LA CONNESSIONE CON IL DANTIAN

Documenti analoghi
Energia per il proprio corpo

Avvertenze sulla salute

1 CORSO DI DIZIONE 1

1. Meridian 1 (Jueyin Pericardium Meridian of Hand + Taiyin Spleen Meridian of Foot) Zhongchong Laogong Quze Tianchi + Zhourong Shidou Fuai Fujie

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi

IL RISVEGLIO MUSCOLARE

Esercizi di Aikido Dojo Komadori

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

LEGA NAZIONALE PATTINAGGIO SETTORE FORMAZIONE

La Tecnica del tuffo nella Scuola Calcio

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2

Il Qigong è praticato, con nomi diversi, in Cina da migliaia di anni, allo scopo di prevenire e curare le malattie, per migliorare e rendere la vita

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA

4 Convegno Sport: istruzioni per l uso. Esercizi propedeutici del lancio del disco

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Scuola della Maestra Mery Anesa. Maestra Mery Anesa

Diag. 1. Il palleggio

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

CORREZIONI E CORRETTIVI NELL INSEGNAMENTO DEL TENNIS

La tecnica base Gymstick

Tecniche di respirazione

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma

Respirazione. I 4 punti della respirazione efficace: 1. Piedi aperti perpendicolari all anca.

Lezione 1: ALGORITMO & CODING

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Programma lezioni per l anno 2013

TRAINING: PER MIGLIORI RISULTATI QUANDO ALLENARE GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh...

CHE COS È LO YOGA? La parola Yoga in sanscrito significa Unione. Unione del corpo, con le altre due componenti dell essere umano, mente e spirito.

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

La schiacciata. la rincorsa, lo stacco, la fase aerea e ricaduta.

Conquistare la palla in gruppo

LA DIDATTICA DEL GIOCO

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Postura base. Paravertebrali

Immaginare per andare a segno

La prima macchina indoor al mondo pensata per l allenamento della fase di spinta nel ciclismo. Pagina 1 di 7

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

L importanza delle mani

Il signor Rigoni DAL MEDICO

«Stare in piedi sulle spalle»

Gambe forti per camminare sicuri.

Meditazione dell Albero del Grembo preparatoria

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MOTORIA

REGISTRAZIONE DELLA TECNICA DI RILASSAMENTO PROGRESSIVO Di Bernstein e Borkovek

Giocare come granchi e ragni (Coraggioso e forte) Risolvere dei compiti difficili (Coraggioso e forte)

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga

Le 5 Fasi del lancio del Giavellotto.

Indice PARTE I FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE Fondamenti di medicina cinese 3

Fondamentali di base: ATTACCO

Esercizi su una base instabile

10 Lezioni di Minibasket

TECNICA DI ARRAMPICATA

COSTRUZIONE DI UNA ZONA PRESS COACH CESARE CIOCCA

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

La difesa COACH CESARE CIOCCA

1. Dalla stazione facciale stabilirsi in appoggio girando indietro ( capovolta di slancio)

La palleggiatrice. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Le attitudini tecniche prioritarie

INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento.

Chi allena i muscoli ci guadagna in salute. Consigli per le persone che svolgono lavori faticosi

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

FITLAB S.A.S. DI LAUDI MARIACHIARA ERNESTINA & C. - via Fontanelle Altopiano della Vigolana

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

M.A.S. (Measuring and Analysis Systems) M.A.S.

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

"Bambini pensati" Anno II n 7 Marzo 2007

MODULO 4: IL MOVIMENTO SENZA LA PALLA

Programma d esame di QUYEN - Forma

Qin Na distanza intrappolamento

CAPO INCLINATO a destra e ruotato a sinistra

Collaborazioni difensive: blocchi sulla palla. e difesa del doppio pick and roll alto

AUTOMASSAGGIO E CIRCOLAZIONE ENERGETICA. di Maurizio Lancioni. Semplici esercizi per evitare dolori a muscoli e articolazioni

Il riscaldamento nella pallavolo

(durata 75 ) Montagne e laghi (durata per cambio postazione)

GESTI ARBITRALI UFFICIALI

Evitare reti. Durata: 75 (90) minuti bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo)

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili

Federazione Italiana Rugby

La meditazione presenta anche molteplici benefici, dimostrati da numerosi studi scientifici.

