Linguaggi del I ordine - semantica. Per dare significato ad una formula del I ordine bisogna specificare



Documenti analoghi
Sostituzioni e assegnamenti

Albero semantico. Albero che mette in corrispondenza ogni formula con tutte le sue possibili interpretazioni.

Semantica dei programmi. La semantica dei programmi è la caratterizzazione matematica dei possibili comportamenti di un programma.

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi

Si basano sul seguente Teorema: S = A sse S { A} è insoddisfacibile.

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 11/04/ : Semantica della logica del prim ordine. Universitá di Bologna

(anno accademico )

2. Semantica proposizionale classica

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2)

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

OGNI SPAZIO VETTORIALE HA BASE

Punti Fissi. Mappe tra insiemi parz. ordinati. Siano (P, P ) e (Q, Q ) due insiemi parzialmente ordinati. Una funzione ϕ da P a Q si dice:

Mathematical logic 1 st assessment Propositional Logic 23 October 2014

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Prodotto libero di gruppi

LOGICA DEI PREDICATI. Introduzione. Predicati e termini individuali. Termini individuali semplici e composti

Algebra e Logica Matematica. Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine

Calcolo Relazionale Basi di dati e sistemi informativi 1. Calcolo Relazionale. Angelo Montanari

Appunti di Logica Matematica

Logica dei predicati

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

Fondamenti dei linguaggi di programmazione

4. Operazioni binarie, gruppi e campi.

Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

Lezione 8. La macchina universale

Corso di LOGICA II: indagini semantiche su modalità e quantificazione. Uno studio di logica della necessità e della possibilità

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati

Teoria degli insiemi

f: AxB f(x)=y, f={<x,y> per ogni x in A esiste unica y in B f(x)=y} f={<1,2>, <2,3>, <3,3>} : {1,2,3} {1,2,3} f(1)=2, f(2)=3, f(3)=3

2 Progetto e realizzazione di funzioni ricorsive

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE

Risoluzione. Eric Miotto Corretto dal prof. Silvio Valentini 15 giugno 2005

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

19. Inclusioni tra spazi L p.

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Corrispondenze e funzioni

ESERCIZI SVOLTI. 1) Dimostrare che l insieme. non è ricorsivo. Soluzione: Definiamo l insieme

Predicati e Quantificatori

Algebra di Boole ed Elementi di Logica

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Capitolo 2. Operazione di limite

Anno 1. Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi)

NORMALIZZAZIONE DI SCHEMI RELAZIONALI. Prof.ssa Rosalba Giugno

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Linguaggi Elementari

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

Corso di teoria dei modelli

ALGEBRA I: CARDINALITÀ DI INSIEMI

Sudoku: ancora un esercizio

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di flusso

1. PRIME PROPRIETÀ 2

LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE. Franco Turini

Algebra di Boole. Le operazioni, nell algebra booleana sono basate su questi tre operatori: AND ( ), OR ( + ),NOT ( )

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Ottimizazione vincolata

Semantica Assiomatica

Organizzazione degli archivi

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà :

Funzione Composta. Date due funzioni g : A B e f : B C si può definire la funzione composta: notazione funzionale y = f (g(x))

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 6

Tipicamente un elaboratore è capace di trattare domini di dati di tipi primitivi

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X.

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Ancora su diagnosi. Lezione 9 giugno. Conoscenza incompleta e senso comune. Frameworks per il ragionamento basato su assunzioni

I.I.S. Primo Levi Badia Polesine A.S

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Definizione di nuovi tipi in C

Matematica Computazionale Lezione 4: Algebra di Commutazione e Reti Logiche

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Rappresentazione della conoscenza. Lezione 11. Rappresentazione della Conoscenza Daniele Nardi, 2008Lezione 11 0

Indecidibilità, indefinibilità e incompletezza. 1

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Equazioni differenziali ordinarie

Nozione di algoritmo. Gabriella Trucco

STRUTTURE ALGEBRICHE

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Appunti di LOGICA MATEMATICA (a.a ; A.Ursini) Algebre di Boole. 1. Definizione e proprietá

Capitolo 7: Teoria generale della calcolabilitá

Linguaggi per COMUNICARE. Il linguaggio è un sistema codificato di segni che consente la comunicazione, intesa come scambio di informazioni

Componenti di un sistema KNOWLEDGE-BASED

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica.

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j.

