ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI."

Transcript

1 ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI. Risoluzione mediante le equazioni cardinali della dinamica, teorema di conservazione dell energia meccanica e teorema dell energia cinetica. Esercizio n.13 Un disco di massa M e raggio R è posto in un piano verticale e inizialmente rotola senza strisciare lungo un piano orizzontale scabro (coefficiente di attrito statico µ s,coefficiente di attrito dinamico µ d, attrito volvente trascurabile). Al disco, inizialmente caratterizzato da velocità angolare ω 0, viene applicata una coppia frenante C. Calcolare la massima intensità della coppia per cui il disco continua rotolare senza slittamento, determinare il moto del sistema fino all arresto del disco e lo spazio da esso percorso. Determinare il moto del sistema e lo spazio di arresto in caso di slittamento. 5 C H G M, R Il sistema è caratterizzato da un grado di libertà finché si ha puro rotolamento del disco: come coordinata libera si sceglie l angolo di rotazione. Isolando il disco dal piano d appoggio si mettono in evidenza le due reazioni vincolari φ e φ che agiscono, rispettivamente, sul disco e sul piano orizzontale. C G p M, R j, y φ H H i, x φ H Indicate con x l ascissa e con y l ordinata del baricentro G, siha ½ ẋ = R y = R ½ ẋ = R ẏ =0

2 6 Le equazioni cardinali della dinamica sono, prendendo come polo il baricentro G: ( M ag = φ H + p Γ G = M G I G = C + H G φ H Utilizzando il riferimento cartesiano evidenziato nella figura precedente si possono dare le seguenti definizioni: a G =ẍ i +ÿ j =ẍ i φh = φ t i + φ n j p = M g j C = C H G = R j Proiettando la prima equazione vettoriale secondo le direzioni i e j e la seconda nella direzione si ricava il seguente sistema: M a G i = φ H i + p i M ẍ = φ t M a G j = φ H j + p j 0=φ n Mg I G = C + H G φ H I G = C + φt R ovvero: φ t = M ẍ φ n = Mg 1 MR ẍ = C φ R t R Sostituendo φ t fornito dalla prima equazione nella terza si ricava: φ t = M ẍ φ n = Mg MRẍ = C 3 Si noti che l ultima equazione era immediatamente ottenibile mediante la derivata delmomentodellaquantitàdimotorispettoalpuntoh e ricordando che ẍ = R : Γ H = 3 MR ) Γ M H = C H = M H 3 MR = C Integrando la terza equazione del sistema si ricava: φ t = C 3 R φ n = Mg x (t) = C 3M R t + A 1 t + A Le due costanti di integrazione si determinano con le condizioni iniziali; assumendo che nell istante iniziale l origine del sistema di riferimento sia sulla verticale per il baricentro si ha: ½ ½ x (0) = 0 A ẋ (0) = R =0 (0) = Rω 0 A 1 = Rω 0

3 φ t = C 3 R φ n = Mg x (t) = C 3M R t + ω 0 Rt La massima intensità della coppia C che garantisce il rotolamento è quello per cui la disuguaglianza di Coulomb rimane strettamente soddisfatta: φ t = φ t <µ s φ n C 3 R <µ s Mg C< 3 µ s MgR ovvero C max = 3 µ s MgR Per determinare l istante t s in cui si ha l arresto del disco si impone: ẋ (t) =0 ẋ (t) = C 3M R t + ω 0 R =0 t s = 3MR ω 0 C elospaziol di arresto risulta pari a: L = x (t s ) x (0) = C µ 3MR ω 0 + ω 0 R 3MR ω 0 3M R C C = 3MR3 ω 0 4C Detta v 0 = Rω 0 la velocità iniziale del baricentro G, il minimo spazio di arresto L s nelcasodipurorotolamentodeldiscoèilseguente: L s = 3 MRv0 = 1 v0 4 C max µ s g con: φ t = µ s Mg φ n = Mg x (t) = µ s g t + v 0 t Se invece si applica C>C max si ha lo slittamento del disco; il sistema è allora caratterizzato da due gradi di libertà, ad esempio x e. Lo slittamento è caratterizzato dal coefficiente di attrito dinamico µ d eleequazionicardinalidelmoto sono le tre seguenti, a cui occorre aggiungere l equazione di Coulomb per l attrito dinamico in cui, a seguito dello slittamento, si ha φ t < 0 cioè φ t = φ t : M ẍ = φ t 0=φ n Mg I G = C φt R φ t = µ d φ n φ t = µ d Mg φ n = Mg 1 MR = C + µd MgR ẍ = µ d g Si noti che alle quattro equazioni corrispondono le quattro incognite: φ n, φ t, x (t) e (t). Le due equazioni differenziali sono del secondo ordine e richiedono due condizioni iniziali per ogni funzione incognita. Si assumono le stesse utilizzate in precedenza, in modo da poter confrontare i due casi: x (0) = 0 ẋ (0) = v 0 (0) = 0 (0) = v 0 R 7

