Il reporting finanziario integrato con le funzioni di chiusura e consolidamento di bilancio

Documenti analoghi
Working capital e gestione del cash flow

Velocizzare i cicli di pianificazione e l'accuratezza del forecast per reagire alle imprevedibilità del mercato

Riccardo Paganelli Analisi, Reporting, Dashboard, Scorecard per prendere le migliori decisioni: Cognos 8 BI

BPC Hana and Executive Mobile Dashboard Matteo Storchi Sales & Marketing Director Comer Matteo Rossetti Partner SDG

Strumenti di supporto alle decisioni e all analisi aziendale Business Intelligence? Corporate Performance Management?

Romeo Scaccabarozzi - Axiante. Performance Management: come strutturare un sistema di analisi e controllo in ambito Sales & Operations

Business Intelligence. a new. one technology. All in & One. world. one product. Performance. one vision. Management

IBM Business Analytics: avvalersi dei dati per rispondere alle domande di Business #IBMTECHDAY

Mario Quartarone. Reporting finanziario. Automatizzare la creazione di. agli azionisti, per ridurre errori e rischi

modellare, prevedere, analizzare fare resoconti sui processi operativi conso d li are rapidam en e i d t a i ti economico finanzi i patrimoniali

Roberto Marconi UN ESPERIENZA DI UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA PER INNOVARE IL SISTEMA DI MANAGEMENT

Organigramma. Roma, ottobre 2015

The new world of Business Intelligence and Performance Management

Società di consulenza focalizzata sulle soluzioni di Enterprise Project & Portfolio Management

I sistemi di Pianificazione e Controllo. Emilio Botrugno

Budgeting, Planning & Forecasting

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale.

Un programma intelligente a supporto delle decisioni: il caso BCC di Roma

FASI DI PROGETTAZIONE DELL ASSESSMENT

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Il ruolo dei sistemi di supporto alle decisioni nel recupero di efficienza aziendale. 18 aprile 2005 Carlo Masseroli

Operations Management Team

Gutta cavat Lapidem >> Un piano unico di azione

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

«La sfida della pianificazione integrata» Palazzo delle Stelline Milano, 23 Aprile 2015

RDS SAP BPC BILANCIO CONSOLIDATO CIVILISTICO

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Overview. Le soluzioni Microsoft per la Business Intelligence

I VANTAGGI DELLA BUSINESS INTELLIGENCE. Condividiamo i tuoi obiettivi e il tuo metodo di lavoro, poi modelliamo la tecnologia alle tue esigenze

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

Head Hunting for Fashion and Luxury Goods

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

La finanza aziendale sotto controllo Molti Controller spendono l 80% del loro tempo per la rilevazione e preparazione dei dati

HR Intelligence e Change Management Intelligence: orientamenti e tecnologie a supporto dei processi di cambiamento

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

Master in Management delle Residenze Sanitarie Assistenziali

Armonizzazione dei sistemi contabili nella Pubblica Amministrazione ORACLE PRODUCT LOGO

SEMPLIFICA IL BUSINESS MANAGEMENT PER SALES, MARKETING, FINANCE & OPERATION. Blix. Business Management Suite sul Cloud.

Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo

LA FILIERA ICT DEL DISTRETTO HIGH TECH

La quotazione su AIM Italia : preparazione della società

Temporary CFO. Corporate Service.

Il Gruppo MPS. Il Consorzio Operativo Gruppo MPS. Le aziende consorziate: Numero dipendenti:

LA GOVERNANCE NELLE SOCIETA QUOTATE

Organigramma. 3 Marzo 2016

«Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza»

Il valore delle informazioni in uno scenario di business competitivo

Osservatorio Business Intelligence

Il Business Performance Management & QlikView

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI

La visione unica del Cliente tra multicanalità e integrazione dei processi

Approccio alla gestione del rischio

STUDIA APPRENDI CONDIVIDI

IL PIANO MARKETING.

Il CFO nelle aziende 2.0

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione.

