ALLENAMENTO DI ATLETE GIOVANI CON SOVRACCARICO

Documenti analoghi
8 novembre Gabriele Torcianti 1 CORSO PER PREPARATORI FISICI DELLA PALLAVOLO. Tesi finale

SQUADRA PALLAVOLO MASCHILE SERIE A2

I Corso Nazionale per Preparatori di Alta Specializzazione dell Allenamento della Forza

Programmazione LA CONCATENAZIONE DEGLI ESERCIZI DI FORZA : LA MIA SEQUENZA LOGICA DELLE SCELTE NEL CORSO DELL ANNO. Programmazione.

Gli esercizi della pesistica

PERCORSO 4 PERCORSO 3

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

La preparazione fisica pre agonistica attraverso l utilizzo di esercitazioni tecniche. Luciano Pedullà

16/08/2007 ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA

ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI

I concetti essenziali sulla preparazione fisica nella pallavolo giovanile PROF. MARCO MENCARELLI

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche

Strategie di sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo femminile

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

L ALLENAMENTO DELLA FORZA

L allenamento della forza nel pallavolista

Il TALENTO nella PALLAVOLO

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO PROVINCIALE AVELLINO

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011

La preparazione fisica del portiere

Relatore : Mauro Taraborelli

Prof Giorgio Guarnelli. Prof Renzo Roverato. Sabato 21 gennaio Aula Magna C.D.L. Scienze Motorie e Sportive. Foggia

Dott. Arnaldo (Ado) Gruzza Università di Parma Novembre 2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Si fa presente che secondo il programma allegato, l attività di preparazione fisico-atletica è già iniziata.

LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015

MODULO 1 METODOLOGIA 1 La seduta di allenamento tecnico tattico

COMITATO REGIONALE TRENTINO

Minuti 5' 5' 5' Minuti 5' 5' 5' 2 x 10 k x 15 k X 15 k X 20 k x 0k x 0k x 20 k x 30 k 6 7 8

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche

POWERLIFTING SPORT PER TUTTI GLI SPORT

Immaginare per andare a segno

Androide Trapezoidale Femmine 7 gennaio Cyclette. Aerobica. b.c.m 125 Minuti Minuti

COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO

La valutazione in ambito motorio sportivo

Progetto Formazione Giovani Tecnici L attività giovanile in atletica Leggera

SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 14/16. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

Come allenare la forza nel periodo del ritiro precampionato

Corso di specializzazione per preparatori fisici di pallavolo

Analisi cinematica della battuta in salto nella pallavolo

Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3 grado

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado CLASSE PRIMA

Sviluppo della forza e preparazione fisico-speciale dal giovane all alto livello

L attivazione nel basket

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA

IL CARICO ALLENAMENTO

Programmazione annuale del Monterotondo volley

Principi metodologici nell organizzazione dell attività giovanile. Principi della programmazione tecnica per le fasce d età giovanile

STAGIONE SPORTIVA CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE 1 LIVELLO GIOVANILE

TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO SQUAT JUMP

Analisi della prestazione di salto nella categoria giovanile UNDER 16

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO SETTORE SQUADRE NAZIONALI. Sviluppo della tecnica individuale attraverso la strutturazione di esercizi

Ph.d Domenico Di Molfetta

ALLENAMENTO VERTICALE E ORIZZONTALE: ANALISI ED EFFETTI. q Vito Azzone q Roberto Colli q Nico Surico

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELLO SPORT ALLENAMENTO FUNZIONALE NEL CALCIO GIOVANILE: ESPERIENZE ED EVIDENZE SPERIMENTALI

PUMP TRAINING FUNZIONALE

La Back School per le adolescenti praticanti pallavolo

Sviluppo fisico ed Accrescimento

14 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Programma di esame

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: IL LAVORO NEUROMUSCOLARE velocità e resistenza

1 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PERSONAL TRAINER. A cura di Andrea Pozzi

POTENZIAMENTO DELLA PERFORMANCE 12 SETTIMANE

Juniores. 30 giorni prima dell inizio della preparazione

Salto con l asta La metodologia di Vitaliy Petrov. Vitaliy Petrov Allenatore saltatori con l asta di livello mondiale

Dal periodo preparatorio al periodo agonistico Il microciclo della 7a settimana di lavoro della stagione

BASEBALL ON THE ROAD FRIENDS Di Gianni Natale GIO FORZA UPPER + RESISTENZA ORGANICA GENERALE

COSTRUIRE ESERCIZI E ALLENAMENTO

La Forza. 1

FIPAV-CQN. 15 febbraio 2004 AGGIORNAMENTO ALLENATORI 3 GRADO LA PREPARAZIONE FISICA NEL VOLLEY

Appunti sulle esercitazioni per l incremento della forza muscolare del lottatore

Caratteristiche evolutive del giovane giocatore di basket ed indirizzi per una preparazione fisica in rispetto dei suoi modelli di crescita

Introduzione ai mezzi di allenamento integrato nella preparazione fisica riferita alla Pallavolo

PALLAVOLO FEMMINILE E MASCHILE DAI 6 AI 18 ANNI... E OLTRE!

