La termometria ad irraggiamento. Richiami di scambio termico per irraggiamento. Cause di incertezza e problemi di misura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La termometria ad irraggiamento. Richiami di scambio termico per irraggiamento. Cause di incertezza e problemi di misura"

Transcript

1 Termografia all infrarosso Sez Misure e Tecniche Sperimentali Argomenti 2 La termometria ad irraggiamento Richiami di scambio termico per irraggiamento Cause di incertezza e problemi di misura Gli strumenti di misura 1

2 IRRAGGIAMENTO 3 Con sensori di T a contatto fisico con il misurando sensore ha la stessa T del misurando Problemi ad altissime T : - sensore perde isolamento - sensore può fondere Resta sempre il problema dell effetto di carico Metodi di misura senza contatto sono pertanto utili sopratutto ad alte T IRRAGGIAMENTO 4 Sono inoltre utili per: - misure su oggetti in moto - misure su oggetti distanti - misure su oggetti delicati - misure di distribuzione di T su superfici 2

3 IRRAGGIAMENTO 5 Esistono pertanto numerosi strumenti che misurano T senza contatto mediante irraggiamento Essi sfruttano la radiazione emessa dal corpo di cui voglio determinare T STRUMENTO CORPO Osservazione sperimentale I 6 Riscaldando una barretta di ferro, questa, superata una certa temperatura comincia ad emettere luce, di intensità crescente prima rossa, poi gialla e quindi bianca per cui posso ipotizzare che: 1. Pur di raggiungere una temperatura opportuna ogni oggetto è in grado di emettere luce; 2. All aumentare della temperatura aumenta l intensità della luce emessa; 3. All aumentare della temperatura il colore vira dal rosso cupo al bianco brillante (elemento riscaldatore stufa elettrica 600 C, filamento lampadina 2000 C). 3

4 Osservazione sperimentale II 7 Se metto una mano lateralmente ad un recipiente in cui bolle dell acqua (100 C) avverto una sensazione di calore, ma non vedo nessuna emissione luminosa perché la lunghezza d onda della radiazione emesse è tanto lunga da non cadere nel visibile ma nell infrarosso. L esistenza di tale radiazione fu provata da W. Herschel nel 1801 e successivamente studiata da M. Melloni che concluse che tutte le leggi che valevano per la radiazione visibile valevano anche per l IR. Scoperta dell IR: Herschel 8 4

5 Esperienza di Herschel 9 L esperienza di Herschel fu quella di separare una lama di luce solare nelle sue componenti cromatiche tramite un prisma e di misurare con un termometro la temperatura corrispondente ai vari colori. Scoprì che la temperatura massima si aveva sul rosso ma anche che spostandosi oltre il rosso la temperatura saliva ulteriormente il che gli permise di ipotizzare l esistenza degli infrarossi. Spettro elettromagnetico 10 5

6 11 Corpo nero ideale 12 Qualsiasi corpo con una temperatura superiore allo zero assoluto emette radiazioni, in quantità e modalità diverse in funzione della temperatura. ENERGIA EMESSA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA (prevalentemente infrarossa e visibile alle alte T) Un corpo capace: 1. di assorbire completamente qualsiasi radiazione che lo investe; 2. di emettere la massima quantità possibile di radiazione per quella temperatura; è detto corpo nero o blackbody. 6

7 CORPO NERO prime definizioni, vedi poi 13 assorbe il 100 % della radiazione emette il massimo della energia un corpo nero non necessariamente è di colore nero Emissioni del corpo nero 14 7

8 IL CORPO NERO 15 La legge che descrive le curve della pagina precedente ha un ruolo importante nella descrizione dell irraggiamento del corpo nero. Si tratta della LEGGE DI PLANCK Legge di Planck 16 Descrive l emissione del corpo nero: C 1 C 2 W BB (,T)= intensità della radiazione emessa da una superficie piana di un corpo nero in una semisfera per unità di area, alla lunghezza d onda e temperatura T [W/m 3 ]. c = velocità della luce nel vuoto [ km/s] h = costante di Plank [6,625*10-34 Js] = lunghezza d onda della radiazione [m] k = costante di Boltzman [1, *10-23 J/K] T = temperatura assoluta del corpo nero [K] C 1 e C 2 costanti di Planck 8

9 LEGGE DI PLANCK 17 Ogni curva a temperatura T comprende completamente tutte le curve a T<. Per questo motivo posso legare l irraggiamento alla temperatura secondo una scala monotona sia che si consideri l irraggiamento secondo una sola ben precisa lunghezza d onda, sia su una banda dello spettro. A T la radiazione si sposta verso il visibile Legge di Wien 18 Questa legge stabilisce una corrispondenza semplice tra la temperatura del corpo nero e la lnghezza d onda in corrispondenza al massimo di emissione: Tale lunghezza d onda diminuisce all aumentare della temperatura. 9

10 Legge di Stefan-Boltzman 19 Questa legge integra quella di Plank nella lunghezza d onda e ci dice quant è l energia totale irradiata da un corpo nero in funzione della temperatura: è la costante di Stefan-Boltzman [5,67*10-8 W/(m 2 *K 4 )]. (T)=, Corpo nero reale 20 Il corpo nero può anche non essere nero in quanto assumerà un colore funzione della sua temperatura (il sole è un ottimo corpo nero). Anche la vernice nera antiriflesso usata all interno delle macchine fotografiche ha una riflessione del 3%, non esistono corpi neri reali. Il corpo nero reale è realizzato con un recipiente con un piccolo foro attraverso il quale le radiazioni elettro-magnetiche possono entrare ed uscire. 10