4 8 Le funzioni x (t) e (t) soluzioni delle due equazioni differenziali sono le seguenti: ½ 1 MR = C + µd MgR ẍ = µ d g ½ (t) = g µd C R M R t + At+ B x (t) = µ d g t + Dt+ E Imponendo le condizioni iniziali: x (0) = 0 ẋ (0) = v 0 (0) = 0 (0) = v 0 R ½ (t) = (C µd MgR) t M R + v 0 R t x (t) = µ d g t + v 0 t Il tempo di arresto t d del baricentro G del disco è: e lo spazio di arresto: ẋ (t) =0 ẋ (t) = µ d gt + v 0 =0 t d = v 0 µ d g L d = x (t d ) x (0) = 1 v0 µ d g Si noti che un valore elevato della coppia C produce un arresto più rapido della rotazione del disco, ma non influisce su L d. L istante t d in cui il disco smette di ruotare è dato da: (t) =0 (C µ d MgR) t MR + v 0 R =0 t d = v 0 MR (C µ d MgR) in cui il denominatore è positivo poiché C>C max e µ s >µ d. Ricavando C in funzione di t d si ottiene: C = µ v0 t d + µ d g MR>µ s 3 MgR= C max ovvero: µ t µ d < d v 0 3µ s µ d µ d g = 1 3 µ s µ d t d <t d 3µ s µ d Dunque, il disco smette di ruotare prima che si arresti la sua traslazione. Lo spazio minimo di arresto del moto di traslazione è dato da: L min =min(l s,l d )=L s = 1 µ s v 0 g <L d = 1 µ d v 0 g ed è quello associato al moto di puro rotolamento del disco. Per minimizzare lo spazio di frenata è dunque necessario applicare al disco una coppia frenante C = C max = 3µ s MgR, valore che dipende dal coefficiente di attrito statico µ s. Esercizio n.14 Un asta pesante (AB) e una guida liscia semi-circolare sono poste in un piano verticale. L asta è vincolata a passare per l estremità superiore della guida (D)

5 mediante un manicotto libero di ruotare, mentre l estremo A scorre lungo la guida. 9 B M, 4R F D G p A R La guida è di raggio R mentre l asta è di lunghezza 4R e massa M. Nell altro estremo dell asta (B) è applicata una forza verticale F costante nel tempo. Nell istante t =0l asta è inclinata di π/4 rispetto ad un asse verticale ( (0) = π/4) ed è caratterizzata da velocità angolare nulla ( (0) = 0). Determinare il valore minimo di F per cui il moto si attiva con rotazione in senso orario dell asta. Si isola l asta nella configurazione generica e si mettono in evidenza le forze ad essa applicate, ovvero le reazioni vincolari φ A e φ D. B M, 4R F D G p φ D A φ A R C Le reazioni vincolari opposte φ A e φ D, applicate sulla guida, non sono state rappresentate nell ultima figura sia per chiarezza grafica sia perché non verranno utilizzate nella risoluzione dell esercizio.

6 10 Il moto dell asta è governato dalle solite due equazioni vettoriali della dinamica, che si possono scrivere: ( M ag = φ A + φ D + p + F Γ G = M G = A G φ A + D G φ D + B G F In esse compaiono le reazioni vincolari incognite φ A e φ D, reazioni che non sono richieste dal problema. Si può allora considerare una equazione alternativa, ottenibile anche come combinazione lineare delle precedenti, che non coinvolge le due reazioni incognite. Tale equazione è la seconda scritta in precedenza in cui si sceglie il punto C come polo al posto del baricentro G. Γ C + v C (M v G )= M C = G C p + B C F In questo modo le reazioni vincolari, che hanno rette d azione ortogonali alla guida liscia, non danno contributo al momento. Si noti che C è anche il centro di istantanea rotazione dell asta (teorema di Chasles: le velocità dei punti dell asta in A e D sono tangenti alla guida e dunque ortogonali ai segmenti AC e DC), ma essendo v C e v G non paralleli occorre considerare il loro prodotto vettoriale come termine aggiuntivo nell equazione. I vari termini della equazione possono essere calcolati considerando, ad esempio, il sistema di riferimento cartesiano indicato nella figura seguente. y, j B M, 4R F D G p A φ A φ D R C x, i Γ C = I C v G =ẋ G i +ẏ G j v C =ẋ C i +ẏ C j p = M g j F = F j

7 11 Le coordinate di G, B e C si determinano da considerazioni trigonometriche: GD = GA AD =R Rcos =R (1 cos ) x G = GD sin =R (1 cos ) sin y G = R + GD cos = R +R (1 cos ) cos x B = BD sin =R ( cos ) sin y B = R + BD cos = R +R ( cos ) cos x C = R sin y C = R cos Per il calcolo del momento d inerzia I C occorre determinare la distanza GC: GC = GD + DC =4R (1 cos ) +(R sin ) =8R (1 cos ) I C = I G + M GC = 1 1 M (4R) + M 8R (1 cos ) =4MR µ 7 3 cos Dunque si ha: Γ C = 4MR 7 cos 3 ẋ G =R (cos cos ) ẏ G =R ( sin +sin) v G =R h i (cos cos ) i +( sin +sin) j ẋ C =R cos ẏ C = R sin v C =R h i cos () i sin () j G C =(x G x C ) i +(y G y C ) j =R (sin sin ) i +R (cos cos ) j B C =(x B x C ) i +(y B y C ) j =R ( sin sin ) i +R ( cos cos ) j µ Γ C = 4MR 7 sin + 3 cos v C (M v G )=4MR sin G C p = M gr(sin sin ) B C F = FR ( sin sin ) Inserendo i vari termini nell equazione del moto e proiettando sul versore si ottiene l equazione differenziale seguente: 4MR µ 7 3 cos +4MR sin =MgR(sin sin )+FR ( sin sin )

8 1 Questa equazione è non-lineare e per essa non è possibile esprimere la soluzione (t) mediante funzioni elementari. Però per rispondere al quesito iniziale è sufficiente osservare che per la rotazione (t) si può scrivere lo sviluppo in serie di Maclaurin: (t) = (0) + (0) t + 1 (0) t +... = π (0) t +... Affinché l asta proceda inizialmente in senso orario ( (t) > π/4) è sufficiente che risulti (0) > 0. Dunque, dall equazione del moto si ha: (t) = Mg(sin sin )+F ( sin sin ) MR sin MR 7 cos 3 Mg (0) = Risoluzione alternativa F 1 MR 7 > 0 F>Mg 3 Essendo il sistema conservativo è possibile utilizzare il teorema di conservazione dell energia meccanica: T U = cost. L energia cinetica può essere calcolata come: T = 1 I G + 1 M v G oppure, essendo C il centro di istantanea rotazione dell asta: T = 1 I C =MR µ 7 3 cos Per il potenziale delle forze si ha: U = M gy G Fy B = M g[r +R (1 cos ) cos] F [R +R ( cos ) cos] Nella configurazione iniziale ( (0) = π/4) ilsistemaèinquiete( (0) = 0); di conseguenza si ottiene l equazione del moto: µ 7 MR 3 cos +MgR(1 cos ) cos+ +FR( cos ) cos = MgR 1 + FR 1 In base alle considerazioni discusse nel paragrafo precedente occorre determinare (0). Derivando l equazione del moto si ottiene: µ 4MR 7 sin + 3 cos +MgR ( sin +sin)+ +FR ( sin +sin) =0

