Esercitazione 6: Cicli e Diagrammi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazione 6: Cicli e Diagrammi"

Transcript

1 Esercitazione 6: Cicli e Diagrammi 6.1) In figura è schematizzato un ciclo frigorifero. Il fluido è propilene. Determinare le condizioni finali del fluido nelle varie fasi del ciclo (temperatura, pressione, stato di aggregazione, ammontare del liquido e del vapore) ed il lavoro di compressione e le quantità di calore scambiate per una portata di 1 kg/h di propilene circolante. (II prova intercorso /87) 2 atm vapore cell a L 15 atm Q 15 atm 6.2) In figura è indicato lo schema di un piccolo impianto di potenza cha fa uso di una turbina a vapore. La pompa di alimentazione preleva l'acqua da un serbatoio a pressione atmosferica ed alla temperatura ambiente di 25 C ed alimenta la caldaia che opera alla pressione di 20 ata. Il calore é fornito dalla combustione completa di metano che, insieme con l'aria (20% O2, 80% N2), entra nel bruciatore alla temperatura ambiente di 25 C ed a pressione atmosferica. I fumi al camino hanno una temperatura di 200 C. Il vapor d'acqua in uscita dalla turbina viene scaricato all'ambiente. Effettuare il progetto di massima dell'impianto per una potenza della turbina, in kw, pari al vostro numero di matricola. Si richiede in particolare di fornire le seguenti risposte. Volendo far in modo che il vapor d'acqua in uscita dalla turbina sia vapore saturo, determinare la temperatura del vapore surriscaldato all'ingresso della turbina (con l'ipotesi di isoentropica) e la portata di vapore in kg/h. Volendo alimentare al bruciatore aria in eccesso del 20%, determinare la portata di metano richiesta in Nm3/h. Determinare infine la potenza della pompa di alimentazione e, quindi, il rendimento termodinamico complessivo dell'impianto. Si allega diagramma di Mollier dell'acqua in cui lo zero dell'entalpia é acqua liquida a 0 C 20 Ata 25 C H 2 O 200 C Fumi Vapore saturo 1 Ata 25 C H 2 O 25 C CH 4 aria 39

2 6.3) Si consideri un ciclo frigorifero industriale che usi come fluido il propilene (vedi diagramma p- H in figura). La temperatura che deve avere la cella è di -10 C, mentre la temperatura di condensazione nello scambiatore di calore con l ambiente è fissata a 50 C. Si ricavi la pressione p 1 nel serpentino della cella, la pressione p 2 nello scambiatore a contatto con l ambiente, ed il titolo di valore x a valle della valvola di laminazione. Per una portata circolante di propilene pari a 1800 kg/h, calcolare la capacità frigorifera Q in kcal/h. Per le stesse condizioni, calcolare la potenza del compressore P in kw. 6.4) Calcolare la potenza di un compressore dinamico utilizzato per comprimere 100 lb/h di gas Freon 12 alla temperatura di 80 F e pressione di 20 psi fino alla pressione di 200 psi, e calcolare inoltre la quantità di calore che si deve successivamente sottrarre se si vuole ottenere vapore saturo secco a 200 psi. 6.5) La figura mostra lo schema di un sistema di refrigerazione costituito da due cicli frigoriferi in cascata. Il fluido (propilene) nel ciclo inferiore assorbe calore dalla cella frigorifera e lo cede al fluido (un tetrafluoretano o HFC) nel ciclo superiore, che a sua volta lo trasferisce all ambiente circostante attraverso un condensatore. Il ciclo frigorifero a propilene opera tra le pressioni di 1 e 4 bar, mentre il ciclo a HFC opera tra le pressioni di 3 e 10 bar. Sapendo che la portata termica da assorbire nella cella frigorifera è pari a 100 kw, si calcoli: a) la portata di propilene [Ris: 0.27 Kg/s] b) la portata di HFC [Ris: 0.87 Kg/s] c) la potenza complessiva necessaria al funzionamento dei due compressori. [50 KW] 6.6) Vapor d acqua a T = 450 C e p = 10 atm viene fatto espandere in una turbina fino alla pressione di 1 atm. La temperatura di uscita è 200 C. Usando il diagramma di Mollier, si determini: L efficienza della turbina. [Ris: h=0.867] La potenza ottenuta dalla turbina, per una portata di vapore in t/h pari all ultima cifra del vostro numero di matricola aumentata di 3. [Ris: Pt=604 KW per n. matricola =1] Per sfruttare l energia residua del vapore in uscita dalla turbina, tale vapore viene fatto gorgogliare in acqua, che in ingresso è a 25 C e in uscita dal gorgogliatore raggiunge i 50 C. Determinare la portata di acqua in ingresso e in uscita dal gorgogliatore, tenendo conto del fatto che tutto il vapore condensa. [Ris: m H2O IN =100 ton/h; m H2O OUT =104 ton/h] 40

