Firenze, 2 dicembre Gabriele Barbaresco (Ufficio Studi Mediobanca)

Documenti analoghi
Indagine sul settore vinicolo. a cura dell Area Studi Mediobanca

Indagine sul settore vinicolo. a cura dell Area Studi Mediobanca

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM

Indagine sul settore vinicolo

I vini veronesi nello scenario globale: competitività, prospettive di crescita e impatti economici

Vini effervescenti: la posizione italiana

Il turismo incoming e outgoing nel 2005: la bilancia turistica

Le medie imprese industriali italiane Edizione Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 11 marzo 2010

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

F.V.G. - Export vini:

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

Presentazione del volume

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-luglio 2014

Le medie imprese industriali italiane Focus sulla Lombardia. Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 21 aprile 2008

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Le imprese milanesi nel contesto internazionale

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Esportare la Dolce Vita il progetto

ELEMENTI DELLA CONGIUNTURA VITIVINICOLA MONDIALE 2015

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

Vino e scenari evolutivi: focus sulla Germania e sul mercato mondiale dello sfuso

SCIOPERO DELLA SEMINA

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul vitivinicolo. Direzione Studi e Ricerche

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Crescita dell export dei vini bianchi italiani Opportunità per la Falanghina - Strategie e Mercati Falanghina Felix

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-agosto 2014

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Si conferma la ripresa dei volumi scambiati

(% del Pil) Tav. a2 Distribuzione per capitalizzazione delle società quotate nei principali paesi europei (dati a febbraio 2011) capitalizzazione

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

IL PROSECCO D.O.C.G. E D.O.C. NEL MERCATO NAZIONALE E INTERNAZIONALE

Le società controllate dai maggiori comuni italiani Milano, 23 febbraio Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca)

Filiera vitivinicola: ruolo socioeconomico e prospettive di sviluppo alla luce dei nuovi scenari evolutivi

La finanza delle imprese italiane e la crisi economica

Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la bilancia turistica

osservatorio congiunturale

1. IL QUADRO INTERNAZIONALE

ISTRUZIONE, COMPETENZE, RENDIMENTI E SVILUPPO MARIA DE PAOLA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E STATISTICA UNICAL

Problemi aperti nel settore

Gli squilibri finanziari internazionali

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione,

I veicoli di promozione del bello e ben fatto italiano. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

Market Monitor. Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth

Quarto capitalismo. Fulvio Coltorti Roma, FULM 30 settembre 2010

Rassegna Mensile della Serie di Indici FTSE Italia

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina

Il Vino nel Mondo. Uno sguardo ai dati di mercato. Giancarlo Gramatica Client Service Director

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese

Il commercio estero della Provincia e del distretto di Prato

: il decennio in prospettiva

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI

Osservatorio sulle principali imprese marchigiane I risultati 2012 delle società marchigiane quotate

Fondi Amundi Eureka A) SCHEDA IDENTIFICATIVA DEL PRODOTTO

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda.

nell indagine Mediobanca sul settore vinicolo

Il Brasile nel Mondo Oggi. Ministro Tarcisio Costa IILA 9 maggio 2012

Da rifiuto a risorsa. La sfida dei rifiuti a livello globale. Professor Philippe Chalmin Novembre 2009

2015/ L industria autoveicolistica nel mondo, in Europa e in Italia Modena, 17 Novembre 2016

REPORT VINO Scambi internazionali 2013

BORSA ITALIANA S.P.A. Ruolo, funzioni e caratteristiche

IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI. Il futuro è già presente. DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma. Vinitaly, 8 aprile 2013

IL Vendor Rating In Italia: Stato Dell arte e Modelli Operativi

Le società controllate dai maggiori comuni italiani Milano, 22 febbraio Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca)

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

BEAUTY TREND WATCH Settembre 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016. Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico.