9 13 che risolta rispetto a (t) fornisce: (t) = Mg(sin sin )+F ( sin sin ) MR sin MR 7 cos 3 ovvero, la stessa espressione ottenuta in precedenza. Da questa si ricava: + F 1 Mg (0) = Seconda risoluzione alternativa Il teorema dell energia cinetica afferma che: 1 1 MR 7 > 0 F>Mg 3 T = P e con P e potenza delle forze applicate all asta P e = φ A v A + φ D v D + p v G + F v B Essendo la guida liscia, le reazioni vincolari sono ortogonali alle velocità: φa v A =0 φd v D =0 Gli altri due addendi possono essere determinati con riferimento al centro di istantanea rotazione C dell asta: v G = G C = h i R (sin sin ) i +R (cos cos ) j v B = B C = h i R ( sin sin ) i +R ( cos cos ) j semplificando: v G = R v B = R h i (cos cos ) i +(sin sin ) j h i ( cos cos ) i +(sin sin ) j e sostituendo nell espressione della potenza si ottiene: P e =[Mg(sin sin )+F ( sin sin )] R L energia cinetica può essere scritta come: T = 1 I C e risulta sempre positiva (T (t) 0). Il sistema nella configurazioneinizialeèin quiete (T (0) = 0); ne consegue che, considerando lo sviluppo in serie di Maclaurin per T : T (t) =T (0) + T (0) t +... = T (0) t +...

10 14 per l attivazione del moto è necessario che risulti: T (0) > 0 ovvero, per il teorema dell energia cinetica: µ T (0) = P 1 e (0) > 0 M g 1 +F µ 1 1 (0) R>0 Una rotazione inizialmente oraria corrisponde a (0) > 0; neconseguechedovrà essere rispettata la disuguaglianza seguente: µ µ 1 Mg 1 + F 1 1 > 0 F> Mg Esercizio n.11 - seconda risoluzione alternativa Il sistema è rappresentato dalla massa puntiforme m q, dal disco che rotola senza strisciare sul piano inclinato e dal filo che scorre su un perno liscio. s n A p x t α C q Esso è dunque conservativo e per scrivere l equazione del moto si può utilizzare il teorema di conservazione dell energia meccanica: T U = cost. in cui l energia cinetica è: T = 1 I C + 1 m q ẋ = 1 µ µ 3 MR ẋ + 1 q R g ẋ = mentre il potenziale delle forze: U = p s t + qx= ps sin α + qx 3p +8q 16g ẋ La relazione tra s e x si ricava osservando che: v G = v G t v G =ṡ = R v A = v A t v A = ẋ =R ṡ = ẋ s = x + s 0

11 15 e il potenziale U, a meno di una inessenziale costante, risulta: U = q p sin α x L equazione del moto è dunque la seguente: 3p +8q ẋ q p sin α x = cost. 16g Derivando questa equazione rispetto al tempo si ottiene: 3p +8q ẋẍ q p sin α ẋ =0 16g che, essendo ẋ 6= 0, può essere semplificata nella seguente: 8q 4p sin α ẍ = g 8q +3p espressione che coincide con quella trovata in precedenza. In modo del tutto analogo l esercizio poteva anche essere risolto utilizzando il teorema dell energia cinetica. Esercizio n.15 Un disco di massa M e raggio r appartiene ad un piano verticale e inizialmente rotola senza strisciare su una guida circolare di raggio R. M, r G C ϕ R Assumendo che il disco sia inizialmente nell estremità superiore della guida ( (0) = 0) e che, in tale posizione, sia caratterizzato da una velocità angolare positiva ma di entità trascurabile (0. ϕ p g/r), determinare il punto di distacco del disco dalla guida nei due casi in cui: (a) il vincolo tra disco e guida garantisca il perfetto rotolamento del primo fino all istante del distacco;

12 16 u ρ M, r G φ C p ϕ u ρ R O Figure 1 (b) il vincolo tra disco e guida sia scabro con coefficiente d attrito statico µ s. Si isola il disco dalla guida e si mettono in evidenza le forze che agiscono sul disco, cioè la reazione vincolare φ e il peso proprio p. Per la rappresentazione delmotosiutilizzaunsistemadiriferimentopolareconiversori u ρ e u che risultano, rispettivamente, normale e tangenziale alla guida nel punto C di contatto col disco.per il disco si possono scrivere le seguenti equazioni del moto: ( M ag = φ + p Γ G = M G = C G φ con φ = φn u ρ + φ t u p =( p cos ) u ρ +(p sin ) u G O =(R + r) u ρ v G = d ( G O) =(R + r) u dt ρ =(R + r) u a G = d v G dt =(R + r) h u ρ + i u C G = r u ρ ΓG = I G ϕ = 1 MR ϕ