3 6.7) Un ufficio ha una temperatura interna di 25 C, d inverno quella esterna può raggiungere i 5 C. L impianto di riscaldamento, a pompa di calore, deve fornire una portata termica, in Kcal/s, pari all ultima cifra del vostro numero di matricola aumentata di 3. Stimare la potenza meccanica minima necessaria (che si calcola ipotizzando un ciclo di Carnot). [Ris: 1.1 KW per matricola =1] 6.8) In figura è schematizzato un ciclo a vapore che differisce dal classico ciclo Rankine perché contiene due turbine e perché, a valle della prima turbina, il vapore viene in parte deviato ed utilizzato per preriscaldare l acqua di alimentazione alla caldaia. Il vapore in uscita dalla caldaia è a 30 atm 850 K, mentre quello in uscita dalla prima turbina (dove avviene la prima espansione isoentropica) è a 5 atm. La seconda turbina (anch essa ideale) scarica ad 1 atm. Il ciclo si completa sapendo che le due correnti in uscita dal preriscaldatore e la corrente in uscita dal condensatore sono liquidi saturi, ciascuno alla rispettiva pressione. Utilizzando il diagramma di stato temperatura-entropia: si disegni sul diagramma il ciclo in tutti i suoi rami, inserendo anche le frecce di direzione Si calcoli quindi: La frazione (0<x<1) di vapore in uscita dalla prima turbina che viene utilizzata per preriscaldare l acqua (si effettui a tale scopo un bilancio di energia attorno al preriscaldatore) [Ris: x=0.27] il rendimento termodinamico del ciclo [Ris: h=0.33] la portata di acqua circolante (in t/h) per una potenza utile di 100 MW. [Ris: 380 ton/h] 6.9) Una turbina a vapore lavora in modo adiabatico (ma non isoentropico) fornendo una potenza in MW pari all ultima cifra del vostro numero di matricola aumentata di 1. Il vapore entra in turbina a kpa e a 500 C e ne esce a 100 kpa e 150 C. Utilizzando un diagramma di stato dell acqua (dire quale avete usato), si determini: La portata di vapore nelle condizioni date. La temperatura in uscita dalla turbina nel caso ideale di trasformazione isoentropica, ferme restando le condizioni di ingresso e la pressione di uscita. La portata di vapore che, a parità di potenza, si avrebbe in questo secondo caso. 6.10) Volete condizionare il vostro appartamento così che in estate la temperatura interna rimanga a 25 C anche se all esterno ci sono 40 C. Per ottenere ciò avete stimato che è necessario estrarre calore dal vostro appartamento con una portata in kcal/s pari all ultima cifra del vostro numero di matricola aumentata di 1. Volete quindi stimare: La potenza meccanica minima necessaria (che si calcola ipotizzando un ciclo frigorifero di Carnot fra le due temperature indicate). 41

4 6.11) Per produrre ghiaccio secco si fa espandere attraverso una valvola anidride carbonica da 80 atm e 30 C fino ad 1 atm (Vedi figura). Calcolare quanto ghiaccio secco si produce per kg di anidride carbonica. Se la CO 2 di partenza è disponibile a 4 atm e 20 C e la si comprime a 80 atm per stadi, come indicato in figura, calcolare il lavoro speso ed il calore sottratto per kg di CO 2. Confrontare tali valori con quelli ottenuti nei seguenti casi: compressione isoterma a 30 C; compressione adiabatica reversibile (isoentropica) da 4 atm a 80 atm (in un unico stadio). 20 atm 20 C 40 atm 20 C 4 atm 20 C 80 atm 30 C 1 atm 6.12) L impianto schematizzato in figura serve sia per produrre energia elettrica (ciascuna delle tre turbine a vapore è infatti connessa ad un alternatore), sia per la produzione di vapore a media pressione (10 ata) e a bassa pressione (2 ata), da vendere ad altri reparti. La caldaia lavora alla pressione di 50 ata e produce vapore surriscaldato a 450 C. una prima turbina effettua il salto a 10 ata. Dopo la prima turbina e il primo spillamento, il vapore residuo viene nuovamente surriscaldato a 350 C ed inviato alla seconda turbina che effettua il salto a 2 ata. All uscita dalla seconda turbina e dopo il secondo spillamento, il vapore residuo viene ancora surriscaldato a 400 C. l ultima turbina porta il vapore alla pressione del condensatore, che è di 0.1 ata. Si calcoli: Le temperature T 1, T 2, T 3 all uscita delle tre turbine La portata di vapore m all uscita della caldaia (in Kg/h) e la potenza P 1 della prima turbina (in kw), sapendo che la caldaia (alimentata con acqua a 35 C) assorbe 8 x 10 6 kcal/h. Le potenze P 2 e P 3 delle altre due turbine, sapendo che il valore spillato a media pressione e quello a bassa pressione costituiscono il 20% e il 30% del totale, rispettivamente. Poiché il valore spillato da luogo ad una minore produzione di energia nelle due turbine di media e di bassa pressione, sapendo che il costo dell energia elettrica è di 100 euro/kwh, qual è il valore economico di valore spillato (in euro/kg)? 42

5 6.13) Un impianto per la produzione di vapore e di energia è alimentato con una portata di acqua a 20 C di kg/h. Passando attraverso un forno, l acqua viene convertita in vapore surriscaldato a T 1 =320 C e p 1 =20 atm. Dopo la turbina, la pressione del vapore è di 10 atm. La metà di tale vapore viene utilizzata a 10 atm; l altra metà viene invece laminata fino a 2 atm per utilizzazioni a bassa pressione. Si calcoli: La potenza della pompa di alimentazione dell acqua. [Ris: 19.6 KW] La potenza termica necessaria al forno. [Ris: 26.6 x 10^6 Kcal/h] La potenza all asse della turbina. [Ris: 1720 KW] La temperatura del vapore a bassa pressione. [Ris: 227 C] 6.14) Un frigorifero per carni deve raffreddare 360 quintali per settimana di carni macellate dalla temperatura di 25 C a 30 C. Il calore specifico medio equivalente (cioè che tiene conto anche del congelamento) della carne in tale intervallo di temperatura è pari a 1 Kcal/Kg C. Calcolare la minima potenza di compressione richiesta dal ciclo frigorifero, in kw. 6.15) Un ciclo frigorifero a CO 2 (uno dei fluidi frigoriferi del futuro) ha le due isobare rispettivamente a 25 atm e 60 atm. Si calcoli: Il rendimento termodinamico del ciclo. La potenza del compressore in kw per un carico termico di cella di 5000 Kcal/h. 6.16) In un impianto di riscaldamento ad acqua per uso civile la portata circolante è di 30 m 3 /h. Il riscaldamento dell acqua avviene a mezzo combustione di metano con aria. L acqua in uscita dalla caldaia è alla temperatura di 70 C, mentre al ritorno in caldaia la temperatura si è ridotta a 40 C. Alla combustione viene inviata aria in eccesso del 20%. La temperatura dell aria è di 5 C. La combustione è completa ed i fumi lasciano la caldaia alla temperatura di 200 C. Il calore direttamente perso dalla caldaia verso l ambiente è il 5% di quello trasferito all acqua. Calcolare: a) La potenza termica dell impianto di riscaldamento in Kcal/h (al netto delle perdite in caldaia). b) Il consumo di metano in Nm 3 /h. 6.17) Si vuole progettare un impianto frigorifero capace di sottrarre 4000 Kfrigorie/hr alla temperatura di -20 C. A questo scopo si utilizza il Freon 22, il cui diagramma di stato è riportato nel seguito. Nell ipotesi che all uscita del radiatore di raffreddamento il Freon si trovi nella condizione di liquido saturo alla temperatura di 30 C: Disegnare il ciclo frigorifero sul diagramma di stato; Calcolare la portata di fluido circolante nella macchina, in kg/hr; Calcolare la potenza del compressore, in Kwatt. 43

