UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi

Figura 1 - Schema dell'impianto

Roberto Lensi Articolazione delle Lezioni e Testi di Riferimento Pag. 1 di 6 SISTEMI ENERGETICI (9 CFU)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

CICLI TERMODINAMICI 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 2. Sistemi motori gas/vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 8. Sistemi Termici Operatori. Roberto Lensi

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

Ciclo Rankine - Clausius

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

PRINCIPIO DI CARNOT E CONCETTO DI RIGENERAZIONE TERMICA

Esercitazione 4 Cicli a vapore avanzati

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015

L A C E N T R A L E T U R B I G O

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

Analisi del bilancio termico di una centrale a vapore

Relazione di Sistemi Energetici: Analisi termica di una centrale a vapore.

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

Corso di Termofluidodinamica

7(0,$66(*1$%,/,$//(6$0(',),6,&$7(&1,&$92

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO :

rigeneratore condensatore utenze T [ C]

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a.

1 Ciclo Rankine inverso.

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Impianti motore a vapore (IMV) Schemi di impianto, component e cicli termodinamici

Centrale di Moncalieri 2 G T

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Termotecnica Pompe di Industriale

Termodinamica applicata ai cicli frigoriferi. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA. SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA -Sede di Forlì- CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Classe 10

LA CALDAIA A RECUPERO ASPETTI PROGETTUALI

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

Programma Corso di SISTEMI ENERGETICI Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale AA. 2012/13

Le mie lezioni: Le Macchine Termiche (4/4^)

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Applicazione dell analisi exergetica ai sistemi termici motori. Roberto Lensi

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNO STATORE A GEOMETRIA VARIABILE PER UNA MICROTURBINA BASATA SU COMPONENTI COMMERCIALI

CICLO A VAPORE CON RISURRISCALDAMENTO E 7 SPILLAMENTI

Le pompe di calore: tipologie e caratterizzazione

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

FISICA TECNICA E IMPIANTI

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

FISICA TECNICA E IMPIANTI

FONDAMENTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA: GLI IMPIANTI TERMOELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA

REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI VAPORE IN TURBINA

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

66 Congresso Nazionale ATI Cosenza, 5-9 Settembre 2011

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA. SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA -Sede di Forlì- CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Classe L-9

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 1)

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg

Indice. Prefazione alla quarta edizione italiana XVII. Ringraziamenti dell Editore XIX. Guida alla lettura XXI

Richiami sulle trasformazioni di scambio di energia sotto forma di lavoro e calore Gli impianti motori termici: Definizioni Rendimenti

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Terminologia Cecomaf 1

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Esercizi di Fisica Tecnica per il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto:

Capitolo 1 Prima legge 1

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 2. Termodinamica Applicata alle Macchine. Roberto Lensi

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

Livello e corso di studio Laurea Triennale in Ingegneria Industriale L-9. Settore scientifico disciplinare (SSD) ING-IND/08.

1.2 STORIA DELLA PROPULSIONE NAVALE

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

Esercitazione 6: Cicli e Diagrammi

Cicli combinati - Introduzione

ENERGIA ELETTRICA & CALORE DERIVATI DAL LEGNO

Un abitazione consuma circa 8 10 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari

1. Definizione del lay-out impiantistico e scelta dei parametri operativi

CICLI DI MOTORI A GAS

Biomasse ad uso energetico

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

Transcript:

Roberto Lensi 4. Sistemi Motori a Vapore Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Motori a Vapore Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2006-07

Roberto Lensi 4. Sistemi Motori a Vapore Pag. 2 VAPORE SATURO Fig. 1 - Diagramma di Clapeyron del vapore Fig. 2 - Diagramma entropico del vapore Fig. 3 - Riscaldamento a pressione costante Fig. 4 - Diagramma entalpico del vapore Fig. 5 - Diagramma: exergia fisica - entalpia del vapore

Roberto Lensi 4. Sistemi Motori a Vapore Pag. 3 VAPORE D ACQUA SATURO Fig. 7 - Curva di saturazione liquido-vapore dell acqua per pressioni inferiori alla pressione atmosferica Fig. 6 - Curva di saturazione liquido-vapore dell acqua Fig. 8 - Diagramma di Clapeyron del vapor d acqua Fig. 9 - Diagramma entropico del vapor d acqua Fig. 10 - Diagramma di Mollier del vapor d acqua

Roberto Lensi 4. Sistemi Motori a Vapore Pag. 4

Roberto Lensi 4. Sistemi Motori a Vapore Pag. 5 C e b s T U K p.c. Pe Z Pa Legenda Caldaia (Generatore di vapore) Economizzatore (riscaldamento acqua) Boiler (evaporazione acqua) Surriscaldatore (surriscaldamento vapore) Turbina a vapore Utilizzatore d energia meccanica (alternatore) Condensatore del vapore Pozzo caldo del condensatore Pompa di estrazione del condensato Serbatoio d acqua (fittiziamente aperto) Pompa di alimentazione acqua in caldaia Fig. 11 - Schema d impianto motore a vapore (circuito elementare)

Roberto Lensi 4. Sistemi Motori a Vapore Pag. 6 Generatore di vapore Fig. 12 - Ciclo Hirn nei diversi piani termodinamici 3-4 espansione adiabatica reversibile (isoentropica) 3-4 espansione adiabatica irreversibile Nel piano di Mollier (h-s) si suppongono coincidenti col punto 5 anche i punti 0 e 1 (ciò equivale a trascurare il lavoro assorbito dalle pompe P e e P a )