ESTRATTO DAL NUOVO PERCORSO I 7 STEP PER UN RESPIRO LIBERO E CONSAPEVOLE

Unità didattica. Attività fisica

ALLENAMENTO A TEMA: IL POSSESSO PALLA

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL PADERNO DUGNANO (MI)

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Lezione 5. La battuta

Allenamento. Tema del mese 11/2012: Circuiti per la condizione fisica

Circuito Allenamento Funzionale

Transcript:

LA CONNESSIONE CON IL DANTIAN Estratto da un intervista al M Chen Xiaowang C oordinare l energia del Dantian con il resto del corpo, attraverso un movimento corretto, è la chiave per un uso efficiente della neutralizzazione e della potenza, nel Taiiquan. Questo è quanto afferma il Maestro Chen Xiao Wang, uno dei massimi esponenti dello stile L anello di giunzione che consente il collegamento dell energia del Dantian con il resto del corpo, dice il Maestro, è la pratica del ZhanSiJin, o forza a spirale, unita a movimenti corretti che consentono di utilizzare il corpo intero in ogni movimento, sia avanzando che retrocedendo. Il Soffio Vitale, la Forza, origina dall area del Dantian, e poi sei tu a coordinare il resto del corpo con la sorgente. Il Dantian di per sé non possiede molta forza, ma quando iniziate a muoverlo dice il Maestro l energia comunicherà con il resto del corpo e la forza a spirale inizia a muoversi. Una volta che il Dantian è attivato, dopo un adeguato allenamento, è esso stesso che spinge le mani le quali, in sincronia, esprimono a loro volta la Forza. E proprio il Dantian il "centro del cerchio o sfera" e, non appena si muove, l intero corpo risponde a questo movimento interno. E, infatti, il Dantian che crea tale connessione attraverso i muscoli e le ossa per spingere le mani. Se una mano o una gamba ha un movimento proprio è scorretto, dice "Tutto il corpo è coordinato, è come il diagramma del Taiji. E un movimento a tre dimensioni, con il Dantian che guida l anca, la gamba, il ginocchio e il piede: tutti sono coordinati insieme. Il Soffio Vitale (il Qi), da solo non può fare molto movimento e i muscoli senza Qi non possono sviluppare alcun lavoro utile. Chen dice che la trasmissione del Qi avviene attraverso i Jing- Luo, i meridiani o canali di energia che corrono su, giù e intorno al corpo. Il M Chen Xiao Wang al Trofeo Sieni a Sassari nel 1998 Quando il Qi è generato nell area del Dantian comunica con le cellule, con i muscoli, le ossa e con l intero corpo che può quindi muoversi con forza in una combinazione di Qi, muscoli e ossa. Il Qi è come un filo che innesca una bomba, è il filo che comunica l informazione di detonare alla bomba. Il Maestro fa l esempio di una bomba di 100 kg. che può venir detonata con un solo filo d innesco. Se però gli inneschi sono due, ciascuno di essi può essere responsabile per metà della bomba. "Se si riesce a comunicare solo la metà dell energia del Dantian alle mani e alle gambe, solo la metà diviene fruibile; quando invece il 100% dell energia è collegata e fluisce nel corpo allora diviene una forza possente". Il Maestro rileva come sia importante per il controllo del flusso del Qi, il muoversi lentamente, in armonia e praticare le posture da fermo, con un corretto allineamento. Egli paragona il fluire del Qi all acqua: come un ruscello che scorre naturalmente e che può ripulirsi dalle foglie che cadono nel suo alveo. "Quando praticate il Taijiquan, il vostro Qi fluisce in modo molto più forte del normale e può rimuovere qualsiasi blocco. La principale via di comunicazione è il movimento corretto, è molto importante. Muovi il Dantian in modo che comunichi (attraverso il rilassamento) costantemente con i muscoli che a loro volta si connetteranno a mani e gambe. Perfino ruotare il Dantian da solo non è molto utile. E questo che s intende per corretto movimento, nel Taiji questo è importantissimo: è l essenza stessa della pratica del Taijiquan". Gli aspetti Yin-Yang del Dantian entrano in gioco nel movimento del Qi. Quando il Qi proviene dal Dantian e si diffonde in qualsiasi altra parte del corpo, verso la mano ad esempio, si dice che il Dantian lavora in maniera Yang. Quando invece il QI, dall estremità del corpo, si muove verso il Dantian, si dice che si muove in modo Yin. La Mente: i 3 livelli. Il modo in cui viene usata la mente nel fare i movimenti, continua Chen Xiao Wang, dipende dal praticante; se cioié il prati- 1