6 6.18) Una corrente di toluene a 350 F e 100 psi viene laminata fino alla pressione di 1 bar. Determinare le condizioni finali del sistema. [Ris.: T C, Eq. L-V, X L = 0.41] 6.19) L impianto di potenza schematizzato in figura consiste di due parti. Nella prima parte una turbina a gas sfrutta i prodotti della combustione (a 30 atm) del metano (combustione completa). In asse con la turbina è montato il compressore dell aria di combustione. Il metano arriva alla combustione già compresso a 30 atm e alla temperatura di 25 C. L aria prima della compressione è anch essa a 25 C. La temperatura di combustione, e quindi di ingresso in turbina, viene fissata a 1200 C regolando opportunamente l eccesso d aria. La pressione in uscita dalla turbina è atmosferica. La seconda parte dell impianto serve a sfruttare l energia termica residua del gas in uscita dalla turbina. Tale gas viene infatti inviato in una caldaia per produrre vapore surriscaldato a 20 atm e 350 C. L acqua in ingresso alla pompa è a 25 C, e i fumi vanno al camino alla temperatura di T c =180 C. Il vapore surriscaldato aziona una turbina che opera fino a 5 atm. Il vapore a 5 atm è poi utilizzato in vario modo (vapore di processo, riscaldamento, ecc.). Nei calcoli da effettuare si considerino la compressione e le espansioni in turbina come isoentropiche (efficienza = 1). Con riferimento alla prima parte, e supponendo comportamento ideale dei gas, si calcoli: La temperatura dell aria dopo il compressore (cp medio = 7,2 cal/mol C) L eccesso percentuale d aria che determina i 1200 C in uscita dal combustore adiabatico. La temperatura dei gas in uscita dalla turbina (per evitare tentativi, si utilizzino calori specifici medi fra 1200 C e 400 C). La portata di metano per ottenere una potenza utile (turbina compressore) di 10 MW. La portata di vapore. La potenza della turbina a vapore. 44

7 6.20) Si consideri il ciclo frigorifero della figura che usa ammoniaca come fluido frigorifero, e che presenta una piccola differenza rispetto al ciclo standard. Infatti, dopo il condensatore, l ammoniaca in condizioni di liquido saturo a 80 F viene pre-raffreddata prima della valvola scambiando calore in controcorrente con il vapore in uscita dall evaporatore della cella frigorifera, che lavora alla pressione di 50 psia. Nello scambio termico il vapore si surriscalda fino a 70 F. Utilizzando il diagramma di stato allegato (Attenzione! Il diagramma ha un taglio sull asse delle ascisse che tuttavia è irrilevante ai fini di questo problema), si determini: La pressione nel condensatore. [Ris: P= 115 psia) La temperatura Tv del vapore saturo in uscita dall evaporatore. [Ris: T v =22 F] La temperatura Ta dell ammoniaca liquida prima della valvola (per effetto dello scambio termico prima descritto). [Ris: Ta=54 F] Il titolo di vapore dopo la valvola. [Ris: x=0.06] Il disegno del ciclo completo sul diagramma di stato. Sapendo inoltre che la potenza termica della cella frigorifera è di 2000 Btu/s, si determini: La portata circolante di ammoniaca. [Ris: 3.9 lb/s] La potenza del compressore. [Ris: 300 kw] 6.21) Il refrigerante 22 (vedi diagramma di stato entalpia-pressione) è utilizzato in un ciclo frigorifero che opera fra le pressioni di 2 e 15 bar (1bar è uguale a circa 1 atm). L impianto è progettato per assorbire kcal/h. Calcolare la potenza del compressore in kw e la portata di fluido refrigerante in kg/h. Indicare altresì la massima temperatura raggiunta nel ciclo. 6.22) Una turbina a vapore (d acqua) in un piccolo impianto per la produzione di energia elettrica è progettata per trattare 4500 kg/h di vapor d acqua a 60 bar e 500 C, con una pressione di uscita pari a 10 bar. Nell ipotesi che la turbina sia adiabatica e che sia stata progettata tanto bene da realizzare una trasformazione reversibile, si calcoli la potenza generata dalla turbina. In realtà la trasformazione che avviene nella turbina non è reversibile. Per quantificare il grado di irreversibilità di una turbina si introduce il concetto di efficienza. L efficienza η di una turbina è definita come il rapporto tra il lavoro (o potenza) effettivamente ottenuto dalla turbina ed il lavoro (o potenza) che si otterrebbe se la turbina operasse in modo reversibile tra le stesse pressioni di ingresso ed uscita (η=l/l rev ). Si calcoli la potenza generata dalla turbina di cui sopra nel caso in cui l efficienza η sia 0.8. Si calcoli inoltre la temperatura di uscita del vapor d acqua in questo caso e la si confronti con il risultato del caso reversibile. Nell ore notturne si ritiene opportuno ridurre la potenza generata dalla turbina introducendo una valvola a monte della rubina e regolandola in modo che la pressione del vapor d acqua in ingresso alla turbina sia di 30 atm. Si calcoli la potenza che la turbina genera in questa nuova situazione per il caso di trasformazione reversibile (η=1). 6.23) Nei cicli frigoriferi con grosse differenze di temperatura tra condensatore e cella frigorifera (evaporatore), il compressore deve realizzare salti di pressione a volte proibitivi. In tali situazioni si preferisce modificare il ciclo classico nel modo schematizzato in figura. In tale ciclo, sia la compressione sia la laminazione vengono effettuate in due stadi. Pertanto tra le due valvole è presente un flash. Sapendo che 1. Il fluido refrigerante è l HFC-134a (si veda diagramma di stato sul retro) 2. All uscita dal condensatore il fluido è liquido saturo a 40 C 3. La cella frigorifera (evaporatore) deve lavorare a -20 C, ed a valle della cella il fluido è vapore saturo 4. Il flash opera a 10 C 5. La potenza termica della cella frigorifera è 10 4 kj/h Si determini: 45

