PROGETTO PRELIMINARE DI UNA TURBINA RADIALE PER UN TURBOCOMPRESSORE AD ALTISSIMO RAPPORTO DI COMPRESSIONE. Tesi di Laurea di MATTEO ZACCARI

Documenti analoghi
STUDIO DI MASSIMA DELLA TURBINA PER UN GRUPPO DI SOVRALIMENTAZIONE AD ALTISSIMO RAPPORTO DI COMPRESSIONE. Tesi di Laurea di STEFANO LAMBERTINI

Studio di massima di un turbocompressore aeronautico ad alto rapporto di compressione

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

ANALISI COMPARATIVA DI GRUPPI TURBOCOMPRESSORI COMMERCIALI ADATTI A MOTORI AERONAUTICI

Dimensionamento di massima e studio di un turbocompressore aeronautico con turbina assiale

Studio di massima dell albero e prototipazione del compressore per un gruppo di sovralimentazione ad altissimo rapporto di compressione

Studio ed ottimizzazione di un modello monodimensionale del motore Fiat 1.9 JTD Avio

Dimensionamento di massima. turbocompressore aeronautico ad altissime prestazioni

Studio e Ingegnerizzazione

Studio ed ottimizzazione di un modello monodimensionale del motore Fiat 1.9 JTD Avio

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Studio ed ottimizzazione per la trasformazione di un motore aeronautico aspirato in sovralimentato

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

Esercizi di Macchine a Fluido

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN MOTORE DIESEL AEREONAUTICO DI PRESTAZIONI EQUIVALENTI ALLA TURBINA PT-6

Progettazione e realizzazione di un albero per un gruppo di sovralimentazione per uso aeronautico

STUDIO DI UN TURBOCOMPOUND PER APPLICAZIONI AERONAUTICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE

Studio di massima del comportamento in regime di off- design di un compressore per motore aereonautico

Esercitazione 3. Esercizio 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

Verifica ed ottimizzazione di un turbocompound per applicazioni aeronautiche

Studio di fattibilità per la realizzazione del motore FTP 1300 jtd multi-jet

Turbomacchine Impiegate in Aeronautica

Corso di Macchine I Prova del 2/5/2000

Studio e ottimizzazione di un motore V16 Turbodiesel Common Rail per uso aeronautico. Correlatore: Ing. Cristina Renzi

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNO STATORE A GEOMETRIA VARIABILE PER UNA MICROTURBINA BASATA SU COMPONENTI COMMERCIALI

Impianti di Propulsione. Navale

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine

Studio di massima della conversione da Benzina a Diesel del motore DB 605

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

SOLUZIONE ESAME DI STATO TECNICO DELLE INDUSTRIE MECCANICHE 2015

Esercizi di base sulle turbine idrauliche

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione per un motore Diesel aeronautico. Tesi di laurea di Andrea Fini

Studio ed ottimizzazione di un fan per un velivolo a decollo verticale in configurazione tandem

Dimensionamento di massima di una Turbina Pelton

Esame di Stato. Ingegneria Gestionale - Settore Industriale. Laurea Specialistica. Prova del 28/11/2008

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN PISTONE PER UN MOTORE DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

Macchina a regime periodico

Design di schiere nel piano interpalare

STUDIO DI TURBINA PER MICROCOGENERZIONE

I principali costruttori di turbine a gas

Pompe Centrifughe - 1

Petrone Oleodinamica

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Lezione VII Calcolo del volano. Forze alterne d inerzia

Università degli Studi di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA

INDICE. Capitolo 1. La sovralimentazione. Indice. 1.1 Cenni sui banchi prova destinati ai motori a combustione interna... 1

PERDITE DI CARICO CONTINUE

INDICE 1. DESCRIZIONE DELLE POMPE IDROVORE DA FORNIRE DIMENSIONAMENTO MOTORI ELETTRICI... 7

MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA: CLASSIFICAZIONE E CICLI TERORICI

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO DI IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Azionamenti oleoidraulici

Schede tecniche Alfa Romeo Giulietta Model Year 2014

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UNA TURBINA COMPATTA E AFFIDABILE PER UN ELICOTTERO ULTRALEGGERO BASATO SU COMPONENTI COMMERCIALI

I Motori Diesel Sistemi di Iniezione: caratteristiche

Progetti mirati. Decespugliatrici

Dimensionamento di massima di una turbina a vapore ad azione

OTTIMIZZAZIONE DI UN MOTORE DIESEL DUE TEMPI PER AEROPLANI SENZA PILOTA D'ALTA QUOTA

1. Dimensionamento di massima di una pompa centrifuga

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800

Facoltà di Ingegneria

Esercizi su regolazione di impianti di turbina a vapore

Analisi ed ottimizzazione di un impianto propulsivo a due motori per un addestratore avanzato

Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità

Impianto Pneumatico. Capitolo

STUDIO DI MASSIMA DI UNA MICROTURBINA PER PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa. Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN ALBERO MOTORE PER UN 6 CILINDRI DIESEL

È una condizione di isostaticità (che è anche l'unica condizione che si studia alle superiori). M F = F L 2

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Studio di fattibilità di un basamento con testate integrali per un motore aeronautico

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA MULTIVALVOLE PER MOTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA STUDIO DI FATTIBILITA DEL BASAMENTO BOXER 6 CILINDRI PER IL MOTORE VD007

STUDIO DI MASSIMA DI PISTONE PER MOTORE DIESEL A 2 TEMPI AD ALTE PRESTAZIONI DOTATO DI RAFFREDDAMENTO FORZATO

GARA NAZIONALE DI MECCANICA 2011

Analisi e dimensionamento di un motore otto cilindri Boxer per propulsione aeronautica con eliche controrotanti

Studio e modellazione di una turbina Tesla

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DI UNA TRASMISSIONE PER MOTORE DIESEL AERONAUTICO

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali.

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

ADATTAMENTO DEL ROTORE DELL AB 212 AD UNA APPLICAZIONE PER AEROGENERATORI D D ALTA QUOTA

Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1

RIPRISTINO GEOMETRIA VARIABILE TURBOCOMPRESSORE

Transcript:

PROGETTO PRELIMINARE DI UNA TURBINA RADIALE PER UN TURBOCOMPRESSORE AD ALTISSIMO RAPPORTO DI COMPRESSIONE Tesi di Laurea di MATTEO ZACCARI

Questo elaborato è parte integrante del progetto riguardante un gruppo di sovralimentazione ad altissimo rapporto di compressione per un motore diesel aeronautico. Tale progetto ha lo scopo di: Migliorare il rapporto potenza/peso del motore; Incrementare il rapporto di compressione per aumentare la quota di ristabilimento a parità di potenza; Costruire un prototipo del turbocompressore per la sperimentazione.

Caratteristiche tecniche del motore FIAT 1.9 JTD AVIO: - Numero di cilindri: 4 in linea - Diametro per corsa (mm): 82 x 90.4 - Cilindrata: 1910 cm³ - Rapporto di compressione 18,45: 1 - Potenza max: 160 CV = 117,76 kw - Numero di giri max: 3800 rpm = 397,94 rad/s - Coppia max = 296 Nm - Alimentazione ad iniezione diretta - Turbosovralimentazione ad interrefrigerazione - Sovralimentazione a terra β=3

Nello specifico l elaborato l si pone come obiettivo quello di progettare una turbina radiale centripeta atta a fornire potenza che necessita al compressore progettato e realizzato con le seguenti specifiche: 1 - Rapporto di compressione β c = 8 2 - Numero di giri = 167000 rpm 3 - Diametro della girante = 70 mm 4 - Salto entalpico = 197.68 kj/kg 5 - Rendimento η compressore = 0.52 6 Quota di ristabilimento 7315 m Le strade da seguire, alternative, erano due: Le strade da seguire, alternative, erano due: 1. Valutazione delle offerte del mercato 2. Progettazione di una nuova turbina

Offerte di mercato Abbiamo effettuato una breve ricerca di mercato che ha dato un esito negativo per due motivi: - difficoltà nel reperimento dei dati tecnici dei gruppi turbocompressori commerciali già in produzione; - le caratteristiche tecniche delle turbine reperite sono inadeguate e supplire alle esigenze energetiche che necessitano al compressore preprogettato.

Direttive per progettazione della turbina - Ricerca di forme semplici, realizzabili in laboratorio al controllo numerico, ed economiche; - I rendimenti potranno essere anche non ottimali. Questi parametri hanno portato alla scelta di progettare una turbina radiale centripeta soprattutto perché salto entalpico sfruttabile da uno stadio centripeto può risultare circa doppio di quello sfruttabile da uno stadio assiale a grazie al contributo del lavoro fatto dal fluido nel campo di forze centrifughe

Schema della progettazione Raccolta dati iniziali su motore e compressore Definizione specifiche di progetto Scelta dell approccio progettuale Impostazione dei parametri dimensionali come i diametri Determinazione salto entalpico che dovrà fornire la turbina Calcolo dei parametri fisici come pressioni, masse volumiche, portata massica e temperature Calcolo del triangolo delle velocità in uscita Determinazione dell indice caratteristico della turbina Estrapolazione del rendimento ipotetico della turbina Valutazione del triangolo delle velocità d ingresso Valutazione delle sollecitazioni a cui la girante è sottoposta

