Documenti analoghi
Astronomia Lezione 17/10/2011

Trasmissione di calore per radiazione

Lo Spettro Elettromagnetico

Convezione Conduzione Irraggiamento

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori.

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

Lezione 22 - Ottica geometrica

La candela. La storia della realizzazione della candela

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Il corpo nero e l ipotesi di Planck

Scale di misura e tabelle

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

CALORE E TEMPERATURA

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Fenomeni quantistici

1. La luce delle stelle

Termografia a infrarossi

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

La misura della TEMPERATURA. Corso di Misure Termomeccaniche per MENR SAPIENZA Università di Roma A.A

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Spettroscopia UV-visibile

L irraggiamento termico

Un immagine. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa. B(x,y) = intensità luminosa in (x,y)

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Controlli Termici. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1

METODI DI MISURA DELLA TEMPERATURA. La termometria é un settore consolidato della metrologia, anche se l'innovazione

Esp. 4: Spettrofotometro

Stelle: magnitudini e Diagramma H-R. Olimpiadi di Astronomia edizione 2016

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

La legge. Il colorimetro. L esperienza. Realizzato da. August Beer ( ) Johann Heinrich Lambert ( )

Il Corpo Nero e la costante di Planck

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Produzione di un fascio di raggi x

Il comportamento termico di oggetti in presenza di radiazione e.m. assorbita ed emessa: Esperimenti didattici

Sensazione e percezione

VARIABILI DI INTERESSE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO. Acqua, Luce, Calore: uso e risparmio

Strumentazione e misura su sorgenti, e. valutazione dei livelli di esposizione

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Grandezze fisiche e loro misura

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

Fenomeni che evidenziano il comportamento ondulatorio della luce: interferenza e diffrazione

TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni

CORSO DI FISICA TECNICA

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da:

Acquisizione e rappresentazione di immagini

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Una famiglia di piani è caratterizzata da: Orientazione del piano nel cristallo (indici di Miller) Distanza tra i piani (d hkl

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Teoria Atomica di Dalton

Le proprietà fisiche e la misura

Interferenza Interferenza.

I QUANTI DI PLANCK 1

CONVEZIONE, CONDUZIONE E IRRAGGIAMENTO

Seminario: La misura dei consumi elettrici. Teypra Website:

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna

Informazione non simbolica

ESPERIMENTO R1: SPETTRO DI UNA LAMPADA, OTTENUTO ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UN PRISMA O DI UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE

La Termografia InfraRosso

Zeno Martini (admin)

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

Ottica fisiologica (1): sorgenti e radiometria

Principi di funzionamento di Global Diagnostics

Fisica Tecnica Ambientale TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione

ARTICOLO INTRODUTTIVO ALLA TERMOGRAFIA

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

Laboratorio di Fisica-Chimica

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

TRASFORMATA DI FOURIER

Misura della temperatura superficiale di Betelgeuse mediante il metodo spettroscopico

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

La termometria ad irraggiamento. Richiami di scambio termico per irraggiamento. Cause di incertezza e problemi di misura

IL POTENZIALE ELETTRICO

ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

COMFORT IN UFFICIO LA LUCE

Temperatura. Temperatura

COLORAZIONI MEDICALI. Formazione Interna Versione per schermi 16:9

Transcript:

Pirometro Ottico Fig. 8 - Pirometro ottico a filamento evanescente. Questo tipo di termometro sfrutta il colore per indicare la temperatura di un corpo. Infatti, ogni corpo emette radiazione elettromagnetica su tutto lo spettro, con un massimo molto pronunciato che dipende solo dalla temperatura. Ovviamente si deve cercare di "misurare" il colore della luce propria di un corpo, non di quella riflessa, che non è ovviamente indicativa di temperatura. Un primo limite a questo metodo viene dal fatto che è inutile alle temperature ambiente (il corpo emette nell'infrarosso o a lunghezze d'onda anche maggiori). Comunque si utilizza un dispositivo ottico che permette di guardare da una parte il colore del corpo incandescente di cui si vuole misurare la temperatura e dall'altra ci sono vari colori di riferimento (tarati grazie a corpi di temperature note). Si sceglie il riferimento che più assomiglia al colore del corpo in esame e, in base a quello, si legge la temperatura corrispondente. A parte il fatto che questo sistema funziona solo con temperature alte, ci sono altri ovvi limiti a questo termometro: nessuno ha ancora trovato un metodo accettabile di misura del colore, cosa che rimane quindi molto soggettiva, e risulta molto difficile discernere le differenze tra varie tonalità di colore, il che rende il termometro impreciso e inaccurato. In alcune situazioni, però, può essere l'unico metodo per avere, almeno indicativamente, un valore di temperatura di un corpo: nessuno dei termometri precedenti può infatti misurare la temperatura di una fiamma a 3000 C, poiché a questa temperatura tutti i metalli fondono; non si può cioè procedere per contatto. Tra i vari tipi di pirometri, quelli "a filamento evanescente" (figura 8) adoperano come sorgente di confronto il filamento di una lampadina elettrica.

Pregi: Rileva la temperatura senza necessità di contatto, per cui si possono ottenere misure in un intervallo inaccessibile agli altri termometri visti fino ad ora. Difetti: è abbastanza costoso; non è molto preciso, si misurano dai 1500 ai 3000 C con errori relativi del 10-15 %. Termografia Ogni corpo portato a temperatura sufficientemente elevata emette radiazione elettromagnetica-con intensità alle varie frequenze dipendente dalla temperatura. L'intensità teorica prevista per il cosiddetto "corpo nero" (idealizzazione di un corpo reale) è legata alla temperatura dalla legge dove a è la costante di Stefan. Ovviamente la formula precedente è valida in prima approssimazione per i corpi reali, per i quali deve essere così corretta : I=A(v) a T 4 con v frequenza dell' onda emessa dove purtroppo A(v) è un coefficiente variabile con la frequenza in maniera complessa, differente da corpo a corpo, variabile anche a seconda dell' angolo sotto cui viene visto il corpo. In figura 9 è portato l'esempio di spettro di emissione della stella Vega, nella costellazione della Lira (il tratto irregolare), con a confronto due curve teoriche della radiazione di un corpo nero (a 9500K e a 15000K) il lyr (.:.0 V) ------Il 0.49 Fig.9- Spettro emesso dalla stella Vega

Con strumenti opportuni si misurano le intensità luminose emesse dal corpo di cui si vuole misurare la temperatura, possibilmente in più intervalli, in modo da mediare gli errori e si tenta di risalire alla temperatura del corpo. Questo è ovviamente un metodo poco preciso, anche se è una miglioria del pirometro ottico (se non altro perché T dipende da due grandezze oggettivamente misurabili, I e v), e che richiede una grossa quantità di calcoli, ma in teoria funziona per qualsiasi temperatura e senza necessità di entrare a contatto col corpo da misurare. Pregi: Funziona a qualsiasi temperatura, l'unico limite è tecnologico, ossia si deve avere la possibilità di misurare l'intensità luminosa a particolari frequenze. Non serve essere a contatto col sistema, così si può effettuare la misura a distanza (per esempio la stella della figura 9 la cui temperatura è stimata T=12000K), e si può evitare di perturbare il sistema di misura. Difetti Il sistema di misura è di solito molto costoso. Si richiede una quantità di correzioni molto grande (quindi grande mole di calcoli) per un risultato che rimane comunque approssimativo. In alcuni casi si può sbagliare completamente la misura (se si sbagliano le ipotesi sotto le quali "correggere" i dati in ingresso).