11 IL CORPO NERO 21 IRRAGGIAMENTO 22 In realtà i corpi che emettono non sono neri. Poiché il corpo nero è quello che, ad una certa T, emette di più, se faccio l ipotesi (falsa) di puntare sempre un corpo nero, sottostimo la T, se misuro l energia ricevuta per irraggiamento. Ad esempio si può pensare ad una emissività globale emisferica a proposito della legge di Stephan Boltzmann: = W TOT.R / W TOT Per i corpi reali si ha sempre W TOT.R < W TOT 11

12 EMISSIVITA 23 Il discorso della correzione vale ovviamente anche per la radiazione monocromatica. I corpi reali emettono meno energia di quelli neri. Si def. l emissività di un corpo reale Emissività spettrale emisferica (,T)= W R / W 1 R = corpo reale In corpi reali varia con e T In corpi grigi = cost per Corpo grigio 24 Un corpo si definisce grigio quando il suo coefficiente di assorbimento è costante al variare della lunghezza d onda e della temperatura. In modo analogo anche il coefficiente emissivo sarà costante al variare della lunghezza d onda e della temperatura. Spesso le superfici reali non permettono di utilizzare questa importante semplificazione. 12

13 Grafico dell emissività 25 EMISSIVITA 26 Corpo nero Corpo grigio W T) Corpo reale (emettitore selettivo) 13

14 27 Poichè W TOT.R < W TOT e W T 4 termometro ad irraggiamento misura T M < T se il corpo non è nero T per correggere le misure occorre conoscere la emissività. Conoscere è necessario per utilizzare gli strumenti tarati con corpo nero Emissività 28 La emissività di un corpo dipende da più fattori quali: tipo di materiale angolo di vista (quindi la forma) rugosità superficiale (lavorazione) temperatura lunghezza d onda 14

15 Emissività e temperatura 29 Il valore di va determinato sull oggetto della misura, mediante confronto tra misura di T convenzionale e ad irraggiamento (eventualmente a T bassa). L incertezza su è la principale causa di incertezza nelle misure di T ad irraggiamento. Spesso è conveniente ricoprire il corpo di cui si vuole conoscere la temperatura con qualcosa ad emissività nota. ESEMPIO 30 Es: 2 corpi stessa T A =T B daranno T MA T MB ma A B STRUMENTO B STRUMENTO A 15

16 ESEMPIO 31 Es: un corpo visto dallo strumento ad angolo diverso darà misure T M diverse Legge di S.B. per i corpi grigi 32 È possibile correggere la legge di Boltzman adattandola al generico corpo: = fattore di emissività del corpo =1 per i corpi neri 0< <1 per un corpo generico =0 per uno specchio all infrarosso 16

17 Corpo verde 33 Viene messa in evidenza la differenza nello spettro di assorbimento tra un corpo grigio e uno verde. COME SI COMPORTA UN CORPO SU CUI INCIDE UNA RADIAZIONE IR? 34 Per la conservazione dell energia risulta: =1 17

18 La Legge di Kirckoff 35 Il coefficiente di assorbimento è uguale al fattore di emissione Ne consegue che, per un corpo nero, poiché La legge della conservazione dell energia nei corpi non trasparenti 36 Premesso che la maggior parte dei materiali che ci circondano non sono trasparenti alla radiazione IR, la legge della conservazione dell energia nel caso in cui =0 si semplifica in: VALIDO PER L INFRAROSSO 18

19 Assorbimento trasmissione e riflessione 37 t = coeff. di trasmiss. r = coeff. rifless. a = coeff. di assorbimento Vale: t + r + a = 1 ed a = Effetti tipici sul sensore: a) arriva meno energia dal corpo b) arriva altra energia dall ambiente Incertezza di misura PROBLEMI DI ASSORBIMENTO, 38 TRASMISSIONE E RIFLESSIONE Incertezza dovuta a radiazione assorbita nel percorso corpo sensore Ta Mezzo interposto: Aria atmosferica Finestre e ottica ricevente (lenti, specchi, etc) Eventuali gas 19

20 PROBLEMI DI ASSORBIMENTO, TRASMISSIONE E RIFLESSIONE 39 Soluzioni: si misura in finestre dello spettro di assorbimento del mezzo interposto tra corpo e strumento PROBLEMI DI ASSORBIMENTO, TRASMISSIONE E RIFLESSIONE 40 Soluzioni: scelta opportuna del materiale delle ottiche e finestre. Es. di coefficiente di trasmissione di materiali ottici 20

21 PROBLEMI DI ASSORBIMENTO, TRASMISSIONE E RIFLESSIONE 41 Soluzioni: - pulizia ottiche e finestre - calcolo di emissività effettiva EFF = t PROBLEMI DI ASSORBIMENTO, TRASMISSIONE E RIFLESSIONE 42 Incertezza da radiazione proveniente da altri oggetti nell ambiente T RT Es. di sorgenti di irraggiamento interferenti: - radiazione riflessa - radiazione trasmessa 21

22 PROBLEMI DI ASSORBIMENTO, TRASMISSIONE E RIFLESSIONE 43 Es. di soluzioni contro interferenze ambientali T RT PROBLEMI DI ASSORBIMENTO, TRASMISSIONE E RIFLESSIONE 44 Es. di soluzioni contro interferenze ambientali T RT 22