La produzione mondiale di vino 2016 è stimata in 259 Mio hl, in calo del 5% rispetto al 2015

GIOVEDì 12 DICEMBRE Eugenio Pomarici Univ. Studi Napoli

Riflessioni sull andamento dell economia di Parma nel 2015 e 2016

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere. Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013

Lavastoviglie SCHEDA ULISSE. Prodotto. Dicembre Codice Prodotto Ulisse: UL842211

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul vitivinicolo e carni. Direzione Studi e Ricerche

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

Le medie imprese italiane ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2004

Stefano Cordero di Montezemolo, I profili finanziari delle società vinicole, ISBN Firenze University Press

Uno sguardo all economia mondiale

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

Attività del Gruppo. Il grafico che segue illustra la presenza delle società del Gruppo nel mondo. Legenda. Tallin (Estonia) Helmond (Olanda)

ELEMENTI DELLA CONGIUNTURA VITIVINICOLA MONDIALE

Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi

Lo scenario macroeconomico e il private equity

Le medie imprese industriali italiane del Nord Ovest

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-settembre 2014

Lo stato dell arte della previdenza in Italia

IL TURISMO CHE CAMBIA Le nuove tendenze. Ferrara, 5 dicembre 2011

Transcript:

Indice mondiale Mediobanca Firenze, 2 dicembre 2004 Gabriele Barbaresco (Ufficio Studi Mediobanca)

Indice Mediobanca mondiale Stati Uniti indice Mediobanca dei vini e vintners & distillers (1 gennaio 2001-30 giugno 2004) 200 180 160 140 120 100 80 Indice MB dei vini Vintners & Distillers (S&P) 2

Il camione Indice Mediobanca mondiale Dall universo dei titoli quotati si è estratto un camione di 48 titoli raresentativi di 42 emittenti e 12 Paesi: tra di essi non figura l Italia Parametri di selezione: sufficiente secializzazione in un segmento della filiera, imegno gestionale diretto, almeno sei mesi di quotazioni, trattazione dei titoli in un mercato regolamentato 3

La carta di identità Indice Mediobanca mondiale Caitalizzazione comlessiva di oltre 14mld Peso marginale all interno delle borse di quotazione: i Paesi in cui il settore è maggiormente raresentativo sono l Australia ed il Cile (1,5% della caitalizzazione di borsa) Buona aertura delle società al mercato: free float ari al 62% 4

Indice Mediobanca mondiale Peso delle nazioni nell indice mondiale Mediobanca dei vini (valori medi, in euro) Cina 3% Canada 3% Francia 3% Altri 5% UK SudAfrica Nuova Zelanda Grecia Germania Sagna 3% Cile 8% USA 20% Australia 55% 5

Indice Mediobanca mondiale Peso delle rinciali società nell indice mondiale Mediobanca dei vini (valori medi, in euro) ALTRI PRODUTTORI 19% VINCOR (CA) 3% YANTAI CHANGYU (CN) 3% FOSTERS (AU) 39% CONCHATORO (CL) 4% SOUTHCORP (AU) 15% MONDAVI (USA) 2% CONSTELLATION (USA) 16% 6

Gli indici Indice Mediobanca mondiale Corono il eriodo dal 1 gennaio 2001 al 30 giugno 2004 Sono indici di rezzo, esressivi del rendimento in conto caitale, e total return, comrensivi anche del reddito da dividendo Il eso di ogni titolo è roorzionale al suo valore di borsa Caveat: il camione è fissato alla data terminale del eriodo 7

Indice Mediobanca mondiale I rendimenti er Paese e nel mondo (variazioni % degli indici in valuta locale; 1 gennaio 2001 30 giugno 2004) 200 150 100 50 0-50 Canada USA Cile Sagna Francia Australia Mondo Indice MB dei vini 149,0 88,0 42,1 7,3-4,0-9,1 16,9 Indice nazionale -8,4-14,5 39,7-13,9-35,5 9,4-19,4 8

Indice Mediobanca mondiale La ersistenza della erformance (indici Mediobanca dei vini deflazionati con l indice del mercato nazionale) Dicembre 01 Dicembre 02 Dicembre 03 Giugno 04 2-1-2001=100 Australia 108,4 101,4 83,7 83,0 Canada 226,6 263,5 251,0 271,9 Cile 117,6 149,3 100,6 101,7 Francia 97,3 169,7 153,5 149,0 Sagna 114,2 155,9 140,5 124,6 USA 136,1 185,8 201,3 219,9 Mondo 139,6 168,3 140,9 145,1 9