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

Il miglioramento dei fondamentali individuali con l utilizzo degli attrezzi

PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA DELLA PALLAVOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA

Workshop Nazionale Juniores femminile. Allenamento Funzionale. Glauco Ranocchi. Milano, giugno 2017

Andrea Celani

Relatore: Prof. STEFANO MAZZONI Tesi di Laurea di: MARCO MARIANI Matricola n

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN

Liceo Scientifico Rosetti San Benedetto del Tronto DATI INVALSI 2015

MOGGI LUCA F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Comitato Provinciale di Roma

Allenamento della forza muscolare nei giovani. Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma

Corso di alta specializzazione sui fondamentali Basket Rimini

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

IL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE DELLE ATLETE: OSSERVAZIONE SULLO SVILUPPO DELLE DELLE TECNICHE DI GIOCO NEL SETTORE GIOVANILE FEMMINILE DALLA FASE

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI

LA PESISTICA ADATTATA PER GLI SPORT DI SQUADRA ( 2 parte) Di Roberto Colli, Luigi Lucarini, Marcello Cipriani, Vito Azzone

Relazione dello stage svolto da Mattia Filippetto nel periodo che va dal 01/07/2002 al 12/07/2002:

METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO SPORTIVO la Prestazione il Modello Prestativo la Metodologia dell Allenamento

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

Analogie e differenze tra calciatore dilettante e calciatore professionista.

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dall attività giovanile a quella assoluta: quale allenamento?

Transcript:

8 novembre 2004 Gabriele Torcianti 1 CORSO PER PREPARATORI FISICI DELLA PALLAVOLO ALLENAMENTO DI ATLETE GIOVANI CON SOVRACCARICO Tesi finale Risultati a confronto per atlete di differente età biologica e tipologia di lavoro OBIETTIVI PRIMARI OBIETTIVI Valutazione dell incidenza di 6 settimane di lavoro con sovraccarico su atlete molto giovani Confronto variazioni di prestazione tra gruppi di lavoro OBIETTIVI SECONDARI APPRENDIMENTO DA PARTE DI ATLETE GIOVANI DI TECNICHE DI PESISTICA IMPOSTAZIONE LAVORO TIPO A COMPLETAMENTO DI UN PROGETTO SUL SETTORE GIOVANILE CHE ANCORA NON LO COMPRENDEVA TRASFERIRE IN PRATICA NOZIONI TEORICHE DA ME APPRESE DURANTE IL CORSO SVILUPPARE UN BUON PROGRAMMA DI ALLENAMENTO DELLA FORZA IN UNA SOCIETA NORMALE, AVENDO A DISPOSIZIONE POCHI ATTREZZI E NESSUNA MACCHINA DA MUSCOLAZIONE. SITUAZIONE ORGANIZZATIVA GENERALE 1

ALL INTERNO DEL PALAZZO DELLO SPORT NEL QUALE BUONA PARTE DELLE ATLETE SVOLGONO GLI ALLENAMENTI TECNICI SALA PESI ATTREZZATURE CON UN PO DI BUONA VOLONTA E FANTASIA SIAMO RIUSCITI A METTERE INSIEME UNA SERIE DI ATTREZZI SUFFICIENTI A RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI MINIMI FISSATI DISPONIBILITA DI UTILIZZO PALESTRA E ATTREZZI ILLIMITATA!!! Le protagoniste SOGGETTI COINVOLTI NEL LAVORO Tutte le atlete utilizzate per questo periodo di lavoro fanno parte del G.S.P. Valpolicella VolleyBall e più precisamente: squadra U. 13 anno di nascita 92 squadra U. 15 anno di nascita 90/ 91 squadra U. 17 anno di nascita 89 TOTALE ATLETE A DISPOSIZIONE: 36 DI CUI EFFETTIVAMENTE UTILIZZATE E TESTATE: 22 2

