Esercitazioni di Meccanica Razionale

Documenti analoghi
Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema.

Compito del 14 giugno 2004

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

Esercitazioni di Meccanica Razionale

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Prova scritta di Meccanica Razionale

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Esercizi da fare a casa

DINAMICA E STATICA RELATIVA

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

Compito di Meccanica Razionale

EQUAZIONI DI LAGRANGE E STAZIONARIETÀ DEL POTENZIALE

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale Anno Accademico 2010/2011 Appello del 9/02/2011

Compito di Meccanica Razionale

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (11 giugno 2005) (C.d.L. Ing. Edile - Architettura. Prof. A. Muracchini)

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI:

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Prova scritta di Meccanica Razionale Sessione straordinaria - Primo appello - 14/1/2000

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

Laurea Triennale in Matematica Fisica Matematica ore 14:30 15 Giugno 2017 Durata: 3 ore

Laurea Triennale in Matematica Fisica Matematica Primo compitino 28 aprile 2016

Il vettore velocità angolare (avendo scelto θ come in Figura) si scrive come:

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Esercitazione 6 - Dinamica del punto materiale e. del corpo rigido

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Fondamenti di Meccanica Esame del

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

QUANTITÀ DI MOTO E MOMENTO DELLA QUANTITÀ DI MOTO

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Calcolo vettoriale. 2. Nel piano Oxy sono dati i vettori. con la direzione positiva dell asse x,

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Fisica Matematica (Ingegneria Civile ed Ambientale) Appello del 25 giugno 2015

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Esercitazione 2. Soluzione

Esame 28 Giugno 2017

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 12 Gennaio 2017

Meccanica razionale e statica

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

Esercizi di Meccanica Razionale - Parte III. 1. Un sistema rigido e costituito da due aste AB e BC, di lunghezza rispettivamente

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata)

PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI

Esercizio 2 In una terna cartesiana ortogonale destra Oxyz = Oê 1 ê 2 ê 3 si considera il sistema S di vettori applicati:

1. Considerare il seguente sistema di vettori applicati:

Compito di Meccanica Razionale M-Z

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

Formulario Meccanica

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

FM210 - Fisica Matematica I

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Esercitazione 2. Soluzione

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

F (t)dt = I. Urti tra corpi estesi. Statica

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

m h M θ Esercizio (tratto dal problema 7.42 del Mazzoldi 2)

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

1 Sistemi di riferimento

Esercizi sul corpo rigido.

M, R. δu A δu G G. k α

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE, DI UN SITEMA DI PUNTI EDIUNCORPORIGIDO

a2 Semidischi e asta sono disposti come illustrato in figura. Determinare del sistema:

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

Dinamica Rotazionale

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

TEMI RISOLTI DI MECCANICA ANALITICA. Riccardo Riganti

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Figura 1: Il corpo rigido ed il sistema solidale

ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2011/12

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale Anno Accademico 2008/2009 Appello del 07/07/2009

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Transcript:

Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Dinamica dei sistemi materiali Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.1

Esercizio 1. In un piano verticale Oxy si consideri un disco pesante e omogeneo (Figura 1), di massa m e raggio R, incernierato in O. Sul punto A, diametralmente opposto ad O, è applicata la forza elastica F A = k(a A ), con k = mg ed A 2R proiezione di A sull asse x. Supposti i vincoli lisci, si chiede di determinare: replacements O θ G A x (a) (b) (c) l equazione differenziale del moto; la reazione vincolare dinamica in O; la reazione vincolare dinamica in O, nell istante t = 0, nel caso in cui inizialmente G (R, 0) con atto di moto nullo; A (d) le posizioni di equilibrio del disco; y (e) la reazione vincolare statica in O; Figura 1: (f) l integrale primo di moto per il sistema materiale. Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.2

Risoluzione. Il disco ha un solo grado di libertà. Sia q := x + ÔA = θ [0, 2π). Per ipotesi inizialmente si ha θ(0) = 0 e θ(0) = 0. Le forze attive agenti p = m g, FA = k(a A ), sono conservative. Le coordinate dei punti significativi del disco sono G (R cos θ, R sin θ), A (2R cos θ, 2R sin θ). Inoltre si hanno ẋ G = R sin θ θ ẏ G = R cos θ θ e ẍ G = R sin θ θ R cos θ θ 2 ÿ G = R cos θ θ R sin θ θ 2. Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.3