8 La sequenza di trasformazioni sul diagramma di stato allegato Il titolo di vapore nelle correnti in uscita da ciascuna delle due valvole La portata della corrente 1 (si veda la numerazione in figura) e la potenza richiesta al primo compressore La portata della corrente 7 e) La potenza del secondo compressore 6.24) Una cella frigorifera industriale deve essere mantenuta a 15 C da un unità di raffreddamento che utilizza refrigerante HFC-134 come fluido refrigerante. La serpentina dell evaporatore dovrebbe essere mantenuta a 20 C per assicurare trasferimento di calore efficiente. L acqua di refrigerazione è prelevata a 10 C da un pozzo e può essere riscaldata fino a 25 C nel condensatore. La temperatura del refrigerante che esce dal condensatore deve essere 30 C. La capacità di refrigerazione dell unità frigorifera deve essere BTU/h (126,500 kj/h) kj/h è anche definito come una tonnellata di refrigerazione poiché è approssimativamente tasso di raffreddamento richiesto per portare una tonnellata di acqua liquida a 0 C a ghiaccio a 0 C in 24 ore. Quindi questo refrigeratore rappresenta circa 2-3 tonnellate, ma essi pesano solitamente meno di 100 kg. Calcolare il coefficiente di prestazioni (COP) ed la portata circolante per i congelatori industriali nei seguenti casi (eccetto (a)): Il ciclo di Carnot. Ciclo di compressione del vapore ordinario con un compressore reversibile. Ciclo di compressione del vapore con la valvola a farfalla sostituita con un expander. Ciclo di compressione del vapore ordinario pr cui il compressore è efficiente all 80%. 6.25) 5 kg di CO 2, che si trovano alla pressione di 20 atm e alla temperatura di 90 C, vengono raffreddati sottraendo una quantità di calore pari a 220 Kcal, a pressione costante. Calcolare le condizioni finali della CO 2. 46

9 6.26) Un metodo industriale di produzione del ghiaccio secco è il seguente. In una batteria di 3 compressori in serie, la CO 2 viene compressa fino a 70 atm. Precisamente, nel primo compressore la CO 2 viene alimentata ad 1 atm e 25 C e si raggiungono 5 atm. Quindi, dopo raffreddamento a 25 C, nel secondo compressore si arriva a 25 atm. Infine, dopo ulteriore raffreddamento a 25 C, si raggiungono le desiderate 70 atm. A questo punto un raffreddamento finale conduce fino alla condensazione totale della CO 2. Il liquido viene poi riportato a pressione atmosferica (attraverso valvola) e l effetto della vaporizzazione (che avviene di fatto dopo la valvola) conduce alla produzione del ghiaccio secco. Il vapore viene invece nuovamente riscaldato a 25 C (in controcorrente con la CO 2 compressa a 70 atm) e riciclato alla compressione. Si effettuino le seguenti operazioni: Si disegni lo schema dell impianto Si rappresenti l intero processo sul diagramma T-S (da utilizzare nei calcoli successivi) supponendo che le compressioni siano reversibili al 100%. Si determini il titolo di CO 2 solida. Si indichino le portate nei diversi punti del processo per una capacità produttiva dell impianto di 100 kg/h di ghiaccio secco. Si calcolino le potenze dei 3 compressori (supponendo efficienza 100%). Si calcolino le potenze termiche necessarie per il raffreddamento e condensazione della CO 2 compressa (nei tre scambiatori a 5, 25, e 70 atm). Per quanto riguarda quest ultimo si tenga conto del recupero dovuto alla controcorrente del vapore riciclato. 6.27) Dell ammoniaca in condizioni di saturazione, con un titolo del vapore del 40% e ad una pressione di 4 atm viene riscaldata a p costante fino alla temperatura di 150 C. Calcolare il valore richiesto per questo processo. 6.28) Anidride carbonica viene laminata da una pressione di 60 atm ad 1 atm. La temperatura a monte della valvola è di 25 C. Per una portata di CO 2 pari a 550 Nm 3 /h, si valuti (con l aiuto del diagramma): La produzione oraria di ghiaccio secco che si forma per effetto della laminazione. La quantità di calore che sarebbe necessaria per far sublimare tutto il ghiaccio secco prodotto. 6.29) Un sistema cilindro-pistone adiabatico contiene inizialmente 1 kg di acqua liquida in equilibrio con 0.1 kg di vapore d acqua ad 1 atm. In tale sistema viene inserito un cubetto di ghiaccio di 100 g alla temperatura di -20 C. Nell ipotesi che la trasformazione avvenga a pressione costante (pari ad 1 atm), si determini: Lo stato finale del sistema. La variazione di entalpia. La variazione di energia interna. 6.30) (II Prova intercorso 17 maggio 2016). L anidride carbonica è stata considerata come possibile fluido refrigerante per un ciclo frigorifero soprattutto in vista del basso impatto ambientale. In figura si riporta lo schema di un piccolo impianto frigorifero a base di CO 2 che fa uso, al posto della valvola, di un unità expander compressore in cui il lavoro prodotto dall expander viene completamente assorbito dal compressore. La CO 2, vapore saturo a 0.8 C, viene alimentata al compressore secondario da cui esce a 40 atm e successivamente al compressore principale nel quale si raggiungono 90 atm. A valle del compressore principale la CO 2 passa in uno scambiatore la cui temperatura in uscita è pari a 36 C. Nella cella frigorifera la CO 2 scambia calore con una corrente di acqua a pressione atmosferica che entra a 10 C ed esce a 0.8 C Utilizzando il digramma di stato della CO 2 : 1. Si disegni il ciclo in tutti i suoi rami, inserendo anche le frecce di direzione per indicare il verso di percorrenza. Si noti che una parte del ciclo avviene in condizioni supercritiche. 47

