Amplificatore differenziale con operazionale: studio e simulazione

Documenti analoghi
Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Laboratorio misure elettroniche ed elettriche: regolatori di tensione a tiristori

L amplificatore operazionale

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

DAC Digital Analogic Converter

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Misurare la resistenza elettrica e verifica della tolleranza

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA)

Termometro digitale. Ivancich Stefano

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Telecomunicazioni (articolazione informatica) PIANO DELLE UDA Terzo Anno

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO

(Link al materiale in formato html)

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche I componenti circuitali... 29

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE

Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo

Progetto di un Interruttore a Combinazione

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Trasmettitori convertitori di segnale isolatori galvanici SERIE DAT200, DAT500

Collaudo statico di un ADC

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana... ix. Prefazione... xi

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA

Elettronica analogica: cenni

Informazioni sul prodotto

Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice

Alimentatore stabilizzato con tensione di uscita variabile

Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico

Raddrizzatore monofase a doppia semionda con filtro capacitivo

Integrale e derivata Integratore e derivatore - Un analisi grafica Matematica Elettronica

Filtri passa alto, passa basso e passa banda

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 5:

Trasduttore analogico

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

Monitor Tensione Batteria per Camper

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Un sistema per il rilevamento dell umidità

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO

Teoremi Thevenin/Norton

Generatori di tensione

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis

MOSFET o semplicemente MOS

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

PROVA DI CARICO DI COLLAUDO CAMPIONE MEGACOLONNA TORRE ISP

PARALLELO DI DUE TRASFORMATORI

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA

PROGRAMMA di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA & SCHEDE OPERATIVE PER ALLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO. Classe TERZA AE A.S.

NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete

Moduli di misura per corrente ma per corrente ma

Uso dell oscilloscopio. Generalita Banda passante Input e amplificazione verticale Trigger Analogico vs. Digitale

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4

La Legge di Ohm (scheda per il docente)

Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali.

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Piano di lavoro preventivo

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Classe V specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto

Tensioni e corrente variabili

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

STRUTTURA BASE PER SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI DA BANCO

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori LDO. Schema elettrico. Stabilità LDO Politecnico di Torino 1

Corso di Strumentazione e Misure Elettroniche 18/07/03 Prova Scritta

Sistema di Controllo Pannello Solare ad Inseguimento

6. Generatori di corrente controllati

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A Elena Pettinelli

Convertitori Tensione / Frequenza. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

Il transistor come amplificatore

Cos è un alimentatore?

Attuatori per piccole valvole

Esempi di attribuzione dei seggi

Metodo alternativo per il calcolo delle divisioni.

Metodo classico: i G R G. V AB = V AD R X i X = R 1 i 1. i 1. V BC = V CD R o i o = R 2 i 2. R ε R X = (R 1 /R 2 ) R 0 2

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

TRANSITORI DI AVVIAMENTO STELLA TRIANGOLO DI UN MOTORE ASINCRONO TRIFASE

Esercizi sui sistemi trifase

AGGIORNAMENTO SOFTWARE

Regola del partitore di tensione

1 Multipli e sottomultipli. Divisibilità

Istruzioni di montaggio Sensore di pressione elettronico per applicazioni industriali. PT54xx/PU54xx / / 2015

Esperienza n. 6 Carica e scarica di un condensatore. Misura della capacità di un condensatore

Transcript:

Amplificatore differenziale con operazionale: studio e simulazione A cura del prof: Ing. Fusco Ferdinando

Indice STUDIO TEORICO pag.3 PROVA SIMULATA pag.9 PROVA PRATICA IN LABORATORIO pag.14 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI pag.17 2

STUDIO TEORICO DELL AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE CON OPERAZIONALE Definizione: L amplificatore differenziale è una configurazione che consente di amplificare la differenza delle tensioni V 1 e V 2 sui due ingressi. _ V 1 V 2 R 2 V 0 R 3 Amplificatore differenziale Ipotesi A.O. Ideale Guadagno di tensione A U = Rapporto di reiezione CMRR = Impedenza d ingresso Z i = Impedenza d uscita Z u = 0 Larghezza di banda B = Tesi V 0 = m (V 2 - V 1 ) con m = = R 3 R 2 Se il circuito è lineare l analisi di questa configurazione si effettua facilmente ricorrendo al principio di sovrapposizione degli effetti: 3

Primo circuito di sovrapposizione Facendo agire la sola tensione V 1 e cortocircuitando il generatore V 2 : V 1 0; V 2 = 0; i = 0 per l ipotesi di A.O. ideale; _ v 1 v 2 R 2 i=0 I R 3 I circuito di sovrapposizione Questo circuito è equivalente alla configurazione di tipo invertente: _ v 1 I e quindi la tensione d uscita per effetto della V 1 vale: I = V 1 (1) 4

