Riforma del lavoro: le possibili novità sui contratti di lavoro

Documenti analoghi
Tipologie contrattuali

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183

L accordo sul nuovo apprendistato professionalizzante nel settore industria

Sintesi della Riforma del mercato del lavoro Flessibilità in entrata. 3 aprile 2012

I contratti di lavoro dipendente dopo l approvazione della riforma Fornero

Le nuove collaborazioni a progetto (alla luce della legge n.92/2012)

DECRETO CRESCITA e LEGGE FORNERO

Renato Sarica. Consulente del lavoro in Torino

Cosa cambia per le collaborazioni e le altre forme di lavoro autonomo

La riforma del mercato del lavoro vista dalla Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro

Riforma del Mercato del Lavoro. disegno di legge presentato dal Governo in discussione in Parlamento. Testo approvato dal Parlamento

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

La riforma Fornero. Contratti di lavoro flessibile Legge 28 giugno 2012 n. 92 G.U. 3 luglio 2012 vigore 18 luglio Milano

18 luglio 2012 Entra in vigore la riforma del mercato del lavoro Già approvate le modifiche

DA.MA. SRL. Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2016 CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA NUMERO 1-4 GENNAIO 20161

Il nuovo regime delle decadenze introdotto dal Collegato Lavoro. Avv. Nicoletta Pagni Studio Legale prof. avv. Mariella Magnani

L associazione in partecipazione e le partite IVA

Contratti a termine e assunzioni agevolate per sostituzione maternità: rimane la causale?

Riforma del mercato del lavoro: restrizioni sulle collaborazioni a partita IVA

Contratti a tempo indeterminato Donne - 11,3% - 3% Uomini - 8% - 2,5% Contratti a tempo determinato Donne + 6,5% + 2,8% Uomini + 10% + 4,3%

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 1/2017

Ai Sigg. Clienti Loro indirizzi. OGGETTO: Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2017

Jobs Act - le modifiche ai contratti di lavoro

Apprendistato con lavoratori beneficiari di mobilità o trattamento di disoccupazione

CONTRATTO A TERMINE. Avv. Luca Negrini Torino, via Brofferio 1, 011/

La riforma Fornero. Milano, 5 e 12 settembre 2012

APPRENDISTATO CONVEGNO DEL 23/06/2015

Il contratto di apprendistato

News per i Clienti dello studio

Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità

Ammortizzatori sociali

Riforma del mercato del lavoro Legge 28 giugno 2012, n. 92 ENTRATA IN VIGORE : 18/07/2012. Novità con impatto immediato

Circolare N. 143 del 16 Ottobre 2015

L apprendistato. Piera Loi

Bologna, lì 10/07/2012. Agli Enti in indirizzo LORO SEDI. Circolare 4/B. Oggetto: Riforma del mercato del lavoro

Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Costituzione del rapporto di lavoro a tempo parziale

CONTRATTO A TERMINE E CONTRATTO A PROGETTO

Le agevolazioni contributive per le Organizzazioni di Volontariato che decidono di assumere personale non volontario alla luce della Legge di

Certificazione dei contratti di lavoro a progetto

A cura del GRUPPO SULLE PROBLEMATICHE DEL LAVORO. dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino

RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO

JOBS ACT, IL LAVORO ACCESSORIO DOPO LA RIFORMA

Il contratto di apprendistato: in particolare

LA RIFORMA FORNERO OBBLIGHI ED OPPORTUNITA PER LE AZIENDE

La riforma del mercato del lavoro: alcuni punti critici per il settore turismo

LE ALTERNATIVE AL LAVORO DIPENDENTE SECONDO LA RIFORMA FORNERO. a cura del Dott. Paolo Girardo

SOMMARIO. Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA

OGGETTO: Il contratto di apprendistato professionalizzante: check list

La riforma del mercato del lavoro

I contratti flessibili nella riforma del mercato del lavoro

IL RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO. a cura di Roberto Camera

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l

Parte Prima LAVORI AUTONOMI

L ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE E LA PROCEDURA DI STABILIZZAZIONE

Luci ed Ombre, prime osservazioni.