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

manager Italia Da Wolters Kluwer Italia la soluzione di Business Intelligence per il mondo Paghe

IT Consulting & Solutions

La ISO Come implementarla, benefici ed esperienze

Aumentare l efficienza energetica dal Building Management ai Processi Industriali e Data Center.

PROTEO srl Consulenti di Direzione ed Organizzazione

Marco R. Bellinzona Partner Ecos. Indicatori di performance per la Pubblica Amministrazione: il caso Provincia di Milano

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2

:: Istantanea dell andamento dei mercati azionari

Gruppo Deutsche Bank Finanza & Futuro. F&F Strategist. La consulenza strategica in armonia con i vostri obiettivi.

Il business risk reporting: lo. gestione continua dei rischi

Comunicazione economico-finanziaria

L informazione in azienda Problema o fattore di successo? Giorgio Merli Management Consulting Leader - IBM Italia. 23 Ottobre 2007 Milano Area Kitchen

La nuova ISO 9001 del 2015: meno forma e più sostanza

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

UX-PM level 1: Adopting UX

Progetto AURELIA: la via verso il miglioramento dei processi IT

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

SAP Forum Milano 26 settembre 2013 Consumer Industries. L innovazione tecnologica. Nuovi scenari di business. #SAPForum

Un potente sistema di monitoraggio delle performance aziendali

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

Il controllo di gestione nelle micro e piccole imprese.

Studi Legali. «Se conosci bene i tuoi clienti, saprai con maggior precisione che cosa offrire, quando in che modo e a quale prezzo». (P.

STRATandGO BUSINESS INTELLIGENCE Reportistica Dinamica, Dashboard Interattivi, Budget e Pianificazione

ADVANCED PLANNING & CONTROL PROGRAM

Cybertec: High Performance Supply Chain dal 1991

20th Annual Global CEO Survey Italia. Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale»

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

ABI Costi & Business Cost Management Optimization

INDICE CHI SIAMO...3 COSA FACCIAMO...4 ALCUNI DEI NOSTRI CLIENTI...5 COME LAVORIAMO...6 WEB MARKETING...7 SEO CONSULTING...8 WEB DESIGN...

PTV Map&Market offre varie funzionalità per tutte le esigenze strategiche di pianificazione delle attività sul territorio della tua azienda.

Ottimizza la qualità del servizio ai piani con Sys Hotel Genius Governante Mobile. SYSDAT TURISMO s.r.l.

L Outsourcing della Gestione delle Risorse Umane, una prospettiva strategica

SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONE E CONTROLLO

Transcript:

Il reporting finanziario integrato con le funzioni di chiusura e consolidamento di bilancio Performance Roma: Mario Quartarone Performance Milano: Mario Quartarone 2009 IBM Corporation

Agenda il reporting finanziario integrato con le funzioni di chiusura e consolidamento di bilancio : Come ridisegnare il sistema organizzativo gestionale attraverso nuovi sistemi e l utilizzo di indicatori chiavi di performance? Reporting: come introdurre nuovi sistemi e modelli di gestione per aumentare la trasparenza delle informazioni prodotte Come fare previsioni attendibili e significative per prendere le giuste decisioni in tempo reale? Come identificare le aree di business in cui l azienda produce o distrugge valore? Come ottimizzare le informazioni finanziarie attraverso un frame work IAS?

Qualcosa è cambiato... Petrolio / Materie prime Piani e budget costruiti nel 2008 completamente da rifare Siamo costretti a uscire dalla nostra Comfort Zone (sfera di confidenza) Grossa difficoltà nell identificare punti fermi su cui costruire un modello di controllo e pianificazione. I Consuntivi non sono + comparabili Limitata sensibilità sul business da parte di imprenditori ed esperti del mercato Erogazione del credito Mercato immobiliare Mercati finanziari Primi segnali di ripresa

Qualcosa è cambiato...