23 PROBLEMI DI ASSORBIMENTO, TRASMISSIONE E RIFLESSIONE 45 Esistono anche tubi di connessione rigidi o fibre ottiche trasparenti nell infrarosso per ridurre molti di questi problemi Strumenti di misura 46 Pirometro a irraggiamento in banda Pirometro a irraggiamento monocromatico Termocamere 23

24 Termometri a radiazione 47 Esistono due tipologie di sensori: - termici W calore Q uscita (TC, termopila, termoresistenza ecc.) Sensibili in banda larga - fotodiodi W uscita elettrica sensibilità, risposta dinamica. Sensibili in banda stretta Pirometro a radiazione totale 48 Principio fisico: la radiazione di messa a fuoco da lenti acromatiche o specchi scalda il sensore (termopila, termistori ) Con lenti 24

25 49 Con specchi All equilibrio termico: Q OUT = Q IN k ( T 2 -T 3 ) T 1 4 la termopila genera: E ( T 2 -T 3 ) T 1 4 In genere lo strumento è termostatato a T 3 =cost 50 Mediante otturatori si può periodicamente confrontare la lettura con un corpo nero interno di riferimento 25

26 Errore di corpo nero 51 Se il corpo fosse effettivamente nero: In realtà il corpo non è nero: La taratura è sul corpo nero Errore di corpo nero 52 1) Se l ambiente è sempre lo stesso posso fare investimenti per conoscere il valore di con prove ad hoc 2) Creo un corpo nero alla stessa T del corpo in misura 26

27 PIROMETRO A RADIAZIONE TOTALE 53 La misura non è puntuale, ma è un integrale sulla superficie puntata superficie puntata troppo grande diaframmi superficie puntata troppo piccola cambio ottica o mi avvicino CAMPO DI IMPIEGO: non esiste un limite teorico; basta che il corpo irraggi ed irraggia sempre sopra lo zero assoluto Pirometri a banda 54 Usano fotodiodi, cioè sensori di flusso totale di fotoni sensibili in bande Flusso totale di fotoni: N f = K T 3 [fotoni/s m 2 ] Uscita fotodiodo: E 0 N f = K T 3 Da cui: T = ( E 0 / K ) 1/3 Incertezza dovuta ad : quindi pur se 15% T / T 5% 27

28 Pirometro monocromatico 55 Sistema ottico per confronto visivo tra la luminosità di un filamento di tungsteno incandescente e l oggetto della misura Lavora con filtro rosso a =0.65 m 56 L osservatore varia I varia T F varia W F L immagine del filo scompa se W F = W O F=filo, O=oggetto 28

29 57 Il filo è stato prima calibrato con un corpo nero, quindi T F è nota Per T<4000 C i termini ( e C/ T ) >> 1 quindi conoscendo,, T F, C 2 è possibile ricavare T O Pirometro monocromatico 58 Incertezza dovuta all emissività : dt O / T O = - ( T O / C 2 ) d / es: se T O = 1000 K, / = 10%, =0.65 m si ottiene T O /T O = 0.45 % quindi incertezza sulla T O modesta anche con grandi incertezze sull emissività 29

30 Pirometro monocromatico 59 La misura è puntuale: basta che il filamento scompaia anche in un solo punto Limite inferiore: se lavora nel visibile, la prima lunghezza d onda che appare è il rosso, comunque al di sopra dei 600 C. Correzione di corpo nero. Analoga a pirometro totale: confronto tra energia reale e come se fosse irraggiata da corpo nero Pirometro a due colori 60 Determina T O dal rapporto tra emissioni monocrom. emisferiche a due 1 e 2 Ad ogni i ho: Dunque se corpo grigio 1 = 2 ; note 1 ed 2, misurando W 1 /W 2 si determina T O 30

31 Pirometro a due colori 61 Vantaggi: la misura di rapporto W 1 / W 2 permette di superare problemi dei pirometri monocromatici: - si misura senza errore la T O di oggetti con immagine più piccola del sensore - non risente dell errore introdotto da assorbimento della radiazione (ostacoli, finestre, gas, sporcizia ecc.) Termografia 62 Misuro la radiazione emessa in campo infrarosso da un corpo e da essa risalgo alla temperatura del corpo. LA TERMOGRAFIA La termografia all infrarosso permette di risalire alla mappa termica della scena inquadrata mediante l interpretazione della radiazione percepita da un array bidimensionale di sensori: la termocamera. 31

32 Esempio di IR 63 L immagine ritrae un cartone su cui ho tracciato la scritta l IR con un dito. Caratteristiche fondamentali 64 La misura avviene senza contatto Assenza dell effetto di carico Studio in aree pericolose (alta tensione) Monitoraggio corpi ad elevata temperatura (bagni di fusione) Misura estesa ad una superficie: un singolo fotogramma contiene una mappa termica e non una misura puntuale. 32

33 Caratteristiche fondamentali 65 Possibilità di compiere misure senza l interruzione del ciclo produttivo: ispezioni (cuscinetti, motori, cabine di trasformazione per l alta tensione..) Si evita la manutenzione preventiva Campo di misura molto esteso (una macchina standard da laboratorio raggiunge tipicamente un range di misura dai - 20 C ai 1500 C) Costante di tempo attorno ai 12ms (sensore microbolumetrico), risoluzione termica fino a 3 centesimi di grado Limitazioni all uso della termografia Costo dell apparecchiatura (??) 2. Necessità di un operatore qualificato 3. Grossi impedimenti nel caso di materiali con emissività bassa (si può arrivare anche all impossibilità della misura) 4. Necessità di schermare la termocamera dalle emissioni ambientali 33

