Gli Egizi raccontati dalla IV C pratica BYOD VALUTAZIONE AUTENTICA resoconto finale gruppi

Documenti analoghi
PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

SISTEMA QUALITÀ QUESTIONARIO ALUNNI

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Sistema qualità IC 16 Verona

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

IC 41 CONSOLE NAPOLI A.S. 2012/2013 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 - GESTIONE AREA TECNOLOGICA. Plesso Console RELAZIONE FINALE

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE?

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

LA MACCHINA FOTOGRAFICA COME STRUMENTO TECNOLOGICO ATTIVO. IL LABORATORIO DI FOTOGRAFIA DIGITALE NELLE SCUOLE ELEMENTARI Dalla 1 1 alla 5 5 classe

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

SCUOLA DELL INFANZIA VIA COCCIOLI A.S. 2014/2015

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Scuola Primaria di Campoformido

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

Scuola dell infanzia: S.Giuseppina De Muro Insegnanti: Maria Caronna Angela Marotta

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

FINESTRE INTERCULTURALI

YouLove Educazione sessuale 2.0

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Nel campo d'esperienza "Immagini, suoni e colori" gli obiettivi specifici sono stati:

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI

SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente

ANNO SCOLASTICO 2013/14

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Rispettare le regole per diventare personaggio dell anno!

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

Centro di Documentazione per l Integrazione


La nostra scuola: ieri e oggi

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Un lavoro di classe per diminuire la confusione

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

ADEMPIMENTI DI FINE CORSO

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

MA TU QUANTO SEI FAI?

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

ALUNNI GENITORI. F.S. Autovalutazione e autoanalisi d Istituto prof.ssa Irene Vizzarri

I CAMPI DI ESPERIENZA

UN REGALO INASPETTATO

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

FINESTRE INTERCULTURALI

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

Perché Giocare è importante?

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

QUESTIONARIO STUDENTE

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta

IL PAESE QUATRICERCHIO

I SEMI PROGETTO LE PAROLE DELLA SCIENZA INS. MASTRI LUCILLA

Nasce

Dal riassunto allo SMS

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Titolo dell'attività (max 255 caratteri, spazi compresi) Sintesi dell'attività (max 1000 caratteri, spazi compresi)

Test di Autovalutazione

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

SCUOLA DELL INFANZIA FRATELLI GRIMM

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ( )

TITOLO. autore. lezione multimediale

Come verifico l acquisizione dei contenuti essenziali della mia disciplina

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

ME book è integrato nella nuvola di Libro+Web

ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA IL TEMA DEI FENOMENI OTTICI IN PROSPETTIVA VERTICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Summer Camp d Informatica 2014 RAGAZZE DIGITALI

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Attraversando il deserto un cammino di speranza

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

Inventare problemi di matematica. ins. Carmelo Stornello

La mia preparazione. Tirocinio facoltativo a.s : elaborazione dati* questionari tirocinanti

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Il metodo comportamentale 1

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

Transcript:

Gli Egizi raccontati dalla IV C pratica BYOD VALUTAZIONE AUTENTICA resoconto finale gruppi Questo lavoro è stato condotto con la classe IV C della scuola primaria G. Falcone di Funo di Argelato (Bo) nell'anno scolastico 2013/2014. Il lavoro su cui ho voluto sperimentare un primo approccio alla valutazione autentica e quindi realizzare una rubric ad hoc, è un approfondimento sugli Egizi, argomento principe del programma di storia in classe quarta. Sulla LIM abbiamo fatto un brainstorming su quali fossero gli argomenti principali sui quali fare ricerca e ho diviso la classe in quattro gruppi, facendo in modo che fossero il più eterogenei possibile dal punto di vista delle competenze messe in gioco. GRUPPI: (A) la Civiltà, (B) la Società, (C) la Religione e (D) la Scrittura. Una volta stabiliti gli argomenti da approfondire, in Google Drive abbiamo creato 4 cartelle condivise, una per ogni gruppo, grazie alle Google Apps for Education attivate nel nostro istituto, abbiamo scritto tutti contemporaneamente e in condivisione. Da qui siamo entrati nel vivo del nostro lavoro ricercando notizie sia sui libri cartacei che su internet attraverso i nostri device, nella pratica del BYOD (Bring Your Own Device). Alla fine della scrittura del testo, ogni gruppo ha sintetizzato tutto in una mappa realizzata con l'aiuto di Google Draw e successivamente anche con l app Lucidchart Diagram. L 11 aprile 2014 ci siamo recati a Torino a visitare il Museo Egizio, secondo al mondo per importanza dopo quello di Il Cairo. Qui abbiamo visto tanti reperti interessanti e svolto un laboratorio sui giochi dei bimbi della stessa età dei nostri nell antico Egitto. Abbiamo scattato tante foto e gli alunni avevano il compito di stare attenti soprattutto all argomento assegnato al proprio gruppo e appena ritornati a scuola hanno subito realizzato dei disegni di quello che li aveva più colpiti e impressionati. Il lavoro in toto cii ha impegnati per quasi tutto l anno scolastico. In vista della Formazione autentica proposta dal Servizio Marconi T.S.I. Uff. 1 Tecnologie USR Emilia Romagna, ho aperto la mia aula a insegnanti che volessero vedere come lavoriamo attuando la pratica del BYOD coordinando il nostro lavoro grazie all uso delle Google Apps for Education; per presentare il lavoro ai docenti che sarebbero venuti, ho deciso di far realizzare ai bimbi un video che raccontasse quello che facciamo in classe con i loro device. Durante la registrazione dei video, ho notato una certa scioltezza nell'esposizione orale da parte di molti bambini, che solitamente non riscontravo nelle lezioni "canoniche"; ho così voluto cogliere questo segnale e sperimentare una nuova strada. Ho chiesto ai bimbi divisi in gruppi di girare un video raccontando quello che avevano scritto nel documento su Drive riguardo all argomento loro assegnato sugli Egizi, insomma un'interrogazione gestita da loro al 100%. Il risultato è stato senz'altro sorprendente, soprattutto per quegli alunni particolarmente timidi, poco amanti delle domande dell'insegnante e più affezionati alla lezione imparata e ripetuta "come da libro di testo"; nel video dimostrano di essere meno impacciati, più spigliati e soprattutto più pronti all'improvvisazione.

Dal punto di vista tecnico i video sono variegati: si va da quello girato perfettamente in cui si percepisce appena il passaggio attraverso mani diverse, a quello che parte a discorso iniziato con inquadrature improbabili a prova di mal di mare... Naturalmente si mette in conto anche questo e sicuramente i bimbi hanno notato loro per primi di aver sbagliato alcune cose che, ne sono certa, verranno migliorate nelle prossime occasioni. Dopo aver visionato tutti insieme i 4 video, abbiamo cercato di tirare le somme dell'esperienza attraverso un brainstorming; abbiamo realizzato una mappa con Lucidchart, ogni gruppo ha utilizzato una diversa forma e colore per le proprie caselle indicando quali fossero secondo loro i pregi e i difetti di poter effettuare l'interrogazione attraverso un video realizzato in gruppo piuttosto che attraverso la "classica interrogazione" di fronte all'insegnante. La parte curiosa che si profilava all inizio, era che il tablet fosse migliore della maestra: non ti guarda con quell aria severa, se sbagli puoi rifare il video, invece la maestra chiede a un altro compagno di rispondere al posto tuo e così via Provocatoriamente allora ho esclamato che a quel punto si poteva sostituire la maestra con un bel tablet sulla cattedra, i bimbi stupiti, dapprima sono rimasti a bocca aperta, poi riflettendo hanno detto che la maestra spiega, il tablet no! La maestra ti guarda negli occhi e capisce se hai bisogno di un aiutino, con la maestra non ti distrai facilmente come con il device. Vista la positività dell esperienza e lo sviluppo di comptenze differenti, ma strattamente legato all uso dei dispositivi, ho deciso di inserire anche questo nella valutazione attraverso la rubric.