Come siamo strutturati oggi per governare l azienda? SALES MARKETING FINANCE PRODUCT IT OPERATIONS HR DEVELOPMENT Come stiamo andando? Perchè? Cosa dovremmo fare? Transaction Systems Warehouses (Relational & OLAP) Flat, Legacy or Modern External Sources

Esiste una collaborazione sufficiente tra le diverse funzioni? L esecuzione di un piano operativo richiede la responsabilità dei vari dipartimenti nel raggiungere l obiettivo comune MARKETING EXECUTIVE MANAGEMENT SALES Ogni funzione deve poter vedere come la propria attività concorre ai risultati PRODUCTION AND DISTRIBUTION FINANCE PURCHASING Visione di insieme tra le varie funzioni consente di identificare le aree in cui si crea o si distrugge valore CUSTOMER SERVICE TECHNOLOGY IT/R&D HUMAN RESOURCES

Evoluzione della figura Finance Ricopre maggiori responsabilità Abilita la visione all CEO Rende finanziariamente credibile l azienda nei confronti di chi eroga il credito Certifica il reporting verso gli organi di controllo: authority, auditor, Consob, ecc.

Evoluzione della figura Finance Ricopre maggiori responsabilità Necessità di decidere in base ad informazioni corrette e aggiornate Abilita la visione del CEO Impiego di strumenti di chiusura e consolidamento dei dati come punto di partenza per pianificazione operativa e simulazione. Rende finanziariamente credibile l azienda nei confronti di chi eroga il credito Controllo di parametri finanziari quali ad esempio working capital e cash flow Certifica il reporting verso gli organi di controllo: authority, auditor, Consob, ecc. Necessità di strumenti semi-automatici di reporting finanziario

Pianificazione e Performance Management Forecast in tempo PLANS & FORECASTS e significativi Se le attività di pianificazione, budgeting e forecasting vengono gestite in modo integrato, con dati consuntivati si introduce il livello di partecipazione necessario per la gestione della performance aziendali Allineamenti Top-Down & Bottom-Up Connessione tra i modelli di Planning

...Debriefing...

L importanza di essere solidi verso il mondo esterno Comunicare fiducia a investitori, istituti di credito e organi di controllo Dimostrare autorevolezza nelle informazioni fornite (es. borse azionarie) Guadagnare credibilità nell accesso alle risorse: credito, materie prime, persone, ecc. Condividere i propri piani strategici supportati da una visione consistente

Reporting Finanziario (un contesto di riferimento) Compliance: SOX, 262, CONSOB, IASB, Centrale Bilanci, ecc. necessità di avere uno strumento adattabile alle mutevoli richieste da normative italiane ed estere (pressione crescente sulla certificazione del dato) I.A.S./I.F.R.S., U.S. GAAP, IV Dir., ecc. flessibilità nell utilizzo di principi contabili diversi, Adeguamento agli standard tecnologici richiesti per la comunicazione tra le varie istituzioni (Banche, Camere di Commercio, enti locali, ecc.) XBRL, XLS, HTML, PDF, ecc.

Serve un nuovo modello di controllo 1. Indispensabile collegare strategia ed esecuzione Comunicare e analizzare i risultati Piani & Budget in tempo reale 2. Poter disporre sempre di un piano B, tra i vari scenari alternativi già previsti, o piani a finire di tipo rolling 3. Poter essere informati in tempo reale se i risultati sono diversi dal previsto (KPI e allarmi)...per intervenire Consolidare in una unica visione Coinvolgere i soggetti interessati Rolling forecast

1. Collegare strategia ed esecuzione Efficacia ed efficienza della strategia aziendale Momento politico = strategia aziendale Momento operativo = attuazione della strategia STRATEGIA Stesura di un piano pluriennale Definizione dei budget Riprevisioni & Rolling forecast Chiusura e Consolidamento Controllo: analisi, dashbording, scorecarding Reporting (interno ed esterno)