Consideriamo la seconda equazione cardinale della dinamica (si assume il punto O come polo per il calcolo dei momenti) d K O dt = Ω e O + Ψ e O. (1) Poiché K O = I O ω e ω = θ k, si trova K O = I Oz θ k, dove (per applicazione del Teorema di Huygens) si ha I Oz = I Gz + mr 2 = 3 2 mr2. Si osservi che Ψ e O = 0. Da (1) si ottiene 3 2 mr2 θ k = (G O) m g + (A O) FA 3 2 mr2 θ = mgr cos θ 4kR 2 sin θ cos θ. (2) Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.4

Da (2) si ottiene 3 mr 2 θ = 2 mgr cos θ 2 mgr sin 2θ e quindi l equazione differenziale del moto del disco è θ 2g 3R (cos θ sin 2θ) = 0. (3) Per determinare la reazione vincolare dinamica in O si consideri la prima equazione cardinale della dinamica d Q dt = R e + Φ e, o equivalentemente In componenti si trova m a G = R e + Φ e. ( m R sin θ θ R cos θ θ 2) = Φ Ox ( m R cos θ θ R sin θ θ 2) = Φ Oy + mg 2kR sin θ, Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.5

da cui si ricava la reazione vincolare dinamica Φ O = Φ Ox ı + Φ Oy j, dove Φ Ox = m ( R sin θ θ R cos θ θ 2) Φ Oy = m (R cos θ θ R sin θ θ ) 2 mg + 2kR sin θ Inizialmente θ(0) = 0 e θ(0) = 0. Per calcolare la reazione vincolare dinamica Φ O all istante t = 0, si consideri { Φ Ox t=0 = m R sin θ(0) θ(0) [ ] } 2 R cos θ(0) θ(0) { Φ Oy t=0 = m R cos θ(0) θ(0) [ ] } 2 R sin θ(0) θ(0) mg + 2kR sin θ(0) da cui si ottiene Φ Ox t=0 = 0 Φ Oy t=0 = mr θ(0) mg. da calcolare Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.6

Dall equazione differenziale del moto (3) si ha 3 R θ(0) = 2 g cos θ(0) 2 g sin 2θ(0) θ(0) = 2g 3R. Quindi ΦO t=0 = (0, 13 mg ). Per determinare le posizioni di equilibrio del disco, I metodo: Si applica la seconda equazione cardinale della statica (rispetto al polo O) Ω e O + Ψ e O = 0 (G O) m g + (A O) F A = 0. In componenti si ha 2 mgr cos θ 2 mgr sin 2θ = 0 cos θ(1 2 sin θ) = 0 cos θ = 0 sin θ = 1 2. Si trovano dunque le seguenti posizioni di equilibrio θ 1 = π 2 θ 2 = 3π 2 θ 3 = π 6 θ 4 = 5π 6. Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.7

II metodo: Le forze attive agenti sono conservative. Il potenziale delle forze agenti sul disco è U = mg y G k 2 AA 2 + c = mgr sin θ 2kR 2 sin 2 θ + c. (4) Le posizioni di equilibrio si trovano imponendo la stazionarietà della funzione potenziale: du dθ = 0 mgr cos θ 4kR2 sin θ cos θ = 0 cos θ = 0 sin θ = 1 2. Si ottengono dunque le seguenti posizioni di equilibrio θ 1 = π 2 θ 2 = 3π 2 θ 3 = π 6 θ 4 = 5π 6. (5) Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.8

Per determinare la reazione vincolare statica Φ O utilizziamo la prima equazione cardinale della statica che in componenti fornisce m g k(a A ) + Φ O = 0 Φ Ox = 0 Φ Oy = mg + 2kR sin θ e. da calcolare Ricordando (5), si ha se θ e = θ 1 = π 2 se θ e = θ 2 = 3π 2 se θ e = θ 3 = π 6 Φ O = (0, 0) Φ O = (0, 2mg) Φ O = (0, 12 ) mg se θ e = θ 4 = 5π 6 Φ O = (0, 12 mg ). Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.9