34 Radiazione incidente sulla termocamera 67 (1- )W amb Per l atmosfera =0 => W amb =(1- )W amb Effetto Narciso 68 34

35 69 Trasmittanza dell atmosfera 70 Trasmittanza dell'atmosfera valutata alla distanza di un miglio marino e componenti dell'aria maggiori responsabili dell'assorbimento della radiazione nei punti indicati. 35

36 Il detector 71 L elemento sensibile alla radiazione infrarossa delle termocamere viene chiamato detector. I detector possono essere costituiti da un singolo elemento sensibile oppure sono formati da una matrice bidimensionale di sensori (come accade coi CCD delle telecamere). Nel caso si utilizzi un sistema dotato di detector con un unico elemento sensibile la termocamera viene dotata di un sistema meccanico che permette di focalizzare in istanti successivi zone adiacenti dell area inquadrata. Detector fotonico 72 I detector fotonici sono costruiti su materiale semiconduttore e sfruttano l interazione fotonica con gli elettroni: a causa di questa interazione vengono generate cariche elettriche, verranno poi accelerate da un campo elettrico e misurate. 36

37 Termocamera a sensore fotonico 73 Detector termico 74 I detector termici sono costruiti di materiale in cui una o più caratteristiche fisiche sono legate alla temperatura cui si trova il corpo. La radiazione infrarossa incidente il detector causa una alterazione delle caratteristiche elettriche dell elemento sensibile. Questa categoria di sensori sono insensibili alla lunghezza d onda della radiazione incidente ma mostrano un tempo di risposta legato alla costante di tempo che caratterizza termicamente l elemento sensibile. 37

38 Termocamera FPA (focal plane array) 75 La frequenza di campionamento 76 I valori tipici che caratterizzano la frequenza di campionamento dei detector sono: 50 Hz per i detector microbolumetrici (il tempo di integrazione è quindi dell ordine dei 20 ms); 1 MHz per i detector fotonici, il sensore è quindi volte più pronto. 38

39 77 Sviluppo termocamere 78 Lo sviluppo tecnologico è volto all aumento del numero di elementi sensibile del Focal Plane Array e all integrazione dell elettronica di analisi del segnale direttamente sull elemento sensibile. 39

40 Termocamere FPA (Focal Plane Array) 79 Oggigiorno sono disponibili termocamere diverse a seconda del tipo di utilizzo, dalla manutenzione preventiva industriale all'analisi avanzata del design termico. Elevata risoluzione Elevata semplicità di utilizzo 80 40

41

42 Caratterizzazione in condizioni estreme 83 Corpo nero foro Camera climatica (-10 C =>+45 C) Termocamera all interno Traversing XY Risposta del sensore nei vari punti 84 42

43 Cross-talking fra i pixel 85 ROI Feritoia regolabile Irraggiamento Roi Corpo nero Cross-talking fra i pixel 86 43

44 Cross-talkimg e risoluzione 87 Risposta dinamica 88 44

45 Risposta dinamica 89 Termocamera low-cost basata su CCD 90 Idea sviluppata nel 2005 Alte temperature Emissione non trascurabile nell infrarosso vicino (1000 nm) Buona sensibilità residua dei CCD a 1000 nm Filtro per eliminare λ < 1000 nm (visibile) 45

46 Taratura della termocamera CCD 91 Riferimento: corpo nero. Temperature da 750 C a 1500 C, passo 50 C. Per ciascuna temperatura acquisisco immagini a tutti i valori di shutter. Elimino le immagini saturate. Interpolo i dati utili. Esempio di curve di taratura 92 46

47 Esempio di legame shutter-grigi 93 Confronto termocamere/ccd 94 Termocamera Telecamera Risoluzione termica 0.1 K bolometrico 0.01 K- fotonico 1 K Risoluzione spaziale Da 160 x 120 A 640 x 480 Da 640 x 480 A 1600 x

48 Banco prova candelette diesel 95 Candeletta Filtro 1000 nm Telecamera Esempi di campi termici C 1020 C 48

49 Interfaccia del programma di controllo 97 49

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

Convezione Conduzione Irraggiamento

Convezione Conduzione Irraggiamento Sommario Cenni alla Termomeccanica dei Continui 1 Cenni alla Termomeccanica dei Continui Dai sistemi discreti ai sistemi continui: equilibrio locale Deviazioni dalle condizioni di equilibrio locale Irreversibilità

Dettagli

Trasmissione del calore:

Trasmissione del calore: Trasmissione del calore: - Conduzione - Convezione - Irraggiamento Cos è la Convezione: È lo scambio di calore che avviene tra una superficie e un fluido che si trovano a diversa temperatura e in movimento

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del calore Irraggiamento IRRAGGIAMENTO Trasferimento di energia per onde elettromagnetiche Moto vibratorio delle molecole Tutte le superfici emettono onde elettromagnetiche

Dettagli

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Le modalità di scambio del calore Una differenza di temperatura costituisce uno squilibrio che la natura cerca di annullare generando un flusso di calore.

Dettagli

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 La trasmissione di calore per Irraggiamento

Dettagli

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Metodi spettroscopici La spettroscopia studia i fenomeni alla base delle interazioni della radiazione con la materia Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche

Dettagli

Benessere Termoigrometrico

Benessere Termoigrometrico Benessere Termoigrometrico Prof. Ing. Giorgio Raffellini DTAeD, via san Niccolò 89/a, 50125 Firenze Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura Trasmissione del calore per irraggiamento.