NOTA UIL ALLE STRUTTURE SULLA BOZZA RIFORMA MERCATO DEL LAVORO

La lente sul fisco. Disciplina dell apprendistato dopo la riforma del mercato del lavoro. Guida Operativa. L Aggiornamento Professionale on-line

1. LA SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI CONTRATTO DI LAVORO A TERMINE (ART. 1, D.L. 34/2014)...» 37

Datori di lavoro. I contratti di inserimento possono essere stipulati da: enti pubblici economici, imprese e loro consorzi; gruppi di imprese;

Circolare N.173 del 22 Novembre 2013

Circolare N. 4 del 12 Gennaio 2016

L associazione in partecipazione agli utili

Formazione Continua Ordine degli Avvocati di Varese Varese, 23 ottobre 2015

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 4/2017

Firmato l accordo agricoltura - impiegati. (Accordo di rinnovo )

Elaborazione dati e dichiarazioni fiscali. C i r c o l a r e A r e a P a g h e 2/2012

Circolare N.70 del 16 Maggio 2014

Presentazione... pag. 5 Note sugli Autori...» 7

Il contratto di apprendistato

SPAZIO AZIENDE SETTEMBRE 2017

Occupazione giovanile Sintesi della Legge 99/13 e CM 35/13 del Ministero del Lavoro

Ballarè Sponghini e Associati

RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: LE FORMULE ATIPICHE

Riforma del Mercato del Lavoro e flessibilità contrattuali

INDICE. Capitolo I ASPETTI CIVILISTICI

Partite IVA e Riforma del mercato del lavoro: indicazioni operative per il personale ispettivo

La nuova disciplina del mercato del lavoro I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO

Le collaborazioni autonome: dal passato al presente. Avv. Maria Vinciguerra

b) l'eliminazione di qualsiasi riferimento al programma di lavoro o fasi di esso ;

INDICE CAPITOLO I IL MERCATO DEL LAVORO, SOGGETTI E OPPORTUNITÀ

LA RIFORMA DEL LAVORO 2012

Art c.c. «PRESTAZIONE DEL LAVORO» (nuovo 2103) «MANSIONI DEL LAVORATORE» (vecchio 2103)

Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2016

- Coordinatori Regionali - Componenti del Comitato GAA - Componenti l Esecutivo Nazionale

CIRCOLARE N. 10/2016. Approfondimento. Oggetto: Contributi 2016 per gli iscritti alla gestione separata INPS. A tutti i sigg.ri Clienti Loro sedi

Le collaborazioni coordinate e continuative e il lavoro a progetto nel Jobs Act: cosa cambia?

QUANDO E PERCHE CONVIENE ASSUMERE DONNE

Persona che si obbliga a compiere verso un corrispettivo un opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione

Il nuovo apprendistato

Contratto di lavoro intermittente

CIRCOLARE N. 1 DEL 09 GENNAIO 2017 NUOVE ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS DAL 2017

Lavoro a termine Monica McBritton Maggio 2015

DIRITTO DEL LAVORO. Nozioni base

Definizione del contratto part-time

LE COLLABORAZIONI ORGANIZZATE DAL COMMITTENTE

JOBS ACT Licenziamenti e nuove co.co.co.

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.

Lavoro occasionale accessorio contratto a progetto contratto di lavoro occasionale: analisi e. Loredana Rosato, DPL Rovigo

Jobs Act e la nuova contrattazione collettiva

Transcript:

N. 120 del 21.03.2012 La Memory A cura di Roberto Camera Funzionario della DPL Modena (1) Riforma del lavoro: le possibili novità sui contratti di lavoro Da parte del Governo partono i primi segnali relativi ad una riforma delle tipologie dei contratti di lavoro, allo scopo di affinarne le potenzialità ed eliminarne gli abusi ed un utilizzo distorto che, in questi anni, se ne è fatto. Pensiamo solo ai contratti di collaborazione a progetto ed alle associazioni in partecipazione con apporto di lavoro che sono proliferate oltre misura rendendo destabilizzante, per il lavoratore/collaboratore, il rapporto di lavoro, andando oltre quella che viene definita flessibilità del lavoro. Il progetto di riforma verrà presentato, nei prossimi giorni, alle parti sociali per realizzare un accordo bilaterale che enfatizzi la riforma e la renda realmente applicabile nel mercato del lavoro italiano. Le possibili novità sui contratti di lavoro Il Ministero del Lavoro ha predisposto una serie di interventi sulla disciplina delle tipologie contrattuali da proporre alle parti sociali al fine di un accordo bilaterale. Gli obiettivi generali, di quella che può essere definita come la riforma dei contratti di lavoro, sono quelli di rendere più dinamico il mercato del lavoro a favore delle 1 Le considerazioni esposte sono frutto esclusivo del pensiero dell autore e non hanno carattere in alcun modo impegnativo per l amministrazione pubblica di appartenenza. 1

