compiti» associati ai ruoli

Segnalazione caduta La segnalazione della caduta avviene in area pubblica (senza accedere all applicativo) Selezionare il pulsante segnalazione caduta La segnalazione della caduta potenzialmente può essere fatta da tutti gli operatori 1. Digitare https://sigrc.sanita.toscana.it/ 2. Selezionare icona Matita per scegliere la tipologia di segnalazione da fare (IR o Caduta) 3. Attendere il caricamento del form di segnalazione (barra stato di avanzamento visualizzata in alto al di sotto della barra del browser)

Segnalazione caduta Compilazione Data di sistema che registra la data di inserimento della segnalazione (non modificabile) Data della cadute (obbligatoria) inseribile a mano (con formato gg/mm/aaaa hh:mm) o usando il calendario (selezionando icona ) Descrizione caduta (obbligatoria) in campo testo libero Luogo evento (obbligatoria) Selezionabile 1 voce Conseguenza caduta (obbligatoria) Selezionabile 1 voce

Segnalazione caduta Compilazione Informazioni struttura coinvolta (obbligatoria) (solo fino al livello del presidio) verrà chiesto un dettaglio maggiore dopo che il referente caduta prende in carico la segnalazione Attendere via via il caricamento delle strutture nelle singole select(barra stato di avanzamento visualizzata in alto al di sotto della barra del browser) Informazioni sul segnalatore (obbligatoria) Possono coincidere anche con i riferimenti del referente cadute Se inserite correttamente, il segnalatore riceverà una email di conferma della registrazione della segnalazione, il suo codice interno e il referente che l ha presa realmente in carico Referente cadute aziendale di riferimento (obbligatoria) Selezionare il referente al quale inviare la segnalazione, il quale verificherà se di sua competenza o la invierà a un suo collega che la prenderà in carico

Segnalazione caduta inviata Messaggio di feedback Messaggio di feedback al segnalatore dell avvenuta registrazione della segnalazione e passaggio al referente cadute aziendale (facilitatore) che deve accedere in area riservata per prenderne visione

Home personalizzata Arrivo notifica segnalazione Notifica di avvenuta segnalazione caduta (con icona distintiva). Si accede alla segnalazione dal campanellino, dalla tabella notifica o selezionando il modulo nella barra Le notifiche funzionano come delle email (Non lette o lette (passano in Tutte le notifiche))

Accesso dal modulo Funzioni principali Tutti i processi in corso o conclusi Accesso alle attività da fare e che riguardano in prima persona l utente loggato Possibilità di realizzare un audit multiplo con le segnalazione con esito Valutazione successiva

Accesso dal modulo Funzioni principali Possibilità di vedere le cadute gestite da altri referenti aziendali della propria azienda Ricerca cadute utilizzando la data come filtro Possibilità di ordinare usando come criterio le varie intestazioni di colonna Elenco attività in carico all utente loggato Fase dell attività nel processo (nel caso dell arrivo della segnalazione: Verifica della segnalazione e della corretta assegnazione)

Verifica della segnalazione e della corretta assegnazione Informazioni in modalità lettura della segnalazione della caduta (non modificabili) Le informazioni del segnalatore verranno anonimizzate quando il referente prende in carico la segnalazione Conferma della corretta assegnazione al referente giusto. SE SI il referente indicato prende in carico la segnalazione SE NO il referente indicato invia la segnalazione a un altro referente

Funzioni principali Modalità di inserimento Visualizza/modifica dati di processo Modifica dati già inseriti Informazioni sulla segnalazione della caduta Se cliccate su + si aprono in modalità di lettura Stato del processo Stato avanzamento del processo Area inserimento dati Storico delle attività Elenco di tutte le attività svolte per concludere il processo da parte di tutti i ruoli

Analisi preliminare caduta [1/4] Informazioni sulla segnalazione della caduta Se cliccate su + si aprono in modalità di lettura Data e descrizione cadute precaricate da segnalazione, ma modificabili e integrabili Informazioni sul paziente Genere, età Documentazione Sanitaria Serve a tracciare il tipo di percorso che ha fatto il paziente (Ricovero, PS s/o ambulatorio) SE SI necessità di specificare identificativo documentazione e possibilità di caricare la documentazione SE NON ANCORA il paziente è transitato ma non si forniscono informazioni sulla documentazione SE Il paziente non è transitato da questi setting

Analisi preliminare caduta [2/4] Struttura sanitaria coinvolta Prima parte precompilata da segnalazione SE Caduta all interno di una U.O. aggiungere informazioni di dettaglio (struttura org. Funzionale, U.O., Nome e Cognome Direttore) SE Caduta all interno di una U.O. nessun ulteriore dettaglio Altri reparti/servizi coinvolti della stessa azienda aggiungere informazioni di dettaglio Altri ospedali coinvolti di altre aziende aggiungere informazioni di dettaglio Strumento di valutazione (obbligatoria) selezionare Ultima valutazione Data e score Conseguenze caduta (obbligatoria) selezionare