Dettagli

Pirometro Ottico Fig. 8 - Pirometro ottico a filamento evanescente. Questo tipo di termometro sfrutta il colore per indicare la temperatura di un corpo. Infatti, ogni corpo emette radiazione elettromagnetica

Dettagli

Termografia a infrarossi

Termografia a infrarossi Termografia a infrarossi Nella radiometria a microonde si verifica che hν

Dettagli

La misura della TEMPERATURA. Corso di Misure Termomeccaniche per MENR SAPIENZA Università di Roma A.A

La misura della TEMPERATURA. Corso di Misure Termomeccaniche per MENR SAPIENZA Università di Roma A.A La misura della TEMPERATURA Corso di Misure Termomeccaniche per MENR SAPIENZA Università di Roma A.A. 2012-13 La misura della TEMPERATURA Se ad un corpo viene fornito o sottratto calore Q, si modifica

Dettagli

CONVEZIONE, CONDUZIONE E IRRAGGIAMENTO

CONVEZIONE, CONDUZIONE E IRRAGGIAMENTO CONVEZIONE, CONDUZIONE E IRRAGGIAMENTO T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e La F i s i c a di A

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

I QUANTI DI PLANCK 1

I QUANTI DI PLANCK 1 I QUANTI DI PLANCK 1 prerequisiti Concetto di onda v= f Energia f 2 Per le onde elettromagnetiche v= c Spettro di emissione 2 SPETTRO ELETTROMAGNETICO 3 Quando un flusso di energia raggiante cade sulla

Dettagli

Zeno Martini (admin)

Zeno Martini (admin) Zeno Martini (admin) IL FATTORE SOLARE DELLE VETRATE 9 November 2009 Qualcosa sulla radiazione elettromagnetica Un corpo a temperatura superiore allo zero assoluto emette radiazioni elettromagnetiche in

Dettagli

La radiazione termica. Definizioni e fenomeni correlati. Piercarlo ROMAGNONI Dorsoduro Venezia

La radiazione termica. Definizioni e fenomeni correlati. Piercarlo ROMAGNONI Dorsoduro Venezia La radiazione termica Definizioni e fenomeni correlati Piercarlo ROMAGNONI Dorsoduro 06 303 Venezia 04 57 93 pierca@iuav.it q superficiale Radiazione termica vuoto q netto q solido Se q solido > q superficiale

Dettagli

Astronomia Lezione 17/10/2011

Astronomia Lezione 17/10/2011 Astronomia Lezione 17/10/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley

Dettagli

Il corpo nero e l ipotesi di Planck

Il corpo nero e l ipotesi di Planck Il corpo nero e l ipotesi di Planck La crisi della fisica classica Alla fine del XIX secolo ci sono ancora del fenomeni che la fisica classica non riesce a spiegare: lo spettro d irraggiamento del corpo

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro? QUESITI 1 FENOMENI ONDULATORI 1. (Da Medicina 2008) Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell'arcobaleno? a) Perché riceve

Dettagli

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Quanti Corpo nero: è un oggetto che assorbe tutta la radiazione senza rifletterla. Come una corda legata agli estremi può produrre onde stazionarie

Dettagli

Applicazioni della Termografia nel settore industriale Diagnostica e Manutenzione Predittiva

Applicazioni della Termografia nel settore industriale Diagnostica e Manutenzione Predittiva Applicazioni della Termografia nel settore industriale Diagnostica e Manutenzione Predittiva 1 TERMOGRAFIA Ogni oggetto con temperatura maggiore dello zero assoluto emette energia sotto forma di onde elettromagnetiche;

Dettagli

Il comportamento termico di oggetti in presenza di radiazione e.m. assorbita ed emessa: Esperimenti didattici

Il comportamento termico di oggetti in presenza di radiazione e.m. assorbita ed emessa: Esperimenti didattici Il comportamento termico di oggetti in presenza di radiazione e.m. assorbita ed emessa: Esperimenti didattici PLS 2017 In che modo i materiali possono interagire con la radiazione? assorbanza riflettanza

Dettagli

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni Tra la fine del XIX e inizio del XX secolo una serie di fenomeni non trovano interpretazione adeguata, basata su fisica classica (meccanica, elettromagnetismo, ottica e termodinamica) Essi risultarono

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Campi elettrici variabili... Proprietà delle onde elettromagnetiche L intuizione di Maxwell (1831-1879) Faraday ed Henry misero in evidenza che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto.

Dettagli

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di SISTEMI PASSIVI Ogni corpo a temperatura T diversa da 0 K irradia spontaneamente potenza elettromagnetica distribuita su tutto lo spettro Attraverso un elemento da della superficie del corpo, fluisce p

Dettagli

Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia

Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia Esercizi sulla radiazione di corpo nero e i quanti di Planck: 6 febbraio 2018 Lucio Andreani Web: http://fisica.unipv.it/dida/corso-fisica-quantistica.htm

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II 1 TRASMISSIONE DEL CALORE Il calore può essere trasmesso attraverso tre modalità: conduzione: il trasporto avviene per contatto, a causa degli urti fra le molecole dei corpi,

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - GRANDEZZE TERMODINAMICHE - SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE - ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO ESCURSIONE TERMICA GIORNALIERA Dr. Marco Tadini

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI By Giuseppe Cutispoto Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una

Dettagli

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai - Università di Bologna Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai - Università di Bologna 1 Radiazione

Dettagli

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 4 febbraio 018 Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una stella

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Telerilevamento: principi fisici Principi fisici del telerilevamento