Poiché le forze attive agenti sono conservative con potenziale U ed i vincoli sono fissi e bilaterali, è valido il Teorema di Conservazione dell Energia Meccanica T + V = E dove V = U è l energia potenziale del disco ed E è una costante che rappresenta l energia totale del sistema e che possiamo calcolare mediante le condizioni iniziali. Il disco considerato è un corpo rigido con asse fisso (asse Oz); l energia cinetica del disco è data da T = 1 2 I Oz ω 2 = 3 4 mr2 θ2. Ricordando (4) e le condizioni iniziali assegnate, l integrale primo di moto per il sistema materiale è 3 4 mr2 θ2 mgr sin θ + 2kR 2 sin 2 θ = 0. Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.10

Esercizio 2. In un piano verticale Oxy si consideri un asta AB, omogenea e pesante, (Figura 2), di massa m e lunghezza 2L, avente l estremo A vincolato ad una semicirconferenza CD fissa (senza mai raggiungere i punti C e D), di centro O e raggio R (R < L), mentre un suo punto si appoggia in C. Supposti i vincoli lisci, si chiede di determinare: lacements B C θ G O y Figura 2: A D x (a) le reazioni vincolari dinamiche; (b) l equazione differenziale del moto; (c) (d) le posizioni di equilibrio dell asta; le reazioni vincolari statiche. Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.11

Risoluzione. L asta AB ha un grado di libertà. Sia q := x + ĈA = θ. Essendo AC = 2R cos θ, si deve avere 0 < AC AB 0 < 2R cos θ 2L 0 < cos θ L R. Poiché L > R, allora θ ( 0, π 2 ). La forza attiva agente p = m g, è conservativa. Le coordinate dei punti significativi dell asta sono G ( R + 2R cos 2 θ L cos θ, R sin 2θ L sin θ) A (2R cos 2 θ R, R sin 2θ). Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.12

Inoltre si hanno ẋ G = 2R sin 2θ θ + L sin θ θ ẏ G = 2R cos 2θ θ L cos θ θ ẍ G = (L sin θ 2R sin 2θ) θ + (L cos θ 4R cos 2θ) θ 2 ÿ G = ( L cos θ + 2R cos 2θ) θ + (L sin θ 4R sin 2θ) θ 2. Per determinare le reazioni vincolari dinamiche in A ed in C si consideri la prima equazione cardinale della dinamica o equivalentemente d Q dt = R e + Φ e, m a G = R e + Φ e. Poiché Φ C = Φ C sin θ ı Φ C cos θ j e Φ A = Φ A cos 2θ ı Φ A sin 2θ j, Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.13

In componenti si trova m (L sin θ 2R sin 2θ) θ + m (L cos θ 4R cos 2θ) θ 2 = Φ C sin θ Φ A cos 2θ m ( L cos θ + 2R cos 2θ) θ + m (L sin θ 4R sin 2θ) θ 2 = = Φ C cos θ Φ A sin 2θ + mg, e quindi, per θ ( 0, π 2 ), si ottengono Φ C = m ( L sin 2 θ θ+l θ 2 R cos θ θ+l sin θ cos θ θ 2 +g cos θ 2 g sin 2 θ cos θ) sin 2 θ 1 Φ A = m (4 R sin 2 θ θ 2 4 R θ 2 2 R sin θ cos θ θ+l cos θ θ 2 g cos θ sin θ) sin 2 θ 1 (6) Dalla seconda equazione cardinale della dinamica (si assume il baricentro G dell asta AB come polo per il calcolo dei momenti) d K G dt = Ω e G + Ψ e G. (7) Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.14

Si trova K G = I G 33 θ k = m(2l)2 12 Ω e G = 0 θ k = ml2 3 θ k Ψ e G = (C G) Φ C + (A G) Φ A, dove (C G) Φ C = Φ C (2R cos θ L) k (A G) Φ A = L Φ A sin θ k. Ricordando (6), l equazione differenziale del moto è cos 2 θ [2mR(2R L cos θ) 2mL2 3 ] + 2mLR cos θ θ 2mRL sin θ cos 2 θ θ 2 = = 4mgR sin 2 θ cos 2 θ mgl sin 2 θ cos θ mg cos θ(2r cos θ L) Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.15