13 Si sceglie di proiettare la prima equazione secondo i versori u ρ e u,inmododa ottenere direttamente le componenti φ n e φ t della reazione vincolare; la seconda viene proiettata secondo il versore : M a G u ρ = φ u ρ + p u ρ M a G u = φ u + p u I G ϕ = C G φ Sostituendo le relazioni precedenti e semplificando si ottiene: φ n = p cos M (R + r) φ t = M (R + r) p sin 1 Mr ϕ = rφ t (a) Vincolo di puro rotolamento Se il disco rotola senza strisciare sulla guida, il sistema è caratterizzato da un grado di libertà e come coordinata libera si assume. L angoloϕ può essere determinato come funzione di osservando che la velocità del punto di contatto C del disco è nulla: v C = v G + ϕ C G =0 Sostituendo le espressioni di v G e C G ricavate in precedenza si ha: h(r + r) i u + ϕ ( r u ρ )=0 h (R + r) i r ϕ u =0 h (R + r) i r ϕ =0 ϕ = R + r r Dal sistema di equazioni (1) si ottiene: φ n = p cos M (R + r) φ t = M (R + r) p sin () = g sin 3 R+r La terza equazione rappresenta l equazione del moto ed è un equazione differenziale non lineare: per essa non è possibile esprimere la soluzione (t) mediante funzioni elementari; è però possibile ricavare l espressione della velocità angolare (t) in funzione della posizione (t) osservando che se si moltiplicano ambi i membri per (t) si ottengono due espressioni integrabili: = g 3 R + r sin Z Z g dτ= 3 R + r sin dτ+ K 1 = K g 3 R + r cos 17 (1)

14 18 La costante di integrazione K può essere determinata imponendo le condizioni iniziali: ½ (t =0)=0 (t =0)=0 = 4 g (1 cos ) (3) 3 R + r Si noti che quest ultima relazione rappresenta una equazione scalare del moto e, poiché il sistema è conservativo, poteva essere ottenuta direttamente mediante il teorema di conservazione dell energia meccanica: con: T U = cost. T = 1 I C ϕ = 1 µ µ 3 R + r Mr r U = p [(R + r) (R + r)cos] = 3 4 M (R + r) da cui, imponendo le condizioni iniziali, si ottiene: 3 4 M (R + r) = p (R + r)(1 cos ) ovvero, semplificando, l equazione (3). Sostituendo l espressione (3) nel sistema () si ottengono le componenti di reazione φ n e φ t in funzione della posizione : φ n = 7 p cos φ t = p sin 3 = g sin 3 R+r Essendo il contatto tra disco e guida di tipo monolatero, il distacco avviene quando la componente normale di reazione si annulla (φ n =0), ovvero per = : µ 4 =arccos = rad = (b) Vincolo scabro Nel caso di vincolo scabro, il sistema è caratterizzato da un grado di libertà finché c è puro rotolamento (come coordinata libera si assume ), mentre in presenza di slittamento il sistema è caratterizzato da due gradi di libertà (come coordinate libere si assumono e ϕ). La soluzione fornita nel paragrafo precedente (puro rotolamento) vale finché è verificata la disuguaglianza di Coulomb: φ t <µ s φ n Sostituendo le espressioni precedentemente determinate: φ n = 7 µ 3 p cos 4, φ 7 t = p 3 sin

15 19 si ricava: sin <(7 cos 4) µ s Ã! 3µ = arctan p1+33µ s s +1 Se si rappresentano graficamenteleduefunzionih () =sinef () =(7cos 4) µ s si osserva immediatamente che <, cioè il disco inizia a slittare prima del distacco, qualunque sia il valore del coefficiente d attrito. Questo fatto consegue dalla progressiva diminuzione della componente normale φ n e dal corrispondente aumento di φ t al crescere di (nella figura seguente è rappresentato il caso µ s =0.7 con =0.775 rad = 44.4). 1-1 f() h() * - La velocità angolare del disco in corrispondenza di relazione (3): = (t ) è fornita dalla r = 4 (t g )= 3 R + r (1 cos ) ϕ = ϕ (t )= R + r r (t )= r 4 3 g R + r r (1 cos ) Per > (ovvero t>t ) occorre analizzare il moto del disco in presenza dello slittamento. Le equazioni governanti il moto sono rappresentate dal sistema (1) a cui si aggiunge l equazione di Coulomb; si noti che si hanno ancora tante equazioni (4) quante sono le incognite (φ n, φ t,, ϕ): φ n = p cos M (R + r) φ t = M (R + r) p sin 1 Mr ϕ = rφ t φ t = µ s φ n φ t = µ s φ n (4)

16 0 Procedendo per sostituzione si ottiene: φ n = p cos M (R + r) φ t = µ s p cos + µ s M (R + r) h ϕ = µ i s r g cos (R + r) = g R+r (sin µ s cos )+µ s La quarta equazione deve essere integrata numericamente utilizzando le condizioni iniziali: (t )= (t )= = (t) Nota la funzione (t) si può tracciare φ n (t) utilizzando la prima equazione del sistema (4): il distacco avviene nell istante ˆt in cui φ n ˆt =0;l angolodidistacco è ˆ = ˆt. Per completare la soluzione si può procedere all integrazione numerica della terza equazione del sistema (4) con le seguenti condizioni iniziali: ϕ (t )= R+r r ϕ (t )= R+r r (t )= R+r r (t )= R+r r ϕ = ϕ (t) Esercizio n.16 Un sistema è costituito da due dischi concentrici pesanti mutuamente vincolati allo stesso perno liscio, in modo da poter ruotare liberamente, e da una molla rotazionale relativa. I dischi hanno raggi R e r (R > r) e masse, rispettivamente, M e m (M >m); la molla è di costante elastica K e di massa trascurabile. Il disco di raggio R rotola senza strisciare su un piano orizzontale. ϕ M, R K m, r G H La definizione della rotazione relativa è tale per cui la molla non è sollecitata (ovvero è "a riposo") per =0.