fasce più svantaggiate, tra cui, in primis, quella dei giovani. Inoltre, si è cercato di contrastare il fenomeno del precariato dannoso a favore di una maggiore flessibilità in entrata ed in uscita, per un mercato del lavoro in continua evoluzione che richiede una elasticità del rapporto di lavoro a fronte di un mutevole contesto economico. La Riforma prevede anche una modifica dell attività dei servizi ispettivi che dovrà essere maggiormente mirata ed efficace, anche in relazione alla revisione ed alla razionalizzazione delle sanzioni, da questi, previste. Tempo determinato Si parte con la revisione del contratto a tempo determinato, ad esclusione dei contratti conclusi per ragioni sostitutive, che prevederà un incremento del costo contributivo destinato al finanziamento dell assicurazione sociale per l impiego. L aumento contributivo potrà essere recuperato dalle aziende esclusivamente se, al rapporto a termine, seguirà una assunzione o la trasformazione in rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Nella riforma si parla, per l appunto, di premio di stabilizzazione. Inoltre, sempre in merito alla disincentivazione del contratto a tempo determinato, verrà aumentato l intervallo temporale che c è tra la scadenza di un contratto a termine e la stipulazione del successivo. Infine, per questa tipologia contrattuale, saranno previste anche modifiche relativamente alle sanzioni applicabili in caso di illegittimità dell utilizzo del contratto a termine da parte del datore di lavoro. Sarà prevista la conversione del contratto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato ed il riconoscimento, al lavoratore, di un importo risarcitorio compreso tra le 2,5 e le 12 mensilità retributive (previste già dal c.d. Collegato Lavoro - Legge n. 183 del 4 novembre 2010). Detto importo dovrà coprire tutte le conseguenze retributive e contributive derivanti dall illegittimità del contratto a tempo determinato, risultando, a tutti gli effetti, omnicomprensiva. Oltre a ciò, viene proposta la riduzione del termine entro il quale il lavoratore potrà proporre l azione in giudizio, pena la decadenza, che passa dagli attuali 330 a 270 giorni. La motivazione addotta dal governo è che dopo 9 mesi di lavoro (270 giorni), il lavoratore avrà valutato lo scenario a disposizione (conferma in servizio o cessazione del rapporto a termine senza trasformazione) determinando la predisposizione o meno di una eventuale azione giudiziaria. Apprendistato Il contratto di apprendistato, così come modificato dal nuovo Testo Unico del 2011 (Decreto Legislativo n. 167/2011) dovrà essere il canale privilegiato per l accesso dei giovani al mondo del lavoro. 2