Roberto Lensi 4. Sistemi Motori a Vapore Pag. 7

Roberto Lensi 4. Sistemi Motori a Vapore Pag. 8 RISURRISCALDAMENTO DEL VAPORE Fig. 13 - Schema di impianto motore a vapore con risurriscaldamento Legenda A 1 Regione: generatore di vapore C Caldaia (Generatore di vapore) S Surriscaldatore (surriscaldamento vapore) S Risurriscaldatore del vapore A 2 Regione: sala macchine T AP Turbina a vapore di Alta Pressione T BP Turbina a vapore di Bassa Pressione U Utilizzatore energia meccanica (alternatore) A 3 Regione: condensatore e pompe K Condensatore del vapore Pe Pompa di estrazione del condensato Z Serbatoio d acqua (fittiziamente aperto) Pa Pompa di alimentazione acqua in caldaia Fig. 14 - Ciclo Hirn con risurriscaldamento Fig. 15 - Ciclo Hirn con risurriscaldamento Fig. 16 - Ciclo Hirn scomposto in cicli parziali

Roberto Lensi 4. Sistemi Motori a Vapore Pag. 9 SPILLAMENTI DI VAPORE Fig. 18 - Rigenerazione mediante spillamenti di vapore Fig. 17 - Scambio di calore rigenerativo Fig. 19 - Prelievo isobaro di vapore Fig. 20 - Schema di impianto e ciclo Hirn nel piano di Mollier, per un unico gradino di rigenerazione

Roberto Lensi 4. Sistemi Motori a Vapore Pag. 10 Fig. 22 - Incremento di rendimento per rigenerazione continua e per un unico gradino di rigenerazione, in funzione del grado di rigenerazione Fig. 21 - Ciclo Hirn nel piano entropico, per un unico gradino di rigenerazione Fig. 24 - ciclo Hirn nel piano di Mollier, per due gradini di rigenerazione Fig. 23 - Schema d impianto con due gradini di rigenerazione Grado di rigenerazione: R = ( h h )/( h h ) x 0 1 0 Fig. 25 - Incremento di rendimento per rigenerazione continua e per uno, due, tre e quattro gradini di rigenerazione, in funzione del grado di rigenerazione

Roberto Lensi 4. Sistemi Motori a Vapore Pag. 11 Fig. 26 - Incremento percentuale di rendimento in funzione del calore fornito all acqua di alimento mediante rigenerazione Fig. 27 - Schema d impianto motore a vapore con risurriscaldamento del vapore e 6 spillamenti rigenerativi Fig. 26 Fig. 28 - Schema d impianto motore a vapore con 4 scambiatori rigenerativi a superficie, due di alta pressione (R 1 e R 2 ) e due di bassa pressione (R 4 e R 5 ), ed 1 rigeneratore a miscelazione (R 3 ) a pressione intermedia con funzione di degasatore e di serbatoio di accumulo Fig. 27 Fig. 28

Roberto Lensi 4. Sistemi Motori a Vapore Pag. 12 Fig. 29 - Gruppi a vapore unificati Enel (sottocritici e sovracritici) Fig. 30 - Determinazione della pressione massima ottimale per un ciclo Rankine Fig. 31 - Determinazione della pressione massima ottimale per un ciclo Hirn

Roberto Lensi 4. Sistemi Motori a Vapore Pag. 13 MOTRICI DINAMICHE (TURBINE) Fig. 32 - Processo di espansione (a) control region; (b) diagramma di Grassmann; (c) caso adiabatico, ideale e reale Fig. 33 - Espansione adiabatica 1-2 caso ideale; 1-2 caso reale Fig. 34 - Processi di espansione adiabatica rendimento exergetico e rendimento isoentropico

Roberto Lensi 4. Sistemi Motori a Vapore Pag. 14 Fig. 35 - Rappresentazione di una espansione adiabatica reversibile in uno stadio di turbina a reazione. 0-1 Espansione nell ugello. 1-2 Espansione nei condotti mobili. Fig. 36 - Rappresentazione schematica di uno stadio di turbina assiale. 1 Ugello o boccaglio (statore). 2 Condotti mobili (rotore)

Roberto Lensi 4. Sistemi Motori a Vapore Pag. 15 Fig. 37 - Rappresentazione polare dei triangoli di velocità relativi ad uno stadio di turbina assiale ad azione Fig. 38 - Rappresentazione polare dei triangoli di velocità relativi ad uno stadio di turbina ad azione in condizioni di massimo rendimento (scarico assiale)

Roberto Lensi 4. Sistemi Motori a Vapore Pag. 16 Fig. 39 - Stadio a reazione di una turbina assiale 1 paletta statorica; 2 paletta rotorica Fig. 40 - Rappresentazione polare dei triangoli di velocità relativi ad uno stadio di turbina assiale a reazione (con grado di reazione R = 0,5) in condizioni di massimo rendimento (scarico assiale)

Roberto Lensi 4. Sistemi Motori a Vapore Pag. 17 Fig. 41 - Turbina a vapore da 700 MW (si noti in primo piano il corpo di alta pressione seguito da quello di media pressione a doppio flusso il quale precede i due corpi di bassa pressione tra loro in parallelo ed entrambi a doppio flusso)

Roberto Lensi 4. Sistemi Motori a Vapore Pag. 18 BIBLIOGRAFIA Acton, Caputo, Introduzione allo studio delle Macchine, UTET, Torino, 1979. Çengel, Termodinamica e trasmissione del calore, McGraw-Hill, 1998. Kotas, The Exergy Method of Thermal Plant Analysis, Krieger, Melbourne (Florida), 1995. Della Volpe, Macchine, Liguori Editore, 1994. Acton, Caputo, Impianti motori, UTET, Torino, 1992. INDICE Frontespizio...1 Vapore saturo...2 Vapore d acqua saturo...3 Risurriscaldamento del vapore...8 Spillamenti di vapore...9 Motrici dinamiche (turbine)...13 Bibliografia...18 Indice...18