17 Assumendo che nella configurazione iniziale (ϕ (0) = 0) il sistema sia in quiete ( ϕ (0) = 0, (0) = 0) e che la molla sia stata "caricata" assegnando un valore (0) = π/, determinare il moto del sistema. Trascure l attrito volvente tra disco e piano d appoggio. Il sistema è caratterizzato da due gradi di libertà: come coordinate libere si scelgono la rotazione assoluta ϕ del disco di raggio R e la rotazione relativa tra i due dischi. Se si elimina la molla si possono mettere in evidenza le coppie ( ) che questa esercita sui due dischi: essendo la molla di massa trascurabile le coppie sono uguali ed opposte. 1 K K K M, R m, r φ H G ϕ K K p +P H y, j φ H x, i Per il sistema dei due dischi si possono scrivere le seguenti equazioni del moto: ( (M + m) ag = φ H + p + P Γ H + v H [(M + m) v G ]= M H In particolare si noti che nella seconda il termine v H [(M + m) v G ] risulta nullo se si considera come punto H il punto geometrico di contatto sulla verticale di G, per il quale v H = v G. Non si potrebbe invece considerare H come centro di istantanea rotazione del sistema in quanto i due dischi sono soggetti a moti diversi e H èil centro di istantanea rotazione del solo disco di raggio R, ma non del disco di raggio r. Proiettando la prima equazione nelle direzioni dei versori i e j e la seconda in

18 direzione di si ottiene: (M + m) a G i = φ H i + p + P i (M + m) a G j = φ H j + p + P j Γ H = M H con: x G = Rϕ, ẋ G = R ϕ, ẍ G = R ϕ y G = R, ẏ G =0, ÿ G =0 v G =ẋ G i +ẏ G j = R ϕ i a G =ẍ G i +ÿ G j = R ϕ i φh = φ t i + φ n j p + P = (m + M) g j H G = R j M H = H G p + P + K K =0 Il momento della quantità di moto dei due dischi rispetto a H può essere calcolato come somma dei momenti di ciascun disco: ΓH = Γ R H + Γ r H = h Γ R H + Γ r i G + G H m v G = = IH R ϕ h + G H m v G + IG r ϕ + i Γ R H = IH R ϕ = 3 MR ϕ Γ r G = IG r ϕ + = 1 mr ϕ + G H m v G = R j mr ϕ i = mr ϕ 3 Γ H = MR ϕ + 1 mr ϕ + + mr ϕ Il sistema di equazioni governanti il moto si riduce al seguente: φ t =(M + m) R ϕ φ n =(m + M) g Γ H h =0 Γ H = cost. 3 MR ϕ + 1 mr ϕ + i + mr ϕ = cost. in cui la costante di integrazione si ricava imponendo le condizioni iniziali: ½ ϕ (t =0)=0 3 (t =0)=0 MR ϕ + 1 mr ϕ + + mr ϕ =0 (5) Le equazioni del moto si completano con quelle relative al solo disco di raggio r o, in alternativa, con quelle relative al solo disco di raggio R. Isolando, ad esempio,

19 il disco di raggio r occorrerebbe mettere in evidenza la reazione vincolare φ G che il perno esercita sul disco: questa ha come punto di applicazione il baricentro G del disco e, di conseguenza, se si scrive l equazione della derivata del momento della quantità di moto rispetto a G tale reazione non compare: 3 µ r Γ G = MGr (6) con Γ Gr = I r G ϕ + MGr = G G φ G + = 1 mr ϕ + G G p + K = K Proiettando tale relazione su si ottiene: 1 mr ϕ + = K (7) Il sistema di equazioni differenziali lineari (5) e (7) può essere risolto per sostituzione: derivando (5) e sostituendo ϕ in (7) si ottiene un equazione differenziale lineare in del secondo ordine: µ 1 mr mr 3M R + mr +mr + = K ovvero: + λ =0, con: λ = K 3MR + mr +mr (8) mr 3M R +mr La soluzione dell equazione è ben nota ed è: (t) =A 1 cos (λt)+a sin (λt) e le costanti di integrazione A 1 e A si determinano imponendo le condizioni iniziali: ½ (0) = π (0) = 0 ½ A1 cos (0) + A sin (0) = π 4 A 1 λ sin (0) + A λ cos (0) = 0 ½ A1 = π 4 A =0 (t) = π cos (λt) Sostituendo questa funzione nell equazione (7) si ha: µ ϕ = λ K π cos (λt) mr Integrando e imponendo le condizioni al contorno si ottiene l espressione di ϕ (t): µ ϕ (t) = λ K π mr λ cos (λt)+a 3 t + A 4 mr π ϕ (t) = 3M R + mr +mr cos (λt)+a 3 t + A 4 ½ ½ ϕ (0) = 0 mr A4 = π 3M R +mr +m R ϕ (0) = 0 A 3 =0

20 4 mr π ϕ (t) = [1 cos (λt)] 3M R + mr +mr Il moto del sistema è quindi rappresentato dai due dischi che oscillano periodicamente con una frequenza f = λ/ (π) che dipende dai parametri geometrici (r e R), di massa (M e m) e dalla rigidezza della molla K. Si noti che il moto è illimitato nel tempo, ovvero l energia inizialmente fornita alla molla si conserva trasformandosi periodicamente da elastica a cinetica: il sistema è conservativo. Questo fatto, che poteva essere osservato fin dall inizio, permette di utilizzare il teorema di conservazione dell energia meccanica al posto di una delle equazioni del moto, ad esempio in sostituzione della (6): T U = cost. con T = 1 IR H ϕ + 1 Ir G ϕ = 3 4 MR ϕ mr ϕ + m (R ϕ) = 1 + mr ϕ U = 1 K 3 4 MR ϕ mr ϕ mr ϕ + 1 K = cost. equazione che derivata fornisce la seguente: 3 MR ϕ ϕ + 1 mr ϕ + ϕ + + mr ϕ ϕ + K =0 Dall equazione (5) si ricava: = 3MR +mr + mr ϕ mr mr ϕ = 3MR +mr + mr Sostituendo queste espressioni nella precedente e semplificando ci si conduce all equazione in (ottenuta senza utilizzare la (6)): checoincideconla(8). + K mr 3MR + mr +mr 3MR +mr =0

Compito del 14 giugno 2004

Compito del 14 giugno 2004 Compito del 14 giugno 004 Un disco omogeneo di raggio R e massa m rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse di un piano verticale. Il centro C del disco è collegato da una molla di costante elastica

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Dinamica dei sistemi materiali Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 y Nel sistema di figura posto in un piano verticale il carrello A scorre con vinco- q, R M lo liscio lungo l asse verticale. Il

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h CINEMTIC E CLCL DI QUNTITÀ MECCNICHE Nelsistemadifiguraildiscodicentro ruoy ta intorno al suo centro; il secondo disco rotola senza strisciare

Dettagli

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI. ESERCIZI SULL DINMIC DI CRPI RIIDI. Risoluzione mediante equazioni di Lagrange, equilibrio relativo (forze aarenti), stazionarietà del otenziale U; stabilità dell equilibrio e analisi delle iccole oscillazioni.