La forza attiva agente (la forza peso dell asta) è conservativa. Il potenziale della forza peso agente sul disco è U = mg y G + c = mg(r sin 2θ L sin θ) + c. Le posizioni di equilibrio si trovano imponendo la stazionarietà della funzione potenziale: du dθ = 0 2mgR cos 2θ mgl cos θ = 0 4R cos2 θ L cos θ 2R = 0 cos θ = L ± L 2 + 32R 2 8R Poiché θ ( 0, π ) L L 2 ed essendo cos θ = 2 +32R 2 < 0, risolviamo solamente 8R cos θ = L+ L 2 +32R 2. Affinché tale equazione goniometrica ammetta soluzione deve 8R essere L+ L 2 +32R 2 < 1 8R CA < BA L < 2R L > 2 3 R 2 3 R < L < 2R. Essendo poi per ipotesi L > R, si trova una sola configurazione di equilibrio, nel caso in cui R < L < 2R: θ = θ =: arccos L+ L 2 +32R 2. 8R. Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.16

Inoltre si ha d 2 U dθ 2 ( = 4mgR sin 2 θ + mgl sin θ = mg sin θ L 8R L + L 2 + 32R 2 θ= θ 8R ) = mg sin θ L 2 + 32R 2 < 0. Quindi θ = θ individua una posizione di equilibrio stabile. N.B. La posizione di equilibrio dell asta AB può essere calcolata anche dalle equazioni cardinali della statica R e + Φ e = 0, Ω e G + Ψ e G = 0, da cui si ricavano anche le reazioni vincolari statiche Φ A = mg tan θ, Φ C = mg cos 2 θ cos θ. Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.17

Esercizio 3. In un piano verticale Oxy è mobile un asta AB, omogenea e pesante, di massa m e lunghezza 2L, avente l estremo A scorrevole senza attrito sull asse x. Si chiede di determinare: lacements O x A x (a) le equazioni differenziali del moto; C D θ G (b) la reazione vincolare dinamica, nell istante t = 0 in cui A O, B (2L, 0) e l atto di moto è nullo; y Figura 3: B (c) gli integrali primi di moto; (d) (e) le posizioni di equilibrio dell asta; le reazioni vincolari all equilibrio. Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.18

Risoluzione. L asta AB ha due gradi di libertà. Siano q 1 := x A = x R, q 2 := x + ÂB = θ [0, 2π). Per ipotesi, le condizioni iniziali sono date da x(0) = 0, θ(0) = 0, ẋ(0) = 0, θ(0) = 0. Le coordinate dei punti significativi dell asta sono G (x + L cos θ, L sin θ) A (x, 0). Inoltre si hanno ẋ G = ẋ L sin θ θ ẏ G = L cos θ θ e ẍ G = ẍ L sin θ θ L cos θ θ 2 ÿ G = L cos θ θ L sin θ θ 2. Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.19

La prima equazione cardinale della dinamica o equivalentemente d Q dt = R e + Φ e, m a G = R e + Φ e. In componenti si trova m ẍ G = 0 m ÿ G = mg Φ A. (8) Da (8) 1, si ottiene una delle due equazioni differenziali del moto richieste: ẍ L sin θ θ L cos θ θ 2 = 0. Inoltre, da (8) 1 e dalle condizioni iniziali fissate, si ricava uno dei due integrali primi di moto richiesti: ẋ G = ẋ G (0) ẋ G = 0 ẋ L sin θ θ = 0. Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.20

Da (8) 2, si trova la reazione vincolare dinamica in A: Φ A = mg m ÿ G Φ A = mg m ( L cos θ θ L sin θ θ 2). (9) Nell istante t = 0, la reazione vincolare dinamica in A è Φ A t=0 = mg m = mg m L θ(0) [ L cos θ(0) θ(0) L sin θ(0) θ ] 2 (0) da calcolare Dalla seconda equazione cardinale della dinamica (si assume il baricentro G dell asta AB come polo per il calcolo dei momenti). d K G dt = Ω e G + Ψ e G. (10) Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.21

Poiché K G = I G 33 θ k = m(2l)2 12 Ω e G = 0 θ k = ml2 3 θ k Ψ e G = (A G) Φ A = L Φ A cos θ k, si trova ml 2 3 θ = L Φ A cos θ, e sostituendovi l espressione ricavata in (9) si ottiene ml 2 3 θ = L [ ( mg m L cos θ θ L sin θ θ 2)] cos θ. La seconda equazione differenziale del moto richiesta è quindi ( ) 1 3 + cos2 θ θ sin θ cos θ θ 2 g L cos θ = 0. (11) Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.22