Gliindicicamionari Indice Mediobanca mondiale Costruzione di tre indici selezionando i titoli in base alla caitalizzazione Blue chi (3 titoli con valore di borsa sueriore ad 1mld) Mid ca (14 titoli con caitalizzazione inferiore a un miliardo ma sueriore a 100mln) Small ca (25 titoli che valgono meno di 100mln) 10

Gliindicicamionari(segue) Indice Mediobanca mondiale Costruzione di tre indici selezionando i titoli in base alla borsa di quotazione Nord America (Canada e USA) Euroa (Francia, Germania, Grecia, Sagna, UK) Paesi Emergenti (Australia, Cile, Cina, Nuova Zelanda, Sud Africa) 11

Indice Mediobanca mondiale Rendimento degli indici camionari (variazioni % degli indici in valuta locale; 1 gennaio 2001 30 giugno 2004) 100 93,5 80 60 45,2 40 33,6 20 14,2 14,4 0-5,4-2,4-20 To Ca Mid Ca Small Ca Nord America Euroa Emergenti Emergenti (ex Australia) 12

Indice Mediobanca mondiale L effetto dei cambi: gli indici er Paese (variazioni % degli indici in valuta locale ed in euro; 1 gennaio 2001 30 giugno 2004) 160 140 120 100 80 60 40 20 0-20 -40 Canada USA Cile Sagna Francia Australia Mondo In valuta locale 149,0 88,0 42,1 7,3-4,0-9,1 16,9 In Euro 115,2 45,1-1,1 7,3-4,0-12,1 4,9 13

Indice Mediobanca mondiale Indici total return e dividend yield (1 gennaio 2001-30 giugno 2004) Indice mondiale MB dei vini Dividend Yield 135 12 130 125 10 120 8 115 110 6 105 4 100 2 95 90 0 INDICE MB DEI VINI IN VALUTA LOCALE DIVIDEND YIELD CUMULATO VINI MONDIALI INDICE MB DEI VINI IN VALUTA LOCALE TOTAL RETURN DIVIDEND YIELD CUMULATO DELLE BORSE MONDIALI 14

La liquidità: intensità degli scambi Indice Mediobanca mondiale Turnover annuale in % Media del mercato Società vinicole Australia 75,9 87,6 Canada 68,4 56,0 USA (Nyse) 90,2 USA (Nasdaq) 311,0 225,5 Francia 129,7 99 9,9 Sagna 161,0 28,7 Cile 8,5 9,5 15

La liquidità: intensità e frequenza degli scambi Indice Mediobanca mondiale Turnover annuale in % % giorni senza trattato Australia 87,6 3,6 Canada 56,0 5,1 USA 225,5 5,1 Francia 9,9 14,9 Sagna 28,7 19,8 Cile 9,5 33,5 16

Esiste un remio er la illiquidità? Indice Mediobanca mondiale a trattato % giorni senza 30% Rendimento % 17

Indice Mediobanca mondiale Titoli liquidi: i rendimenti er Paese e nel mondo (variazioni % degli indici in valuta locale; 1 gennaio 2001 30 giugno 2004) 160 140 120 100 80 60 40 20 0-20 -40 Canada USA Sagna Australia Mondo Indice MB dei vini 149,4 80,2 40,8-8,9 15,2 Indice nazionale -8,4-14,5-13,9 9,4-19,4 18

Indice Mediobanca mondiale La relicabilità: un indice caed (1 gennaio 2001-30 giugno 2004) 130 125 120 115 110 105 100 95 90 INDICE MONDIALE MB DEI VINI INDICE MONDIALE MB DEI VINI "CAPPED" 19

Ufficio Studi Mediobanca / R&S Piazzetta M. Bossi, 1 - Milano internet: www.mbres.it