NOME DATI ANAGRAFICI DELLE ATLETE COINVOLTE NEL LAVORO ANNO DI NASCITA Baggio Martina 1989 Kostic Anna 1989 Zignoli Anna 1989 Speri Ilaria 1989 Rossini Giulia 1989 Tommasi Erica 1989 Pegorini Chiara 1989 NOME Angiari Giulia Campedelli Giulia Lucanova Nikola De Vita Giulia ANNO DI NASCITA NOME ANNO DI NASCITA NOME ANNO DI NASCITA 1990 Zanoni Elisa 1991 Toffali sara 1992 1990 Carlassara Silvia 1991 1990 Cona Anna 1991 1990 De Nardi Giulia Ingenito Alessia Turazzini Serena 1991 1991 1991 Tindiani sara Bottaro laura Fedrighi valeria La scala Jessica 1992 1992 1992 1992 DATI ANTROPOMETRICI E FORZA ESPLOSIVA A.I. ATLETA ETA' H P FAI Baggio Martina 15 167 58 195 Kostic Anna 15 175 71 222 Zignoli Anna 15 171 55 208 Speri Ilaria 15 172 52 202 Rossini Giulia 15 172 61 201 Tommasi Erica 15 159 48 190 Pegorini Chiara 15 168 58 177 Angiari Giulia 14 179 59 181 Campedelli Giulia 14 174 58 201 Lucanova Nikola 14 165 61 177 De Vita Giulia 14 169 59 202 Zanoni Elisa 13 165 50 185 Carlassara Silvia 13 163 54 202 Cona Anna 13 173 54 214 De Nardi Giulia 13 165 52 195 Ingenito Alessia 13 166 42 204 Turazzini Serena 13 168 66 154 Toffali sara 12 171 50 181 Tindiani sara 12 169 61 183 Bottaro laura 12 170 59 165 Fedrighi valeria 12 171 63 173 La scala Jessica 12 165 50 173 MEDIA 1 3,6 169 56 1 90 D S 1,2 4,5 6,5 1 6,8 Il test eseguito per misurare la FA.I. è il salto in lungo da fermo La misurazione è espressa in cm LE GIOCATRICI SONO STATE DIVISE IN DUE GRUPPI A) atlete in età PRE PUBERALE B) atlete in età POST PUBERALE I gruppi di lavoro sono stati composti utilizzando come parametri L ETA BIOLOGICA e IL PICCO DI ACCRESCIMENTO DIVISIONE FISIOLOGICA atlete in fase pre-puberale età Cona Anna 13 Fedrighi valeria 12 Ingenito Alessia 13 La scala Jessica 12 Tindiani sara 12 Zanoni Elisa 13 MEDIA 12,5 D.S. 0,5 atlete in fase pre-puberale età Angiari Giulia 13 Bottaro laura 12 Campedelli Giulia 13 Carlassara Silvia 13 De Nardi Giulia 13 De Vita Giulia 14 Kostic Anna 15 Lucanova Nikola 14 Rossini Giulia 15 Speri Ilaria 15 Toffali sara 12 Tommasi Erica 15 Turazzini Serena 13 Zignoli Ilaria 15 MEDIA 14,16 D.S. 1,21 Per rendere completa la ricerca e strutturare il lavoro ed i confronti in modo organico ed esauriente, ho pensato però di comporre TRE GRUPPI DI LAVORO e differenziare il tipo di attività 3

DIVISIONE ATLETE E RISPETTIVI ALLENAMENTI gruppo A) pre puberi no sovraccarico gruppo B) post puberi no sovraccarico gruppo C) post puberi con sovraccarico Composizione gruppi e lavoro da svolgere fino al termine del periodo preso in esame ETA' GRUPPO B ETA' GRUPPO C ETA' Zanoni Elisa 13 Toffali sara 12 Angiari Giulia 14 Cona Anna 13 Bottaro laura 12 Campedelli Giulia 14 Ingenito Alessia 13 Baggio Martina 15 Lucanova Nikola 14 Fedrighi valeria 12 Rossini Giulia 15 De Vita Giulia 14 La scala Jessica 12 Tommasi Erica 15 Carlassara Silviai 13 Tindiani sara 12 Pegorini Chiara 15 Kostic Anna 15 De Nardi Giulia 13 Zignoli Anna 15 Turazzini Serena 13 Speri Ilaria 15 MEDIA 12,50 13,75 14,25 DS 0,55 1,39 0,71 p< 0,06 0,22 0,004 DESCRIZIONE PROGETTO DI LAVORO DURATA DEL PROGETTO 8 SETTIMANE ALLENAMENTI SETTIMANALI TECNICI: : 4 ALLENAMENTI PER 8 SETTIMANE CON PESI: : 2 NELLE PRIME QUATTRO SETTIMANE. NELLE RESTANTI QUATTRO SETTIMANE ABBIAMO ALTERNATO SETTIMANE DA DUE ALLENAMENTI A SETTIMANE CON UN SOLO ALLENAMENTO CON I PESI NUMERO ALLENAMENTI CON PESI NELLE 8 SETTIMANE PRESE IN ESAME: 14 4