Nel caso in cui t = 0 diventa θ(0) = 3g. La reazione vincolare dinamica in A, nel caso 4L in cui t = 0, è Φ A t=0 = mg m L 3g 4L = 1 4 mg. Poiché le forze attive agenti sono conservative con potenziale U ed i vincoli sono fissi e bilaterali, è valido il Teorema di Conservazione dell Energia Meccanica T + V = E dove V = U è l energia potenziale del disco ed E è una costante che rappresenta l energia totale del sistema e che possiamo calcolare mediante le condizioni iniziali. Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.23

L energia cinetica dell asta AB è data da (Teorema di König per l energia cinetica) T = 1 2 m v2 G + T = 1 2 m v2 G + 1 2 IG 33 ω2 = 1 ( 2 m ẋ 2 2L sin θ ẋ θ + 4 ) 3 L2 θ2. Le forze attive agenti sono conservative. Il potenziale delle forze agenti sul disco è U = mg y G + c = mgl sin θ + c. (12) Ricordando le condizioni iniziali assegnate, un altro integrale primo di moto per l asta AB è ( 1 2 m ẋ 2 2L sin θ ẋ θ + 4 ) 3 L2 θ2 mgl sin θ = 0. Per determinare le eventuali posizioni di equilibrio dell asta AB possiamo applicare i seguenti due metodi. Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.24

I metodo: Dalle equazioni cardinali della statica R e + Φ e = 0 Ω e G + Ψ e G = 0 Φ A = mg reazione vincolare statica in A L Φ A cos θ = 0 θ = π 2 θ = 3π 2. Quindi le posizioni di equilibrio dell asta AB sono individuate da ( x e, π ) 2 ( x e, 3π 2 ), x e R II metodo: Le forze attive agenti sono conservative. Il potenziale delle forze agenti sull asta è U = mg y G + c = mgl sin θ + c. Le posizioni di equilibrio si trovano imponendo la stazionarietà della funzione potenziale: U x = 0 U θ = 0 0 = 0 mgl cos θ = 0 Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.25

Si ottengono dunque le seguenti posizioni di equilibrio ( x e, π ) 2 ( x e, 3π 2 ), x e R Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.26

Esercizio 4. In un piano verticale Oxy è mobile una lamina quadrata ABCD, omogenea e pesante, di massa m e diagonale AC = 2L. Un suo vertice A è vincolato a scorrere senza attrito lungo l asse x. All estremo B è applicata la forza elastica F B = k(b B ),con k = mg placements di determinare: L e B proiezione ortogonale di B sull asse x. Si chiede O x A B x (a) (b) le equazioni differenziali del moto; gli integrali primi di moto per il sistema materiale; y D θ G C B (c) la reazione vincolare dinamica in A; (d) la reazione vincolare dinamica in A, nell istante t = 0, nel caso in cui inizialmente A O, C (2L, 0), con atto di moto nullo; (e) le posizioni di equilibrio della lamina; Figura 4: (f) la reazione vincolare statica in A. Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.27

Risoluzione. La lamina ABCD ha due gradi di libertà. Siano q 1 := x A = x R, q 2 := y + ÂC = θ [0, 2π). Per ipotesi, le condizioni iniziali sono date da x(0) = 0, θ(0) = π 2, ẋ(0) = 0, θ(0) = 0. Si osservi che AB = 2 L. Le coordinate dei punti significativi della lamina sono G (x + L sin θ, L cos θ) A (x, 0) ( B x + ( π ) 2 L cos 4 θ, ( π )) 2 L sin 4 θ (x + L (cos θ + sin θ), L (cos θ sin θ)). Inoltre si hanno ẋ G = ẋ + L cos θ θ ẏ G = L sin θ θ e ẍ G = ẍ + L cos θ θ L sin θ θ 2 ÿ G = L sin θ θ L cos θ θ 2. Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.28

Consideriamo le equazioni cardinali della dinamica dq dt = R e + Φ e dk G = Ω e G dt + Ψ e G o equivalentemente m a G = m g k(b B ) + Φ A I Gz d ω dt = k(b B ) (G B) + Φ A (G A). (13) La (13) 1 in componenti diventa mẍ G = 0 mÿ G = mg k y B Φ A. (14) Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.29