2. Poter disporre sempre di un piano B, tra i vari scenari alternativi già previsti, piani a finire o di tipo rolling Sfruttando la what if analysis posso accedere in qualunque momento a piani alternativi che il sistema mantiene aggiornati in parallelo con i dati actual, rispetto al piano in esecuzione Devo poter misurare lo scostamento su qualsiasi indicatore tra piano in esecuzione e uno qualunque degli scenari what-if, per poter attuare eventualmente delle modifiche di strategia

3. Poter essere informati in tempo reale se i risultati sono diversi dal previsto (KPI e allarmi) I key Performance Indicator possono rappresentare sinteticamente fenomeni molto complessi con relazione causa-effetto Gli allarmi automatici verificano che il valore attuale dei KPI sia all interno di una soglia di attenzione I volumi di informazioni e le variabili sotto controllo possono essere enormi Il confronto può avvenire anche tra dato actual, forecast e budget

...utilizzare un unico strumento...... diverse funzionalità... CPM Portale Viewing Ad-hoc Query Reporting Dashboarding Analisi Scorecarding Event Management BI Administration Consolidato Pianificazione

Come sta andando il business? Scorecard Fornisce informazioni immediate Mostra velocemente come si sta andando a fronte degli obiettivi Comunica la strategia e gli obiettivi Aiuta a collegare meglio i diversi reparti Dashboard Traduce informazioni complesse in grafica ad alto impatto visivo Permette di individuare subito le variazioni E altamente intuitivo Aiuta ad allineare i decision-makers

Perchè sta andando così? Reporting Supporta diversi tipi di report (Production, Managed, Ad-hoc, Financial, etc) E adattabile ad ogni fonte dati Opera con un singolo layer di metadati Può essere personalizzato Si può distribuire via email, portale, applicazioni MS-Office, applicazioni di Search e device mobili Analisi Dati Esplorazione guidata delle informazioni lungo tutte le dimensioni del business Facilita e velocizza le analisi complesse e la modellazione dello scenario Mette in luce le ragioni di un evento

Come dovrebbe andare (Financial Performance Management)? Consolidamento finanziario Sosituisce le soluzioni di consolidamento spesso basate su fogli excel Ottimizza i tempi, evitando di avere tempi morti Velocizza il delivery di informazioni finanziarie Maggiori controlli sull intero processo Analisi finanziaria Analizza e ottimizza grandi data-set complessi con risposte in tempo reale Analizza la profittabilità, il sale-mix e la varianza prezzo/volumi Migliora le capacità di pianificazione, analisi e modellazione "what-if"

Modalità di sviluppo 100% Web-based per qualsiasi tipologia di report Ad-hoc query Personalized Dashboard Production Tutte le necessità di reportistica

Creazione di portali Vista d insieme e personalizzata su tutte le informazioni di BI Nel portale si possono facilmente integrare: Report di overview Lista dei report di dettaglio Metriche chiave Analisi Gli utenti possono accedere alle informazioni di cui hanno bisogno con una notevole autonomia

Modalità di fruizione Web, portali, e-mail, pdf, Ms-Office, mobile

Performance Management: un modello di controllo.

Navighiamo in un ambiente turbolento 1. Attuale situazione di mercato 2. Previsioni sul futuro 3. Qual è la mia strategia 4. Come la implemento 5. Dove Siamo? 6. Sono il linea con gli obiettivi? 7. Cosa faccio? 8. Comunichiamo esternamente e internamente 1. Mare mosso con poco vento 2. Nessuno ha delle previsioni meteo attendibili 3. Definisco la mia destinazione 4. Traccio la rotta in base a vento e correnti 5. Facciamo il punto nave! 6. Sono finito fuori rotta? 7. Pianifichiamo una nuova rotta sicura sfruttando satelliti, fari, radiofari, anemometro, radar, ecoscandaglio, ecc. 8. Comunichiamo con l equipaggio e a terra

Tecnologia adeguata Innovazione Prevedere e contenere i rischi DOMANDE? Equipaggio esperto Voglia di vincere

Grazie! mario.quartarone@it.ibm.com