Dettagli

La Termografia InfraRosso

La Termografia InfraRosso La Termografia InfraRosso Modulo base online Alcuni concetti importanti Argomenti trattati! Origine dell energia infrarosso! Concetto di emissività! Altre proprietà: riflessività e trasmissività! Immagine

Dettagli

Radiazione termica. q netto. θ superficiale. vuoto. θ solido

Radiazione termica. q netto. θ superficiale. vuoto. θ solido 04/04/03 θ superficiale Radiazione termica vuoto q netto θ solido Se θ solido > θ superficiale l energia termica scambiata q netto è diretta dal solido alla superficie dell involucro 04/04/03 Il meccanismo

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle Astronomia 017-18 Parte I Proprietà fondamentali delle stelle Spettro Distribuzione della densità di flusso spettrale della sorgente in funzione di frequenza/lunghezza d onda (non si può parlare di energia

Dettagli

La MISURA della TEMPERATURA a DISTANZA

La MISURA della TEMPERATURA a DISTANZA La MISURA della TEMPERATURA a DISTANZA LA MISURA DELLA T A DISTANZA I principali strumenti attualmente disponibili per le misure di T a distanza sono: Radiometri; Pirometri; Video - radiometri (tra cui

Dettagli

IRRAGGIAMENTO IRRAGGIAMENTO E

IRRAGGIAMENTO IRRAGGIAMENTO E RRAGGAMENTO E il trasferimento di energia che avviene attraverso onde elettromagnetiche (o fotoni) prodotte da variazioni nelle configurazioni elettroniche degli atomi e delle molecole. La radiazione si

Dettagli

TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO

TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO In generale un qualsiasi corpo è soggetto simultaneamente ad un flusso di energia entrante in esso e ad uno uscente da esso, che sono gli effetti dell interazione

Dettagli

La candela. La storia della realizzazione della candela

La candela. La storia della realizzazione della candela La candela La storia della realizzazione della candela 1860 La prima realizzazione di riferimento per la misura delle luce utilizza delle candele ricavate dal grasso di balena (spermaceti). 1898 Il passo

Dettagli

Controlli Termici. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1

Controlli Termici. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1 Controlli Termici Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1 Controlli Termici Questi metodi si basano sul principio secondo cui quando un materiale è attraversato da un

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE IN VUOTO E AD ALTE TEMPERATURE

TRASMISSIONE DEL CALORE IN VUOTO E AD ALTE TEMPERATURE GRUPPO G : TRASMISSIONE DEL CALORE IN VUOTO E AD ALTE TEMPERATURE Francesco Zamprogno Riccardo Frezza Lucia Montanari 02/07/2013 IL PROGETTO SPES Exp. Hall 3 ALPI building Cyclotron RIB target stations

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Spettroscopia Radiazione elettromagnetica: energia che si propaga in un mezzo fenomeno ondulatorio dovuto alla propagazione simultanea nello spazio di un campo elettrico (E) e di uno magnetico (M) perpendicolari

Dettagli

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali: La luce in fisica La luce: aspetti fisici Cos è la luce? Concetti fondamentali: - velocità, ampiezza, lunghezza d onda - assorbimento - riflessione -rifrazione - diffrazione - indice di rifrazione - temperatura

Dettagli

Michelle Melcarne matr Morena Iocolano matr Lezione del 04/06/2014 ora 9:30-12:30 PER IRRAGGIAMENTO

Michelle Melcarne matr Morena Iocolano matr Lezione del 04/06/2014 ora 9:30-12:30 PER IRRAGGIAMENTO Michelle Melcarne matr. 5 Morena Iocolano matr. 77 Lezione del /6/ ora 9:3-:3 (Lez./6/) Indice SCAMBIO TERMICO PER IRRAGGIAMENTO ESERCIZI ONDE ELETTROMAGNETICHE SCAMBIO TERMICO PER IRRAGGIAMENTO IN CAMPO

Dettagli

al top dell atmosfera al livello del mare

al top dell atmosfera al livello del mare LA RADIAZIONE La principale sorgente di energia per la terra è la radiazione solare, la quale è distribuita sull intero spettro elettromagnetico, parte più significativa per quanto riguarda il trasferimento

Dettagli

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA Bocchi Carlotta matr. 262933 Borelli Serena matr. 263448 Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30 NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA ILLUMINOTECNICA Che cos'è la luce e le cara7eris9che delle onde ele7romagne9che

Dettagli

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone] BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI CHIUSI 1 Principio della Termodinamica: (per più sottosistemi: ) BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI APERTI I Principio per volumi di controllo: [W] Equazione di continuità:

Dettagli

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km) LE STELLE LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole (149 600 000 km) Anno luce = distanza percorsa in un anno dalla luce, che viaggia ad una velocità di 300 000 km/sec. (9

Dettagli

Riassunto lezione 14

Riassunto lezione 14 Riassunto lezione 14 Onde meccaniche perturbazioni che si propagano in un mezzo Trasversali Longitudinali Interferenza (principio di sovrapposizione) Onde elettromagnetiche (si propagano anche nel vuoto)

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche c = λν Le onde elettromagnetiche hanno la stessa velocità nel vuoto: la velocità della luce. c = 2.998 10 8 m/s Relazione tra energia e frequenza (Planck - Einstein): E = hν c ν

Dettagli

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale L immagine Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale Da dove vengono le immagini? Il principale (e più familiare, in quanto legato