cante è a livello di sviluppo iniziale, medio o avanzato. Al livello iniziale, metà della mente si concentra sul movimento stesso e su come i muscoli comunicano con le mani ed altre parti del corpo mentre, l altra metà, è vuota, così da essere aperta a ciò che il corpo sente. Nel livello intermedio una parte della mente è attenta ai movimenti mentre l altra osserva il movimento del Qi. Nello stadio avanzato, tutti i canali energetici sono funzionanti e non hai più bisogno di pensarci troppo, o di notare i movimenti del Qi. Allora puoi lavorare immaginando come un opponente può attaccarti e come un particolare movimento può neutralizzare tale attacco. Nello stadio avanzato portate l attenzione alle applicazioni, avverte il Maestro, perché l energia a questo stadio si muove liberamente attraverso il corpo. Non preoccuparti a quale stadio ti trovi, è importante non concentrarsi su di una singola parte del corpo, ma su tutto il suo insieme. Taiji e Agopuntura. Riguardo al fatto che alcuni punti dell agopuntura vengano stimolati da particolari movimenti, il Maestro riporta l attenzione al fatto che le diverse posture richiedono differenti coordinazioni muscolari. Poiché il Qi comunica nel corpo attraverso i canali energetici, le diverse posture azioneranno, a loro volta, ulteriori e diversi canali, stimolando pertanto diversi punti di agopuntura. Il respiro nel Taiji. Il respiro nella pratica del Taiji, dice il Maestro, segue certi principi ma, al tempo stesso, avverte del rischio di cercare di controllare il respiro mentre si eseguono i movimenti. Respirate naturalmente, anche se ci sono specifici principi associati alla respirazione. Il principio per respirare (correttamente) è che quando energizzi o attacchi respira fuori, espira. Quando invece ti raccogli o assorbi un attacco respira dentro, inspira. Inizialmente, poiché gli studenti hanno poca familiarità con i movimenti, non riescono ad eseguirli applicando la forza in maniera corretta. Pertanto è meglio non controllare la respirazione. Lascia solamente che il corpo regoli la respirazione a seconda del suo bisogno. Dopo che avrai accumulato ulteriore esperienza nella pratica del Taiji, i movimenti diverranno migliori e sempre più corretti e, allora, il corpo si auto-regolerà nel fabbisogno di ossigeno e aria di cui necessita, in sintonia con i corretti principi della respirazione. Se cerchi di controllare il respiro mentre sei ancora inesperto, puoi far del male al corpo, anziché aiutarlo. Per far meglio capire, il Maestro, fa l esempio di qualcuno che, pur facendo movimenti sbagliati, respira naturalmente in modo che il suo corpo riceve l aria di cui ha bisogno. Questo è il respiro fondamentalmente corretto. Come sempre, se il tuo movimento è scorretto e tu ci respiri (nel movimento) in modo corretto, poi ti ritroverai a respirare scorrettamente. Respira con naturalezza basandoti sulla risposta che il tuo corpo dà in base alle sue necessità. Questo è molto importante. Il respiro è il tuo amico più onesto e sincero. Se inizi a correre o a saltare, il tuo corpo risponderà con molta naturalezza man mano che il ritmo aumenta. Anche se è possibile che tu ti dimentichi di qualcosa, il tuo corpo non si dimenticherà mai di respirare. Il corpo farà in maniera naturale tutto ciò di cui hai bisogno. Il Jing: l energia a spirale. Il Maestro dice che ci sono due principali categorie di Jing (energia a spirale).uno non è ovvio e si manifesta nei movimenti piccoli ed è chiamato Jing nascosto, o Anjing. L altra categoria di Jing è il Fajing o Jing e- Spirali dell Energia dette del Bozzolo di seta splosivo. Jing, Qi e Shen sono differenti ma in relazione fra di loro. Jing è l essenza riproduttiva del corpo ed è come le fondamenta di un palazzo. Qi è l energia del corpo, Shen lo spirito, che si trova ad un livello più alto, come il tetto di un palazzo. I Principi del Taiji Chen Xiao Wang dice che ci sono due fattori importanti nella pratica del Taijiquan che ogni praticante dovrebbe imparare. Il primo Principio è la postura corretta. Si inizia con la prima postura con la quale il praticante si prepara a fare il primo movimento. E da qui che lo studente bisogna che si mantenga pronto [ndt. nel senso di corretta postura e attenzione] per il resto della Forma di Taiji. 2