Dettagli

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 ) 1 Esercizio Una ruota di raggio R e di massa M può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di massa m, che a sua volta

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A. PRV SCRITT DI MECCNIC RZINLE (9 gennaio 2015) In un piano verticale, un disco D omogeneo (massa m, raggio r), rotola senza strisciare sull asse ; al suo centro è incernierata un asta omogenea (massa m,

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 1) Un cannone spara un proiettile di massa m con un alzo pari a. Si calcoli in funzione dell angolo ed in presenza dell attrito dell aria ( schematizzato

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Meccanica analitica II parte Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (7 Maggio - 11 Maggio 2012) Sintesi Abbiamo introdotto riformulato il teorema dell energia cinetica in presenza di forze non conservative,

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI MOMENTI D INERZIA E PENDOLO COMPOSTO PROF. FRANCESCO DE PALMA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOMENTI

Dettagli

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A Massimo Vassalli 1 Dicembre 007 NB: dal momento che i dati numerici degli esercizi non sono comuni a tutti i compiti, i risultati

Dettagli

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE DELLO SCRITTO DELL SETTEMBRE 5 - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 9 g e dimensioni trascurabili è appeso ad uno dei capi di una molla di costante elastica k = 5 N/m e lunghezza a riposo L = cm. L'altro

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Cinematica Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a.

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco Robotica industriale Richiami di statica del corpo rigido Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Sistemi di forze P 1 P 2 F 1 F 2 F 3 F n Consideriamo un sistema di forze agenti su un corpo rigido.

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 Grandezze angolari Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ v ω v = ωr a α a = αr m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 2 Iω 2 Energia cinetica In forma vettoriale: v = ω r questa collega la velocità angolare

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 10 Gennaio 2017 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si consideri il sistema di riferimento Oxy. L estremo

Dettagli

j B Dati: ω1=100 rad/s velocità angolare della manovella (1); l = 250 mm (lunghezza della biella 2); r = 100 mm (lunghezza della manovella 1).

j B Dati: ω1=100 rad/s velocità angolare della manovella (1); l = 250 mm (lunghezza della biella 2); r = 100 mm (lunghezza della manovella 1). j B A l 2 1 ω1 r ϑ i Piede di biella Testa di biella Biella Braccio di manovella Siti interessanti sul meccanismo biella-manovella: http://it.wikipedia.org/wiki/meccanismo_biella-manovella http://www.istitutopesenti.it/dipartimenti/meccanica/meccanica/biella.pdf

Dettagli

Esercizi sul corpo rigido.

Esercizi sul corpo rigido. Esercizi sul corpo rigido. Precisazioni: tutte le figure geometriche si intendono omogenee, se non è specificato diversamente tutti i vincoli si intendono lisci salvo diversamente specificato. Abbreviazioni:

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

1 Sistemi di riferimento

1 Sistemi di riferimento Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006 Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/2006 - Appello del 04/07/2006 In un piano verticale Oxy, un sistema materiale è costituito da un disco omogeneo, di centro Q, raggio R e massa 2m, e da

Dettagli

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011. Cognome Nome Numero di matricola Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 00/0 Prova in itinere del 4/3/0. Tempo a disposizione: h30 Modalità di risposta: scrivere la formula

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo. Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): 04-02-2016 Problema 1. Un punto materiale si muove nel piano su una guida descritta dall equazione y = sin kx [ = 12m, k

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

m h M θ Esercizio (tratto dal problema 7.42 del Mazzoldi 2)

m h M θ Esercizio (tratto dal problema 7.42 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal problema 7.42 del Mazzoldi 2) Un disco di massa M = 8Kg e raggio R è posto sopra un piano, inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale; all asse del disco è collegato

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2) Un punto materiale di massa m = 20 gr scende lungo un piano inclinato liscio. Alla fine del piano inclinato scorre su un tratto orizzontale scabro (µ

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Meccanica analitica I parte Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

DINAMICA E STATICA RELATIVA

DINAMICA E STATICA RELATIVA DINAMICA E STATICA RELATIVA Equazioni di Lagrange in forma non conservativa La trattazione della dinamica fin qui svolta è valida per un osservatore inerziale. Consideriamo, ora un osservatore non inerziale.

Dettagli

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J Esercitazione 3 Esercizio 1 - Lavoro Una particella è sottoposta ad una forza F = axy û x ax 2 û y, dove û x e û y sono i versori degli assi x e y e a = 6 N/m 2. Si calcoli il lavoro compiuto dalla forza

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 4.4 del Mazzoldi ) Due masse uguali, collegate da un filo, sono disposte come in figura. L angolo vale 30 o, l altezza vale 1 m, il coefficiente di attrito massa-piano

Dettagli

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Esercizi Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Per ciascun esercizio disegnare su ciascun corpo del sistema il diagramma delle forze, individuando e nominando ciascuna forza.

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5 Indice 1 Cinematica del punto... 1 1.1 Componenti intrinseche di velocità e accelerazione... 3 1.2 Moto piano in coordinate polari... 5 2 Cinematica del corpo rigido... 9 2.1 Configurazioni rigide......