Secondo circuito di sovrapposizione Facendo agire la sola tensione V 2 e cortocircuitando il generatore V 1 : V 1 = 0; V 2 0; i = 0 per l ipotesi di A.O. ideale; _ V 1 V 2 R 2 i R2 i=0 a II R 3 V R3 Maglia A i R3 II circuito di sovrapposizione Considerando la maglia A ed applicando il II principio di Kirchhoff: o anche Ma per il I principio di Kirchhoff al nodo a e per l ipotesi di A.O. ideale (i=0) sostituendo la (3) nella (2) questa diventa: Ricavando la i R3 V 2 - R 2 i R2 - V R3 = 0 V 2 - R 2 i R2 - R 3 i R3 = 0 (2) i R2 = i i R3 i R2 = i R3 (3) V 2 - (R 2 R 3 ) i R3 = 0 i R3 = V 2 R 2 R 3 5

la V R3 = R 3 i R3 Diventa V R3 = R 3 V 2 (4) R 2 R 3 Il II circuito di sovrapposizione può essere visto come una configurazione da amplificatore non invertente alimentato alla tensione V R3. _ V R3 II e la corrispondente tensione d uscita risulta: II = ( 1 ) V R3 Sostituendo al posto della V R3 la relazione (4) si ottiene la: II = ( 1 ) R 3 R 2 R 3 V 2 (5) Sommando i risultati ottenuti dai due circuiti di sovrapposizione e cioè le relazioni (1) e (5) si avrà la tensione d uscita complessiva per effetto di entrambe le tensioni d ingresso ed espressa dalla: = I II = V 1 ( 1 ) R 3 R 2 R 3 V 2 6

Quest ultima la si può anche scrivere come: = I II = V 1 ( 1 ) 1 1 R 2 ( ) R 3 V 2 Nel caso in cui risulti: R = 3 R 2 = m Sostituendo nella si ottiene: o anche semplificando (1 m) si ottiene 1 ( ) = - m V 1 ( 1 m ) V 2 1 1 m m ( ) = - m V 1 ( 1 m ) V 2 m 1 o anche = - m V 1 m V 2 = m ( V 2 - V 1 ) (6) Se i quattro resistori hanno lo stesso valore m = 1 la (6) diventa: = ( V 2 - V 1 ) cioè la tensione in uscita vale la differenza delle tensioni in ingresso, realizzando il circuito denominato Unità analogica di sottrazione a guadagno unitario. Esempio pratico Scegliere i valori delle resistenze per realizzare un amplificatore differenziale di guadagno m =10. 7

Assegnando ai resistori i seguenti valori: = R 2 = 10 kω, R 3 = = 100 kω si ottiene un guadagno m = 10 e una tensione di uscita che è dieci volte la differenza delle tensioni d ingresso. 8

PROVE SIMULATE DELL AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE CON OPERAZIONALE Con la prova simulata in aula informatica si raggiungono due scopi. Il primo riguarda la validità, sotto il punto di vista del funzionamento, del sottosistema elettronico. Il secondo scopo è la conferma del modello matematico sviluppato durante la lezione teorica. Anche se tali scopi possono essere raggiunti con la sola prova pratica in laboratorio, gli eventuali errori che possono verificarsi in tale prova dovuti a collegamenti errati, errori nell uso degli strumenti di misura, o anche componenti difettosi, potrebbero portare gli alunni a trarre conclusioni errate sulla validità di funzionamento del circuito proposto. Certamente anche i risultati della simulazione non devono essere presi come oro colato, ma devono essere ponderati e devono fornire solo delle conferme. Lo studente deve imparare a non progettare con il simulatore! PRIMA PROVA SIMULATA: TENSIONI D INGRESSO COSTANTI La prima prova prevede che in ingresso alla configurazione con Operazionale proposta le tensioni siano costanti. Software di simulazione PSpice Student Version L operazionale scelto Nella versione student è presente il µa741 I valori della simulazione Alimentazione dell A.O. V al = 12V Tensioni DC d ingresso al circuito V in1 = 1,5V V in2 = 2V Le resistenze = 10k 9

R 2 = 10k R 3 = 100k = 100k Riferimenti teorici Dalla teoria, dati i valori delle resistenze, il guadagno della configurazione sarà: Quindi, data la relazione m = 10 = m ( V in2 - V in1 ) = 10 ( 2 1,5) la tensione d uscita assumerà il valore = 10 ( 2 1,5) = 5V Simulazione La simulazione fornisce i risultati dettati dalla teoria. All interno del programma, mandando in simulazione il circuito disegnato sotto, verranno visualizzati gli andamenti nel tempo delle tre tensioni considerate. V in1 V in2 Ovviamente, in questo caso, trattandosi di tensioni continue saranno visualizzate tre funzioni costanti nel tempo. 10

Circuito disegnato ed elaborato dal software PSpice Per tensioni d ingresso DC Vo V in2 V in1 Andamento nel tempo delle tensioni V in1,v in2, Dalla figura si può rilevare il valore della che risulta di 5V. 11