DI CUI UTILIZZATI PER BACK school: 6 ALLENAMENTI DEDICATI ALLO SVILUPPO DELLA FORZA IN TUTTE (QUASI ) LE FORME IMPORTANTI PER LA PALLAVOLO: 8 Rapporto tra la valutazione e l allenamento annuale delle diverse espressioni di forza SCELTA DEL LAVORO DA SVOLGERE IN PALESTRA 100 80 60 40 20 0 5 15 35 45 bassa forza o giovanile 10 15 43 32 buona forza 15 15 50 20 alta forza max freatt fespl fdin max fmax Prof. Colli Norcia luglio 2004 ESSENDO IL GRUPPO MOLTO GIOVANE LAVORO PRINCIPALMENTE SULLA FMAX distribuendo così il lavoro: 45% FMax 35% FDMax 15% FEspl 5% FReatt DOPO AVERE FATTO A TUTTE LE ATLETE IN FASE POST - PUBERALE LO SQUAT TEST HO INDIVIDUATO IL GRUPPO CHE PUO COMINCIARE A LAVORARE SENZA VINCOLI CON SOVRACCARICO (vedi tabella precedentemente illustrata) 5

NELLE SEI LEZIONI DI BACK school LA MIA ATTENZIONE SI E CONCENTRATA SULLA TECNICA DI ESECUZIONE DI: SQUAT SQUAT MONOPODALICO GIRATA STRAPPO PUSH PRESS DISTENSIONI PANCA ALZATE LATERALI PULL OVER SWISS BALL DURANTE IL PERIODO DI BACK school SONO STATI DURANTE IL PERIODO DI SONO STATI UTILIZZATI VARI ESERCIZI SEMPLICI, PROPEDEUTICI ALL APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO DI MOVIMENTI COMPLESSI MA INDISPENSABILI PER IL PERCORSO DI SVILUPPO DELLA FORZA CHE CI PREFIGGIAMO DI INTRAPRENDERE. A TAL PROPOSITO, AD ESEMPIO, PER INSEGNARE LA GIRATA..MI SONO AVVALSO SIA DI ATTREZZI LEGGERI COME I BASTONI DOPO LE SEI LEZIONI DI BACK school LE ATLETE HANNO RAGGIUNTO UN BUON LIVELLO DI TECNICA NEGLI ESERCIZI PIU IMPORTANTI. SIA DELLA GIRATA COME ESESCIZIO COMPLETO, MA ESEGUITA CON I MANUBRI. POSSO PASSARE ALLA SECONDA FASE BATTERIA DI TEST PROPOSTI: I TEST! 1. CMJbl 2. RINCORSA STACCO (RS) 3. MURO IN CMJ (MCMJ) 4. MURO spost. laterale con caricamento 45 (MsC45 ) 5. MURO spost. laterale con caricamento 90 (MsC90 ) 6. STIFFNESS (A. t.c. medio B. h media C. pot. Media w/kg) (ST) 6

CMJbl RS MCMJ MsC45 MsC90 STa STb STc Zanoni 31,1 30,3 29 30,3 31 0,246 23,6 29,1 Cona 42,7 43,5 31 30,4 35 0,26 32,1 38 Ingenito 35,9 37,5 31 29,6 33,4 0,188 21 31,7 Fedrighi 31,8 31,1 28,1 24,6 23,3 0,241 21,5 27,2 La scala 33,4 39,1 31,1 30,3 34,2 0,235 26,9 33,7 Tindiani 36,7 31,8 30,3 30,4 31,9 0,285 25 28,1 MEDIA 35,27 35,55 30,08 29,27 31,47 0,24 25,02 31,30 D.S. 3,89 4,85 1,15 2,11 3,89 0,03 3,75 3,71 GRUPPO B CMJbl RS MCMJ MsC45 MsC90 STa STb STc Toffali 27,4 34,3 28,1 24,7 27,4 0,218 21,9 30 Bottaro 31,8 29,6 25,4 22,6 24,6 0,2 22 31,9 Baggio 33,5 40 31,1 31 29 0,201 25,5 36,1 Rossini 28,8 37,5 29,7 31,8 29,7 0,227 29,1 37,5 Tommasi 40 42,5 35,1 31,9 38,3 0,203 30 42,6 Pegorini 32,5 32,6 33,4 31,9 33,4 0,243 24,5 35,3 De Nardi 35,9 38,3 28,8 28,8 31 0,21 23,1 31,9 Turazzini 28,2 32,6 25,4 23,9 25,3 0,195 19,5 30,6 MEDIA 33,15 37,25 30,58 29,88 31,12 0,21 25,28 35,67 D.S. 4,05 3,64 3,15 2,89 4,02 0,02 3,55 3,91 GRUPPO C CMJbl RS MCMJ MsC45 MsC90 STa STb STc Angiari 33,4 28,8 26,6 28,1 29,6 0,269 20,9 24,6 Campedelli 31 34,3 29,6 28,8 29,7 0,246 24,4 30,2 Lucanova 30,4 31 26,6 26,7 25,4 0,293 20 22,3 De Vita 35,5 41,7 33,4 32,6 34,2 0,253 24,7 29,3 Carlassara 48 44,4 39,1 39,1 38,3 0,228 34,9 42,2 Kostic 40 43,5 36,5 34,2 35,1 0,227 27,3 35,7 Zignoli 36,5 36,7 34,2 33,4 35 0,247 29,5 35,7 COMPARAZIONE RISULTATI TEST VALORI MEDI PER GRUPPO Speri 36,5 43,5 38,3 41,8 40,1 0,245 33,8 39,6 MEDIA 37,82 40,13 34,68 34,63 34,68 0,25 28,37 34,13 D.S. 5,36 4,81 4,15 4,83 4,64 0,02 5,13 6,62 CMJbl TRE PASSI E STACCO 38,00 3 PASSI STACCO 37,00 CMJbl 37,50 36,00 37,00 35,00 35,27 36,41 36,50 36,00 35,50 37,99 35,00 35,55 35,83 31,38 34,50 7