INTERROGAZIONE STANDARD VS VIDEO

RUBRIC Questa rubric non valuta i singoli alunni, bensì i gruppi. I bambini hanno partecipato solo nella parte finale, relativa all indicazione dei livelli raggiunti alla conclusione del lavoro. In questo primo esperimento i ratings sono stati elaborati da me, ma l intenzione è di andare verso una costruzione collaborativa di tutto il processo. Nella rubric ho cercato di individuare e inserire i ratings/descrittori in maniera sintetica, semplice ma univoca, in modo che ognuno di essi si riferisse ad un determinato livello di competenza non equivocabile. Ogni gruppo aveva un suo colore per contrassegnare sia la propria autovalutazione che la valutazione degli altri gruppi; così: GRUPPO A= giallo GRUPPO B= fucsia GRUPPO C= viola GRUPPO D= arancione Nelle valutazioni sono stati omessi i numeri (1= / 2= / 3=) per evitare che gli alunni facessero una trasposizione e li interpretassero come: 1= 6/ sufficiente; 2= 7-8 / discreto; 3= 9-10/ ottimo. Gli elementi/obiettivi valutati hanno cercato di inglobare le principali competenze messe in campo delle diverse parti del lavoro: ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO TEMPI DI CONSEGNA GESTIONE DEI DEVICE autovalutazione del gruppo COOPERAZIONE NEL GRUPPO autovalutazione del gruppo ELABORAZIONE TESTI autovalutazione del gruppo PADRONANZA DEL LINGUAGGIO UTILIZZATO NELL ESPOSIZIONE SIA SCRITTA CHE ORALE valutazione degli altri gruppi MAPPA CONCETTUALE valutazione degli altri gruppi VIDEO SUL LAVORO SVOLTO autovalutazione del gruppo valutazione degli altri gruppi

QUALITA DEL VIDEO autovalutazione del gruppo valutazione degli altri gruppi INTEGRAZIONE DI MATERIALI DOPO LA VISITA AL MUSEO EGIZIO autovalutazione del gruppo valutazione degli altri gruppi La mia rubric consta di 3 livelli paralleli che portano ad un risultato globale. 1 livello: AUTOVALUTAZIONE DEL GRUPPO 2 livello: VALUTAZIONE DEGLI ALTRI SINGOLI GRUPPI 3 livello: VALUTAZIONE DELL INSEGNANTE

Nel dettaglio: 1 livello: AUTOVALUTAZIONE DEL GRUPPO 2 livello: VALUTAZIONE DEGLI ALTRI SINGOLI GRUPPI

3 livello: VALUTAZIONE DELL INSEGNANTE

Come si può notare, tutti e tre i livelli hanno dei ratings in comune, proprio nel confronto tra questi è più evidente la veridicità della valutazione costruita in questi termini e la consapevolezza raggiunta dagli alunni rispetto ai propri risultati. Ogni gruppo ha ricevuto una copia e con il mio supporto si è autovalutato, individuando il proprio livello con obiettività. L esperienza dal punto di vista degli alunni è stata decisamente positiva, si sono sentiti realmente coinvolti nel processo di valutazione, che con i sistemi di valutazione tradizionali risultava distante e a volte poco chiaro; in questo modo sono stati loro artefici della valutazione capendo finalmente a cosa si riferisse e stabilendo insieme ai componenti del proprio gruppo, con obiettività e sincerità; escludendo la fase di stress dovuta alla non conoscenza del metro di giudizio.

Di seguito i risultati scaturiti dai tre livelli di valutazione per ogni singolo gruppo.

GRUPPO A Il gruppo A si è occupato della Civiltà Egizia. La valutazione dell insegnante è stata del tutto corrispondente all autovalutazione del gruppo; le valutazioni da parte degli altri gruppi quasi del tutto uguali tra loro.

GRUPPO B Il gruppo B si è occupato della Società Egizia. La valutazione dell insegnante si discosta poco dall autovalutazione del gruppo; le valutazioni da parte degli altri gruppi sono molto simili tra loro.

GRUPPO C Il gruppo C si è occupato della Religione Egizia. La valutazione dell insegnante si discosta pochissimo dall autovalutazione del gruppo; le valutazioni da parte degli altri gruppi sono tutte uguali tra loro.

GRUPPO D Il gruppo D si è occupato della Scrittura Egizia. La valutazione dell insegnante corrisponde esattamente dall autovalutazione del gruppo così come le valutazioni da parte degli altri gruppi tra loro.

Qui è possibile scaricare il lavoro che attraverso Liberio è diventato un e-book versione epub https://liber.io/v/liberioepub_5394411c5dcb1 Ins. Rosalinda Ierardi