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati

Matematica Discreta. Gianfranco Niesi. Appunti per il corso di. C.S. in Informatica. Dipartimento di Matematica A.A

Transcript:

Linguaggi del I ordine - semantica Per dare significato ad una formula del I ordine bisogna specificare Un dominio Un interpretazione Un assegnamento 1

Linguaggi del I ordine - semantica (ctnd.1) Un modello per un linguaggio del I ordine L è una coppia M = (D,I) dove D è un insieme non vuoto chiamato dominio I è una mappa chiamata interpretazione, che associa Ad ogni simbolo funzionale 0-ario c F, un elemento c I D Ad ogni simbolo funzionale n-ario f F, una funzione n-aria f I : D n D Ad ogni simbolo relazionale n-ario P R, una relazione n-aria P I D n Un assegnamento in un modello M = (D,I) è una mappa A dall insieme delle variabili all insieme D 2

Linguaggi del I ordine - semantica (ctnd.2) Valutazione dei termini: Sia M = (D,I) ed A. Ad ogni termine t associamo un valore t I,A come segue Per un simbolo funzionale 0-ario c, c I,A = c I Per una variabile x, x I,A = x A Per un simbolo funzionale n-ario f, [f(t 1,...,t n )] I,A = f I (t I,A 1,...,t I,A n ) 3

Linguaggi del I ordine - semantica (ctnd.3) Valutazione delle formule: Sia M = (D,I) ed A. Ad ogni formula ϕ associamo un valore di verità ϕ I,A come segue Caso atomico, [P(t 1,...,t n )] I,A = t sse t I,A 1,...,t I,A n P I [ ϕ] I,A = ϕ I,A, [ϕ ψ] I,A = ϕ I,A ψ I,A [( x)ϕ] I,A = t sse ϕ I,B, per ogni x-variante di A, B [( x)ϕ] I,A = t sse ϕ I,B, per qualche x-variante di A, B 4

Soddisfacibilità di una formula del I ordine Una formula ϕ è soddisfacibile in M = (D,I) se esiste qualche assegnamento A tale che ϕ I,A = t Una formula ϕ è vera in M = (D,I) se per tutti gli assegnamenti A, ϕ I,A = t Una formula ϕ è soddisfacibile se esiste un qualche modello in cui è soddisfacibile Una formula ϕ è valida se è vera in tutti i modelli del suo linguaggio 5

Sostituzioni e assegnamenti Proprietà 1. Sia L = (F,R) un linguaggio del primo ordine, Φ una formula e t un termine chiuso in L, x una variabile in Var. Sia inoltre M = (D,I) un modello per L ed A : Var D un assegnamento per M tale che x A = t I. Allora Φ I,A = [Φ{x/t}] I,A = [Φ{x/t}] I,B per ogni B x-variante di A. Proprietà 2. Sia L = (F,R) un linguaggio del primo ordine, Φ una formula in L e σ una sostituzione che è libera per Φ. Inoltre sia M = (D,I) un modello per L ed A un assegnamento per M. Definiamo un assegnamento nuovo B ponendo, per ogni variabile v, v B = (vσ) I,A. Allora Φ I,B = (Φσ) I,A. 6

Domini e modelli di Herbrand Domini di Herbrand: costituiti dai termini chiusi del linguaggio. D = ClTerm(L) Modelli di Herbrand: D = ClTerm(L) per tutti i termini t ClTerm(L), t I = t Proprietà 1: Sia M = (D,I) un modello di Herbrand per il linguaggio L. a.per un termine t di L, non necessariamente chiuso, t I,A = (ta) I b.per una formula Φ di L, Φ I,A = (ΦA) I 7

Domini e modelli di Herbrand Proprietà 2: Sia Φ una formula di un linguaggio L, M = (D,I) un modello di Herbrand per L 1.( x)φ è vera in M d D Φ{x/d} è vera in M, 2.Un enunciato ( x)φ è vero in M d D Φ{x/d} è vera in M. 8

Notazione uniforme per le formule quantificate Chiamiamo le formule quantificate esistenzialmente δ-formule le formule quantificate universalmente γ-formule δ δ 0 ( x)ϕ(x) ϕ(x) ( x)ϕ(x) ϕ(x) γ γ 0 ( x)ϕ(x) ϕ(x) ( x)ϕ(x) ϕ(x) 9

Alcune proprietà delle formule quantificate Lemma Sia S un insieme di enunciati, siano γ e δ due enunciati. Allora valgono i seguenti fatti: Se S {γ} è soddisfacibile, allora S {γ,γ 0 (t)} è soddisfacibile, per ogni t ClTerm(L), Se S {δ} è soddisfacibile, allora S {δ,δ 0 (p)} è soddisfacibile, per qualche p costante nuova. 10

Principio di induzione strutturale La proprietà Q vale per ogni formula di un linguaggio L se Caso base: ogni formula atomica di L e la sua negazione godono della proprietà Q Passi di induzione: Se X gode della proprietà Q anche X gode della proprietà Q Se α 1 e α 2 godono della proprietà Q anche α gode della proprietà Q Se β 1 e β 2 godono della proprietà Q anche β gode della proprietà Q Se γ 0 (t) gode della proprietà Q per ogni termine t, allora γ gode della proprietà Q Se δ 0 (t) gode della proprietà Q per ogni termine t, allora δ gode della proprietà Q 11