SECONDA PROVA SIMULATA: TENSIONI D INGRESSO SINUSOIDALI La seconda prova prevede che in ingresso al circuito siano presenti due generatori di funzione sinusoidale. Fermo restando gli altri valori, rispetto alla precedente simulazione cambiano: Tensioni AC d ingresso al circuito V in1 : valore di picco 1,5V; f = 500Hz V in2 : valore di picco 2V; f = 500Hz Visualizzazione delle tre funzioni V in1 V in2 Circuito disegnato ed elaborato dal software PSpice Per tensioni d ingresso AC 12

Vo V in2 V in1 Andamento nel tempo delle tensioni V in1,v in2, Anche con ingressi sinusoidali la simulazione restituisce istante per istante il prodotto del guadagno m per la differenza delle tensioni in ingresso. Considerando i valori di picco delle tensioni la assume il valore teorizzato pari a 5V. 13

PROVA PRATICA IN LABORATORIO DELL AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE CON OPERAZIONALE Nelle ore di laboratorio gli studenti approntano e provano fisicamente il circuito elettronico. In questa fase raggiungono una maggiore competenza nell uso delle attrezzature di laboratorio: alimentazione, strumenti di misura, componenti. Considerazioni Teoriche Per la teoria si fa riferimento a quanto detto durante la lezione teorica sviluppata in aula. In particolare si vuole dimostrare, la validità della relazione: = m ( V 2 - V 1 ) Nel caso che le resistenze sono in rapporto R = 3 = m = 10 R 2 la diventa: = 10 (V 2 - V 1 ) 12 V IN 1 (V 1 ) IN 2 (V 2 ) R 2 R 3-12 V OFFSET Amplificatore Differenziale 14

Scelta degli strumenti Per l esecuzione si sceglierà un amplificatore Operazionale del tipo TL081 o µa741. L alimentazione del circuito potrà essere effettuata mediante un alimentatore stabilizzato fisso o variabile in grado di fornire due tensioni simmetriche di -12 e 12V con una corrente di almeno 100 ma. Le tensioni da inviare agli ingressi dell A.O. dovranno essere fornite da alimentatori stabilizzati regolabili nel campo 0 5V DC, possibilmente dotati di strumento digitale indicatore della tensione d uscita. Il controllo della tensione di uscita dell A.O. verrà effettuato con un normale multimetro digitale usato come voltmetro in DC. Predisposizione del circuito La prima operazione è il montaggio dei componenti sulla basetta (Bread Board) seguendo lo schema appropriato. a.c. ALIMENTATORE DC -12V 12V N L a.c. ALIMENTATORE DC IN 1 IN 1 BREAD BOARD V Schema di montaggio Azzeramento 1 Offset 2 3 8 N.C. 7 12 V 6-12 V 4 5 Azzeramento Offset Piedinatura Operazionale µa741 15

Si dovranno individuare senza errori i piedini dell integrato facendo riferimento alla piedinatura dell Operazionale µa741. In particolare si dovrà fare molta attenzione alla corretta polarità delle alimentazioni, pena la distruzione dell integrato. Il trimmer per la regolazione dell offset dovrà essere di 10 kω e verrà collegato sui due piedini dell A.O. riservati a questo scopo. Il cursore verrà invece collegato all alimentazione negativa (-12V). Le quattro resistenze, R 2, R 3,, saranno scelte a coppie di ugual valore, in particolare = R 3 = 100 kω, = R 2 = 10 kω, con potenze di circa 0,25W e possibilmente con precisione dell 1%. Esecuzione della misura Dopo aver controllato l esatta esecuzione dei collegamenti si potrà fornire l alimentazione alla basetta, accertandosi mediante il multimetro digitale che sui piedini 4 e 7 dell A.O. siano presenti rispettivamente 12 e 12 V. Dopo alcuni minuti di preriscaldamento si potrà procedere alla regolazione dell offset nel seguente modo: regolare il trimmer dell offset circa a metà corsa; collegare a massa i due ingressi dell A.O.; inserire sull uscita il multimetro sulla portata V DC più bassa (200 mv); regolare il trimmer dell offset fino ad azzerare l uscita. Effettuata la regolazione si collegherà su ciascun ingresso dell A.O. la tensione prelevata dagli alimentatori che saranno preventivamente regolati per fornire un uscita compresa tra 0 e 5 V. Mediante il multimetro digitale, scegliendo la scala opportuna, verranno quindi lette le tensioni d ingresso V 2, V 1 e quella d uscita dall A.O. 16

Riferimenti bibliografici e sitografici Bibliografia Corso di Elettrotecnica, Elettronica e Applicazioni Autore: G. Conte, M. Erbogasto, E. Venturi Editore: Hoepli Elettrotecnica ed Elettronica Autore: G. Valdes Editore: Calderini Applicazioni di Elettrotecnica ed Elettronica Autore: V Savi, P. Nasuti, G. Tanzi Editore: Calderini 17