MURO da ferme con CMJ MURO dopo spostamento laterale e caricamento a 45 33,50 MURO CMJ MURO c.s. caricamento 45 32,50 31,50 30,50 33,04 33,09 29,50 30,08 29,74 27,00 29,27 28,70 28,50 26,00 MURO dopo spostamento laterale e caricamento a 90 STIFFNESS TEMPO DI CONTATTO MEDIO MURO sp. Caricamento 90 0,26 STIFF. T.C. medio 0,25 0,24 33,43 0,23 0,22 0,24 0,25 31,47 0,21 29,68 0,21 0,20 27,00 0,19 STIFFNESS ALTEZZA DI SALTO MEDIA STIFFNESS POTENZA MEDIA STIFF. H media STIFF. POTENZA media 27,00 36,00 26,50 35,00 26,00 25,50 26,94 35,17 25,00 24,50 25,02 25,20 31,31 32,46 24,00 8

VALORI MEDI TEST GRUPPO C 40 VALORI M EDI PER TEST GRUPPO C 37,99 36,41 35 33,04 33,09 33,43 32,46 RISULTATI DEI TEST 1 DEL GRUPPO C CHE LAVORERA CON SOVRACCARICO 30 25 20 26,94 CM Jbl 3 PASSI STACCO MUROCMJ MURO SP. CAR. 45 MURO SP. CAR. 90 15 STIFF. T.C. M EDIO STIFF. H M EDIA STIFF. POTENZA M EDIA 10 5 0,25 0 CMJbl 3 PASSI MURO CMJ MURO SP. CAR. MURO SP. CAR. ST I FF. T.C. STIFF. H MEDIA STIFF. STACCO 45 90 MEDIO POTENZA MEDIA TABELLA RIASSUNTIVA TEST CMJbl RS MCMJ MsC45 MsC90 STa STb STc 35,3±4,3 35,6±5,3 30,1±1,3 29,3±2,3 31,5±4,3 0,243±0,03 25,0±4,1 31,3±4,1 GRUPPO B 32,3±4,3 35,9±4,4 29,6±3,5 28,3±4,0 29,8±4,5 0,212±0,01 24,5±3,6 34,5±4,3 A QUESTO PUNTO COMINCIO LA FASE PIU INTERESSANTE DEL LAVORO. GRUPPO C 36,4±5,6 38,0±6,1 33,0±5,0 33,1±5,3 33,4±4,9 0,251±0,02 26,9±5,5 32,5±7,0 DIFF% A-B 9% (ns) -1% (ns) 2% (ns) 3% (ns) 5% (ns) 14% (p<0.02) 2% (ns) -9% (ns) DIFF% A-C -3% (ns) -6% (ns) -9% (ns) -12% (ns) -6% (ns) -3% (ns) -7% (ns) -4% (ns) DIFF% B-C -11% (p<0.02) -5% (ns) -10% (p<0.05) -14% (p<0.04) -11% (p<0.05) -15% (p<0.004) -9% (NS) 6% (ns) L ALLENAMENTO!!! TENUTO CONTO DELLE CAPACITA ACQUISITE DOPO IL PROGRAMMA DI BACK school, HO COSTRUITO UNA SCHEDA DI ALLENAMENTO COMPRENDENTE DUE PROGRAMMI DIFFERENTI DA ALTERNARE DURANTE LA SETTIMANA 9

G.S.P. VALPOLICELLA VOLLEYBALL Stagione agonistica 2004/2005 Programma di allenamento con sovraccarico ALLENAMENTO1 N Esercizio Attrezzo Lavoro serie/ripetizioni carico 1 SQUAT Bilancere 4X12 2 PULL OVER Manubri/SwissBall 3X12 3 GIRATA SOSP. Bilancere 3X6 4 PANCA PIANA Bilancere 3X12 5 SQUAT Bilancere 3X12 6 GIRATA TERRA Bilancere 3X6 7 ALZATE LATERALI Manubri 3X6 ALLENAMENTO2 1 SQUAT Bilancere 4X15 2 SPINTE Manubri/SwissBall 3X12 3 GIRATA IN SOSP. Bilancere 3X6 4 PULL OVER Manubri/SwissBall 3X12 5 GRADONI Cubo h.45 2X(3X8) 6 GIRATA DA TERRA Bilancere 3X6 7 PUSH PRESS manubri 3X6 IMMAGINI DALLA PALESTRA SQUAT GIRATA DALLA SOSPENSIONE SLANCIO CON MANUBRI PULL OVER PUSH PRESS SPINTE CON MANUBRI CON SWISS BALL 10