Da (14) 1 si ricava una delle due equazioni differenziali del moto della lamina: ẍ + L cos θ θ L sin θ θ 2 = 0. Da (14) 2 si ottiene l espressione della reazione vincolare dinamica in A: Φ A = ml ( sin θ θ + cos θ θ 2) + mg kl (cos θ sin θ). (15) Inoltre, da (14) 1 e dalle condizioni iniziali fissate, si ricava uno dei due integrali primi di moto richiesti: ẋ G = ẋ G (0) ẋ G = 0 ẋ + L cos θ θ = 0. Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.30

Poiché I Gz = m( 2 L) 2 6 = ml2 3 ω = θ k Ω e G = k y B(x B x G ) k = kl 2 (cos θ sin θ) cos θ k Ψ e G = Φ A(x A x G ) k = L sin θ Φ A k, da (14) 2 si ottiene l altra equazione differenziale del moto del sistema materiale: ml2 3 θ = kl 2 (cos θ sin θ) cos θ [ ( + L sin θ ml sin θ θ + cos θ θ 2) ] + mg kl (cos θ sin θ), o equivalentemente ( ) 1 ml 2 3 + sin2 θ θ + ml 2 sin θ cos θ θ 2 = kl 2 (cos 2 θ sin 2 θ) mgl sin θ, (16) Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.31

Poiché le forze attive agenti sono conservative con potenziale U ed i vincoli sono fissi e bilaterali, è valido il Teorema di Conservazione dell Energia Meccanica T + V = E dove V = U è l energia potenziale del disco ed E è una costante che rappresenta l energia totale del sistema e che possiamo calcolare mediante le condizioni iniziali. L energia cinetica della lamina è data da (Teorema di König per l energia cinetica) T = 1 2 m v2 G + 1 2 I Gz ω 2 = 1 ( 2 m ẋ 2 + 2L cos θ ẋ θ ) + L 2 θ2 + 1 2 = 1 ( ) 2 m ẋ 2 + 2L cos θ ẋ θ + 4L2 θ 2. 3 ml 2 3 θ 2 Il potenziale delle forze agenti sulla lamina è U = mg y G k 2 B B 2 + c = mgl cos θ k 2 L2 (cos θ sin θ) 2 + c. (17) Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.32

Ricordando le condizioni iniziali assegnate, un altro integrale primo di moto per il sistema materiale è 1 (ẋ 2 m 2 + 2L cos θ ẋ θ + 4L2 3 θ 2 ) mgl cos θ + k 2 L2 (cos θ sin θ) 2 = k 2 L2. Da (15) e dalle condizioni iniziali assegnate, si ottiene la reazione vincolare dinamica in A nel caso in cui t = 0: Φ A t=0 = ml [ sin θ(0) θ(0) + cos θ(0) θ ] 2 (0) + mg kl [cos θ(0) sin θ(0)] = ml θ(0) + mg + kl. da calcolare Da (16), nel caso in cui t = 0, si ha 4 3 ml2 θ(0) = kl 2 mgl θ(0) = 3 4 mg + kl ml, (18) e quindi Φ A t=0 = 3 4 ml mg + kl ml + mg + kl = 1 (mg + kl). 4 Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.33

Per determinare le posizioni di equilibrio della lamina possiamo applicare i seguenti due metodi. I metodo: Dalle equazioni cardinali della statica R e + Φ e = 0 Ω e G + Ψ e G = 0 Φ A = mg kl(cos θ sin θ) kl 2 (cos 2 θ sin 2 θ) mgl sin θ = 0. Poiché k = mg L, si ha mg L L2 (cos 2 θ sin 2 θ) mgl sin θ = 0 2 sin 2 θ + sin θ 1 = 0 sin θ = 1 2 sin θ = 1 da cui si ottengono le seguenti posizioni di equilibrio per l asta: ( x e, π ) 6 ( x e, 5π 6 ) ( x e, 3π 2 ), x e R. Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.34