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 01 1) FLUIDI: Un blocchetto di legno (densità 0,75 g/ cm 3 ) di dimensioni esterne (10x0x5)cm 3 è trattenuto mediante una fune

Dettagli

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture Introduzione La meccanica è quella parte delle scienze applicate che studia le forze ed il moto. In questo campo è fondamentale la nozione di equilibrio, ovvero la condizione che si instaura quando le

Dettagli

Soluzioni I anno FisMat

Soluzioni I anno FisMat Soluzioni I anno FisMat ) La velocitá delle formiche puó essere separata in una componente tangenziale, v t e una radiale, v r Poiché ad ogni istante le formiche sono poste sul vertice del N-gono, esse

Dettagli

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a [1] Un asta rigida omogenea di lunghezza l = 1.20 m e massa m = 2.5 kg reca ai due estremi due corpi puntiformi di massa pari a 0.2 kg ciascuno. Tale sistema è in rotazione in un piano orizzontale attorno

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 30 Gennaio 27 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si fissi in un piano un sistema di riferimento Oxy. In

Dettagli

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1 Alcuni esercizi risolti su: - calcolo dell equilibrio di un sistema lineare e valutazione delle proprietà di stabilità dell equilibrio attraverso linearizzazione - calcolo del movimento dello stato e dell

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2) Un corpo sale lungo un piano inclinato (θ 18 o ) scabro (µ S 0.35, µ D 0.25), partendo dalla base con velocità v 0 10 m/s e diretta parallelamente

Dettagli

QUANTITÀ DI MOTO E MOMENTO DELLA QUANTITÀ DI MOTO

QUANTITÀ DI MOTO E MOMENTO DELLA QUANTITÀ DI MOTO QUANTITÀ DI MOTO E MOMENTO DELLA QUANTITÀ DI MOTO Quantità di Moto Definizione 1 Per un punto P dotato di massa m e velocità v, sidefinisce quantità di moto il seguente vettore Q := m v. (1) Definizione

Dettagli

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15 Tutorato di Fisica - AA 04/5 Emanuele Fabbiani 8 febbraio 05 Quantità di moto e urti. Esercizio Un carrello di massa M = 0 kg è fermo sulle rotaie. Un uomo di massa m = 60 kg corre alla velocità v i =

Dettagli

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del 25.7.2012 Corso di laurea in Informatica A.A. 2011-2012 (Prof. Paolo Camarri) Cognome: Nome: Matricola: Anno di immatricolazione: Problema n.1 Una semisfera

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Compito di Meccanica Razionale M-Z Compito di Meccanica Razionale M-Z 11 giugno 213 1. Tre piastre piane omogenee di massa m aventi la forma di triangoli rettangoli con cateti 4l e 3l sono saldate lungo il cateto più lungo come in figura

Dettagli

Alcuni problemi di meccanica

Alcuni problemi di meccanica Alcuni problemi di meccanica Giuseppe Dalba Sommario Questi appunti contengono cinque problemi risolti di statica e dinamica del punto materiale e dei corpi rigidi. Gli ultimi quattro problemi sono stati

Dettagli

Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione

Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione http://campus.cib.unibo.it/2462/ May 29, 2015 Esercizio 1 Un punto materiale di massa m = 0.1 kg è appoggiato su di un cuneo liscio, di massa

Dettagli

1. Considerare il seguente sistema di vettori applicati:

1. Considerare il seguente sistema di vettori applicati: 1 Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Correzione prova scritta Esame di Fisica Matematica febbraio 011 1. Considerare il seguente sistema di vettori applicati:

Dettagli

Sistemi vibranti ad 1 gdl

Sistemi vibranti ad 1 gdl Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Sistemi vibranti ad 1 gdl - vibrazioni forzate - rev. 1. Le vibrazioni forzate di un sistema ad 1 gdl sono descritte dall equazione: mẍ + cẋ

Dettagli

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale 1. Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale (µ d = 1/2). Detto T S il tempo necessario al punto per raggiungere la quota massima e T D il tempo che, a partire

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale Dinamica Rotazionale Richiamo: cinematica rotazionale, velocità e accelerazione angolare Energia cinetica rotazionale: momento d inerzia Equazione del moto rotatorio: momento delle forze Leggi di conservazione

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL 27-03-2014 ESERCIZIO 1 Un ragazzo, in un parco divertimenti, entra in un rotor. Il rotor è una stanza cilindrica che può essere messa in rotazione attorno al

Dettagli

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 02/02/2005.

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 02/02/2005. orso di Fondamenti di Meccanica - llievi ME. II nno N.O. II prova in itinere del 02/02/2005. ESERIZIO Del sistema rappresentato in figura sono note geometria, masse e curva caratteristica del motore. J

Dettagli

Figura 6.3.: Il modello di motocicletta considerato nel problema.

Figura 6.3.: Il modello di motocicletta considerato nel problema. 6.7. 21 marzo 2015 Figura 6.3.: Il modello di motocicletta considerato nel problema. Un motociclista parte con la sua motocicletta, su una strada rettilinea e pianeggiante, con una accelerazione costante

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate.

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate. URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate. Approssimazione di impulso: l interazione fra le due particelle e/o corpi è istantanea e l azione delle forze esterne durante l urto non

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (16 Aprile - 20 Aprile 2012) 1 ESERCIZI SVOLTI AD ESERCITAZIONE Sintesi Abbiamo studiato le equazioni che determinano il moto

Dettagli

a2 Semidischi e asta sono disposti come illustrato in figura. Determinare del sistema:

a2 Semidischi e asta sono disposti come illustrato in figura. Determinare del sistema: Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 5.6.1 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna Oxyz si considera il sistema costituito da due semidischi omogenei uguali, D 1 e D, di massa µ, raggio

Dettagli

Esercizio 2 In una terna cartesiana ortogonale destra Oxyz = Oê 1 ê 2 ê 3 si considera il sistema S di vettori applicati:

Esercizio 2 In una terna cartesiana ortogonale destra Oxyz = Oê 1 ê 2 ê 3 si considera il sistema S di vettori applicati: Prova in itinere di Fondamenti di meccanica razionale e Meccanica razionale del 7.4.16 Esercizio 1 In una terna ortogonale Oxyz Oê 1 ê ê un sistema è composto da un anello circolare omogeneo γ, di massa

Dettagli

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A Esercizio 1 Esercizi di Statica Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A. 2011-2012 Un punto materiale di massa m = 0.1 kg (vedi FIG.1) è situato all estremità di una sbarretta indeformabile di peso

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Indice 1 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 3 1.1 Equazioni fisicamente significative...................... 3 1.1.1 A cosa servono?............................. 3 1.1.2 Legge di Newton............................