10 Sapendo che la potenza del compressore principale è pari a 3.75 KW, si calcoli: 2. La portata di CO 2 circolante nell impianto. 3. La portata di H 2 O nella cella frigorifera. Si calcoli inoltre: 4. Il coefficiente di prestazione COP dell impianto frigorifero. 5. Il COP nel caso in cui l unità expander-compressore fosse sostituita con una valvola. 48

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio Corso Termodinamica Esercitazione 3 II Principio 1. Una mole di metano fluisce in un condotto; la sua pressione passa da 1.5 a 0.5 atm a temperatura costante. Calcolare la variazione di entropia. 2. Calcolare

Dettagli

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO 2J 3J 3J 1J sc 4J 2J 4J m m 1 2 4 3 1J 4 3 m 2 5 7 2 3 6 m m 1 2 m 2 5 m 1 3 6 1 7 m 1 CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA

Dettagli

Esercitazione 8: Aria Umida

Esercitazione 8: Aria Umida Esercitazione 8: Umida 8.1) Dell aria alla temperatura di 40 C e pressione atmosferica ha una temperatura di bulbo umido di 30 C. Calcolare l umidità assoluta, l umidità relativa e il punto di rugiada

Dettagli

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido -

Dettagli

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C) Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale 2012-2013 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas (! = 1,29 ed R * = 190 J/(kg"K)) si espande da 5 bar e 90 C ad

Dettagli

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Si ipotizzi di avere una potenza geotermica disponibile pari a 600 MW. La temperatura dell'acqua di refrigerazione all'uscita

Dettagli

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg. ESERCIZI DI FISICA TECNICA TERMODINAMICA APPLICATA Termodinamica degli stati 1. Utilizzando il piano pt e le tabelle A.3 del vapor d acqua saturo, si dica quali sono le fasi presenti nei sistemi costituiti

Dettagli

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica) NOME N. MATRICOLA N. CREDITI E-MAIL Prova di esame del 11 Febbraio 2014 1. Sia dato un ciclo frigorifero, in cui il fluido evolvente è R134a, a cui in cascata è collegato un secondo ciclo il cui fluido

Dettagli

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg LE UNITA DI MISURA Temperatura Pressione Energia Potenza Costanti Celsius C Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16 Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] + 32 Pascal Pa = Kg/(m s 2 ) Atmosfera atm = 101325 Pa = 760

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia 1 IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2 Bilanci di energia 1. Calcolare la quantità di calore ceduta da 1 m 3 di aria a TPS nel raffreddamento da 500 C a 0 C, alla pressione costante di

Dettagli

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

FISICA TECNICA - A.A. 99/00 Termo-fluidodinamica applicata - 1 a Interprova del 30.3.2000 Cognome Nome Anno di Corso Matricola 1 T1=200 C p1=7,0 bar m1=40 kg/s 2 A2=25 cm 2 T2=40,0 C p2=7,0 bar 3 V3=0,060 m 3 /s p3=7,0 bar Q A) Due

Dettagli

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua 153 potenza frigorifera 134,0 4928,0 kw refrigerante soluzione di acqua e Bromuro di Litio (LiBr) sorgenti di calore acqua

Dettagli

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto:

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto: EVAPORAZIONE 2 1. Una soluzione acquosa deve essere concentrata dal 10% al 25% in massa mediante un sistema di evaporazione a doppio effetto in controcorrente. Sapendo che: a) la soluzione diluita entra

Dettagli

Termodinamica applicata ai cicli frigoriferi. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

Termodinamica applicata ai cicli frigoriferi. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 Termodinamica applicata ai cicli frigoriferi Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 Termodinamica applicata ai cicli frigoriferi Parte I Ciclo frigorifero Parte II Diagrammi termodinamici

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI 1

CICLI TERMODINAMICI 1 CICLI TERMODINAMICI 1 CICLO RANKINE - TURBINE A VAPORE LE TURBINE A VAPORE SONO MACCHINE MOTRICI, INSERITE IN UN IMPIANTO BASATO SU UN CICLO TERMODINAMICO, DETTO CICLO RANKINE, COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.9 9.1 (a) Assimiliamo l aria a un gas perfetto con calori specifici costanti a temperatura ambiente: Trasformazione 1-2: compressione isoentropica. Trasformazione 2-3: somministrazione

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

PROBLEMA 1. Adottando un ugual salto termico nei tre concentratori e tenendo conto che i fluidi ausiliari sono disponibili alle seguenti condizioni:

PROBLEMA 1. Adottando un ugual salto termico nei tre concentratori e tenendo conto che i fluidi ausiliari sono disponibili alle seguenti condizioni: I primi due esercizi sono da impostare e svolgere in classe. Insistere a disegnare impianto e fare tabelle dei vapori. PROBLEMA 1 Una portata di 650 L/h di una soluzione acquosa al 3% in massa di un sale

Dettagli

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi COMPITO A 1)In un vaso di alluminio, di massa m1, è contenuta la massa m2 di acqua di cui non si conosce la temperatura. Nell acqua si immerge un pezzo di rame di massa m3, riscaldato a t1 C e con ciò

Dettagli

Esercitazione di Fisica Tecnica

Esercitazione di Fisica Tecnica Anno Accademico 2016-2017 Prof. Ing. L. Maffei 1 Anno Accademico 2016-2017 - PARTE 1 Grandezze e unità di misura Consumi energetici 2 Grandezze e unità di misura 3 Convertire le seguenti misure usando

Dettagli

Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA L = Q C - Q F. Coefficiente di prestazione

Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA L = Q C - Q F. Coefficiente di prestazione Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA Frigorifero: dispositivo a funzionamento ciclico composto da: (Fig. 1) un insieme di sorgenti di calore ad alta temperatura, T i, un insieme di sorgenti a più bassa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.1. Sistemi Motori a Vapore Pag. 1 di 24 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Termici Motori 4.1. Sistemi Motori a Vapore Roberto Lensi

Dettagli

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO Cap. 4 1 CICLO FRIGORIFERO IL CICLO FRIGORIFERO SI UTILIZZA PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A TEMPERATURA PIU BASSA RISPETTO ALL AMBIENTE PER IL SECONDO PRINCIPIO

