ELEMENTI DI SOCIOLOGIA 2

Documenti analoghi
La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico. Sociologia dell Educazione Lezione del 6 e 7 marzo

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano

Università per Stranieri di Siena

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

Anno scolastico Indirizzo: tutti. Classe: 1. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

HEALTH LITERACY E COMUNICAZIONE SULLA SALUTE: PROBLEMI E RISORSE

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 L'EUROPA TRA SEICENTO E SETTECENTO

ALUNNO CLASSE NAZIONALITA

Diritti esigibili, acquisiti, sociali, non diritti ma opportunità (aspetti sociali)

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

"Ruolo del dirigente a supporto dello staff tecnico" Trento, 5 giugno 2009

Le competenze sociali e civiche. Alcuni spunti per la riflessione comune Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Asola, 1 aprile 2016

L orientamento. Laboratorio formativo 4

Approccio delle capacità

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

I bisogni educativi speciali le azioni della scuola

TRA TEORIA E PRATICA. Quando la prassi educativa promuove l essere adulto

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

CONOSCENZA DELLA NUOVA REALTA

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Anno scolastico Indirizzo: tutti. Classe: 2. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

Presentazioni e punti di vista

La cer'ficazione delle competenze per il primo ciclo di istruzione (C.M. 3 del 13 febbraio 2015) M.R.Zanchin

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA 2

Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro.


SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA

DOCUMENTO di VALUTAZIONE Scuola secondaria di I grado don Milani

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

ECONOMIA POLITICA TECNICO AFM

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

L elevamento dell obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della persona

Sociologia - Elementi di Sociologia 2 a.a

ORGANIZZAZIONE DI RETI

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 13. Istruzione ISTRUZIONE

Vita organizzativa e potere

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

Stratificazione sociale

Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO PON-SAPA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

DA DURKHEIM A MOSCOVICI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

I bisogni educativi speciali

VERSO UNA SOCIETÀ EUROPEA PER TUTTE LE ETÀ

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie.

Operativizzazione. esempio: concetto: livello culturale unità d analisi: l intera popolazione proprietà: titolo di studio

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

RELAZIONE FINALE SCUOLA PRIMARIA

LAB. Una nuova epica dell essere cattolici. Una Chiesa più aperta piace agli italiani. Il Papa ascolti la sua gente IL TEMA DEL MESE

CERTIFICAZIONI ESTERNE

Disegno e Storia dell'arte

Ascoltare, parlare,interagire

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi. La cultura in azione: simboli e strategie. Davide Bennato

Sociologia. Corso di Sociologia generale

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Il procedimento induttivo e deduttivo

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

Disuguaglianze e stratificazione sociale

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

Docente: Alessandra Fralleoni

Due definizioni di economia

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

La comunità territoriale

competenze per orientare percorso formativo sperimentale su competenze e mercato del lavoro Torino, marzo-maggio 2012 QUADRO EUROPEO DI RIFERIMENTO

8. Istruzione civica e educazione alla cittadinanza

Transcript:

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA 2 Unit 5 Dai diplomi alle competenze Istruzione e rischi sociali Dati di ricerca hanno mostrato che chi ha più istruzione è meglio attrezzato per far fronte ai rischi sociali Più attenti a evitarli Più pronti a gestirne le conseguenze Hanno un saper fare che serve in quelle circostanze 2 ma diploma non equivale a competenze Alcune persone istruite non hanno quelle competenze, mentre persone non istruite ce l hanno l istruzione è una risorsa, ma le competenze non seguono automaticamente 3 1

Il problema (sociale) Una quota di adulti che nell adolescenza avevano fruito di istruzione scolastica è incapace di comprendere o formulare un messaggio scritto Tra le persone che si rivolgono ai servizi sociali è probabile che questa quota sia sovrarappresentata rispetto alla popolazione in complesso (specialmente tra gli ultra 40enni) 4 Le conoscenze scolastiche si deteriorano A seguito di questo deterioramento strati ampi di popolazione: hanno difficoltà a comprendere la complessità del mondo contemporaneo sono inermi nei confronti di una comunicazione aggressiva sono limitati nei loro diritti di cittadinanza (vedi slide 10 e seguenti) 5 Competenza alfabetica funzionale (literacy) Insieme di conoscenze e abilità nel leggere e nello scrivere che rendono la persona capace di impegnarsi in modo efficace in quelle attività in cui lettura e scrittura sono normalmente intese nella sua cultura o gruppo di riferimento. 6 2

Aree di literacy Le competenze alfabetiche sono riferite al campo tecnico-professionale Ma anche alle aree della cittadinanza e della partecipazione Il dibattito sulla literacy mette a fuoco culture, diversità, gruppi sociali specifici, marginalità vecchie e nuove 7 Un concetto dinamico Cambiamenti nei modelli di vita e di lavoro Globalizzazione economica Sviluppo della società dell informazione e della comunicazione Richiedono competenze diversificate e in evoluzione Se non vengono acquisite si creano nuove disuguaglianze 8 Livelli di literacy La literacy (trad it: letteratismo) non è qualcosa che si ha o non si ha (alfabetismo) La literacy è posseduta in maggior o minor grado Nell indagine SIALS si misura la competenza alfabetica funzionale della popolazione 15-64 in una scala che varia tra zero e 500 E poi su quattro livelli (Gallina pp.38-40) 9 3

Cittadinanza E un concetto squisitamente occidentale, che deve la sua forma attuale alla Rivoluzione francese. Oggi è lo status conferito a chi è pienamente membro di una comunità, e questo status ha creato uguaglianza di diritti e doveri tra tutti i cittadini. 10 Cittadinanza Cittadinanza formale: appartenenza ad uno Stato-nazione nazione. Cittadinanza sostanziale: possesso di un insieme di diritti civili, politici e sociali. 11 I diritti civili libertà individuale libertà di parola, pensiero e fede religiosa di proprietà e di concludere contratti validi diritto alla giustizia 12 4

I diritti politici Diritto a partecipare, o come elettore o come membro eletto, all esercizio del potere. 13 I diritti sociali Un ampia gamma di diritti, che vanno dall avere garantito un grado sufficiente di benessere e di sicurezza economica al poter godere pienamente delle opportunità storicamente offerte a un membro della società. 14 Legittimità e consenso I diritti di cittadinanza sono un terreno di confronto tra stato che cerca legittimità e consenso e cittadini che sono chiamati a riconoscerla. In particolare i diritti sociali, che riducono la disuguaglianza e aumentano il benessere, sono le leve su cui lo Stato moderno fonda la propria pretesa di legittimazione. 15 5

Legittimità Il processo di legittimazione si richiama a un valore riconosciuto e diffuso nella popolazione, pp,quindi non a persone ma ad entità astratte. In Weber: tradizione, carisma e razionallegalità e inoltre, nelle società moderne, benessere individuale, società senza classi, tecnocrazia. 16 Consenso Mentre la legittimazione ha una connotazione etica o metarazionale, il consenso è adesione ad un comportamento del soggetto dominante motivato da atteggiamento strumentale. 17 6