Analisi preliminare caduta [3/4] Tipo di lesione selezionare Giorni di degenza Trascorsi dall inizio del ricovero) Condizioni iniziali paziente specificare Luogo caduta (obbligatoria) selezionare Foto Possibilità di aggiungere foto Tipo di caduta selezionare Modalità caduta (obbligatoria) selezionare

Analisi preliminare caduta [4/4] Dinamica della caduta (obbligatoria) selezionare ANALISI CADUTA Condizioni del paziente selezionare ANALISI CADUTA Condizioni dell organizzazione selezionare ANALISI CADUTA Condizioni degli ambienti e dei presidi selezionare

Esito analisi preliminare Informazioni analisi preliminare caduta Se cliccate su + si aprono in modalità di lettura Esito caduta (obbligatoria) Selezionare Se Valutazione Successiva si può fare un successivo audit multiplo ATTENZIONE! Le segnalazioni con questo esito idealmente fanno parte di un «archivio virtuale» sul quale poter fare degli audit multiplo e quindi ricercabili selezionando Nuovo Audit Multiplo. Se dalla ricerca, ne verrà selezionato solo 1 sarà comunque possibile fare un audit singolo ATTENZIONE! Viene chiesto conferma della scelta prima di andare avanti perché questa scelta determina uno snodo dal quale non è possibile tornare indietro se non cancellando la segnalazione e reinserendo tutto da capo (l applicativo sulla base dell esito genere un tracciato informativo diverso)

Audit singolo [1/4] Informazioni sulla segnalazione della caduta Se cliccate su + si aprono in modalità di lettura Documentazione Sanitaria precompilato ma modificabile e integrabile Struttura sanitaria coinvolta precompilato non modificabile

Audit singolo [2/4] Strumento di valutazione precompilato ma modificabile e integrabile Ultima valutazione del rischio precompilato non modificabile Tipo di lesione precompilato ma modificabile e integrabile Giornate degenza e condizioni iniziali del paziente precompilato non modificabile Tipo di caduta precompilato ma modificabile Modalità caduta precompilato ma modificabile Dinamica caduta precompilato ma modificabile

Audit singolo [3/4] Data e ora audit (obbligatoria) inseribile a mano (con formato gg/mm/aaaa hh:mm) o usando il calendario (selezionando icona ) Titolo audit (obbligatoria) Descrizione dettagliata della caduta precompilato ma modificabile e integrabile FATTORI CONTRIBUENTI precompilato con i fattori indicati nell analisi preliminare (ma integrabile). Per ogni fattore ci sarà da compilare e rispondere a delle domande, tipo checklist

Audit singolo [4/4] Standard di letteratura, protocolli Specificare nel campo testo Conseguenze alla dimissione (obbligatoria) selezionare Classificazione della caduta Scelta del codice ICD9 Azione di miglioramento (obbligatoria) Blocco di informazioni da inserire per ogni azione di miglioramento (almeno l inserimento di 1 è obbligatoria

Audit singolo Azione di miglioramento Selezione 1 o più fattori per cui si prevede l azione di miglioramento Descrizione dell azione (obbligatoria) Area di miglioramento selezionare Periodicità della misura (obbligatoria) Specificare (per un eventuale piano di monitoraggio interno aziendale Coinvolgimento direzione sanitaria (obbligatoria) Specificare Livello applicazione azione miglioramento Selezionare (Sistema, Presidio, Azienda, ecc.) Responsabili implementazione azione miglioramento Selezionare Tempi di applicazione (obbligatoria) Entro i quali si pensa di riuscire a implementare l azione di miglioramento Indicatore di monitoraggio (obbligatoria) Specificare (concreto, sostenibile e misurabile) Giorno della misura (obbligatoria) Non è detto che corrisponda con i tempi di applicazione

Audit multiplo Filtri ricerca Per effettuare un audit multiplo, è necessario prima trovare le segnalazioni con «caratteristiche simili» per le quali si intende realizzare un unico audit utilizzando i filtri (tipo di lesione, luogo caduta, ecc.) Verranno ricercate tutte le segnalazioni con esito Valutazione successiva che rispondono a questi criteri

Audit multiplo Selezione cadute per audit multiplo Le cadute rispondenti ai filtri impostati verranno visualizzati in una tabella con possibilità di vederne la scheda di analisi preliminare selezionando l icona occhio Se più analisi preliminari vengono scelte (selezionando icona +) verranno trasferite nella tabella sottostante Cadute selezionate per l audit multiplo e selezionando INIZIA AUDIT MULTIPLO

Audit multiplo Redazione Possibilità di vedere singolarmente le analisi preliminare delle cadute selezionate per audit multiplo Data audit (obbligatoria) inseribile a mano (con formato gg/mm/aaaa hh:mm) o usando il calendario (selezionando icona ) Titolo audit (obbligatoria) Descrizione dei problemi comuni ai casi di caduta selezionati (obbligatoria) Standard letteratura, protocolli, ecc. Azione di miglioramento (obbligatoria) almeno 1 ATTENZIONE! Oltre ai campi presenti nell audit singolo, in questo caso si prevede di specificare i fattori contribuenti comuni per le cadute analizzate insieme (dell organizzazione, dei presidi, ecc.)

Grazie per l attenzione Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente rischio.clinico@regione.toscana.it