Dettagli

Formulario Meccanica

Formulario Meccanica Formulario Meccanica Cinematica del punto materiale 1 Cinematica del punto: moto nel piano 3 Dinamica del punto: le leggi di Newton 3 Dinamica del punto: Lavoro, energia, momenti 5 Dinamica del punto:

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA RISOUZIONE DI PROBEMI DI FISICA Problema 1 Una massa puntiforme m = 2 kg è soggetta ad una forza centrale con associata energia potenziale radiale U( r) 6 A =, dove A = 2 J m 6. Il momento angolare della

Dettagli

URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle).

URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle). URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle). I fenomeni di collisione avvengono quando due corpi, provenendo da punti lontani l uno dall altro, entrano in interazione reciproca, e

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 06 febbraio 01 D Esercizio 1. Nel meccanismo in figura la manovella AB (lunghezza L) ruota a velocità angolare α = costante. Alla sua estremità B un pattino

Dettagli

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 2 Dinamica Leggi di Newton.. 2 Le forze 3 Composizione delle forze 4 Esempio di forza applicata...5 Esempio: il piano inclinato.. 6 Il moto del pendolo.. 7 La forza gravitazionale 9 Lavoro

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi Anno Accademico 2015-2016 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi Esercizio n.1 Una carrucola, costituita da due dischi sovrapposti e solidali fra loro di massa M = 20 kg e m = 15

Dettagli

Teorema dell impulso o della quantità di moto. Teorema delle forze vive o dell energia cinetica

Teorema dell impulso o della quantità di moto. Teorema delle forze vive o dell energia cinetica Teorema dell impulso o della quantità di moto estensione ai sistemi: f = ma = m Δv Δt secondo teorema del centro di massa (cancellazione delle forze interne) Teorema delle forze vive o dell energia cinetica

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A I vettori 1) Cosa si intende per grandezza scalare e per grandezza vettoriale? 2) Somma graficamente due vettori A, B. 3) Come è definito

Dettagli

Equilibrio statico sul piano inclinato

Equilibrio statico sul piano inclinato Esperienza 3 Equilibrio statico sul piano inclinato Obiettivi - Comprendere la differenza tra grandezze vettoriali e grandezze scalari attraverso lo studio delle condizioni di equilibrio statico di un

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 1/13 FM1 - Fisica Matematica I Seconda Prova di Esonero [14-1-13] SOLUZIONI Esercizio 1 (a) La coordinata del centro di massa è data da X cm = 1 (x 1 + x

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Funzioni vettoriali di variabile scalare Capitolo 11 Funzioni vettoriali di variabile scalare 11.1 Curve in R n Abbiamo visto (capitolo 2) come la posizione di un punto in uno spazio R n sia individuata mediante le n coordinate di quel punto.

Dettagli

v P = d OP (t) dt = OP (t) (3.1) = v = d2 OP (t) dt 2 P =

v P = d OP (t) dt = OP (t) (3.1) = v = d2 OP (t) dt 2 P = Capitolo 3 Cinematica La cinematica studia il moto di punti e corpi a prescindere dalle cause che lo determinano. La relazione tra moto e azioni sarà oggetto della dinamica. In questo capitolo si descrivono

Dettagli

approfondimento Lavoro ed energia

approfondimento Lavoro ed energia approfondimento Lavoro ed energia Lavoro compiuto da una forza costante W = F. d = F d cosθ dimensioni [W] = [ML T - ] Unità di misura del lavoro N m (Joule) in MKS dine cm (erg) in cgs N.B. Quando la

Dettagli

Il vettore velocità angolare (avendo scelto θ come in Figura) si scrive come:

Il vettore velocità angolare (avendo scelto θ come in Figura) si scrive come: 9 Moti rigidi notevoli In questo capitolo consideriamo alcuni esempi particolarmente significativi di moto di un sistema rigido. Quelle che seguono sono applicazioni delle equazioni cardinali di un sistema

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana 014-015 Problema 1 Nella regione di spazio interna alla sfera S 1, centrata in O 1 e di raggio R 1, è presente una densità di carica di volume

Dettagli

3 Geometria delle masse e momento di 2 ordine 3.3 Ellisse centrale d inerzia e nocciolo centrale d inerzia

3 Geometria delle masse e momento di 2 ordine 3.3 Ellisse centrale d inerzia e nocciolo centrale d inerzia 3 Geometria delle masse e momento di ordine ESERCIZI SVOLTI Considerata la sezione rappresentata in figura, calcolare i raggi d inerzia massimo e minimo, tracciare l ellisse d inerzia e il nocciolo centrale

Dettagli

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2 Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1, novembre 005 1. Primo Esercizio (a) Indicando con r (t) il vettore posizione del proiettile, la legge oraria del punto materiale in funzione del tempo t risulta

Dettagli

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 UNIVESITA DEL SANNIO COSO DI FISICA 1 ESECIZI Dinamica dei corpi rigidi 1 La molecola di ossigeno ha una massa di 5,3 1-6 Kg ed un momento di inerzia di 1,94 1-46 Kg m rispetto ad un asse passante per

Dettagli

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercizio 1 I corpi 1, 2 e 3 rispettivamente di massa m 1 = 2kg, m 2 = 3kg ed m 3 = 4kg sono collegati come in figura tramite un filo inestensibile. Trascurando

Dettagli