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

Fisica Tecnica Ambientale TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO PUNTO ENERGIA Fisica Tecnica Ambientale TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO Con il patrocinio del: Davide Astiaso Garcia Sapienza Università di Roma Come si caratterizza un'onda Lunghezza d onda

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Spettro delle onde elettromagnetiche Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Introduzione Abbiamo visto che la propagazione della radiazione elettromagnetica nel vuoto è regolata dalle

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA. Trasmissione del Calore Campi Termici. Prof. Ing. Giulio Vannucci

CORSO DI FISICA TECNICA. Trasmissione del Calore Campi Termici. Prof. Ing. Giulio Vannucci CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del Calore Campi Termici Università Sapienza di Roma Facoltà di Ingegneria Corso di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Conduzione L equazione di Fourier

Dettagli

inadeguatezza della fisica classica aspetti corpuscolari della radiazione aspetti ondulatori della materia cenni di meccanica quantistica

inadeguatezza della fisica classica aspetti corpuscolari della radiazione aspetti ondulatori della materia cenni di meccanica quantistica breve introduzione alla fisica moderna inadeguatezza della fisica classica aspetti corpuscolari della radiazione aspetti ondulatori della materia cenni di meccanica quantistica 1 La Fisica Classica alla

Dettagli

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura. Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura. L energia di cui dispone la popolazione umana deriva direttamente o indirettamente dal Sole. Il Sole emette costantemente una radiazione di tipo elettromagnetico

Dettagli

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione.

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. Proprietà termiche 80-90 0.71 0.96 1.05 1.38 W m -1 K Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994 La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. 1 vetrate

Dettagli

catastrofe ultravioletta

catastrofe ultravioletta Fisica moderna Radiazione termica La radiazione termica è l insieme di onde elettromagnetiche che ogni corpo emette per effetto della sua temperatura Un corpo nero è un corpo che assorbe completamente

Dettagli

L Effetto Fotoelettrico

L Effetto Fotoelettrico L Effetto Fotoelettrico Alessio Bianchi 7 giugno 2017 Sommario Osservazione dell effetto fotoelettrico e determinazione sperimentale della costante di Planck (h). Verifica dell equipotenzialità di stopping

Dettagli

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata Cenni storici 1900 Max Planck introduce la teoria dei quanti (la versione

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazion e di eguaglianze fra colori

Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazion e di eguaglianze fra colori LEZIONE 4 Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazion e di eguaglianze fra colori Rossa Rosso Vivo Di che colore è questa mela? - Verde Rosso Fuoco

Dettagli

METODOLOGIE FISICHE PER I BENI CULTURALI

METODOLOGIE FISICHE PER I BENI CULTURALI METODOLOGIE FISICHE PER I BENI CULTURALI Progetto di alternanza scuola lavoro ITIS S. Cannizzaro - Colleferro Anno scolastico 2016-2017 Prof. L. Parisi TERMOGRAFIA http://www.brera.unimi.it/istituto/archeo/

Dettagli

METODI DI MISURA DELLA TEMPERATURA. La termometria é un settore consolidato della metrologia, anche se l'innovazione

METODI DI MISURA DELLA TEMPERATURA. La termometria é un settore consolidato della metrologia, anche se l'innovazione METODI DI MISURA DELLA TEMPERATURA La termometria é un settore consolidato della metrologia, anche se l'innovazione tecnologica rende spesso disponibili sul mercato nuovi sensori e strumenti che possono

Dettagli

1. La luce delle stelle

1. La luce delle stelle 1. La luce delle stelle 2. La scala delle magnitudini La luminosità delle stelle appare diversa a occhio nudo. Ipparco di Nicea creò, intorno al 120 a.c., una scala di luminosità che assegnava il valore

Dettagli

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale Equazioni di Maxwell ε 0 E= ρ B= 0 E= - B / t B = μ 0 J+ ε 0 μ 0 E / t= μ 0 (J+ ε 0 E / t) il termine ε 0 E / t è la corrente di spostamento e fu introdotto da Maxwell per rendere consistenti le 4 equazioni

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

Sensazione e percezione

Sensazione e percezione Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari i Percezione e mondo fisico Mondo fisico Fenomeni oggettivi Fenomeni misurabili Mondo della percezione Stimolazione sensoriale

Dettagli

04/04/2017 CLASSIFICAZIONE METODI SPETTROSCOPICI CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

04/04/2017 CLASSIFICAZIONE METODI SPETTROSCOPICI CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CL in BIOTECNOLOGIE Anno Accademico 2016/2017 CHIMICA ANALITICA METODI SPETTROSCOPICI I metodi spettroscopici si basano sulla interazione e misura della radiazione elettromagnetica

Dettagli

Misure a distanza. Richiami teorici. Emissione del corpo nero. Legge di Wien. Legge di Plank. Termografia. Descrive l emissione del corpo nero: 2 I GB

Misure a distanza. Richiami teorici. Emissione del corpo nero. Legge di Wien. Legge di Plank. Termografia. Descrive l emissione del corpo nero: 2 I GB Misure a distanza Misure Meccaniche e ermiche Le misure di temperatura a distanza tramite termocamere hanno diversi vantaggi: no effetto di carico prontezza molto migliore misure in molti punti -> campi

Dettagli

Luce termica e luce coerente

Luce termica e luce coerente Luce termica e luce coerente Nice Terzi Prof. Ord. in pensione Docente di Fisica dello Stato Solido alla Statale di Milano e a Milano-Bicocca (dal 1979 al 2009) Docente di Fisica e sua didattica alla SILSIS

