Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato

Documenti analoghi
BUONI DEL TESORO POLIENNALI INDICIZZATI

28 ottobre GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis

Gli strumenti di debito

La gestione dei propri risparmi - I mercati obbligazionari. Imola, 5 aprile 2016 Luciano Messori

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Titoli di Stato e investitori retail

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

quindi la loro grande mobilità li rende adatti ad essere scambiati molto agevolmente. L insieme delle negoziazioni che li riguarda è chiamato

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

ANALISI DEI MERCATI FINANZIARI CORSO AVANZATO. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

Prestito Obbligazionario Banca di Imola S.p.A 03/06/08 03/06/11 3,85% 206^ Emissione (Codice ISIN IT )

Titoli di Stato italiani Buoni Ordinari del Tesoro

I mercati Fixed Income

CERTIFICATI DI DEPOSITO A TASSO FISSO (TIPO CEDOLA)

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA

IL RISCHIO PREZZO E IL RISCHIO TASSO

Banca Popolare di Milano 19 Aprile 2013/2016 Tasso Misto,

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna s.c. TASSO VARIABILE

Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Società Cooperativa in qualità di Emittente

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

APPENDICE B MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE

BANCA POPOLARE DI RAVENNA

INTRODUZIONE. La base di partenza di questo lavoro è il risparmio, ovvero. consumi.

Capitolo 4 Gli strumenti

Prima Emissione - Scheda informativa

La gestione dei propri risparmi Controllare il rischio di liquidità I mercati monetari. Imola, 29 marzo 2016 Luciano Messori

CONDIZIONI DEFINITIVE

IL PREZZO DI UN BOND

1. Gli obiettivi della gestione del debito.

POPOLARE VITA PREVIDENZA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA

Banca di Credito Cooperativo del Chianti Fiorentino

Obbligazioni a Tasso Fisso

CONDIZIONI DEFINITIVE

BANCA POPOLARE DI RAVENNA

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Bcc di Pergola -Tasso Variabile

AVVISO RIGUARDANTE I TITOLI DI STATO

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A ZERO COUPON BPSA ZERO COUPON

PREZZO DI SOTTOSCRIZIONE

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio.

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA

Condizioni definitive

CONDIZIONI DEFINITIVE alla AL PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA. "BANCA POPOLARE DEL MEZZOGIORNO S.p.A. OBBLIGAZIONI ZERO COUPON" ISIN IT

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

Condizioni Definitive al Prospetto di Base - periodo 2006/2007 Obbligazioni Tasso Fisso

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca Centropadana Credito Cooperativo Tasso Variabile

Compravendita e arbitraggio titoli

Economia del Mercato Mobiliare

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

CONDIZIONI DEFINITIVE

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE BPSA TASSO VARIABILE

È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità)

CONDIZIONI DEFINITIVE AL PROSPETTO DI BASE RELATIVO AL PROGRAMMA CARISPAQ S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Zero coupon

PROSPETTO BASE CONDIZIONI DEFINITIVE per il programma di emissione prestiti obbligazionari

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA

Banca Centropadana tasso fisso 3,00% serie 343 ISIN: IT

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento

Condizioni Definitive alla Nota Informativa per l offerta di Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Pontassieve

BTP Italia. Emittentee. Baa2/ minimo garantito. Tasso. banche sul MOT MOT (Borsa Italiana) Quotazione. Scadenza Struttura. 4 anni (22 ottobre 2016)

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. "BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" ISIN IT

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta Tasso Fisso

Cassa Centrale Raiffeisen dell Alto Adige con sede legale in Bolzano, via Laurin no. 1

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Bcc di Pontassieve Tasso Variabile

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

Economia dei mercati mobiliari Valutazione delle obbligazioni

Obbligazioni a Tasso Fisso 3,25% 2012/2014

Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

SCHEDA PRODOTTO PER PRESTITO OBBLIGAZIONARIO A TASSO MISTO

Gestione del Rischio Finanziario

MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE DEL PROGRAMMA DI EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI BANCA DI IMOLA A TASSO FISSO

Obbligazioni a Tasso Variabile

Cassa di Risparmio di Fossano S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE ED A TASSO VARIABILE CALLABLE

Obbligazioni a Tasso Fisso 4,50%

AVVISO RIGUARDANTE I TITOLI DI STATO

REGOLAMENTO DEL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. "BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" ISIN IT

Transcript:

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato

Obiettivi Classificare i titoli di debito e analizzare le loro caratteristiche

Strumenti di debito Il titoli di debito sono strumenti rappresentativi del debito dell emittente nei confronti del sottoscrittore (creditore). I titoli di debito (obbligazioni) sono titoli di massa che rappresentano frazioni uguali di un prestito unitario, emessi con la finalità di reperire risorse finanziare a medio-lungo termine.

