Istituto d Istruzione Superiore Veronese-Marconi di Chioggia

Documenti analoghi
PROGRAMMA SVOLTO. Liceo Statale Pitagora -Isili A.S. 2015/2016 Classe 3 Sez. C Indirizzo Scienze umane

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche degli affetti.

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

Docente: Collino Elena

La pedagogia tra soggetto, cultura, società

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE

Manifesto degli studi A.A. 2010/11. Corso di Laurea V.O. in Scienze della Formazione Primaria AREA SSD CFU. Area Psicologica 9

PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE. Questionario di orientamento allo studio. - Prof.ssa Barbara Arfè -

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 DU opzione Scienze Umane SCIENZE UMANE Prof. Maria Stella Scaramuzza. Relazione finale del docente

Psicologia dell Educazione (M-Z) a.a. 2014/ II semestre

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

RELAZIONE FINALE. a.s. 2012/2013. Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE : PSICOLOGIA

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

LICEO STATALE M. L KING Favara

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale

SCIENZE UMANE. Docente. Adalgiso Frasghini PEDAGOGIA

- gli assiomi della comunicazione: la Scuola di Palo Alto e la pragmatica della comunicazione

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

competenze DSa materiali per il Docente

Le tappe del pensiero sociologico

ISTITUTO PARITARIO SAVOIA

LICEO STATALE "S.PERTINI" INDIRIZZO SCIENZE UMANE CLASSE V

Programma del corso di Storia delle istituzioni educative

LICEO CLASSICO ANCO MARZIO

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione (Classe L-19)

SOCIOLOGIA (RD 2006)

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 01. La nascita della pedagogia scientifica

Prof. Ginestra Gigliotti

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale

DISCIPLINA: Scienze umane CLASSE: 3 SEZ.: B les

M-FIL/06 Storia della filosofia A (A-H) M-FIL/06 Storia della filosofia B (I-Z) M-FIL/01 Filosofia teoretica A. Sociologia generale B (I-Z)

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione Scienze Umane A.S / 2016

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Lezione 2 Il comportamentismo

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie

PSICOLOGIA. Classe prima

Riconoscimento della carriera pregressa per Cambio di corso/ordinamento, Trasferimento, Convalida, Nuova Immatricolazione, Studi compiuti all estero

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo

Programma finale. Libro di testo: G. Chiosso, Pedagogia. Dal Basso Medioevo all Ottocento, vol. 1 secondo bienno, (2 ed.) 2015 Milano, Einaudi Scuola.

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

Riconoscimento della carriera pregressa per Cambio di corso/ordinamento, Trasferimento, Convalida, Nuova Immatricolazione, Studi compiuti all estero

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

Dipartimento di Filosofia Scienze Sociali e Scienze della Formazione


LO SVILUPPO COGNITIVO

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( )

Università degli Studi di Torino

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni )

Lo sviluppo cognitivo

Insegnamento di Teoria e Metodologia del Movimento Umano. Programma Didattico a.a Primo Secondo Semestre - Prof.

Programma del corso di Pedagogia generale

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

PSICOLOGIA E PEDAGOGIA SONO DUE DISCIPLINE FONDANTI LA FUNZIONE DOCENTE. QUALE IL LORO APPORTO?

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE CLASSE QUINTA

Transcript:

Istituto d Istruzione Superiore Veronese-Marconi di Chioggia Anno Scolastico 2015/16 Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMA FINALE Classe III B Disciplina: Scienze Umane Docente: Silvia Farina SOCIOLOGIA Libro di testo: P. Volontè, et alii, Sociologia. Per il Liceo delle Scienze Umane, Mondadori Education, Milano, 2015 1. Introduzione alla sociologia 2. Il processo di socializzazione - Che cosa sono le scienze umane. Natura e cultura La cultura come una seconda natura Le scienze della natura e le scienze della cultura. - Che cos è la sociologia. La specificità della scienza. Oggetto, problema, metodo. Le norme sociali e l ordine sociale. - Le origini della sociologia Le radici filosofiche: naturalismo e contrattualismo. Montesquieu e lo spirito delle leggi. Rousseau. Il contesto storico. I cambiamenti tra il XVIII e il XIX secolo. La Rivoluzione industriale: la scienza moderna, lo studio della natura, scienza e tecnologia, la macchina a vapore, la divisione del lavoro, il proletariato urbano e la questione sociale. Il tramonto dell Ancien régime e la Rivoluzione francese. La Rivoluzione Americana L approccio ottimista: il positivismo. Auguste Comte e la legge dei tre stadi. L evoluzionismo di Herbert Spencer. L approccio critico di Karl Marx. Capitalismo, alienazione proletariato, struttura e sovrastruttura. - La socializzazione La trasmissione del patrimonio culturale. I contenuti della socializzazione. I meccanismi di socializzazione: biologici e culturali. La socializzazione primaria e secondaria. La socializzazione di genere. - Le agenzie di socializzazione Socializzazione formale e socializzazione informale 1

I gruppi sociali La famiglia come soggetto sociale: idea sociologica di famiglia, caratteristiche, struttura dl nucleo famigliare, le relazioni famigliari. La famiglia come agenzia di socializzazione: storia e mutamenti funzionali. La scuola: l impersonalità, la vita scolastica, la scuola di massa. I mass media: funzioni e caratteristiche. Il rapporto con le altre agenzie di socializzazione. Il gruppo dei pari: relazioni paritarie e simmetriche. I gruppi giovanili, l adolescenza. Giovani e media. PEDAGOGIA Libro di testo: G. Chiosso, Pedagogia. Dal Basso Medioevo all Ottocento, Mondadori, Milano, 2015. 1. Il Basso Medioevo La rinascita del XII secolo e le scuole; Le scuole di Chartres e di San Vittore; Le scuole di grammatica e di abaco; L Universitas di studenti e maestri; La lectio e la quaestio; Il ruolo del maestro; Il Maestro secondo Tommaso d Aquino (disputa, struttura, posizioni di Avicenna e Averroè, risposta); La Summa. Il ruolo sociale del Magister Letture antologiche: Lo studente e lo studio di Ugo di san Vittore; La funzione del maestro di Tommaso D Aquino. 2. Umanesimo e rinascimento 3. Il Seicento e il Settecento Caratteristiche dell Umanesimo I capisaldi della pedagogia umanistica. Trattati pedagogici e scuole umanistiche in Italia: Vittorino da Feltre e la Cà Zoiosa. L Europa umanistica e rinascimentale: Erasmo da Rotterdam. L influenza di Erasmo e di Vives. Pedagogia e riforme religiose La scuola nell Umanesimo: il modus parisiensis, i manuali scolastici, le scuole femminili, la scuola popolare. Letture antologiche: Lo stile educativo di Vittorino da Feltre di Bartolomeo Platina; Educare alla libertà di Erasmo da Rotterdam. L educazione nell Europa cattolica tra Seicento e Settecento. I gesuiti: nascita dell ordine. La Ratio Studiorum. Le scuole e il popolo: Giuseppe Calasanzio e le Scuole Pie; Silvio Antoniano. 2

Sentimento dell infanzia e disciplinamento sociale. L educazione nel mondo protestante: scuole famigliari e promozione dell istruzione. Comenio e l educazione universale. Comenio e la fondazione della didattica: L Orbis sensualium pictus, La Didactica magna. L influenza di Comenio. PSICOLOGIA Libro di testo: E. Rosci, Psicologia. Il manuale di Scienze Umane per il secondo biennio. Dea Scuola, 2015. 1. Il comportamento umano 2. Mente e apprendimento - Il comportamentismo La rivoluzione comportamentista. Wundt e la nascita della psicologia come scienza. Watson: il padre del comportamentismo. Il manifesto del comportamentismo. Il sistema nervoso: dalla percezione alla risposta. Pavlov: l apprendimento condizionato La riflessologia. Gli esperimenti di Pavlov Il condizionamento classico: fasi e leggi. Skinner: il condizionamento operante La premessa al condizionamento operante: le ricerche pionieristiche di Thorndike. La legge dell effetto. Gli esperimenti di Skinner e i rinforzi. Il condizionamento operante Programmi di rinforzo differenti: rinforzo parziale, rinforzo continuo. Lo sviluppo del comportamentismo. Letture antologiche: La psicologia così come la vede il comportamentista di J. B. Watson - Il cognitivismo La rivoluzione cognitivista Piaget: ipotesi costruttivista. Assimilazione e accomodamento, schemi motori e mentali, gli stadi di sviluppo. Vygotskij: pensiero e linguaggio. Cultura e linguaggio. La zona prossimale di sviluppo. Il cognitivismo fino a oggi: nuclei tematici di sviluppo e ambiti di ricerca. - L apprendimento sociale Bruner: cognizione e cultura. Il pensiero e le rappresentazioni. Lo sviluppo del pensiero e la cultura. Il pensiero narrativo. 3