TABELLA RIASSUNTIVA ESERCIZIO CARICO INIZIALE CARICO FINALE SQUAT 20 40 PULL OVER 4 6 GIRATA SOSP. 14 28 SPINTE SU PANCA PIANA PANCA PIANA 12 20 ALZATE LATERALI 4 6 SPINTE 4 6 GIRATA DA TERRA 14 26 PUSH PRESS 4 6 I DATI QUI RIPORTATI SI RIFERISCONO ALLA MEDIADELLE ATLETE ESERCIZIO INCREMENTO DI SOVRACCARICO PER ESERCIZIO CARICO INIZIALE CARICO FINALE PERCENTUALE DI INCREMENTO SQUAT 20 40 100% PULL OVER 4 6 50% GIRATA SOSP. 14 28 100% PANCA PIANA 12 20 66% ALZATE LATERALI 4 6 50% SPINTE 4 6 50% GIRATA DA TERRA 14 26 90% PUSH PRESS 4 6 50% Distribuzione allenamento settembre - ottobre LAVORO QUANTITA PERCENTUALE TECNICO TATTICO 17 55% PARTITE 6 (4 uff. 2 amic.) 20% FORZA 8 25% QUANTITA TECNICO TATTICO PARTITE FORZA Il periodo preso in esame va dal 20 settembre al 22 ottobre AL TERMINE DI 5 SETTIMANE DI ALLENAMENTO..ABBIAMO RIPETUTO I TEST.. QUESTI SONO I RISULTATI! 11

CMJbl RS MCMJ MsC45 MsC90 STa STb STc 31,1 30,3 29,0 30,3 31,0 0,246 23,6 29,1 42,7 43,5 31,0 30,4 35,0 0,260 32,1 38,0 35,9 37,5 31,0 29,6 33,4 0,188 21,0 31,7 31,8 31,1 28,1 24,6 23,3 0,241 21,5 27,2 33,4 39,1 31,1 30,3 34,2 0,235 26,9 33,7 36,7 31,8 30,3 30,4 31,9 0,285 25,0 28,1 MEDIA 35,3 35,6 30,1 29,3 31,5 0,243 25,0 31,3 DS 4,3 5,3 1,3 2,3 4,3 0,0 4,1 4,1 38,3 29,7 31,1 30,4 33,4 0,234 21,4 28,73 35,0 42,7 43,5 31,0 30,4 0260 0,260 32,1 38,0 35,7 33,4 33,4 32,6 31,9 0,185 17,1 28,54 29,0 26,7 22,7 28,8 31,8 0,228 19,5 27,24 31,9 28,8 28,1 30,3 34,2 0,235 29,1 36,57 39,1 32,6 31,8 32,6 39,1 0,286 25,1 28,23 MEDIA 34,8 32,3 31,8 31,0 33,5 0,238 24,1 31,2 DS 3,8 5,7 6,9 1,5 3,1 0,0 5,8 4,7 DIFF % -1% -9% 6% 6% 6% -2% -4% 0% p< 0,42 0,05 0,27 0,03 0,19 0,07 0,16 0,46 GRUPPO B CMJbl RS MCMJ MsC45 MsC90 STa STb STc 27,4 34,3 28,1 24,7 27,4 0,218 21,9 30,0 31,8 29,6 25,4 22,6 24,6 0,200 22,0 31,9 33,5 40,0 31,1 31,0 29,0 0,201 25,5 36,1 28,8 37,5 29,7 31,8 29,7 0,227 29,1 37,5 40,0 42,5 35,1 31,9 38,3 0,203 30,0 42,6 32,5 32,6 33,4 31,9 33,4 0,243 24,5 35,3 35,9 38,3 28,8 28,8 31,0 0,210 23,1 31,9 28,2 32,6 25,4 23,9 25,3 0,195 19,5 30,6 MEDIA 32,3 35,9 29,6 28,3 29,8 0,212 24,5 34,5 DS 4,3 4,4 3,5 4,0 4,5 0,0 3,6 4,3 24,6 28,8 25,3 24,6 26,6 0,168 14,5 24,8 30,4 27,4 27,4 25,3 25,9 0,262 24,6 29,6 35,7 45,3 32,6 37,4 38,33 0,185 22,8 34,9 33,4 40,0 31,0 31,1 33,4 0,200 26,3 36,1 40,0 44,4 35,0 33,4 37,5 0,219 29,7 39,4 31,1 34,3 29,6 29,0 30,3 0,261 25,0 30,4 33,4 40,0 27,4 29,6 32,6 0,205 20,7 30,0 29,6 35,0 25,4 25,9 26,1 0,202 20,8 30,8 MEDIA 32,3 36,9 29,2 29,5 31,3 0,213 23,1 32,0 DS 4,5 6,7 3,5 4,4 5,0 0,0 4,5 4,6 DIFF % 0% 3% -1% 4% 5% 0% -6% -7% p< 0,49 0,22 0,30 0,12 0,15 0,48 0,12 0,00 22/10/2004 22/10/2004 GRAFICI DI COMPARAZIONE RISULTATI TEST VALORI MEDI PER GRUPPO 22/10/2004 CMJbl TRE PASSI STACCO 35,50 CMJbl 35,00 45,0 TRE PASSI STACCO 34,50 40,0 35,0 33,50 30,0 34,80 35,35 25,0 32,50 41,3 20,0 36,9 15,0 30,2 31,50 32,28 10,0 5,0 30,50 0,0 12