Strumenti di debito L emissione dei titoli di debito consente il reperimento di risorse finanziarie da parte dei soggetti in deficit finanziario mediante la sottoscrizione degli stessi da parte dei soggetti in surplus, dietro una remunerazione quale prezzo per il rischio

Strumenti di debito Il debito contratto dall emittente è pari al valore nominale del titolo maggiorato degli interessi che matureranno nel periodo intercorrente tra l emissione e la scadenza del titolo medesimo

Strumenti di debito Nel caso in cui prima della scadenza non sia previsto il pagamento degli interessi, il titolo si definisce zero coupon (senza cedola) e il suo rendimento è dato dalla differenza tra il valore nominale, rimborsato alla scadenza, ed il prezzo di acquisto Nel caso in cui il titolo preveda dei pagamenti periodici degli interessi prima della scadenza, il titolo si definisce coupon bond (con cedola)

Strumenti di debito Nei coupon bond, il tasso di interesse (tasso cedolare) è predefinito, può essere fisso o variabile ed è calcolato sul valore nominale del titolo Il valore nominale del titolo costituisce l ammontare da rimborsare alla scadenza ed è convenzionalmente posto pari a 100 Il prezzo di acquisto è il prezzo di sottoscrizione ed espresso in percentuale del valore nominale

Strumenti di debito Il prezzo di emissione di un titolo può essere: alla pari, sopra la pari o sotto la pari nel caso in cui tale prezzo sia pari, superiore o inferiore al valore nominale (a 100) del titolo stesso La quotazione di un titolo viene effettuata: al corso secco, pari al valore capitale del titolo, senza tenere conto dell eventuale rateo di interessi, maturati dal pagamento dell ultima cedola fino alla data di compravendita; al corso tel quel, pari al corso secco più il rateo

Strumenti di debito I titoli zero coupon sono sempre quotati al corso tel quel, quelli con cedola al corso secco, a cui è necessario aggiungere il rateo per determinare il prezzo di acquisto pieno (l esborso finanziario effettivo per l acquirente) Si definiscono obbligazioni societarie (corporate bond) i titoli emessi dalle imprese e dalle banche, quelli emessi dallo Stato e dagli Enti Pubblici si definiscono titoli di Stato (Government Bond)

Valutazione del rendimento del titolo obbligazionario Le scelte d investimento dei titoli obbligazionari devono essere effettuate contemplando il profilo di rischio/rendimento di ciascuno strumento A tal fine, la valutazione della redditività attesa da un titolo obbligazionario a tasso fisso, può essere effettuata calcolando il Tasso di Rendimento Effettivo a Scadenza (TRES), pari a quel tasso che eguaglia la sommatoria del valore attuale dei flussi di cassa futuri generati dal titolo al prezzo di acquisto (tel quel) del titolo stesso

Valutazione del rendimento del titolo obbligazionario In formula Corso tel quel = VA = t =1 Ft ------------------------- (1+TRES) t VA = Valore attuale della sommatoria dei flussi di cassa futuri F t = flussi di cassa generati dal titolo al tempo t TRES = Tasso di Rendimento Effettivo a Scadenza

Valutazione del rendimento del titolo obbligazionario Le variabili contemplate da tale formula sono: Il corso d acquisto del titolo (corso tel quel) Il valore nominale di rimborso L entità e periodicità della cedola e suo reinvestimento al medesimo tasso La vita residua del titolo e la valutazione temporale di ogni suo flusso

Valutazione del rendimento del titolo obbligazionario Il TRES ha dunque il merito di considerare congiuntamente tutte le componenti di reddito e ponderarle per il tempo nel quali si manifestano, consentendo di attribuire a ciascuno di essi il reale valore finanziario rispetto al prezzo di acquisto. Tale metodologia presenta però anche dei limiti poiché è basata su due ipotesi teoriche: mantenimento del titolo fino alla scadenza reinvestimento continuo delle cedole maturate ad un tasso pari al TRES

Valutazione del rendimento del titolo obbligazionario Talvolta, però, le ipotesi teoriche non trovano conferma nella realtà, poiché un investitore nella determinazione del rendimento di un titolo obbligazionario con cedola è soggetto a due differenti rischi: l incertezza sui livello di tassi al quale potrà reinvestire le cedole maturate; oscillazione del corso del titolo in relazione al variare dei tassi di mercato che può esporre al rischio di prezzo