Le Regioni e le parti sociali (attraverso i CCNL), per raggiungere questo obiettivo, dovranno promuoverne l implementazione entro il termine, fissato dalla stessa normativa, del 25 aprile 2012. Proprio per rendere pienamente operativo il nuovo Testo Unico, il Governo ha evidenziato alcune modifiche che dovranno essere apportate al decreto legislativo: 1. il datore di lavoro dovrà, per continuare ad utilizzare questa tipologia contrattuale, confermare in servizio una certa percentuale di apprendisti già in essere. La disposizione eviterebbe un uso distorto dell apprendistato, che spesso viene creato al solo fine di limitare i costi del lavoro senza la previsione dell inserimento e la stabilizzazione in organico di questi ragazzi e addirittura senza neanche la parvenza di una formazione sul campo; 2. si dovrà pianificare, in base all attività svolta ed al piano formativo di riferimento, una durata minima del contratto di apprendistato, ad oggi non prevista. Infatti, il Decreto Legislativo n. 167/2011 prevede esclusivamente una durata massima dell apprendistato che è di 3 anni, aumentati a 5 per le figure professionali dell artigianato individuate dal ccnl di riferimento. Resterà, comunque, ferma la possibilità dell apprendistato a termine nelle attività svolte in cicli stagionali (previsto dal comma 5, dell articolo 4, del Decreto legislativo n. 167/2011); 3. dovrà essere eliminata la figura del referente aziendale, prevedendo, esclusivamente ed obbligatoriamente, la presenza del tutore; 4. dovrà essere fatta chiarezza sul periodo di preavviso previsto al termine del contratto di apprendistato in caso di mancata trasformazione in contratto a tempo indeterminato. In questo caso, al periodo di preavviso dovrà continuarsi ad applicare la disciplina dell apprendistato. Questa problematica è dovuta a quanto previsto dalla lettera m), del primo comma, dell articolo 2, del Decreto Legislativo n. 167/2011, che, per l appunto, contempla la possibilità per le parti di recedere dal contratto con preavviso decorrente dal termine del periodo di formazione ai sensi di quanto disposto dall articolo 2118 del codice civile. Ciò ha ingenerato una serie di quesiti che possiamo così sintetizzare: il preavviso, al termine del periodo formativo, come deve essere retribuito e conseguentemente pagata la contribuzione? Come deve essere considerato il soggetto? Apprendista? Qualificato? E se la risoluzione da parte del datore è dovuta proprio alla mancanza del raggiungimento della qualificazione?; 3

5. fin tanto che il libretto formativo non sarà operativo, la registrazione della formazione dovrà essere sostituita da apposita dichiarazione del datore di lavoro. Questo accade già in pratica, ma il Governo vorrebbe, giustamente, formalizzare la cosa, sempre al fine di dare maggiore certezza al diritto. Tempo parziale Al fine di limitare gli abusi che si perpetrano con l utilizzazione di questa tipologia contrattuale (lavoro a tempo parziale), soprattutto nella forma del part time c.d. verticale o misto, attuata, a volte, anche con l applicazione di clausole elastiche o flessibili, il Governo vorrebbe istituire l obbligo di una comunicazione amministrativa contestuale al preavviso da dare al lavoratore, in caso di variazione di orario. Lavoro intermittente (c.d. a chiamata ) Il Governo ha evidenziato che l utilizzo del lavoro intermittente, in questi anni, ha causato non pochi dubbi circa la possibilità di celare forme di lavoro irregolare, attraverso la non prevista istituzione di comunicazioni ad hoc per le chiamate dei lavoratori. In considerazione di ciò, si dovrebbe prevedere una comunicazione amministrativa semplificata (potrebbe essere considerata valida anche la comunicazione tramite sms) ogni qualvolta il datore di lavoro chiama il lavoratore a svolgere l attività lavorativa. Collaborazione coordinata e continuativa a progetto Al fine di limitare l uso delle collaborazioni a progetto, esclusivamente a quelle realmente genuine, il governo vorrebbe restringerne il ricorso attraverso forme di disincentivazione che possiamo così riassumere: dovrà essere prevista una definizione più stringere del c.d. progetto a base del contratto da stipulare; lo stesso progetto, stipulato con il prestatore di lavoro, non potrà consistere meramente nella riproposizione dell oggetto sociale dell impresa committente. Questa considerazione è stata ripresa dalla circolare n. 4, del 29 gennaio 2008, del Ministero del Lavoro, che evidenzia come il personale ispettivo, tra gli indici sintomatici della subordinazione, dovrà verificare che il progetto, programma di lavoro o fase di esso non sia totalmente coincidente con l attività principale o accessoria dell impresa come risultante dall oggetto sociale e non può ad essa sovrapporsi, ma potrà essere a questa funzionalmente correlata. Ciò comporta che il progetto non potrà limitarsi a descrivere il mero svolgimento della normale attività produttiva né potrà consistere nella semplice elencazione del contenuto tipico delle mansioni affidate al collaboratore ; dovrà essere abolito il fuorviante ed inutilizzato concetto di programma ; 4