E come guidare una macchina. Prima di accenderla bisogna che regoli lo specchietto, i finestrini, il sedile, etc. Nel Taiji la prima cosa da fare è di rilassare l intero corpo e lasciare che l energia che sta circolando in quel momento in ogni parte del corpo comunichi con il Dantian. Bisogna che il corpo sia in e- quilibrio; corpo e mente necessitano di essere veramente pieni di pace e quieti. Quando il resto del corpo è in comunicazione con il Dantian, e quest ultimo si muove, il corpo lo può seguire. "Capire molto chiaramente i Principi". Calligrafia del M Chen Xiao Wang, Alghero 1997 La postura è simile allo Zhan- Zhuang (posizione del Palo Eretto ), la meditazione in piedi, nel senso che anch essa favorisce la comunicazione tra Dantian e resto del corpo. Il M Chen dice che è molto importante capire questo Principio. Quando apri soltanto la mano, il corpo e la sua energia non sono abbastanza pronti per comunicare con il Dantian. Perciò bisogna fare lo Zhan- Zhuang in piedi abbastanza a lungo per rinforzare la comunicazione tra energia del corpo e Dantian. Quando capisci (percepisci) questo allora capisci il Primo Principio del movimento. Il Secondo Principio è quello che riguarda la risposta del corpo, inteso come spalle, torace e fianchi che, ruotano in piccoli cerchi, avanti e indietro, supportati (connessi) dalla rotazione del Dantian e dal movimento delle gambe. Altro aspetto, simile al precedente, è il movimento da un lato all altro con la rotazione del Dantian: quest ultimo è un po differente dal ZhangSiJin, o movimento a spirale, poiché la risposta del corpo avviene per mezzo di una transizione tra una postura ed un altra. l Maestro afferma che quando si assimilano questi concetti, Preparazione, Risposta davantidietro, Movimento a Spirale, allora si possono capire tutti i movimenti del Taijiquan stile Se non capisci questi Principi è come essere un albero senza radici che non può crescere. Non capire i Principi Molti studenti seguono ciecamente senza capire i movimenti dell insegnante senza capire i Principi dice Cita l esempio di un insegnante di Singapore che, essendosi fatto male ad una gamba, provava dolore ad ogni movimento che effettuava e i suoi studenti imitavano i suoi movimenti scorretti e la sua espressione di dolore senza fare domande. E molto importante capire che ogni movimento ha i suoi principi e propositi. L insegnante deve seguire i Principi e, dopo che li ha insegnati agli studenti, questi potranno, a loro volta, realizzare se stanno praticando in modo corretto o sbagliato. Una volta che si è allenati a vedere l esecuzione di una Forma di Taiji in termini di Principi e non di semplice successione di movimenti si è fatto un grande passo in avanti sul sentiero del Taijiquan. Mi piacerebbe molto vedere sia l allievo che l insegnante avanzare insieme e non solo l allievo che segue l insegnante cosicché, insieme, possano avanzare nella stessa direzione anche se con livelli diversi. Pratica in coppia: Mani che Spingono Tui Shou tradizionale a due mani Prima di iniziare la pratica in coppia del Tui Shou (Mani che Spingono), dice inoltre Chen Xiao Wang, l allievo è meglio che aspetti finché non capisce il movimento corretto. Ciò include il Principio che una volta che il Dantian si muove, l intero corpo si muove. Successivamente si può iniziare a praticare il Tui Shou. Una volta compresa la coordinazione del corpo intero, allora non si userà solo la parte superiore del corpo per spingere con le mani. Se non si capisce la coordinazione del corpo con le mani, allora si userà semplicemente la sola forza locale delle mani e del braccio per spingere. 3