Valutazione del rendimento del titolo obbligazionario Il TRES si differenzia pertanto dal tasso cedolare ed è pari ad esso solo nel caso in cui il titolo è scambiato alla pari Per i titoli quotati sopra la pari il TRES sarà inferiore al tasso cedolare Per i titoli quotati sotto la pari il TRES sarà maggiore del tasso cedolare Esiste pertanto una relazione inversa tra prezzo del titolo e rendimento effettivo a scadenza

Valutazione del rendimento del titolo obbligazionario Ne deriva che a variazioni del tasso d interesse i titoli di debito subiscono oscillazioni del prezzo(rischio di tasso d interesse) e ciò aumenta all aumentare della vita residua del titolo Per misurare tale esposizione bisogna calcolare la durata media finanziaria (duration) del titolo e rappresenta altresì il tempo di rientro del prezzo pagato dall investitore per l acquisto del titolo medesimo

Valutazione del rendimento del titolo obbligazionario La duration è pari alla media aritmetica delle scadenze, ponderata dall incidenza di ciascun flusso finanziario attualizzato sul prezzo di acquisto Duration = T t =1 Scadenze X Ft (1+TRES) Prezzo tel quel t

Valutazione del rendimento del titolo obbligazionario Gli elementi che influenzano la duration sono: la durata (al suo aumentare aumenta la volatilità del prezzo) dimensione della cedola (inversamente proporzionale alla volatilità del titolo) periodicità della cedola (inversamente proporzionale alla volatilità del titolo) il tasso di rendimento (inversamente proporzionale alla volatilità del titolo)

I titoli di Stato (Government bond) I titoli di Stato sono le obbligazioni con le quali lo Stato finanzia il debito pubblico e la loro emissione avviene mediante collocamento ad aste a cui possono partecipare unicamente le banche e gli intermediari finanziari Fiscalmente i titoli di Stato sono assoggettati ad aliquota fissa del 12,50 % a cui va aggiunta l imposta di bollo proporzionale applicata al conto titoli intrattenuto presso l intermediario finanziario

I titoli di Stato (Government bond) I titoli di Stato sono classificabili nelle seguenti cinque categorie: BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) CTZ (Certificati del Tesoro zero coupon) BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) BTPI (Buoni del Tesoro Poliennali Indicizzati) CCT (Certificato di Credito del Tesoro)

I titoli di Stato (Government bond) I BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) sono titoli senza cedola (Zero coupon) con durata di 3, 6, 12 mesi, emessi sotto la pari, il cui collocamento viene effettuato due volte al mese con il meccanismo dell asta competitiva Gli investitori possono acquistare tali titoli presso banche o altri intermediari finanziari previa prenotazione fino al giorno antecedente l asta

I titoli di Stato (Government bond) Il prezzo di acquisto sarà quello medio ponderato dell asta maggiorato delle commissioni di negoziazione Le caratteristiche dei BOT li rendono adatti ad un profilo d investitore caratterizzato da elevata avversione al rischio e per esigenze di breve periodo

I titoli di Stato (Government bond) Il CTZ (Certificati del Tesoro zero coupon) sono titoli privi di cedola, con scadenza 24 mesi Il collocamento viene effettuato in concomitanza della seconda emissione mensile dei BOT, mediante aste a prezzo marginale, per le quali ciascun intermediario aggiudicatario dovrà corrispondere il prezzo proposto

I titoli di Stato (Government bond) I BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) sono titoli di lungo termine con durata pari a 3, 5, 10, 15 e 30 anni e con cedola semestrale a tasso fisso Sono emessi con aste periodiche quindicinali a prezzo marginale. Ricorrenti sono le cosiddette riaperture mediante le quali vengono riproposti titoli non collocati nelle aste precedenti

I titoli di Stato (Government bond) I BTP offrono un profilo di rischio basso con rendimenti di lungo periodo La liquidità del mercato di tale titolo consente un facile smobilizzo dello stesso prima della scadenza anche se espone il risparmiatore al rischio di tasso di interesse, con conseguenti effetti sul prezzo del titolo

I titoli di Stato (Government bond) I BTPI (Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati) sono titoli di lungo termine con durata pari a 5, 10, e 30 anni, con cedola semestrale indicizzata all IAPC (Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo dell area EURO) di Eurostat Il rendimento cedolare è a tasso fisso calcolato sul valore del capitale rivalutato in base all andamento dell inflazione

I titoli di Stato (Government bond) Il CCT (Certificati di Credito del Tesoro) sono obbligazioni di medio lungo termine con durata pari a 7 anni, con cedola semestrale, il cui rendimento è indicizzato al rendimento dei BOT a sei mesi. Il tasso cedolare è difatti ancorato al rendimento dei BOT in scadenza nell ultima asta antecedente l inizio della maturazione della cedola del CCT, maggiorato di uno spread (pari allo 0,15%) quale premio per il rischio dovuto alla maggiore durata