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 17/9/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 17/9/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12 Prova di esame del 17/9/2012 - NOME 1) Un a macchina di Carnot usa del gas ideale ed opera tra due serbatoi di calore di temperatura

Dettagli

Correzione radiometrica

Correzione radiometrica Correzione radiometrica Correzione delle immagini I dati raccolti dai sensori per telerilevamento necessitano, prima dell utilizzo nelle applicazioni, di una serie di correzioni per eliminare o limitare

Dettagli

Astronomia Strumenti di analisi

Astronomia Strumenti di analisi Corso facoltativo Astronomia Strumenti di analisi Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte E: Strumenti di analisi Radiazione elettromagnetica Interazione radiazione - materia Redshift Misura

Dettagli

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia Analisi del passaggio di un sistema da uno stato all altro con scambio di fotoni Spettroscopia di assorbimento Spettroscopia di emissione: In entrambi i

Dettagli

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera GRANDEZZE TERMODINAMICHE SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO (parte 2^) 1 conduzione tipico dei solidi PROPAGAZIONE DEL CALORE tra due corpi a contatto o tra

Dettagli

Fisica della Visione Introduzione

Fisica della Visione Introduzione 1 Introduzione 2 Lezione 5 Le sorgenti luminose: il colore delle sorgenti luminose Le sorgenti luminose: Corpo nero e spettro di emissione del corpo nero. Le leggi di Planck e di Wien. La temperatura di

Dettagli

Lo spettro di corpo nero

Lo spettro di corpo nero Lo spettro di corpo nero Perché il fondo cosmico ha uno spettro di corpo nero? L'evoluzione dello spettro del fondo cosmico di microonde con l'espansione dell'universo La temperatura di brillanza. Definizione

Dettagli

Tav.8_1. Grandezze radiometriche spettrali.

Tav.8_1. Grandezze radiometriche spettrali. Tav.8_1. Grandezze radiometriche spettrali. Componenti di segnale a differente lunghezza d onda Superficie di riferimento Segnale Φ TOT Ad ogni componente di onda piana di lunghezza d onda λ è associata

Dettagli

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI Temperatura Umidità Illuminazione TEMPERATURA TEMPERATURA La temperatura è la proprietà che caratterizza lo stato termico di un

Dettagli

Il Corpo Nero e la costante di Planck

Il Corpo Nero e la costante di Planck Il Corpo Nero e la costante di Planck Prof.ssa Garagnani Elisa Max Planck (1858-1947) Prof.ssa Garagnani Elisa Il Corpo Nero e la costante di Planck 1 / 21 Radiazione e materia L Universo è fatto di materia

Dettagli

Caratteristiche del tubo ricevitore

Caratteristiche del tubo ricevitore Caratteristiche del tubo ricevitore Il tubo ricevitore ha la funzione di trasferire al fluido che scorre al suo interno la massima parte dell energia solare concentrata dagli specchi parabolici, garantendo

Dettagli

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n Spettroscopia Studia le interazione tra le radiazioni elettromagnetiche e la materia. Come sono fatti questi sistemi? La formazione dei legami chimici viene spiegata in termini di interazioni di orbitali

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde Onde e oscillazioni Lezioni di illuminotecnica. Luce e Onde elettromagnetiche Fabio Peron Università IUAV - Venezia Si parla di onde tutte le volte che una grandezza fisica varia la sua entità nel tempo

Dettagli

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde Onde e oscillazioni Lezioni di illuminotecnica. Luce e Onde elettromagnetiche Fabio Peron Università IUAV - Venezia Si parla di onde tutte le volte che una grandezza fisica varia la sua entità nel tempo

Dettagli

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa Elementi di acustica architettonica Acustica Definizione degli interventi di insonorizzazione delle pareti per controllare il suono trasmesso tra i due ambienti adiacenti o tra un ambiente e l esterno

Dettagli

Acquisizione e rappresentazione di immagini

Acquisizione e rappresentazione di immagini Acquisizione e rappresentazione di immagini Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Radiazione elettromagnetica λ

Dettagli

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi XV OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MODENA 2015 13 ottobre 2014 Prof. Manlio Bellesi Fin dalle origini gli esseri umani hanno osservato il cielo. Cosmologie, miti, religioni, aspirazioni e sogni hanno

Dettagli

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia. STRUTTURA ATOMICA Il modello planetario dell atomo secondo Rutherford si appoggia sulla meccanica classica. Il modello non può essere corretto visto che per descrivere il comportamento delle particelle

Dettagli

Irraggiamento. Emissione di radiazione

Irraggiamento. Emissione di radiazione Irraggiamento Irraggiamento: Trasmissione dell energia mediante onde elettromagnetihe. Infrarosso da 0.7 a 1.5 μm VICINO Per lunghezze d onda superiori a 0.7 μm da 1.5 a 5.6 μm MEDIO da 5.6 a 1000 μm LONTANO

Dettagli

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica.

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica. Richiami di Fisica Obiettivo Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica. Caratteristiche di un onda elettromagnetica: Frequenza e lunghezza d onda Potenza

Dettagli

LE SORGENTI LUMINOSE. Ing. Elena Pedrotti

LE SORGENTI LUMINOSE. Ing. Elena Pedrotti LE SORGENTI LUMINOSE Ing. Elena Pedrotti Il fenomeno della VISIONE Spettro del visibile: da 380 a 680 nm FLUSSO LUMINOSO V(λ) POTENZA LUMINOSA POTENZA RADIANTE SPETTRO DI EMISSIONE Potenza irradiata per

Dettagli