MURO CMJ MURO con spostamento e CARICAMENTO 45 33,0 MCMJ 33,0 MJ45 32,0 32,0 31,0 31,0 30,0 32,9 32,9 29,0 29,0 30,9 29,4 29,2 29,5 28,0 28,0 27,0 27,0 MURO con spostamento e CARICAMENTO 90 STIFFNESS Tempo di Contatto medio 35,0 MJ90 0,24 STIFF.T.C. 0,23 34,0 0,23 33,0 32,0 34,1 34,9 0,22 0,22 0,23 023 0,23 31,0 0,21 31,3 0,21 30,0 0,21 0,20 29,0 STIFFNESS altezza media STIFFNESS potenza media STIFF. H MEDIA STIFF. POT. 23,60 32,50 23,40 23,20 31,50 23,00 22,80 22,60 22,40 23,05 23,51 30,50 32,01 22,20 22,44 29,50 29,86 30,13 22,00 21,80 28,50 13

VALORI MEDI test 2 gruppo c 45 TEST 2 VALOR M EDI GRUPPO C 40 41,31 35 35,35 32,94 32,88 34,88 RISULTATI MEDI DEI TEST 2 DEL GRUPPO C CHE HA LAVORATO CON SOVRACCARICO 30 25 20 15 23,51 30,13 CM Jbl 3 PASSI STACCO MURO CMJ M URO SP. CAR. 45 M URO SP. CAR. 90 STIFF. T.C. M EDIO STIFF. H M EDIA STIFF. POTENZA MEDIA 10 5 0 0,23 CMJbl 3 PASSI MURO CMJ MURO SP. CAR. MURO SP. CAR. STIFF. T.C. STIFF. H MEDIA STIFF. STACCO 45 90 MEDIO POTENZA MEDIA CONFRONTO VALORI TEST 1 e 2 CMJbl 37,00 CMJbl 36,41.ORA NON CI RESTA CHE CONFRONTARE I RISULTATI DELLE DUE BATTERIE DI TEST 36,00 35,00 35,27 34,80 35,35 32,28 CM Jbl TEST 1 CM Jbl TEST 2 31,38 CONFRONTO VALORI TEST 1 e 2 tre passi stacco CONFRONTO VALORI TEST 1 e 2 MURO CMJ 45,00 3 PASSI STACCO 41,3 M URO CM J 40,00 35,55 35,83 36,9 37,99 33,04 32,9 35,00 30,2 25,00 20,00 15,0 0 3 PASSI STACCO TEST 1 3 PASSI STACCO TEST 2 30,08 29,4 29,74 29,2 MURO CM J TEST 1 M URO CM J TEST 2 10,0 0 5,00 0,00 27,00 14

CONFRONTO VALORI TEST 1 e 2 MURO con spostamento e caricamento 45 CONFRONTO VALORI TEST 1 e 2 MURO con spostamento e caricamento 90 MURO J 45 33,09 32,9 35,00 34,1 MURO J 90 33,43 34,9 30,9 31,47 31,3 29,27 29,5 MURO SP. CAR. 45 TEST 1 M URO SP. CAR. 45 TEST 2 M URO SP. CAR. 90 TEST 1 M URO SP. CAR. 90 TEST 2 28,70 29,68 27,00 26,00 27,00 CONFRONTO VALORI TEST 1 e 2 STIFFNESS Tempo di Contatto medio CONFRONTO VALORI TEST 1 e 2 STIFFNESS altezza media 0,26 STIFF.T.C. MEDIO STIFF.H.MEDIA 0,25 26,94 0,25 25,02 25,20 0,24 25,00 22,44 23,05 23,51 0,24 0,23 0,23 20,00 0,23 0,22 0,21 0,21 STIFF. T.C. MEDIO TEST 1 STIFF. T.C. M EDIO TEST 2 15,0 0 STIFF. H M EDIA TEST 1 STIFF. H M EDIA TEST 2 0,21 10,0 0 0,20 5,00 0,19 0,00 36,00 stiff. pot. media 35,00 CONFRONTO VALORI TEST 1 e 2 STIFFNESS potenza media 35,17 45 40 35 CONFRONTO RISULTATI TEST 1 e 2 GRUPPO C CONFRONTO TEST 1 e 2 GRUPPO C 30 3131 31,31 32,01 32,46 STIFF. POTENZA M EDIA TEST 1 STIFF. POTENZA M EDIA TEST 2 25 20 36,41 35,35 37,99 41,31 33,04 32,94 33,09 32,88 33,43 34,88 26,94 32,46 TEST 1 TEST 2 29,86 30,13 15 23,51 30,13 10 5 27,00 0 CMJbl 3 PASSI STACCO MURO CMJ MURO SP. CAR. 45 0,250,23 MURO SP. CAR. STIFF. T.C. MEDI O STIFF. H MEDI A STI FF. POTENZA 90 MEDIA 15