In corrispondenza a ciascuna configurazione di equilibrio si trova l espressione della reazione vincolare statica in A: se ( x e, π ) 6 se ( x e, 5π ) 6 se ( x e, 3π ) 2 Φ A = 3 3 2 mg Φ A = 3+ 3 2 mg Φ A = 0 II metodo: Le forze attive agenti sono conservative. Da (17), il potenziale delle forze agenti sulla lamina è U = mg y G k 2 B B 2 + c = mgl cos θ k 2 L2 (cos θ sin θ) 2 + c. Le posizioni di equilibrio si trovano imponendo la stazionarietà della funzione potenziale: U x = 0 U θ = 0 0 = 0 mgl sin θ k L 2 (cos θ sin θ)( sin θ cos θ) = 0. Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.35

Esercizio 5. In un piano verticale Oxy si consideri un asta AB, omogenea e pesante, di massa m e lunghezza 2L, avente gli estremi A e B, rispettivamente, scorrevoli senza attrito sull asse x e sull asse y. Si chiede di determinare: y placements B (a) l equazione differenziale del moto; θ G (b) le reazioni vincolari dinamiche in A ed in B; (c) le posizioni di equilibrio dell asta; O A x (d) le reazioni vincolari all equilibrio in A e in B. Figura 5: Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.36

Risoluzione. L asta AB ha un grado di libertà. Sia q := y BA = θ ( π, π]. La forza attiva agente p = m g, è conservativa. Le coordinate dei punti significativi dell asta sono G (L sin θ, L cos θ) A (2L sin θ, 0) B (0, 2L cos θ). Inoltre si hanno ẋ G = L cos θ θ ẏ G = L sin θ θ e ẍ G = L cos θ θ L sin θ θ 2 ÿ G = L sin θ θ L cos θ θ 2. Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.37

Per determinare le reazioni vincolari dinamiche in A ed in B si consideri la prima equazione cardinale della dinamica o equivalentemente d Q dt = R e + Φ e, m a G = R e + Φ e. In componenti si trova ( m L cos θ θ L sin θ θ 2) = Φ B m ( L sin θ θ L cos θ θ ) 2 = Φ A mg, da cui le reazioni vincolari dinamiche in A ed in B sono espresse da Φ B = m (L cos θ θ L sin θ θ 2) Φ A = mg + m ( L sin θ θ L cos θ θ ) 2. (19) Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.38

Dalla seconda equazione cardinale della dinamica (si assume il baricentro G dell asta AB come polo per il calcolo dei momenti) d K G dt = Ω e G + Ψ e G. (20) Si trova K G = I G 33 θ k = m(2l)2 12 Ω e G = 0 θ k = ml2 3 θ k Ψ e G = (A G) Φ A + (B G) Φ B = Φ A L sin θ Φ B L cos θ. Ricordando (19), l equazione differenziale del moto è θ 3g 4L sin θ = 0. Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.39

Per determinare le posizioni di equilibrio dell asta, I metodo: Si applicano le equazioni cardinali della statica (la seconda è calcolata rispetto al polo A) R e + Φ e = 0, Ω e A + Ψ e A = 0. In componenti si ha Φ B = 0 Φ A = mg Φ B 2L cos θ + mgl sin θ = 0 θ = 0 θ = π II metodo: Le forze attive agenti sono conservative. Il potenziale delle forze agenti sull asta è U = mg y G + c = mgl cos θ + c. Le posizioni di equilibrio si trovano imponendo la stazionarietà della funzione potenziale: du dθ = 0 mgl sin θ = 0. Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.40

Esercizio 6. Nel riferimento cartesiano ortogonale Oxyz, si consideri un asta AB, omogenea e pesante, di massa m e lunghezza 2L, avente gli estremi A e B, rispettivamente, scorrevoli senza attrito sul piano Oxy e sull asse z. Si supponga che inizialmente A (2L, 0, 0), B O e l atto di moto sia nullo. Si chiede di determinare gli eventuali integrali primi del moto. PSfrag replacements z B θ y O z G y ϕ A x x Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.41

Risoluzione. L asta AB ha due gradi di libertà. Siano q 1 := z BA = θ [0, π] e q 2 := x + ÔA = ϕ [0, 2π). La forza attiva p = m g, agente sull asta, è conservativa. Le coordinate del baricentro G dell asta sono G (L sin θ cos ϕ, L sin θ sin ϕ, L cos θ) Inoltre si hanno ẋ G = L cos θ cos ϕ θ L sin θ sin ϕ ϕ ẏ G = L cos θ sin ϕ θ + L sin θ cos ϕ ϕ ż G = L sin θ θ e Le condizioni iniziali sono date da v 2 G = ẋ2 G + ẏ2 G + ż2 G = L2 θ2 + L 2 sin 2 θ ϕ 2. θ(0) = π 2, ϕ(0) = 0, θ(0) = 0, ϕ(0) = 0. Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.42