Specifiche di progetto cui ci siamo attenuti Le condizioni che deve soddisfare la turbina sono due: 1. Parità di portata massica, a meno del combustibile e dei trafilamenti, di turbina e compressore. 2. Fornire la potenza richiesta per azionare il compressore e vincere le perdite valutando i rendimenti delle due macchine

Processo di progettazione - Implementazione di un processo iterativo per il dimensionamento tramite un foglio di calcolo elettronico MATHEMATICA; - determinazione di un metodo semplice ed adeguato per il disegno del profilo palare; - calcolo del numero minimo di pale; - valutazioni sul materiale in cui verrà costruita la girante; - breve verifica della resistenza della girante.

Dati iniziali

Primo stadio della progettazione Fisso il diametro di aspirazione D 1 Stabilisco un rapporto D 2 /D 1 =0.6 Calcolo la portata massica considerata costante in tutto il ciclo: m& = V& effmotore ρ inmotore = V C 1 2 n 2π ηv ρ 60 motore inmotore

Condizioni di autosostentamento h compressore η 1 compressore k a h turbina η turbina h turbina = h compressore η η compressore k a turbina dove k a rappresenta un coefficiente di accelerazione atto a maggiorare il salto entalpico per lo spunto nei transitori

Temperatura alla mandata della turbina Conoscendo il salto entalpico che la turbina dovrà fornire posso conoscere l entalpia l in uscita: h 2 = h 1 h turbina Da cui, ipotizzando di avere un gas perfetto calcoliamo la temperatura: h T = 2 2 c p

Triangolo delle velocità in mandata Imponendo come condizione limite la velocità del suono e conoscendo la geometria del triangolo in uscita determiniamo w 2 Dalla portata volumetrica e dall imposizione del diametro in uscita ricaviamo invece u 2 : D2 u2 = ω = ω 2 Infine, dato che il triangolo è rettangolo, ricaviamo c 2 facendo uso del teorema di pitagora. D 4 2

Teoria di Rohlik Procediamo calcolando l indice l caratteristico della turbina: k t = ω V& 2 ( h 0 h 1 2t ) 3 4 che ci permette di sfruttare 2 grafici elaborati da Rohlik per ottenere il rendimento supposto della turbina η t e l angolo l α 1

Triangoli all aspirazione aspirazione Conoscendo adesso l angolo l α 1 possiamo definire il triangolo all aspirazione aspirazione analogamente a quanto fatto in uscita: v = k R T c = k v suono1 1 1 s suono1 u = c 1 1 cosα1 w = u 1 1 tanα1

Dati finali di rilievo Ora che siamo in possesso di tutti i dati che ci servono possiamo ottenere la portata volumetrica in uscita V & 2 che ci serve per calcolare la pressione alla mandata: m& m& p2 = ρ2 R T2 = R T2 = R T2 = 2. 34bar 2 V& 2 π D2 c2 4 possiamo notare che la pressione alla mandata ha ancora un entit entità sfruttabile e lo stesso vale per la temperatura T 2 =346 C

Numero minimo di pale per il calcolo del numero minimo di pale sono stati usati i risultati di uno studio effettuato da Glassman che suggerisce la seguente relazione empirica: Z min = π 30 ( α 1 + 20 ) ctg α 1 12 perché per un ridotto valore di α 1 migliora il rendimento della girante, evidentemente a causa della diminuzione della superficie bagnata

Materiali per la girante Abbiamo valutato i materiali, con caratteristiche resistenziali adeguate alle alte temperature, disponibili sul mercato e lavorabili alle macchine utensili. La scelta ricade quasi obbligatoriamente sulle superleghe a base di Nichel. Abbiamo adottato l Inconel l 792,, che ci assicura la resistenza meccanica desiderata alla temperatura di ingresso di 790 C

Conclusioni - I risultati ottenuti nella progettazione del turbocompressore sono soddisfacenti e sembrano poter trovare uno sbocco commerciale competitivo; - E necessario verificare i dati finali con la produzione di un prototipo e la sperimentazione; - La turbina non sfrutta completamente il salto entalpico che ha a disposizione e l energia l residua non può andar persa (turbocompound( turbocompound).

Proposte costruttive Abbiamo pensato alle alternative per sfruttare l energia residua: - collegarsi ad un altra turbina connessa ad un alternatore per la produzione del fabbisogno energetico dell aereo; - collegarsi ad una turbina connessa coassialmente ad un altro compressore atto alla produzione di aria compressa per riempire apposite sistemi de-icing goodrich; -realizzare un gruppo turbocompound.