Coloro che capiscono la coordinazione usano l intero corpo per la spinta e rilasciano (cedono) nel modo giusto. Oggigiorno, dice, le persone arrivano velocemente al Tui Shou perché sono interessate a questo esercizio. Non dovrebbero usare la forza bruta, ma cercare di spingere con le mani il più sofficemente possibile. Coloro che sanno come usare la forza in maniera intelligente, piuttosto che usare la forza bruta, useranno la loro forza abilmente. Stare al Centro Il concetto dell equilibrio centrale, dice, è simile ai principi inerenti la prima postura e i due Principi del movimento. Dice che il Dantian va usato per centrare ogni movimento. Molte volte, le persone perdono o falliscono perché non mantengono la postura e l equilibrio del Dantian. Se riesci a mantenere l equilibrio del Dantian per stare in equilibrio, allora è molto difficile che tu perda. Mantieni la postura iniziale e poi quando ti muovi, fallo secondo i due Principi del movimento: sinistra-destra (piano orrizontale) e avanti-dietro (piano verticale). La pratica corretta della Forma aiuterà a sviluppare 2 Principio l equilibrio centrale. 1 Principio Ying-Yang, Pieno-Vuoto Il M Chen prosegue dicendo che è inoltre importante capire i concetti di Yin-Yang e di Pieno- Vuoto. E difficile spiegare il significato di Pieno e Vuoto. Per esempio, per descrivere tecnicamente qualcuno che non distingue tra Yin e Yang si dice che è in doppio-peso. Persino il termine doppio-peso non è proprio corretto. Doppio-peso, letteralmente, significa che il peso è distribuito in modo uguale su entrambe le parti, che le parti cioè, hanno lo stesso peso. Se così fosse allora, per evitarlo, tutto ciò che bisognerebbe fare è rendere una parte più leggera dell altra. Questo è troppo semplice. Allora tutti sarebbero in grado di farlo. Il vero significato, la vera interpretazione, è che si è in una postura statica in cui, internamente, il Qi è fermo. Quando il corpo è in movimento, se c è una postura internamente statica, l energia nel corpo non può viaggiare agevolmente. C è ristagno. Il vero significato di doppio-peso è che l equilibrio Yin/Yang del Taiji è scorretto. Non c è equilibrio né fluidità. Il diagramma del Taiji non sta più fluendo. Taijiquan e Qi Gong Il Qigong (Qi=soffio vitale; Gong=lavoro, esercizio), dice Chen, lavora alla stessa maniera della postura di preparazione. Il Qi del Dantian si muove verso le varie parti del corpo, poi il Soffio Vitale dal corpo ritorna al Dantian. Ma il Taijiquan è un arte di combattimento, dunque è molto più complicato del Qigong. Alla domanda che tipi di Qigong possano essere utili per l allenamento del Taiji, Chen risponde: Secondo me, il Taijiquan è già un insieme completo di esercizi Qigong. Non si ha bisogno di altri tipi di Qigong. E un sistema molto completo di Qigong. Taijiquan e competizioni sportive Commentando sulla violenta natura delle competizioni di Tui Shou (Mani che Spingono) in Cina, dice Chen Xiao Wang, che è il risultato di persone che non hanno praticato correttamente e che sono entrati nel torneo competitivo prima di aver completato la loro formazione. Inoltre, entrambe le persone sul ring cercano di attaccare attivamente, invece di essere uno attivo e l altro che neutralizza (assorbe). Ci sono due diversi aspetti di Tui Shou, dice Se qualcuno mi spinge, è lui l attaccante. Io divento passivo. In questo caso, l uomo che attacca dovrebbe mettere in pratica i Principi inerenti l attacco e la persona che si difende dovrebbe mettere in pratica come evitare il pericolo dell attacco. Poi ci si alterna, così che si possano imparare entrambi i metodi. L energia Peng Per ciò che concerne il Peng (energia di parata/schivata), Chen dice che l idea che sta alla base è che il soffio vitale fluisca morbidamente nel corpo. Non c è ristagno. Se il soffio vitale non può circolare nel corpo, non c è più Peng Jin. Se in una parte del corpo c è troppa energia, allora neanche in questo caso c è Peng Jin. Il miglior Peng Jin è la giusta quantità di energia che circola in ogni porzione del corpo. Non è né troppa né troppo poca. E la quantità giusta. Allora quella persona ha un buonissimo Peng Jin. Chen dice che un buon modo di produrre Peng Jin è coltivare 4