Dettagli

Ciclo Rankine - Clausius

Ciclo Rankine - Clausius Ciclo Rankine - Clausius Si inizia considerando il ciclo di Rankine Clausius anche chiamato ciclo di Hirn semplice avente le seguenti caratteristiche: Temperatura ambiente 30 C Pressione massima 151 bar

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Corso di Impianti e Sistemi Aerospaziale IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO Alessandro Daniele Galluzzi Giugno 2016 1. Premessa. La presente relazione

Dettagli

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 6 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

1 Ciclo Rankine inverso.

1 Ciclo Rankine inverso. 1 Ciclo Rankine inverso. Il ciclo rappresentato, detto ciclo di Rankine inverso, viene modificato attraverso lo scambiatore di calore introdotto nello schema della macchina e che permette la cessione di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE INDUSTRIALE TEMA N. 1 Il candidato fornisca una panoramica generale sugli scambiatori di calore, indicandone le principali tipologie e caratteristiche. Ne

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Esercizi di Fisica Tecnica per il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Esercizi di Fisica Tecnica per il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale . SISTEMI APERTI Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Si considerino sempre valide le seguenti ipotesi. ) Regime stazionario. ) Flusso monodimensionale ed equilibrio locale,

Dettagli

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO Cap. 4 1 CICLO FRIGORIFERO IL CICLO FRIGORIFERO SI UTILIZZA PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A TEMPERATURA PIU BASSA RISPETTO ALL AMBIENTE PER IL SECONDO PRINCIPIO

Dettagli

PRINCIPIO DI CARNOT E CONCETTO DI RIGENERAZIONE TERMICA

PRINCIPIO DI CARNOT E CONCETTO DI RIGENERAZIONE TERMICA CAPITOLO UNDICESIMO PRINCIPIO DI CARNOT E CONCETTO DI RIGENERAZIONE TERMICA Generalità Il principio ispiratore della che ha indirizzato Carnot nelle riflessioni sulla potenza motrice del fuoco è così espresso:...

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna Ciclo termodinamico ideale Joule (Brayton) Ciclo termodinamico ideale Holzwarth Schema

Dettagli

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Serie 10: ermodinamica X FISICA II liceo Esercizio 1 Ciclo di Carnot Considera il ciclo di Carnot, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Si considerano inoltre delle trasformazioni reversibili.

Dettagli

Un abitazione consuma circa 8 10 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari

Un abitazione consuma circa 8 10 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari Applicazioni del primo principio Potenza ed energia Un abitazione consuma circa 8 0 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari (ad esempio)

Dettagli

Controllo ambientale. Scopo. Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo

Controllo ambientale. Scopo. Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo Controllo ambientale 1 Scopo Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo 2 Livello di complessità Per piccoli velivoli di bassa quota: sistema di ventilazione

Dettagli

Formulario corso vapore

Formulario corso vapore Formulario corso vapore Producibilita specifica: W s = W/S dove: W in kg/h ed S in m 2 e W s in kg/m 2 h Pressione: Pressione assoluta = pressione letta sul manometro piu 1. Fondoscala manometro: Fondoscala

Dettagli

CORSO DI TERMODINAMICA A.A

CORSO DI TERMODINAMICA A.A CORSO DI TERMODINAMICA A.A. 2006-07 ESERCITAZIONE N. 2 Miscele ideali 1. Calcolare la composizione di una soluzione liquida di benzene e toluene, satura alla pressione di 1 atm ed alla temperatura di 100

Dettagli

CORSO DI TERMODINAMICA A.A

CORSO DI TERMODINAMICA A.A CORSO DI TERMODINAMICA A.A. 2006-07 ESERCITAZIONE N. 2 Miscele ideali 1. Calcolare la composizione di una soluzione liquida di benzene e toluene, satura alla pressione di 1 atm ed alla temperatura di 100

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO TERMODINAMICA Problemi di Fisica secondo principio termodinamica

SECONDO PRINCIPIO TERMODINAMICA Problemi di Fisica secondo principio termodinamica SEONO PRINIPIO ERMOINMI Problemi di Fisica secondo principio termodinamica SEONO PRINIPIO ERMOINMI PROEM alcolare il rendimento di una macchina di arnot che lavora fra la temperatura di ebollizione dell'acqua

Dettagli

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Le Macchine Termiche Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia per sistemi chiusi: Conservazione dell energia in regime transitorio Normalmente, i termini relativi alle variazioni di energia

Dettagli

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Lo scopo di questa esercitazione è la progettazione di un ciclo a recupero: l impianto è composto da un ciclo a vapore ad un livello di pressione che utilizza

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Aggiornato a ottobre 2016 Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA 1. TERMODINAMICA DEGLI STATI 2. SISTEMI CHIUSI

Dettagli

L A C E N T R A L E T U R B I G O

L A C E N T R A L E T U R B I G O LA CENTRALE TURBIGO G E Centrale di Turbigo Castano Primo Buscate A-C Turbigo F B-D A - Valle del Ticino B - Boschi del Ticino C - Valle del Ticino D - Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate

Dettagli

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO :

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO : Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO : Come è noto, nella fase 3-4 del diagramma T-s di Rankine-Hirn sotto riportato, il fluido, dalla pressione vigente P2 e temperatura T3, si espande

Dettagli

ESSICCATORE FRIGORIFERO INGERSOLL RAND modello D IN-A

ESSICCATORE FRIGORIFERO INGERSOLL RAND modello D IN-A ESSICCATORE FRIGORIFERO INGERSOLL RAND modello D1300-5400IN-A Point of manufacturing: Ingersoll Rand FOGLIANO REDIPUGLIA facilities (Italy) Gli essiccatori a refrigerazione della serie D-IN, sono progettati

Dettagli

Temi di termodinamica

Temi di termodinamica Temi di termodinamica Prova scritta del 12/04/1995 Una mole di gas perfetto monoatomico alla temperatura T A =243 K e pressione p A = 2 atm, esegue un ciclo reversibile costituito dalle seguenti trasformazioni:

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA ESERCITAZIONE N. 1/02 MATERIALE DI RIFERIMENTO: VIDEOLEZIONI 1-6 1) VERO/FALSO Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false: 1. Un sistema aperto consente scambi sia di massa che di energia con l

Dettagli

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 13 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

Ciclo Otto (Motore a Benzina)

Ciclo Otto (Motore a Benzina) Ciclo Otto (Motore a Benzina) Cicli Termodinamici - 1 p 3 p 2 > O 2 3 Trasformazione Adiabatica Dati Generali m, p 1, V 1, V 1 /V 2, T 1, T 3 m RT1 1 L 2 = ( V2 / V1 ) 1 k ( ) 2 3 = m cv T3 T2 > 0 m RT3

Dettagli

Pompe di calore acqua-acqua a compressione R744 (CO2) per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria

Pompe di calore acqua-acqua a compressione R744 (CO2) per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria Pompe di calore acqua-acqua a compressione R744 (CO2) per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria Le pompe di calore a CO 2 rappresentano un interessante possibilità per la realizzazione

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO DI IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO DI IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO DI IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO 1 1. Premessa La presente relazione riporta il calcolo di pressione,

Dettagli

Impianti di refrigerazione (climatizzazione estiva): valutazioni tecnico economiche su soluzioni alternative

Impianti di refrigerazione (climatizzazione estiva): valutazioni tecnico economiche su soluzioni alternative Impianti di refrigerazione (climatizzazione estiva): valutazioni tecnico economiche su soluzioni alternative 1/12 CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato 3

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA OBIETTIVI DELL INDAGINE Approfondire il problema della produzione di acqua calda sanitaria Le prime due

Dettagli

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato:

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato: EVAPORAZIONE 1 1. Una soluzione acquosa al 10% con una portata di 400 kg/min preriscaldata a 50 C viene concentrata al 25% mediante un evaporatore operante alla pressione di 0,54 ata.tenendo presente che:

Dettagli

Esercitazione 4 Cicli a vapore avanzati

Esercitazione 4 Cicli a vapore avanzati Esercitazione 4 Cicli a vapore avanzati Questa esercitazione prevede il confronto di 5 diverse configurazioni relative ad un ciclo a vapore USC. Per effettuare i calcoli è stato utilizzato il programma

Dettagli

Corso di FISICA TECNICA I

Corso di FISICA TECNICA I Università degli Studi di Parma Facoltà di Architettura Corso di FISICA TECNICA I Prof. Angelo Farina Anno Accademico 2002-2003 Venerdì 15/11/2002 ore 10:30-12:30 Trascritta da: Laura Giovanelli, matricola

Dettagli

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas Scheda riassuntiva 8 capitolo 5 Impianti a turbogas Il ciclo ideale di riferimento È il ciclo Brayton-Joule ad aria, costituito da due adiabatiche isoentropiche e due scambi termici a pressione costante.

Dettagli

Terminologia Cecomaf 1

Terminologia Cecomaf 1 INDICE Terminologia Cecomaf 1 Capitolo 1 - Elementi di fisica 15 1.1 Temperatura 15 1.1.1 Sensazione di calore 15 1.1.2 Scale di temperatura 15 1.1.3 Zero assoluto e Sistema Internazionale di unità (SI)

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... XI XIII Capitolo 1 Elementi di fisica... 1 1.1 Temperatura................................................. 1 1.1.1 Sensazione di calore... 1

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Motori a Vapore Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Motori a Vapore Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2006-07 Roberto

Dettagli

I più comuni fluidi termici che si utilizzano ad elevate temperature sono riportati in tabella.

I più comuni fluidi termici che si utilizzano ad elevate temperature sono riportati in tabella. Circuiti termici La gran parte delle esigenze di scambio termico in un impianto chimico si riescono a soddisfare utilizzando acqua, per raffreddare, o vapore d acqua, per riscaldare. Tuttavia, quando la

Dettagli

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI ESERCIZIO 1 Una portata di 4592.80 m 3 /h di aria umida a T ba = 10 C e U.R. = 18 % si mescola adiabaticamente con una seconda portata di 1.27 kg/s di aria umida a T ba

Dettagli

ITIS FACCIO VERCELLI DIPARTIMENTO DI CHIMICA

ITIS FACCIO VERCELLI DIPARTIMENTO DI CHIMICA SCAMBIO TERMICO 1. Si deve riscaldare un composto organico usando il vapor d acqua saturo secco come sorgente di calore. Si tenga presente che: - la portata del composto da riscaldare è: F = 0,50 kg/s

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA A.A 2012-13 - CORSO DI SISTEMI ENERGETICI LM Prof. Emanuele MARTELLI Prova scritta del 26-02-2013 Allegare alle soluzioni

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Vittorio Verda Dipartimento Energia POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Il calore della terra a casa nostra. La Geotermia: cos è, come funziona, quanto si risparmia Pompe di calore a compressione

Dettagli

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione Termodinamica dell Aria Umida - 27 Nel secondo caso, parte dell acqua spruzzata nella corrente evapora, sottraendo all aria calore sensibile ed abbassandone

Dettagli

2. SISTEMI CHIUSI ESERCIZI SUL SOLO BILANCIO DI ENERGIA

2. SISTEMI CHIUSI ESERCIZI SUL SOLO BILANCIO DI ENERGIA 2. SISTEMI CHIUSI Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria In tutte le applicazioni, si ipotizzino, se non diversamente specificato, condizioni di quiete o comunque di trascurabilità

Dettagli

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale e Magistrale Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini PhD Ing.

Dettagli

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 13 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore Q in

Dettagli

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore. Serie 5: Termodinamica V FISICA II liceo Esercizio 1 Primo principio Un cilindro contiene 4 mol di un gas(= sistema) monoatomico a temperatura iniziale di 27 C. Il gas viene compresso effettuano su di

Dettagli

Realizzare il miracolo dell efficienza. Il refrigeratore azionato dal calore.