Poiché le forze attive agenti sono conservative con potenziale U ed i vincoli sono fissi e bilaterali, è valido il Teorema di Conservazione dell Energia Meccanica T + V = E dove V = U è l energia potenziale del disco ed E è una costante che rappresenta l energia totale del sistema e che possiamo calcolare mediante le condizioni iniziali. L energia cinetica dell asta AB è data da (Teorema di König per l energia cinetica) T = 1 2 m v2 G + T = 1 2 m v2 G + 1 2 I G ω ω. Calcolo di I G ω ω: Si consideri un riferimento baricentrale Gx y z solidale con l asta AB (Figura 5). Rispetto agli assi di tale riferimento I G = m(2l)2 12 diag[0, 1, 1] = ml2 3 diag[0, 1, 1]. Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.43

Rispetto al riferimento Oxyz, la velocità angolare dell asta AB è determinata dalla somma di due velocità angolari: una dovuta alla rotazione attorno all asse Oz ( ω 1 = ϕ k), l altra attorno all asse Gz perpendicolare all asta AB ed al piano rotante OBA ( ω 2 = θ k, k versore dell asse Gz ). Quindi si ha ω = ϕ k + θ k = ϕ ( cos θ ı + sin θ j ) + θ k da cui I G ω = ml2 3 0 0 0 cos θ ϕ 0 1 0 sin θ ϕ = ml2 3 0 0 1 θ 0 sin θ ϕ θ e I G ω ω = ml2 3 ( 0, sin θ ϕ, θ ) ( cos θ ϕ, sin θ ϕ, θ ) = ml2 3 ( θ2 + sin 2 θ ϕ 2). Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.44

L energia cinetica dell asta AB è T = 1 2 4 3 ml2 ( θ2 + sin 2 θ ϕ 2). Il potenziale della forza peso (la sola forza attiva agente sull asta) è U = mg z G + c = mgl cos θ + c. Pertanto un integrale primo del moto è 2 3 ml2 ( θ2 + sin 2 θ ϕ 2) + mgl cos θ = 0. Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.45

Per determinare un altro integrale primo del moto, si osservi che, dalla seconda equazione cardinale della dinamica (calcolata rispetto al polo O): d K O dt = m g (O G) + Φ A (O A) + Φ B (O B), essendo m g z, Φ A z, (O B) z, si ottiene d K O dt k = m g (O G) k + Φ A (O A) k + Φ B (O B) k d K O dt k = 0 K O k = c, dove c è una costante che dipende dalle condizioni iniziali. Applicando il Teorema di König per il momento della quantità di moto, si ha K O = K G + m v G (O G), dove Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.46

ı j k m v G (O G) = (G O) m v G = x G y G z G m ẋ G m ẏ G m ż G. In particolare, si deve calcolare m v G (O G) k = m (x G ẏ G ẋ G y G ) [ ( = m L sin θ cos ϕ L cos θ sin ϕ θ ) + L sin θ cos ϕ ϕ + ( L cos θ cos ϕ θ ) ] L sin θ sin ϕ ϕ L sin θ sin ϕ = ml 2 sin 2 θ ϕ. Inoltre si ha K G = I G ω = ml2 3 ( sin θ ϕ j + θ k ). Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.47

Essendo ı = sin θ cos ϕ ı + sin θ sin ϕ j cos θ k j = cos θ cos ϕ ı + cos θ sin ϕ j + sin θ k k = sin ϕ ı cos ϕ j si ottiene e quindi K G k = ml2 3 sin 2 θ ϕ K O k = c ml2 3 sin 2 θ ϕ + ml 2 sin 2 θ ϕ = c 4mL2 3 sin 2 θ ϕ = 0. Un altro integrale primo del moto è sin 2 θ ϕ = 0. Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.48

Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 2002/2003 - Dinamica dei sistemi materiali - c 2003 M.G. Naso p.49