Bandura: la teoria dell apprendimento sociale. L autoefficacia percepita. Il concetto di agenticità umana. L apprendimento per imitazione. Esperimento Bobo-doll. Letture antologiche: La formazione del simbolo nel bambino di J. Piaget; Cos è la psicologia? Intervista a J. Piaget; La mente a più dimensioni di J. S. Bruner. Tematica: I neuroni specchio. ANTROPOLOGIA Libro di testo: U. Fabietti, Antropologia, Mondadori Education, Milano, 2015. 1. I fondamenti dell antropologia culturale 2. Gli ambienti e i modi di adattamento Antropologia: definizione e metodo. La domanda sulla diversità. I rapporti tra antropologia e colonialismo Il metodo di ricerca: la pratica antropologica. Evoluzione del compito dell antropologo. La natura culturale degli esseri umani. I modelli culturali e le loro caratteristiche. La continua trasformazione delle culture: i meccanismi di selezione dei modelli culturali. La nozione di habitus. Il concetto di cultura. La prospettiva olistica. L etnografia. L osservazione partecipante Problemi etici nella ricerca. Letture antologiche: La prima definizione antropologica di cultura di E. B. Tylor Lettura di passaggi sul concetto di cultura e di relativismo tratti da F. Remotti, Prima lezione di antropologia, Laterza, 2007; Lettura di alcuni brani tratti da M. Aime, Cultura, Bollati Borighieri, 2013. Forme di società L adattamento all ambiente: adattamento e differenze. Il lavoro umano. I cacciatori-raccoglitori e i pescatori: le società acquisitive. Studio etnografico: I Kung-San, cacciatori raccoglitori del Kalahari. La rivoluzione agricola. L addomesticamento di piante ed animali. Il mutamento della nutrizione. I popoli raccoglitori. Agricoltura e nascita della diversificazione sociale. Le società contadine. Cibo, cultura e identità. La valenza simbolica del cibo. Il cibo, 4

specchio delle culture. La crisi dell agricoltura e delle società contadine. L inurbamento. Popoli pastori e società paripatetiche". I popoli pastori. Altre comunità nomadi: Rom e Sinti. 3. La parentela Relazioni e termini di parentela. Definizione di parentela: idee, preconcetti, luoghi comuni. Parentela e religione. Consanguineità e affinità. I diagrammi di parentela (esercitazioni): digrammi, simboli, sigle. La discendenza: tipi, criteri, diritti e doveri. La residenza neolocale, nato locale, avuncolocale. Lewis H. Morgan: i sistemi di parentela, la terminologia di parentela. Le terminologie di parentela. Affinità e matrimonio. Funzioni sociali del matrimonio (studi di casi). Levirato e sororato. Claude Lévy-Strauss: la proibizione dell incesto. L atomo di parentela. Il principio di reciprocità. J. J. Bachofen e l origine del matriarcato. Società matriarcali. Matrilinearità. Società matrifocali. Laboratorio di lettura: un classico dell antropologia. Claude Lévi Strauss, Razza e storia. Edizione allegata al libro di testo. Chioggia, 1 giugno 2016 Gli studenti La docente Silvia Farina 5