TABELLA RIASSUNTIVA GRUPPO DIFF % CMJbl RS MCMJ MsC45 MsC90-1% -9% 6% 6% 6% -2% -4% 0% p< 0,42 0,05 0,27 0,03 0,19 0,07 0,16 0,46 STa STb STc CONCLUSIONI GRUPPO B GRUPPO C DIFF % 0% 3% -1% 4% 5% 0% -6% -7% p< 0,49 0,22 0,30 0,12 0,15 0,48 0,12 0,004 DIFF % -3% 9% 0% -1% 4% -7% -13% -7% p< 0,20 0,004 0,45 0,40 0,01 0,10 0,01 0,13 VALUTAZIONE IN RAPPORTO AGLI OBIETTIVI PRIMARI FISSATI I TEST EFFETTUATI DOPO QUESTE 6 SETTIMANE DI LAVORO NON HANNO EVIDENZIATO, NEI RISULTATI DELLE GIOCATRICI CHE SI SONO ALLENATE CON IL SOVRACCARICO ED ANCHE IN RAPPORTO ALLE ATLETE DEGLI ALTRI GRUPPI, MIGLIORAMENTI O PEGGIORAMENTI STRAORDINARI. SONO MIGLIORATI I VALORI DEL SALTO CON RINCORSA (MOLTO IMPORTANTE), DEL SALTO A MURO CON SPOSTAMENTO E CARICAMENTO 90 E DEL TEMPO MEDIO DI CONTATTO NELL ES. DI STIFFNESS. SONO LEGGERMENTE PEGGIORATI I VALORI DEL CMJbl E DELLA ALTEZZA MEDIA NELL ES. DI STIFFNESS. INVARIATI NELLA SOSTANZA GLI ALTRI. PROBABILMENTE 8 ALLENAMENTI NON SONO SUFFICIENTI PER DETERMINARE CAMBIAMENTI IMPORTANTI. VALUTAZIONE IN RAPPORTO AGLI OBIETTIVI SECONDARI FISSATI I RISULTATI DI QUESTO LAVORO, SE RAPPORTATI AGLI OBIETTIVI SECONDARI, SONO, DAL MIO PUNTO DI VISTA, DEL TUTTO LUSINGHIERI! A DISPETTO DELLA GIOVANE ETA, LE GIOCATRICI SONO RIUSCITE AD IMPARARE LA TECNICA DELLE ALZATE OLIMPICHE IN MODO ACCETTABILE (CONTINUAMENTE SOGGETTA A MIGLIORAMENTI!). IN QUESTO BREVE PERIODO DI TEMPO HO IMPOSTATO, ORGANIZZATO E REALIZZATO, IN UNA SOCIETA SENZA GRANDISSIMA STORIA PALLAVOLISTICA, UN PROGRAMMA ABBASTANZA COMPLETO DI PREPARAZIONE FISICA, TRASVERSALE AI GRUPPI SQUADRA STRUTTURATI. SONO RIUSCITO (DEL TUTTO O IN PARTE!!!) A TRASFERIRE LE NOZIONI TEORICHE APPRESE A NORCIA IN PRATICA!!! CONTINUARE IL PROGETTO, PROSEGUENDO PERIODICAMENTE A TESTARE LE GIOCATRICI PROPOSITI MIGLIORARE LA QUALITA DEL LAVORO INSERENDO APPENA POSSIBILE IL CALCOLO DELL 1RM AMPLIARE IL NUMERO DELLE ATLETE CHE LAVORANO IN SALA PESI, ANCHE SE QUESTO VORRA DIRE LAVORARE IN MODO DIFFERENZIATO CON LE RAGAZZE (DAL 91 IN POI!) NON ANCORA MATURE FISICAMENTE. 16

..PER I RISULTATI DI 1 ANNO DI LAVORO. CI SI SENTE A GIUGNO!!! Gabriele Torcianti 17