una mente molto chiara e tranquilla. Non puoi dire, voglio produrre energia, e chiederla. Questo è il modo sbagliato. La mente deve essere rilassata e in pace, con il soffio vitale che fluisce e senza ristagno. Se presti attenzione al Peng Jin senza rilassamento, questo non è vero Peng Jin. E se ti concentri totalmente sul Peng Jin, è sbagliato perché la mente non è più rilassata. Il Peng Jin viene prodotto quando l intero corpo è rilassato. L area del Dantian è rilassata, la mente è rilassata e la postura è rilassata. Allora, quando un avversario ti attacca, risponderai naturalmente. Questo è il vero Peng Jin. Molti usano il corpo per spingere e pensano sia Peng Jin. Non è corretto. Ripete il punto chiave che il Dantian deve comunicare con ogni porzione del corpo. E il Qi deve circolare molto fluidamente. Allora questo Qi produce uno scudo-sfera di energia intorno al corpo che lo proteggerà. Se mantieni il corpo rilassato, lo scudo che verrà prodotto dal flusso di energia comunicherà naturalmente con il corpo e risponderai naturalmente. Tuttavia, se hai qualche tensione e provi a spingere qualcuno, allora lo scudo di energia prodotto dal flusso di Qi con la zona del Dantian si interrompe. In questo caso, perderai la comunicazione tra il braccio e il corpo e il Dantian. Se allora l avversario ti attacca, il tuo corpo non riuscirà più a proteggerti efficacemente. Se usi il Peng Jin naturale per mantenere il corpo rilassato e l avversario ti attacca, la mano comunicherà immediatamente il segnale al tuo corpo. L intero corpo risponderà naturalmente. Questo è il vero Peng Jin. L importanza del Taijiquan Chen disse che si rammarica che non siano abbastanza le persone che apprezzano il Taijiquan. Molti pensano di avere realmente bisogno del Taijiquan per migliorare la loro salute. Eppure, non sanno molto del Taiji. Molti non riescono a trovare un buon insegnante, e quindi recepiscono idee sbagliate sul Taijiquan. Quindi, da un lato abbiamo che il Taiji da tanta energia ma, dall altro, poiché viene praticato poco, ne risulta uno spreco e una perdita. Ecco perché c è bisogno di una rivista come T AI CHI e di molte dimostrazioni e propaganda sui giornali e alla televisione di molti Maestri. Per aiutare le persone ad iniziare il Taiji, il M Chen ha creato una Forma di 19 posizioni che è una introduzione semplificata allo stile E divisa in quattro parti con movimenti avanti, indietro e laterali. I movimenti incarnano tutti i Principi base del movimento Richiede 3-5 minuti, secondo la velocità. Suggerì che le persone che hanno una limitata quantità di tempo per la pratica quotidiana dovrebbero provare a fare un minimo di 10 minuti di meditazione eretta, 10 minuti di esercizi Fondamentali e almeno 15 minuti di Forma. Il M Chen Xiao Wang e Lamberto Martini allo Stage estivo di Lamoli nel 2000 ringrazia di cuore, a nome di tutti: Gli Allievi/e : Massimiliano Piu e Sabrina Sanna per la traduzione; Vanna Gòsamo ed Elisabetta De Nicola per la videoscrittura; Marisa Merella e Tore Masala per le foto del Tui Shou. Revisione del testo di Lamberto Martini e Tiziana Citelli. Impaginazione e grafica di Lamberto Martini. Quest intervista è apparsa sulla rivista americana TAI CHI MAGAZINE. L intervista è stata fatta a San Diego dal Dott. L.L. Lao. Ulteriori informazioni sono state fornite da Bill Helm e Jones Criscimagna, in una separata intervista con Chen Xiao Wang. 5