Realizzare il miracolo dell efficienza. Il refrigeratore azionato dal calore. Realizzare il miracolo dell efficienza Il refrigeratore azionato dal calore. Refrigerare con il calore I refrigeratori ad adsorbimento di SorTech sono costruiti come Successivamente il refrigerante viene

Dettagli

Riepilogo di calorimetria

Riepilogo di calorimetria Riepilogo di calorimetria Applicate la conservazione dell energia: Calore assorbito = Calore ceduto Se non ci sono trasformazioni di fase: 1. Calore assorbito = massa x calore specifico x (T fin T iniz

Dettagli

Prova scritta di Fisica Tecnica 1 Fila A 22 dicembre 2006

Prova scritta di Fisica Tecnica 1 Fila A 22 dicembre 2006 Prova scritta di Fisica Tecnica Fila A dicembre 006 Esercizio n. Un impianto a vapore per la produzione di energia elettrica opera secondo un ciclo Rankine con le seguenti caratteristice: portata di vapore

Dettagli

Corso L: area gestione impianti divisione tecnica impianti tecnologici: installazione gruppo frigo con recuperatore di calore

Corso L: area gestione impianti divisione tecnica impianti tecnologici: installazione gruppo frigo con recuperatore di calore Corso L: area gestione impianti divisione tecnica impianti tecnologici: installazione gruppo frigo con recuperatore di calore Ciclo frigorifero Definizione: È un ciclo termodinamico indiretto che regola

Dettagli

Cicli ad assorbimento

Cicli ad assorbimento Cicli ad assorbimento Il compressore meccanico del fluido del ciclo inverso è sostituito da un complesso assorbitore-generatore (vedi figura 10.25). Il primo componente A (assorbitore), attraverso un solvente,

Dettagli

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE U.7/0 UNITA' 7 SOMMARIO U.7 IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA 7.1. Introduzione 7.2. Serbatoi e motori termici 7.3. Macchine frigorifere e pompe di calore 7.4. Secondo principio della Termodinamica

Dettagli

Motore di Stirling. Scopo dell esperienza

Motore di Stirling. Scopo dell esperienza Motore di Stirling Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è duplice: calcolare il rendimento del motore in seguito alla realizzazione di un ciclo termico determinare il potere refrigerante e calorifico

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 1) Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 1) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria Sommario Forme di energia e loro conversione Introduzione: diagrammi

Dettagli

Trasformazioni reversibili e irreversibili:

Trasformazioni reversibili e irreversibili: rasformazioni reversibili e irreversibili: Esempi di trasformazioni irreversibili: - un gas compresso si espande spontaneamente in uno spazio vuoto - la neve fonde al sole - un farmaco si scioglie nel

Dettagli

Trasformazione di calore in lavoro: le macchine termiche

Trasformazione di calore in lavoro: le macchine termiche 1 rasformazione di calore in lavoro: le macchine termiche Lo schema di una macchina termica Nello studio delle trasformazioni termodinamiche abbiamo visto che se forniamo calore a un gas contenuto in un

Dettagli

Guida all acquisto. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria

Guida all acquisto. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Guida all acquisto Beni per l Efficienza Energetica attraverso il Mercato Elettronico produzione di acqua calda sanitaria (Dicembre 2012) Acquisti in Rete della P.A. Guida all acquisto Pagina 1 di 6 1

Dettagli

ŋ = 1-Tf / Tc ŋ = rendimento termodinamico, rapporto fra lavoro e calore speso Il motore stirling Principali caratteristiche

ŋ = 1-Tf / Tc ŋ = rendimento termodinamico, rapporto fra lavoro e calore speso Il motore stirling Principali caratteristiche Il motore stirling Ideato da quasi 200 anni, è un motore potenzialmente ad elevatissima efficienza, utilizzato inizialmente come alternativa più affidabile delle macchine a vapore, così detto anche motore

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Esercizi di Fisica Tecnica per il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Esercizi di Fisica Tecnica per il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale 2. SISTEMI CHIUSI Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria In tutte le applicazioni, si ipotizzino, se non diversamente specificato, condizioni di quiete o comunque di trascurabilità

Dettagli

Motori e cicli termodinamici

Motori e cicli termodinamici Motori e cicli termodinamici 1. Motore a scoppio 2. Motore diesel 3. Frigoriferi 4. Centrali elettriche XVIII - 0 Trasformazioni Trasformazioni reversibili (quasistatiche): Ciascun passo della trasformazione

Dettagli

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene: Esercitazione 7 Esercizio 1 Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 di acqua a 80 C. Quale sarà, all

Dettagli

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K. 2.00 moli di un gas perfetto di volume V 1 = 3.50 m 3 e T 1 = 300 K possono espandersi fino a V 2 = 7.00 m 3 e T 2 = 300 K. Il processo è compiuto isotermicamente. Determinare: a) Il lavoro fatto dal gas;

Dettagli

Obiettivi dell attività

Obiettivi dell attività Obiettivi dell attività Obiettivo principale di questa attività è la realizzazione di una facility per la caratterizzazione di pompe di calore elioassistite che ha come finalità la verifica tecnica ed

Dettagli

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA Riscaldamento e raffrescamento da idrotermia e geotermia: il Palaghiaccio di Pontebba e l ospedale di Leoben (A) B. Della Vedova, F. Aloisio dellaved@units.it, zudek@zudek.com Introduzione IMPEGNO Efficienza

Dettagli

DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA

DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA 1 DIAGRAMMA DI MOLLIER DEL VAPORE D'ACQUA RAPPRESENTA I VALORI DELLE VARIABILI TERMODINAMICHE DEL VAPOR D'ACQUA IN UN PIANO h (ASSE Y) / s (ASSE X) h = ENTALPIA

Dettagli

Analisi termodinamica dei gruppi turbogas complessi

Analisi termodinamica dei gruppi turbogas complessi Analisi termodinamica dei gruppi turbogas complessi Giulio Cazzoli Aprile 0 Ciclo con rigenerazione I gas scaricati dalla turbina possiedono un elevato contenuto entalpico che viene totalmente disperso

Dettagli

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA G. Comini S. Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA Gianni Comini - Stefano Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA 30,00 IVA COMPRESA ISBN 978-88-89884-17-1 PADOVA PADOVA Prefazione Il

Dettagli