Alghe d acqua dolce rare e notevoli delle Marche

Documenti analoghi
Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera)

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti

LA QUALITA DELLE ACQUE CORRENTI SUPERFICIALI NELL IDROECOREGIONE DELLE PREALPI-DOLOMITI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA.

LE DIATOMEE BENTONICHE FLUVIALI ESPERIENZE APPLICATIVE DI ARPAV

Antonio Dell Uomo Dipartimento di Botanica ed Ecologia, Università di Camerino LE ALGHE D ACQUA DOLCE: RACCOLTA, CONSERVAZIONE, IDENTIFICAZIONE

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

LE ACQUE SOTTERRANEE

Cosa sono le acque continentali?

ALGHE ROSSE ALGHE BRUNE DIATOMEE ALGHE VERDI

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Inquadramento ittiofaunistico

Ecodiver. l ambiente di acqua dolce. Tovel. Il lago che diventa rosso

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità

LABORATORIO di BOTANICA

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

Il valore ecologico della risorsa acqua

Idrosfera. Leonardo Beccarisi. 29 marzo a lezione. 1 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici

2. Origini della diversità degli Eucarioti

LE ALGHE: CARATTERISTICHE E CICLI BIOLOGICI

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

I laghi EUROPA CROAZIA. Plitvicedi Maria Luisa Vargiu. giugno GEOMONDO - 26

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

A cura di M. Cristina Bertonazzi Foto di Antonio Barisani, Mino Piccolo. dell U.C.S.C. - Piacenza

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia

Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Dighe ed ecologia delle acque

Flussi di energia e cicli della materia. Impatto delle attività umane sui cicli biogeochimici

Estate Settimana agosto bollettino

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Silvia Costaraoss, Sabrina Pozzi, Catia Monauni, Giovanna Pellegrini, Chiara Defrancesco. Settore informazione e monitoraggi.

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Udine, 19 Aprile 2010 LO STATO ECOLOGICO DEGLI AMBIENTI FLUVIALI I giornata (le Macrofite)

INDICE. Bacino dello Slizza I

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale

LE ALGHE. organismi talliformi

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

caratteristiche dei viventi

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

LE RISORSE IDROPOTABILI PER LE FUTURE GENERAZIONI

Quanti significati ha la parola ambiente?

RISCHIO ILLUMINAZIONE

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

IDROGEOLOGIA DEI MEZZI FESSURATI E CARSICI (risorse idriche dell Appennino centrale)

Monitoraggio Diga del Pertusillo

Corso per Guardie Giurate Volontarie sulla Pesca

Lo stato ecologico degli ambienti fluviali

SCIENZE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE. L uomo i viventi e l ambiente

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione

Rosalba Padula & Valentina Della Bella. zone umide e Fonti del Clitunno

Carta di identità Nome: tartaruga

Comunità diatomiche a confronto in alcuni corpi idrici della Lombardia

La Laguna di Venezia. I Parametri

MONITORAGGIO R.N.O. MARINELLO

La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Gli habitat. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

ENDOSIMBIOSI. E non è finita qui

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

Lo stato ecologico Lago di Varese

rilevare quali sono le specie più problematiche sia dal punto di vista morfologico che ecologico;

AGGIORNAMENTO DELLE SOLUZIONI DI SALVAGUARDIA QUALITATIVA E QUANTITATIVA DELLE ACQUE MINERALI FIUGGI INTEGRAZIONE DELLE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Microbiota: il corpo umano è una casa per i batteri

PRINCIPI DI SITEMATICA, TASSONOMIA ED EVOLUZIONE VEGETALE

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

L impatto delle acque piovane sulla qualità delle acque superficiali di una rete idraulica complessa: i canali della città di Padova

Razze autoctone LEGENDA ATTITUDINI: lavoro latte carne. Valdostana Pezzata Rossa, originaria della Valle d'aosta.

Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia

PROPOSTA PER UN PIANO DI GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE IDRICHE AD ANGUILLARA

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

Museo di Storia Naturale

ENTE PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI

Campionamento e analisi delle diatomee bentoniche

GLI ORGANISMI SEMPLICI

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF)

I grassi negli alimenti: luci ed ombre

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce,

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014

I LICHENI ABBONDANO SUI MATERIALI LAPIDEI e possono causare il biodererioramento delle superfici. Ninfa dormiente Giardini di Bomarzo

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

ITTIOCOMPATIBILITA DELLE CENTRALI IDROELETTRICHE

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA

I corpi idrici tipizzati secondo la direttiva quadro in materia di acque (2000/60/CE)

Università degli Studi di Napoli Federico II

Botanica generale e sistematica

Transcript:

Emergenze floristiche nelle Marche Alghe d acqua dolce rare e notevoli delle Marche M. Torrisi, A. Dell Uomo Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Camerino

Le Alghe Organismi unicellulari o pluricellulari, fotosintetici, solitamente acquatici, il cui corpo detto tallo, non presenta né tessuti né organi. Le alghe d acqua dolce popolano due ecosistemi molto differenti tra loro: quello delle acque correnti (ambienti lotici) e quello delle acque stagnanti (ambienti lentici). I primi sono rappresentati soprattutto da fiumi, torrenti e ruscelli; i secondi da laghi, stagni, paludi e torbiere.

I più importanti gruppi sistematici di alghe che popolano le acque dolci, correnti e stagnanti, sono i seguenti: Procarioti Divisione (Phylum) Cyanophyta o Cyanoprokariota Classe Cyanophyceae Eucarioti Heterokontophyta Bacillariophyta Phaeophyta Rhodophyta Chlorophyta Chrysophyceae Xanthophyceae Bacillariophyceae Phaeophyceae Rhodophyceae Ulvophyceae Chlorophyceae Charophyceae Ordine: Zygnematales Fam: Zygnemataceae Fam: Desmidiaceae Ordine: Charales

Alcune specie più importanti degli ambienti lotici

Cyanophyceae Nostoc verrucosum Vaucher

Cyanophyceae Phormidium autumnale (Ag.) Gomont

Chrysophyceae Hydrurus foetidus (Wille) Trèv.

Rhodophyceae Batrachospermum gelatinosum (L.) D.C.

Rhodophyceae Pietra calcarea sommersa con attaccati numerosi filamenti dell alga rossa Bangia atropurpurea (Roth) Agardh

Rhodophyceae 1 2 1. Bangia atropurpurea (Roth) Agardh 2. Audouinella hermannii (Roth) Duby

Rhodophyceae Lemanea fluviatilis (L.) Agardh

Xanthophyceae Vaucheria sessilis (Vauch.) D.C.

Chlorophyta Chaetophora elegans Agardh

Chlorophyta Cladophora glomerata (L.) Kützing

Bacillariophyceae 1 2 3 4 5 6 9 =10 µm 7 8 1. Stauroneis phoenicenteron (Nitzsch) Ehrenberg, 2. Navicula oblonga Kützing, 3. Navicula striolata (Grunow) Lange-Bertalot, 4. Navicula jakovljevicii Hustedt, 5. Amphora thumensis (Mayer) Cleve-Euler, 6. Cocconeis pseudothunensis Reichardt, 7. Eucocconeis flexella (Kützing) Brun, 8. Diatoma mesodon (Ehrenberg) Kützing, 9. Epithemia adnata (Kützing) Brébisson.

Importanza delle aree protette Ne è esempio la Riserva Naturale di Torricchio, in cui sono state condotte ricerche (Dell Uomo, 1986; Bartolelli & Torrisi, 2003) sulle comunità algali presenti nelle 3 sorgenti e negli ambienti umidi ivi presenti. In un area relativamente piccola c è una grande biodiversità algale (Tabella I). Tabella I. Quadro riassuntivo delle unità tassonomiche rinvenute nella Riserva naturale Montagna di Torricchio (Bartolelli & Torrisi, 2003) Classe Ordine Famiglia Genere Specie Cyanophyceae 2 7 11 12 Euglenophyceae 1 1 1 1 Xanthophyceae 2 2 2 3 Bacillariophyceae 2 8 27 80 Chlorophyceae 6 6 6 5 Zygophyceae 1 1 2 7 Soprattutto per quanto riguarda le Bacillariophyceae, dal 1986 ad oggi c è stato un notevole incremento nel numero di generi, specie e varietà osservate (Tabella II), con ben 12 taxa risultati di nuova segnalazione per questa zona. Tabella II. Schema riassuntivo relativo alle variazioni del numero di generi, specie e varietà rilevate nel corso degli anni 1986-2009. Anno 1986 N di generi N di specie e varietà Anno 2003 Anno 2009 Anno 1986 Anno 2003 Anno 2009 17 27 41 30 80 94