dovrà essere prevista l introduzione di una presunzione relativa in merito al carattere subordinato della collaborazione, qualora l attività del collaboratore a progetto sia analoga a quella svolta, nell ambito dell impresa committente, da lavoratori subordinati; non dovranno essere più previste clausole individuali che, ad oggi, consentono ad una delle parti - generalmente il committente - di recedere anzitempo dal termine contrattuale, anche senza la mancanza di una giusta causa o della realizzazione del progetto stesso; al fine di avvicinare le aliquote contributive dei lavoratori dipendenti a quelle dei collaboratori a progetto, dovrà essere previsto un incremento dell aliquota contributiva di questi ultimi, indirizzati sempre a favore della Gestione Separata dell Inps; dovrà essere chiarito che quanto previsto dall articolo 69, primo comma, del Decreto Legislativo n. 276/2003, contiene una presunzione assoluta di subordinazione. L articolo in oggetto recita così: i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa instaurati senza l'individuazione di uno specifico progetto, programma di lavoro o fase di esso, ai sensi dell'articolo 61, comma 1, sono considerati rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato sin dalla data di costituzione del rapporto. Associazione in partecipazione con apporto di lavoro Anche per l associazione in partecipazione con apporto di lavoro, il Governo cerca di reprimerne l uso distorto che se ne è fatto, delle associazioni in partecipazione, in questi anni. L opera governativa sta nel limitare il numero massimo degli associati in partecipazione con apporto di lavoro, esclusivamente alle piccole attività ove operano sino a 5 soggetti, compreso l associante, e fatte salve le associazioni costituite nell ambito familiare, nonché quelle aventi ad oggetto lo svolgimento di attività di elevato contenuto professionale. Inoltre, dovrà essere inserita una norma che preveda l effettività della partecipazione agli utili da parte dell associante e la consegna, a quest ultimo, del rendiconto societario. In mancanza di questi requisiti, il rapporto di presumerà di natura subordinata (fatta salva la prova contraria). La previsione normativa riprende alcune sentenze di legittimità che negli ultimi anni si sono susseguite (sentenze della Corte di Cassazione n. 2496/2012, n. 2728/2010, n. 3894/2009, n. 9264/2007, n. 45257/2005, solo per citarne qualcuna). 5

Infine, sarà prevista, per quanto attiene la contribuzione, una equiparazione con l aliquota contributiva prevista per le collaborazioni a progetto (sempre a Gestione separata Inps). Lavoro accessorio Il Governo sta studiano misure restrittive all applicazione del lavoro occasionale accessorio, previsto dall articolo 70 del Decreto Legislativo n. 276/2003. Principalmente, le limitazioni dovranno riguardare il regime orario dei buoni lavoro (voucher) e l introduzione di modalità snelle di comunicazione amministrativa dell inizio dell attività lavorativa. Partite IVA L intervento del Governo termina con alcune modifiche al c.d. mondo delle partite iva e cioè al ricorso a collaborazioni professionali con titolarità di partita IVA che, negli ultimi anni, sono lievitate notevolmente e non senza dubbi sulla genuinità del rapporto professionale. Nel concreto, il Governo, vista la contiguità logica tra le collaborazioni professionali e le collaborazioni a progetto, vorrebbe introdurre norme rivolte a far presumere, salvo prova contraria, il carattere coordinato e continuativo e non autonomo ed occasionale della collaborazione qualora essa duri complessivamente più di 6 mesi nell arco di un anno e dalla quale il collaboratore ricavi più del 75% dei suoi corrispettivi (anche se fatturati a più soggetti riconducibili alla medesima attività imprenditoriale). Inoltre, sempre venendo incontro alla contiguità tra le due tipologie di collaborazione, si dovrà prevedere una norma sanzionatoria che regoli, pressoché automaticamente, il riconoscimento del carattere subordinato del rapporto, qualora si riconosca la non genuinità della collaborazione. Rimangono escluse dalle presunzioni sopra evidenziate, così come accade anche per le collaborazioni a progetto, le collaborazioni professionali realizzate con professionisti iscritti ad albi, per attività riconducibili, almeno in misura prevalente, all attività professionale contemplata dall albo di discorso. Infine, viene previsto uno studio circa la revisione e la razionalizzazione dei requisiti e delle modalità per l apertura di una partita Iva. Copyright La Lente sul Fisco 6