Principio di ricorsione strutturale Esiste una ed una sola funzione f, definita sull insieme di formule di L tale che Caso base: f(x) = h at (X), f( X) = h at ( X), con h at : Atomic Atomic D Passi di induzione: f( X) = h (f(x)), h : D D f(α) = h α (f(α 1 ),f(α 2 )), h α : D D D f(β) = h β (f(β 1 ),f(β 2 )), h β : D D D f(γ) = h γ ({(t,f(γ 0 (t))) : t Terms L }), h γ : D Terms L D f(δ) = h δ ({(t,f(δ 0 (t))) : t Terms L }), h δ : D Terms L D 12

Insieme di Hintikka per la logica del I ordine Sia L un linguaggio del I ordine. Un insieme H di enunciati di L viene detto un insieme di Hintikka per la logica del I ordine se è un insieme di enunciati tale che: R(t 1,...,t n ), R(t 1,...,t n ) non stanno entrambi in H / H, / H Z H Z H α H α 1,α 2 H β H β 1 H oppure β 2 H γ H γ 0 (t) H per ogni t chiuso del linguaggio δ H δ 0 (t) H per qualche t chiuso del linguaggio 13

Lemma di Hintikka per la logica del I ordine Sia L un linguaggio della logica del I ordine, H un insieme di Hintikka su L, allora H è soddisfacibile. Per dimostrare questo teorema costruiamo un opportuno modello di Herbrand. Supporremo che l insieme dei termini chiusi del linguaggio, ClTerms L, sia non vuoto. 14

Proprietà di consistenza del primo ordine Sia C un insieme di insiemi di enunciati di L par. Diciamo che C è una proprietà di consistenza del primo ordine rispetto ad L se, per ogni S C R(t 1,...,t n ), R(t 1,...,t n ) non stanno entrambi in S / S, / S Z S S {Z} C α S S {α 1,α 2 } C β S S {β 1 } C oppure S {β 2 } C γ S S {γ 0 (t)} C per ogni t chiuso in L par δ S S {δ 0 (p)} C per qualche p in par 15

Teorema di esistenza di un modello per la logica del I ordine Se C è una proprietà di consistenza del I ordine rispetto ad L, S è un insieme di enunciati di L, ed S C, allora S è soddisfacibile; di fatto S è soddisfacibile in un modello di Herband di L par. Teorema di compattezza per la logica del I ordine Sia S un insieme di enunciati di L, sia S finitamente soddisfacibile. Allora S è soddisfacibile in un modello di Herbrand di L par. 16

Teorema di Löwenheim-Skolem Sia S un insieme di enunciati di L, S soddisfacibile, allora S è soddisfacibile in un modello numerabile. Teorema di Herbrand Sia S un insieme di enunciati di L. S è soddisfacibile se e solo se è soddisfacibile in un modello di Herbrand di L par. Lemma Sia X un enunciato di L. X è valido se e solo se è vero in ogni modello di Herbrand di L par. 17

Regole di espansione per tableaux al I ordine Z Z α α 1 α 2 β β 1 β 2 δ δ 0 (p) γ γ 0 (t) p è un parametro nuovo per il ramo t è un termine chiuso del linguaggio (include anche i parametri) 18

Metodo dei tableaux per il I ordine Tutte le definizioni date per i tableaux proposizionali (ramo soddisfacibile, tableau soddisfacibile, ramo chiuso, tableau chiuso) si ripetono in maniera analoga per la logica del I ordine. Come nel caso proposizionale non è richiesta la chiusura atomica. Tuttavia, di fatto, la chiusura viene eseguita a livello atomico. La procedura di dimostrazione dei tableaux al I ordine non è una procedura di decisione. La sorgente di difficoltà è la γ-regola. Possiamo introdurre il vincolo di strettezza per tutte le regole tranne per la γ (perchè farebbe perdere la completezza) 19

Regole di espansione per la risoluzione al I ordine Z Z α α 1 α 2 β β 1 β 2 δ δ 0 (p) γ γ 0 (t) p è un parametro nuovo per l espansione t è un termine chiuso del linguaggio (include anche i parametri) 20

Risoluzione (ground) al I ordine La regola di risoluzione (ground) al I ordine è uguale a quella proposizionale. Infatti, poiché non vi sono variabili, non viene usata l unificazione. Tutte le definizioni viste per il caso proposizionale (espansione mediante risoluzione, espansione chiusa, espansione soddisfacibile,...) valgono anche al I ordine. X è un teorema del sistema di risoluzione al I ordine ( fr X) se esiste un espansione chiusa per { X}. Tale espansione si dirà una dimostrazione di X. Indichiamo con {X : fr X} l insieme dei teoremi del sistema di risoluzione al I ordine. 21

Assiomi di un sistema di Hilbert per il I ordine 1.X (Y X) 2.(X (Y Z)) ((X Y) (X Z)) 3. X 4.X 5. X X 6.X ( X Y) 7.α α 1 8.α α 2 9.(β 1 X) ((β 2 X) (β X)) 10.γ γ 0 (t), per ogni t chiuso del linguaggio con i parametri 22