Bacillariophyceae inetressanti dell Riserva naturale di Torricchio Tra le diatomee osservate nella Riserva naturale di Torricchio, di grande interesse dal punto di vista biogeografico, perché considerate a distribuzione nordico-alpina vi sono: Caloneis alpestris (Grunow) Cleve, Campylodiscus hibernicus Ehrenberg, Diatoma hyemalis (Roth) Heiberg e Surirella spiralis Kützing. Fra queste particolare attenzione meritano le ultime tre elencate, in quanto a rischio di estinzione. Esse stanno divenendo sempre più rare sull Appennino centrale ed esclusivamente localizzate ad alte quote in acque fredde, ben ossigenate e ad elevata velocità di corrente. In particolare, Diatoma hyemalis è considerata in pericolo anche nella lista rossa delle diatomee di Germania (Lange-Bertalot, 1996). La loro presenza nella Riserva naturale di Torricchio è l ulteriore dimostrazione della necessità di ambienti protetti ai fini della salvaguardia di tante specie attualmente minacciate, sia vegetali che animali. =10 µm 1 2 3 1. Caloneis alpestris 2. Diatoma hyemalis, 3. Campylodiscus hibernicus.

Localizzazione della Valle Scurosa

Alghe che popolano ambienti lentici

Piano inferiore di Monte Lago (890 m s.l.m.) In tempi storici era presente un bacino lacustre, la cui esistenza è registrata anche nei depositi sedimentari sottostanti la piana attuale. Ora il piano inferiore rimane parzialmente allagato in periodi di abbondanti precipitazioni piovose e nevose. Fenomeni carsici favoriscono il deflusso delle acque che riemergono a quote decisamente inferiori: all altezza della Sorgente di San Giovanni (circa 500 m s.l.m.) nella zona di Sefro e all altezza della Sorgente Figareto (circa 600 m s.l.m.) nei pressi di Selvazzano (Camerino).

Charophyceae 1 2 1. Zygnema sp. 2. Spirogyra sp.

Charophyceae Chara Porzione di tallo Strutture riproduttive: - nucula (sopra) - globulo (sotto)

Alghe che si trovano in particolari ambienti come le grotte

Cyanophyceae Geitleria calcarea Friedmann È stata osservata da Dell Uomo & Santoni (2000) in una zona molto oscura della Grotta Piccola nella Gola di Frasassi. Qui la luce è poco percettibile dall occhio umano (appena 5 lux). È una specie strettamente cavernicola piuttosto rara in Europa e nel resto del mondo. Descritta per la prima volta in una grotta di Israele. In Italia, oltre che nella regione Marche, è stata segnalata solo nella Grotta dell Inferniglio (Lazio) da Abdelahad & Bazzichelli (1988). È formata da filamenti uniseriati ciascuno circondato da una guaina carbonatica. I tricomi mostrano vere ramificazioni dicotomiche e sono formati da cellule a botte. Il colore varia dal verde all azzurro, al violetto. Le guaine sono incrostate di CaCO 3 sotto forma di aghi più o meno prismatici disposti radialmente rispetto all asse principale.

Importanza delle alghe La presenza discreta delle alghe è fondamentale per tutti gli ecosistemi acquatici Le alghe sono al primo gradino della scala trofica, al cui vertice possiamo mettere la Trota fario; tra l altro elaborano acidi grassi polinsaturi (Omega-3, Omega-6). Essendo organismi fotosintetizzanti arricchiscono le acque di ossigeno. Sono efficienti indicatori della qualità biologica del corpo idrico e, per estensione, dell ambiente fluviale in toto. Sono anche esse espressione di quella diversità biologica che si va continuamente depauperando; certe alghe vivono esclusivamente nelle zone di risorgiva e nei torrenti montani ben conservati.

La presenza delle alghe, pur necessaria, come appena dimostrato, deve essere qualitativa e non quantitativa, quindi discreta. La massiccia presenza di certe specie sta a significare eutrofizzazione del corpo idrico, che può essere dovuta: alla quantità e alla intensità delle immissioni (sostanza organica e nutrienti), a captazioni e derivazioni che, diminuendo la portata del corso d acqua, determinano un aumento della concentrazione dei composti responsabili del suddetto fenomeno. D altra parte, una loro completa assenza vuol dire inquinamento estremo. Ne consegue la necessità di una gestione molto oculata delle nostre risorse idriche che racchiudono non solo dal punto di vista algale una notevole biodiversità, a rischio di scomparsa.